I REPORT

Pagina 20 di 141
27/02/2022 | LET'S FREE THE SEA

Interventi per il dragaggio di sedimenti nel Porto di Taranto

Il progetto è finalizzato alla riqualificazione ambientale delle aree ricadenti nel SIN (Siti Interesse Nazionale) di Taranto ed allo sviluppo delle infrastrutture portuali. L'intervento prevede il dragaggio di 2,3 milioni di metri cubi di materiali ed  ha lo scopo sia di approfondire i fondali (attraverso il raggiungimento della profondità di -16,50 m) sia di operare, nelle rimanenti aree della darsena del Molo Polisettoriale, una bonifica ambientale dei fondali. Inoltre prevede la realizzazione della cassa di colmata che conterrà i sedimenti dragati e diventerà, secondo le previsioni del PRP (Piano Regolatore Portuale) un piazzale portuale con finalità di stoccaggio e moviment…

Potenzialmente efficace

LA PREFETTURA 2.0: SERVIZI INNOVATIVI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELL'AZIONE AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI LOCALI

Il progetto scelto riguarda la realizzazione di una piattaforma tecnologica per lo scambio di informazioni tra prefettura di Caserta e la stazione unica appaltante del provveditorato alle opere pubbliche. Gli obiettivi sono l’efficace realizzazione e il monitoraggio della piattaforma tecnologica per prevenire la corruzione e le infiltrazioni criminali nell’azione amministrativa degli enti locali.

Potenzialmente efficace ma con problemi
25/02/2022 | 2aafm

La nostra Avventura Infinita

Sintesi del progetto I.T.I.A. Intese Territoriali di Inclusione Attiva – Ambito S9 Il progetto “Avventura Infinita” è stato approvato con delibera di Coordinamento Istituzionale dell’ambito n.22 del 04/10/2018 con i seguenti partner: Tertium Millennium Società Cooperativa quale soggetto del terzo settore individuato per l’AZIONE A; Scuola Nuova SRL, quale soggetto erogatore dei servizi di empowerment individuato per l’AZIONE B; Associazione Giovani Mentor quale soggetto promotore dei tirocini individuato per l’AZIONE C. Obiettivo di suddetto avviso pubblico è promuove la costituzione di “Intese Territoriali di Inclusione Attiva” finalizzate alla costituzione di “C…

Potenzialmente efficace
25/02/2022 | Watanka

Alla scoperta dell'acquedotto carolino

Ci siamo soffermati sul monitoraggio del progetto "Riqualificazione del nucleo antico. Illuminazione dell’Acquedotto Carolino". Questa iniziativa, oramai conclusa, ha due obiettivi principali: valorizzare un importante sito archeologico, negli anni precedenti quasi del tutto abbandonato, ed incrementare il turismo della zona, ricca di attrazioni turistiche che costituiscono la memoria storica ed artistica del Meridione. Questo progetto è stato reso possibile mediante finanziamenti da parte di tre enti principali: Unione Europea, Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) e Regione Campania. Prima di procedere con i lavori riguardo l’illuminazione dell’acquedotto, è stato fondame…

Intervento efficace
25/02/2022 | Team_Aita_Fermi

AREUS_Bando Fabbisogni Pubblici di Innovazione

Our team, Angels in the Air (AITA) from Liceo Scientifico Linguistico E. Fermi Nuoro, is analysing all data in order to inform citizens about the funds that are allocated by European Union. These funds are addressed to AREUS, which is a branch of the Sardinian health care system that deals with emergencies. In particular, we would like to understand how the system works, and inform citizens about the European funds and how AREUS is increasing the intervention of helicopters and ambulances in emergency situations throughout Sardinia. The funds are financing the project that we are monitoring, which is the installation of new technologies in helicopters, that allow the intervention in cri…

Potenzialmente efficace
25/02/2022 | 5Dpanedda

OLBIA - NURAGHE BELVEGHILE- PROGETTO PER LA FRUIZIONE E VALORIZZAZIONE. INTERVENTI DI RESTAURO, SCAVO ARCHEOLOGICO E SISTEMAZIONE DELL'AREA AL FINE DELLA FRUIZIONE

Il progetto di cui ci si occupa è finalizzato al restauro, allo scavo archeologico, alla sistemazione, al fine della fruizione, del nuraghe Belveghile situato nell'agro di Olbia. La scelta è stata determinata dalla particolarità della storia e della situazione in cui versa il Nuraghe, di cui siamo venuti a conoscenza dalla lettura di alcuni articoli di giornale. La vicenda risale alla metà degli anni 80 quando erano stati appaltati e, quasi completamente, realizzati i lavori di una strada a scorrimento veloce che da Olbia porta ad Arzachena e alle più rinomate località turistiche. Quando i lavori di realizzazione della sopraelevata erano in fase già avanzata era stata, inaspett…

Efficacia non valutabile
25/02/2022 | Plugreen Plugreen

RIATTACCHIAMO LA SPINA!

L’intervento aveva come obiettivo principale il miglioramento del decoro del rione Libertà di Benevento e della sua socialità. Si tratta di una superficie di circa 2.400,00 mq che, attraversando l’arteria principale di via Napoli, collega le piazze delle due parrocchie del quartiere: la chiesa di San Modesto e la Chiesa dell’Addolorata. C’è lo spazio antistante la chiesa dell’Addolorata caratterizzato da un vero e proprio parco urbano con passeggiate e percorsi ciclabili; un edificio che doveva essere una mediateca attrezzata al servizio del quartiere e che oggi è diventata sede di alcuni uffici dell’Arpac; dall'altro lato di via Napoli ci sono una serie di vasche d’acqua…

Intervento utile ma presenta problemi
24/02/2022 | Paladini dei Tratturi

Sistema Ambientale e Culturale

Superare l'idea infondata di un Salento povero, desertificato e arido è l'obiettivo prioritario del progetto. Il piano di azione prende avvio dall'esigenza di rivalutare tutti gli elementi naturalistici e culturali, vanto di questo territorio, al fine di creare un mosaico che tenga conto delle tradizioni salentine in un contesto di sviluppo nuovo e attuale. L'obiettivo del progetto è quello di sperimentare forme integrate di fruizione dei beni culturali sulla base delle peculiarità del territorio le cui risorse, distribuite in maniera puntiforme e di interesse prettamente locale, possono rappresentare un'attrattiva turistica e produttiva funzionale allo sviluppo. Il progetto, pertanto, i…

Intervento efficace
24/02/2022 | talesofsomeoldwaves

Sulle onde del tempo

Il Palazzo Ducale è un vero e proprio pezzo di storia della città di Parete nella provincia di Caserta. La costruzione originale risale al XI sec. rientrando nell’organizzazione difensiva voluta dai normanni per la contea di Aversa. Nei secoli il palazzo ha subito diversi rimaneggiamenti fino agli inizi del XX sec. per poi cadere in un lungo stato di abbandono dopo il sisma dell’Irpinia del 1980. Al suo interno sono situate delle antiche cisterne costruite all' interno di grotte. Queste cisterne risalgono all' epoca normanna, e sono costituite prevalentemente da tufo. L'obiettivo di questo intervento di restauro e recupero è riqualificare e valorizzare quelle antiche cisterne, un patr…

Efficacia non valutabile
24/02/2022 | 3E.bassi

COLLEG'ADDA

Il progetto Colleg’Adda - l’Adda e i suoi percorsi, consiste nella costruzione e nell’ampliamento delle piste ciclabili del Comune di Lodi. Esso dovrebbe dare in città un contributo alla promozione della mobilità sostenibile e, nel territorio, al cicloturismo. Le piste ciclabili di Lodi si estendono per un totale di diciotto chilometri e sono divise in in cinque percorsi che si ramificano nelle diverse zone della città. Attraverso il finanziamento ottenuto, sono stati costruiti sei chilometri di nuovi tratti mentre i restanti preesistenti sono stati ampliati, valorizzati e, attraverso interventi mirati, messi in sicurezza. I cinque percorsi in cui si estende la ciclabile sono: “L…

Efficacia non valutabile
24/02/2022 | SpazioTempo

Gioco di squadra

Il progetto ‘Gioco di Squadra’, giunto ormai alla terza edizione, si pone l’obiettivo di reintrodurre in ambito socio-lavorativo i minorenni colpevoli di reato e, dunque, sottoposti ad autorità giudiziaria. Il Comune di Bergamo, beneficiario del progetto, in collaborazione con enti ed associazioni attivi sul territorio bergamasco, agisce attraverso interventi di tipo psicologico, formativo ed educativo formulati per il singolo minore. Percorsi personalizzati sono, infatti, la strategia più efficace per garantire aiuti mirati che possano davvero rispondere alle esigenze dei ragazzi, diverse in base al proprio vissuto. Il progetto da noi monitorato fa capo all’Ambito Territoriale…

Potenzialmente efficace
24/02/2022 | Gli strutturatimedmei

Strutturati con noi!

Il progetto, programmato dal Ministero dell’interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza consiste nel completamento dei lavori di trasformazione di due immobili confiscati alla criminalità organizzata a Tenenza dei Carabinieri di Rosarno. La costruzione oggetto dell'intervento era stata in precedenza un’abitazione privata. Il complesso immobiliare abusivo è stato destinato dall' Agenzia del Demanio all'Arma dei Carabinieri che nella precedente sede pagava un canone di affitto. Il Comune di Rosarno, con l'approvazione del progetto definitivo di recupero dei due edifici, ha attivato la Variante di Piano consentendo così di regolarizzare anche la posizione urbanistica degli immobili. …

Efficacia non valutabile

La solidarietà diventa storia

Daniela e Paola Bastianutti erano due sorelle di 25 e 22 anni, vittime dell'attentato terroristico di Sharm el Sheik, avvenuto il 23 luglio 2005. Erano in Egitto in viaggio premio, per festeggiare la laurea di Paola. I coniugi Bastianutti, genitori di Daniela e Paola, hanno deciso di trasformare la loro tragedia famigliare in un atto d'amore, dando vita ad una comunità socio-educativa, intitolata "Fondazione Onlus Daniela e Paola". I fondi ricevuti sono stati utilizzati per ampliare la struttura esistente, realizzando un luogo neutro, dei locali adibiti ad uffici amministrativi ed una sala multimediale e ludica. Il luogo neutro è uno spazio utilizzato per osservare il comportamento dei mi…

Intervento efficace
23/02/2022 | 4alquadrato

LETS WORK ABROAD: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL REGNO UNITO

Noi studenti della classe 3^B del liceo scientifico "G. A. Pischedda" di Bosa, come team "Quattroalquadrato" abbiamo scelto di analizzare il progetto "LET'S WORK ABROAD: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL REGNO UNITO". Il progetto in questione fornisce agli studenti la possibilità di svolgere parte del percorso di alternanza scuola lavoro all'estero prevedendo la partecipazione di 15 alunni di entrambi gli indirizzi del liceo ad una mobilità nel Regno Unito. Durante la permanenza, della durata di 21 giorni, gli studenti la mattina seguiranno un corso di lingua inglese e nel pomeriggio svolgeranno attività di stage o viceversa. Inoltre è previsto l'inserimento degli alunni in famiglie ospitanti…

Efficacia non valutabile
23/02/2022 | INVESTMENT HOUNDS

CAMPETTO PLAYGROUND DI PIEDIMONTE MATESE: ANALISI DEL FINANZIAMENTO

Il progetto monitorato consiste nella realizzazione di un campetto sportivo polivalente. L' obiettivo del progetto punta ad incoraggiare il diffondersi di una cultura sportiva finalizzata all'inclusione ed allo sviluppo sociale. Intende coinvolgere sia i fruitori della struttura che dell’intera comunità come diretta conseguenza. L'opera realizzata è ubicata a Piedimonte Matese in un'aria alta densità abitativa. Essa rappresenta quindi un'opera a servizio di una comunità numerosa e scarsamente dotata di strutture sportive. I lavori prevedevano la realizzazione di una struttura sportiva che consentisse la pratica di diverse attività sportive tra cui calcetto e basket. In relazione a…

Intervento utile ma presenta problemi
23/02/2022 | Walking Miners

Riqualificazione dei lavoratori del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna

Il nostro progetto consiste nel monitorare in che modo siano stati spesi i fondi messi a disposizione per la riqualificazione dei lavoratori precedentemente assunti nel Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna. É importante monitorare questo progetto per capire se gli ex lavoratori del Parco abbiano avuto la possibilità di ottenere un nuovo posto di lavoro e se i fondi messi a disposizione dal bando con questo obbiettivo, siano stati utilizzati correttamente.

Efficacia non valutabile
23/02/2022 | Expeloth

Innovation Hub & living lab network on artificial intelligence for smart & connected cities

Nel progetto “Innovation Hub & living lab network on artificial intelligence for smart & connected cities”, vengono prese in esame nuove tecnologie con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone tramite tecnologie come IOT (Oggetti connessi via Internet, ovvero dispositivi indossabili: sensori ma anche elettrodomestici) e 5G (la connettività per dispositivi mobili di ultima generazione). L’obiettivo del progetto è creare un ecosistema fisico favorevole alla raccolta di ingenti quantità di dati e allo sviluppo di algoritmi volti a implementare soluzioni e servizi per la qualità della vita dei cittadini nelle città del futuro. Il progetto ha avuto inizio nel 2020 …

Efficacia non valutabile
22/02/2022 | BioGeneration Team

UTILIZZO DI BIOMASSA DA CANAPA INDUSTRIALE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA E NUOVI BIOCHEMICALS.

Il progetto UNIHEMP "Utilizzo di biomassa da canapa industriale per la produzione dienergia e nuovi biochimicals" mira alla creazione di una piattaforma tecnologica che valorizzi gli scarti derivanti dalla coltivazione della canapa, utilizzandone le potenzialità nel ciclo di produzione di nuovi biochemicals, in sostituzione di materiali prodotti con tecniche inquinanti.

Potenzialmente efficace
22/02/2022 | solarwine

Una cantina a vocazione green

Il progetto rientra nell'azione 4.2.1 PO FESR SICILIA 2014-2020 e riguarda l’efficientamento energetico, beneficiario Fina Vini S.r.l. di Marsala. Il progetto fa parte dell'Asse "Energia sostenibile e qualità della vita", il cui Obiettivo specifico è la "Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni nelle imprese e integrazione di fonti rinnovabili". Natura: "Incentivi alle imprese nuova realizzazione", e tema: "Competitività imprese". Inizio previsto ed effettivo 01/07/2019 e fine prevista 31/12/2020, ma ancora in corso. Il finanziamento pubblico è di €111.957,00 ed è finalizzato alla costruzione di un nuovo impianto fotovoltaico a seguito dell’ampliamento della ca…

Potenzialmente efficace
22/02/2022 | tram-sformers

Un tram chiamato desiderio?

Il Sistema Tram II di Palermo è un progetto che procede lentamente ed ancora al suo stato embrionale. Potrebbe essere per la nostra città una vera e propria rivoluzione, cambiare il nostro modo di vivere e creare una visione nuova della mobilità in città. E' da molto tempo che noi giovani chiediamo all'Amministrazione pubblica una svolta decisa verso il futuro; un futuro che preveda sicurezza, riduzione sostanziale di traffico su ruota, efficienza, un sistema integrato di trasporti, incremento di pedonalizzazione, mezzi alternativi. Palermo ha bisogno di questa svolta. Adesso. In cosa consiste? In particolare, l’intervento, di cui il Comune di Palermo è soggetto attuatore, si articola…

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali
22/02/2022 | 3bafm

Metropolitana Leggera: ammodernamento del trasporto pubblico urbano per una mobilità integrata sostenibile

Il progetto che vogliamo monitorare riguarda opere di rifinitura e miglioramento della Metropolitana di Brescia che è stata inaugurata nel 2013 e, a distanza di 9 anni, necessità di queste opere per rendere un servizio qualitativamente migliore e rispondere alle nuove esigenze di sostenibilità. I finanziamenti rientrano nel Piano FSC Infrastrutture che si pone l'obiettivo di un trasporto sostenibile urbano supportando infrastrutture di mobilità integrata e sostenibile. Il Progetto è stato attuato in convenzione con il Ministero dei Trasporti, ente programmatore, ed è stato approvato con delibera CIPE N.54/2016. L'ente beneficiario è il Comune di Brescia mentre L'ente attuatore è Bres…

Potenzialmente efficace
22/02/2022 | ARRANCA LA PESCARA

Progetto di recupero, restauro e valorizzazione del Circolo Canottieri La Pescara

Il progetto monitorato riguarda un finanziamento di 1.800.000,00€ per il recupero, restauro e valorizzazione del Circolo Canottieri “La Pescara”. Questa realtà è una Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) fondata nel 1924 e vanta, quindi, una storia quasi centenaria. Nel 1926 Gabriele D’annunzio ne diventa socio e conia il motto del circolo, tuttora in uso, “Arranca! Sotto”. Il Circolo Canottieri “La Pescara” è ospitato in una struttura di “interesse importante” (MIBAC-Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo, Decreto n.254 del 13.12.2010), chiaro esempio di architettura razionalista. L’edificio, che si sviluppa su tre livelli,…

Efficacia non valutabile
22/02/2022 | m_MG_21-22_0080

PALAZZO RISO: LAVORI DI ADEGUAMENTO AGLI STANDARD MUSEALI EUROPEI FINANZIATI MA MAI COMINCIATI!

Il progetto è finalizzato ad ampliare gli spazi esterni di Palazzo Belmonte Riso, in modo tale da congiungere piazza Bologni con piazza Gran Cancelliere, cosicché il museo stesso abbia funzione di passaggio; si evidenzierebbero le strutture antiche del museo, come la scala che congiungeva il pianoterra con il primo piano, distrutta dalla Seconda Guerra Mondiale, oppure le antiche gradinate, ove tuttora si organizzano eventi. Purtroppo, questo progetto non è mai iniziato... Volete scoprire perché? Continuate a leggere!

Efficacia non valutabile
22/02/2022 | specchi d'acqua

ANALISI DEL PROGETTO : RISANAMENTO AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEI LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

Il Grande Progetto “Risanamento ambientale e valorizzazione dei Laghi dei Campi Flegrei” ha come obiettivo la riqualificazione ambientale e la valorizzazione delle aree a vocazione turistica, culturale ed ambientale dei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Quarto. I lavori hanno visto il loro inizio il 15 giugno 2015 e la fine è prevista per il 31 marzo 2022. Tuttavia, i lavori risultano essere ancora in corso. Il bando di gara è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale mercoledì , 22 ottobre 2014. Inizio effettivo: 15/06/2015 , Fine prevista: 31/03/2022 . Obiettivo principale dell’intervento è il risanamento ed il recupero alla propria naturale ricreativa dei l…

Potenzialmente efficace

L.I.SA (Linking Infrastructure Salerno)

La ricerca si concentra sull'area portuale di Salerno, con lo scopo di migliorare le infrastrutture, quindi garantire sicurezza, sostenibilità ambientale e miglioramento dei commerci. Ciò viene realizzato separando il traffico portuale da quello stradale, eliminando in tal modo le possibili congestioni e riducendo anche l'inquinamento acustico. Il progetto si propone di costruire due gallerie a doppia corsia, con un'apertura a metà tragitto, in modo da soddisfare anche la necessità di percorrere parzialmente il tragitto. I principali obiettivi di questo progetto sono: - Ridurre l'inquinamento ambientale e acustico, in modo da rispettare anche gli obiettivi che si pone l'agenda 2030; …

Efficacia non valutabile