I REPORT
Pagina 38 di 141SOPPRESSIONE PL E MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA - AREA SALENTINA
L'obbiettivo del progetto monitorato era quello di accelerare la realizzazione di un sistema di trasporto efficiente, integrato, flessibile,sicuro e sostenibile per assicurare servizi logistici e di trasporto funzionali allo sviluppo attraverso la soppressione di alcuni passaggi a livello della linea ferroviaria FSE dell'area salentina. Il progetto è iniziato il 6 Marzo 2012 e nonostante la fine effettiva sia dichiarata per il 28 marzo 2015, sul sito di open coesione risulta ancora "in corso" con soltanto il 91% dei finanziamenti previsti. Il nostro progetto di monitoraggio si è svolto in due parti. In una prima parte abbiamo raccolto delle informazione sui miglioramenti effettuati grazie…
AMPLIAMENTO DEL PIANO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL COMUNE DI CAMPOBASSO
Il team “Differenziamo il futuro” ha lavorato sul progetto relativo all’ampliamento del piano di raccolta differenziata del Comune di Campobasso; costo pubblico 2.102.390,28 euro. Tale progetto viene portato avanti con l’ausilio della S.E.A. una società del Comune di Campobasso che si occupa della gestione dei servizi pubblici locali, tra i quali il ciclo dei servizi di igiene urbana. Tale progetto si riferisce all'acquisto di beni e servizi
REGIO - REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA PER LA GESTIONE INFORMATIZZATA E OPERATIVA DELLE PROCEDURE DI AMMINISTRAZIONE E DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITÃÂ ORGANIZZATA
uno degli obbiettivi è di realizzare un sistema per la gestione informatizzata e operativa delle procedure di amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
(REG_2013_CSP502) PISU NOVARA - RIQUALIFICAZIONE URBANA VIA ALCAROTTI
Il gruppo #ASOC 2019 del LSS Antonelli di Novara vuole capire che impatto ha avuto la ristrutturazione in via Alcarotti sul tessuto sociale
VALORIZZAZIONE SISTEMA DIFFUSO DEL MARE ATTRAVERSO MOBILITA' TURISTICA SOSTENIBILE PISTA CICLABILE LITORANEA CAMPOMARINO MONTENERO DI BISACCIA
Il nostro progetto consiste nel monitoraggio di una pista ciclabile in fase di progettazione, che congiunge i quattro comuni litoranei del Molise: Campomarino, Termoli, Petacciato e Montenero di Bisaccia. Questo programma costruttivo non è a sé, ma fa parte di un piano di lavoro più grande chiamato “Ciclovia Adriatica”. Quest’ultima collegherà le piste ciclabili di tutte le regioni che si affacciano sull’Adriatico, partendo da Trieste e giungendo a Santa Maria di Leuca.
(REG_2014_3.01_PAC) PISU BIELLA - REALIZZAZIONE NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO CON RECUPERO AREA EX MAGLIFICIO BOGLIETTI
PARCHEGGIO DELLA FUNICOLARE, ATTUATORE, BENEFICIARIO E REALIZZATORE: COMUNE DI BIELLA IL PERCORSO DI REALIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO NON E’ STATO SEMPLICE: 1)INIZIALMENTE I LAVORI SONO STATI APPALTATI ALLA DITTA SCARLATTA UMBERTO, MA SUCCESSIVAMENTE IL RICORSO DELL’IMPRESA ALVIT SRL HA FATTO SI’ CHE LA REALIZZAZIONE DELL’OPERA FOSSE AFFIDATA A QUEST’ULTIMA, CHE HA PROPOSTO UN RIBASSO DEL 56,73 %. 2)IL COSTO TOTALE DELL’OPERA SARA’ QUINDI € 3.047.144,18, CON UN RISPARMIO DI € 1.559.950,95 RISPETTO ALLA CIFRA MESSA A GARA. 3)LA DITTA ALVIT SI E’ PERO’ RESA COLPEVOLE DI GRAVI INADEMPIENZE E IL CONTRATTO E’ STATO RISOLTO (LA DITTA E’ SUCCESSIVAMENTE FALLITA) E I LAVORI SO…
SISTEMA DI FRUIZIONE PER L'INTERPRETAZIONE DEL PAESAGGIO
Il nostro lavoro iniziò a novembre, con la scelta del progetto da monitorare a partire dalla piattaforma di Open Coesione; dopo un’accurata ricerca decidemmo di scegliere il progetto “Sistema di fruizione per l’interpretazione del paesaggio”, attuato nella Riserva naturale monte Navegna e monte Cervia, poiché fummo subito colpiti dai finanziamenti da questo ottenuti, che erano il 117% dei fondi preventivati, ed inoltre riguardava l’ambito Cultura e Turismo, da noi ovviamente prediletto. Il motivo di tale finanziamento anomalo ci venne successivamente spiegato dal direttore della Riserva naturale monte Navegna e monte Cervia, dottor Luigi Russo, accompagnato dall’architetto ch…
FORMA ROMAE SISTEMA INFORMATIVO SUL PATRIMONIO STORICO, ARCHEOLOGICO, ARCHITETTONICO DI ROMA
REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATICO SU BASE GEOGRAFICA (OPEN GEODATA) PER GESTIRE E DIVULGARE LE INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO CULTURALE DELLA CITTÃ PONENDO LE BASI DI UNO STRUMENTO NON SOLO DIVULGATIVO MA ANCHE PARTECIPATIVO E DIDATTICO.
DIGITALIZZAZIONE DELLA RETE DI ALTA FREQUENZA +VALLI TV
La digitalizzazione della rete di alta frequenza PiùvalliTV è un progetto il cui soggetto attuatore è la Regione Lombardia. Fa parte del programma POR CRO FESR Lombardia 2007-2013, nell'ambito dell'Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione, che mira a supportare il sistema socio-economico lombardo nel cogliere le sfide offerte dal contesto in termini di sviluppo, innovazione e crescita. Questo programma si articola in diversi assi (in questo caso l’asse Innovazione ed Economia della Conoscenza). Gli obiettivi principali che si pone sono: la crescita collaborativa e innovativa delle imprese, l’aumento della competitività dei sistemi produttivi e dell’occupazione, la promozion…
CENTRO DI PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DEL POMODORO
Il team LTM è impegnato nel monitoraggio della produzione e trasformazione del pomodoro delle terre salmastre nel territorio di Villa Literno (CE), con l’inserimento lavorativo, in suddetta attività, di almeno quattro immigrati regolarizzati; il progetto è e sarà operativo nell’ambito di un terreno e di un edificio confiscati, nell’ottica del riutilizzo sociale a beneficio della collettività.
ADEGUAMENTO EDIFICI SCOLASTICI ELEMENTARI
Il giorno 26 marzo 2019 noi del team Quarto Monitor abbiamo incontrato e intervistato il direttore dei lavori e il responsabile del procedimento del progetto da noi monitorato, ovvero il geom. Brusco e l'ing. Bramante i quali ci hanno delucidato fornendoci le opportune spiegazioni sulle ultime perplessità che dovevamo chiarire sullo svolgimento e sull'esecuzione dei lavori. Il nostro progetto è stato regolarmente eseguito, anche se i tempi di esecuzione sono stati un pò più lunghi di quelli previsti, non abbiamo potuto, quindi visitare i cantieri, perché i lavori sono stati ultimati ma alcuni di noi hanno usufruito degli adeguamenti eseguiti in quanto siamo stai alunni in quelle scuole …
TERRA DEI FUOCHI - PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE - PALMA CAMPANIA, SAN GIUSEPPE VESUVIANO, SOMMA VESUVIANA E STRIANO
PREVENZIONE E CONTROLLO INTEGRATI DELL'INQUINAMENTO
INTERVENTI STRUTTURALI SU IMPIANTI SPORTIVI
Il team "gli universo gli altri" ha deciso di monitorare “Interventi Strutturali su impianti sportivi”. Per tale progetto il costo pubblico risulta essere, sul portale di OpenCoesione, €67.539.648,00. I pagamenti effettuati, invece, risultano essere €0,00. La data d’inizio per questo progetto era prevista per il 15/06/2017 e la fine per il 31/12/2018, ma i dati relativi all'inizio e alla fine effettiva non risultano disponibile. Il tema del progetto scelto è: cultura e turismo sul territorio campano. Il progetto, approvato dalla giunta comunale il 12\04\2017, riguarda gli interventi da realizzarsi in occasione delle Universiadi del 2019 a Napoli, manifestazione sportiva multidisc…
LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DEI FRONTI DI SCAVO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
Il progetto mira alla tutela e alla valorizzazione del Parco Archeologico di Pompei attraverso una serie di interventi finalizzati alla messa in sicurezza di diversi fronti di scavo e alla mitigazione dei danni legati ai rischi idrogeologici. Gli interventi hanno consentito l'ampliamento degli scavi ad aree sinora inesplorate. L'intervento è finanziato con Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013, nell'ambito del Programma POIN CONV. FESR ATTRATTORI CULTURALI, NATURALI E TURISMO - Asse I con l'obiettivo operativo di recuperare e valorizzare le risorse materiali e immateriali presenti nelle Aree e nei Poli di attrazione culturale e naturale.
PALAZZO REALE*PIAZZA DEL PLEBISCITO 1*RESTAURO, ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED IMPIANTISTICO E MIGLIORAMENTO DEGLI STANDARD DI SICUREZZA E DI FRUIZIONE
Il progetto che stiamo monitorando riguarda, come già detto, "PALAZZO REALE*PIAZZA DEL PLEBISCITO 1*RESTAURO, ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED IMPIANTISTICO E MIGLIORAMENTO DEGLI STANDARD DI SICUREZZA E DI FRUIZIONE". Il restauro di plazzo reale è stato finanziato con € 39.000.000 ha ottenuto il finanziamwnto integrale il lotto funzionale relativo alle facciate e ai servizzi, e sul totale della somma stanziata il 33% è dato dall'Unione Europea e il 67% viene erogato dal FSC (fondo sviluppo e coesione) strumento di finanziamento del governo italiano per le aree sottosviluppate del paese, al fine di favorirne la ripresa. Il finanziamento è inserito nell'ambito del tema cultura e turismo, che s…
RECUPERO FUNZIONALE MERCATO VIALE CRISPI
OURpast OURfuture OURcraft5.0 il 14 marzo scorso presso il CAD ha avuto luogo il nostro evento per la settimana dell'amministrazione aperta #SAA2019. I nostri project manager hanno moderato l'evento presentando e esponendo i nostri obiettivi riguardo al progetto #asoc1819 di OpenCoesione. Inoltre è stato dato il lancio della giornata di commemorazione dei morti presso le Fosse Ardeatine, in particolare modo il 75esimo anniversario della morte di un nostro concittadino,Sabato Martelli Castaldi.
LAVORI DI ADATTAMENTO ED ADEGUAMENTO DEL 3 PIANO DEI MODULI L1-L2 DEL COMPLESSO UNIVERSITARIO SAN GIOVANNI PER LA IOS DEVELOPER ACADEMY - SGTL1.1816L
Il complesso universitario Federico II di San Giovanni a Teduccio è situato nell’ex area Cirio, nel quartiere est di Napoli. Nel 1998 fu firmato il protocollo di intesa tra quattro enti, la Regione Campania, il comune di Napoli, il Ministero dell’Università e della ricerca e l’Università Federico II. Il progetto è stato finanziato dal Ministero e dalla Regione Campania mentre l’Università Federico II si è impegnata a comprare all’asta l’ex area Cirio. In questo protocollo si decise di costruire un nuovo Polo Universitario per due motivi: primo per ridurre l’affollamento dei 20.000 studenti che frequentavano i corsi di ingegneria a Fuorigrotta e secondo per riqualificare…
STRADA DI COLLEGAMENTO ORIENTALE - SPINIELLO
Il progetto è stato iniziato il 30/06/2015 ed è terminato il 19/12/2015.Il beneficiario di questo progetto è il Comune di Acerra,il progetto in questione è stato finalizzato dai fondi della comunità Europea e fa parte del ciclo di programmazione 2007/2013.
RETROS-RIQUAL. AREA VECCHIO MATTATOIO COMUNALE-COMPL. NUOVA BIBLIOTECA COMUNALE
Il progetto che abbiamo deciso di monitorare è Retrospettivo-Riqualificazione. Area Vecchio Mattatoio Comunale- Completamento Nuova Biblioteca Comunale L’intervento è il completamento di interventi avviati da tempo dall’Amministrazione e riguarda la fase finale del recupero funzionale dell’area del vecchio Macello comunale, completamente recuperato e destinato a sede della Biblioteca comunale. L’intervento è consistito nel recupero dei vari corpi di fabbrica esistenti e nella realizzazione di passaggi vetrati che mettono in collegamento i vari plessi. È stato realizzato, altresì, un vasto piano interrato adibito a deposito dei testi della biblioteca. L’intervento, (finanziat…
GRANDE PROGETTO. COMPLETAMENTO LINEA 1 DELLA METROPOLITANA DI NAPOLI
il progetto da noi scelto e monitorato riguarda il completamento dell'anello metropolitano della linea 1. L'obiettivo del progetto è quello di essere asse portante per la città sia perl'interconnessione con la rete ferroviaria e i parcheggi di interscambio,sia per ridimensionare il traffico urbano, diminuire l'inquinamento,restituire spazi alla viabilità. il progetto ha una lunga storia, nasce nel 1972 e già presentava un piano attuativo completo della rete metropolitana,volto ad unire la città alla periferia,rivisto in più step fino a giungere nel 2019.beneficiario del progetto è il Comune di Napoli e quindi destinatari dello stesso i cittadini che potranno usufruire del servizio d…
SISTEMA DI COLLEGAMENTO METROPOLITANO TRA COSENZA RENDE E UNIVERSITÃÂ DELLA CALABRIA
Il progetto "sistema di collegamento metropolitano tra Cosenza-Rende-UNICAL" nacque già nel 1984 su una proposta di Giacomo Mancini e il progetto fu presentato alla Comunità Europea. Esso è stato poi aggiudicato nel 2015 quando Mario Oliverio arrivò alla Regione come Presidente ma, già in precedenza, avevo firmato un accordo per la progettazione dell’opera come Presidente della Provincia di Cosenza. Al governo della Regione Calabria si è quindi trovato ad aggiudicare l’opera, un investimento di 160 milioni di euro. Dopo due concorsi per l'appalto dei lavori, si è presentata una sola società: la CMC di Ravenna. Oggi però la società ha dichiarato un concordato fallimentare e i c…
SPA26 - MUSEO E AREA ARCHEOLOGICA DI LOCRI. INTERVENTI FINALIZZATI A MIGLIORARE LA FRUIZIONE DELL AREA, MEDIANTE LA RICONNESSIONE DEI PERCORSI DI VISITA E APPLICAZIONI INNOVATIVE DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE E MANUTENZIONE DEL MUSEO
Il progetto in questione, sul Parco archeologico di Locri, fa parte del ciclo di programmazione 2007/2013, finanziato dall'Unione Europea per 975.000 euro e dal Fondo di Rotazione (Cofinanziamento nazionale) per 325.000 euro, per un totale di 1.300.000 euro, di cui risultano spesi solo il 59%, cioè 772.504,12 euro. La Natura del progetto è "Infrastrutture", in particolare "Restauro". Il tema riguarda la Tutela e Conservazione del Patrimonio Culturale. Il Programmatore è l'Amministrazione Regionale - Regione Calabria; l'Attuatore e il Beneficiario è la Soprintendenza Archeologica della Calabria. L'Ambito di programmazione è il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), PROGRAMMA POR - …
RECUPERO COLONIA EX STELLA MARIS
I fondi stanziati ammontano a 1 milione di euro, metà dei quali sono stati già utilizzati per restauri. La struttura potrà essere adibita a convitto per studenti fuori sede, colonia estiva per bambini o centro culturale(come un'accademia delle belle arti). Noi alunni, attraverso ricerche, interviste, sondaggi, convegni, abbiamo estrapolato informazioni ed esortato le autorità a completare i lavori e a dare un indirizzo definitivo all'edificio.
RECUPERO E COMPLETAMENTO DELLA BADIA DI PAPA CELESTINO V IN SULMONA
Il progetto del recupero e completamento dell’abbazia Celestiniana è iniziato nel 2001. Le opere hanno riguardato la revisione completa del manto di copertura dei tetti e il rifacimento ex novo di alcune parti degradate con strutture in legno (circa 11.000 mq); la cucitura dei cordoli perimetrali, realizzati in calcestruzzo in epoca recente, alle murature sottostanti, tramite cuciture armate e iniezioni di miscele leganti; la posa in opera, in alcune zone, di nuove catene in ferro a contrasto delle spinte esercitate dalle falde dei tetti sui muri perimetrali. Il consolidamento delle murature è stato effettuato in maniera diffusa, con perforazioni armate e iniezioni di miscele consolidan…
1A) "UTILIZZO SPAZI DELLA STRUTTURA DEL TEATRO COMUNALE DA ADIBIRE A FABBRICA DELLA CREATIVITÃÂ "
Siamo i ragazzi del team “Un Teatro a porte aperte”, studenti della 3° D del Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone e abbiamo effettuato il monitoraggio del progetto ” UTILIZZO SPAZI DELLA STRUTTURA DEL TEATRO COMUNALE DA ADIBIRE A FABBRICA DELLA CREATIVITA’” finanziato dalla politica di coesione, grazie all’opportunità offertaci da "A Scuola di Opencoesione", attività promossa dal MIUR. L'obiettivo del progetto (di ben 2.350.000 €) è promuovere un importante centro culturale, importante per l’economia e il patrimonio artistico della nostra città. La fabbrica della creatività (dotata di laboratori artistici e musicali aperti a tutti) consente ai cit…