I REPORT

Pagina 36 di 125
13/03/2018 | Road to transparency

Tangenziale di Codogno sp ex S.S 234

La classe 3ef dell'istituto superiore A.Cesaris di Casalpusterlengo ha analizzato come progetto primario lo sviluppo dei lavori per la realizzazione della tangenziale di Codogno (sp ex S.S 234) successivamente cercando di raggiugere i seguenti obbiettivi:verificare il corretto utilizzo dei fondi santaziati dall' Unione Europea e dalla regione Lombardia;verificare il rispetto dei tempi di realizzazaione dell'infrastuttura ;verificare l'utilità dell'infrastuttura;verificare il sucesso dell'obiettivo prefissato;verificare l'opinione cittadina riguardo l'opera.

Efficacia non valutabile
13/03/2018 | LegalitySquad

Castel Capuano antico tribunale luogo simbolo della legalità

Il progetto fu approvato dal Ministero dell’Interno il 20 settembre 2011 (PON FESR Sicurezza per lo Sviluppo–obiettivo convergenza 2007-2013) su proposta del Ministero della Giustizia e prevedeva lavori di impiantistica nelle sale poste al primo piano di Castel Capuano, di quello che è stato la sede del tribunale di Napoli fino al 2007. Il progetto prevedeva la realizzazione del cosiddetto “percorso storico della legalità” attraverso l’allestimento di un’aula multimediale, di una sala lettura e di postazioni telematiche all’interno di importanti sale del Castello, quali il Salone dei Busti, il Saloncino, l’Aula della Regina, l’Aula Liberty e l’Aula Tartaglione. Nelle st…

Potenzialmente efficace
12/03/2018 | GREENTraces

VALORIZZAZIONE DEL SITO DIDATTICO-NATURALISTICO " OASI LA VALLE " IN COMUNE DI MAGIONE I STRALCIO

Il progetto prevede come obiettivo operativo, nell'ambito dell'ASSE III del PAR FSC 2007-2013 ASSE III -Azione III.5.1, la tutela e la valorizzazione delle risorse ambientali per la promozione della biodiversità e la fruizione da parte dei visitatori, a scopo didattico- turistico, dei beni recuperati con gli interventi finanziati dalle politiche di coesione della Regione Umbria. L'importo complessivo è di 120.000 euro. Esso prevede: il restauro statico, funzionale e architettonico dell'Ex Fienile e della Torre Colombaia e la fornitura di strumenti utili per le attività didattico/scientifiche dell'Oasi La Valle. L'Ex Fienile sarà destinato ad aula didattica all'aperto, anche con uso di te…

Efficacia non valutabile
12/03/2018 | Active Team

Monitoraggio del progetto di riqualificazione e ripristino dell'antica pavimentazione del centro storico di Castellammare del Golfo

Il progetto, i cui lavori effettivi sono durati dal 27 gennaio 2014 al 12 agosto 2015, consiste nella ristrutturazione dell'antica pavimentazione del centro storico, al fine di creare una piazza per la cittadinanza e favorire il turismo nella zona. Il progetto ha avuto un costo totale di 1.298.600 euro, il 75% del quale finanziato dall'Unione Europea e il 25% dallo Stato e dalla Regione Siciliana.

Intervento efficace
12/03/2018 | Ultravision Team

Progetto MaTeRiA

Il Progetto MaTeRiA è il risultato di un'iniziativa dell'Università della Calabria, in partnership con il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (CNISM) e con la collaborazione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Ha la finalità di creare un centro servizio per lo sviluppo della tecnologia dei materiali, al fine di realizzare prototipi da immettere sul mercato, realizzando anche in Calabria la cosiddetta "industria 4.0". Al cuore del progetto - che si suddivide in tre livelli - sta l'idea di far lavorare in sinergia tutte le strutture scientifiche dell'ateneo, che si concentrano in un polo tecnologico interdipartimentale. In un hangar ubi…

Intervento efficace
12/03/2018 | Vicino al tuo vicino

ONLUS VILLA GIOVANNI XXIII -CONDOMINIO SOLIDALE

Il progetto monitorato ha ad oggetto la realtà del "Condominio Solidale", creato dalla Fondazione Onlus Villa Giovanni XXIII, da sempre impegnata sul territorio per l'accoglienza, l'inclusione e la valorizzazione dell'anziano.Il Condominio sorge nel centro abitato della città, al fine di facilitare gli ospiti alla integrazione territoriale e alla conduzione di una regolare vita sociale, con svolgimento delle commissioni quotidiane. I residenti, autonomi e autosufficienti, sono monitorati e accuditi per ogni esigenza.

Intervento efficace
10/03/2018 | ANDRIA'S KEEPERS

COMUNE DI ANDRIA - LAVORI DI RESTAURO E RIUSO DEL PALAZZO DUCALE

Il progetto approvato nel 2012 dal Comune di Andria, consiste nella messa in sicurezza della struttura attraverso il consolidamento statico: poi ripristino del tetto, fortemente compromesso a causa di importanti infiltrazioni, risarcimento del quadro fessurativo in tutti i vani del palazzo e le lesioni dell’intera facciata, il tutto in più stralci funzionali in base ai finanziamenti. L'inizio effettivo dei lavori risale al 03 Ottobre 2012, mentre la fine era prevista per il 28 Agosto 2014

Potenzialmente efficace ma con problemi
10/03/2018 | Fermi non si pedala!

AMPL. (ZTL) E BIKE SHARING (P.ZZA CIRILLO, DIANA E CRISPI)

Il progetto “ampliamento della ZTL e bike sharing” prevede la pedonalizzazione in alcune fasce orarie di un’area più vasta del centro urbano, il rifacimento del manto stradale di via Roma (arteria centrale della città) e l’arredo urbano della stessa. E ’prevista, inoltre, la disposizione di apposite rastrelliere, destinate al deposito di biciclette messe a disposizione della comunità. Il progetto ha lo scopo di elevare la qualità della vita, attraverso il miglioramento delle condizioni ambientali e in particolare riducendo il traffico urbano. Parte del programma POR CONV FESR, si inserisce nel tema: Città e aree rurali; Natura: infrastrutture

Intervento inefficace o dannoso
10/03/2018 | TREEMIND

RICOSTRUZIONE ORIGINALE DEL FRUTTETO MATEMATICO DEL PARCO DI MONZA

Il progetto prevedeva la ricostruzione del Frutteto Matematico situato all'interno del Parcodi Monza.Nel 2014, nell’area antistante la Cascina Frutteto, è stata avviata la ricostruzione del “Frutteto Matematico” secondo il disegno proposto da Luigi Canonica nel 1803.Il disegno del Canonica prevedeva quattro viali disposti in modo da formare un rombo; al centro si trovava un’area circolare, da cui si irradiava una raggiera di 16 vialie due viali circolari concentrici; infine tre viali laterali minori univano i lati nord, est e sud del rombo.Il progetto di ricostruzione attualmente realizzato interessa solo metà dell’impianto originale.L'appellativo "matematico" arriva dal fatto ch…

Intervento inefficace o dannoso
09/03/2018 | MONITORANS

MONITORAGGIO RETE DI TELERISCALDAMENTO OSPEDALE SANTA MARIA DEL PRATO DI FELTRE

Abbiamo scelto di monitorare un'opera realizzata nel nostro territorio, la centrale di teleriscaldamento dell'ospedale Santa Maria del Prato di Feltre, la nostra città.

Intervento efficace
09/03/2018 | I SALVAMBIENTE

Programma Monitoraggio Protezione Civile Comune di Nocera Inferiore ( SA)

L’ambiente che ci circonda continua, con il passare degli anni, a mutare, adattandosi alle razzie dell’uomo e alle sue abitudini, giuste o sbagliate che siano. È inevitabile, per noi ragazzi dell’agro, accorgersi di quanto la situazione metereologica del nostro paese e in particolare della nostra zona sia cambiato radicalmente. Storicamente, il nostro è un territorio ad alto rischio per quanto riguarda terremoti, frane e calamità di questo genere.Per questo, la nostra regione, la nostra provincia, il nostro comune, si sono attivati per provare a tutelarci al meglio. Abbiamo deciso dunque di indagare e analizzare al meglio su come le istituzioni stiano lavorando per noi, e come stian…

Potenzialmente efficace ma con problemi
09/03/2018 | Alguairport

AEROPORTO DI ALGHERO FERTILIA - REALIZZAZIONE COLLEGAMENTO INTERMEDIO AEROSTAZIONE

Il progetto di cui ci stiamo occupando riguarda il collegamento intermedio fra la vecchia e la nuova aerostazione dell'aeroporto civile di Alghero. Esso è stato inserito nel piano di sviluppo aeroportuale a seguito del previsto aumento dell'afflusso dei passeggeri nell'arco temporale compreso tra il 2015 e il 2030. L'intervento prevede l'ampliamento degli spazi aeroportuali per un miglioramento della comunicazione tra le due aerostazioni, di un maggior comfort ed offerta di servizi ai passeggeri in transito. I finanziamenti provengono dal fondo europeo sviluppo e coesione (FSC) 2007-2013; della somma totale stanziata (€1.000.000) finora sono stati spesi € 57.161,02. Attualmente l’a…

Potenzialmente efficace
08/03/2018 | Visum

LA SPEZIA CENTRO - RECUPERO DELL'EDIFICIO EX ODEON

Il progetto consiste nel recupero dell’edificio dell’ex Cinema Odeon, punto di riferimento per i giovani spezzini tra gli anni ‘60 e ‘90, a sede della mediateca regionale Sergio Fregoso.Rientra nell’asse 3 “Sviluppo Urbano” del POR FESR 2007-2013 della regione Liguria ed è stato finanziato dall’Unione Europea (343.900 euro), dal Fondo di Rotazione nazionale (334.850 euro), dalla regione Liguria (226.250 euro) e dal Comune della Spezia (595.000 euro). Quest’ultimo ha anche provveduto a ulteriori lavori impiantistici, all’acquisto di arredi, apparecchiature e alla sistemazione dell’area esterna, che non rientravano nel progetto finanziato da UE e Regione. L’intervento …

Intervento efficace
08/03/2018 | Freedam

ACQUEDOTTI DELLE DIGHE DEL METRAMO E DEL LORDO A SERVIZIO DELLA FASCIA COSTIERA IONICA E TIRRENICA DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. OPERE ADDUZIONE - SCHEMA SIDERNO E LOCRI

Il progetto riguarda la realizzazione di opere di adduzione dalla Diga sul torrente Lordo, nella località Timpa di Pantaleo a Siderno. E’ un POR CONV FESR CALABRIA che si propone come obiettivo generale QSN di “garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese”. L’intento specifico è quello di “accrescere la capacità di offerta, la qualità e l'efficienza del servizio idrico e rafforzare la difesa del suolo e la prevenzione dei rischi naturali”. L’ente programmatore di questo progetto è la Regione Calabria, quello attuatore la SORICAL; la data di inizio dei lavori è il 2 settembre 2…

Intervento inefficace o dannoso
08/03/2018 | Turning Point

N.O.C.E (Navighiamo Oltre Corrente Ecologicamente) - Rifacimento del litorale a Sud del fiume Noce (comune di Tortora (CS))

Il Progetto ASOC da noi monitorato, si incentra sulla presenza del fiume Noce, un corso d’acqua perenne che sfocia sul versante tirrenico della Basilicata, al confine con la Calabria nel comune di Tortora. Il fiume rimanda a una sorta di paradiso terrestre, un’oasi naturale, che ormai in questi ultimi decenni è diventato per il nostro territorio un incubo per l’inquinamento che trasporta in mare sia a causa di una discarica posta a monte della foce, sia per la gravissima erosione del litorale che ha provocato a sud della foce, nel comune di Tortora e che ha anche avuto ripercussioni sul litorale di Praia, soprattutto nel tratto di mare e di spiaggia antistante la bellissima e rinomata…

Intervento inefficace o dannoso
08/03/2018 | TeamOne

RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE PROSPICIENTI L'AVIO-SUPERFICIE DI SCALEA AI FINI DELLA REALIZZAZIONE DI SERVIZI TURISTICI E DELLA RIDUZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE

Il progetto in esame punta a migliorare la qualità della vita, la competitività e l'attrattività dei Sistemi Territoriali non urbani tramite Progetti Integrati in grado di valorizzare risorse e specificità locali e contrastare il declino delle aree interne e marginali. L'aviosuperficie potrebbe elevare la qualità della vita, attraverso il miglioramento delle condizioni ambientali e la lotta ai disagi derivanti dalla congestione e dalle situazioni di marginalità urbana, al contempo valorizzando il patrimonio di identità e rafforzando la relazione della cittadinanza con i luoghi, inoltre, il progetto potrebbe dare lavoro a 100/200 persone.

Potenzialmente efficace ma con problemi
08/03/2018 | Fixing Terni

Tra enti, eventi e conventi

Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo.

Potenzialmente efficace
07/03/2018 | M‹arrøabbio

LAVORI DI RIPRISTINO DEI FONDALI DEL BACINO PORTUALE E DEL RETROSTANTE PORTO CANALE

Per il progetto che abbiamo deciso di monitorare è stato programmato un budget di €2.000.000, provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione secondo la programmazione del 2007-2013. I finanziamenti risultano essere bloccati, infatti attualmente non è stato effettuato alcun pagamento.I lavori, commissionati dall’UCOMIDROGEOSICILIA, sono stati coordinati a livello progettuale dall’ing.Calogero Foti.Il progetto si inserisce nell’ambito degli investimenti a tema ambientale, diretti al recupero di infrastrutture; nel nostro caso, il porto canale di Mazara del Vallo. Il progetto, che si proponeva di prevenire e mitigare i rischi da dissesto idrogeologico, sarebbe dovuto partire il 3…

Potenzialmente efficace
07/03/2018 | Green Power

SCUOLA 'ARVALIA' - INTERVENTO: IMPIANTO SOLARE FV

Il Team Green Power dell’IIS Via dei Papareschi di Roma sta monitorando il progetto dell’impianto fotovoltaico sul tetto della scuola primaria comunale romana “Arvalia”. Per inquadrare correttamente l’idea del progetto in esame, è opportuno delineare lo scenario ambientale globale in cui si colloca. A tale proposito, il Piano di Attuazione del Piano Energetico Regionale del Lazio (PER) (Proposta di Deliberazione n. 70 del 23/07/2008) è stato elaborato per recepire specifiche direttive europee, e per definire una serie di strategie volte al raggiungimento dell’obiettivo strategico europeo di riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2020. Questo obiettivo ha comportato un insi…

Intervento efficace
07/03/2018 | moovit security

Stazione di Roma Trastevere

Il progetto inerente l’adeguamento e l’accessibilità ai treni della stazione Trastevere ha avuto come oggetto la riqualificazione dei marciapiedi a servizio dei binari n.1 e n.2 utilizzando fondi europei; l’intervento è stato controllato e validato dai tecnici della Regione Lazio. La ditta che ha svolto i lavori è stata la MACEG srl con sede in Roma, Piazza dei Re di Roma n.64; non sono stati effettuati subappalti e varianti. I marciapiedi n.1 e 2 prima dei lavori erano di cm.25 rispetto al piano in ferro dei binari e per adeguarli allo standard metropolitano di cm 55 sono stati rialzati di cm.30. Lo standard metropolitano di cm55 permette di avere sullo stesso piano il predellino …

Intervento utile ma presenta problemi
07/03/2018 | Train4Fly

Realizzazione del polo intermodale dell'aeroporto di Ronchi dei Legionari

Il progetto del Polo Intermodale è un progetto complesso, che si inserisce nel quadro delle politiche infrastrutturali dell'Amministrazione regionale, che punta anche all'efficientamento delle linee ferroviarie.Il progetto rientra nelle iniziative dell’Asse 3 “Accessibilità” del POR FESR 2007-2013 Obiettivo Competitività regionale e occupazione, finanziato da fondi europei. Obiettivo specifico dell’Asse è il miglioramento dell’accessibilità del sistema regionale Nel 2010 è stata avviata a livello nazionale, d'intesa con la Commissione Europea, l'azione per accelerare l'attuazione dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali 2007-2013. Sono stati così riprogrammati i…

Intervento efficace
07/03/2018 | Rufolio

RESTAURO E RECUPERO FUNZIONALE DI CASALE RUFOLI

Il progetto mira al restauro e al recupero funzionale della masseria fortificata Casale Rufoli, complesso fondato nel XII sec. dalla famiglia ravellese dei Rufolo, "costituendo con altri grandi impianti, quel sistema di trappeti che animava le campagne e l’economia di Giovinazzo e Bitonto" (RAE 2011, p. 45). Attivo fino alla fine del XVIII sec., ha subito rimaneggiamenti e anche danneggiamenti, soprattutto durante la II Guerra Mondiale. I lavori hanno avuto luogo sulla base dei finanziamenti del POR Puglia 2000-2006, misura 2.1; essi "hanno interessato principalmente gli scavi esterni per la riconfigurazione delle pendenze e la realizzazione di sottofondi drenanti e fondazioni di locali te…

Intervento inefficace o dannoso
07/03/2018 | Walking Together

AGRIVET-centro per l’innovazione dei sistemi di qualità, tracciabilità e certificazione dell’agroalimentare.

Noi ragazzi del Team Walking Together, della classe 4 E Servizi per l’Enogastronomia dell’Istituto “Antonello” di Messina, abbiamo scelto di monitorare il progetto Agrivet, perché riguarda il trattamento e la certificazione della qualità dei cibi, tema vicino al nostro indirizzo di studi. Tale progetto ha permesso di realizzare, presso la Facoltà di Veterinaria dell’Università di Messina, il laboratorio ASLab Aroma and Sensory Laboratory, dove si svolgono analisi accurate sulla qualità sensoriale degli alimenti. Attraverso una ricerca iniziale fatta sul sito di Open Coesione, abbiamo appreso che AGRIVET “Centro per l’innovazione dei sistemi di Qualità, Tracciabilità e Ce…

Intervento efficace

Urban Revolution

Il parco di via Padula è un' opera dimanutenzione straordinaria che rientra nella fascia "progetti integrati per la generazione urbana e rurale" finanziato con i fondi europei 2007-2013

Intervento efficace
07/03/2018 | EQUIPE4RMS

Implementazione robot chirurgico multidisciplinare

Il progetto in questione riguarda l'acquisto del Robot Da Vinci "Si" da parte dell'ASL (Azienda Sanitaria Locale) di Nuoro e la sua installazione nell'ospedale "San Francesco". A tale scopo, è stato ricevuto un finanziamento pari a 1.008.000,00 euro nel marzo 2011.All'ospedale, in realtà, era già presente dal 2009 la versione precedente del macchinario, ma l'ASL ha deciso di investire sull'utilizzo e il miglioramento della chirurgia robotica con l'acquisizione del nuovo robot. La stessa AB Medica, azienda che si occupa della distribuzione del Sistema Da Vinci in Italia, cerca di favorire l'introduzione delle versioni più avanzate negli ospedali, allo scopo di garantire una maggiore effic…

Intervento efficace