I REPORT

Pagina 27 di 141
17/03/2021 | Diletta Galante

Realizzazione CCR comune di Laterza

Il progetto è finalizzato a implementare il Centro Comunale di Raccolta (CCR) già esistente in località Madonna delle Grazie. Si inserisce nel più ampio piano di raccolta e smaltimento di rifiuti urbani per incentivare la raccolta differenziata e ridurre i quantitativi di rifiuti smaltiti sotto forma indifferenziata. La raccolta porta a porta è già attiva nel comune di Laterza dal 2013, ma lo scopo del progetto è anche invogliare la cittadinanza a conferire tutto nel CCR per debellare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti, soprattutto nelle aree periferiche e sensibilizzare i cittadini al rispetto dell'ambiente

Intervento efficace
17/03/2021 | Gambetto Di Torre

RECUPERO DELLA TORRE SUD DEL CASTELLO DI MOASCA

Il progetto va a monitorare il recupero della torre sud del castello di Moasca. Gli obbiettivi di questo progetto sono: valorizzare risorse culturali, paesaggistiche e naturali del luogo; per aumentare l'attrattività turistica e non del territorio. Migliorare inoltre la qualità della vita dei residenti, rafforzando la coesione sociale , promuovendo nuove forme di sviluppo economico. Il progetto ormai concluso tramite la ristrutturazione e la manutenzione della torre del Castello ha portato al raggiungimento di questi obbiettivi.

Intervento efficace
17/03/2021 | diomedee.baywatch

COMPLETAMENTO NUOVE OPERE DIFESA PORTICCIOLO ATTRACCO IMBARCAZIONI SAN DOMINO TREMITI

Il progetto che abbiamo scelto di monitorare riguarda il completamento del braccio di nord-est del porticciolo di attracco dell'isola di San Domino - Isole Tremiti. La nostra scelta è stata determinata dal fatto che quali studenti di un istituto tecnico nautico siamo particolarmente interessati a interventi relativi alla messa in sicurezza dei porti e dei punti di attracco in genere che è, infatti, lo scopo del progetto che stiamo seguendo. In particolare, la realizzazione dell'opera in oggetto consentirà il ricovero, e dunque la messa in sicurezza dei natanti degli stanziali e dei turisti durante i fortunali che "spazzano" le Diomedee con inaudita violenza. La furia dei marosi, invece di…

Intervento efficace
17/03/2021 | Lilybeum Guardians

Intervento di riqualificazione ambientale, restauro archeologico, valorizzazione dell'Isola di Mozia nella Laguna dello Stagnone di Marsala (Tp)

L’intervento (di cui abbiamo trovato, sul web,  bando di gara, 26/03/2019, determina di aggiudicazione gara in via definitiva, 24/10/2019, e conseguente contratto di appalto, 29/11/2019) è suddiviso in tre parti: -      Lavori di restauro archeologico -      Lavori di rilevamento topografico -      Lavori di realizzazione percorsi, sistemazione del verde e degli arredi esterni e realizzazione rete dati WIFI  Secondo i dati fornitici da ASOC, sappiamo, poi, che il costo pubblico del progetto sarà di Euro 3.371.376,05, di cui Euro 2.697.101 stanziati dall’Unione Europea ed Euro 670.275 da altre fonte pubblica, i pagamenti già effettuati ammontano al 35% della …

Efficacia non valutabile
17/03/2021 | Gli imboscati

MANTENIMENTO E TUTELA DELLA BIODIVERSITA' BIOLOGICA, INTERVENTI DI RIMBOSCHIMENTO E MIGLIORAMENTO DELL'ASSETTO IDROGEOLOGICO NEI COMPLESSI BOSCATI MONTE INICI, ALCAMO MARINA-BALESTRATE E FASTUCHERA

Il progetto di cui stiamo realizzando il monitoraggio civico riguarda i lavori di mantenimento e tutela della biodiversità, gli interventi di rimboschimento, di rinaturalizzazione, miglioramento dell’assetto idrogeologico, la difesa per la salvaguardia della struttura e della salute del patrimonio forestale e potenziamento delle aree attrezzate esistenti nei complessi boscati di Monte Inici, Alcamo Marina, Balestrate e Fastuchera. Come scritto nella delibera CIPE n. 26 del 10/08/2016, i decisori pubblici hanno avviato "un’intensa interlocuzione con le amministrazioni regionali e le città metropolitane del Mezzogiorno per cogliere le opportunità di sviluppo infrastrutturale, anche di…

Intervento utile ma presenta problemi
17/03/2021 | TowerTeam

LA TORRE E LA PORTA BLINDATA

Il progetto da noi scelto, “Recupero della torre costiera San Giovanni la Pedata da destinare a centro museale e didattico” riguarda, come si evince dal titolo, una torre ricca di storia… La costruzione della torre fu decisa dal Viceré di Napoli alla fine del XVI secolo, ma fu effettuata solo nel XVII. Situata a circa tre chilometri a sud del Comune di Gallipoli, in località Lido San Giovanni, la torre costiera faceva parte di un ampio sistema di difesa dagli attacchi provenienti dal mare, in quanto comunicava visivamente a nord con le fortificazioni di Gallipoli e a sud con Torre Pizzo. Il nome San Giovanni fu preso da un’antica cappellina o edicola devozionale, ma non si è …

Intervento utile ma presenta problemi
16/03/2021 | Oberdan 4Cancer

SURFACE ENHANCED RAMAN MICRORNA PER LA DIAGNOSI E MANAGEMENT DEL CANCRO

Il progetto "SERMI4cancer" è un progetto mirato alla creazione e allo sviluppo di un sistema POC (Point Of Care) per l'individuazione di microRNA segnalatori della presenza di un tipo di tumore "silenzioso": il "carcinoma epatocellulare (HCC)". Questo tipo di strumento permette a tutti di poter avere una diagnosi veloce in breve tempo senza la necessità di avere grandi macchinari. Il costo complessivo del progetto è stato pari a € 886.493,75, dei quali € 279.200 forniti da finanziamenti pubblici suddivisi tra i fondi dell'Unione Europea (€ 139.600), dal Fondo di Rotazione (€ 97.720) e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (€ 41.880). Le aziende beneficiarie del progetto…

Intervento efficace
16/03/2021 | Archi med

MEDICINA PERSONALIZZATA PER STRATEGIE INNOVATIVE IN MALATTIE NEURO-PSICHIATRICHE E VASCOLARI

Il nostro monitoraggio civico riguarda l’attuazione del progetto PerMedNet da parte dell’Università Telematica San Raffaele di Roma nella sede di Acireale. Il progetto che abbiamo scelto ha come obiettivo quello di ricercare nuove strategie diagnostiche e terapeutiche per rilevare efficacemente le malattie neuro-psichiatriche e vascolari associate all’invecchiamento e di sviluppare dispositivi e cure mediche personalizzate. In particolar modo uno dei risultati attesi è la messa a punto di un sistema multiparametrico in grado di individuare nuovi biomarcatori di infiammazione utilizzabili a scopo diagnostico e prognostico per la determinazione della degenerazione in corso di mala…

Potenzialmente efficace
16/03/2021 | cacciatoridarte

AREA ARCHEOLOGICA DI SAN MICELI

Ciao a tutti noi siamo i “Cacciatori d’arte” e, come si può capire dal nome, scoviamo i tesori nascosti del sito di San Miceli. Il nostro nome e il nostro “logo” sono la testimonianza del nostro amore per l’arte. Ci piace paragonare il nostro “team” ai piccoli tasselli che formano il mosaico che rappresenta, appunto, il nostro progetto. La nostra attività di monitoraggio è relativa al finanziamento europeo per la valorizzazione turistica dell’area archeologica della Basilica di San Miceli. Perché questa Basilica e perché è così importante per noi questa attività? Noi, in quanto amanti e ricercatori d’arte, apprezziamo ciò che il nostro territorio offre e, senza …

Intervento utile ma presenta problemi
16/03/2021 | Project4people2020

Monitoraggio dei fondi pubblici spesi per attività di formazione, tirocinio e orientamento per promuoverne l'inserimento lavorativo e sociale di soggetti considerati vulnerabili

Il progetto si occupa di promuovere l'occupabilità e l'inserimento sociale di persone in condizioni di svantaggio. Offrire un ruolo attivo nella società attraverso il lavoro significa promuovere autonomia, stabilità economica e integrazione sociale, significa contrastare la povertà, la disoccupazione e la marginalità sociale tutti fattori di rischio che possono evolvere in condizioni ancor più critiche come isolamento, precarie condizioni di salute psico-fisica e microcriminalità. La regione Emilia Romagna ente programmatore affida a CSAPSA, società cooperativa e beneficiario dei fondi pubblici, l'attuazione di percorsi formativi personalizzati al fine di promuovere inclusione s…

Potenzialmente efficace ma con problemi
16/03/2021 | Green Hill

Trerus-una nociva fonte di vita

Il monitoraggio ha avuto come oggetto il progetto "REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA NEI COMUNI RICADENTI NEL SIN VALLE DEL SACCO". Questo comporterebbe il controllo, al livello scientifico, dello sviluppo di tumori e malattie, di natura endemica, nella zona della valle del Sacco. Il progetto è finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e rientra nell'asse tematico - Recupero dei siti industriali e dei terreni contaminati - bonifiche. Il soggetto programmatore è il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare - Direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque, il beneficiario è la Regione Lazio. Territori q…

Potenzialmente efficace
16/03/2021 | Intergeneration

Centro diurno per anziani, interventi per la realizzazione, potenziamento e riqualificazione

Spinto dal senso di solidarietà e inclusione, il team “InterGeneration” si pone l'obiettivo di monitorare l’andamento del Centro diurno per anziani, di verificare il suo impatto sul territorio e sullo stile di vita degli anziani, fascia sociale molto debole e spesso dimenticata. Nel settembre 2011, L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha stabilito nuovi obiettivi di politica sanitaria europea (Salute 2020). Per raggiungere tali obiettivi, sono necessarie politiche efficaci per l’invecchiamento sano e un centro diurno per anziani di tale natura può dare sicuramente un notevole contributo in questa direzione. Il Team sta cercando di verificare se sono necessari ulter…

Intervento efficace
15/03/2021 | doest.team@gmail.com

WECARE - STRATEGIA DI INNOVAZIONE SOCIALE DELLA REGIONE PIEMONTE

Il progetto monitorato dal gruppo Doest-Team “WECARE” ha l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo di disoccupati in cerca di lavoro, attraverso iniziative volte a migliorare l’occupazione e la mobilità professionale. Nello specifico, l’obiettivo del nostro progetto è quello di RAFFORZARE l’inclusione socio-lavorativa dei comuni di La Loggia, Moncalieri e Trofarello realizzato tramite strumenti finanziari stanziati dall’UE.

Efficacia non valutabile
15/03/2021 | costitutioimperi

Valorizziamo l’anima di Francavilla Fontana: palazzo Marchesale Imperiali

Il progetto “Recupero e valorizzazione del palazzo Marchesale Imperiale di Francavilla Fontana” è una occasione per sottolineare cosa questo palazzo rappresenti per la città di Francavilla. Esso risulta il secondo per importanza di finanziamenti stanziati nella provincia di Brindisi i quali, però, non risultano erogati per intero. Il progetto è terminato più di un anno e mezzo prima dell’arco temporale indicato con un'erogazione pari al 61%. Ci siamo perciò prefissati come obiettivo un'indagine a fondo per scoprire come il nostro palazzo sia cambiato dopo il piano di interventi dal 2005 al 2012, se il progetto sia effettivamente terminato o, se così non fosse , come potrebbe…

Intervento efficace
15/03/2021 | RiSaliamo

Esploriamo: alla ricerca di informazioni, emozioni e immagini

L'intervento prevede il recupero conservativo dell'edificio "Sali potassici" appartenuto all'ex Saline di Stato attualmente in concessione all'Ente Parco Molentargius-Saline dalla Regione Sardegna. La costruzione negli anni '60, cessata l'attività produttiva dei sali potassici, venne dismessa, abbandonata e vandalizzata. Ora versa in pessimo stato di conservazione. Obiettivo dell'intervento è riconvertirlo a fini produttivi didattici, turistici e museali compatibili con lo sviluppo produttivo nel rispetto del delicato ecosistema. La riconversione prevede l'utilizzo di questo edificio come centro nevralgico di formazione didattico-sportiva secondo le indicazioni della DGR 32/2 DEL 31.05.…

Efficacia non valutabile

Recupero funzionale e riuso in collegamento con attività di animazione sociale di un immobile confiscato alla mafia sito in Marsala nella piazza della vittoria nonchè dello spazio antistante.

Il comune di Marsala vuole riqualificare un immobile confiscato alla mafia situato in "Piazza della Vittoria"(Porta Nuova). Sono stati finanziati €480.000 dai fondi Europei, €220.000 dal comune e €120.000 da fonti pubbliche. Il recupero dell'immobile confiscato consentirà di creare un centro d'incontro per i giovani Marsalesi.

Potenzialmente efficace
15/03/2021 | fz40_19-20_0161

PIAZZE SICURE E PARTECIPATE: RIQUALIFICAZIONE PIAZZA MAZZINI

Il nostro team ha deciso di monitorare il progetto della riqualificazione di Piazza Mazzini, perché pensiamo sia importante come luogo di incontro per i giovani e per la comunità della nostra città, Poggibonsi (SI). Il progetto ha come obbiettivi: - migliorare la viabilità lavorando sui luoghi e sugli spazi verdi; - rendere la piazza un luogo di aggregazione e socializzazione; - fare di piazza Mazzini un luogo molto accogliente e molto più sicuro.

Intervento efficace
15/03/2021 | Team 3niApedali

TI-CICLO-VIA: SVILUPPO DI UN SISTEMA MOBILITÀ CICLABILE TRANSFRONTALIERA NEI TERRITORI DELLE VALLI DELL'OLONA, DEL LANZA E DEL MENDRISIOTTO

TI CICLOVIA è un progetto di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Svizzera realizzato nei territori della provincia di Varese e di Como e il Cantone Ticino, attraverso Mendrisiotto. Il principale obiettivo è promuovere la mobilità sostenibile inserendo il nuovo percorso ciclopedonale nella rete ciclabile regionale lombarda (PCIR 16 valle Olona) e del Canton Ticino (Stabio-Mendrisio-Chiasso) e integrandolo con il sistema di trasporto pubblico. La ciclovia s'inserisce nella programmazione dei percorsi della Confederazione Elvetica (percorso nazionale 3 Basilea-Chiasso) che, attraverso la via Romea Francigena Londra-Roma (EV5), permette di raggiunge il nord Europa. Un progetto importa…

Potenzialmente efficace
15/03/2021 | Ice keepers

UN SISTEMA INTERREGIONALE DI MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI PER LA REGIONE ALTO ADIGE-TIROLO

Il progetto proposto presenta un sistema per un monitoraggio operativo interregionale dei ghiacciai, con particolare attenzione alle esigenze delle organizzazioni degli utenti nel campo dell'idrologia, dei rischi naturali, dell’economia idrica e della e-economy, dell'agricoltura e del turismo. A tal fine, da un lato verranno coordinati e proseguiti nel modo più uniforme possibile i programmi di misurazione dei ghiacciai esistenti in regione, dall’altro i dati dettagliati misurati direttamente sui singoli ghiacciai verranno combinati con moderni dati di telerilevamento relativi a tutti i ghiacciai dell’area di indagine, in modo da ottenere un quadro completo dei cambiamenti attuali dei…

Potenzialmente efficace
14/03/2021 | A_Slice_of_=

Manutenzione sentieri naturalistici del territorio matesino

Monitorare la manutenzione dei sentieri naturalistici del territorio matesino è stata una scelta dettata da un attaccamento “congenito”, culturale ed affettivo alla nostra terra e dalla curiositas: capire quanto nella sostanza è stato realizzato con il finanziamento della Commissione europea nell'ambito delle politiche di coesione. Con la consapevolezza di vivere in un territorio che è un “paradiso a cielo aperto”, abbiamo voluto saperne di più in merito agli interventi concretamente messi in atto per valorizzarne e, soprattutto, rispettarne la naturale bellezza. Un progetto dunque di estrema importanza nella spiccata attenzione che il mondo intero oggi pone alle tematiche ambien…

Intervento utile ma presenta problemi
13/03/2021 | fromcoststocoast

INTERVENTI FINALIZZATI ALLA PROTEZIONE DEL LITORALE DI AGROPOLI DAI FENOMENI DI EROSIONE

Il progetto è finalizzato al contenimento dell'erosione costiera del litorale di Agropoli e alla prevenzione dei rischi ad essa connessa, pertanto la motivazione principale che ci ha indotto a sceglierlo è il nostro interesse per l'ambiente, e l'importanza che la nostra costa Cilentana ha sia come bellezza paesaggistica che come risorsa economica. Infatti non ci si può sottrarre dalla salvaguardia del litorale costiero, sia perché rappresenta un punto fondamentale dell’economia turistica agropolese, sia in vista della prevenzione dell'alterazione degli equilibri ambientali.

Intervento utile ma presenta problemi
13/03/2021 | teamH2O

INGEGNERIZZAZIONE DELLE RETI IDRICHE URBANE E LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED INFRASTRUTTURAZIONE DELLE RETI E RIDUZIONE DELLE PERDITE - COMUNE DI VIBO VALENTIA

Ingegnerizzazione delle reti idriche di Vibo Valentia e lavori di manutenzione straordinaria ed infrastutturazione delle reti; obiettivo è la riduzione delle perdite idriche, attualmente pari al 61% dell'acqua immessa in rete ed in costante aumento dal 2008 fino ad oggi.

Potenzialmente efficace
13/03/2021 | VICO's Gemini Way

RECUPERO MERCATO COMUNALE E ANNESSI IPOGEI

Il progetto "Recupero mercato comunale e annessi ipogei" si è occupato di ristrutturare l'ex mercato comunale del comune di Castellaneta e di riportare alla luce anche una serie di ambienti ipogei situati al di sotto di tale mercato. L'obiettivo principale, che il progetto si era posto, era il miglioramento delle condizioni e gli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale, nelle aree di attrazione. A seguito dei lavori è stato ottenuto al piano terra uno spazio multifunzione di circa 500 mq; è presente un ampio atrio, che può essere utilizzato per la realizzazione di eventi, ed una serie di salette, arredate con tavoli, sedie, scaffali, etc, messe a disposizione della com…

Intervento efficace
12/03/2021 | Edu.GenZ

Le competenze che fanno crescere

”Le competenze che fanno crescere” progetto redatto al fine di incrementare le competenze degli studenti, in diversi ambiti, con lo scopo di beneficiare dei fondi messi a disposizione dell’autorità di gestione del PON FESR FSE

Intervento efficace
12/03/2021 | WeARTogether team

SISTEMA INFORMATIVO CULTURALE MOVE TO CLOUD - ECOSISTEMA DIGITALE PER LA CULTURA

Il progetto si colloca perfettamente nell’ambito della strategia regionale di programmazione volta alla promozione della crescita del digitale (Agenda Digitale Campania 2020 – Campania Felics) e della ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente. Move to cloud è il primo Ecosistema digitale per i beni culturali realizzato in Italia. L’Ecosistema digitale per la cultura è la piattaforma concepita dalla Regione Campania che fornisce informazioni, tour virtuali, schede catalografiche, esperienze immersive ed altri servizi multimediali legati alle attività ed ai beni culturali presenti sul territorio regionale. Il portale Cultura Campania è un hub attraverso il quale si …

Potenzialmente efficace