REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
GIOCAMUSEO PERCORSI DIDATTICI REALIZZATI ATTRAVERSO ANIMAZIONI DA REALTA AUMENTATA, FRUIBILI VIA WEB

Inviato il 23/01/2025 | di The virtual museum players

Cosa abbiamo scoperto

Obiettivi del Progetto

Il progetto Giocamuseo è stato proposto dal Ministero di Beni Culturali, ed accolto dalla Regione Siciliana, che lo ha indirizzato ai due musei più importanti di Palermo Museo Archeologico A. Salinas e Galleria Regionale di Palazzo Abatellis, per realizzare un'app gratuita e disponibile a tutti, che rende più interessante la visita alle opere contenute nei musei e che può far divertire qualunque visitatore.
Dopo la spiegazione delle opere più importanti dei musei, la app comprenderà alla fine un gioco per verificare l'attenzione prestata nella visita attraverso la risoluzione di un gioco. Questo può essere un modo per far divertire e far apprendere piacevolmente i ragazzi. Le attività verranno realizzate attraverso uno storytelling, che descrive le opere principali dei musei e realizzato dalle responsabili dei due musei.

Giudizio

Il nostro team pensa che questo progetto sia un modo efficace per affascinare i ragazzi con le tecnologie moderne, che ormai sono indispensabili nella vita quotidiana, e per far conoscere le opere artistiche, non solo ascoltando le guide dei musei, ma anche interagendo sulle piattaforme digitali. Questo metodo permette ai ragazzi di studiare le opere con più facilità.
"GiocaMuseo" è un'idea innovativa che unisce l'esperienza tradizionale di un museo con l'interattività delle tecnologie digitali. L'uso delle tecnologie digitali permette di superare i confini della visita museale, trasformandola in un'esperienza dinamica e educativa, che stimola la curiosità e l'apprendimento attraverso l'interazione.

Punti di debolezza

I punti di debolezza sono rappresentati dalla mancata previsione di aggiornamenti dei contenuti dello storytelling e dell'app in genere.

Punti di forza

I punti di forza di questo progetto sono: potenziare l'affluenza di bambini ed adolescenti e rendere loro piacevole un percorso di conoscenza di opere del nostro patrimonio culturale; sfruttare i social media per invogliare più persone e turisti a visitare i due musei.
Un altro aspetto positivo è la possibilità di arricchire la visita con contenuti multimediali, come la realtà aumentata o virtuale, che permette di esplorare le opere in maniera più profonda e personale. L'uso delle tecnologie interattive, come la realtà aumentata o virtuale, permette al pubblico di esplorare la storia in un modo dinamico e divertente.

Suggerimenti

Un'idea per accrescere l'efficacia del progetto è creare esperienze interattive che stimolino la curiosità, come quiz, storie immersive o giochi basati su eventi storici per integrare le tecnologie in modo che supportino e amplifichino i contenuti educativi senza sovrastarli. Ma comunque il tema generale è mescolare apprendimento e divertimento in un'unica esperienza sola. Bisognerebbe progettare una diffusa campagna pubblicitaria per promuovere la visita degli studenti e dei turisti.