I REPORT
Pagina 41 di 141Raddoppio Palermo C.LE/Brancaccio-Palermo NOT.LO-Punta Raisi e sistemazione tecnologica del nodo e della tratta Palermo-Fiumetorto
Il raddoppio della linea ferroviaria tra Palermo e alcune zone suburbane, è un progetto molto ampio, al cui interno è inserita la realizzazione del cosiddetto Nodo di Palermo che collegherà la città con l’aeroporto Falcone Borsellino. Quest’ultimo intervento sarà realizzato (in parte già lo è stato) prevalentemente in affiancamento a tratte già esistenti, composte da un singolo binario elettrificato situato in parte in superficie e in parte nel sottosuolo.Il progetto, nella sua interezza, è finalizzato a una modernizzazione degli impianti tecnologici di linea e di stazione.Il passante ferroviario con 22 fermate si estende per 30 chilometri ed è suddivisibile in tre tratte.La fi…
AMPLIAMENTO DEL PIANO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL COMUNE DI CAMPOBASSO
Il nostro progetto di monitoraggio civico riguardal’AMPLIAMENTO DEL PIANO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL COMUNE DI CAMPOBASSO, Tema Ambiente (gestione dei rifiuti domestici e industriali), Natura Acquisto beni e servizi (nuova fornitura). Il progetto è finanziato nell’ambito del PAR-FSC (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione) 2007-2013, asse III, linea C (gestione dei rifiuti urbani). Soggetto promotore è la Regione Molise mentre soggetto attuatore è il Comune di Campobasso. Il progetto prevede un finanziamento di Euro 2.233.145,00, suddivisi nel modo che segue: Fondo per lo Sviluppo e la Coesione Euro 623.577; Stato Euro 1.454.610; Comune Euro 154.957. Esso rientra nel Piano Differe…
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI PER LA CAMPANIA - SOPRINTENDENZA BAPSAE CASERTA*VIA REGGIA DI CARDITELLO*RESTAURO, CONSOLIDAMENTO, VALORIZZAZIONE ED ACCOGLIENZA DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E NATURALISTICO DELLA REGGIA DI CARDITELLO
Restauro, consolidamento, valorizzazione ed accoglienza del patrimonio storico, artistico e naturalistico del Real Sito di Carditello.
nella vita e nella casa: programma integrato per la realizzazione di interventi per il miglioramento del grado di autonomia nella vita domestica delle persone diversamente abili - comune di Marsala
La ricerca di monitoraggio civico in oggetto è stata realizzata dagli studenti della 3°A dell’Liceo Statale Pascasino di Marsala (TP) dell’indirizzo economico sociale, nell’ambito del progetto ASOC- A Scuola Di Opencoesione e del percorso di Alternanza scuola-lavoro. La scelta del progetto è scaturita dalla presenza di persone diversamente abili all’interno della classe e dal bisogno di renderle autonome. Il progetto “Nella Vita e Nella Casa” è un programma integrato per la realizzazione di interventi per il miglioramento del grado di autonomia delle persone diversamente abili con l’obbiettivo di renderle più autonome possibili. L’intervento è stato…
AO BROTZU INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E MESSA A NORMA STRUTTURALE ED IMPIANTISTICA, AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO OSPEDALE BROTZU DI CAGLIARI ACQUISIZIONE APPARECCHIATURE SANITARIE E ARREDI PER REPARTI VARI
RISTRUTTURAZIONE E MESSA A NORMA STRUTTURALE ED IMPIANTISTICA, AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO OSPEDALE BROTZU DI CAGLIARI ACQUISIZIONE APPARECCHIATURE SANITARIE E ARREDI PER REPARTI VARI
ITSOCIETY: UNA PIATTAFORMA BASATA SUL CONCEPT DI ITSME PER IL SOCIAL COMPUTING
Progetto di ricerca dell'Università Bicocca finalizzato alla realizzazione di una piattaforma di social computing con l'obiettivo di migliorare i servizi erogati dalla pubblica amministrazionee/o anche da privati.L'idea alla base della piattaforma è quella di incapsulare i servizi esistenti del fornitore del servizio all'interno di una architettura standard che permetta di vedere i servizi tutti allo stesso modo.La piattaforma si basa su una modalità di organizzazione delle informazioni basata sull’esperienza dell’utente.Il sistema di social computing aiuterà i suoi utenti a creare per ogni storia un luogo in cui essi potranno trovare tutto quello che caratterizza quella storia, in t…
RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DI DETRATTORI AMBIENTALI E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE ALL'INTERNO DEL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE DELLA COSTA TEATINA: VIA VERDE DELLA COSTA DEI TRABOCCHI
Il progetto è stato scelto dagli alunni della III A RIM dell'IIS "De Titta - Fermi" di Lanciano sia perché riguarda il nostro territorio frentano, sia perché questa area sta conoscendo un notevole sviluppo turistico ed economico grazie alle attrattive naturalistiche, culturali e paesaggistiche della costa e dell'entroterra. Dal sito Opencoesione gli alunni hanno tratto le prime informazioni sul tema; successivamente hanno fatto un sopralluogo per constatare lo stato di avanzamento delle opere; quindi è stato organizzato un evento scolastico nell'ambito della settimana dell'amministrazione aperta(7 febbraio 2018) al quale sono intervenuti: il Presidente della Provincia di Chieti Dott. Mar…
Dietro le Torri
Il progetto è finalizzato al monitoraggio dei fondi stanziati per il parcheggio multipiano in via Dietro le Due Torri a Somma Vesuviana
Un binario per due
Il progetto monitorato è finalizzato alPOTENZIAMENTO E VELOCIZZAZIONE MESSINA-PALERMO E MESSINA-SIRACUSA-CUP: J27I12000190001-, il finanziamento è di28.000.000,00euro, ma i pagamenti effettuati risultano di2.182.584,77euro (8%).Iterritori interessatia tale progetto riguardano soprattutto: ALÌ TERME, CAPO D'ORLANDO, CARONIA, MESSINA, MOIO ALCANTARA, PALERMO, POLLINA, SANT'AGATA DI MILITELLO, SANTA TERESA DI RIVA, SANTO STEFANO DI CAMASTRA, SICILIA, TORRENOVA, TUSA.L’ente programmatore è “MINISTERO DELLE FINANZE E DEI TRASPORTI” e l’attuatore è “RFI SPA-RETE FERROVIARIA ITALIANA”.L’OBIETTIVO GENERALE QSNè quello di accelerare la realizzazione di un sistema di trasporto effi…
Completamento parco tematico e museo di Pitagora: infrastrutturazione di servizi di eduntaiment e di turismo scientifico e culturale
Il progetto "Completamento parco tematico e museo di Pitagora: infrastrutturazione di servizi di eduntaiment e di turismo scientifico e culturale", è stato finanziato dal POR Calabria FESR 2007-2013, Asse Città, Obiettivo Specifico 8.1: promuovere la competitività e l'attrattività della Città e delle Aree Urbane attraverso Azioni e Linee di Intervento che potenzino i servizi e le funzioni delle filiere della creatività, dell'intrattenimento, della produzione artistica e culturale. Il progetto monitorato prosegue l'obiettivo specifico succitato e propone il completamento funzionale del museo Pitagora alla luce degli eventi vandalici avvenuti nonché degli incresciosi episodi che hanno p…
MARACALAGONIS_DA STAZ. METROPOLITANA SETTIMO S. PIETRO A SINNAI E MARACALAGONIS
Promuovere la competitività, l'innovazione e l'attrattività delle città e delle reti urbane attraverso la diffusione di servizi avanzati di qualità, il miglioramento della qualità della vita, e il collegamento con le reti materiali e immateriali
Volterra Station
STAZIONE DI MARINO - NUOVO PRG E SOTTOPASSO, REALIZZAZIONE RAMPE, SOTTOPASSO PER ACCESSIBILITÃ DIVERSAMENTE ABILI E PENSILINE
STABILIMENTO FLORIO RESTAURO ED ADATTAMENTO AD ATTIVITA' CULTURALI, TURISTICHE E ARTIGIANALI
Il progetto da noi monitorato è il restauro dell'ex Stabilimento Florio di Favignana. Lo scopo del progetto è quello di promuovere la qualificazione e la conservazione del patrimonio storico-culturale, favorendone la messa a sistema e l'integrazione con i servizi turistici, anche al fine di aumentare l'attrattività del territorio. La ricerca si propone di verificare se il pagamento è stato effettuato in quanto, come emerge dal portale OpenCoesione, i fondi stanziati ammontano a 19.625.362, 17 euro ma i pagamenti effettuati sono solo di 66.975,54 euro, e se la struttura è in funzione, poiché sul sito non è registrata la fine effettiva dei lavori. Inoltre il nostro principale obbiettivo…
Un ponte per il futuro: il laboratorio C.E.R.I.S.I.
Il progetto da noi monitorato prevedeva il potenziamento strutturale e la realizzazione di un Centro di Eccellenza Ricerca e Innovazione Strutture e Infrastrutture di grandi dimensioni – poi denominato con l'acronimo CERISI – partendo dal potenziamento di laboratori di ricerca dell’Università degli Studi di Messina già esistenti, operativi, di elevata qualificazione e con una loro buona collocazione nel panorama scientifico internazionale e nella fornitura di servizi scientifici e tecnologici al territorio. Il progetto ha prevalentemente previsto l’acquisto di importanti attrezzature che hanno permesso e stanno permettendo al Centro di raggiungere l’eccellenza nel campo dell’In…
Lavori di completamento fognario – 1 stralcio
Il progetto che stiamo analizzando riguarda il completamento del sistema fognario tra Pozzuoli e Quarto.Il finanziamento del progetto è avvenuto effettivamente nel 2013, e la fine era prevista nel 2015, tuttavia a tutt’oggi non è ancora giunto al termine. Questa importante infrastruttura ha ricevuto un finanziamento di 2.881.976€, che copre il 75% del progetto, la parte restante invece è colmata dal Fondo di Rotazione per il 13,86% circa e la Regione, che comprende il 11,14%, per un totale di 3.842.635,37€; l'obiettivo è migliorare la gestione integrata delle risorse idriche. L'ente attuatore risulta essere il Comune di Quarto. Dopo aver indagato circa lo stato dei lavori, abbiamo …
la differenziata protegge l’ambiente.
Il giorno lunedì 19 marzo 2018 ore 08:10, dopo una adeguata preparazione basata sulla disamina di documenti ed interviste inerenti al potenziamento della raccolta differenziata nella città di Vasto (limitrofe alla città San Salvo), siamo pronti per l’uscita didattica: visita allo stabilimento/piattaforma ecologica azienda S.A.P.I. ubicata nella zona industriale di San Salvo. Il coinvolgimento dell’azienda, lo abbiamo considerato di particolare importanza per il nostro lavoro: verificare sia l’incremento della differenziata nel “vastese” e sia la destinazione/utilizzo dei “rifiuti differenziati”. Di particolare importanza è stata considerata in quanto nella piattaforma, che …
MONTE DIVISO DI GALLARATE
Il progetto verte su “cultura e turismo ” (macroarticolazione "infrastrutture"), tema su cui l’Italia sta investendo potenziale economico (“Locomotiva del Paese” l’ha definito una ricerca Formez PA 2014). Risulta beneficiario del “Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2007/2013 - programma PAR FSC LOMBARDIA ” , con ente programmatore la Regione Lombardia e con ente attuatore PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO.Il Centro Parco, di cui parla il progetto, è stato realizzato con l’obiettivo principale di creare una struttura multifunzionale e tecnologicamente avanzata, energeticamente sostenibile, in modo da costituire un centro -…
FILIDEA
Tra i progetti di Open Coesione, compare un finanziamento per la ricerca e l’innovazione nell’ambito dell’industria tessile biellese, il progetto FILIDEA, condotto in partenariato tra il Politecnico di Torino e FILIDEA srl, azienda nata da una joint venture tra Marchi&Fildi di Biella e il gruppo turco Abalioglu, interessante per comprendere quanto l’innovazione tecnologica aiuti un’azienda ad essere competitiva e quali ricadute ciò abbia sul territorio di riferimento. Il progetto, presentato nel 2008, ineriva il quadriennio 2009-2012 e afferiva alla L.R. 34/2004 - Programma d'intervento per le attività produttive 2006/2008 - Asse 3 (Internazionalizzazione), Misura INT2 - Ass…
RECUPERO AD USO SOCIALE DI BENI CONFISCATI ALLA CAMORRA DESTINATI A CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE PER L'ARTE LA CULTURA E OSTELLO DELLA GIOVENTù DA REALIZZARE NEL COMUNE DI CASAPESENNA (CE)
Il lavoro svolto da Agrorinasce nella fase di recupero:Agrorinasce ha richiesto e ottenuto dal Comune di Casapesenna la concessione del bene immobile confiscato alla camorra nell’anno 2007, provvedendo per esso ad una prima progettazione preliminare del recupero del bene ai fini sociali con la denominazione di ‘Centro per la promozione dell’impegno sociale e Ludoteca’, individuando quindi una duplice finalità sociale che potesse rendere effettivo il recupero del bene immobile durante l’arco della intera giornata. Agrorinasce ha reso poi disponibile l’assegnazione dell’immobile attraverso una manifestazione di interesse rivolta ad associazioni e cooperative sociali nell’anno…
MAPPE DEL TESORO. VENTI ITINERARI ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE DI PALERMO E PROVINCIA
MAPPE DEL TESORO, VENTI ITINERARI ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE DI PALERMO E PROVINCIA, è un progetto finanziato da fondi europei, regionali e statali; fa parte del programma operativo dei fondi europei e di sviluppo regionale.Si è proposto la realizzazione di totem multimediali, audio-guide, cartelloni illustrativi, pieghevoli, guide e un'app per smartphone.Si pone come obiettivo la valorizzazione delle risorse naturali, culturali e paesaggistiche al fine di promuovere l'attrattività turistica del territorio e migliorare la qualità della vita dei cittadini, in modo tale da aumentare la competitività della Regione Sicilia e promuovere nuove forme di sviluppo sostenibile.
LATERZA - INTERVENTI PER MESSA IN SICUREZZA E IGIENE DEL LICEO G.B. VICO
Il progetto riguarda interventi per messa in sicurezza ed igiene ed efficientamento energetico del Liceo G.B. Vico di Laterza, sulla base della vigente normativa in materia, con particolare riferimento al D.Lgs. n. 81/08 e D.M. 26/08/1982. Questi interventi hanno come soggetto programmatore la Regione Puglia che, con delibera CIPE, ha assegnato alla Provincia di Taranto i fondi per la riqualificazione del Patrimonio infrastrutturale scolastico del Vico, con l' obiettivo di incrementare l’indice di attrattività della scuola, elevare gli attuali livelli di sicurezza e migliorare la qualità della vita di studenti e del personale scolastico, garantendo altresì la partecipazione delle person…
Realizzazione CCR Comune di Manduria
Il progetto “REALIZZAZIONE CCR COMUNE DI MANDURIA” consiste nella realizzazione nel comune di Manduria di un Centro Comunale per la Raccolta differenziata di rifiuti urbani ed assimilati (CCR). Questo progetto rientra nel Programma Operativo FESR 2007-2013 Asse II - Linea di intervento 2.5 - Azione 2.5.1. ed ha per oggetto il "potenziamento e l'ammodernamento delle strutture dedicate alla raccolta differenziata" con l'obiettivo di imcrementare la quantità di rifiuti solidi urbani ed assimilati da sottrarre allo smaltimento ed avviare al recupero, con il contenimento dei costi di raccolta.ITER AMMINISTRATIVO Bando di gara mediante procedura aperta (del 5.12.2014)Entità dell'appalto (IV…
Sala arrivi dell'aeroporto di Alghero
Stiamo monitorando l'andamento del progetto della nuova sala arrivi dell'aeroporto di Alghero, abbiamo avuto incontri con i collaboratori della SO.GE.A.AL per capire lo svolgimento del progetto.
Rifunzionalizzazione e riallestimento del museo del risorgimento
Il progetto monitorato è il secondo lotto di importanti lavori che hanno interessato il Museo del Risorgimento, comportandone la temporanea chiusura dal 2006 al 2011.Per questo progetto sono stati stanziati i seguenti fondi: Unione europea 1.582.800 euro; Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale)1.843.200 euro; Regione 574.000 euro; Altra fonte pubblica 1.080.224 euro, per un totale di 5.080.224,55 euro.Il progetto è stato finanziato nell’ambito del POR CRO FESR Piemonte all’interno dell’asse Riqualificazione territoriale, obiettivo promuovere e rafforzare le sinergie potenziali tra tutela, valorizzazione dell'ambiente e dei beni naturali e crescita del sistema produttivo.Il de…
Da Capo A Piedi
Il progetto scelto dal team SportivaMente riguarda i lavori di adeguamento degli impianti sportivi di via delle Aie, questo progetto riguarda l'inclusione sociale e i servizi per la qualità della vita e l'attrattività territoriale. I lavori sono iniziati nel 2015, si sono interrotti a causa di vari problemi a metà novembre 2015, per poi riprendere e per terminare il 20 dicembre 2017. Attualmente i finanziamenti sono stati erogati solo in parte, si procederà alla richiesta del saldo, e poiché, come evidenziato nel quadro economico di contratto, ci sono delle economie d'appalto di € 22.571,30, chiederemo alla Regione Autonoma della Sardegna di poterle utilizzare per opere complementari …