I REPORT
Pagina 43 di 141palazzo Ex-Eca
Promuovere la competitività, l'innovazione e l'attrattività delle città e delle reti urbane attraverso la diffusione di servizi avanzati di qualità, il miglioramento della qualità della vita, e il collegamento con le reti materiali e immateriali.Elevare la qualità della vita, attraverso il miglioramento delle condizioni ambientali e la lotta ai disagi derivanti dalla congestione e dalle situazioni di marginalità urbana, al contempo valorizzando il patrimonio di identità e rafforzando la relazione della cittadinanza con i luoghi.
RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE FORTINO SUD VIA LUPARDINI - PENTIMELE REGGIO CALABRIA. UN SOGNO DIVENUTO REALTÀ !
La città di Reggio Calabria è dominata da una collina in cima alla quale sorgono due Forti militari facenti parte di un sistema di fortificazioni, attestato sulla prima linea collinare della riva orientale dello Stretto di Messina, comprendente i Forti di Capo d'Armi, la Batteria di Punta Pellaro, i Fortini collinari di Arghilla' e le Fortificazioni di Matiniti. Furono edificati nel 1896 e sono denominati Batteria Pentimele Nord (Fortino Nord) e Batteria Pellizzeri (Fortino Sud) e hanno protetto la nostra città dagli attacchi via mare fino alla II guerra mondiale. Successivamente la zona dei Fortini è stata abbandonata, diventando un luogo degradato e pericoloso. L'ultimo sfregio risale …
COMUNE DI ASCOLI SATRIANO- VILLA ROMANA DI FARAGOLA E PARCO DEL SERPENTE
Il progetto "Comune di Ascoli Satriano- Villa romana di Faragola e Parco del serpente", finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013, prevedeva il recupero e la valorizzazione dell'area archeologica della villa romana tardo-antica di Faragola, da sempre simbolo della storia che ha caratterizzato il nostro territorio. Il finanziamento di €1.600.000 non è stato mai impiegato in quanto i lavori di restauro e valorizzazione del sito si sono bloccati a causa di un incendio devastante avvenuto il 7 settembre 2017.
Lavori di protezione della costa
Il progetto “Lavori di protezione della costa”, riguardante l’asse ambiente, attrattività naturale e culturale, turismo, che abbiamo deciso di monitorare ha come obiettivo la prevenzione e mitigazione dei fenomeni di degrado del suolo, recupero dei contesti degradati, e attuazione dei piani di prevenzione dei rischi sia di origine antropica che naturale. In relazione al finanziamento totale di € 1.600.000,00 , la cifra stanziata dall’ Unione Europea ammonta a €352.318; alla fine del progetto abbiamo constatato che i tempi previsti per l’inizio e la conclusione dei lavori sono stati rispettati (16/09/15-23/12/15). Per ottenere ulteriori informazioni abbiamo contattato il geolo…
TERMINAL AUTOBUS-COMPLETAMENTO PERCORSO PEDONALE
Da 25 anni gli abitanti della città di Campobasso e tutti coloro che usufruiscono del servizio di trasporto pubblico osservano, a malincuore, come il percorso che collega il terminal degli autobus extraurbani di Campobasso al centro cittadino sia ancora incompiuto. Al completamento del percorso pedonale del terminal di Campobasso è stato destinato un finanziamento pari a 1.800.000 Euro, stanziato dalla Regione Molise, ente programmatore, in data 30 Dicembre 2014 ed amministrato dal Comune di Campobasso, ente attuatore dell’intervento. Quest'ultimo rientra nel Programma Attuativo Regionale (P.A.R.) 2007/2013 a valersi sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (F.S.C.), Risorse 2007/2013. …
MUSEO PALEONTOLOGICO DELL'ASTIGIANO-PROGETTO DI RESTAURO E RECUPERO FUNZIONALE DI PARTE DEL FABBRICATO EX OPERA PIA MICHELERIO AD ASTI III LOTTO
Il progetto monitorato ha riguardato i lavori di ristrutturazione per rendere il Palazzo Michelerio, edificio del 1500 che in origine fu un Orfanatrofio, accessibile ed atto ad ospitare l’Ente Parchi Astigiani ed il Museo Paleontologico ad esso legato.L’edificio riversava infatti in una situazione di quasi totale abbandono sebbene esso si trovi ai limiti del centro storico cittadino, costituendone una risorsa.I soldi provenienti dall’Unione Europea hanno permesso il recupero e la riqualificazione di parte dell’edificio, come il seminterrato, nel quale è ospitata l’esposizione dei reperti, il piano terra, in cui si trovano spazi adibiti alle esposizioni temporanee, ed il piano supe…
DGR N.182/2015. PROGRAMMA DI EFFICIENTAMENTO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E DELLE STAZIONI DI SOLLEVAMENTO DEI REFLUI URBANI RICADENTI NEL COMUNE DI BOVALINO
Il compito del Team H2O è quello di monitorare i fondi stanziati dall'Unione europea destinati al programma di efficientamento e rifunzionalizzazione degli impianti di depurazione e delle stazioni di sollevamento dei reflui urbani ricadenti nel comune di Bovalino (RC). Questo progetto è stato selezionato per la sua attualità e la vicinanza territoriale ed emotiva relativa ai membri del gruppo. Il Team ha ricavato alcune informazione al fine di comprendere al meglio l’effettivo uso dei finanziamenti necessari alla manutenzione delle pompe di sollevamento utili al trasporto del liquame.
"RIORDINO E RAZIONALIZZAZIONE SEGNALETICA TURISTICA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SEGNALETICA E DI INFORMAZIONE TURISTICA MULTILINGUA"
Il progetto che abbiamo scelto di monitorare riguarda la realizzazione di una cartellonistica multilingua, di un sito web bilingue e di app per smartphone; coinvolge sei comuni: Antonimina, Agnana Calabra, Canolo, Ciminà, Mammola e Gerace, comune capofila.Il progetto è stato realizzato allo scopo di rafforzare la capacità di conservazione, gestione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali mediante la cooperazione territoriale.Ha beneficiato, secondo quanto riportato da OpenCoesione, di fondi europei per 68.000 euro e di fondi nazionali per 132.000 euro.Dai documenti inviatici emerge che i 200.000,00 euro previsti per la realizzazione del progetto sono stati spesi totalmente.
Piano di protezione civile del Comune di Casalnuovo di Napoli
Il Team The City Mind ricerca per informare i cittadini di Casalnuovo di Napoli sui fondi stanziati dallo Stato e dalla Regione per realizzare i servizi utili al territorio , di cui, “misteriosamente”, non si sa che fine abbiano fatto. Ebbene, il Team è partito dal portale “Opencoesione” e dal progetto del settore Ambiente riguardante Il “Piano di Protezione Civile” di 60.000 euro finanziamento del quale il Comune di Casalnuovo di Napoli dispone e, quindi, ha ricevuto. Per questo motivo, il Team ha colto l'opportunità per effettuare un monitoraggio civico sul proprio territorio. Un monitoraggio che ha permesso il vero confronto tra il Team ed i cittadini di Casalnuovo, che si…
CEDA Centro di Educazione e Documentazione Ambientale "Pio La Torre" ed Isola Ecologica
Dal sito OpenCoesione si evincono le peculiarità di questo progetto che prevede come priorità l’inclusione sociale e i servizi per la qualità della vita e l'attrattività territoriale. L’OBIETTIVO GENERALE è quello di promuovere una società inclusiva e garantire condizioni di sicurezza al fine di migliorare, in modo permanente, le condizioni di contesto che più direttamente favoriscono lo sviluppo. Ciò ben si coniuga con quello che è l’OBIETTIVO SPECIFICO, ed in particolare garantire migliori condizioni di sicurezza a cittadini e imprese contribuendo alla riqualificazione dei contesti caratterizzati da maggiore pervasività e rilevanza dei fenomeni criminali. Promuovere e …
Ciclovia delle Risorgive
La realizzazione della Ciclovia delle Risorgive è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Europa, Regione Veneto, gli 8 Comuni il cui territorio ne è interessato e il Consorzio di Bonifica; proprio quest’ultimo ente ha realizzato nel 2009 il progetto preliminare per la sua costruzione. La D.G.R. n. 154 del 16 febbraio 2016 individua l’intervento denominato “Realizzazione percorso delle Risorgive”, il cui soggetto attuatore è il Comune di San Giovanni Lupatoto, che necessita di un contributo pubblico di € 1.500.000,00 a fronte di un costo complessivo di € 2.000.000,00. La realizzazione della pista ciclabile tra i due fiumi Adige e Mincio rafforzerà il sistema cicla…
Informazione statistica regionale sulle competenze degli studenti italiani
Progetto per la raccolta dei dati relativi allindagine OCSE PISA 2012 con rappresentatività regionale per alimentare indicatori QSN; promuovere attività di valutazione dei risultati regionali 2009 e 2012 con riferimento agli Obiettivi di Servizio (Istruzione); diffondere i risultati delle analisi valutative svolte e agevolare lutilizzo e lo svolgimento di altre ricerche e analisi sul tema.
Prolungamento Linea 4 della metropolitana di Torino.
Gli obiettivi sono quelli di migliorare il trasporto pubblico metropolitano della città di Torino e di far sì che la zona di Piazza Bengasi migliori e porti maggiori risultati positivi a chi possiede negozi,la possibilità di utilizzare la metropolitana in modo più adeguato e più veloce. L'opportunità di effettuare degli incontri con gli esperti del settore e di poter vedere noi stessi come vengono effettuati i lavori e poter fare delle interviste per sapere le idee e i pensieri dei cittadini.
SVILUPPO RACCOLTE DIFFERENZIATE IN MONTESILVANO
E' un progetto che mira a migliorare la raccolta differenziata nel territorio comunale di Montesilvano, attraverso il poizionamento di nuovi bidoni in molte vie della città, l'inizio della raccolta porta a porta a Montesilvano colle e in alcune zone di Montesilvano mare, la creazione di un'isola ecologica dove conferire rifiuti anche al di fuori dell'orario prestabilito e infine la nascita di un centro di raccolta come strumento complementare alla raccolta porta a porta, un'area, cioè, dove conferire i rifiuti che non vengono raccolti durante il porta a porta. Oltre a ciò è stata varato anche un piano educativo finalizzato alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado del …
PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI - RESTAURO CONSERVATIVO E OPERE DI COMPLETAMENTO
Il progetto di restauro della Palazzina di Caccia di Stupinigi ha avuto come obiettivo la valorizzazione delle risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo; il tutto per aumentare l'attrattività , anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile. Inoltre con il finanziamento si sono voluti promuovere i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l'attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti.
INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE E ARREDO DELL'ARENILE DI S.TERESA
Riqualificazione dell'arenile di S.Teresa mediante la realizzazione di articolati percorsi pedonali di accesso alla spiaggia e spazi di incontro attrezzati, fruibili anche in orario serale al fine di recuperare un area da destinare alla pubblica fruibilità con elevati standards di qualità.
RNO ZINGARO INTERVENTI FINALIZZATI ALLA PREVENZIONE E DIFESA DAGLI INCENDI NONCHÉ ALLA TUTELA E SICUREZZA DEI VISITATORI
Siamo i ragazzi del team "Il Cristallo dello Zingaro" dell'I.I.S.S. "Rosina Salvo" di Trapani e abbiamo curato il monitoraggio del progetto in seno alle attività di "A Scuola di Opencoesione", attività promossa dal MIUR.Il progetto riguarda la prevenzione agli incendi, la messa in sicurezza e i servizi a disposizione dei visitatori nella celebre riserva naturale siciliana dello “Zingaro”. L'obiettivo del progetto è quello di garantire che le condizioni ambientali siano salvaguardate e tutelate, al fine di rendere più fruibili gli spazi interessati.Tale investimento (di ben 650.000€) mira inoltre al miglioramento degli strumenti di difesa dagli incendi nella riserva che insiste nei …
PIERREL
Il progetto finanziato dai fondi europei,Fondo di rotazione e fondi statali era finalizzato alla realizzazione di una nuova linea produttiva da destinare alla lavorazione di creme e all'acquisto di macchinari e attrezzature tecnologicamente avanzati, che avrebbero consentito un significativo incremento dei livelli di efficienza del ciclo produttivo.Inoltre le opere avrebbere consentito il confezionamento, per conto proprio e di terzi, di cerotti, siringhe e compresse.Erano previste anche spese per opere murarie e assimilate relative alla realizzazione di basamenti per macchinari ed attrezzature, nonché all'adeguamento funzionale dei locali da destinare alla produzione di creme. A tale pr…
LA VOLPE ASTUTA
Il progetto da noi monitorato è volto a garantire migliori condizioni di sicurezza a cittadini e imprese contribuendo alla riqualificazione di contesti caratterizzati dalla presenza di fenomeni criminali, in modo da poterne usufruire nel migliore dei modi nel rispetto e nella promozione della legalità.
ESPERIENZA EMOZIONALE NEL PATRIMONIO CULTURALE CON OCCHIALI A VISIONE AUMENTATA - C.H.E.E.S.E. CULTURAL HERITAGE EMOTIONAL EXPERIENCE SEE-THROUGH EYEWEAR
Il progetto C.H.E.E.S.E, il cui tema è "ricerca e innovazione", realizza una piattaforma informatica per facilitare la realizzazione di applicazioni intelligenti per occhiali e creare contenuti con interfaccia utente ottimizzata. Gli occhiali si serviranno della realtà aumentata per riconoscere e rappresentare immagini. La piattaforma è specializzata per la distribuzione delle informazioni dei beni culturali, di tipo monumentale e museale.Gli obiettivi sono quelli di valorizzare la ricerca per la competitività e la crescita economica e sostenere la diffusione e l’utilizzo di nuove tecnologie. Il finanziamento totale è stato concesso dall'Unione Europea all'università Vanvitelli di C…
Tangenziale di Codogno sp ex S.S 234
La classe 3ef dell'istituto superiore A.Cesaris di Casalpusterlengo ha analizzato come progetto primario lo sviluppo dei lavori per la realizzazione della tangenziale di Codogno (sp ex S.S 234) successivamente cercando di raggiugere i seguenti obbiettivi:verificare il corretto utilizzo dei fondi santaziati dall' Unione Europea e dalla regione Lombardia;verificare il rispetto dei tempi di realizzazaione dell'infrastuttura ;verificare l'utilità dell'infrastuttura;verificare il sucesso dell'obiettivo prefissato;verificare l'opinione cittadina riguardo l'opera.
Castel Capuano antico tribunale luogo simbolo della legalità
Il progetto fu approvato dal Ministero dell’Interno il 20 settembre 2011 (PON FESR Sicurezza per lo Sviluppo–obiettivo convergenza 2007-2013) su proposta del Ministero della Giustizia e prevedeva lavori di impiantistica nelle sale poste al primo piano di Castel Capuano, di quello che è stato la sede del tribunale di Napoli fino al 2007. Il progetto prevedeva la realizzazione del cosiddetto “percorso storico della legalità” attraverso l’allestimento di un’aula multimediale, di una sala lettura e di postazioni telematiche all’interno di importanti sale del Castello, quali il Salone dei Busti, il Saloncino, l’Aula della Regina, l’Aula Liberty e l’Aula Tartaglione. Nelle st…
VALORIZZAZIONE DEL SITO DIDATTICO-NATURALISTICO " OASI LA VALLE " IN COMUNE DI MAGIONE I STRALCIO
Il progetto prevede come obiettivo operativo, nell'ambito dell'ASSE III del PAR FSC 2007-2013 ASSE III -Azione III.5.1, la tutela e la valorizzazione delle risorse ambientali per la promozione della biodiversità e la fruizione da parte dei visitatori, a scopo didattico- turistico, dei beni recuperati con gli interventi finanziati dalle politiche di coesione della Regione Umbria. L'importo complessivo è di 120.000 euro. Esso prevede: il restauro statico, funzionale e architettonico dell'Ex Fienile e della Torre Colombaia e la fornitura di strumenti utili per le attività didattico/scientifiche dell'Oasi La Valle. L'Ex Fienile sarà destinato ad aula didattica all'aperto, anche con uso di te…
Monitoraggio del progetto di riqualificazione e ripristino dell'antica pavimentazione del centro storico di Castellammare del Golfo
Il progetto, i cui lavori effettivi sono durati dal 27 gennaio 2014 al 12 agosto 2015, consiste nella ristrutturazione dell'antica pavimentazione del centro storico, al fine di creare una piazza per la cittadinanza e favorire il turismo nella zona. Il progetto ha avuto un costo totale di 1.298.600 euro, il 75% del quale finanziato dall'Unione Europea e il 25% dallo Stato e dalla Regione Siciliana.
Progetto MaTeRiA
Il Progetto MaTeRiA è il risultato di un'iniziativa dell'Università della Calabria, in partnership con il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (CNISM) e con la collaborazione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Ha la finalità di creare un centro servizio per lo sviluppo della tecnologia dei materiali, al fine di realizzare prototipi da immettere sul mercato, realizzando anche in Calabria la cosiddetta "industria 4.0". Al cuore del progetto - che si suddivide in tre livelli - sta l'idea di far lavorare in sinergia tutte le strutture scientifiche dell'ateneo, che si concentrano in un polo tecnologico interdipartimentale. In un hangar ubi…