I REPORT
Pagina 41 di 124Interventi di recupero, restauro, valorizzazione e fruizione delle storiche grotte, delle antiche abitazioni dei pescatori e delle aree esterne di pertinenza del porto di Tricase
Il progetto monitorato si propone di riqualificare una zona di notevole interesse paesaggistico attraverso interventi relativi a tre ambiti:rifunzionalizzazione di spazi esterni in area portualerecupero, restauro, valorizzazione e fruizione degli immobili ubicati in area portualesistemazione stradale.Il soggetto programmatore è il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il soggetto attuatore è il Comune di Tricase. Le risorse pubbliche impiegate sono relative a tre Fondi UE, dei quali particolarmente interessante per il monitoraggio risulta essere il Cofinanziamento nazionale che rientra nel Programma POIN CONV FESR ATTRATTORI CULTURALI, NATURALI E TURISMO, che punta …
Asilo ex Incet
Il progetto riguardante la realizzazione dell’asilo nido e scuola materna nell’area ex Incet è stato scelto dalla nostra classe perché pensiamo che possa contribuire al miglioramento del quartiere di Barriera di Milano. Nella zona monitorata la presenza di asili nido e scuole materne scarseggia notevolmente, dunque l’obbiettivo principale è quello di agevolare le famiglie residenti offrendo loro un servizio (educativo) a pochi passi da casa; un vantaggio aggiuntivo è rappresentato anche da future possibilità di lavoro.
Integratis
Il nostro progetto riguarda il Centro Polifunzionale per l'Integrazione degli Immigrati, situato nel territorio di Trapani in Contrada Cipponeri. La struttura è conclusa efunzionante,anche sei pagamenti non sono stati ancora completati. L'obiettivo della nostra ricerca di monitoraggio consiste nel verificare l'effettivo funzionamento della struttura e la sua ripercussione sul territorio.
REALIZZAZIONE DEL CENTRO PER LE BIOTECNOLOGIE E LA RICERCA BIOMEDICA
Il centro costituirà un polo di riferimento per i ricercatori di tutto il mondo, ponendo la Sicilia all'avanguardia nella ricerca biomedica e biotecnologica. Si tratta di un centro di 25000 mq, che sorgerà a Carini. La struttura sarà dotata di un laboratorio di biologia strutturale, laboratori di ricerca di ingegneria biomedica, strutture per studi preclinici in vivo e laboratori per lo sviluppo di vaccini.Gli obbiettivi di questo progetto sono:Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economicasostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie…
PLASS - PLATFORM FOR AGROFOOD SCIENCE AND SAFETY
Il progetto che abbiamo deciso di monitorare è "PL.A.S.S", Platform for Agrofood Science and Safety, un progetto per il potenziamento delle infrastrutture di ricerca in ambito agroalimentare.Obiettivo generale del progetto è creare una rete scientifica e tecnologica distribuita che permetta di affrontare, in una logica di allineamento a standard internazionali e multidisciplinarietà, la complessa tematica scientifica e tecnologica connessa con il trinomio "Alimenti, salute e sicurezza alimentare".La piattaforma, attraverso l'acquisto di nuove attrezzature e la valorizzazione del potenziale di ricerca, realizzerà una piena interazione tra le scienze e l'agroalimentare. Il progetto si basa…
Riqualificazione dell'ex Mercato Coperto e restauro del Castello Angioino di Gallipoli (LE)
Il progetto che abbiamo deciso di monitorare è un progetto avente per tema la tutela e la conservazione del patrimonio culturale rappresentato, in questo caso, dalla riqualificazione dell’ex Mercato Coperto e della ristrutturazione del Castello Angioino di Gallipoli, un comune in provincia di Lecce. Gli obiettivi di tale progetto sono quelli di tutelare, valorizzare e promuovere i due sopracitati beni storico-culturali al fine di aumentare l’attrattività territoriale e culturale. L’obiettivo che noi studenti del team The Castle Through A Lens ci siamo posti è stato quello di riportare, grazie alla nostra attività di monitoraggio civico, al loro antico splendore il Castello e l’ex…
Costituzione dell’Ecosportello GPP della provincia di Olbia Tempio
"Costituzione ecosportello GPP della Provincia di Olbia-Tempio" è un progetto avente come ente attuatore la Provincia di Olbia Tempio e il cui obiettivo è la diffusione del Green Public Procurement, ovvero l’approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando:- la diffusione di tecnologie ambientali;- lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull'ambiente lungo l’intero ciclo di vita.L’Ecosportello della Provincia di Olbia Tempio, ha offerto servizi riguardanti:- informazi…
ADEGUAMENTO DELL'INFRASTRUTTURA VIARIA PRIMARIA COMPRENDENTE IL VIALE DEI FIORI E LA VIA DELLA MONTAGNA PER IL CONGIUNGIMENTO CON LA COSTRUENDA ARTERIA DI COLLEGAMENTO ALLA SUPERSTRDA SS284. BIANCAVILLA
Il progetto riguarda l’adeguamento dell’infrastruttura viaria primaria, comprendente il Viale dei fiori di Biancavilla e la via della Montagna per il congiungimento alla Superstrada SS 284, con costruzione di una rotatoria. Il soggetto programmatore ed attuatore è la regione Sicilia. Il progetto è in attuazione dal 15 Aprile 2015, con notevole ritardo rispetto l’inizio effettivo che era il 7 gennaio 2014, pertanto anche la fine prevista, il 15 luglio 2016 è slittata. Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE …
LAVORI PER LA FUNZIONALITÃ DEL PORTO DI PESCARA
Questo progetto riguarda le infrastrutture del porto di Pescara.Il soggettoprogrammatore è la Regione Abruzzo (Giunta Regionale) equello attuatore è il Comune di Pescara. L'inizio lavori eraprevisto per il 1 dicembre 2016, ed il termine per il 31 maggio 2018. Ad oggi i lavori non sono ancora iniziati e non si può prevedere quando finiranno.Lo slittamento dei lavori avrà delle conseguenze sulle attività connesse al porto, (soprattutto in previsione della stagione turistica, per le ripercussionisul trasporto di merci e passeggeri da e per la Croazia), sulla stagione balneare ormai imminente (con i problemi legati all'inquinamento delle acque, come conseguenza di interventi da tempo richie…
LAVORI DI SOSTITUZIONE DELLE TOMPAGNATURE ESTERNE. ADEGUAMENTO IMPIANTI ED ALTRI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'ISTITUTO MAGISTRALE DI MARSALA
Sostituzione delle parti in amianto della struttura che ospita l'istituto scolastico
Realizzazione di spazi destinati ad attività bibliotecarie, espositive e teatrali.
il tratto più interessante dal nostro punto di vista è l'aver scoperto che il progetto è stato concluso già da anni. Ad oggi viene utilizzato dalla popolazione in modalità differenti e possiamo definirlo utile.
MUSEO ARCHEOLOGICO DI TARANTO (MArTA) - LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, ALLESTIMENTO E VALORIZZAZIONE.
I lavori di ristrutturazione, allestimento e valorizzazione del Museo archeologico nazionale di Taranto (MArTA) è stato finanziato dalla direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia e i fondi previsti sono stati 5.000.000 di euro e come si evince dalla scheda sul portale OpenCoesione ad oggi è stato speso l’82% della cifra a disposizione.Il bando di gara del progetto includeva: opere provvisionali, rimozione e spicconatura, copertura metallica, levigatura pavimenti, rivestimenti pareti, controsoffitti, impermeabilizzazione, allestimento vetrine, verifica e adeguamento impianti esistenti, impianto di videoproiezione, impianto di condizionamento primo e secondo pia…
REALIZZAZIONE DI PERCORSI CICLABILI NELL'AREA DEL LAGO TRASIMENO TRATTO SANT'ARCANGELO - CANALE DELL'ANGUILLARA, NEI COMUNI DI PANICALE, MAGIONE E CASTIGLIONE DEL LAGO
Il progetto, ha come priorità la valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo turistico territoriale attraverso la promozione alla biodiversità e alla tutela della natura (inclusa la rete dei Siti Natura 2000). L'intervento è volto a favorire lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio attraversato dalla pista, a destagionalizzare i flussi turistici e a migliorare la qualità della vita dei residenti con spazi all'aria aperta per camminare, correre e andare in bicicletta nel rispetto dell'ambiente e dell'equilibrio dell'ecosistema lacustre. L' opera prevede la realizzazione di un ulteriore tratto, di 9 km, dell'itinerario ciclabile del…
REGGIA DI CASERTA*VIALE DOUHET*LAVORI DI RESTAURO DELLE FACCIATE INTERNE ED ESTERNE FINALIZZATI ALLA FRUIZIONE IN SICUREZZA ED ALLA VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO VANVITELLIANO
Il progetto di restauro delle facciate interne ed esterne della reggia di Caserta ha un unico CUP (generato il 1 luglio 2013 ), ma è finanziato con due differenti decreti uno di 9.300.000 € e l'altro di 11.400.000 €. Il progetto la cui risorsa e di 9.300.000 € usufruisce di fondi dell'Unione Europea (2.690.896 € ) , del Fondo di Rotazione ( 935.000 euro ) e di altra fonte pubblica (5. 673.603 € ). Il progetto la cui risorsa e' di 11.400.000 € usufruisce del fondo di rotazione (9.172.250 € ) e di risorse liberate (1.527.749 €). Entrambi i progetti vedono come programmatori il Ministero dei beni e delle Attività' Culturali e del Turismo e come attuatori la Direzione dei Beni …
COMPLETAMENTO INTERPORTO CHIETI-PESCARA DI MANOPPELLO
Il progetto "completamento interporto Chieti-Pescara di Manoppello", attuato tramite l'erogazione di fondi europei per le politiche di coesione,si poneil finedimigliorare il sistema logistico e le infrastrutture interne all'interporto. Il raggiungimento dell'obiettivo prepostoè stato conseguito realizzandoun sistema di trasporto efficiente, integrato, flessibile, sicuro e sostenibileche assicurasseservizi logistici e di trasporto funzionali allo sviluppo. Obiettivo delprogettoè quello difavorire la connessione delle aree produttive e dei sistemi urbani alle reti principali, le sinergie tra i territori, i nodi logistici e l'accessibilità delle aree periferiche secondo le politiche di coesi…
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL FENOMENO DI EROSIONE COSTIERA DEL METAPONTINO - BERNALDA
Quello che ci ha motivati alla ricerca di questi dati e alla storia dell'intero progetto, è stato informarci su coloro che si sono impegnati nella realizzazione di questo progetto e di come è stato svolto. A causa dell’ erosione costiera rischiamo la perdita di aree di grande interesse naturalistico. Il nostro obiettivo è quello di accertarci della realizzazione completa del progetto. Studi e ricerche evidenziano come le coste ioniche lucane siano in forte arretramento. I lavori sono iniziati nel settembre 2013 e tutt'ora non sono terminati... ci sono state diverse sperimentazioni per cercare di risolvere l'erosione costiera, prima di giungere alla realizzazione delle barriere soffolte.…
Regio Museo Archeologico di Cagliari, Piazza Indipendenza
Il progetto che stiamo portando avanti ha le sue basi nella conoscenza dell'opinione pubblica,nello studio degli OpenData da noi analizzati e nel confronto diretto con chi si occupa del restauro del museo. Intendiamo capire la funzione finale che avrà il Museo alla sua riapertura e far conoscere ,attraverso questionari e interviste, i dati che vogliamo evidenziare.
53-08 RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI DEL TURISMO
Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo.Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile.Aumentare in maniera sostenibile la competitività internazionale delle destinazioni turistiche delle Regioni italiane, migliorando la qualità dell'offerta e l'orientamento al mercato dei pacchetti turistici territoriali e valorizzando gli specifici vantaggi competitivi locali, in primo luogo le risorse naturali e culturali
RECUPERO PALAZZO DEI PRINCIPI DA ADIBIRE A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.
Il progetto tratta il recupero del Palazzo dei Prìncipi, la sua messa in sicurezza e il restauro degli affreschi al suo interno. L'obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita, la competitività e l'attrattività dei Sistemi Territoriali non urbani tramite Progetti Integrati in grado di valorizzare risorse e specificità locali e contrastare il declino delle aree interne e marginali.
SISTEMA DI COLLEGAMENTO SOPRAELEVATO TRA IL NUOVO PARCHEGGIO, LA STAZIONE FERROVIARIA ED IL PERCORSO URBANO PER IL CENTRO STORICO
Il progetto di collegamento sopraelevato tra il nuovo parcheggio e la stazione di Terni comprende la realizzazione di un ponte sopraelevato e la costruzione di un parcheggio in via Ettore Proietti Divi e di uno in via Tito Oro Nobili. Questo progetto ha lo scopo di ridurre l'inquinamento ambientale favorendo l'utilizzo di biciclette, diminuire il traffico eccessivo di automobili nel centro urbano con la costruzione dei parcheggi. Inoltre in futuro sarà il monumento rappresentativo della città.
STAZIONE ROMA OSTIENSE
“Progetto Stazione Ostiense”Il progetto, cofinanziato con il POR FESR Lazio 2007-2013 Asse III, si inserisce in un Accordo quadro tra Regione Lazio e Rete Ferroviaria Italiana volto all’incremento dell’offerta di trasporto ferroviario, alla maggiore accessibilità ai servizi e alla diminuzione dei tempi di spostamento, e riguarda l’adeguamento della Stazione Ostiense ai treni di nuova generazione e alle esigenze dell’utenza.Ai fini di una maggiore regolarità di marcia dei treni e una maggiore accessibilità anche per le persone con disabilità e per gli anziani, i programmatori regionali e i beneficiari hanno ideato un intervento di tipo infrastrutturale consistente principalmen…
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI - COMUNE DI PAOLA (CS)
Il Soggetto programmatore del progetto monitorato è la Regione Calabria, mentre il Soggetto attuatore è il Comune di Paola. Esso ha avuto un finanziamento pari a 396.632,60 euro e i pagamenti effettuati al 100% sono di 326.293,04 euro (Unione europea: 75.00%), così ripartiti: Unione europea 297.474 euro, Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) 79.326 euro, Regione 19.831 euro. Il Programma rientra nel POR CONV FESR CALABRIA, appartiene all’Asse III – Ambiente ed ha come Obiettivo quello di Ottimizzare il sistema di gestione dei rifiuti e attivare le filiere produttive connesse al riutilizzo, reimpiego, riciclaggio e recupero di materia ed energia.
COMUNE DI BRINDISI - SHUTTLE AEROPORTO DI BRINDISI-RETE FERROVIARIA
Accelerare la realizzazione di un sistema di trasporto efficiente, integrato, flessibile,sicuro e sostenibile per assicurare servizi logistici e di trasporto funzionali allo sviluppo.Favorire la connessione delle aree produttive e dei sistemi urbani alle reti principali, le sinergie tra i territori e i nodi logistici e l'accessibilità delle aree periferiche: migliorare i servizi di trasporto a livello regionale e promuovere modalità sostenibili.
RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEL RIONE TERRA POZZUOLI - IX LOTTO
Il progetto a cui lavoriamo si occupa della valorizzazione e riqualificazione del Rione Terra di Pozzuoli, in particolare delle infrastrutture. Dal sito di OpenCoesione i primi dati che ci vengono forniti riguardano i fondi stanziati dall'Unione Europea che ammontano ad un finanziamento di 30.240.000,00 euro di cui 15.976.494,64 euro sono stati effettuati. Per quanto riguarda l'inizio dei lavori, la data risale al 16 Luglio 2012, la fine era invece prevista per il 31 Dicembre 2016, la fine effettiva ancora non è disponibile sul sito.
SISTEMAZIONE CAMMINAMENTO DI RONDA "ANTICHE MURA"
Le antiche mura della città di Sorrento,raccontano 5 secoli della sua storia. La città di Sorrento,poteva vantare, fin dalle origini,di difese naturali, costituite dalla falesia costiera, e da profondi valloni, dove un tempo scorrevano le acque. Sebbene,fin dall'epoca romana fu dotata, di una cerchia muraria imponente, in seguito alle incursioni saracene, le mura furono rafforzate, creati dei bastioni, per la ronda e dotate di torri.Esempio di architettura militare, di cinte bastionate ancora ben conservate, ce ne sono pochissime; e quelle di Sorrento sono tra quelle meglio conservate. Originariamente erano dotate, di 4 porte, e la cosiddetta Porta di Parsano sorta solo in epoca borbonica …