I REPORT

Pagina 50 di 140
15/04/2017 | Upper Minds

SPA27 - PARCO ARCHEOLOGICO DI SCOLACIUM. COMPLETAMENTO SCAVO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DELL ANFITEATRO ROMANO, ILLUMINAZIONE DEL PARCO E AZIONI DI SUPPORTO AL PROGRAMMA DI INSTALLAZIONI STAGIONALI DI ARTE CONTEMPORANEA

Il progetto prevede la rifunzionalizzazione dell'anfiteatro romano e il proseguimento degli scavi, oltre alle installazioni stagionali di arte moderna.

Intervento efficace
15/04/2017 | VittoriaTo

REALIZZAZIONE ENERGY CENTER NELL'AREA EX-WESTINGHOUSE

Monitoraggio dei fondi finalizzati alla riqualificazione dell'area Ex-Westinghouse di Torino: come sono stati investiti, a cosa sono stati destinati e se sono stati restituiti interamente.

Efficacia non valutabile
15/04/2017 | Wait on

LAVORI DI INTEGRAZIONE ADEGUAMENTO E MODIFICA DELLE DOTAZIONI DEGLI IMPIANTI PRELIMINARI ALL'APERTURA DEL NUOVO MUSEO DI MESSINA

Il progetto mira all’adeguamento dell’impiantistica e delle dotazioni del Nuovo Museo di Messina ed al restauro e alla rifunzionalizzazione museologica della sede storica. Il soggetto programmatore ed attuatore del progetto è la Regione Sicilia. Il progetto si colloca all’interno di un quadro più ampio di interventi finanziati dalla politica di coesione europea, finalizzata a promuovere nelle regioni europee meno favorite la qualificazione, la tutela e la conservazione del patrimonio storico-culturale, favorendone la messa a sistema e l'integrazione con i servizi turistici, anche al fine di aumentare l'attrattività dei territori.

Potenzialmente efficace
15/04/2017 | We Are For Legality

Turismo responsabile ed impresa sociale

Il progetto Turismo Responsabile e Impresa Sociale si colloca all’interno dell’asse della sicurezza e della diffusione della legalità. Gli obbiettivi che si pone consistono nella ristrutturazione di un immobile collocato a Noha (LE), frazione di Galatina, confiscato alla criminalità organizzata, alla riconversione di quest’ultimo con lo scopo di essere reinserito nel circuito produttivo mediante la partecipazione di cooperative a sfondo sociale, selezionate mediante la predisposizione di un bando apposito, col fine ultimo di essere destinato a soggetti svantaggiati, anch’essi collegati alla legalità, quindi detenuti, ex detenuti, tossico dipendenti, alcolisti, etc.

Intervento inefficace o dannoso
15/04/2017 | #Fermialporto

S.AGATA DI MILITELLO- LAVORI DI PROLUNGAMENTO DELLA DIGA FORANEA E DI REALIZZAZIONE BANCHINA

Il porto dei Nebrodi, situato a metà strada tra le città di Messina e Palermo, potrebbe offrire grande slancio sia al comparto relativo al traffico commerciale che al settore turistico una volta completato. Il Porto dei Nebrodi ricade nel territorio urbano del Comune di Sant’Agata e, allo stato attuale, risulta inadeguato sia dal punto di vista della sicurezza dell’ormeggio e dell’accesso dei natanti sia dal punto di vista della ricettività e dei servizi marittimi offerti. Il bacino portuale consente lo svolgimento delle attività nautiche legate alla pesca e al diporto soltanto con notevoli disagi e limitando in modo sostanziale lo sviluppo delle attività, gli stessi operator…

Efficacia non valutabile
15/04/2017 | Janna De Mare

LAVORI DI COMPLETAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DEL PORTO DI ALGHERO, COMPRENDENTI ESCAVO AVAMPORTO, BANCHINAMENTI E PIAZZALI.

Il progetto è intitolato “Lavori di completamento e razionalizzazione del porto di Alghero”; lavori consistenti nell'escavo, avamporto, nella realizzazione dei banchinamenti e piazzali. Attualmente le grandi navi, non potendo ormeggiare a causa del basso fondale, sono costrette a fermarsi in acque più profonde e a ricorrere ai tender per permettere ai passeggeri di raggiungere la città. Si comprende facilmente che un ampliamento del porto comporterebbe un maggior afflusso di turisti che porterebbe ad un beneficio per gli imprenditori locali e una conseguente crescita commerciale, una maggiore visibilità sul piano internazionale che garantirebbe ampi margini di sviluppo del settore e …

Potenzialmente efficace
13/04/2017 | Sea of Tomorrow

"Sea of Tomorrow"

Obiettivo principale del progetto di ricerca è di proporre un sistema di trattamento integrato includente fasi fisiche,chimiche e biologiche per la rimozione di contaminanti da rifiuti liquidi da attività di navigazione, incluse le acque di sentina e acque di lavaggio in particolare dei serbatoi delle petroliere, prodotti da attività di navigazione e trasporto marittimo. Il nostro compito è stato quello di monitorare i costi e i fondi stanziati per questo progetto e capire anche se la cittadinanza fosse a conoscenza del progetti STI-TAM e anche a conoscenza degli open data attraverso l'utilizzo di strumenti di navigazione come i sondaggi.

Intervento efficace

AVVISO MIUR-MATTM: MINERVINO DI LECCE

Il nostro progetto abbraccia il macro ambito dell’energia e più precisamente dell’efficienza, della cogenerazione e della gestione energetica, a cui va anche ad affiancarsi la ristrutturazione della infrastruttura interessata. Tutto ciò è stato pensato per promuovere le opportunità di sviluppo locale attraverso l'attivazione di filiere produttive collegate all'aumento della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e al risparmio energetico e per sperimentare forme avanzate di interventi di efficientamento energetico su edifici e utenze pubbliche.Il programmatore è il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare- Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenib…

Intervento efficace
12/04/2017 | 5ACATEAM

COMUNE DI CERRETO SANNITA LDA 2.3 - INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SCUOLA "A. MAZZARELLA"

Il nostro team, VA CAT, dopo essersi documentato sui progetti eseguiti nel nostro territorio, ha scelto il progetto di adeguamento del fabbricato della scuola “A. Mazzarella” di Cerreto Sannita e più precisamente efficientamento energetico del fabbricato. Il tema dell’efficientamento energetico connessa al costruito ci interessa in particolare per le tematiche ambientali collegate ed in particolare ai problemi connessi con l’inquinamento atmosferico conseguente al consumo di energia e quindi: buco nell’ozono, effetto serra e surriscaldamento globale con le problematiche conseguenti in tema di clima ed qualità della vita. La scelta è stata effettuata anche per le implicazioni con…

Potenzialmente efficace
11/04/2017 | I SENZA SOSTA

INTERVENTI VOLTI AL MIGLIORAMENTO DELLE SUPERFICI VIARIE ED AL POTENZIAMENTO DEI MEZZI TRASPORTO URBANO

Promuovere la competitività, l'innovazione e l'attrattività delle città e delle reti urbane attraverso la diffusione di servizi avanzati di qualità, il miglioramento della qualità della vita, e il collegamento con le reti materiali e immateriali.

Potenzialmente efficace
11/04/2017 | work up

PARCO ARCHEOLOGICO NATURALISTICO DI LONGOLA

Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile

Potenzialmente efficace
05/04/2017 | i Sia

A scuola sicuri

La visione e gli obiettivi che hanno determinato la scelta di questo progetto da monitorare è stato il fatto che "Stare in una scuola bella (e sicura) è anche stare bene a scuola!".Partendo da questa visione e analizzando, in prima battuta i dati su OpenCoesione, successivamente altre fonti dati indiretti e diretti, siamo giunti ad una prima rappresentazione, relativa al territorio della Provincia di Varese, visualizzabile al seguente link.I passi individuati e analizzati sono stati i seguenti:analisi con Google Trends per verificare quanto il tema "sicurezza nelle scuole" sia sentito in rete, determinando che il tema è costantemente oggetto di ricerca lungo tutto l’anno, con qualche pi…

Efficacia non valutabile
04/04/2017 | Viaggiatori Nel Tempo

SCC NODO DI PALERMO

Il Progetto “Nodo di Palermo” riguarda il collegamento a doppio binario elettrificato della città di Palermo con l’aeroporto civile internazionale “Falcone e Borsellino” di Punta Raisi. L’intervento sarà realizzato prevalentemente affiancando i lavori a tratte di singolo binario elettrificato già esistenti, e prevede la revisione degli impianti tecnologici preesistenti.E’ prevista anche la realizzazione di 10 nuove fermate: Roccella, Brancaccio, Guadagna, Giustizia, Lolli, Lazio, Belgio, La Malfa, Sferracavallo, Capaci.Dalla stazione Centrale sarà possibile raggiungere, l’Aeroporto “Falcone - Borsellino” di Punta Raisi con un servizio metropolitano .Con l’intervento…

Potenzialmente efficace
23/03/2017 | MEGALE HELLAS

PROGRAMMA MAGNA GRECIA TEATRO FESTIVAL 2013 - COMUNE DI CASIGNANA - RAPPRESENTAZIONI TEATRALI AREA ARCHEOLOGICA -

Il progetto ha avuto come obiettivi la promozione della cultura e la valorizzazione di uno dei gioielli dell'archeologia locale, ossia la Villa Romana di Casignana. Il Magna Graecia Teatro Festival 2013, oggetto del progetto, è stato sovvenzionato per il 75% dall'Unione Europea e per il 25% dal Fondo di Rotazione (Cofinanziamento nazionale). I fondi investiti su queste rappresentazioni teatrali fanno parte dei Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007/2013. Il progetto apparteneva all'allora Asse V (odierno Asse IV) del FESR, che riguardava le "Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile" e che aveva l'obiettivo di potenziare e qualificare le istituzioni culturali, i luoghi …

Intervento efficace
23/03/2017 | LiberaMente

MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA AREA "LAMA CASTELLO" - FASE 3_GIOVINAZZO (BA)

Il progetto riguarda la messa in sicurezza dell’area di Lama Castello , ossia, come l’abbiamo ribattezzata nel nostro lavoro, il Castello rifiutato. Abbiamo raccolto i dati, primari e secondari, e resi funzionali al raggiungimento del nostro obiettivo. Li abbiamo inseriti in un articolo di data-journalism che è stato presentato alla cittadinanza in occasione dell’Open Data Day.

Efficacia non valutabile
23/03/2017 | SALERNO FOR 4A AFM

Palazzo fruscione : Le mille età

Il nostro team ha scelto il Palazzo Fruscione come progetto da monitorare poichè è ubicato nel centro storico della nostra città ed è uno dei più antichi palazzi che rappresenta la storia di Salerno.Negli ultimi anni la nostra città, grazie all'amministrazione comunale, ha avuto una grande riqualificazione che ci ha resi orgogliosi per cui il nostro nome ed anche il nostro logo rappresenta pienamente Salerno.Al termine della registrazione del team sulla piattaforma ASOC, il docente ci ha presentato le finalità del monitoraggio civico e delle politiche di coesione e in particolare ci ha descritto OpenCoesione. Abbiamo inoltre visitato il sito di OpenCoesione dove abbiamo avuto l'opport…

Intervento efficace
22/03/2017 | Rimpiazzo di Piazza

Riqualificazione tecnica ed architettonica autostazione di piazza Matteotti

Il progetto prevederà una struttura dotata di apparecchi multimediali funzionali, di aree WiFi gratis e di illustrazioni con orari di arrivo e di partenza dei pullman; inoltre verrà riqualificata la facciata e saranno migliorate le zone interne quali uffici e servizi vari. Il progetto non toccherà l'ala destra dell'edificio (occupata dal locale commerciale McDonald's).

Efficacia non valutabile
22/03/2017 | The Albatross

METROPOLITANA DI NAPOLI LINEA 1 - TRONCO DI VITTORIO - CAPODICHINO AEROPORTO - CENTRO DIREZIONALE. I LOTTO

Il progetto preso in carica riguarda il completamento di una tratta della Metropolitana di Napoli della Linea 1: Napoli Centro Direzionale - Aeroporto di Capodichino. Il portale di Opencoesione ci ha offerto l’opportunità di venire a conoscenza di alcuni open data fondamentali per il progetto in sé. I vari finanziamenti fanno parte del programma di fondo per lo sviluppo e la coesione del 2007-2013, comprendente diversi collaboratori che hanno contribuito economicamente alla realizzazione della linea metropolitana. L’inizio previsto, che si evince dal portale, risale al dicembre 2013 ma l’inizio effettivo è stato nell’agosto 2014. Dopo vari pagamenti e contributi da diversi enti e …

Efficacia non valutabile
21/03/2017 | CLIFF SECURITY TEAM

OPERE DI PROTEZIONE, CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA FALESIA DI VIA ZIRULIA - COMUNE DI CASTELSARDO

Il progetto, cofinanziato dall'Unione Europea, dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Fondo di Rotazione,rientra fra le attività di tutela, prevenzione e difesa delle fasce costiere e consiste in un'opera di prevenzione e mitigazione dei fenomeni di degrado del suolo, nel recupero dei contesti degradati e nell'attuazione dei piani di prevenzione dei rischi sia di origine antropica che naturale;un intervento volto dunque alla stabilizzazione diretta della falesia e alla mitigazione del moto ondoso sulla costa.L’area oggetto d’intervento è localizzata nel tratto di costa alta compresa tra il promontorio di Castelsardo e la località Pedra Lada, nella zona di recente espansione urban…

Intervento efficace
21/03/2017 | 3i Pacinotti Cagliari

BONIFICA SPIAGGE POETTO CAGLIARI

Il progetto consiste nella bonifica dell'amianto dalle spiagge del Poetto di Cagliari. Questo progetto è incentrato prevalentemente sulla sicurezza dell'ambiente e della popolazione non solo locale, ma anche turistica, infatti Cagliari, famosa per le spiagge e le acque cristalline, non può rinunciare a queste risorse fondamentali.

Potenzialmente efficace
21/03/2017 | QuartaGVNG

Creatività in fumo

Il progetto è stato finanziato per la tutela e la conservazione del patrimonio culturale, al fine di trasformare il vecchio stabile nella cosiddetta “Fabbrica della Creatività”, un luogo che avrebbe dovuto ospitare eventi culturali di tutti i generi. La Fabbrica della Creatività è stata concepita come uno spazio in cui si realizza la convivenza di più soggetti che operano in diversi settori dell’arte e della cultura, incrementando la condivisione e la circolazione delle idee. Essa sarebbe dovuta diventare un centro propulsore di attività, consentendo alla Sardegna di interagire con altre realtà nazionali e internazionali, esaltando la cultura sarda e la sua produzione artigiana…

Potenzialmente efficace ma con problemi
21/03/2017 | ArtsEvo

RECUPERO FUNZIONALE DI PALAZZO SYLOS - CALO' DI BITONTO (BA)

Il nostro team classe ha scelto di lavorare sulprogetto riguardante ilrecupero funzionale del Palazzo Sylos - Calò per reinventarlo come conteritore in cui le arti possano evolversi ed essere vissute in maniera innovativa. Il team di lavoro ha contemplato i seguentiruoli : -Project Manager (Valla-Parisi) -Social Media Manager e Coder (Cutrone-Bulzis) -Designer (De Francesco- Tassiello) -Blogger (Scivetti-Pantaleo-Cutrone) -Storyteller (De Chirico) -Analista (Tarantino-Palmieri-Cuoccio-Cuzzo-Labianca). La scelta del nome "ARTSEVO"è nata dalla fusione delle parole arte ed evoluzione, a significare la possibilità di far convivere all'interno di un bene architettonico di anticarilevanza stori…

Efficacia non valutabile
20/03/2017 | architeam_12

RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLA CHIESA CATTEDRALE - ANDRIA

I recenti lavori di di restauro voluti da mons. Raffaele Calabro hanno interessato l'intera Cattedrale. Le cappelle laterali sono state riaperte e rese fruibili. nel corso della rimozione della scalinata di accesso al presbiterio negli anni '60, è emersa una gran parte della pavimentazione originale e la base di breccia corallina. E' stato rifatto interamente il pavimento in pietra e sono state ripristinate le capriate lignee sovrastanti il presbiterio in sostituzione di quelle metalliche alle quali era sospeso un pesante controsoffitto in latero cemento. Il presbiterio è stato completamente rifatto: sono stati realizzati l'altare, la cattedra e l'ambone. Anche la facciata e il campanile h…

Intervento efficace
20/03/2017 | Sol.E.mente

Adeguamento, Potenziamento e Completamento della P.I. del Comune di Capua

Il nostro percorso di "A scuola di open coesione" è proseguito cercando di dare risposte ai quesiti che ancora rimanevano irrisolti:1)conoscere le date di inizio e fine dei lavori del progetto di potenziamento ed efficientamento dell'impianto di illuminazione pubblica per integrare i dati presenti su open coesione; 2) verificare se gli obiettivi di politica economica e quelli di natura socialeposti a base dell'intervento, sonostati raggiunti e in che misura; 3) verificare se in seguito all'intervento di efficientamento dell'impianto di illuminazione c'è stato un risparmio della spesa di energia per l'Ente Comune di Capua.Per trovare risposte abbiamo indagato sia sul fronte istituzionale at…

Intervento utile ma presenta problemi
13/03/2017 | Simons'S

Smaltimento Amianto nelle Strutture ASL

L' iniziale riunione con i promotori del progetto ha permesso di capire quale fosse lo scopo del progetto che siamo in procinto di affrontare : scoprire irregolarità e ritardi nei finanziamenti destinati a numerosi progetti all'interno del Comune di Cagliari e cercare di sbloccare la situazione. La votazione è stato scelto il progetto relativo l'amianto nelle strutture Asl, visto come priorità rispetto alle altre proposte.Rimaneva soltanto da creare una "società" e i suoi relativi riferimenti nel web.La seconda lezione è iniziata con la spiegazione dell'attività che si sarebbe svolta il giorno. L'obiettivo era ricercare le irregolarità nei finanziamenti, appuntarsi schematicamente i d…

Efficacia non valutabile