I REPORT
Pagina 50 di 125Ampliamento del museo galleria Ferrari a Maranello
Il progetto prevede "interventi pubblici di realizzazione degli spazi esterni di fruizione e di collegamento strutturale degli edifici e di costruzione dei locali per l'ufficio informativo regionale terra di motori".
Ammodernamento Bar Giuseppe
Il Bar Giuseppe è stato il primissimo finanziamento oggetto di un monithon (il 16 gennaio 2013 al primo raduno di Spaghetti Open Data). Ma allora il bar era sfortunatamente chiuso! Il bar ha ricevuto un finanziamento di 150mila euro per il rinnovo dei locali, pari al 50% del totale dell'investimento. Secondo il titolare, il bando a cui ha partecipato non era legato alla particolare localizzazione dell’esercizio (un palazzo storico), ma era aperto a tutti gli esercizi commerciali della città. Il progetto è finanziato dall'attività del POR FESR IV.2.1 "Sostegno alla qualificazione delle attività di servizi a supporto della fruibilità del patrimonio culturale e ambientale". "Il ban…
MotorValley: Museo Casa Ferrari
Il progetto è il più finanziariamente rilevante della provincia di Modena e riguarda, come recita il titolo, la "realizzazione di locali all'interno della nuova galleria espositiva del complesso museale "casa natale di Enzo Ferrari" e di aree destinate a parcheggi e verde". Il Museo Casa Enzo Ferrari è un museo di Modena dedicato alla vita e al lavoro di Enzo Ferrari, il fondatore della casa automobilistica Ferrari. Il Museo è stato inaugurato il 10 marzo 2012 per opera della Fondazione Casa di Enzo Ferrari-Museo, ideatrice del progetto. Tale fondazione è nata nel 2003 da Comune di Modena, Provincia di Modena, Camera di Commercio, Automobile Club d'Italia e Ferrari con la finalità di…
Luci ed ombre del collegamento Bari centrale - Aeroporto
Il collegamento metropolitano fra Centro città e Aeroporto Karol Wojtyla è realtà: bastano un biglietto da 5 euro e 15 minuti per raggiungere da piazza Moro lo scalo aeroportuale di Bari. L'opera, realizzata con fondi europei, qualifica il sistema dei trasporti locali baresi: quante città italiane possono fregiarsi di un servizio così comodo, veloce ed essenziale? Abbiamo provato ad utilizzare la nuova tratta della Ferrotramviaria del Nord Barese s.p.a., per toccare con mano i vantaggi e le eventuali "imprefezioni". Da dove si prende il collegamento per l'aeroporto? I baresi conoscono la stazione della Bari Nord, posta sul fronte destro di Piazza Aldo Moro. Per tanto, per i residenti…
Museo all'aperto
Il progetto prevede il completamento di un progetto già precedentemente finanziato dal PON Sicurezza. Il primo progetto ha avuto come obiettivo il recupero di uno spazio abbandonato nel Comune di Ottaviano, attraverso l'abbattimento delle strutture fatiscenti preesistenti e la risistemazione di spazi verdi. il sito (noto come "bene Prisco", dal nome della famiglia che lo possedeva) è stato sottratto alla camorra nel 1997. A gestire l'area, per gran parte area verde, è l'Ente Parco Nazionale del Vesuvio in collaborazione con il circolo Legambiente Mimmo Beneventano che ha sede lì vicino. L'area comprende un fabbricato e una cappella dedicata a Gregorio VII, che si dice la visitò nel 1089…
Porta Futuro
Porta Futuro nasce nel 2011 grazie ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo 2007-2013. È un servizio innovativo della Provincia di Roma gestito da Capitale Lavoro S.p.A. – una società “in house” della Provincia di Roma - e dalla Provincia stessa. Traendo ispirazione da “Porta 22” di Barcellona e dalle “Città dei mestieri” di Parigi, è stato creato per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in un momento di crisi. Porta Futuro è l’unico esempio in Italia di un’organizzazione che raccoglie in un unico luogo i servizi dedicati al lavoro, all’orientamento e alla formazione, da offrire a tutti i cittadini e a tutte le imprese del territorio provinciale…
Sirio, metropolitana leggera di Sassari
Dal 2006 a Sassari è attiva la prima tratta della metropolitana leggera "Sirio" (Emiciclo Garibaldi/Stazione/Santa Maria di Pisa). Il 17 settembre ho verificato la qualità del servizio dopo diversi anni di attività. Sono partita dal capolinea dell'Emiciclo Garibaldi e scesa in Stazione.
COLLEGAMENTO BARI-AEROPORTO
Il 19 luglio 2013 è stata inaugurata la linea metropolitana Bari Centrale – Aeroporto . Abbiamo deciso di verificare la qualità del servizio pochi giorni dopo l’inaugurazione, viaggiando su questa nuova linea.
Parlare con il mondo Atelier Multimediale per le lingue - Istituto Tecnico Economico e Liceo Linguistico Giulio Cesare
L'Istituto Giulio Cesare è una scuola storica di Bari. Attualmente ospita un Istituto Commerciale e un Liceo Linguistico. Dai dati di Open Coesione abbiamo verificato che questo istituto è soggetto beneficiario ed attuatore di ben 34 progetti. Abbiamo visitato la scuola in orario extrascolastico per verificare l'utilizzo dei fondi per la didattica. La visita alle strutture della scuola è stata guidata dalla sig.ra De Liso, responsabile amministrativa dell'istituto che si occupa degli acquisti e dell'amministrazione dell'Istituto. La seconda tappa della nostra visita è stata dedicata all'aula "Parlare con il mondo Atelier Multimediale per le lingue". Ecco i dettagli del progetto: F…
Comunicare con il mondo - Laboratorio Linguistico, Istituto Tecnico Economico e Liceo Linguistico Giulio Cesare
L'Istituto Giulio Cesare è una scuola storica di Bari. Attualmente ospita un Istituto Commerciale e un Liceo Linguistico. Dai dati di Open Coesione abbiamo verificato che questo istituto è soggetto beneficiario ed attuatore di ben 34 progetti. Abbiamo visitato la scuola in orario extrascolastico per verificare l'utilizzo dei fondi per la didattica. La visita alle strutture della scuola è stata guidata dalla sig.ra De Liso, responsabile amministrativa dell'istituto che si occupa degli acquisti e dell'amministrazione dell'Istituto. La seconda tappa della nostra visita è stata dedicata all'aula "Comunicare con in il mondo - Laboratorio Linguistico". Ecco i dettagli del progetto: FOND…
Formazione degli insegnanti per una didattica innovativa, Istituto Tecnico Economico e Liceo Linguistico Giulio Cesare,
L'Istituto Giulio Cesare è una scuola storica di Bari. Attualmente ospita l'Istituto Commerciale e il liceo Linguistico. Dai dati di Open Coesione abbiamo verificato che questo istituto è soggetto attuatore di ben 34 progetti. Abbiamo visitato la scuola in orario extrascolastico per verificare l'utilizzo dei fondi per la didattica. La visita alle strutture della scuola è stata guidata dalla sig.ra De Liso, responsabile amministrativa dell'istituto che si occupa degli acquisti e dell'amministrazione dell'Istituto. La prima tappa della nostra visita è stata dedicata all'aula "Formazione degli insegnanti per una didattica innovativa". Di seguito i dettagli di questo progetto: FONDO E…
POP_HUB (Smart Cities and Communities and Social Innovation)
Il progetto Pop Hub interessa tutte le regioni dell’Obbiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia): è stato tuttavia georeferenziato in corrispondenza della sua sede legale (Impact Hub Bari, Via Volga c/o Fiera del Levante - 70123 Bari). PoP_HuB la prima comunità per dar vita agli edifici abbandonati L’idea del progetto é quella di creare una rete di persone e di spazi, a partire dagli edifici dismessi di una determinata cittá, con il duplice obiettivo, di denuncia di una situazione immobiliare di abbandono, e di rivalutazione degli edifici segnalati attraverso eventi spot, che accendono i riflettori su quello spazio proprio come fossero i pop_up di una fi…
Laboratori dal Basso
Laboratori dal Basso è un’azione sperimentale dell'ARTI e di Bollenti Spiriti dedicata ai giovani pugliesi che stanno realizzando o intendono realizzare un'esperienza imprenditoriale.
Realizzazione di una sala polivalente a Zola Predosa per conferenze, convegni meeting e workshops
Realizzazione di una sala polivalente a zola predosa per conferenze, convegni meeting e workshops
Riqualificazione di Villa Edvige e del parco Campagna
Il Comune ha acquisito questa villa del '700 nel 1971 da un costruttore locale per 200 Milioni dell'epoca. Per anni versò in condizioni deplorevoli. Negli anni 2004-2005 il Comune di Zola Predosa, in un periodo in cui le risorse comunali erano floride, la ristrutturò con risorse proprie. La sua storia successiva si collega a quella dell'adiacente area agricola protetta, che il comune prova prima a lottizzare per rendere edificabile, ma, per un veto della sovrintendenza dei BAC, deve poi mantenere come parco pubblico e viene poi inserita in un piano di tutela, recupero e valorizzazione territoriale ai sensi dell'art. 49 della L.R. 20/2000, sotto la denominazione di Parco Città-Campagna. Cf…