I REPORT
Pagina 36 di 141DG 53 09 02 LAVOR DI RIQU. E TRASF. A TECNOST. SPORTIVA E ALLEST. CENTRO POLIFU
È stato approvato, con una delibera di Giunta, il progetto definitivo di riqualificazione e trasformazione della tensostruttura sportiva e allestimento di un centro polifunzionale. Si apre così un nuovo scenario, forse definitivo, per quello che da tutti è considerato lo scempio della Tensostruttura, che fu costruita alla fine degli anni '90, alle spalle dello stadio Comunale Giarrusso. La struttura, che è un campo di pallavolo al coperto, non è mai stata nemmeno inaugurata per problemi burocratici e risulta essere, ad oggi, uno scheletro vuoto abbandonato a se stesso. Quarto, nuovo centro polifunzionale Il Sindaco Giarrusso, appena insediato, si è subito messo in moto per tentare di r…
CENTRO POLIFUNZIONALE CON LABORATORIO ARTIGIANALE PER LA PRODUZIONE DELLA MOZZARELLA DI BUFALA
La nostra ricerca riguarda un centro per la produzione di mozzarella volta al reinserimento lavorativo di donne vittime di violenza.
ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE TAVERNOLA
Accrescere la capacità di offerta, qualità e efficienza del servizio di gestione dei rifiuti, rafforzando le filiere produttive a esso collegate e recuperare alle opportunità di sviluppo sostenibile i siti contaminati, anche a tutela della salute pubblica.
PROGETTO WI-LIFE STATION
II progetto si pone l'obiettivo di implementare un Nuovo Portale di Stazione attraverso l'attrezzaggio tecnologico delle stazioni localizzate all'interno delle Regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia). L'intervento prevede l'offerta di una connessione Wi-Fi intelligente e un'interfaccia intuitiva agli utenti delle stazioni (viaggiatori e cittadini) permettendo l'erogazione di servizi innovativi da parte degli stakeholders. Wi-life consente di: I) rilevare i flussi delle persone nelle stazioni II) favorire il trasporto intermodale attraverso specifiche Web App III) offrire servizi di orientamento in stazione IV) aumentare i servizi offerti agli utenti delle stazion…
PROG. SPECIFICI - RECUPERO CASTELLO GALLUPPI - COMUNE DI DRAPIA
L’edificio Galluppi (denominato castello) é un monumento storico, sotto gli occhi di tutti poichè risiede sulla strada principale, ma è quasi dimenticato. Fu dimora estiva del celebre filosofo Tropeano Pasquale Galluppi (Tropea 1770 – Napoli 1846) che amava passare le sue estati e il suo tempo libero a Caria (Drapia). Costruito agli inizi del 1900 su una preesistente struttura settecentesca, nel 1920 le sono state aggiunte delle merlature che lo hanno fatto somigliare ad un castello. Molto particolari sono le bifore ogivali goticheggianti e lo splendido balcone balaustrato, decorato con murature simili a tende. Risulta molto interessante il giardino, dove sono presenti degli alberi s…
FINANZIAMENTO PIANI COMUNALI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA - NAPOLI
Il progetto fu approvato nel POR FESR 2007-2013 per incrementare la raccolta differenziata in una Napoli martoriata dall’emergenza rifiuti. Il finanziamento europeo avrebbe consentito l’acquisto di beni e servizi, ovvero di macchinari e attrezzature per la raccolta dei rifiuti urbani, e avrebbe favorito l’avvio di una gestione ordinaria dei rifiuti in città. La Regione Campania, Ente programmatore, approvò il progetto “Finanziamento Piani comunali di raccolta differenziata - Napoli” CUP B62I09002220002, nell’Asse 1 del Programma “Gestione integrata del ciclo dei rifiuti”. Il Comune di Napoli, Ente attuatore, avviò i bandi di gara per l’acquisto dei macchinari e delle at…
TOTAL EFFICIENCY 4.0
Efficienza vista in due modi: dal punto di vista del tempo cioè produttività utilizzando localizzatori di ampio o basso raggio per determinare la posizione di strumenti industriali per il lavoro da eseguire. Secondo aspetto: dal punto di vita dell'efficienza energetica. Destinatari di tale monitoraggio sono le industrie.
SANTUARIO DI SAN FRANCESCO DI PAOLA*LOC. CONVENTO DI SAN FRANCESCO*COMPLETAMENTO E VALORIZZAZIONE DEL SANTUARIO DI SAN FRANCESCO DI PAOLA
La nostra ricerca è partita dai primi dati raccolti riguardo ad un finanziamento europeo a favore del Santuario S. Francesco di Paola e alle informazioni relative alla revoca dello stesso. Navigando sul sito di “open coesione” abbiamo trovato come dati sul Progetto “Santuario di San Francesco di Paola –Loc. Convento di San Francesco-Completamento e valorizzazione del Santuario di San Francesco di Paola”: il costo pubblico di € 2.000.000,00; i pagamenti effettuati di € 117.892,68 con relativa scheda; il suo stato di avanzamento, che risulta in corso; la data d’inizio prevista per il giorno 08/01/2019 ed effettiva, non disponibile; la fine prevista per il giorno 08/05/2019 ed…
INTERVENTO PORTA *individuo*
Abbiamo deciso di affrontare il tema della riqualificazione di Porta San Biagio perché quest’area sull’antico colle Erminio è la più vetusta della nostra città, frequentata con continuità dalle origini fino ai giorni nostri, grazie alla presenza di attività artigianali e commerciali tipiche, quali quella dei vasari e oggi una moderna birreria, molto frequentata dai giovani nelle ore serali e notturne. Prima di fare questa scelta abbiamo esaminato tutti i progetti previsti su OPENCOESIONE per il nostro territorio in provincia di Chieti e, tra i tanti, abbiamo preferito questo per la rilevanza turistica che ha la nostra città grazie alla presenza del Miracolo Eucaristico, turismo …
COMUNE DI MANFREDONIA - COMPLETAMENTO FABBRICATO OASI LAGO SALSO
Completamento del Fabbricato destinato all'accoglienza notturna dei visitatori nella grande Oasi naturalistica di lago Salso (Manfredonia - Fg). I lavori sono stati finanziati dalla comunità europea e terminati nel 2015. Tuttora l'imponente struttura non è funzionante. Nel dettaglio, la Determina dirigenziale del Comune di Manfredonia n. 225 del 26 febbraio 2015 (http://www.cittaconnessa.it/albo/scheda_atto.php?Rif=15282) riporta: i vari passaggi maturati negli anni per accedere al finanziamento pubblico, i vari enti interessati, la data fissata per la consegna dei lavori (30.06.2015), l’approvazione del progetto definitivo proposto dall’ing. Matteo Orsino (€ 350.000,00 di cui € …
ADDETTO AL CAMPIONAMENTO E CONTROLLO ANALITICO PER LA TUTELA DI ECOSISTEMI NATURALI
Il progetto monitorato è stato attuato dall’ istituto di istruzione superiore Ipia P. Parodi Delfino con un costo pubblico di 25.000 € stanziati dall’Unione Europea, dalla regione Lazio e dal Fondo di rotazione (finanziamento nazionale). Le priorità del progetto riguardano la promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell’innovazione del territorio attraverso corsi di alta formazione per gli studenti. L’obiettivo è quello di rafforzare e valorizzare l’ecosistema ambientale e il territorio dei Monti Lepini
COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO - NATURALIZZAZIONE E RECUPERO PAESAGGISTICO DELLE PENDICI DEL CENTRO URBANO - 1ð STRALCIO
Il progetto monitorato riguarda la costruzione di un canalone di gronda che protegge la città di Palma di Montechiaro (AG) dalle acque piovane che, dal monte Pizzillo scendono a valle portando enormi quantità di acqua e accumulo di detriti fino all’interno del paese causando danni a popolazione strade ed edifici. (Vedi video youtube n.1) Il progetto è stato programmato dalla Regione Siciliana ed attuato dal Comune di Palma di Montechiaro, il finanziamento stanziato è di € 1.268.782,30. I lavori sono stati affidati all’impresa Consortile Gattopardo SRL, la partenza era prevista l’ 1/08/2012 con data di fine 01/04/2013 ma a causa di qualche ritardo l’effettivo inizio è il 30/05/…
MESSA IN SICUR.SC.PRIMARIA DI VIA ROUSSEAU
Il progetto prevede la messa in sicurezza della scuola di via "J.J. Rousseau" mediante i seguenti lavori: adeguamento impianto antincendio, sostituzione infissi, realizzazione uscite di emergenza e rampe potatori di handicap, realizzazione tramezzi e controsoffitti, risanamento elementi esterni
DOPO DI NOI.ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE PER LA DISABILITÃ
La nostra visita di monitoraggio civico si è ovviamente svolta nel luogo destinatario del centro di accoglienza e integrazione per la disabilità “Dopo di noi”. Si tratta di un immobile confiscato situato in via Madonna del Popolo a San Cipriano d’Aversa n 15. Siamo stati accompagnati in loco oltre che dalla nostra professoressa referente anche dall’amministratore dr Giovanni Allucci e l'amministratore delegato di Agrorinasce ing. Michela Ucciero, dal sindaco di San Cipriano d’Aversa e il suo assessore Infante. L’immobile è dotato di un ampio giardino ovviamente in condizioni degradate, con tanto di universo vegetale che ha preso il sopravvento. La casa vera e propria quando �…
LUDOTECA A TITOLARITÃ PUBBLICA AMBITO C09 COMUNE DI CAPUA
Lo scopo del nostro progetto è quello di verificare se i fondi stanziati dall'Unione Europea sono stati utilizzati correttamente. Abbiamo scelto questo progetto perchè ci è stato ben illustrato dal nostro tutor, che ci ha aiutati a ragionare e a pensare sull'importanza di uno spazio come può essere la ludoteca cioè: una sede di svago e divertimento sia per i bambini che per persone adulte.A bbiamo poi visto che non tutti i fondi sono stati spesi.Il costo pubblico iniziale era di € 18.000,00 ma ne sono stati spesi solamente € 16.244,86. Abbiamo approfondito la nostra ricerca anche attraverso l'Evento Asoc svoltosi durante la "Settimana dell'Amministrazione Aperta" dove abbiamo mostr…
RIQUALIFICAZIONE E RIFUNZIONALIZZAZIONE RICREATIVO-CULTURALE DEL PARCO FLUVIALE
Il team ha visionato i dati relativi al progetto “riqualificazione e rifunzionalizzazione ricreativo culturale del parco fluviale” relativo al tema “Città e aree rurali”,finanziato con i fondi europei relativi alle annualità 2007-2013 Su Opencoesione abbiamo trovato i dati che riguardano il finanziamento,l’erogazione e la liquidazione di tutti i progetti; abbiamo anche cercato sui giornali e sui social le recensioni dei cittadini per comprendere meglio l’utilità e la fruizione dell’intervento. L’impressione iniziale che abbiamo avuto è quella di una spesa eccessiva di denaro pubblico, si tratta di circa 2.400.000 euro, per una zona poco frequentata, periferica e a …
ITINERARIO AGRIGENTO-CALTANISSETTA- A19- 2ð TRATTO DAL KM 44 (CANICATTì) AL KM 74+300 (A19)
Il progetto scelto riguarda il lotto 2 del raddoppio della SS 640. L'opera costituisce un'importante via di comunicazione per la regione Sicilia: migliorerebbe la viabilità e ridurrebbe i tempi di trasporto. Il progetto complessivo prevede di due lotti: Il primo va da porto Empedocle a Canicattì. Il secondo lotto, che da Grottarossa arriverà fino all’innesto con l’autostrada A19, copre una distanza di 28,1 Km. Per lo stesso sono stati finanziati 990.000.000,00 €. Tale tratto, a causa delle complesse strutture previste, ha un costo maggiore del precedente. I lavori risultano sospesi per il fallimento della CMC (esecutore)
CITTADELLA MILITARE DI ALESSANDRIA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE
Siamo i ragazzi del team ”I detective della cittadella”, studenti del Liceo Scienze Umane G.Parodi di Acqui Terme. Stiamo effettuando il monitoraggio del progetto “Cittadella militare di Alessandria conservazione e valorizzazione”, finanziato dalla politica di coesione. L’obiettivo del progetto è valorizzare un monumento che costituisce un importante patrimonio storico e artistico della nostra provincia.
POTENZIAMENTO TECNOLOGICO NODO DI NAPOLI
Il progetto monitorato dal MediTrain Team è il “Potenziamento Tecnologico Nodo di Napoli”, finanziato con PON FESR Infrastrutture e Reti - ciclo di programmazione 2014-2020 ed ha come Ente programmatore il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e, come Ente Beneficiario ed Attuatore RFI S.p.A.. Il progetto, finalizzato all’innovazione tecnologica delle linee ferroviarie in Campania e nel Sud Italia, è stato avviato nello scorso settennato, ma è stato necessario proseguire nell’attuale ciclo di programmazione, per la complessità delle procedure da realizzare in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori e per l’enorme sforzo finanziario richiesto. Il completamento de…
POLO ICT
Qualificare in senso innovativo l'offerta di ricerca regionale, favorendo la creazione di reti fra Università, Centri di Ricerca e Imprese in un contesto competitivo e cooperativo in grado di indirizzare gli investimenti verso le eccellenze.
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO MUSEO ARCH.
Il progetto consiste nella realizzazione del nuovo Museo Archeologico situato nel comune di Alife (CE), il quale mira alla valorizzazione delle risorse culturali e paesaggistiche, promuovendo nuove forme di sviluppo economico e incrementando l’attività turistica. L’istituzione ad Alife di un Museo Archeologico, rientra in un piano globale per la creazione di una rete di musei territoriali, intesi a valorizzare il patrimonio storico-archeologico ed a rivitalizzare, anche dai punti di vista turistico, socio-economico e culturale, significativi centri della Campania interna. Il progetto non è rivolto esclusivamente ai cittadini di Alife, ma a tutte le comunità limitrofe dell’area mate…
ED. 2015 - XIII ED. CONCORSO INTERNAZIONALE GIOVANI MUSICISTI CITTÃÂ DI PAOLA - ASS. MUS. ORFEO STILLO
Il progetto scelto: acquisto beni e servizi, il Tema Cultura E Turismo, Assistenza per Migliorare i Servizi Culturali. Il Territorio è Paola (CS), i Soggetti: Programmatore, Amministrazione Regionale - Regione Calabria, soggetto attuatore e beneficiario: Regione Dipartimento 11: Cultura, Istruzione, Universita'. Ambito di programmazione: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013. Programma POR CONV FESR CALABRIA, Asse V - Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile. Obiettivo operativo: Promuovere, qualificare e mettere in rete l'offerta culturale regionale attraverso la realizzazione di attività ed eventi in grado di mobili…
'REINSERIAMOLI RICICLANDO' : RISTRETTI DI REBIBBIA SPECIALISTI NELLA GESTIONE E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI.-INTERVENTI CON RILASCIO DI QUALIFICA
"Reinseriamoli riciclando" ambisce al reinserimento e alla civilizzazione di 50 detenuti nella società, attraverso la raccolta dei rifiuti. Riassunta in 5 parole chiave: - Integrazione -Lavoro -Cambiamento -Detenuti -Futuro Il progetto è iniziato il 30 settembre 2016 ed è terminato il 31 dicembre 2017. Prevede come costo totale per la realizzazione del progetto stesso 70.000 euro dei quali il 50% da parte dell' Unione Europea, il 35% dal Fondo di rotazione e il 15% dalla regione Lazio. Nel corso del primo anno è stato ricevuto il 7% del totale, mentre nel 2 anno è stato ricevuto un ulteriore 70%, al contrario nel 2018 è stato perso un 18% fino ad arrivare all'attuale 52% cioè 36.621,…
ASL 6 SANLURI COSTRUZIONE NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO
Il progetto in questione riguarda la costruzione del nuovo ospedale di San Gavino Monreale. L‘ospedale dovrà sorgere nei pressi della strada verso Sardara e sarà un ospedale cosiddetto “del terzo millennio”, ossia innovativo, moderno, che mira a soddisfare le necessità e i bisogni dell’uomo, non solo odierni ma anche in previsione del futuro. Gli stanziamenti raggiungono il picco di €68.400.000,00 ma la percentuale del pagamento effettuato risulta essere dello 0%. Dei materiali in nostro possesso spiccano le planimetrie della nuova infrastruttura a carattere sanitario, la volontà di acquistare nuovi macchinari e l’ampliamento di alcuni reparti. Inoltre il territorio previsto…
KOSMOPOLIS - CENTRO POLIFUNZIONALE PER IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI
Il team CASSANOSOCIALSTUDIES2018 ha deciso di monitorare un progetto che riguarda le infrastrutture del territorio, in particolare il progetto si proponeva di riqualificare e ampliare la sicurezza del territorio. La società multiculturale in cui ci troviamo, obbliga tutti quanti alla consapevolezza dell’accoglienza, pertanto noi studenti dei servizi socio-sanitari dell’IISS ERODOTO DI THURII, ci sentiamo direttamente coinvolti, poiché parte del nostro lavoro futuro riguarderà l’accoglienza e il benessere dell’essere umano.L'indagine di monitoraggio ha avuto lo scopo di verificare l'efficacia dell'investimento e se gli obiettivi di inclusione, riqualificazione e sicurezza siano sta…