I REPORT

Pagina 39 di 124
15/04/2017 | Green Guys

Monitoraggio civico progetto di ristrutturazione del convitto storico di Alanno (PE)

Il progetto ha come obbiettivo il miglioramento della sicurezza del convitto di Alanno. Lo stabile interessato risale al XVII sec. ed inizialmente era un convento. Fin dalla fine del 800' è stato utilizzato come sede della Scuola Agraria e del convitto; nel 1983 con l'inaugurazione della nuova sede dell'Istituto Tecnico Agrario è stato destinato ad uso esclusivo come convitto. Nonostante vari interventi di restauro parziale, nel 2013 l'edificio è stato dichiarato inagibile e il convitto è stato spostato in una sede provvisoria. Nel 2014 sono state avviate le procedure amministrative per lo stanziamento dei fondi necessari per l'intervento di recupero. In data 7/10/2015 è stato pubblicat…

Potenzialmente efficace ma con problemi
15/04/2017 | Helping hand

SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA DEGLI ALVEI DA EFFETTUARSI NEL COMPRENSORIO DELL'AZIENDA FORESTALE DELLA REGIONE CALABRIA

La frequenza di eventi idrogeologici come l'erosione del suolo, frane ed erosioni d'alveo che rappresentanoun pericolo costante hanno portato alla realizzazione del progetto i cui obiettivi sono: garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese, accrescere la capacità di offerta, la qualità e l'efficienza del servizio idrico, rafforzare la difesa del suolo e la prevenzione dei rischi naturali, e realizzare il riefficientamento del sistema idraulico.

Intervento efficace
15/04/2017 | Hope Center Jaci

Polo oncologico d'eccellenza presso l'ospedale Papardo di Messina

Per il progetto di un centro di eccellenza oncologico presso l'ospedale papardo di Messina, è stato previsto un finanziamento di40.987.413,95euro, pagato per il 97% (37.255.162,22euro). I tempi (inizio 28 febbraio 2006-30 giugno 2012) sono stati pienamente rispettati. Sfortunatamente, del polo oncologico non c'è traccia: i fondi sono stati prima spesi per l'adeguamento strutturale di reparti già esistenti e per la costruzione di nuovi locali, e per l'acquisto di macchinari e attrezzature mediche (in gran parte mai usati). Successivamente, dopo la cancellazione del polo oncologico dal piano sanitario regionale, i fondi rimanenti sono stati dirottati verso il recupero di alcuni padiglioni d…

Intervento inefficace o dannoso
15/04/2017 | HOT TUBE

PROGETTO PRELIMINARE RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO

Il progetto preliminare relativo alla realizzazione di un sistema di teleriscaldamento situato tra il comune di Schio e di Santorso è funzionante dal 2014, fornisce acqua calda sia all'ospedale Alto Vicentino di Santorso, sia al centro commerciale Campo Romano - situato nella zona industriale - e ad altre sette utenze. Grazie al posizionamento di entrambe le principali strutture che ne usufruiscono (ambedue vicine al termovalorizzatore di Schio), si può notare il tipo di copertura territoriale che questo impianto possiede attualmente. Il termovalorizzatore (nuovo nome dato all’inceneritore), grazie al calore sprigionato dalla combustione dei rifiuti, surriscalda l'acqua e permette il no…

Intervento efficace
15/04/2017 | I CALATEAM

Museo Archeologico dell'Antica Calatia-Casino dei Duchi Carafa-Caserta-Restauro,tutela,valorizzazione e gestione.

Il progetto ha come scopo il restauro del Museo Archeologico Antica Calatia-Casino dei Duchi Carafa. Gli inteventi hanno previsto lavori di restauro della facciata principale, che presentava uno stato di degrado e di abbandono per quanto riguarda: l'intonaco, l'umidità, i materiali vari e le tinteggiature alla volta e alle pareti, che probabilmente ricopriva tele o affreschi originali. La ristrutturazione ha interessato anche l'ala ovest occupata da ben 13 stanze e da ambienti di servizio. L'intervento ha compreso il recupero e la promozione delle attività culturali che sono molto importanti per il territorio e la cittadinza maddalonese.

Intervento efficace

“PARCO ARCHEOLOGICO URBANO DI HIPPONION-VALENTIA”

Il “PARCO ARCHEOLOGICO URBANO DI HIPPONION-VALENTIA”’ è un ambizioso progetto di fusione continua tra passato e presente, tra antico e moderno, fra tradizione e tecnologia, il tutto ben integrato e ben armonizzato. Il Progetto è venuto fuori dall’intesa siglata tra il Comune di Vibo Valentia e la Soprintendenza ai Beni archeologici della Calabria. Da località “Trappeto vecchio” e dalla sua cinta muraria al tempio dorico di “Belvedere Telegrafo”, dai reperti “Scrimbia” e “Cofino”, ai mosaici del municipium romano di “Stanislao Aloe”, compreso il castello di Bivona, sarà solo recupero e valorizzazione, sì da permettere, un giorno, ai vibonesi ed ai turisti di …

Potenzialmente efficace ma con problemi
15/04/2017 | I GOLIARDI

Oltre le barriere sociali: un tesoro di umanità

L'obiettivo del progetto è quello di migliorare la qualità e l'equità della partecipazione sociale e lavorativa, cercando di raggiungere maggiore integrazione e accessibilità dei servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e dei sistemi di formazione, apprendimento e lavoro, con particolare attenzione alle pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione. Tutto ciò attraverso una politica orientata a migliorare le infrastrutture interessate a questi problemi sociali.Il progetto è dedicato a tutti i cittadini locali, affinchè si interessino ad una realtà più che presente nel nostro paese e collaborino per un suo migliore rendimento.

Intervento inefficace o dannoso
15/04/2017 | I Ragazzi Di Montagna

Mitigazione del Rischio Idrogeologico Monte delle Rose

Il nostro progetto "Mitigazione del rischio Idrogeologico Monte delle Rose" prevede la realizzazione di interventi infrastrutturali prioritari previsti nel PAI (Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico) di Protezione Civile per la prevenzione e mitigazione dei rischi anche ad integrazione di specifiche azioni del PSR (Piano di Sviluppo Rurale) Sicilia. Gli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere in questo progetto sono:-imparare a raccogliere dati e informazioni di vario tipo, a documentarci in modo esaustivo utilizzando fonti ufficiali e attendibili;-rendere pubblici i dati che abbiamo ottenuto dalla ricerca effettuata per una maggiore trasparenza e informazione nei confronti della colle…

Potenzialmente efficace
15/04/2017 | i Rifiusati Team

BIO4BIO- VALORIZZAZIONE BIOMOLECOLARE ED ENERGETICA DI BIOMASSE RESIDUALI DEL SETTORE AGROINDUSTRIALE ED ITTICO

BIO4BIO è un progetto di ricerca che affronta il tema della valorizzazione biomolecolare ed energetica delle biomasse residuali provenienti dal settore agroindustriale ed ittico. Dal punto di vista della valorizzazione biomolecolare si valorizzano gli scarti di potatura, pesci e frutta, per la produzione di prodotti relativi alla mangimstica e alla farmaceutica, in riferimento alla valorizzazione energetica il progetto si è concentrata nella produzione di biomasse algali mediante conversione biochimica CO2. L''università degli studi di Palermo, in particolare il dipartimento di ingegneria chimica, grazie ai finanziamenti effettuati dalla Comunità Europea, ha progettato e realizzato un f…

Intervento efficace
15/04/2017 | I WATERBOYS

Azioni Attività ed Interventi finalizzati al mantenimento dell'efficienza della rete idrica comunale di Termoli

L’intervento di cui al presente progetto prevede la sostituzione della rete di distribuzione idrica a nord dell'abitato di Termoli, lungo la s.s.16 Adriatica. Proveniente dalla parte alta dell'abitato, essa raggiunge la vecchia S.S.16 in corrispondenza della foce del torrente Sinarca per poi assumere un andamento rettilineo lungo la strada, fino a raggiungere il limite del territorio comunale, al confine con il territorio di Petacciato.La linea di distribuzione dell'acqua che presenta problemi è quella a servizio della zona a mare a nord dell'abitato.In tale zona la condotta, una vecchia condotta in acciaio di diversi diametri, è parallela alla rete ferroviaria e perciò, sottoposta a co…

Potenzialmente efficace

MONITORAGGIO E ACCOMPAGNAMENTO PROGETTO DIRITTI A SCUOLA - 2014

Il progetto “Diritti a scuola” è frutto di una collaborazione tra il Miur e la Regione Puglia, che mira a potenziare i processi di apprendimento e sviluppo delle competenze degli allievi delle scuole primarie e secondarie di primo grado e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, dando priorità alle scuole con maggiori livelli di dispersione scolastica e agli studenti che vivono particolari situazioni di svantaggio e che presentano maggiori difficoltà nello studio. Il progetto è stato finanziato per il periodo 2009/2015 con 140.485.130 milioni di euro di cui 75.234.327 provenienti dai fondi europei.

Potenzialmente efficace

REALIZZAZIONE DI NUOVI CENTRI DI RACCOLTA A SUPPORTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI - COMUNE DI SAN MARCO ARGENTANO (CS)

IL Progetto REALIZZAZIONE DI NUOVI CENTRI DI RACCOLTA A SUPPORTO DELLA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI RACCOLTA - COMUNE DI San Marco Argentano (CS) , Codice CUP: D53J09000230001, sul sito di OpenCoesione ci ha molto incuriosito per l'argomento trattato. Considerato Che i Dati pubblicati sul sito si riferivano quasi esclusivamente ai pagamenti effettuati dal Comune di San Marco Argentano abbiamo pensato di cercare altri dati, MAGGIORMENTE SIGNIFICATIVI e che potessero darci indicazioni precise sull 'utilizzo dei Fonti stanziati e sugli Obiettivi raggiunti. Sul sito http://www.comune.sanmarcoargentano.cs.it abbiamo trovato moltissime informazioni e di particolare interesse le statistich…

Intervento efficace
15/04/2017 | indagini in CORSO

PIANO DI PROTEZIONE CIIVILE DEL COMUNE DI VICO EQUENSE (NA)

Il Progetto scelto riguarda fondi europei destinati alla Protezione Civile del Comune di Vico Equense per:· ACQUISTO BENI E SERVIZI - STUDI E PROGETTAZIONI (INCLUDE REALIZZAZIONE DI APPLICATIVI INFORMATICI)· INCLUSIONE SOCIALE - ALTRE INFRASTRUTTURE SOCIALI

Intervento efficace
15/04/2017 | intRighi

Museo di Torre Alemanna

La scelta è ricaduta sul progetto riguardante l’allestimento del Museo presso il complesso monumentale di Torre Alemanna nel territorio di Cerignola.Tale progetto, a tutela del patrimonio culturale, mira a valorizzare le risorse della nostra città dal punto di vista culturale, artistico e turistico e si inserisce in un più ampio progetto iniziato con il recupero e la ristrutturazione dell’intero complesso di Torre Alemanna, terminato alcuni anni addietro. Per l'attuazione di questo progetto abbiamo consultato siti istituzionali, indagato sul campo, intervistato gente del posto e cittadini di Cerignola.

Intervento efficace

RIGENERAZIONE TERR.- NOCI- MUSEO DEI RAGAZZI : COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONE AREA EX PISCINA COMUNALE

La classe ASOC “L’ isola che… sarà” ha monitorato il progetto OPENCOESIONE “RIGENERAZIONE TERRITORIALE – NOCI - MUSEO DEI RAGAZZI: COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONE AREA EX PISCINA COMUNALE”, un progetto di completamento di un contenitore culturale e di rilevanza sociale, volto a riqualificare e recuperare un’area centrale della cittadina abbandonata da decenni. Il finanziamento per la realizzazione di questa parte del progetto complessivo è stato di € 682.000 di cui € 436.760 dall’Unione Europea, € 79.112 dal Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) e € 139.128 dalla Regione Puglia. L’attuale andamento dei pagamenti effettuati è del 99%, pari a € 673.203,8…

Intervento inefficace o dannoso
15/04/2017 | La casa del corallo

La casa del Corallo

E' stato intrapreso il progetto per la valorizzazione del museo del corallo di Alghero, con lo scopo ,oltre che renderlo più funzionale, di aggiornare gli open data.

Potenzialmente efficace ma con problemi
15/04/2017 | Le Nostre Mura

Valorizzazione cinta muraria storica della città dell'Aquila

Le mura urbiche dell'Aquila sono una delle opere più importanti e rappresentative della nostra città. La loro prima edificazione risale al 1252 e nel corso degli anni è stata soggetta a diverse distruzioni ad opera dell'uomo e di diversi terremoti che hanno colpito la zona aquilana. Nonostante ciò è una delle cinte murarie medievali più lunghe e meglio conservate d'Europa.Il totale dei finanziamenti si riferisce a diversi lotti di interventi e si aggiungono ad altri precedentemente stanziati per il completo ripristino e fruibilità della cinta muraria.

Potenzialmente efficace ma con problemi
15/04/2017 |

Uno Spazio per Tutti

Il progetto è partito insieme all'aiuto degli esperti e del docente coordinatore, analizzando i dati contenuti nel portale di OpenCoesione. Successivamente è stato fatto un sopralluogo per verificare le condizioni della struttura, i miglioramenti fatti, i miglioramenti che sarebbero potuti essere fatti. Dopo i primi passi, ci siamo recati in provincia per intervistare l'Ingegnere Camoglio. Come step semi-conclusivo, abbiamo somministrato un questionario ai ragazzi dell'ultimo triennio e ai docenti del nostro istituto. Infine abbiamo realizzato un video di 3 minuti per raccontare il nostro progetto.

Intervento efficace

Ricostruzione Polo Scolastico in C/da Cappuccini.

Dopo il terremoto del 2002 a Larino la sede del liceo classico/scientifico è stata danneggiata in modo irreparabile. In seguito, essendo stati stanziati circa quattro milioni di euro per la ricostruzione della scuola, abbiamo deciso, in qualità di studenti del liceo, di monitorare le varie fasi dei lavori, che, ad oggi, non sono stati ancora portati a termine. Infatti, durante le operazioni di scavo preliminare sono stati rinvenuti dei resti umani, molto probabilmente appartenenti ad una necropoli romana, che hanno causato dei ritardi. Pertanto, la ricostruzione è ancora alla fase iniziale.

Potenzialmente efficace

CENTRO DI ESPERIENZA E MUSEO MULTIMEDIALE DELLA MONTAGNA SICILIANA

L'obiettivo generale del progetto "CENTRO DI ESPERIENZA E MUSEO MULTIMEDIALE DELLA MONTAGNA SICILIANA" è la valorizzazione delle risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali per migliorare la qualità della vita della popolazione e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile.Il Comune di Nicosia si è fatto promotore del progetto di riqualificazione dell'ex caserma san Martino a partire dal 2010, nel contesto del PIST "Centro Sicilia", e nel 2012 è risultato beneficiario di un finanziamento di 500.000 euro. Tale somma, destinata all'allestimento del museo, proviene per il 75% dal FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR) 2007-2013 e per una quota inferiore dalla Region…

Intervento inefficace o dannoso
15/04/2017 | Missione Apollo

RECUPERO DEL TEATRO APOLLO DI LECCE

Il progetto in esame, relativo al “Recupero del Teatro Apollo di Lecce”, è finanziato dal Fondo Sociale di Sviluppo Regionale in coerenza con l’analisi di contesto che emerge dal Programma Operativo Regionale della Puglia. Esso rientra nell’Asse IV del Programma Operativo, cioè in quello relativo alla “Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l’attrattività e lo sviluppo.” Il soggetto attuatore del progetto è il Comune di Lecce e l'intervento riguarda il restauro e lariqualificazione diuna della più pregevoli opere architettoniche della provincia salentina: lo storico Teatro Apollo di Lecce, oramai fermo dal lontano 1986.L’Ente appaltante richiedeva nel band…

Intervento utile ma presenta problemi
15/04/2017 | Mr Wolfe

ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO ASSISTENZIALE INTEGRATA CON I SERVIZI SANITARI DEL DISTRETTO D18

Il progetto monitorato dal team Mr Wolfe riguarda l'assistenza domiciliare integrata per anziani non autosufficienti. L'attuatore del progetto è il distretto socio sanitario 18, avente come capofila Paternò e come programmatore il Ministero dell'Interno.Il progetto avrebbe dovuto avere inizio nel 2013 ma ancora oggi il livello di pagamenti, relativamente alle informazioni riportate nel sito opencoesione.it , appare allo 0%, contrariamente a quanto c'era stato affermato dall'Assessore ai Servizi Sociali di Paternò Salvatore Galatà, il quale ha affermato che il versamento dei finanziamenti era pari al 5% per ogni riparto.Il progetto ha come obiettivo l'aumento della presa in carico di anzi…

Potenzialmente efficace ma con problemi

AMPLIAMENTO DEL PIANO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL COMUNE DI CAMPOBASSO

Il nostro progetto di monitoraggio civico riguarda l’AMPLIAMENTO DEL PIANO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL COMUNE DI CAMPOBASSO, Tema Ambiente (gestione dei rifiuti domestici e industriali), Natura Acquisto beni e servizi (nuova fornitura). Soggetto promotore è la Regione Molise mentre soggetto attuatore è il Comune di Campobasso. L’interesse per questo tema nasce dal fatto che la città di Campobasso è nettamente in ritardo rispetto all’attuazione e predisposizione di un sistema integrato di raccolta differenziata dei rifiuti. La differenziata, in realtà, esiste da diversi anni e ciò è testimoniato dai dati amministrativi che abbiamo reperito. Gli amministratori sostengono che la…

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali
15/04/2017 | NoiRagazziDelFuturo

PROGETTO DI POTENZIAMENTO DELL'IMPIANTO DI SELEZIONE MANUALE E AUTOMATICA MATERIALI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Il progetto riguarda il potenziamento dell'impianto di selezione manuale dei materiali di raccolta differenziata, attraverso l'ampliamento del capannone esistente con l'istallazione di una nuova linea di vagliatura e selezione automatica dei materiali di raccolta differenziata e dall'ampliamento della tettoia esistente per la selezione e lo stoccaggio dei rifiuti ingombranti.

Efficacia non valutabile