I REPORT

Pagina 1 di 124
22/05/2023 | MONI-TO-GOV

Govean Academy – ristrutturazione Villa Govean e riqualificazione Parco Bellagarda – 1° Lotto Funzionale

«Govean Academy – ristrutturazione Villa Govean e riqualificazione Parco Bellagarda – 1° Lotto Funzionale» è l’intervento che destina parte dei fondi PNRR affidati al Comune di Alpignano alla messa in sicurezza e alla rifunzionalizzazione di “Villa Govean”, inserita nel contesto del Parco Bellagarda ad Alpignano, per creare una rete di spazi di integrazione culturale e sociale (sala polivalente, spazi di co-working, servizi comuni, aule studio e sale per laboratori didattici) con particolare riferimento alle tematiche giovanili e ambientali, con la possibilità di offrire residenza a studenti con fragilità economiche, rimuovendo gli ostacoli all'uguaglianza sociale. In partico…

Potenzialmente efficace

Recupero funzionale edificio incompiuto per realizzazione social housing o residenza alla persona sita in Via Beale - Comune di Giaveno – Ambito urbano

L’intervento di “Recupero funzionale edificio incompiuto per realizzazione social housing o residenza alla persona” sito in via Beale (Giaveno) si inserisce all’interno della Missione M5C2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” a valere sulle risorse del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) (art.21 del d.l. n.152/2021, convertito dalla legge n.233/2021). Si tratta di un intervento di recupero di un fabbricato di proprietà comunale degradato che, nello specifico, riguarda la riqualificazione mediante il riuso e la rifunzionalizzazione di un edificio acquisito a patrimonio comunale, che si intende destinare ad housing sociale.

Potenzialmente efficace

Piantumazione alberi: Ripristino aree percorse da incendio in bassa Valsusa (Mompantero e Caselette).

Il progetto monitorato mira a recuperare le aree in prossimità dei comuni di Mompantero e Caselette (per un totale di 70,1 ettari) danneggiate dai violenti incendi del 2017 e 2021: dopo numerosi rilievi realizzati sui territori e accordi stipulati con i diversi produttori, il progetto prevede la rimozione delle piante morte e altri residui degli incendi dai terreni che verranno successivamente preparati per la semina e messa a dimora di molteplici postime forestali. Gli obiettivi e i benefici a cui il progetto aspira sono cospicui: con la piantumazione di oltre settanta mila piantine di otto diverse specie arboree e arbustive sarà in primo luogo possibile ristabilire e tutelare la naturali…

Potenzialmente efficace ma con problemi
17/05/2023 | Car1.it

Cascade

Il progetto Cascade si propone i seguenti obiettivi: - Aumentare la consapevolezza dell'ambiente marino e l'attrattiva delle aree marine transfrontaliere; - Aumentare la conoscenza verso i contenuti specifici del progetto e l'area transfrontaliera contemplata; - Incrementare la protezione e il recupero della biodiversità in ambito marino e costiero in Italia e Croazia.

Potenzialmente efficace
16/05/2023 | La Gang del Bosco

Miglioramento delle condizioni fruitive e di gestione naturalistica dell’area Le Vallere a Moncalieri

Il progetto di Miglioramento delle condizioni fruitive e di gestione naturalistica dell'Area Le Vallere si inserisce all’interno del progetto resiDenza-resiLienza, presentato dalla Città Metropolitana di Torino, che fa a sua volta parte dei progetti PINQuA, finanziati dai fondi del PNRR. L’intervento, dal costo di euro 200.000,00, insiste nell’area del vasto parco urbano Le Vallere che si trova alla confluenza del torrente Sangone nel Po, tra Moncalieri e Torino. Si tratta di una Riserva Naturale gestita dalla Regione Piemonte e fruibile dal pubblico. All'interno del Parco si trova Cascina Le Vallere, una delle sedi operative dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemonte…

Efficacia non valutabile

Piazza Dolci a Beinasco per la rivalutazione della piazza e la costruzione del nuovo centro della città

L'intervento prevede l'edificazione di un centro socio-culturale, luogo della riconnessione sociale di parti diverse della città e spazio per l'erogazione di servizi innovativi alla cittadinanza e per la co-progettazione attraverso le realtà del territorio.

Potenzialmente efficace
04/05/2023 | Ninja Turtles

COASTAL AND MARINE WATERS INTEGRATED MONITORING SYSTEMS FOR ECOSYSTEMS PROTECTION AND MANAGEMENT

Il progetto monitorato è CASCADE (CoAStal and marine waters integrated monitoring systems for ecosystems proteCtion AnD managemEnt). Si tratta di un Progetto a valere sul Programma INTERREG CBCItalia-Croazia (https://www.italy-croatia.eu/) coordinato dalla Regione Puglia e finalizzato alla definizione di un sistema integrato di monitoraggio per la protezione e gestione degli ecosistemi costieri. Il Progetto, di durata triennale, l’obiettivo di aumentare le conoscenze sulla biodiversità marina e le aree umide di transizione delle coste del Mare Adriatico dei due Paesi coinvolti dal Programma al fine di proporre l’implementazione di efficaci strategie di monitoraggio e gestione degli am…

Potenzialmente efficace
26/04/2023 | Team floodSTOP

STREAM-STRATEGIC DEVELOPMENT OF FLOOD MANAGEMENT

Negli ultimi decenni la frequenza delle inondazioni è aumentata lungo le coste adriatiche e si prevede che aumenterà ulteriormente nei prossimi 50-100 anni. Questo è un effetto tangibile del cambiamento climatico che le comunità locali stanno sperimentando; STREAM mira, quindi, a ridurre le perdite umane e socioeconomiche in caso di inondazione, migliorandone la gestione del sistema di allertamento e monitoraggio da parte delle autorità locali e dei servizi di emergenza, con un approccio transfrontaliero (Italia-Croazia). I partner stanno lavorando insieme per aggiornare la catena operativa di previsione delle piene fluviali, con un approccio combinato dal basso verso l'alto e vicevers…

Potenzialmente efficace

TAKE IT SLOW - Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for tomorrow

Il progetto interreg TAKE IT SLOW - Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for tomorrow nasce con l'obiettivo di promuovere la Regione Adriatica come destinazione turistica verde, lenta, integrata, sostenibile, accessibile tutto l’anno. Il progetto mira a favorire la crescita della costa Adriatica, delle sue isole e delle aree interne e rurali ma sopratutto intende valorizzare l'ingente patrimonio naturale e culturale che le caratterizza. In aggiunta a ciò, il progetto desidera giungere a tali risultati attraverso il rafforzamento del partenariato Italo-Croato permettendo così di conseguire un livello qualitativo superiore dei servizi e dei prodotti della catena del valore…

Potenzialmente efficace ma con problemi

Percorso via delle Lose. Verde per la comunità

Il progetto "Percorso via delle Lose. Verde per la comunità" - esecutivo dell'intervento Iniziativa Next Generation EU - PNRR - Area di intervento M5 C2 - si propone di riqualificare l'area verde di via delle Lose, situata nella frazione Fornaci, appartenente al comune di Beinasco. Questo progetto, facente parte del programma PINQUA, intende infatti dare nuova luce alle costruzioni storico-architettoniche presenti nella zona, come l'antica strada che la costeggia e le fornaci di fine Ottocento, attraverso un budget che ammonta a 190.000,00 euro. Nel Documento Unico di Programmazione 2022-2024 del Comune di Beinasco, sono stati previsti € 105.600,00 per l'anno 2023 e € 70.400,00 per il 2…

Potenzialmente efficace ma con problemi
04/04/2023 | Le nutrie curiose 3B

Lo specchio del lago: il parco di bracciano tra sport e ambiente

Il progetto che abbiamo monitorato riguarda la valorizzazione dell’edificio che ospita la sede del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano sito in via A. Saffi 4/a a Bracciano. L’intervento è compreso nel Programma Operativo Regionale FESR Lazio 2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale del Lazio approvato dal Consiglio Regionale del Lazio con DCR n. 39 del 3/4/2007, all’interno del quale è prevista l’attività della valorizzazione delle strutture di fruizione delle aree protette finalizzata alla sistemazione di percorsi di interesse storico e naturalistico e al recupero e riuso di manufatti edilizi per realizzare strutture di fruizione …

Intervento efficace

REALIZZAZIONE TERME MAGNA GRAECIA

Il team QUELLI DELL'ULTIMO BANCO sta monitorando il progetto riguardante il complesso termale "Magna Grecia" in località Ponte Coniglio a Cotronei. L’aria interessata, lambita dal fiume Neto, è particolarmente vasta e dal suo sottosuolo sgorgano acque termali che formano polle di diverse dimensioni. È un angolo di natura incontaminata con tutte le caratteristiche per essere trasformato in una zona termale. Il progetto non è stato ancora realizzato dopo decenni di mancate promesse. Infatti, si è innescato un travagliato iter amministrativo iniziato nel lontano 1987 quando il comune di Cotronei ha ottenuto un finanziamento di 6,5 miliardi di lire dall'UE e dalla regione Calabria con la…

Inutile o dannoso
01/04/2023 | Il Bosco di Cristallo

(10577.18102016.097000001_1015) RIQUALIFICAZIONE AREA EX VETRERIA BOSCHI - MUSEO PER TUTTI: IL MUSEO DEL CRISTALLO

Il progetto in analisi ha come finalità la riqualificazione dell'area pertinente alla ex vetreria Boschi di Colle di Val d'Elsa, un edificio di archeologia industriale ottocentesca ristrutturato, con la piazza antistante, negli anni '90 e adibito ad ospitare il Museo del Cristallo, inaugurato nel 2001. Alcune problematiche strutturali, in particolare l'usura della pavimentazione della piazza, hanno reso necessario un intervento di riqualificazione dell'intera area nell'ambito della progettazione della Regione Toscana con fondi FESR 2007-2013. L'obiettivo dell'intervento è sia la riqualificazione di un settore del tessuto urbano di Colle Val d'Elsa, sia la riprogettazione del percorso espos…

Intervento efficace
28/03/2023 | 3eCososTenibile

PROGETTAZIONE PARCO URBANO

Abbiamo scelto questo progetto tra i tanti, perché abbiamo a cuore la nostra città e pensiamo che Napoli non abbia abbastanza aree verdi. Il parco urbano è parte di un progetto complessivo di bonifica e riqualificazione di tutta l’area dell’ex Italsider, la fabbrica d’acciaio smantellata e dismessa negli anni ’90. Napoli è una città di mare, ma ai suoi cittadini è quasi negato l’accesso al mare. Molti lidi sono privati e le poche spiagge pubbliche non sono tutte balneabili. Il progetto che abbiamo deciso di seguire riguarda un parco verde che dovrebbe essere realizzato in prossimità della spiaggia. La realizzazione di questo progetto migliorerebbe la qualità della vita …

Potenzialmente efficace ma con problemi

INTERVENTI VOLTI ALLA DISMISSIONE E ALLA DELOCALIZZAZIONE DELL’ IMPIANTO DI DEPURAZIONE DEL PORTO DEL COMUNE DI TERMOLI

L’idea di monitorare questo progetto in particolare scaturisce dal fatto che il bene preso in esame, il depuratore del porto di Termoli appunto, da diverso tempo è all’attenzione dei media e di tutti i cittadini molisani, residenti e non. Nella principale località turistica balneare della nostra regione, in cui d’estate il flusso turistico triplica la popolazione residente, il depuratore è messo a dura prova e incide fortemente in maniera negativa sulla qualità dell’aria e dell’acqua, trattandosi di una struttura obsoleta. Esaminando il progetto, vogliamo focalizzare la nostra attenzione sul delicato rapporto che intercorre tra uomo e natura, quindi, sulla convivenza tra ambi…

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali

IACP_MESSINA 9.4.1. - VILLAFRANCA TIRRENA, REALIZZAZIONE 26 ALLOGGI E CENTRO SOCIALE

Il progetto monitorato ha come l'obiettivo la riduzione del numero di famiglie con particolari fragilità sociali ed economiche in condizioni di disagio abitativo, attraverso una riqualificazione urbana che prevede il recupero di 26 alloggi di proprietà dello IACP Messina, nella località di Acquasanta Nord del Comune di Villafranca Tirrena. L’obiettivo del progetto realizzato dallo IACP Messina e promosso nell’ambito dell’azione 9.4.1 dell’Asse 9 del PO FESR Sicilia 2014/2020 è quello di incrementare la disponibilità di alloggi sociali e servizi abitativi per categorie fragili per ragioni economiche e sociali. Il Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 Asse Prioritario 9 - “…

Potenzialmente efficace
24/03/2023 | Escape Way

Banda ultralarga nelle aree bianche del territorio della regione Marche con fondi FSC.

L'obiettivo principale di questo progetto è quello di fornire una maggiore connettività ai territori delle aree bianche Marchigiane, quindi quelli che non sono stati ancora oggetto di investimenti in banda ultralarga. E' importante perchè avere una connessione ottimale è essenziale per il lavoro sia di aziende che di privati, e anche semplicemente per cittadini che voglioni disporre di una connessione migliore rispetto a quella attuale.

Potenzialmente efficace

From the metro to the airport

The goal of the project is to build an efficient subway with the Garibaldi-Capodichino section, its construction is an important goal for the Neapolitan community as it is a useful project for many age groups and above all for work and school reasons

Potenzialmente efficace

Grottaglie Spaceport for Europe - Aeroporti di Puglia

L'obbiettivo del progetto è la realizzazione di una conferenza internazionale, tenutasi il giorno 30 Maggio 2019. La conferenza è stata organizzata da Aeroporti di Puglia, ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) e DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale), con il patrocinio di Regione Puglia. Hanno partecipato le più importanti aziende e istituzioni Europee del settore aerospaziale.

Intervento efficace
22/03/2023 | RouteTenna

INTERCONNESSIONE VALLIVA: CICLOVIA TURISTICA DEL TENNA

Il progetto monitorato ha come obiettivo quello di valorizzare il territorio marchigiano, mettendo a disposizione un percorso attraversabile in bici. Si prefigge quindi di avere un impatto positivo sui residenti locali e, insieme alle altre ciclovie che verranno create a livello regionale, di collegare la costa con le aree più interne.

Potenzialmente efficace ma con problemi

RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 'A. MANZONI' VIA DELLE SCUOLE 20 OPERE DI ADEMPIMENTO PRESCRIZIONI ASL E VV.F.

The goal is to make the school safer both for the students and the school staff. For the purpose of the requalification and safety of the school, several tenders were launched, which were made known by the document ESPD and through the "economic offer annex C", where the various economic offers proposed are given and whose final amount paid is 52.533,72 €.

Intervento efficace
20/03/2023 | SHELFIE

The AGORA' of Culture!

WHY ACCLAVIO'S LIBRARY? Among the various options, we have decided to carry out this civic monitoring on how the funds reserved for the "Pietro Acclavio's Civic Library" have been spent. We have chosen a library because we trust in the importance of culture, especially in a historical city like ours: TARANTO! The project aimed to establish an evolved model of library, which would be able to offer innovative services for the promotion of both reading and culture and to found a garrison of participation and cultural cohesion of the community. IS TARANTO READY FOR A LIBRARY? While discussing with the library director, Mr. Gianluigi Pignatelli, he exposed us a "doubt-problem" in an ambitious pr…

Intervento efficace
20/03/2023 | WE SEA

SEA MARVEL

The project Sea MARVEL aims to raise awareness of the marine ecosystem risks and mitigate the effects of plastic pollution, marine resource tools, invasion of alien species and the effects of climate change, so as to safeguard the ecosystem and the protected sites of Natura 2000, specifically in the stretch of the Mediterranean between Sicily and Malta.

Potenzialmente efficace
20/03/2023 | A fondo nei fondi

DISINQUINAMENTO E MESSA IN SICUREZZA FONDALI PORTO INTERNO DI BRINDISI_SENO DI PONENTE

Il progetto monitorato ha a che vedere con la città di Brindisi, il suo porto e l'ambiente dato che insieme a Taranto è una delle aree più inquinate, non solo della Puglia, ma anche di tutta Italia. L'ambiente è uno dei temi principali dell'agenda 2030, come indicato nei Goal 6, 7, 8, 9, 11 e 13 e abbiamo scelto di monitorare il finanziamento DISINQUINAMENTO E MESSA IN SICUREZZA FONDALI PORTO INTERNO DI BRINDISI_SENO DI PONENTE il cui obiettivo è stato quello di valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche rendendole competitive in termini industriali ma anche turistici e soprattutto migliorare la qualità della vita dei residenti. I fondi sono stati finanziati per il 6…

Intervento utile ma presenta problemi
20/03/2023 | Crimson Doctors

CONTRATTO DI SVILUPPO -CAPUA CENTER S.P.A.

Il Capua Center è un polo diagnostico cardine per il territorio di Capua e i paesi limitrofi. L’obiettivo del progetto è quello di monitorare i sovvenzionamenti distribuiti al centro da parte dell’Unione Europea e valutare l’impatto che hanno avuto nel corso del tempo.

Potenzialmente efficace