I REPORT
Pagina 51 di 141OPERE DI PROTEZIONE, CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA FALESIA DI VIA ZIRULIA - COMUNE DI CASTELSARDO
Il progetto, cofinanziato dall'Unione Europea, dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Fondo di Rotazione,rientra fra le attività di tutela, prevenzione e difesa delle fasce costiere e consiste in un'opera di prevenzione e mitigazione dei fenomeni di degrado del suolo, nel recupero dei contesti degradati e nell'attuazione dei piani di prevenzione dei rischi sia di origine antropica che naturale;un intervento volto dunque alla stabilizzazione diretta della falesia e alla mitigazione del moto ondoso sulla costa.L’area oggetto d’intervento è localizzata nel tratto di costa alta compresa tra il promontorio di Castelsardo e la località Pedra Lada, nella zona di recente espansione urban…
BONIFICA SPIAGGE POETTO CAGLIARI
Il progetto consiste nella bonifica dell'amianto dalle spiagge del Poetto di Cagliari. Questo progetto è incentrato prevalentemente sulla sicurezza dell'ambiente e della popolazione non solo locale, ma anche turistica, infatti Cagliari, famosa per le spiagge e le acque cristalline, non può rinunciare a queste risorse fondamentali.
Creatività in fumo
Il progetto è stato finanziato per la tutela e la conservazione del patrimonio culturale, al fine di trasformare il vecchio stabile nella cosiddetta “Fabbrica della Creatività”, un luogo che avrebbe dovuto ospitare eventi culturali di tutti i generi. La Fabbrica della Creatività è stata concepita come uno spazio in cui si realizza la convivenza di più soggetti che operano in diversi settori dell’arte e della cultura, incrementando la condivisione e la circolazione delle idee. Essa sarebbe dovuta diventare un centro propulsore di attività, consentendo alla Sardegna di interagire con altre realtà nazionali e internazionali, esaltando la cultura sarda e la sua produzione artigiana…
RECUPERO FUNZIONALE DI PALAZZO SYLOS - CALO' DI BITONTO (BA)
Il nostro team classe ha scelto di lavorare sulprogetto riguardante ilrecupero funzionale del Palazzo Sylos - Calò per reinventarlo come conteritore in cui le arti possano evolversi ed essere vissute in maniera innovativa. Il team di lavoro ha contemplato i seguentiruoli : -Project Manager (Valla-Parisi) -Social Media Manager e Coder (Cutrone-Bulzis) -Designer (De Francesco- Tassiello) -Blogger (Scivetti-Pantaleo-Cutrone) -Storyteller (De Chirico) -Analista (Tarantino-Palmieri-Cuoccio-Cuzzo-Labianca). La scelta del nome "ARTSEVO"è nata dalla fusione delle parole arte ed evoluzione, a significare la possibilità di far convivere all'interno di un bene architettonico di anticarilevanza stori…
RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLA CHIESA CATTEDRALE - ANDRIA
I recenti lavori di di restauro voluti da mons. Raffaele Calabro hanno interessato l'intera Cattedrale. Le cappelle laterali sono state riaperte e rese fruibili. nel corso della rimozione della scalinata di accesso al presbiterio negli anni '60, è emersa una gran parte della pavimentazione originale e la base di breccia corallina. E' stato rifatto interamente il pavimento in pietra e sono state ripristinate le capriate lignee sovrastanti il presbiterio in sostituzione di quelle metalliche alle quali era sospeso un pesante controsoffitto in latero cemento. Il presbiterio è stato completamente rifatto: sono stati realizzati l'altare, la cattedra e l'ambone. Anche la facciata e il campanile h…
Adeguamento, Potenziamento e Completamento della P.I. del Comune di Capua
Il nostro percorso di "A scuola di open coesione" è proseguito cercando di dare risposte ai quesiti che ancora rimanevano irrisolti:1)conoscere le date di inizio e fine dei lavori del progetto di potenziamento ed efficientamento dell'impianto di illuminazione pubblica per integrare i dati presenti su open coesione; 2) verificare se gli obiettivi di politica economica e quelli di natura socialeposti a base dell'intervento, sonostati raggiunti e in che misura; 3) verificare se in seguito all'intervento di efficientamento dell'impianto di illuminazione c'è stato un risparmio della spesa di energia per l'Ente Comune di Capua.Per trovare risposte abbiamo indagato sia sul fronte istituzionale at…
Smaltimento Amianto nelle Strutture ASL
L' iniziale riunione con i promotori del progetto ha permesso di capire quale fosse lo scopo del progetto che siamo in procinto di affrontare : scoprire irregolarità e ritardi nei finanziamenti destinati a numerosi progetti all'interno del Comune di Cagliari e cercare di sbloccare la situazione. La votazione è stato scelto il progetto relativo l'amianto nelle strutture Asl, visto come priorità rispetto alle altre proposte.Rimaneva soltanto da creare una "società" e i suoi relativi riferimenti nel web.La seconda lezione è iniziata con la spiegazione dell'attività che si sarebbe svolta il giorno. L'obiettivo era ricercare le irregolarità nei finanziamenti, appuntarsi schematicamente i d…
Apollo theatre
The project that we have decided to monitor is about the restoration of the apollo theatre, one of the most interesting theatres on the architecture scene of salento. The apollo theatre was born in xx century, built by vincenzo cappello, sent to the city on the 15th of may 1912. It was inaugurated on the 4th december 1926 with the projection of the film “gli ultimi giorni di pompei”. It was used as a cinema and as a theatre, but it closed its curtains for the last time in 1986. On the 27th of november 2003 the townhall bought the theatre from the cappello heirs for an estimated cost equal to € 3,500,000.00. On the 22nd of december 2003 the project for the restoration of the theatre was…
Teatro Apollo
Il progetto che abbiamo deciso di monitorare è sul restauro del Teatro Apollo, uno dei teatri più interessanti sul piano architettonico del territorio Salentino. Il Teatro Apollo nasce nel XX secolo, edificato dal Maestro Vincenzo Cappello, consegnato alla città il 15 Maggio 1912 viene poi inaugurato il 4 dicembre 1926 con la proiezione del film “Gli ultimi giorni di Pompei”. E’ stato utilizzato come cinema e come teatro, ma ha chiuso il sipario per l’ultima volta nel 1986. Il 27 Novembre 2003 il comune ha acquistato il teatro dagli eredi Cappello per un costo di stima pari a € 3.350.000,00. Il 22 dicembre 2003 è stato approvato il progetto per il “ Recupero del teatro Apol…
REALIZZAZIONE DI UN TUNNEL DI RACCORDO STRADALE TRA IL PORTO DI TERMOLI ED IL LUNGOMARE NORD CON PARCHEGGIO MULTIPIANO INTERRATO AL DI SOTTO DI PIAZZA SANT'ANTONIO E RECUPERO FUNZIONALE DELL'ADIACENTE PARCHEGGIO MULTIPIANO AREA POZZO DOLCE
Il progetto di riqualificazione del centro di Termoli, che rappresenta una ambiziosa sfida urbanistica e turistica, si pone come obiettivo la valorizzazione di via Roma, Piazza Sant’Antonio e Pozzo Dolce. Il centro di Termoli sarà trasformato in una delle più grandi aree pedonali senza barriere architettoniche d’Italia, con un’arena musicale all’aperto, uno spazio giochi per i bambini e punti di bike sharing. Un parcheggio sotterraneo sotto Piazza Sant’Antonio, un auditorium, un’area commerciale e un’area ricettiva completeranno il progetto che renderà il fronte nord di Termoli un nuovo luogo di aggregazione e socialità.Tutto questo sarà possibile grazie alla trasformazion…
Museo Nazionale dell'Auto Carlo Biscaretti di Ruffia - Torino - (REG_POR-FESR_2009_6542)
L’intervento alMuseo nazionale dell’Automobile Giovanni Agnelli (già Carlo Biscaretti di Ruffia), a Torino (19 milioni di euro, cofinanziati dai Fondi Strutturali europei) ha previsto la radicale ristrutturazione dell’edificio esistente e il completo rivolgimento dell’allestimento interno e del percorso espositivo. L’opera si articola nella ristrutturazione e riqualificazione di edifici, il restauro e la messa in sicurezza di elementi architettonici ed opere d’arte, la riqualificazione e la sistemazione di parchi e spazi aperti, l’installazione di impianti e gli allestimenti strutturali e multimediali degli spazi museali.
Monitoraggio civico del progetto di restauro dei Giardini di Palazzo Reale di Torino
L'obiettivo generale del progetto è quello di valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattiva, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile. Nello specifico, il progetto intende valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l'attrattiva territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti.
SOSTEGNO ALLA GESTIONE PER STRUTTURE/SERVIZI A TITOLARITÀ PUBBLICA DELL'AMBITO S5 COMUNE DI SALERNO AMPLIAMENTO DELL'ASILO NIDO SORRISO
Il progetto monitorato è intitolato:SOSTEGNO ALLA GESTIONE PER STRUTTURE/SERVIZI A TITOLARITÀ PUBBLICA DELL'AMBITO S5 COMUNE DI SALERNO AMPLIAMENTO DELL'ASILO NIDO SORRISO CON INCREMENTO DEL NUMERO DI UTENTI PRESI IN CARICO. Esso ha ottenuto un finanziamentoPAC, pari a € 96.393,00, per supportare la gestione della sezione lattanti, recentemente istituita nell'asilo nido Sorriso della città di Salerno, con un incremento di 10 bambini presi in carico. Il finanziamento ha riguardato due interventi di spesa: 1) acquisto di attrezzature specifiche (arredi, giochi…) per il funzionamento della sezione lattanti, 2) integrazione di operatori esterni per il servizio di cura dei 10 lattanti.
“GALATONE*LAVORI DI RESTAURO ALLA CHIESA DEL SS. CROCIFISSO DELLA PIETÀ"
Il progetto si colloca nell'ambito della CULTURA E DEL TURISMO, in particolare nella “TUTELA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE", con lo scopo di ristrutturare e valorizzare le risorse culturali per l'attrattività e lo sviluppo finalizzato all’incremento dei flussi turistici e al miglioramento della qualità di vita dei residenti. Il nostro progetto possiede un codice di esecuzione (CUP) che non ha mai avuto seguito. La chiesa ha una storia di restauri ultra trentennali. Attualmente è in corso la realizzazione di un progetto riguardante il restauro degli interni, in particolare della cupola (non visibile a causa delle impalcature presenti da anni). Per questo motivo non è stato …
NUOVE OPERE COMPLEMENTARI E DI COMPL. STRUTTURE SALA E SOTTOTETTO TEATRO PICCINNI DI BARI
La finalità del progetto è " tutela e la conservazione del patrimonio culturale". In particolare gli interventi sono stati rivolti alla ristrutturazione del Teatro Comunale Piccinni, struttura storica della città di Bari risalente alla metà dell'Ottocento.
Timeto's Dream
Un viadotto sul fiume Timeto è parte della strada a scorrimento veloce Patti-Taormina ricadente in un’area fluviale con attività produttive, agricole e ricettive. La Patti-Taormina pensata intorno alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, avrebbe lo scopo di velocizzare le comunicazioni tra il versante ionico e quello Tirrenico della provincia di Messina ma, a distanza di anni, ne è stata realizzata solo una piccola parte (meno di 10 Km.), il primo e il secondo lotto nel tratto Patti-S. Piero Patti.
MASTERPLAN SERVIZI PER IL LAVORO (PROGETTO PONTE) - PROVINCIA DI CAMPOBASSO
Il progetto “MasterPlan Servizi per il Lavoro” mira a migliorare l’efficacia dei servizi di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro e i raccordi con i sistemi delle imprese, dell’istruzione, della formazione e con le politiche sociali. La nostra ricerca si rivolge, oltre agli enti pubblici interessati, anche all’intera cittadinanza. I formati più adatti da noi utilizzati per diffondere quanto osservato e renderlo pubblicamente fruibile sono: il sito web, i video e i social network. Abbiamo intervistato persone esperte a proposito di questo tema, partecipato ad eventi e fatto ricerche partendo dal portale di Open Coesione per poi approfondire attraverso i dati forniti da en…
SCUOLA MEDIA LEONARDO DA VINCI*VIA SERRADIFALCO, 180*MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA IGIENE ED AGIBILI
Abbiamo deciso di monitorare i lavori di riammodernamento e messa in sicurezza della SMS Leonardo Da Vinci la quale in quanto scuola èfrequentata da alunnila qui incolumità e responsabilità del corpo docenti per tuttoil tempo in cui si trovano nello stabile e pertanto dovrebbe essere continuamente sottoposta a controlli per evitare che questi si facciano del male
Riqualificazione delle sorgenti del fiume Olona in località Rasa di Varese e della testata del torrente Vellone
Il progetto rientra nel Contratto di Fiume Olona Bozzente Lura ed è diviso in 2 lotti, uno relativo a interventi di riqualificazione delle sorgenti del fiume Olona in un'area nel settore settentrionale del comune di Varese tra l'abitato della Rasa e il passo della Motta Rossa all'interno di Villaggio Cagnola. Risulta essere punto di equilibrio tra peculiarità e necessità naturalistico - ambientali (ricostituzione habitat sorgentizio, implementazione, conservazione habitat) e valorizzazione degli aspetti paesaggistici e beni storico - culturali ( valorizzazione e manutenzione interventi eseguiti nel XX° secolo). Ente attuatore: Parco Campo dei Fiori. Parole chiave di tale progetto sono CO…
AEROPORTO DI PALERMO WIND SHEAR (PROGETTO DI COMPLETAMENTO)
Il progetto AEROPORTO DI PALERMO WIND SHEAR prevede l’installazione di particolari dispositivi elettronici nell'area aeroportuale al fine di monitorare il fenomeno del wind shear e consentire, ai piloti degli aerei, l’adozione di adeguate contromisure. Il progetto prevede finanziamenti pubblici pari a 7.651.277,28 euro ed è stato avviato in data 8 gennaio 2014. La chiusura era prevista in data 30 novembre 2015 e ad oggi il progetto non risulta ancora completato. Ente programmatore Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Ente attuatore ENAV SPA - Ente nazionale per l'assistenza al volo. La difficoltà dei piloti consiste nel mantenere il corretto assetto di volo nelle fasi di att…
Hydroenergy
Sviluppo di turbine idroelettriche per sfruttare l'energia idraulica prodotta da salti d'acqua in condotte in ambito cittadino Progetto sviluppato dall'universita di Palermo, in partecipazione con IEMEST, Onda srl, Siritec srl, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007/2013 Programma POR CONV FESR SICILIA Diff.della ricerca,dell'innov. e della soc.dell'informazione
Navi a Propulsione Elettrica
La scelta di questo progetto è avvenuta in seguito all’ esposizione in classe di 3 progetti diversa scelti da tre gruppi. Il progetto che ha ricevuto la maggior popolarità è stato il seguente: sistema elettrico integrato per grandi navi a propulsione elettrica. Il gruppo che ha portato questo progetto lo ha scelto per via della posizione marittima privilegiata di Trieste,che è una famosa città portuale, e quindi è un progetto che avrà molteplici sbocchi lavorativi e mercantili per questa città incrementando il suo ruolo di porto. Altri punti importanti che ci hanno portato alla scelto del progetto sono stati riguardo l’ ecologia e l’ indirizzo di studi scentifica.La ricerca ch…
Sviluppo preclinico di anticorpi ricombinati per la cura dell'artrosi
Il nostro progetto riguarda lo sviluppo preclinico di anticorpi ricombinati per la cura dell'artrosi. Il soggetto attuatore di questo progetto è l'azienda Rottapharm Biotech (http://www.rottapharmbiotech.com/) con sede presso l'Area Science Park di Basovizza (TS).
PROVINCIA DI TERAMO - ITIS DI SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA
Il progetto consiste nella realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto piano dell'Istituto Tecnico Tecnologico tale da rendere più che indipendente l'istituto sotto il profilo dei consumi energetici di corrente elettrica. Il progetto è stato totalmente realizzato sul piano impiantistico e collegato alla rete elettrica del distributore (TERNA) dal 2012. Attualmente produce ed ha avuto una ricaduta in termini anche di divulgazione presso le popolazioni del territorio. Nello svolgimento del percoso di ASOC sono stati infatti riportati nei vari report dati sulla produttività, sul funzionamento e sulla conoscenza da parte delle popolazioni locali degli impianti fotovoltaici per la prod…
Il risveglio del solare
Il progetto, cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna con fondi europei, che stiamo monitorando, riguarda la rimozione dell' amianto e l'installazione di pannelli fotovoltaico nell'azienda Cantine Ceci di Torrile, in provincia di Parma. Come prima cosa, il nostro team si è documentato sui rischi ambientali e per la salute umana che l'impiego dell'amianto causa e successivamente i vantaggi e gli svantaggi della produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici. E' stato poi organizzato un evento aperto a tutta la scuola per l'Open Data Day, sia per presentare il progetto da noi monitorato, ma anche per illustrare Opencoesione nel suo complesso e la sua importanza per la pratica di u…