I REPORT
Pagina 21 di 141PROGETTO DI COMPLETAMENTO E VALORIZZAZIONE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI METAPONTO
Ci presentiamo: siamo gli alunni della classe 3^ A indirizzo Scienze Applicate del Liceo Scientifico dell'I.I.S. Bernalda-Ferrandina (sede di Bernalda) ed ereditiamo l'idea di monitoraggio del Progetto "COMPLETAMENTO E VALORIZZAZIONE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI METAPONTO" dai nostri amici dell'attuale classe 5 A indirizzo Scienze Applicate (che hanno inaugurato il monitoraggio lo scorso anno scolastico con ASOC2021, quando frequentavano la classe quarta). Facendo tesoro del loro operato, siamo fiduciosi di riuscire ad apportare, rispetto allo scorso anno scolastico, una crescita in termini positivi al monitoraggio del Progetto. L’idea di monitorare il Progetto di completamento …
Sport e obesità: il progetto ASOC accende i riflettori su Naso
Il team “Green Naso” composto dagli alunni della IV A dell’Istituto Professionale dei Servizi Commerciali di Naso (ME) ha individuato il Progetto di “Riqualificazione del campo di calcio esistente in c/da Grazia” per svolgere l’attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici nell’ambito del percorso innovativo di didattica interdisciplinare “A Scuola di Open Coesione” rivolto alle scuole secondarie di secondo grado. Il progetto di riqualificazione della struttura sportiva è stato finanziato con i fondi pubblici per lo sviluppo e la coesione (2014-2020) e vuole consegnare alla comunità giovanile di Naso e del comprensorio un impianto moderno destinato all’agg…
PASSEGGIARE OLTRE I CONFINI
Insubriparks è un progetto Interreg di cooperazione transfrontaliera tra Italia-Svizzera 2014-2020 rientrante nell' Asse 2 - Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, per la cooperazione transfrontaliera, con l'obiettivo generale di aumentare l’attrattività turistica delle aree dei parchi e dei territori di referenza, ampliare il bacino di utenza e aumentare la collaborazione con soggetti esterni al partenariato, con risultati economico sociali positivi e fruizione turistica ecosostenibile e slow. L’idea sottesa al progetto è quella di “Parchi senza confini”, poiché il territorio interessato dal finanziamento condivide la stessa storia, natura e demografia, pur apparte…
Pescara pedala sempre di più verso un futuro Green
La città di Pescara da qualche anno ha deciso di valorizzare le sue risorse naturali e culturali favorendo l’uso dei mezzi di trasporto collettivo “green”, dalla bicicletta al monopattino condiviso. Lo scopo di questa azione è quello di promuovere un turismo sostenibile per una “green city” realizzando nuovi tratti di pista ciclabile. Non è stato possibile avere un contatto diretto con l’amministrazione comunale dato che per ora non abbiamo ricevuto alcuna risposta all'email e nessuno ha dato informazioni dirette sui fondi. Dagli open data del sito di OpenCoesione abbiamo ottenuto queste informazioni: l'atto di Concessione del finanziamento "PAR FSC 2007 - 2013 Linea d'azione…
Teatro Branciforti. The show must go on!
Il progetto concerne la manutenzione straordinaria del teatro Branciforti a Bagheria. Il tema cultura e turismo è stato scelto dal team perché potenziale fulcro dell’economia del territorio e legato al percorso di studi di area linguistica. L'intervento prevede lavori su impianto elettrico e idraulico, ristrutturazione servizi igienici, forniture quali poltroncine per l'interno e tendaggi; il teatro negli anni è stato oggetto di atti vandalici. Il contributo concesso ammonta a euro 231.073,80.
Differenziare meglio è un nostro dovere!
Il progetto, identificato con il CUP: D89D14001400006 è relativo al potenziamento della raccolta differenziata nel comune di Santeramo in Colle. Esso rientra nel programma POR CONV FESR PUGLIA e ha come tema l’ambiente e, nello specifico, si occupa della gestione dei rifiuti domestici e industriali. Nella pagina web ad esso relativa, sul sito di Opencoesione, è specificato che i finanziamenti sono serviti per l’acquisto di beni e servizi. Il progetto è concluso ed è stato finanziato in due trance, utilizzate per “fornitura di n. 3 automezzi allestiti per il potenziamento della raccolta differenziata”, come dall’estratto del bando di gara pubblicato in Gazzetta Ufficiale (5a Ser…
RA-RV nel contesto museale del Friuli Venezia Giulia
Il museo MUDEFRI del design del Friuli Venezia Giulia è un museo dedicato alla cultura del progetto che organizza mostre virtuali su temi di attualità del design con prodotti da tutto il mondo. Colleziona solo i prodotti eccellenti del Friuli Venezia Giulia. Si propone di scoprire, diventare custode e ambasciatore delle eccellenze presenti e passate del Friuli Venezia Giulia su mercato nazionale e internazionale. La sua mission è ""Pensa globale, agisci locale". Il museo "vive" completamente nella realtà virtuale. Si può effettuare il tour delle sale del museo utilizzando anche i visori VR per la visita virtuale. Si possono seguire diversi percorsi a tema nei quali vengono presenta…
Recupero Chiesa del Collegio di Marsala a Museo degli Arazzi - Museo Diocesano della Chiesa Madre
Si dice che tessere sogni sia un’ardua impresa… ma per noi è la cosa più bella del mondo! Siamo i Tessitori di Sogni del Liceo “Pascasino” e vogliamo prendervi per mano e raccontarvi una storia, che affonda le sue radici nella leggenda e che, dalla fiorente Bruxelles, giunge fino a noi, in un territorio ricco di bellezza e cultura, la città di Marsala, in provincia di Trapani. Si narra che un tempo otto arazzi fiamminghi, pregevole esempio di arte tessile e pittorica del XVI secolo, furono donati dalla regina Maria Tudor in persona, come compenso dei servigi prestati a corte, a don Antonio Lombardo, che alla sua morte, nel 1589, legò il destino della collezione alla Chiesa Madre…
ANFITEATRO E AREA FORENSE DI LARINO: FINANZIAMENTI ATTIVITA DI SCAVO, RESTAURO E ALLESTIMENTO DIDATTICO PER LA FRUIZIONE PUBBLICA DEI SITI
Il progetto ha come obiettivo il miglioramento della fruizione e la valorizzazione delle presenze archeologiche di Larino attraverso una serie di azioni: 1) interventi di manutenzione dei percorsi di visita dell'area torre Sant’Anna 2) riorganizzazione dei percorsi di visita del sistema museale Villa Zappone/Anfiteatro Romano con la creazione di un accesso unico da via Dante Alighieri 5 e l’allestimento al piano terra della Villa dei servizi di accoglienza (biglietteria/punto informativo/sala regia videosorveglianza/apparati didascalici) 3) interventi di manutenzione delle presenze archeologiche e dei mosaici presenti nel giardino della Villa (terme romane) 4) creazione di un percor…
Report di monitoraggio civico sul Palazzo rinascimentale di Aieta
Il progetto scelto riguarda gli interventi di valorizzazione del Palazzo Rinascimentale di Aieta realizzati dal 2015 al 2017. Il Palazzo è uno degli edifici più antichi del 500 e prima di diventare proprietà del Comune di Aieta apparteneva alla famiglia dei Cosentino. Negli anni 70 il Palazzo stava per crollare, successivamente quando fu acquistato iniziarono il restauro. Gli interventi più importanti riguardano la ripresa di alcune mura, il recupero degli affreschi che erano stati intonacati e la realizzazione delle pavimentazioni interne ed esterne. E' importante monitorare il progetto per fare in modo che il Palazzo possa riacquistare visibilità, valorizzare e garantire il turismo ne…
Una scuola sicura e sostenibile con la bioedilizia
ll progetto "Adeguamento sismico della scuola Cupa Carmine" si propone di contribuire alla realizzazione di una strategia comunitaria di crescita sostenibile e di sviluppo di livelli adeguati di servizi. Le priorità sono l'energia e l'ambiente con gli obiettivi di garantire condizioni di sostenibilità ambientale, efficienza del servizio idrico, difesa del suolo e prevenzione dei rischi naturali. Gli interventi rientrano nella messa in sicurezza degli edifici danneggiati dagli eventi sismici del dicembre 2013 e gennaio 2014, come stabilito nella convenzione stipulata con la Regione Campania- POR Campania Fesr 2014-2020. La data di inizio lavori è stata prevista per il 12 Novembre 2015. La …
Bonifica della Cava Monti
Abbiamo scelto il progetto sulla cosiddetta “Cava Monti”, un antico sito di estrazione di materiale tufaceo nel comune di Maddaloni, da tempo utilizzata come discarica dove sono immagazzinate tonnellate di rifiuti speciali e pericolosi. In particolare, il progetto mira alla messa in sicurezza in vista della futura dismissione della cava. L’inizio del progetto era previsto per il 1 Gennaio 2020, mentre la fine era prevista per il 31 Luglio 2022; tuttavia ad oggi, il progetto risulta non ancora avviato. Questa cava, infatti, ha effetti nocivi sia sul territorio che sulla salute dei cittadini. Il nostro gruppo ha scelto questo progetto innanzitutto perché riguarda la nostra città: in qu…
Analfabetismo digitale in Umbria: c'è una soluzione?
Il progetto analizza il processo di costituzione del DigiPASS Orvieto, uno spazio di informatizzazione digitale, messo a disposizione dalla Regione Umbria, dove qualunque persona può entrare e ricevere informazioni e accedere a servizi digitali o utilizzare computer con programmi opensource, assistiti da un facilitatore. Il Digipass consiste nella creazione di una rete e di spazi fisici dedicati al mondo e alla divulgazione del digitale.Nello specifico ad Orvieto è stato allestito uno spazio fisico all'interno della Biblioteca pubblica “L. Fumi” all'interno del convento di San Francesco. Una sala è stata allestita con pannelli fonoassorbenti ed è stata cablata per accogliere comput…
Sviluppo banda Ultra-larga
In questo progetto stiamo analizzando la diffusione e lo sviluppo della banda Ultra-larga, valutandone l'attuale stato. Da ciò siamo arrivati alla conclusione che l'infrastruttura della rete pubblica sia abbastanza antiquata e necessità di un intervento a livello statale. Questo progetto punta ad una diffusione prevalentemente nelle aree bianche (aree in cui i guadagni dati dagli investimenti sono pressoché nulli). L'obiettivo é garantire una velocità di 30 mb/s su tutto il territorio italiano, compreso ovviamente quello Lombardo, e tutto ciò dovrebbe concludersi entro il 2023.
RIMOZIONE RIFIUTI NEI FONDALI DELL'ISOLA DI DINO - CAPO SCALEA
Questo è un progetto che vuole ristabilire la pulizia nelle acqua dell'Isola Dino di Praia a Mare, CS. E' importante perché, essendo il territorio in cui noi viviamo, ci teniamo che sia pulito.
IT'S TIME OF THE TEMPLES!
The project aim is to improve the visit offer of the archaeological Park of Paestum, in particular for those who are affected by disabilities, through the construction of suitable paths and structures; moreover it is finalized to the containment of the energetic requirement by means of adjustment works, restoration and retraining of some areas. By the end of the project, people affected by disabilities will be facilitated to visit the Park in different way, eg the adding of a radio that sends signals to the electronic sticks of the visually impaired to help them along the way. Thanks to this activities there has been an increase of this type of visitor. The project is part of a wider interve…
L'Acqua Nascosta: conoscenza del ciclo virtuoso dell'acqua. Potenziamento dell'Impianto di Depurazione a Servizio dell'agglomerato di Laterza
Il progetto scelto riguarda il monitoraggio dei fondi europei stanziati per potenziamento dell'impianto di depurazione a servizio dell'agglomerato di Laterza e il suo conseguente miglioramento. Si è scelto di porre l'attenzione su questo progetto poiché, essendo cittadini attivi nel nostro territorio, volevamo avere delucidazioni riguardo l'utilizzo dei fondi che ci vengono forniti dalle istituzioni europee. Inoltre, la vicinanza fisica al sito preso in esame ha maggiormente attirato la nostra attenzione verso questo tema, il quale è assai determinante per la cittadinanza del comune di Laterza. Come obiettivo generale, il progetto si prefigge di analizzare la qualità e l'efficienza del…
22 alloggi di Via Pantelleria a Trapani
Il progetto è finalizzato alla riqualificazione e all’efficientemente energetico e al miglioramento tecnologico dell’edifico. L’intervento è studiato in funzione di una razionalizzazione dei consumi energetici al fine di garantire un migliore comfort di utilizzo ed una contestuale riduzione dei consumi energetici, adeguandoli agli odierni standard richiesti dalle attuali normative.
DA EX-CASERMA ALLE POLITICHE SOCIALI
Tra i vari progetti, a catturare la nostra attenzione e curiosità è stato il progetto di riqualificazione di un edificio abbandonato che da ex caserma dei carabinieri è stato “riqualificato” in un edificio a pieno servizio delle famiglie e delle politiche sociali. L’edificio interessato ai lavori di riqualificazione è sito a San Salvo (CH) in corso Garibaldi numero civico 107 e venne costruito nel 1928 per essere utilizzato come officina al pian terreno. Negli anni 50, apportate le dovute modifiche strutturali utili alla nuova destinazione d'uso, la Provincia di Chieti lo prese in affitto per la caserma dei Carabinieri. L’edificio ospitò i Carabinieri sino al 1981 e per c…
Conservazione, funzionalizzazione e potenziamento della fruizione di Villa Cattolica sede del Museo Guttuso
Il progetto riguarda Villa Cattolica di Bagheria (PA), sede del museo Renato Guttuso. In particolare, si occupa della sua conservazione, funzionalizzazione e fruizione. Gli obiettivi principali del progetto sono infatti diversi: 1) realizzare interventi strutturali e lavori di manutenzione straordinaria su Villa Cattolica; 2) migliorare il godimento di beni e opere attivando nuovi sistemi anche digitali in grado di ammodernare le interfacce verso i turisti; 3) promuovere un piano di comunicazione con il fine di accrescere la visibilità del sito; 4) utilizzo delle tecnologie per organizzare eventi in cui operatori del settore e non possano confrontarsi su temi riguardanti le opere del mu…
CASA DELLA SALUTE
La pandemia Covid-19 ha messo sotto i riflettori la drammatica situazione in cui versa il sistema sanitario calabrese. Abbiamo visto il susseguirsi di commissari straordinari, grandi rifiuti e addirittura l'intervento di Emergency come se la Calabria fosse una zona di guerra...o forse lo è davvero? Ogni campagna elettorale promette svolte e misure risolutive, eppure ciascuno di noi, in famiglia, si è rivolto almeno una volta fuori regione per avere accesso a prestazioni sanitarie. Noi ragazzi ci chiediamo allora a che punto siamo? L'art. 32 della nostra Costituzione sancisce come un diritto la "Tutela della Salute" , vogliamo capire quanto questo diritto sia garantito nella nostra Calabri…
Più Bici!
Il progetto "Più Bici!" ha modificato e ampliato la rete ciclabile nella città di Brescia, sono stati creati una serie di percorsi e itinerari ciclabili sicuri, veloci e funzionali che favoriscono il raggiungimento del centro storico, della stazione ferroviaria, delle fermate della metropolitana e dei principali luoghi di attrazione della città. I tratti interessati si trovano in: via Volturno, viale Cristoforo Colombo, via Tartaglia, via Fratelli Ugoni, piazzale della Repubblica, via XXV Aprile, via Romanino, via Sostegno, Viale della stazione, viale Venezia, Piazzale Arnaldo e via Crosette. L'importo del progetto ammonta a €2.300.000. La percentuale del contributo richiesto a Regi…
REALIZZAZIONE NUOVO SCARICO DI FONDO DELLA DIGA POZZILLO
l progetto per il ripristino della funzionalità dello scarico di fondo della diga di Pozzillo prevede la realizzazione di una nuova opera d’imbocco e di alcuni nuovi manufatti necessari per raccordare il nuovo imbocco con la galleria dello scarico di fondo preesistente. La soluzione progettuale proposta consente di limitare le interferenze tra la realizzazione del nuovo scarico di fondo e la normale gestione dell’invaso e persegue l’obiettivo di rendere efficiente lo scarico di fondo in tempi più contenuti mediante la contrazione delle diverse fasi di progettazione, autorizzazione ed esecuzione dei lavori. Le principali categorie di intervento da realizzare sono: 1. Ripristino d…
Una Sardegna Innovativa
Il progetto consiste nel potenziamento dell’importantissimo radiotelescopio sardo che rende possibile guardare l'universo nelle sue più variegate sfaccettature; è necessario monitorare questo progetto per via del grande sforzo economico implicato e per l’importanza che il radiotelescopio ha nello sviluppo dell’isola, infatti si tratta di uno dei pochi progetti sull’innovazione in Sardegna. Il processo di potenziamento si prefigge l’obiettivo di potenziare i ricevitori permettendo al radiotelescopio di raggiungere i livelli di ascolto prefissati nella prima stesura del progetto, i 100Ghz! Tutto questo è reso possibile dalla collaborazione di enti istituzionali e aziende appalta…
Casa rifugio o Centro antiviolenza?!
Il progetto monitorato riguarda la rifunzionalizzazione di un immobile sequestrato alla criminalità sito in Via Consolare antica a Capo d’Orlando (ME) da adibire a centro per il reinserimento sociale e lavorativo delle donne vittime di violenza e dei loro figli, CUP: C16B18001820006. Il Comune di Capo d’Orlando rientra nelle aree ad alta esclusione sociale e a basso tasso di legalità. Il decreto di sequestro del bene risale al 10 luglio 2018 e il bene, insieme ad altri sequestrati, è stato consegnato al Sindaco del Comune di Capo d’Orlando nel 2019. Il costo pubblico del progetto è di € 1.284.000,00 (risorse coesione), rientranti nella programmazione 2014-2020 FESR FSE legalità.…