I REPORT
Pagina 39 di 141EVENTO: ART IN PROGRESS - CANTIERI DEL CONTEMPORANEO - AMM.NE PROVINCIALE DI COSENZA
Abbiamo intrapreso un percorso nella città di Cosenza presso i luoghi di maggiore interesse culturali e artistico: Piazza Bilotti, il duomo di Cosenza, il teatro Rendano, Castello Svevo, centro storico. Il Duomo di Cosenza è il principale luogo di culto . È situato nel cuore del centro storico della città , su piazza del duomo adiacente a Corso Telesio. Il 12 ottobre 2011 è stato riconosciuto come patrimonio dell’UNESCO. Il teatro rendano è localizzato a piazza XV Marzo nel centro storico, dedicata al pianista Alfonso Rendano. Il centro storico è visto come un luogo ricco di monumenti, edifici storici ,strade, e piazze della storia molto antiche. Piazza Bilotti, in particolare, è …
GRANDE PROGETTO ¿LA BANDIERA BLU DEL LITORALE DOMITIO¿
Il "GRANDE PROGETTO LA BANDIERA BLU DEL LITORALE DOMITIO" mira alla riqualificazione ambientale della fascia costiera dei comuni di: Francolise, Sessa Aurunca, Castel Volturno, Cellole, Carinola, Villa Literno e Mondragone. Gli obiettivi includono il miglioramento della balneabilità, la realizzazione o il completamento dei sistemi fognari e la costruzione di sistemi di depurazione delle acque reflue.
ASILI NIDO MARSALA
La classe 4^D nel progetto monitora i lavori dell'Asilo Sant'Anna, riguardante il riadattamento e l'ampliamento di un immobile di c/da Sant'Anna, sito nel Comune di Marsala (TP) da adibire a nuovo asilo comunale grazie ad un finanziamento di oltre €800.000 di cui la Regione contribuirà anche alle spese di gestione per i primi 3 anni (€390.000), in cui sono pure inclusi i costi per le attività didattiche pomeridiane dei bambini. Il progetto ha lo scopo di offrire un servizio alle famiglie che abitano in periferia ed in particolare alle donne per supportare e promuovere il WELFARE al FEMMINILE.
ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E COMPLETAMENTO DELLA STRADA DI COLLEGAMENTO DAL PONTE SAN PIETRO ALLA ZONA INDUSTRIALE - TANGENZIALE NORD - 2° STRALCIO
Il finanziamento del ramo nord della tangenziale è stato previsto dal Programma Attuativo Regionale (P.A.R.) 2007/2013 a valersi sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (F.S.C.) Risorse 2007/2013, Asse II “Accessibilità”, Linea di intervento II.A “Accessibilità materiale”, Azione II.A.2 “Viabilità di convergenza regionale e interregionale”, in particolare “Viabilità di collegamento principale”. La Regione Molise ha deliberato di finanziare l’intervento in data 30/12/2014, in sede di riprogrammazione delle risorse riservate ad alcune linee di intervento, destinandogli una somma di denaro il cui importo, davvero considerevole, ammonta a 18.000.000 di Euro e ha inserito …
COMPLETAMENTO TEATRO COMUNALE.
Noi, Team Rocket, abbiamo deciso di monitorare il progetto presente nella sezione 'Cultura e Turismo', ossia 'Completamento del teatro comunale'. La scelta è dipesa da diversi fattori:il primo fra tutti la vicinanza di tale realtà a noi membri del team. Il cantiere del teatro è situato, infatti, a due passi dal nostro Istituto, l' I.T.I. G. Donegani. Una città storica come la nostra, pecca di una struttura adibita alla diffusione della cultura, un luogo di ritrovo per giovani e non, che unisca e permetta la circolazione delle idee, dell'arte e lo sviluppo della creatività personale. Un teatro che possa fare da apri pista per favorire il turismo nella nostra storica città.
PROGETTO PER INTERVENTI FINALIZZATI AL RIPRISTINO DELLA VIABILITÃÂ INTERNA, DELLA SICUREZZA DEI VISITATORI NONCHÃÂ ALLA RIPRESA VEGETATIVA A SEGUITO DELL'INCENDIO DEL 05 E 06 AGOSTO 2012 ALL'INTERNO DELLA R.N.O. ZINGARO
Le classi 3^ I e 4^ I dell'istituto Mattarella Dolci di Castellammare del Golfo (TP) stanno collaborando per monitorare il “Progetto per interventi nalizzati al ripristino della viabilità interna, della sicurezza dei visitatori nonché alla ripresa vegetativa a seguito dell'incendio del 05 e 06 agosto 2012 all'interno della R.N.O Zingaro.” progetto di monitoraggio civico, scelto nell’ambito dell’edizione 1819 di “A scuola di Open Coesione”. La Riserva naturale orientata dello Zingaro è un'area naturale protetta italiana, situata fra i comuni di Castellammare del Golfo e San Vito lo Capo e gestita dall'Azienda Regionale Foreste Demaniali della Regione Siciliana. La costa dello…
PROGETTO DI REVAMPING - I LOTTO
Al fine di rendere il compostaggio un valido strumento di recupero dei rifiuti, complementare ad altre forme di gestione, devono essere adottate appropriate metodologie e strumenti. In questo contesto ha trovato attuazione la nostra attività di monitoraggio del progetto di revamping del consorzio CIVETA; attività che, come calendarizzato nel canvas, ha dato attuazione a: -Sabato 16/02/2019, intervista in classe con l’avvocato Marcovecchio M. (sindaco del Comune di Cupello – comune capofila del consorzio). -Mercoledì 20/02/2019, intervista con l’ingegnere Buda P.A. (referente del consorzio CIVETA). Tra i tanti dati forniteci e commentati dal e con il relatore, è emerso che l’att…
METROPOLITANA LEGGERA - I LOTTO MATRICE-BOJANO
Il progetto prevede un investimento di 23.500.000.00 milioni di euro attraverso un Accordo di Programma sottoscritto da Regione Molise e Rete ferroviaria Italiana. La cosiddetta “Metropolitana leggera” si snoda per 42 km ed è finalizzata a mettere in connessione i diversi centri dell’area urbana ed extraurbana di Campobasso. La tratta si sviluppa tra la stazione di Matrice e quella di Bojano, raccordando la zona industriale di Ripalimosani, la zona universitaria di Campobasso, i servizi generali del capoluogo, gli insediamenti produttivi di Baranello e Vinchiaturo ed il polo industriale di Bojano-Campochiaro. Le fermate previste per il percorso sono 12. Contestualmente alla realizzaz…
CASA NOSTRA
Questo progetto si occupa di promuovere una società inclusiva e di garantire sicurezza al fine di migliorare le condizioni di contesto che favoriscono lo sviluppo, contribuendo alla riqualificazione dei beni confiscati.
COMUNE DI NICOLOSI - MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED ADEGUAMENTO A NORMA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI UBICATI NEL TERRITORIO DI NICOLOSI (CT) ¿ IMPIANTO SPORTIVO MONTI ROSSI
Il progetto riguarda la manutenzione straordinaria degli impianti sportivi della pineta dei Monti Rossi nel comune di Nicolosi, provincia di Catania. Gli impianti sono quasi in disuso da diversi anni e sono inseriti in un contesto boschivo molto suggestivo. Il progetto è cominciato nel 2013, ma solo recentemente le procedure amministrative sono state messe in atto per la realizzazione. Il beneficiario del progetto è il comune di Nicolosi, ove ha sede la nostra scuola.
LAVORI DI RECUPERO RESTAURO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELL'EX PALAZZO ARMIERI
Valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l'attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti
SULLA VIA DI ALTANUM-PERCORSO STORICO DI RACCORDO TRA 4 CENTRI- POLISTENA -CINQUEFRONDI -MELICUCCO -SAN GIORGIO MORGETO.
“Sulla via di Altanum” è un progetto basato sulla realizzazione di opere e infrastrutture che mettano in comunicazione 4 comuni: Polistena, Cinquefrondi, San Giorgio Morgeto e Melicucco. Non è solo una questione di malta, cemento e acciaio, ma si tratta di costruire – o meglio ricostruire – un tratto di identità comune tra enti limitrofi. Tra le altre cose, il punto di partenza è la storia medievale che unisce le vicende di centri urbani nell’orbita di re Morgete e di Altanum. Grazie ai fondi europei è quindi possibile valorizzare il territorio, costruire un senso di comunità. I fondi, stanziati dall’UE nella programmazione 2007-2013, hanno finanziato opere di riqualificaz…
MICRO/NANOFORMULATI INNOVATIVI PER LA VALORIZZAZIONE DI MOLECOLE BIOATTIVE, UTILI PER LA SALUTE E IL BENESSERE DELLA POPOLAZIONE, OTTENUTE DA PRODOTTI DI SCARTO DELLA FILIERA ITTICA. ACRONIMO FOR.TUNA
“Micro/nanoformulati innovativi per la valorizzazione di molecole bioattive, utili per la salute e il benessere della popolazione, ottenute da prodotti di scarto della filiera ittica”, il cui acronimo è For.Tuna. Il Progetto, il cui Ente Programmatore è il MISE - Ministero dello Sviluppo Economico – DGIAI (Direzione Generale per gli Incentivi alle Imprese), ha come obiettivo specifico l’incremento dell’attività di innovazione delle imprese per l’asse innovazione, per un costo pubblico di € 1.065.942,77, di cui 790.986 dell’Unione Europea, 196.874 del Fondo di Rotazione e 78.083 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. L’Ente attuatore, così come il beneficiario e il rea…
RIQUALIFICAZIONE IMPIANTI SPORTIVI "MONTE CALORIA"
L'obiettivo generale è: promuovere una società inclusiva e garantire condizioni di sicurezza al fine di migliorare, in modo permanente, le condizioni di contesto che più direttamente favoriscono lo sviluppo; L'obiettivo specifico è: Migliorare la qualità e l'equità della partecipazione sociale e lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e dei sistemi di formazione, apprendimento e lavoro, con particolare attenzione alle pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione; L'obiettivo operativo è: Migliorare la qualità della vita, la competitività e l'attrattività dei Sistemi Territoriali non urban…
CENTRO INTERMODALE PASSEGGERI DI NUORO
Il progetto tratta della costruzione del nuovo centro intermodale di Nuoro, iniziato ben 9 anni fa (2010) i lavori non sono stati ancora conclusi per via via di un loro fermo a causa di un mancato pagamento della ditta, che porta aventi il progetto, da parte del comune. Ora i lavori sono stati ripresi, il loro termine è stimato per la primavera del 2019.
ONDA SOLARE: UN VEICOLO CHE VIENE DAL FUTURO. DALL¿IDEA AL PROTOTIPO IN MENO DI 24 MESI
Il nostro team dell’istituto Paolini di Imola, ha deciso di indagare il progetto “Onda Solare” dopo diverse ricerche e dopo aver scartato altri progetti della nostra città scelti in partenza. Dopodiché la nostra professoressa di diritto ed economia politica, Monica Zanotti, ha contattato la Europe Direct che ci ha suggerito il progetto “ONDA SOLARE”, che intende dimostrare come il solare possa diventare la più importante fonte di energia per la mobilità urbana ed extraurbana. Ci ha molto colpito il progetto di una macchina ad energia solare e già dalle prime ricerche fatte ci ha entusiasmati per la sua storia. Di comune accordo, assieme alla nostra classe, abbiamo scelto que…
Centro studi
Il team Abbilas ha lavorato su un progetto di aggregazione sociale della Diocesi di Nuoro, che ha fornito i locali siti in viale Trieste a Nuoro, per permettere a ragazzi in difficolta nello studio di colmare le lacune evidenziate nel corso dell’anno scolastico. Nel locale è presente una sala studio in cui gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, aiutati da docenti di varie discipline, imparano ad acquisire un metodo di studio con lezioni individuali o a piccoli gruppi. La struttura è diretta da Suor Antonella che insegna inglese e viene coadiuvata nella realizzazione di questo progetto da insegnanti volontari della scuola superiore. Il team Abbilas ha intervistato Suo…
COINCART (COLLABORATION IN CARTOONS): INNOVAZIONE DEL PROCESSO DI CREAZIONE DEL CARTONE ANIMATO ATTRAVERSO STRUMENTI DI CO-DESIGN E WEB 2
Il progetto che ilnostro team, ToonAgers, hascelto di monitorare e indagare attraverso il portale Open Coesione dapprima e mediante ricerche e interviste dirette poi, è “Coincart (Collaboration in Cartoons): Innovazione del processo di creazione del cartone animato attraverso strumenti di Co-Design e Web 2” elaborato e attuato dall’azienda Gama Movie Animation S.r.l. di Fabriano (AN), l’unica realtà nel territorio fabrianese ad interessarsi di animazione e cartoni animati, divulgando lo slogan “Fabriano città della carta e del cartone” e vincendo numerosi premi con la sua ultima creazione animata “Star Key”.Proprio per realizzare la serie animata “Star Key” l’azienda…
INSTALLAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Abbiamo scelto di occuparci di questo progetto perché è un tema che ci tocca molto, quindi ci siamo interessati a questo progetto anche perché nella nostra scuola sono installati dei pannelli fotovoltaici sul tetto. Il progetto riguarda un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica che permette di produrre in modalità di bassa emissione di inquinamento.Vogliamo valutare i risultati economici, ecologici e sociali ovvero la produzione di energia a minor costo ma anche minor inquinamento sia chimico che fisico dell'ambiente e di minor disturbo termico e luminoso delle specie vegetali ed animali.Durante l'attività di monitoraggio abbiamo consultato diverse persone tra cui …
RESTAURO E ADEGUAMENTO FUNZIONALE PER DESTINAZIONE DECENTRATA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DEI PADIGLIONI 1 E 2 AI CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA
Il progetto da noi monitorato riguarda la ristrutturazione e l'adeguamento di due padiglioni dei Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo.I padiglioni saranno adibiti a sede decentrata della Biblioteca comunale.
“Riqualificazione quartiere Gammarana: greenway piste ciclabili e pedonali, percorso vita (Comune di Teramo)”.
Il team “Gamma Bike” ha deciso di impegnarsi nel progetto “A Scuola di OpenCoesione” per conoscere un po’ più da vicino le scelte politiche relative alla nostra città ma anche per attuare un’azione di “monitoraggio civico” su uno specifico progetto “Riqualificazione quartiere Gammarana: greenway piste ciclabili e pedonali, percorso vita (Comune di Teramo)”. Con la scelta di questo progetto il nostro intento era verificare: - La correttezza dell’amministrazione nell’utilizzo dei fondi europei destinati alle politiche di coesione; - Eventuali criticità nella realizzazione dell’opera; - L’effettivo raggiungimento degli obiettivi di riqualificazione del quartiere. …
MATERA 2019 CONTRIBUTO ALLA FONDAZIONE
Matera 2019 contributo alla Fondazione è un progetto finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013. Tema del progetto: Cultura e turismo; Natura dell'investimento: Acquisto di beni e servizi; Finanziamento €1.500.000,00. I finanziamenti destinati alla Fondazione Matera 2019 sono stati spesi per una serie di eventi che, in ottemperanza a quanto riportato nel dossier di candidatura, dovrebbero determinare un processo di rinnovamento culturale, sociale ed economico della città di Matera e dell’intera regione Basilicata. A noi interessa capire quale futuro ci potrà riservare tutto ciò e, soprattutto, quali saranno le ricadute occupazionali sul territorio, qual…
“CON I NOSTRI OCCHI”
Il progetto monitorato riguarda l’intervento di riqualificazione nucleo antico illuminazione Acquedotto Carolino, lotto 1. L’acquedotto Carolino, l’opera progettata da Luigi Vanvitelli e commissionata da Carlo di Borbone, per portare l’acqua fin dentro la Reggia di Caserta per alimentarne le fontane e le cascate – già all’epoca di realizzazione, XVIII secolo- fu considerato in tutta Europa, una delle opere di maggiore interesse architettonico e ingegneristico. Nell’articolazione di questo Acquedotto, il momento più scenografico è rappresentato dai cosiddetti “Ponti della Valle”, riconosciuto patrimonio dell’UNESCO nel 1997, il ponte in tufo lungo 529 m e alto 55 m che…
COMUNE DI NOCI- POLO CULTURALE CAPUCCINI- COMPLETAMENTO E AMPLIAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE
La Biblioteca del Comune di Noci ubicata dal 1967 al 2006 presso il Chiostro delle Clarisse ora ha sede presso l’ex convento dei Cappuccini grazie alla valorizzazione della struttura storica avvenuta mediante denaro pubblico. Il primo finanziamento di 927.440,02 è stato gestito dal Soggetto Programmatore Regione Puglia attraverso il programma Area Vasta Valle D’Itria (Asse IV- Linea d’intervento 4.2 Deliberazione G.R. 917/2009) che ha consentito ad alcuni Paesi compresi della predetta area geografica di potersi avvantaggiare di quei Fondi Europei che la Regione Puglia ha assegnato al programma di Area Vasta, di cui Noci fa parte, al fine di una più oculata realizzazione degli obietti…
“COL ROMA CAPITALE CARCERI” – POLITICHE DEL LAVORO ATTIVE
La scelta del tema del progetto di monitoraggio civico ha riguardato il nucleo tematico definito nel nostro più ampio progetto di alternanza scuola-lavoro “Le istituzioni penitenziarie e la loro funzione sociale” che ci ha fatto porre alcune domande riguardo la rieducazione e la formazione delle persone detenute. Come possono un condannato o una condannata sentirsi accettati dalla società? La società non dovrebbe iniziare a investire di più su questi soggetti? Con l’educazione si favorisce il cambiamento? Allora ci siamo chiesti quanti e quali progetti finanziati nel comune di Roma, presenti sul portale OC, avessero come obiettivo la formazione delle persone detenute e ex-detenute …