I REPORT
Pagina 9 di 141“Le botteghe creative” cultura di bottega o sapienza d’arte recupero del piano terreno dell’immobile denominato casa Berrina, via G. Ferraris e via Dante Alighieri, Vercelli.
Cinque locali, nel centro di Vercelli, un tempo parte di una struttura sanitaria dismessa, sono stati da poco tempo ristrutturati, grazie al progetto monitorato, con la speranze di trovare uno scopo futuro a questi luoghi destinati a tutte le fasce di età e ai differenti interessi dei cittadini grazie anche ai loro suggerimenti, pur mantenendo lo spirito della bottega. Tre di essi attualmente sono utilizzati dal centro per l'impiego di Vercelli.
RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLA CATTEDRALE DI S. MICHELE ARCANGELO - CARIATI
Lavori di manutenzione straordinaria della Cattedrale di Cariati. Sito del centro storico della cittadina noto anche per la sua cinta muraria turrita che è una delle attrazioni più significative del territorio. La Cattedrale è il simbolo della città per cui richiede cura e manutenzione a testimonianza del suo valore storico e culturale.
SITO NATURALISTICO GIANCOLA RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI UN SITO NATURALISTICO CUP: J85D19000010002
Il progetto ha come obiettivi principali: - la riqualificazione e rinaturalizzazione del sito del torrente della Giancola, litorale a nord di Brindisi, fortemente degradato dalla pressione antropica (abusi edilizi, inquinamento) - protezione e tutela dell’habitat naturale con la ricostituzione di un corridoio ecologico in cui gli animali sono liberi di muoversi senza essere vincolati, - riqualificazione di Torre Testa - realizzazione di un parcheggio vicino al sito Giancola per facilitare la fruizione dell'area naturalistica - adeguamento della viabilità delle strade che conducono al sito - percorso ciclopedonale di collegamento tra sito della Giancola e il Bosco del Compare; ri…
ABITARE UDINE: QUARTIERE SAN DOMENICO 2030 COMUNITÀ AL PLURALE” Intervento di Riqualificazione e Rigenerazione Urbana del complesso immobiliare di edilizia residenziale pubblica
Si tratta di un progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana di un quartiere popolare di edilizia residenziale pubblica sito nel Comune di Udine in Regione Friuli Venezia - Giulia. NOTA BENE: questa parte riguarda il progetto originale definito dal Comune di Udine nel 2021 "Nella Relazione di sintesi si legge che obiettivo del Comune è rendere »il nuovo quartiere San Domenico un polo di rigenerazione urbana per l’intero ambito ovest di Udine. » e che »l' intervento di rigenerazione urbana affronta sia la questione urbanistico-edilizia, ma soprattutto intende promuovere una maggiore integrazione ed interconnessione dell’ambito di intervento con il suo contesto di riferim…
RESTAURO E RICONVERSIONE DEL COMPENDIO DELL’EX CARCERE DI SANT’AGATA
Il progetto prevede la ristrutturazione dell'Ex Carcere di Sant'Agata e la riconversione in appartamenti a canone contenuto destinati a giovani coppie. I principali obiettivi sono: - riqualificare una struttura oggi in parte abbandonata - mantenere vivo il valore storico dell’edificio, come garantito dal Comune di Bergamo - ripopolare il quartiere tramite le unità abitative
Take it Slow - Centro di Interpretazione del Patrimonio Culturale di Fonte Avellana
Il progetto prevede la realizzazione di un luogo dedicato alla conoscenza e alla fruizione, articolato in 3 ambienti messi a disposizione dalla Congregazione dei Monaci Camaldolesi dell’Ordine di San Benedetto nel complesso del Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana, per raccontare e valorizzare il patrimonio culturale immateriale del Codice Forestale Camaldolese e delle testimonianze culturali e naturali, immateriali, sviluppatesi attorno al Monastero. Come viene raccontato anche nelle interviste realizzate per il monitoraggio del progetto, la prima azione "pilota" ha previsto la definizione di un Piano Strategico sulla base 3 obiettivi/linee di intervento: 1. INTERPRETAZIONE, …
TAKE IT SLOW- SMART AND SLOW TOURISM SUPPORTING ADRIATIC HERITAGE FOR TOMORROW
Il progetto Take It Slow “Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow” è un progetto strategico turistico a valere su programma Interreg Italia - Croazia, che mira a promuovere la regione adriatica come destinazione turistica sostenibile, accessibile, verde tutto l’anno. Esso intende offrire la sua fruibilità attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale tangibile ed intangibile creando la possibilità per i turisti di assaporare la loro esperienza, stando attenti ai particolari, scegliendo modalità diverse dalle consuete, rallentando il ritmo del loro viaggio. Take it slow può essere tradotto come “prendila comoda, assapora”. Sotto qu…
RIQUALIFICAZIONE DI UN ISOLATO URBANO (PIAZZALE VISCONTI) INTERAMENTE DESTINATO A SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI (SAP)
Il progetto monitorato è denominato "“CASE DI PIAZZALE VISCONTI: UN PROGETTO DI RESILIENZA E RIGERAZIONE URBANA” e consiste in un "Intervento sperimentale di rigenerazione e resilienza urbana tramite esoscheletro adattivo e sistema costruttivo Cross-Lam degli edifici ERP sull’isolato di Piazzale Ermes Visconti a Bergamo" (Relazione tecnico-illustrativa della proposta). Piazzale Ermes Visconti è un isolato urbano interamente di proprietà pubblica situato nel quartiere "Villaggio degli Sposi" nella periferia sud-ovest di Bergamo. Si tratta di cinque complessi abitativi, nello specifico tre di proprietà del Comune di Bergamo e due di proprietà dell'Azienda Lombarda per l'Edilizia Re…
Govean Academy – ristrutturazione Villa Govean e riqualificazione Parco Bellagarda – 1° Lotto Funzionale
«Govean Academy – ristrutturazione Villa Govean e riqualificazione Parco Bellagarda – 1° Lotto Funzionale» è l’intervento che destina parte dei fondi PNRR affidati al Comune di Alpignano alla messa in sicurezza e alla rifunzionalizzazione di “Villa Govean”, inserita nel contesto del Parco Bellagarda ad Alpignano, per creare una rete di spazi di integrazione culturale e sociale (sala polivalente, spazi di co-working, servizi comuni, aule studio e sale per laboratori didattici) con particolare riferimento alle tematiche giovanili e ambientali, con la possibilità di offrire residenza a studenti con fragilità economiche, rimuovendo gli ostacoli all'uguaglianza sociale. In partico…
Recupero funzionale edificio incompiuto per realizzazione social housing o residenza alla persona sita in Via Beale - Comune di Giaveno – Ambito urbano
L’intervento di “Recupero funzionale edificio incompiuto per realizzazione social housing o residenza alla persona” sito in via Beale (Giaveno) si inserisce all’interno della Missione M5C2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” a valere sulle risorse del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) (art.21 del d.l. n.152/2021, convertito dalla legge n.233/2021). Si tratta di un intervento di recupero di un fabbricato di proprietà comunale degradato che, nello specifico, riguarda la riqualificazione mediante il riuso e la rifunzionalizzazione di un edificio acquisito a patrimonio comunale, che si intende destinare ad housing sociale.
Piantumazione alberi: Ripristino aree percorse da incendio in bassa Valsusa (Mompantero e Caselette).
Il progetto monitorato mira a recuperare le aree in prossimità dei comuni di Mompantero e Caselette (per un totale di 70,1 ettari) danneggiate dai violenti incendi del 2017 e 2021: dopo numerosi rilievi realizzati sui territori e accordi stipulati con i diversi produttori, il progetto prevede la rimozione delle piante morte e altri residui degli incendi dai terreni che verranno successivamente preparati per la semina e messa a dimora di molteplici postime forestali. Gli obiettivi e i benefici a cui il progetto aspira sono cospicui: con la piantumazione di oltre settanta mila piantine di otto diverse specie arboree e arbustive sarà in primo luogo possibile ristabilire e tutelare la naturali…
Misura PNRR 1.4.1 - esperienza del cittadino nei servizi pubblici
Il monitoraggio proposto ha l'obiettivo di studiare un caso di implementazione della misura 1.4.1 che rientra tra le misure PNRR finalizzate alla digitalizzazione della pubblica amministrazione e ha l'obiettivo di migliorare l'esperienza dei servizi pubblici digitali definendo e promuovendo l’adozione di modelli collaudati e riutilizzabili per la creazione di siti internet e l’erogazione di servizi pubblici digitali" (sito padigitale2026, vedi link allegato). Il caso analizzato è quello del Comune di Azzano San Paolo e risulta interessante sia perché il Comune è attento al tema dell'innovazione, sia perché il suo Sindaco è anche vicepresidente dell'Associazione Nazionale del Comun…
Cascade
Il progetto Cascade si propone i seguenti obiettivi: - Aumentare la consapevolezza dell'ambiente marino e l'attrattiva delle aree marine transfrontaliere; - Aumentare la conoscenza verso i contenuti specifici del progetto e l'area transfrontaliera contemplata; - Incrementare la protezione e il recupero della biodiversità in ambito marino e costiero in Italia e Croazia.
Miglioramento delle condizioni fruitive e di gestione naturalistica dell’area Le Vallere a Moncalieri
Il progetto di Miglioramento delle condizioni fruitive e di gestione naturalistica dell'Area Le Vallere si inserisce all’interno del progetto resiDenza-resiLienza, presentato dalla Città Metropolitana di Torino, che fa a sua volta parte dei progetti PINQuA, finanziati dai fondi del PNRR. L’intervento, dal costo di euro 200.000,00, insiste nell’area del vasto parco urbano Le Vallere che si trova alla confluenza del torrente Sangone nel Po, tra Moncalieri e Torino. Si tratta di una Riserva Naturale gestita dalla Regione Piemonte e fruibile dal pubblico. All'interno del Parco si trova Cascina Le Vallere, una delle sedi operative dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemonte…
Piazza Dolci a Beinasco per la rivalutazione della piazza e la costruzione del nuovo centro della città
L'intervento prevede l'edificazione di un centro socio-culturale, luogo della riconnessione sociale di parti diverse della città e spazio per l'erogazione di servizi innovativi alla cittadinanza e per la co-progettazione attraverso le realtà del territorio.
COASTAL AND MARINE WATERS INTEGRATED MONITORING SYSTEMS FOR ECOSYSTEMS PROTECTION AND MANAGEMENT
Il progetto monitorato è CASCADE (CoAStal and marine waters integrated monitoring systems for ecosystems proteCtion AnD managemEnt). Si tratta di un Progetto a valere sul Programma INTERREG CBCItalia-Croazia (https://www.italy-croatia.eu/) coordinato dalla Regione Puglia e finalizzato alla definizione di un sistema integrato di monitoraggio per la protezione e gestione degli ecosistemi costieri. Il Progetto, di durata triennale, l’obiettivo di aumentare le conoscenze sulla biodiversità marina e le aree umide di transizione delle coste del Mare Adriatico dei due Paesi coinvolti dal Programma al fine di proporre l’implementazione di efficaci strategie di monitoraggio e gestione degli am…
STREAM-STRATEGIC DEVELOPMENT OF FLOOD MANAGEMENT
Negli ultimi decenni la frequenza delle inondazioni è aumentata lungo le coste adriatiche e si prevede che aumenterà ulteriormente nei prossimi 50-100 anni. Questo è un effetto tangibile del cambiamento climatico che le comunità locali stanno sperimentando; STREAM mira, quindi, a ridurre le perdite umane e socioeconomiche in caso di inondazione, migliorandone la gestione del sistema di allertamento e monitoraggio da parte delle autorità locali e dei servizi di emergenza, con un approccio transfrontaliero (Italia-Croazia). I partner stanno lavorando insieme per aggiornare la catena operativa di previsione delle piene fluviali, con un approccio combinato dal basso verso l'alto e vicevers…
TAKE IT SLOW - Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for tomorrow
Il progetto interreg TAKE IT SLOW - Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for tomorrow nasce con l'obiettivo di promuovere la Regione Adriatica come destinazione turistica verde, lenta, integrata, sostenibile, accessibile tutto l’anno. Il progetto mira a favorire la crescita della costa Adriatica, delle sue isole e delle aree interne e rurali ma sopratutto intende valorizzare l'ingente patrimonio naturale e culturale che le caratterizza. In aggiunta a ciò, il progetto desidera giungere a tali risultati attraverso il rafforzamento del partenariato Italo-Croato permettendo così di conseguire un livello qualitativo superiore dei servizi e dei prodotti della catena del valore…
Percorso via delle Lose. Verde per la comunità
Il progetto "Percorso via delle Lose. Verde per la comunità" - esecutivo dell'intervento Iniziativa Next Generation EU - PNRR - Area di intervento M5 C2 - si propone di riqualificare l'area verde di via delle Lose, situata nella frazione Fornaci, appartenente al comune di Beinasco. Questo progetto, facente parte del programma PINQUA, intende infatti dare nuova luce alle costruzioni storico-architettoniche presenti nella zona, come l'antica strada che la costeggia e le fornaci di fine Ottocento, attraverso un budget che ammonta a 190.000,00 euro. Nel Documento Unico di Programmazione 2022-2024 del Comune di Beinasco, sono stati previsti € 105.600,00 per l'anno 2023 e € 70.400,00 per il 2…
Lo specchio del lago: il parco di bracciano tra sport e ambiente
Il progetto che abbiamo monitorato riguarda la valorizzazione dell’edificio che ospita la sede del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano sito in via A. Saffi 4/a a Bracciano. L’intervento è compreso nel Programma Operativo Regionale FESR Lazio 2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale del Lazio approvato dal Consiglio Regionale del Lazio con DCR n. 39 del 3/4/2007, all’interno del quale è prevista l’attività della valorizzazione delle strutture di fruizione delle aree protette finalizzata alla sistemazione di percorsi di interesse storico e naturalistico e al recupero e riuso di manufatti edilizi per realizzare strutture di fruizione …
REALIZZAZIONE TERME MAGNA GRAECIA
Il team QUELLI DELL'ULTIMO BANCO sta monitorando il progetto riguardante il complesso termale "Magna Grecia" in località Ponte Coniglio a Cotronei. L’aria interessata, lambita dal fiume Neto, è particolarmente vasta e dal suo sottosuolo sgorgano acque termali che formano polle di diverse dimensioni. È un angolo di natura incontaminata con tutte le caratteristiche per essere trasformato in una zona termale. Il progetto non è stato ancora realizzato dopo decenni di mancate promesse. Infatti, si è innescato un travagliato iter amministrativo iniziato nel lontano 1987 quando il comune di Cotronei ha ottenuto un finanziamento di 6,5 miliardi di lire dall'UE e dalla regione Calabria con la…
(10577.18102016.097000001_1015) RIQUALIFICAZIONE AREA EX VETRERIA BOSCHI - MUSEO PER TUTTI: IL MUSEO DEL CRISTALLO
Il progetto in analisi ha come finalità la riqualificazione dell'area pertinente alla ex vetreria Boschi di Colle di Val d'Elsa, un edificio di archeologia industriale ottocentesca ristrutturato, con la piazza antistante, negli anni '90 e adibito ad ospitare il Museo del Cristallo, inaugurato nel 2001. Alcune problematiche strutturali, in particolare l'usura della pavimentazione della piazza, hanno reso necessario un intervento di riqualificazione dell'intera area nell'ambito della progettazione della Regione Toscana con fondi FESR 2007-2013. L'obiettivo dell'intervento è sia la riqualificazione di un settore del tessuto urbano di Colle Val d'Elsa, sia la riprogettazione del percorso espos…
PROGETTAZIONE PARCO URBANO
Abbiamo scelto questo progetto tra i tanti, perché abbiamo a cuore la nostra città e pensiamo che Napoli non abbia abbastanza aree verdi. Il parco urbano è parte di un progetto complessivo di bonifica e riqualificazione di tutta l’area dell’ex Italsider, la fabbrica d’acciaio smantellata e dismessa negli anni ’90. Napoli è una città di mare, ma ai suoi cittadini è quasi negato l’accesso al mare. Molti lidi sono privati e le poche spiagge pubbliche non sono tutte balneabili. Il progetto che abbiamo deciso di seguire riguarda un parco verde che dovrebbe essere realizzato in prossimità della spiaggia. La realizzazione di questo progetto migliorerebbe la qualità della vita …
INTERVENTI VOLTI ALLA DISMISSIONE E ALLA DELOCALIZZAZIONE DELL’ IMPIANTO DI DEPURAZIONE DEL PORTO DEL COMUNE DI TERMOLI
L’idea di monitorare questo progetto in particolare scaturisce dal fatto che il bene preso in esame, il depuratore del porto di Termoli appunto, da diverso tempo è all’attenzione dei media e di tutti i cittadini molisani, residenti e non. Nella principale località turistica balneare della nostra regione, in cui d’estate il flusso turistico triplica la popolazione residente, il depuratore è messo a dura prova e incide fortemente in maniera negativa sulla qualità dell’aria e dell’acqua, trattandosi di una struttura obsoleta. Esaminando il progetto, vogliamo focalizzare la nostra attenzione sul delicato rapporto che intercorre tra uomo e natura, quindi, sulla convivenza tra ambi…
IACP_MESSINA 9.4.1. - VILLAFRANCA TIRRENA, REALIZZAZIONE 26 ALLOGGI E CENTRO SOCIALE
Il progetto monitorato ha come l'obiettivo la riduzione del numero di famiglie con particolari fragilità sociali ed economiche in condizioni di disagio abitativo, attraverso una riqualificazione urbana che prevede il recupero di 26 alloggi di proprietà dello IACP Messina, nella località di Acquasanta Nord del Comune di Villafranca Tirrena. L’obiettivo del progetto realizzato dallo IACP Messina e promosso nell’ambito dell’azione 9.4.1 dell’Asse 9 del PO FESR Sicilia 2014/2020 è quello di incrementare la disponibilità di alloggi sociali e servizi abitativi per categorie fragili per ragioni economiche e sociali. Il Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 Asse Prioritario 9 - “…