I REPORT
Pagina 1 di 142PARCO DI MONZA - CASCINA PARIANA*VIA PARCO REALE DI MONZA*INTERVENTO DI RESTAURO RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DI AREE DESTINATE A PARCO E GIARDINO STORICO NELL AMBITO DEL PARCO REALE DI MONZA
Gli obiettivi principali del progetto sono: * Restauro del patrimonio storico-architettonico, con particolare attenzione a edifici secondari (cascine, serre, padiglioni, portali) e arredi storici; * Riqualificazione del patrimonio naturale, tramite la messa a dimora di nuove alberature, il ripristino di filari, viali storici e zone boschive, e il controllo delle specie invasive; * Miglioramento della fruizione pubblica, con interventi su percorsi pedonali, ciclabili, segnaletica, aree di sosta, illuminazione e sicurezza; * Sostenibilità ambientale, attraverso la gestione integrata delle risorse idriche, l’uso di materiali ecocompatibili e la promozione della biodiversità locale; * …
CENTRO DEL RIUSO*VIA CREMASCA*STRUTTURE DESTINATA AL RIUTILIZZO DI BENI IN DISUSO CHE AFFIANCATI AI CENTRI DI RACCOLTA INTERCETTANO E RIMETTONO IN CIRCOLAZIONE OGGETTI RIUTILIZZABILI ATTRAVERSO PUNTI DI DISTRIBUZIONE
Il progetto monitorato ha come obiettivo quello di istituire a Bergamo un centro del riuso così da promuovere la cultura del riutilizzo. La struttura in questione è infatti dedicata alla raccolta e alla distribuzione di beni usati, ma ancora utilizzabili, in modo da ridurre la quantità di rifiuti destinati allo smaltimento. Ciò sensibilizza i cittadini e mira a creare una comunità responsabile e attenta all'ambiente, alla sostenibilità e al riuso come buona pratica.
AVIGLIANA - ISTITUTO TECNICO GALILEI, VIA G.B NICOL N.1- DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO ADIBITO AD USO SCOLASTICO
Possibile grazie ad un finanziamento del PNRR e della Città Metropolitana di Torino di circa 6 milioni di euro, il progetto ha come obiettivo la demolizione e la ricostruzione di un edificio scolastico per garantire dei nuovi spazi adeguati e sicuri per gli studenti di Avigliana e dintorni. L’attenta cooperazione di tutti gli attori coinvolti nel progetto ha permesso di concepire il nuovo edificio all’insegna dell’inclusività, accessibilità, sostenibilità. In fabbricato a due piani a pianta poligonale, con un patio centrale, verrà collocato nella parte meridionale del complesso scolastico, fra palestra attuale e il confine verso piazzale Che Guevara. La superficie coperta dal nuov…
Interventi di ripristino del corridoio ecologico del torrente Orco _ Bosconero Foglizzo Montanaro San Benigno Canavese San Giorgio Canavese
L’obiettivo generale del progetto è quello di migliorare e implementare un importante corridoio ecologico nei pressi del torrente Orco nell’ambito della Rete Ecologica Provinciale di Torino. Gli obiettivi specifici sono legati alla tutela della biodiversità in un’ottica di riqualificazione dell’ambito perifluviale in cui l’impianto di specie autoctone a scapito di specie alloctone invasive mira a incrementare: - le funzioni ambientali delle aree golenali; - la qualità paesaggistica e più in generale l’offerta di servizi ecosistemici di regolazione, in modo tale da creare un ecosistema più sano e diversificato, utilizzando specie autoctone; - riqualificare le a…
Riqualificazione Centro Il Malinteso - Parco Skating (Beinasco)
Il progetto del Parco Skating di Beinasco in Borgo Melano rientra nel più ampio progetto di riqualificazione e di sistemazione delle aree esterne al Centro Malinteso. L'intero progetto è inserito nell'ambito della missione 5 del PNRR dedicata a "Inclusione e Coesione": in particolare le finalità del progetto riguardano: - Il miglioramento della qualità della vita urbana nella città di Beinasco - La promozione dell' l'inclusione sociale dei cittadini attraverso la riqualificazione degli spazi pubblici - La rivitalizzazione dell'area attraverso un adeguamento delle strutture di servizio (parco skating, area verde e parco, nuovo parcheggio in Via Serea) - L'unione dei diversi spazi…
EX TEATRO CINECITTÀ*PIAZZA DEL POPOLO*RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELL'IMMOBILE E DELLA PERTINENZA
L’obiettivo della rigenerazione di quest’area degradata di Chivasso è quella di restituire alla collettività un edificio storico, già nato come punto di aggregazione, e di permettere la riqualificazione di un capiente parcheggio a disposizione dei cittadini, turisti e dei pendolari. Il teatro che verrà realizzato sarà sia uno spazio dedicato alle rappresentazioni teatrali, sia un centro di aggregazione per eventi legati al mondo della scuola, del volontariato, dell’inclusione sociale.
Collegno – Villaggio Leumann: Riqualificazione Spazi di Aggregazione Sociale
Il progetto si propone di riqualificare alcuni edifici nei pressi del Villaggio Leumann, un quartiere storico del comune di Collegno (TO). In particolare la riqualificazione degli spazi di aggregazione e sociale all’interno del Villaggio Leumann è stata pensata nell’ottica di creare un punto di accoglienza in grado di soddisfare i servizi turistici culturali di valorizzazione e promozione del Villaggio. Gli edifici oggetto di riqualificazione sono la facciata della biblioteca, un edificio storico collocato nell’edifico centrale del'ex Convitto delle Operaie. L’edificio in questione, inaugurato nel 1906 ospitava le ragazze e le donne che lavoravano nel Cotonificio. Oggi ospita la Bib…
EX CONVENTO DELLA MADDALENA *VIA SANT'ALESSANDRO 39*RAZIONALIZZAZIONE DEL COMPENDIO DENOMINATO EX CONVENTO DELLA MADDALENA (BGD0031), DA DESTINARE A NUOVI UFFICI GIUDIZIARI DEL POLO DELLA GIUSTIZIA DI BERGAMO.
Con il restauro del complesso di oltre 2000 metri quadrati in via Sant'Alessandro, 39 a Bergamo che ospiterà gli uffici del Tribunale si punta alla creazione di nuovi spazi per gli uffici giudiziari, ad un miglioramento delle prestazioni energetiche, alla riduzione delle emissioni, al risparmio idrico e all'installazione di sistemi per il recupero delle acque meteoriche. Fatte salve le migliorie logistiche e ambientali, si punta alla conservazione di un luogo che da tempo è patrimonio storico architettonico nel cuore di Bergamo.
RECUPERO FUNZIONALE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO EX CASA DEL POPOLO
L’edificio dell’Ex Casa del Popolo di Avigliana, situato al centro dell’omonima piazza, si presenta come uno storico edificio in muratura, a tre piani e dotato di torre laterale. La sua storia ripercorre quella del piccolo comune torinese, dalla costruzione nel 1938 come casa littoria, a ricovero per profughi e sfollati nel 1943, fino alla più recente trasformazione in sede della Guardia di Finanza. Il progetto di riqualificazione, aderente alla Missione 5 “Inclusione e Coesione” Area 2 “Infrastrutture sociali, famiglie e comunità” del PNRR, si pone come principali obiettivi il recupero funzionale degli spazi del fabbricato e il loro miglioramento di almeno due classi ener…
Collegno – Area Centrale: Ex –Eti e spostamento scuola
Il progetto di riqualificazione dell’edificio EX – ETI a Collegno riguarda la riqualificazione del piano terra, attualmente occupato da una scuola dell’infanzia, nell’ambito dell’intervento di rigenerazione urbana dell’Area Centrale. L’intervento prevede il recupero dell’intero piano e dell’area esterna di pertinenza del fabbricato, con l’obiettivo di creare spazi dedicati all’accoglienza di adolescenti e giovani adulti con autismo in regime di accoglienza diurna. Il progetto si fonda su una visione inclusiva e innovativa del welfare territoriale, dove gli spazi urbani diventano strumenti di emancipazione sociale. Al centro dell’intervento vi sono adolescenti e giovan…
GRANDE PROGETTO. COMPLETAMENTO LINEA 1 DELLA METROPOLITANA DI NAPOLI
L'obiettivo del progetto è quello di realizzare una metropolitana efficiente con la tratta Garibaldi-Capodichino, la sua realizzazione è un traguardo importante per la comunità napoletana in quanto è un progetto utile per molte fasce d'età e soprattutto per motivi lavorativi e scolastici
PONTE CAMILLARIO
Realizzazione di un itinerario ciclabile all’interno del complesso archeologico conosciuto come “Ponte Camillario” con come scopo primario di garantire la possibilità di fruizione da parte dei pellegrini e degli utenti dell’originario percorso della via Francigena.
Pescatori di Storie
Il progetto monitorato riguarda un luogo semi-aperto nel centro storico cittadino: la piazzetta a forma di esedra della ex pescheria di Chieti, in via Arniense 168. E' un luogo antico, nato come macello/mattatoio voluto della curia poco prima dell'unità d'Italia, su progetto del 1838, situato vicino ad una delle porte cittadine, che solo negli anni '20 del Novecento ha assunto l'attuale fisionomia di portico semicircolare in stile neoclassico all'interno del quale si ospitavano le botteghe dei venditori di pesce. Il luogo, intitolato ad una personalità del mondo culturale cittadino del tardo novecento Mario Zuccarini, era un punto di riferimento primario per il commercio ittico locale, osp…
COLTURE AUTOCTONE MEDITERRANEE E LORO VALORIZZAZIONE CON TECNOLOGIE AVANZATE DI CHIMICA VERDE
The COMETA project aims to study and validate innovative low-input cropping systems suitable for cultivation in marginal and fragile areas of southern Italy, such as those at risk of erosion or desertification. The main objective is to develop non-food crops that can be transformed into bio-products useful for the agricultural and industrial sectors, using low impact green chemistry technologies. This project is important because it promotes the ecological redevelopment of territories in crisis, promoting the creation of virtuous agro-industrial sectors that generate environmental, social and economic benefits.
CONTRATTO DI SVILUPPO- LBG SICILIA SRL
L'azienda LBG si occupa principalmente di ricerca e sviluppo per la produzione di ingredienti funzionali 100% naturali, mirati a fornire soluzioni innovative attraverso tecnologie ecosostenibili e pratiche aziendali sostenibili. Fondata nel 2001, con una gamma di prodotti SEEDGUM® , è rapidamente diventata la principale azienda privata e indipendente nel mercato mondiale della gomma di semi di carruba, rifornendo alcune delle più prestigiose aziende alimentari in oltre 90 paesi. Uno dei punti di forza è che non viene utilizzato alcun prodotto chimico nella lavorazione dell'LBG. Il processo di produzione è totalmente naturale ed evita qualsiasi tipo di inquinamento. L'impianto LBG S…
COMUNE DI OTRANTO - RECUPERO DEI FOSSATI DEL CASTELLO CON VALORIZZAZIONE DELLA GROTTA DEI CERVI
Il progetto ha l'obiettivo di valorizzare le risorse storiche e archeologiche della città di Otranto: il Castello Aragonese - il cui prolungamento è rappresentato dalle mura cittadine, con cui forma un unico sistema difensivo - e la Grotta dei Cervi, un vero e proprio tempio della preistoria, definita dal National Geographic come la “Cappella Sistina del Neolitico”. Il recupero dei fossati è finalizzato alla valorizzazione di un bene rilevantissimo della città, con il duplice obiettivo di tutelare monumenti importantissimi di Otranto, offrendo nel contempo nuovi spazi a cittadini e turisti per il loro tempo libero. La valorizzazione della Grotta dei Cervi trova spazio negli interni…
A TUTTA BICI ''A UNA RUOTA''
Il progetto di educazione civica si concentra sulla riqualificazione di una struttura sportiva comunale il Velodromo, con l’utilizzo di finanziamenti nell’ambito del programma della Citta metropolitana di Cagliari provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020. L’approvazione del progetto esecutivo per la ristrutturazione del velodromo è avvenuta nel 2021. Il velodromo è parte di un’area di margine del Comune di Quartu Sant’Elena, ma è anche una delle poche strutture sportive specificamente dedicate al ciclismo all’interno dell’area più vasta, che comprende l’intera città di Cagliari. La riqualificazione di questo impianto rappresenta una doppia opportu…
UNIPA - LAVORI DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DELL'EX OSPEDALE DI VIA ATENEA DI AGRIGENTO
Recupero e riuso dell'ex ospedale come sede dell'Università di Agrigento.
Anfiteatro di Rosarno
The monitored project concerns the recovery and enhancement of the Amphitheater of Rosarno, an archaeological site of great historical relevance located in our belovede regional area, Calabria. The main objective of the project is to improve the conservation and use of the amphitheater, making it accessible to the public and promoting cultural and tourist activities in our territory. Il monitoraggio è importante perché il sito rappresenta un patrimonio storico e culturale significativo per la regione e per l’intero paese. La sua valorizzazione consente non solo la conservazione di un importante monumento, ma anche lo sviluppo del turismo culturale, che può portare benefici economici …
INTERVENTI DI COMPLETAMENTO ED ADEGUAMENTO DELL'IMPIANTO SPORTIVO POLIVALENTE DI VIA PER FRANCAVILLA SINTESI DEL PROGETTO
Il progetto mira al completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo polivalente, permettendo alle associazioni sportive ed addetti al settore di svolgere attività sportiva anche a livello agonistico. Gli obbiettivi prefissati consistono nel rendere migliore la fruibilità dell'impianto da parte del territorio comunale e centri limitrofi, inoltre mira ad una riqualificazione della estrema periferia del paese. Sotto il profilo ambientale e della sostenibilità energetica è prevista da progetto l'installazione di un impianto fotovoltaico.
INFINITI MONDI NAPOLI INNOVATION CITY
La Casa delle Tecnologie Emergenti "Infiniti Mondi – Napoli Innovation City" è un'iniziativa del Comune di Napoli, finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, volta a creare un centro di innovazione nel settore delle Industrie Culturali e Creative. Il progetto si propone di promuovere l'innovazione tecnologica attraverso l'accesso a tecnologie emergenti, sostenere la crescita di startup e PMI, e creare sinergie tra enti e imprese. I principali obiettivi includono lo sviluppo di un centro tecnologico avanzato, l'offerta di programmi di incubazione e accelerazione, e la promozione dell'adozione di tecnologie innovative. In sintesi, "Infiniti Mondi" mira a stimolare l'innovaz…
Housing Cappel Verde
Housing Cappel Verde è un progetto sociale rivolto agli stranieri, i cui obiettivi principali coincidono con il fornire un alloggio temporaneo a persone in emergenza abitativa (principalmente donne sole o con bambini) e assistere i nuclei famigliari mono-parentali a 360°, attraverso le azioni sotto elencate.
PREMIO - PRECISION MEDICINE INFRASTRUCTURE FOR ONCOLOGY
Il progetto PREMIO (Precision Medicine Infrastructure for Oncology) si occupa della realizzazione di un'infrastruttura dedicata allo sviluppo e alla ricerca della medicina di precisione nel campo dell'oncologia. La sua attività principale è la creazione di una rete di bio-banche territoriali in Campania, dove verranno raccolti campioni biologici da pazienti oncologici. Questi campioni diventeranno una risorsa fondamentale per la ricerca, consentendo ai ricercatori di studiare i tumori in modo più approfondito e di sviluppare trattamenti mirati, più efficaci e personalizzati per ciascun paziente.
IMPARA - Imaging dalle molecole alla preclinica
Il progetto consiste nel potenziamento dell'infrastruttura EUBI (European Research Infrastructure For Imaging Technologies In Biological And Biomedical Sciences). Gli obiettivi del programma si concentreranno su: investire nell'istruzione e nella formazione professionale per le competenze e l'apprendimento permanente sviluppando infrastrutture per l'istruzione e rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione
COMUNE DI OTRANTO - RECUPERO DEI FOSSATI DEL CASTELLO CON VALORIZZAZIONE DELLA GROTTA DEI CERVI
Il progetto di recupero dei fossati del Castello di Otranto si è rivelato un’iniziativa di grande valore per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale della città. L’intervento ha migliorato significativamente la fruibilità dell’area, rendendola più accessibile e attrattiva per cittadini e turisti. La gestione delle risorse finanziarie è stata efficace e trasparente, garantendo un risultato che rispetta gli obiettivi iniziali. Inoltre, il recupero dell’area ha contribuito a dare nuova vita a uno spazio storico di grande rilevanza, favorendo la crescita del turismo e l’interesse della comunità locale. Un aspetto particolarmente positivo è il coinvolgimento attivo…