I REPORT

Pagina 42 di 141
20/03/2018 | Next stop team

UNIFICAZIONE STAZIONE DI CUSANO-CORMANO

Realizzazione ed unificazione delle due stazioni di Cusano Milanino e Cormano

Intervento efficace

Interventi di ospitalità diffusa nel centro storico: progetto albergo diffuso "borgo del benessere"

Abbiamo monitorato il progetto relativo al “Borgo del Benessere di Riccia”: un albergo diffuso che prevede la creazione di un sistema di accoglienza articolato in più di una struttura, nel centro storico del comune di Riccia (CB), destinato all'ospitalità parasanitaria, della salute, del benessere, delle cure e dell' assistenza, della riabilitazione e dell' intrattenimento per gli anziani. Borgo del Benessere significa rinnovare l'antico per renderlo funzionale alle esigenze contemporanee sia per quanto concerne le necessità sociali, sia per quanto riguarda lo sviluppo di strutture ad impatto ambientale zero. Queste strutture, infatti, nascono dalla riqualificazione di case ormai c…

Intervento efficace
20/03/2018 | OPEN MUSEUM

AMMODERNAMENTO E MIGLIORAMENTO DELLA FRUIBILITÃ DEL MUSEO DELL'INTRECCIO MEDITERRANEO - CASTELSARDO

Lo scopo del progetto era quello di migliorare, ammodernare e rendere maggiormente fruibile il Museo dell'Intreccio Mediterraneo.La priorità è stata valorizzare le risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo turistico di Castelsardo con l'obbiettivo di trasformarle in vantaggi competitivi in campo turistico e culturale, cercando di migliorare la qualità di vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile del territorio

Intervento efficace
19/03/2018 | Lost Flight

Adeguamento normativo, riassetto funzionale e distributivo aerostazione passeggeri- aeroporto Sant'Anna, Crotone

Si tratta di uno dei quattro interventi previsti dal programma “Reti e collegamenti per la mobilità regionale” che fa uso delle risorse della regione Calabria (fondi POR Calabria FESR 2017/2013) e che ha rappresentato uno dei tanti elementi negativi che hanno portato, in ultima istanza, alla chiusura dell’intero aeroporto con la conseguente perdita di uno scalo fondamentale per la fascia ionica crotonese e non solo. L’obiettivo era quello di ricercare le motivazioni per le quali, al di là dei proclami, questo progetto che prevedeva anche l’adeguamento della safety e della security aeroportuale, non era stato mai portato a termine. I dati, raccolti nel corso della ricerca effettua…

Potenzialmente efficace
19/03/2018 | Nuvkrinum

TEATRO, CASTELLO, COMUNE E... INTERVISTE

Il progetto prevedeva la realizzazione di un teatro al castello Fienga, una struttura storica del X secolo nella città di Nocera Inferiore.I finanziamenti sono stati stanziati dalla comunità europea e laregione, inoltre sono stati usati dei fondi dal Fondo di Rotazione(cofinanziamento nazionale) e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013. Ad oggi solo il 58% dei pagamenti sono stati effettuati e i lavori, nonostante la posa della prima pietra, non sono mai iniziati.

Potenzialmente efficace
19/03/2018 | NEW LIGHTS TEAM

CONFORME - RIQUALIFICAZIONE PIAZZA SAVIGNANO E VARIE STRADE

Il progetto da noi monitorato rientra nei 19 interventi del Programma Operativo FESR 2007-2013 della Regione Campania per la città di Aversa, richiesto dal Comune di Aversa che ha svolto il ruolo di programmatore e di attuatore, ed è la riqualificazione di Piazza Savignano e strade limitrofe. Dal portale di OpenCoesione risulta che il finanziamento ammonta a circa euro 1.549,379.00: il 48,64% è stato concesso dal Comune, il 38,52% dall'UE, il 7,12% dal fondo di rotazione (co-finanziamento nazionale) e il 5,72% dalla Regione Campania. Il progetto aveva come obiettivo l'inclusione sociale che prevedeva anche un rifacimento dell'arredo urbano e il conseguente miglioramento della sicurezza e …

Intervento inefficace o dannoso
19/03/2018 | Biosservatori

Osservatorio Regionale della Biodiversità dell'Ambiente Marino e Terrestre - ISPRA

L’Osservatorio della Biodiversità Regione Sicilia viene istituito presso la sede del CNR di Capo Granitola dall’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Sicilia con un Accordo di Programma Quadro con ISPRA, ARPA e l’Istituto per l’Ambiente Marino e Costiero del CNR. L’Accordo è stato sottoscritto nel 2011 e ha avuto durata di 5 anni. Il Piano degli interventi ha previsto l’elaborazione di un inventario della Biodiversità Marina e terrestre e lo sviluppo di tecniche di monitoraggio utili alla gestione di specie e habitat protetti; la realizzazione del Sistema Informatico dell’Osservatorio della Biodiversità, che possa rendere disponibili tutta una serie di informazion…

Intervento efficace
19/03/2018 | BIBIDIBOBIDIBUS

ACQUISTO DI AUTOBUS AD ALIMENTAZIONE NON CONVENZIONALE

L'oggetto del progetto monitorato sono 6 autobus ad alimentazione non convenzionale acquistati da “Azienda Mobilità Aquilana”, con il finanziamento messo a disposizione dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013, tramite la Regione Abruzzo. La spesa totale è stata di 1.266.000,00 € di cui 306.000 € auto-finanziati dall’azienda sopra citata. A causa della priorità dello svecchiamento del parco mezzi in dotazione e per una serie di altri motivi più tecnici, l'Azienda ha chiesto di poter acquistare mezzi meno inquinanti, euro 6 a diesel, ma non ad alimentazione non convenzionale.

Intervento efficace
19/03/2018 | Liceo Candela

Tower_Recovery

Il progetto monitorato riguarda la restaurazione e conservazione della Torre Normanna sita in San Marco Argentano al fine di promuovere il turismo nella piccola cittadina

Potenzialmente efficace
19/03/2018 | teamGuilielmus

MANFREDONIA - RESTAURO ABBAZIA SAN LEONARDO ABATE IN LAMA VOLARA

Il progetto relativo all'abbazia di San Leonardo Abate in Lama Volara, situata a 10 Km da Manfredonia (Fg),è stato finanziato dall'Unione Europea, dal Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) e dal Fondo di Rotazione (Piano d'Azione per la Coesione) per un totale di 6.155.765,69 euro. Da Open Coesione il nostro progetto è inglobato al parco archeologico di Santa Maria (totale 11 milioni di euro). L'ente attuatore è la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia che ne ha curato la gara d'appalto il 18.09.2013, aggiudicata il 7.04.2014 alla ditta Cobar di Altamura.Ilfinanziamento a "San Leonardo" è destinato a valorizzare e recuperare le risorse naturali, …

Intervento utile ma presenta problemi
19/03/2018 | Simplex Olbia

Lavori di qualificazione del sito Archeologico "Chiesa di San Simplicio" Olbia

Con la nostra ricerca intendiamo rendere chiaro l’iter burocratico, amministrativo e finanziario del progetto finanziato con i fondi POR FESR 2007-2013 per (ri)qualificare l'area circostante la Chiesa di San Simplicio di Olbia. Abbiamo intervistato i soggetti coinvolti dell'ente attuatore ossia il Comune di Olbia, ricostruito la storia del progetto, individuato i punti di forza e le difficoltà incontrate. Abbiamo scelto questa ricerca e, nello specifico questo progetto, perché interessa un’area della nostra comunità cittadina e ciò ci ha consentito di reperire facilmente le informazioni necessarie per ricostruirne tutte le fasi di attuazione. L’intervento ha un grande valore social…

Intervento efficace
19/03/2018 | Tracce...Umane

RIQUALIFICAZIONE MUSEO CIVICO MARIO MORELLI

Abbiamo scelto, tra i vari progetti da seguire, un progetto finalizzato alla rivalutazione del nostro territorio , decidendo di seguire lo stato di avanzamento dei finanziamenti concessi per rivalutare il nostro Museo civico Mario MorelliIl nostro intento è stato subito determinato dal desiderio di utilizzano il museo come libro di testo per riscoprire il patrimonio culturale del nostro territorioVenerdì 2 febbraio 2018, noi noi Team Tracce….Umane ci siamo recati presso il Museo Civico Mario Morelli. La visita al Museo non ha prodotto i risultati attesi in quanto non è stato possibile avere un catalogo dettagliato del patrimonio materiale presente ed allocato all’ interno dello stesso…

Potenzialmente efficace
19/03/2018 | thekeepers

EX CONSERVATORIO DELL'ANNUNZIATA: DALLE PAROLE AI FATTI

Nella giornata del 20 Marzo 2018 il nostro team “The Keepers” si è dedicato alla visita di monitoraggio civico dell’ex Conservatorio dell’Annunziata di Capua. Giunti all’ingresso della struttura, accompagnati dai nostri tutor, siamo stati accolti dal professore Luigi Fusco e dall’assessore, architetto Angelo Laudati. Quest’ultimo ci ha guidati all’interno dell’edificio, illustrandoci gli ambienti dopo i lavori di restauro effettuati. Successivamente ci siamo riuniti in una sala conferenze e, dopo aver preso posto, l’architetto ha risposto alle domande che il team aveva precedentemente preparato, soddisfacendo le nostre richieste. Terminato l’incontro, il team ha interv…

Intervento efficace
19/03/2018 | filmamondo

Industrializzazione del patrimonio filmico e documentale

Il progetto di cui ci stiamo occupando noi studenti della 3ALSSA dell'IO Giulio Cesare di Sabaudia, riguarda l'industrializzazione del patrimonio filmico e documentale del territorio dell' Agro Pontino, si tratta, di un progetto dove, attraverso la ricerca e l'analisi dei dati desunti dalle relative informazioni si possono fare delle congetture o avanzare delle ipotesi risolutive. Si tratta anche della storia della percezione di un territorio, quello di Sabaudia; una sorta di mappatura di esso, delle sue vocazioni e delle sue risorse, ma soprattutto è una modalità di sentirlo e di percepirlo e di relazionarsi con esso, in quanto cittadini coscienti del fatto che, mattone dopo mattone, cost…

Potenzialmente efficace ma con problemi
18/03/2018 | Team Layton

Rifunzionalizzazione e riorganizzazione del lungomare urbano

Il progetto prevede la rifunzionalizzazione e la riorganizzazione del lungomare urbano cittadino, con l'intento di abbellire la città e di rendere il tratto di strada più funzionale.

Intervento efficace
18/03/2018 | polimedma

CENTRO POLISPORTIVO A SERVIZIO DELLA CITTA'-PORTO

Il centro polisportivo della città-porto è un'opera che mira a essere fruibile a più strati della popolazioni, con l'intento di unire famiglie e ragazzi in un'unica struttura in cui è possibile praticare sport, rilassarsi e gestire il proprio tempo libero in modo costruttivo. Il polisportivo, nel progetto originale, comprende campi di calcio, di tennis, di pallavolo, di basket, di golf, due palestre e due piscine di cui una semi-olimpionica, il tutto immerso nel verde di uliveti e agrumeti.

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali
18/03/2018 | #fiordipatate.gav

COMUNE DI GAVOI - SHOW ROOM AGRO-ALIMENTARE E CASA DELLA CULTURA

Presupposto della nostra ricerca è la convinzione che la cultura associata alle innovazioni tecnologiche e la tutela del patrimonio ambientale e architettonico di un luogo, siano le premesse per riattivare un processo economico sostenibile e un progresso umano e sociale che migliori la qualità della vita dei suoi abitanti e richiami flussi turistici interessati alle tipicità del luogo. Abbiamo scelto il nostro progetto partendo dal piccolo Comune di Gavoi e dal recupero della sua vecchia caserma dei carabinieri, certi che il modello “Gavoi” possa trovare applicazione anche in altri comuni della provincia di Nuoro.La riqualificazione della vecchia caserma dei carabinieri di Ga…

Intervento efficace
17/03/2018 | L'Officina del Sociale

AVVISO PUBBLICO BURP 119/2008 - SCORRIMENTO AB PUBBLICI - IPAB "ISTITUTO IMMACOLATA" DI GALATINA

Il progetto “Avviso pubblico BURP 119/2008 - Scorrimento AB pubblici – IPAB "Istituto Immacolata" di Galatina” si colloca sull’asse dell’inclusione sociale e dei servizi per la qualità della vita e consiste nella ristrutturazione di un immobile allocato nel comune succitato al fine di adibirlo a centro sociale per diversamente abili. L'obiettivo è quello di sostenere e qualificare una politica di innalzamento dei livelli di benessere e della salute per migliorare l'infrastrutturazione sociale e sociosanitaria e quindi prevenire i rischi di esclusione.

Intervento efficace
17/03/2018 | OUR TAUN

CENTRO TAU

Il Centro Tau è un centro sociale nato nel 1988 da un gruppo di giovani francescani. Lo scopo principale del centro è la promozione di una società inclusiva scevra da qualsiasi forma di violenza e all’insegna della legalità. Il progetto ha anche come fine la riqualifica di una zona disagiata della città, che corrisponde al territorio Cipressi, Ingastone e Danisinni della V circoscrizione di Palermo, dove il centro risulta ubicato. L’Unione Europea ha stanziato nel 2015 ben €200.000 destinati al sovvenzionamento dei progetti del centro, ma al giorno d’oggi ne risultano erogati solo il 30% (€60.000). Il progetto, infatti, risulta tutt’ora in attuazione. Da un’attenta ricer…

Potenzialmente efficace
17/03/2018 | CUSTODI DELL'ARTE

La grande bellezza

Il progetto che abbiamo deciso di monitorare ha come tema la tutela e la conservazione del patrimonio culturale, in particolare il recupero e valorizzazione della casa natia dello scultore Francesco Jerace in Calabria a Polistena. L'obiettivo del team 'I custodi dell'arte' è quello di rendere pubblico attraverso la nostra attività di monitoraggio civico, ciò che il progetto prevede. Il finanziamento ricevuto è di 404.000€ di cui 303.000€ stanziati dall'Unione Europea e 101.000€ dal fondo di Rotazione Nazionale.La data di inizio dei lavori prevista corrisponde a quello effettivo cioè il 19 dicembre 2008, mentre la data prevista per la fine dei lavori è il 7 giugno il 2009, mentre …

Potenzialmente efficace
17/03/2018 | AttivaMente Cittadini

RECUPERO FUNZIONALE E RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO SVEVO-NORMANNO - COMUNE DI COSENZA

Il Progetto monitorato è relativo al recupero funzionale e al restauro conservativo del Castello Svevo-Normanno di Cosenza che, posto sulla sommità del Colle Pancrazio, sovrasta la città dal 937 d.C. Il Progetto si è concluso da tre anni con la fine dei lavori di restauro e la Struttura, oggi, è tornata ad essere totalmente fruibile per i cittadini e i turisti. Esso rientrava nel Programma Operativo Regionale della Calabria FESR 2007-2013 e aveva quale obiettivo quello di «tutelare, mettere a sistema, valorizzare e rendere fruibile il patrimonio culturale della Calabria costituito da Aree e Parchi Archeologici, da Castelli e Fortificazioni Militari, dalle Aree e …

Intervento efficace
17/03/2018 | On Board!

Dall'Analisi alla Cittadinanza Partecipata

PRIORITÀ QSN Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l'attrattività territoriale.OBIETTIVO GENERALE QSN Promuovere una società inclusiva e garantire condizioni di sicurezza al fine di migliorare, in modo permanente, le condizioni di contesto che più direttamente favoriscono lo sviluppo.OBIETTIVO SPECIFICO QSN Migliorare la qualità e l'equità della partecipazione sociale e lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e dei sistemi di formazione, apprendimento e lavoro, con particolare attenzione alle pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione.

Efficacia non valutabile
17/03/2018 | OnTheRoad4e

SASSARI - IMPIANTO SPORTIVO STADIO COMUNALE VANNI SANNA VIA CORADDUZZA-LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO AI REQUISITI INFRASTRUTTURALI DEL SISTEMA LICENZE NAZIONALI 2013-2014 DELLA LEGA PRO

Il nostro progetto consiste nel controllo dell'utilizzo degli investimenti relativi alla ristrutturazione dello stadio "Vanni Sanna", che è stato realizzato in nome della società sportiva ultracentenaria "S.E.F. Torres" della città di Sassari, l'obiettivo finale è apportare miglioramenti per tutelare la sicurezza dei giocatori, dei tifosi e tutte le parti integranti.

Efficacia non valutabile
16/03/2018 | FAST IRO TEAM

RESTAURO DELLA"EX PALAZZINA DELLE TERME" E DELL'"EX CINEMA DI VIA CRISPI" DI PROPRIETÃ COMUNALE DA DESTINARE A SEDE DEL MUSEO DELL'ISTITUTO PER LE RELAZIONI CON L'ORIENTE

Il nostro monitoraggio civico, che ha come fonte il sito www.opencoesione.gov.it , riguarda il progetto I82C13000110006 relativo al Restauro dell’”ex palazzina delle terme” e dell’”ex cinema di via Crispi” di proprietà comunale da destinare a sede del Museo dell’Istituto per le Relazioni con l’Oriente. Programmatore è la Regione Marche, attuatore è il Comune di Macerata. La data di inizio prevista per i lavori era il 30 ottobre 2015, e la data di fine prevista il 22 gennaio 2017. Abbiamo scelto questo progetto perché secondo noi la realizzazione di questo museo potrebbe aumentare l’afflusso turistico nella città di Macerata da parte di turisti italiani e stranieri, int…

Efficacia non valutabile
16/03/2018 | LANDSCOPE

Piano comunale protezione civile del comune di Palomonte.

Abbiamo analizzato i dati riguardanti la protezione civile del comune di Palomonte. Abbiamo confrontato i dati riportati su opencoesione ed è stato rilevato che il finanziamento per il piano comunale della Protezione Civile inerente il comune di Palomonte, stanziato dalla regione, doveva essere di 15.000 euro ma sono stati stanziati solo 11.880 euro, che equivale al 79% ( Fonte di opencoesione aggiornato ad ottobre 2017 ).Secondo l’art.1, comma 1 del D.L. 180/1998 convertito in legge 267/98, tutti i comuni devono avere un piano comunale di emergenza civile ma, malgrado ciò, Palomonte fino al 2013 non era in possesso del suddetto piano. Intervistando l’Ing. Vincenzo Muccione ci ha illus…

Intervento inefficace o dannoso