I REPORT

Pagina 25 di 140
26/03/2021 | Fakebuster_20

Fake News

Nell’ambito del progetto PO FESR “Fake News”, la ricerca propone gli strumenti progettuali e le metodologie del design della comunicazione e dell’informazione con l’obiettivo di elaborare nuove possibilità di integrare e rendere più efficaci i meccanismi automatici e semi-automatici di valutazione dell’autenticità, originalità e rilevanza dei contenuti prodotti con algoritmi e motori di ricerca già esistenti (Blasting News) nel campo del giornalismo partecipato. Si tratterà di sviluppare preliminarmente un’ampia ricognizione dello stato dell’arte sulle caratteristiche di piattaforme web di giornalismo nazionali e internazionali, con raccolta di specifici contributi teor…

Potenzialmente efficace ma con problemi
25/03/2021 | 2B Meccanica

IN ENGLISH EXPERIENCE

Il progetto da noi scelto riguarda il laboratorio linguistico della nostra scuola, cioè l’ITT “Primo Levi” di Sant’Egidio alla Vibrata(TE). Riteniamo che esso sia importante per imparare le lingue perché è un requisito rilevante nel campo lavorativo e sociale in un mondo che corre verso la globalizzazione. Infatti se un tempo il più delle volte si trovava il lavoro vicino casa e comunque nella stessa nazione oggi facilmente si ha la possibilità di trovare lavoro anche in altri paesi e continenti. Le figure di perito meccanico e tessile sono chiamate a misurarsi con un panorama internazionale multilingua e quindi devono conoscere e padroneggiare la lingua e la microlingua.

Intervento efficace
25/03/2021 | projectavo

Piano Unitario di Riqualificazione della Cavallerizza

Concepita come Accademia Militare al servizio di casa Savoia e della nobiltà piemontese, la Cavallerizza ha subito nei secoli una serie di trasformazioni. Da sede della Famiglia Reale, a luogo di ricovero dei mezzi della Polizia di Stato, a stabile abitato da funzionari pubblici. Nel 1997 l'intera area diventa, insieme alle residenze sabaude, Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO. Nel 2007, esattamente dieci anni dopo, la vendita da parte del Demanio del complesso attraverso la cessione al Comune di Torino, con l'impegno da parte di quest'ultimo di procedere ad un recupero del compendio. I costi dell'operazione ammontavano, nel 2007, a € 14.172.520,00. Il 30 marzo del 2011 v…

Efficacia non valutabile
25/03/2021 | echoculturalagents

REALIZZAZIONE PARCHEGGI DI SCAMBIO NEL CENTRO ABITATO DI MARTINA FRANCA (VIA BELLINI)

Il progetto prevede la realizzazione di • un parcheggio di scambio su due piani interrati con copertura, dopo la ultimazione delle opere strutturali, utilizzata per il riporto del terreno vegetale accantonato, al fine di ripristinare l’attuale prato naturale con la tecnica del giardino pensile da destinare a spazi verdi attrezzati, nel rispetto dell’identità paesaggistica dell’area • il restauro conservativo del sistema dei terrazzamenti e dei muri a secco presenti • il recupero del “Percorso medievale attraverso opere di restauro del lastricato esistente e nuova pavimentazione in pietra calcare, per le parti mancanti • il recupero ad “Orto Sociale” dell’area delim…

Potenzialmente efficace
25/03/2021 | Nano's 4 Future

ONEV - OMICA E NANOTECNOLOGIE APPLICATE AGLI ESSERI VIVENTI PER LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE

Il progetto ONEV desidera come, primo obiettivo, realizzare una rete che comprende le reti di laboratori pubblici con un comune denominatore, riconosciuta dalla Regione Puglia, ovvero l'impiego delle piattaforme high throughput per l'uso delle omiche nella diagnostica delle malattie che colpiscono l'uomo, gli animali e le piante. Il secondo obiettivo è quello di individuare nuovi biomakers diagnostici che possono essere utilizzati per la realizzazione di chip prototipali. Infine questa rete delle reti, mediante il potenziamento infrastrutturale ed un programma formativo e di aggiornamento desidera realizzare una ricerca trasversale che permetta l'utilizzazione di nuove molecole, provenienti…

Intervento efficace
25/03/2021 | Butterfly Street

In viaggio verso la Butterfly Street

Perché il lavoro è fondamentale per la reintegrazione in società delle donne vittime di violenza? Il progetto AVANTI, da noi preso in esame, punta sullo sviluppo delle competenze e sul miglioramento dell’occupabilità e si prefigge proprio l’obiettivo di dare una risposta a questo interrogativo, mediante la dimostrazione pratica che il lavoro che per tutti è una necessità, in questi casi è la vera svolta di vita verso la rinascita.

Potenzialmente efficace ma con problemi
24/03/2021 | sherlakeh2olmes

RISANAMENTO AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEI LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

Il grande progetto “Risanamento ambientale e valorizzazione dei laghi dei Campi flegrei” ha come obiettivo il risanamento, la riqualificazione ambientale e la valorizzazione delle aree a vocazione turistica culturale ed ambientale, riguardante il territorio dei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Quarto, più precisamente è rivolto ai laghi d'Averno, Lucrino, Miseno e Fusaro con la conseguente rivitalizzazione del sistema della impresa turistica e balneare operante sul territorio. I finanziamenti sono stati utilizzati per rimodernare alcuni elementi della rete fognaria, al risanamento idraulico dei bacini dei laghi Miseno, Lucrino e Averno, e al lavoro di pulizia straordina…

Efficacia non valutabile
24/03/2021 | teatrini

TEATRO MARRUCINO - CHIETI - RECUPERO E RESTAURO E VALORIZZAZIONE

Inclusività, riqualificazione e coinvolgimento: questi gli obiettivi fondamentali del progetto “Recupero, restauro e valorizzazione del Teatro Marrucino”. L'iniziativa si inserisce all’interno del ciclo di programmazione 2014/2020 e ha come soggetto programmatore il Ministero dei Beni delle Attività culturali e del Turismo, come soggetto attuatore e beneficiario formale la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Chieti e Pescara, e come beneficiario finale il Teatro Marrucino stesso. Il progetto si propone di intervenire su alcune componenti strutturali dell’edificio, in particolare sulle sedute e i palchetti, per garantire una maggiore accessibilità e sicurezza.…

Efficacia non valutabile
24/03/2021 | CARUSO OPTIMIS

Potenziamento tecnologico nodo di Napoli

Il nodo di Napoli è uno dei punti fondamentali del sistema ferroviario nazionale di cui rappresenta il crocevia. Il nodo Napoli fa parte del nuovo assetto delle Reti TEN-T ,in particolare del corridoio n.05 Helsinki -La Valletta che nel nodo ferroviario campano prevede una biforcazione verso Bari lungo la direttrice ferroviaria Napoli-Bari.Gli interventi previsti sono finalizzati all'estensione del SCC(Sistema di controllo e comando) del nodo di Napoli ed l'estensione del CTC (Terminal container) di Salerno fino alla tratta Mercato-Codola-Sarno-Nocera Inferiore -Salerno, con l'inserimento nel SCC del Nodo di Napoli delle tratte Villa Litrno,Napoli Centrale-Sarno,San Marcellino -Gricignano -…

Potenzialmente efficace ma con problemi
24/03/2021 | 0ric3nsi

Lavori di ristrutturazione e adeguamento di un micro nido comunale in Tortorici

Il progetto monitorato dal team 0ric3nsi è relativo ai Lavori di ristrutturazione e adeguamento di un micro nido comunale in Tortorici, che ha previsto un costo di 605.898 euro, di cui 543.861 euro provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e 62.128 euro integrati dal Comune di Tortorici. Ad oggi i pagamenti effettuati risultano essere 239.583 euro, cioè il 39% dell’importo totale: questo dato ci ha incuriosito fin dall’inizio del nostro percorso e ci siamo sempre chiesti perché una sostanziosa parte dei finanziamenti - cioè 366.000 euro circa non è stata spesa.Noi 0ric3nsi abbiamo deciso di porre l'attenzione su questo progetto perché sappiamo che una struttura pubblic…

Efficacia non valutabile
24/03/2021 | quelli del 2020

Adeguamento sismico istituto Vito Capialbi

Il progetto da noi monitorato è l'ADEGUAMENTO SISMICO ISTITUTO LICEO SOCIO PSICOPEDAGOGICO VIA CAPIALBI - VIBO VALENTIA” CUP: E46E12000360005, finanziato con €.605.096,30. Tra tutti i progetti abbiamo scelto questo perché riguardava la nostra scuola e riuscivamo a sentirlo più nostro, inoltre ci avrebbe stimolato a dare sempre di più e ad impegnarci al massimo. I lavori di progettazione sono stati assegnati allo Studio Tecnico Associato “Aires Ingegneria”, degli Ingg. Pasquale Crisci, Gennaro Di Lauro e Gianfranco Laezza e all’architetto Carolina Bellantoni. L’edificio è costituito da quattro corpi di fabbrica (unità strutturali) denominati A,B,C,D. L'obiettivo è quello …

Potenzialmente efficace
24/03/2021 | scaricatikr

MESSA IN SICUREZZA/BONIFICA DELLA DISCARICA IN LOCALITA’ TUFOLO-FARINA

Il progetto monitorato “Messa In Sicurezza Permanente/bonifica della discarica in località Tufolo-Farina” rientra nel Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e nell’ Asse tematico FSC - Recupero dei siti industriali e dei terreni contaminati - bonifiche. Il soggetto programmatore è il MATTM - Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare - Direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque, attuatore è il Comune di Crotone, beneficiario la Regione Calabria. La discarica comunale di Tufolo-Farina, chiusa nel febbraio 2000, è stata inserita nel "Sito di Interesse Nazionale ai fini della Bonifica di Crotone e Cassano-Cerchiara", in quanto d…

Efficacia non valutabile
24/03/2021 | movetoimprove

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA DI UNO STABILIMENTO PRODUTTIVO CONVERTENDO UNA QUOTA SIGNIFICATIVA DEI CONSUMI DA FONTE FOSSILE A FONTE ELETTRICA

“Serenissima s.r.l.” è un'azienda situata ad Arzignano. L'attività che viene svolta è indirizzata sia al settore tecnico-alimentare sia al settore conciario. Negli ultimi anni Serenissima s.r.l. si è impegnata a combinare la sostenibilità economica con la sostenibilità ambientale. Infatti nel 2018 è stato perfezionato il progetto di efficientamento energetico e di riduzione di emissioni di gas climalteranti. Ha previsto una prima fase di analisi delle tipologie dei consumi e delle fonti energetiche utilizzate nello stabilimento, per poi intervenire riducendo il consumo di combustibili fossili, migliorando l’efficienza energetica ed incrementando la quota di energie rinnovabili u…

Intervento efficace
23/03/2021 | Adventure3pTeam

Parco Avventura

Per dimostrare che si può essere cittadini attivi e consapevoli, studiando il territorio, le sue strutture e le modalità di impiego dei fondi pubblici, l’Adventure Threep Team sta monitorando uno dei progetti nati proprio da questi finanziamenti: il Parco Avventura di Castel di Sangro. Castel di Sangro è un comune montano in provincia dell’Aquila con 6.637 abitanti. Rappresenta il principale centro dell'Alto Sangro, meta turistica attiva sia nella stagione invernale, data la vicinanza agli impianti sciistici di Roccaraso, Pescocostanzo e Rivisondoli, sia nella stagione estiva perché vicino agli incantevoli borghi del parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise (PNALM). In questo s…

Intervento efficace
23/03/2021 | LBI.TEAM

Progetto V.E.R.S.U.S.

Il progetto V.E.R.S.U.S. è un'associazione d'impresa che nasce con l'obbiettivo di creare una piattaforma di riabilitazione robot-assistita dei pazienti post ictus. L'LBI Team ha scelto di monitorare questo progetto perché rappresenta un connubio tra innovazione tecnologica e sanità pubblica in Toscana al servizio dei pazienti colpiti da ictus. Data l’alta incidenza dell’ictus, che rappresenta la seconda causa di morte nel mondo e la terza causa di morte nei paesi industrializzati, e la prima causa di disabilità nell’anziano, il target di utenti della piattaforma VERSUS è rappresentato dai pazienti post-ictus in fase subacuta. Il progetto monitorato si prefigge come scopi principa…

Intervento efficace
23/03/2021 | Save Water

BAGHERIA - LAVORI DI ADEGUAMENTO I.D. ALLA NORMATIVA VIGENTE E DELLE OPERE PER IL RECUPERO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE.

Il progetto è sostanzialmente diviso in due fasi. Una prima parte riguarda lavori di adeguamento alla normativa vigente. Parallelamente sono coinvolti lavori strutturali per il recupero delle acque reflue depurate. L'obiettivo operativo del progetto è quindi: realizzare interventi infrastrutturali prioritari lungo le fasi del ciclo delle acque; realizzare le infrastrutture previste nella pianificazione regionale vigente; risparmio idrico; riduzione di perdite; uso di fonti idriche alternative. Come obiettivo generale, il progetto si prefigge di garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese. Com…

Intervento inefficace o dannoso
23/03/2021 | fenomeni

LABORATORI MOBILI

Il progetto da noi scelto su Opencoesione riguarda la presenza di un laboratorio mobile di scienze presso la nostra scuola. Essendo la nostra una scuola ad indirizzo tecnico, l’importanza dell’attività laboratoriale è evidente. La didattica laboratoriale si connota, per la sua capacità di coinvolgimento, di suscitare interesse e motivazione, di imparare in modo pratico, di mostrare "fisicamente", di far conoscere il modo di realizzare qualcosa in modo autonomo, usando, lo spazio, il tempo, i materiali, la conoscenza teorica. Insomma: passività contro attività, ascolto contro azione, noia contro interesse e perché no, divertimento. Vorremmo che la didattica laboratoriale non fosse …

Intervento efficace

PROGETTO DEI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

L’11 novembre 2019 il Comune di Venafro con lo slogan “Raccolta differenziata, facciamola crescere” ha dato vita al progetto di raccolta differenziata porta a porta. Il costo pubblico del progetto è di € 713.598,05 di cui € 684.657 a valere sul Fondo per lo Sviluppo e coesione ed € 28.941 a carico delle amministrazioni comunali. Finora sono stati effettuati pagamenti per € 456.470,38, pari a 63% del finanziamento totale.

Intervento efficace
23/03/2021 | QNqo_20-21_0053

PROGETTO DI COMPLETAMENTO E VALORIZZAZIONE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI METAPONTO

L’idea di monitorare il progetto di valorizzazione del Museo e del sito archeologico di Metaponto (in provincia di Matera), scaturisce dall'avere compreso che valorizzare la cultura significa in primis riconoscere, recuperare, rivalutare la nostra realtà culturale ma è anche motivo di sviluppo socio-economico, paesaggistico e antropico. Come riportato nel portale di opencoesione.gov, l'obiettivo specifico del Progetto di completamento e valorizzazione del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto è il "miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale nelle aree di attrazione". Il PROGETTO DI COMPLETAMENTO E VALORIZZAZIONE DEL MUSEO ARCHEO…

Efficacia non valutabile
22/03/2021 | i TreMondi

PISU ALESSANDRIA PONTE SUL FIUME TANARO DI COLLEGAMENTO CON AREA DELLA CITTADELLA MILITARE

Questo progetto si occupa della riqualificazione urbana di una porzione della città di Alessandria e comprende la costruzione del ponte che prende il nome dell’architetto famoso che ne ha realizzato il progetto, Richard Meier. Questa infrastruttura si affaccia sul fiume Tanaro per collegare la Cittadella militare settecentesca con la città di Alessandria e ricreare il collegamento tra le due sponde dopo la demolizione del precedente ponte Cittadella. Grazie all'osservazione delle fonti messe a disposizione dal sito di OpenCoesione e dall'Ufficio tecnico del Comune di Alessandria, abbiamo analizzato i costi per la costruzione del ponte e i costi relativi al PISU che ha coinvolto la città…

Intervento utile ma presenta problemi
22/03/2021 | AriostoLiberiInsieme

INTERVENTI PER L'INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA DI PERSONE IN ESECUZIONE PENALE: CASA CIRCONDARIALE DI FERRARA

Il nostro team “ALI-Ariosto Liberi Insieme” si è impegnato nel monitoraggio del progetto "Interventi per l'inclusione sociale e lavorativa di persone in esecuzione penale nella Casa Circondariale di Ferrara", promosso dalla regione Emilia-Romagna e attuato da IRECOOP Società Cooperativa. In particolare, l'obiettivo del Team è stato quello di verificare l’apporto e l’efficacia delle attività del terzo settore nel recupero e inclusione sociale delle persone in carcere. Il progetto parte dai fabbisogni espressi dalla Direzione della Casa Circondariale di Ferrara ed è basato su una forte collaborazione tra soggetti pubblici e del privato sociale. L’attività si struttura in …

Intervento efficace
22/03/2021 | Fly High Team

Sistemi di propulsione ibridi per velivoli ad ala fissa e ala rotante

Il progetto PROSB è il primo progetto a livello nazionale che si propone di elaborare studi integrati di fattibilità per l’applicazione di sistemi di propulsione ibrido/elettrica ai velivoli regionali e alle piattaforme ad ala rotante. La ricerca è stata realizzata dal C.I.R.A., Centro di Ricerche aerospaziali di Capua, con il coordinamento di Leonardo SPA, ente capofila del finanziamento, in collaborazione con aziende, enti accademici e centri di ricerca, quali l’Università degli Studi di Napoli, Politecnico di Torino, Università di Pisa e Università di Palermo. A causa delle restrizioni dovute al COVID-19, nella Regione Campania in particolare, la sospensione delle attività di…

Efficacia non valutabile
22/03/2021 | 24BrainsforBitonto

Interventi di recupero e valorizzazione del Torrione Angioino

Il progetto scelto è quello del recupero del Torrione Angioino che rientra tra gli obiettivi di fruibilità del territorio attraverso la riqualificazione o la realizzazione di spazi che possono essere visitati sia dai cittadini residenti che da chi proviene da altre città.

Efficacia non valutabile
22/03/2021 | futurescool

RINNOVO ARREDI E ATTREZZATURE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI DEL COMUNE DI IGLESIAS

Il progetto riguarda il diritto di ogni cittadino di usufruire di materiali e arredi scolastici che siano all'avanguardia e in grado di supportare le attività didattiche svolte. Il suo obbiettivo è rendere l'ambiente più consono e adatto alle attività didattiche. A tal fine si vogliono sollecitare le istituzioni del comune di Iglesias a portare a termine il progetto.

Potenzialmente efficace

La Cittadella di Alessandria

Il monitoraggio affrontato dal team “I Detective della Cittadella” (formato da un gruppo di studenti dell’IIS G.Parodi di Acqui Terme ) ha oggetto il progetto denominato “Cittadella militare di Alessandria conservazione e valorizzazione”, finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione del periodo 2014/2020.

Efficacia non valutabile