I REPORT

Pagina 21 di 124
25/02/2021 | Viacoltreno2.0

RIPRISTINO LINEA PALERMO-TRAPANI VIA MILO

L'opera che il nostro team ha scelto di monitorare è la tratta ferroviaria Palermo-Trapani via Milo. Questa ferrovia è sempre stata la fondamentale linea di collegamento tra le due città ma, a causa di una frana, dal 2013 se ne utilizza una decisamente più lunga. Noi crediamo che sia necessario l'efficace e rapido collegamento fra i due comuni, attraverso anche il riammodernamento della tratta.

Efficacia non valutabile
24/02/2021 | team matrioska

Porto di Licata-Lavori di prolungamento della Banchina Marinai 'Italia -1°Stralcio

Il progetto monitorato riguarda il Prolungamento della banchina dei Marinai d'Italia nel porto di Licata. Si tratta di un finanziamento voluto dalla Regione Siciliana nell'ambito della programmazione FESR Sicilia 2007-2013, con l'obiettivo di migliorare la competitività e l'efficienza della portualità dell'Isola. Nello specifico, l'intervento rientra nell'Accordo di Programma Quadro per il Trasporto marittimo , stipulato nel 2001 tra MEF, MIT, Regione Siciliana e Autorità Portuale per il completamento e l'ammodernamento delle infrastrutture di trasporto marittimo. Gli interventi previsti e realizzati sono stati: 1) il prolungamento della banchina Marinai d'Italia per una lunghezza di ci…

Intervento efficace

NUOVO PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DI INDUMENTI FINALIZZATI AL RECUPERO MUSCOLARE

Il team TASK FORCE VAL SERIANA monitora il progetto di Ricerca & Sviluppo che prevede l'implementazione di nuovi trovati nel campo della manifattura tessile, che rendano possibile una fisioterapia passiva ed un monitoraggio di tale terapia. In estrema sintesi, questo progetto, dopo una prima fase di ricerca sulla geografia dei traumi più ricorrenti in ambito sportivo, vedrà un impegno nello studio di nuovi materiali e relativo assemblaggio degli stessi per l'ottenimento di capi con compressioni differenziate. Tale prodotto verrà anche dotato di "sensoristica embedded" che permetterà un monitoraggio del processo di guarigione del soggetto portatore. I soggetti finanziati sono due impre…

Intervento efficace
24/02/2021 | Orlando Team

CAPO D'ORLANDO - COMPLETAMENTO DEL PORTO TURISTICO E DA DIPORTO

Il progetto CAPO D'ORLANDO - COMPLETAMENTO DEL PORTO TURISTICO E DA DIPORTO, CUP: C13I09000000007, ha avuto un costo pubblico di euro 20.024.068,67 di cui 9.456.353 dell’Unione europea, 451.068 dello Stato, 10.116.647 della Regione siciliana. I Privati sono intervenuti con €28.465.208. I pagamenti pubblici effettuati sono stati di € 12.608.470,96 pari al 62%. Il progetto è stato avviato il 04/05/2015 e la fine effettiva è stata il 12/11/2018. A due anni dalla fine effettiva dei lavori i pagamenti pubblici sono solo al 62%. Natura del progetto è infrastrutture, manutenzione straordinaria. Il tema è trasporti, porti. Il soggetto programmatore è la REGIONE SICILIANA, il soggetto attu…

Intervento efficace
24/02/2021 | BiCiTO.Volta

REALIZZAZIONE GREEN BELT CICLOPISTA

Ampliamento delle ciclopiste nella città di Torino. Abbiamo riassunto la ricerca in un doppio tweet in lingua inglese, pensando ai partner internazionali di ASOC: The project aims at increasing sustainable mobility in our town through cycle paths. We chose to monitor this project because we believe in enhancing ecological transport, and in publicizing it to citizens through social media.

Efficacia non valutabile
24/02/2021 | Cavalieri Social

Complesso Palazzo Massari - Palazzina Cavalieri di Malta, completamento di ristrutturazione restauro e riqualificazione

L'indagine è stata condotta sul progetto attinente al completamento di ristrutturazione, restauro e riqualificazione del Palazzo Massari e dell’attigua Palazzina dei Cavalieri di Malta. La classe IIA del liceo classico Ludovico Ariosto di Ferrara si pone l'obiettivo di riportare alla luce una storia ormai dimenticata, che mira alla rivalutazione di un gioiello del nostro territorio troppo a lungo trascurato a causa degli eventi sismici del maggio 2012, a seguito dei quali la Palazzina è stata dichiarata inagibile. Il fine è quello di promuovere la conoscenza verso la comunità di un’iniziativa volta alla conservazione di un bene culturale della città di Ferrara.

Potenzialmente efficace
23/02/2021 | BIKE TIMME

Collegamento ciclabile tra la stazione di Porto Marghera e la pista di Porto Marghera

L'intervento in oggetto è relativo alla realizzazione di un tratto di ciclabile che ancora mancava lungo il percorso complessivo tra la città storica di Venezia e la terraferma, con il quale permetterà il collegamento ciclabile e pedonale in sicurezza della pista ciclabile Venezia-Mestre (costituito di complessivi 8,35 km).Con l’intervento sarà realizzato un percorso ciclabile che da via Torino, fronte Campus Scientifico dell’Università entrerà in via Ticozzi ed andrà a collegarsi con il tratto di ciclo-pedonale di via Paganello (quest’ultimo in corso di progettazione da parte da parte della rete ferroviaria italiana (RFI )) e raggiungerà il nuovo sottopasso ferroviario della…

Efficacia non valutabile
17/02/2021 | CLASSE3A

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA FONDO VALLE TRESTE

La valenza della nostra attività nasce dalla riflessione (seppure scontata, ma non sempre applicata dai governanti del nostro territorio) che le “strade” necessitano di una programmazione relativa ad interventi periodici al fine di mantenere e/o ristabilire e/o migliorare le condizioni di “sicurezza”. La causa, principale, dell’intervento per la manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della fondovalle Treste, è possibile ricondurla proprio alla mancanza della citata programmazione. L’intervento che ha il compito essenziale di sistemare il “manto stradale” dovrebbe essere completato con miglioramenti inerenti alla ottimizzazione della larghezza, delle “livell…

Efficacia non valutabile
14/02/2021 | icertosini

IL GRANDE ATTRATTORE CULTURALE: CERTOSA DI SAN LORENZO

Il progetto monitorato "IL GRANDE ATTRATTORE CULTURALE CERTOSA DI SAN LORENZO”, rientra nel Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (programmazione 2007-2013). Il soggetto programmatore è la Regione Campania; attuatore e beneficiario è il comune di Padula (Sa). Il finanziamento ha ad oggetto la Certosa di San Lorenzo, meglio conosciuta come Certosa di Padula, ubicata nel Vallo di Diano in provincia di Salerno. Il primo nucleo risale al IX-X secolo quando la popolazione, che si era rifugiata sulle alture, al termine delle incursioni saracene, preferì insediarsi sulla collina. Estesa su una superficie di 51.500 m², disposta su tre chiostri, un giardino, un cortile ed una chiesa, è uno dei p…

Intervento efficace
11/02/2021 | Krimisa Team 20

Attrattore Porto Cirò Marina

Il progetto è voluto fortemente dall’amministrazione comunale di Cirò Marina per migliorare il porto. Il porto è simbolo del paese ed è ricchezza economica. Grazie alle Politiche di Coesione, vediamo realizzate infrastrutture grandiose, che migliorano la qualità della vita dei residenti e valorizzano le risorse naturali, culturali e paesaggistiche del territorio. Il progetto è iniziato nel 2014 ed è terminato nel 2017, anche se la fine era prevista per il 30/06/2016. Esso rientrava nella programmazione 2007-2013, ed era un Por CONV FERS Calabria, Asse V Risorse Naturali, Culturali e Turismo sostenibile. I lavori sono stati realizzati grazie all'impiego di € 1.185,604,58, che…

Intervento efficace
11/02/2021 | Moenia Green

Un giardino verde per raccontare la città estense

Il progetto consiste nel recupero di spazi collocati nella zona sud di Ferrara, patrimonio mondiale Unesco, attraverso la ricucitura delle antiche mura per valorizzarne la forma, l' identità urbana, per favorirne lo sviluppo delle funzioni territoriali.

Intervento efficace
03/02/2021 | Smalty dream

MONITORAGGIO E UBICAZIONE AREE DI SMALTIMENTO ABUSIVO - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E PROGETTO DI IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA - COMUNI DI CASERTA E MADDALONI

Il progetto vuole accrescere la capacità di offerta, qualità e efficienza del servizio di gestione dei rifiuti, rafforzando le filiere produttive a esso collegate e recuperare alle opportunità di sviluppo sostenibile i siti contaminati, anche a tutela della salute pubblica. Grazie alle nuove tecnologie e alla realizzazione di un sofisticato impianto di videosorveglianza fisso, controllato a distanza, da centrali operative, ubicate presso la sede della polizia municipale, si può combattere lo smaltimento abusivo dei rfiuti, tutelando l'ambiente e la salute pubblica. Inoltre il progetto prevede anche la riqualificazione ambientale di alcuni siti, opportunamente individuati, oggetto dell'ab…

Potenzialmente efficace ma con problemi
03/01/2021 | Francesca Lo Sauro

IO GIOCO LEGALE - LDA 7.1.1

La nostra ricerca ha come punto di partenza il P.O.N “IO GIOCO LEGALE LDA 7.1.1” di Agira. Questa iniziativa nasce nell’ambito del piano azione coesione 2007-2013, in particolare della seconda e terza riprogrammazione del PON sicurezza 2007-2013. L’obiettivo generale è l’integrazione e l’inclusione sociale delle fasce giovani della popolazione tramite la diffusione del rispetto delle regole e del fair play. L’obiettivo specifico consiste nel rafforzamento del sistema di accoglienza e integrazione dei migranti (RA 9.6 dell’accordo di Partenariato) Con la nostra ricerca ci proponiamo di valutare se gli investimenti previsti sono stati opportunamente utilizzati e se i temp…

Intervento efficace

La “Nuova Scuola”

La scuola ha aderito ad un bando PON che finanziava l’allestimento di ambienti multimediali, riorganizzando spazi già esistenti, trasformando le “aule auditorium” in “aule laboratorium”. In queste aule i docenti saranno coinvolti a sviluppare pratiche didattiche innovative e più coinvolgenti. La scuola “Vincenzo Landolina” fu una delle prime scuole ad aderire a questo bando e infatti le apparecchiature sono arrivate nei tempi giusti. Si tratta innanzitutto di tablet, utilizzati anche in classe, in mancanza di un laboratorio informatico. Anche gli alunni hanno accolto bene questa innovazione e sono stati molti rispettosi. Durante l’emergenza COVID-19 questi stessi tablet son…

Intervento efficace

Благоустрояване и рехабилитация на части от техническата инфраструктура на гр. Шумен

Проектното предложение включва подобряване на ключови обекти от градската среда на град Шумен чрез рехабилитация и благоустрояването им. Проектът е пряко насочен към изпълнение на допустимите дейности: реконструкция, рехабилитация на пешеходни алеи и тротоари, изграждане на велосипедни пътеки и алеи, пешеходни зони, обособяване на детски площадки, монтиране на паркова мебел …

Intervento utile ma presenta problemi

„Внедряване нова технология за подобряване на експлоатационните характеристики на акумулаторните батерии с бенефициент “ЕЛХИМ-ИСКРА” АД – град Пазарджик.

Учениците от екип „ЕКО Предприемач - ECO Entrepreneur“, участващи в международния пилотен проект за България на Европейската комисия „Open Cohesion School“, извършиха граждански мониторинг на проект на завод за производство на акумулатори „Елхим-Искра“ АД Пазарджик. В началото учениците дедективи направиха проучване през платформата ИСУН, като разгледаха фирми, работещи по проекти, свърз…

Intervento efficace
19/12/2020 | Classe3Sssu

LABORATORIO APERTO METROPOLITANO PER L'IMMAGINAZIONE, COLLABORAZIONE E INNOVAZIONE CIVICA

Il progetto “Laboratorio urbano aperto” si sviluppa nell’ambito del programma POR FESR 2014-2020 – ASSE 6 – Città attrattive e partecipate che coinvolge le principali città dell’Emilia Romagna. Bologna ha l’obiettivo di costruire un laboratorio aperto di “ricucitura” dei diversi contenitori culturali tra Palazzo Re Enzo, Sala Borsa, Palazzo D’Accursio e in collegamento con gli spazi appena rinnovati che collegano il Cinema Modernissimo, la ex Galleria d’Accursio. La “ricucitura” fisica prevede di riallestire i vecchi sottopassaggi e utilizzare la piazza di Sala Borsa e i cortili di Palazzo d’Accursio, in modo da creare un nuovo spazio pubblico di connessione …

Potenzialmente efficace

Infrastruttura per il sociale attraverso il riuso e la rinfunzionalizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata a Villa Castello a Bagheria.

Infrastruttura per il sociale attraverso il riuso e la rinfunzionalizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata a Villa Castello a Bagheria. Il progetto mira alla coesione e alle diffusione di pratiche di cittadinanza attiva dei cittadini bagheresi, cercando di ridurre al minimo le discriminazioni: partendo da un bene confiscato alla mafia si cerca di creare qualcosa di utile per la comunità: Il progetto preveda la riqualificazione della villa in un centro di aggregazione giovanile e service learning .

Efficacia non valutabile

LIM E L'APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE

Il progetto monitorato prevede l'introduzione delle lavagne multimediali, le cosiddette "LIM", all'interno delle singole classi della Scuola Secondaria di I° Grado "C. Guastella" di Misilmeri. L'obiettivo di questo progetto è stato innalzare i livelli di apprendimento e di competenze chiave, l'effettiva equità di accesso ai percorsi migliori, aumentare la copertura dei percorsi di istruzione e formazione iniziale oltre che accrescere la diffusione dell'apprendimento attraverso nuove tecnologie.

Intervento efficace

WORKING 4 FREEDOM

Progetto finanziato a livello Europeo che ha come obiettivo il sostegno e la formazione professionale, rivolto a soggetti con problemi di detenzione (sia muraria che extra muraria). I soggetti interessati, ai quali spetta un contributo economico mensile in base alle ore di presenza, si occupano sia di partecipare a corsi di formazione in vari ambiti lavorativi (es. ristorazione), sia di contribuire alla manutenzione del decoro urbano.

Efficacia non valutabile

BTE-Borsa Turismo Extralberghiero Bagheria 2019

La Borsa del Turismo Extralberghiero (BTE) è un evento regionale, finanziato in parte dall'UE e promosso da Confesercenti Bagheria. In questo progetto si cerca di promuovere prodotti enogastronomici e le loro strutture extralberghiere(ristoranti,B&b,agriturismi...)per mezzo di alcuni buyers, in modo da espandere la nostra cultura anche all'estero. La quarta edizione del BTE si è svolta a Bagheria (PA) il 7 e l'8 Novembre del 2019.

Intervento efficace

Intervento di sistemazione idraulica del vallone Perriera per la messa in sicurezza e la declassificazione del rischio.

Il progetto monitorato cerca di risolvere una prominente problematica del paese che influisce sulla vita quotidiana dei cittadini e sull'ambiente circostante. Questo progetto mira a migliorare la situazione problematica esistente da svariati anni, ponendo come obiettivi la realizzazione di un canale in grado di raccogliere l'acqua piovana, causa dei molteplici disagi.

Potenzialmente efficace ma con problemi

NODO FERROVIARIO DI PALERMO: TRATTA LA MALFA/EMS-CARINI

Il progetto fa parte di una serie di interventi volti al miglioramento delle problematiche in tema di trasporto ferroviario. Il progetto serve per lo più ad aumentare la capacità della linea, offrendo le condizioni per migliorare i servizi e ridurre i tempi di viaggio per le merci; ridurre la congestione stradale e favorire un maggiore equilibrio nell’utilizzo di differenti modalità di trasporto, in modo da generare effetti positivi sull’ambiente; rafforzare i livelli di affidabilità e sicurezza, anche attraverso una significativa diminuzione del numero di passaggi a livello; favorire lo sviluppo dell’economia regionale. Il progetto complessivamente si articola nei seguenti interve…

Efficacia non valutabile
22/05/2020 | greenpiste

Prolungamento della pista ciclabile nella zona sud di Palermo da Via Archirafi al porticciolo della Bandita comprensivo di opere smart

L ’Architetto Michelangelo Calderone, Responsabile Unico del procedimento dei lavori del progetto per il “Percorso ciclabile zona sud da Via Archirafi fino al Porticciolo della Bandita comprensivo di opere smart. - PON Metro PA 2.2.3.a”, ha constatato che la pista ciclabile esistente è costituita da due tratti già realizzati, di cui una sulla sede del marciapiede della Via Archirafi, (dalla Via Lincoln alla Via Tiro a Segno), l’altra sul marciapiede della Via Messina Marine, (dall’edificio del Tiro a Segno alla Piazza Sperone). A seguito delle trasformazioni dell’assetto stradale per la realizzazione del percorso del tram, completato lo scorso anno, non è stato più possibile …

Efficacia non valutabile
21/05/2020 | Turtle Informers

Προστασία και διατήρηση της βιοποικιλότητας του Εθνικού Θαλασσίου Πάρκου Ζακύνθου

Η προστασία της θαλάσσιας χελώνας caretta -caretta στο νησί της Ζακύνθου, έργου που υλοποίησε το Εθνικό Θαλάσσιο Πάρκο Ζακύνθου μέσω του ΕΣΠΑ 2007-2013.

Intervento efficace