I REPORT
Pagina 38 di 124(R)INNOVARE L'AMBIENTE
Alcuni studenti dell’Istituto Superiore Raffale Mattioli – Istituto Tecnico Economico – (5 alunni della classe quinta sezione A, 5 alunni della classe quinta sezione B e 5 alunni della classe quarta sezione B) di San Salvo, grazie all’iniziativa del professor Giuseppe Gallo, hanno aderito al progetto nazionale "A scuola di Opencoesione".L'obiettivo principale di questo lavoro è stato quello di analizzare la spesa dei fondi, con i quali sono state finanziate opere pubbliche, stanziati dall'Unione Europea.Un progetto molto importante per il nostro territorio che è stato finanziato con fondi Por Fesr 2007/2013, per un ammontare di 2.150.000,00 euro nel 2013 per la bonifica di una disc…
"Sin in Val Basento - Progettazione e realizzazione della messa in sicurezza e della bonifica dell'ex Materit".
A seguito dell’emanazione del D.M. 16/05/1989 e in accordo con le linee guida in esso contenute, la Regione Basilicata ha elaborato un “Piano per la Bonifica delle Aree Inquinate” (ottobre 1996) con l’obiettivo di avviare un’indagine conoscitiva sul territorio che, anche mediante l’ausilio di rilievi analitici, permettesse di identificare, ordinare per priorità di intervento e progettare interventi di bonifica di aree o siti inquinati, nonché avviare un censimento degli ambienti e delle aree oggetto di abbandono di rifiuti o materiali inquinanti. Tra i siti, oggetto di indagini, vi è quello dell’ex Materit, in Val Basento, nei pressi di Ferrandina, su cui abbiamo deciso di d…
MAGALDI POWER
Il programma ha lo scopo di progettare un impianto trasportatore/raffreddatore di materiali caldi e sfusi denominato SUPER MAC.L'obiettivo è quello di ottimizzare il sistema MAC e introdurre tecnologie innovative allo scopo di sviluppare un nuovo impianto di estrazione e trasporto a raffreddamento di ceneri pesanti provenienti da generatori di vapore.
REALIZZAZIONE DELLA TERZA LINEA DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE PER ACQUE REFLUE NEL COMUNE DI CALCO - LOCALITÃ TOFFO
Il progetto che abbiamo deciso di monitorare riguarda la realizzazione della terza linea del depuratore del Toffo a Calco, ampliamento che si è reso necessario allo scopo di dimensionare l' impianto al reale fabbisogno, derivante dagli scarichi che vi convogliano 8 comuni dell'area meratese. L'opera dovrebbe, da un lato,garantire le condizioni di sostenibilità ambientale e lo sviluppo per le popolazioni e le imprese, che si trovano su questo territorio, e dall'altro incrementare i livelli di qualità e l'efficienza dei servizi idrici con la conseguente difesa preventiva del suolo e delle risorse naturali.
POLO MUSEALE - CITTA' DI BARLETTA (BA) - MUS01010
Il polo museale è costituito da una parte dell’importante patrimonio culturale e artistico della città di Barletta. I luoghi che rappresentano maggiormente tale patrimonio sono: · Il Castello Svevo, all’interno del qualeè ospitato ilMuseo Civico della città di Barletta. Esso espone una selezione del suo ricco patrimonio d’arte giunto al Comune di Barletta attraverso acquisizioni e raccolte di illustri cittadini. Il Museo Civico è stato fondato a fine Ottocento con una prima donazione di reperti archeologici. Da quel momento in poi la collezione si estese anche a dipinti di artisti barlettani:Geremia Di Scanno, Giuseppe De Nittis, Vincenzo De Stefano, Giambattista Calò, Giusepp…
COMPENDIO FORNACI PICCI - BONIFICA E SMALTIMENTO AMIANTO - QUARTU S. ELENA
La nostra ricerca è sorta per contrastare il problema dell’amianto, per denunciarne l’eventuale presenza e dedicarsi alla prevenzione dei disastri ambientali a Quartu Sant’Elena. Per ciò che riguarda il progetto da noi adottato si tratta dello smaltimento dell’amianto all’interno delle Ex-Fornaci Picci. Il nostro obiettivo principale è sapere se l’amianto è stato del tutto smaltito e se i lavori della ditta incaricata sono stati portati al termine, siamo inoltre motivati a scoprire se c’è un progetto per la riqualificazione della zona.
VIA_20_51C / COMUNITÃ A DIMENSIONE FAMILIARE PER MINORI DA 0 A 3 ANNI "FRANCESCO COLZI"
Il progetto Comunità a dimensione familiare per minori da 0 a 3 anni “Francesco Colzi” di Viareggio è stato finanziato nel Programma POR CRO FESR TOSCANA 2007-2013 nel settore dell'Inclusione sociale per un costo pubblico di 269.000€ e con pagamento effettuato di 263.845,52€. Tali fondi sono serviti per ristrutturare un immobile per realizzare l'attuale “Casa dei piccoli” di Viareggio gestita dalla cooperativa sociale AURORA.
Realizzazione della chiusura dell'anello ferroviario di Palermo
La chiusura dell’Anello Ferroviarioin ambito urbano, in corrispondenza della Stazione Lolli, costituirà un’integrazione al sistema dei trasporti pubblico di massa. L’anello ferroviario sotterraneo sarà una linea circolare lunga, complessivamente, 6 chilometri e mezzo: poco più di metà della linea esiste già, il tratto necessario per “chiudere” l’anello (circa 3 chilometri) è previsto nel progetto di completamento. Avrà in tutto otto fermate, quattro già esistenti e quattro da realizzare ex novo.Dall’analisi dei documenti che abbiamo trovato e che danno informazioni sull’ Anello Ferroviarioabbiamo scoperto che il progetto della sua realizzazione ha una lunga storia amm…
Riqualificazione delle sorgenti del fiume Olona a Rasa di Varese e della testata del torrente Vellone
Il Progetto Esecutivo della sistemazione idraulica del fiume Olona e del torrente affluente Vellone nel Comune di Varese – I° lotto funzionale, pubblicato nell'ottobre 2014 e revisionato nel novembre dello stesso anno, è stato presentato in conformità con il successivo Progetto Definitivo, approvato e attuato, e con gli Enti competenti coinvolti, il Comune di Varese, la Regione Lombardia in quanto soggetto programmatore e il Parco Regionale Campo dei Fiori, come ente attuatore. Gli interventi di bonifica dell'ambiente idrico ricadono all'interno di un più vasto programma d'azione, che comprende interventi urgenti e prioritari di riqualificazione territoriale e mitigazione del rischio d…
Piano di protezione civile del comune di Marcianise
Con questo finanziamento il Comune di Marcianise si è dotato di un piano comunale di protezione civile, esso costituisce lo strumento operativ che consente di razionalizzare ed organizzare , alla presenza di dichiarate emergenze, le procedure di intervento delle strutture comunali, delle aziende erogatrici di servizi e delle forze del volontariato così da rispondere in modo adeguato, tempestivo ed efficace. Il comune ha trasferito il presidio della Protezione Civile in una nuova sede che oltre a gestire il coordinamento delle attività durante eventuali emergenze, si preoccuperà di studiare il territorio comunale , mappandone gli eventuali rischi e le possibili strategie operative anche a…
LAVORI DI RECUPERO E RESTAURO DELL' EX CONVENTO DELL'ANNUNZIATA DI CAPUA
L'ex Convento dell'Annunziata si estende tra Via Ferdinando Palasciano, (dalla Caserma dei Carabinieri fino al teatro Ricciardi) e il Corso Appio, fino alla Chiesa dell'Annunziata (compresa) nelle vicinanze sud-est della parafarmacia ‘’Le Farmaciste’’ e affiancata a nord-ovest dalla Piazza Guglielmo Marconi.Il Progetto monitorato è "Lavori di recupero e restauro dell’ex Convento dell’Annunziata" situato a Capua (Caserta), avente come Tema l' Inclusione Sociale, come Natura le Infrastrutture, come obiettivo specifico QSN la valorizzazione del patrimonio di identità e il rafforzamento della relazione della cittadinanza con i luoghi, e come obiettivo generale QSN l’attrattività…
Il Chiostro delle meraviglie a Piazza Armerina
RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DELL'EX CONVENTO DEI FRATI MINORI OSSERVANTI S. PIETRO IN PIAZZA ARMERINA DA DESTINARE A CENTRO SOCIALE, CON SALA MUSEALE, LUDOTECA, FORESTERIA E SPAZI PER ATTIVITà COLLETTIVE
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE GROTTE DI SANT ANGELO DI CASSANO ALLO IONIO
La ricerca di monitoraggio civico in oggetto è stata realizzata dagli studenti della classe terza A, dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore di Cassano allo Ionio (CS), nell’ambito del progetto ASOC - A Scuola di Open Coesione e del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro. Relativamente allo svolgimento delle suddette attività, la classe ha scelto un progetto, finanziato da fondi pubblici e realizzato nel territorio di Cassano allo Ionio, dal titolo “valorizzazione del patrimonio culturale grotte di Sant’Angelo di Cassano allo Ionio”. Il progetto mira a realizzare interventi infrastrutturali per “valorizzare le riso…
MESSA IN SICUREZZA VECCHIE DISCARICHE
Abbiamo reperito una documentazione storica del sito anche su Wikipedia.Nella località sorgeva l'antica Calatia, culla della civiltà Osco-Sannita. Dopo lo spopolamento della zona, avvenuto nel tardo medioevo a causa delle incursioni saracene, la zona, posizionata a cavallo dell'anticaVia Appiatra i centri abitati diSan Nicola la StradaeMaddaloni, è rimasta disabitata fino alla metà del '700 allorquando venne scelta come cava per estrarre il tufo e produrre mattoni destinati alla costruzione della Reggia di Caserta. In seguito alcune delle cave più estese dell'area intorno a Lo Uttaro sono state utilizzate come discariche. Si stimano in circa 6 milioni di m3 i rifiuti di ogni tip…
METROPOLITANA DI CATANZARO:UN SOGNO ANCORA SOTTO TERRA
Fin dall'inizio di marzo abbiamo proceduto a contattare anche formalmente il livello amministrativo e poi politico competente per i lavori della metropolitana CZ. Ci siamo rivolti al responsabile unico del procedimento, l’Ing. Salvatore Siviglia, poi ancora all’assessore Roberto Musmanno. La cerchia è stata allargata sino al sindaco, contattato attraverso l’ufficio comunale. Eccetto che dall’Ing. Siviglia, il quale ci ha riferito la sua impossibilità a riceverci in quei giorni, salvo non rispondere al nostro tentativo successivo, né dall’assessore né dal sindaco abbiamo ricevuto risposta. Occupati in altri procedimenti? Soffocati da troppe email? Di certo non abbiamo potuto ric…
POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEI COMUNI DI FERRAZZANO, MIRABELLO E RIPALIMOSANI
Il progetto è finanziato nell’ambito del PAR-FSC (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione) 2007-2013, asse III, linea C (gestione dei rifiuti urbani). L’ente attuatore e capofila del progetto è il Comune di Ferrazzano. Il finanziamento complessivo ammonta a 571.381,54 € di cui 288.406,54 € provenienti dal fondo FSC 2007-2013, 257.250,00 € a carico del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e 25.725,00 a carico dei tre Comuni i quali contribuiscono alla realizzazione del progetto per i seguenti importi: Ferrazzano 9.975,00 €, Mirabello 6.564,00 €, Ripalimosani 9.186,00 €. Il progetto rientra nel Piano DifferenziaMOLISEmpre, frutto dell’Accor…
REALIZZAZIONE NUOVO IMPIANTO SPORTIVO IN CORSO LAZIO
Il nome del progetto da noi scelto è “REALIZZAZIONE NUOVO IMPIANTO SPORTIVO IN CORSO LAZIO”, un progetto di infrastrutturazione sociale di grande importanza per la nostra città. Il progetto è realizzato grazie al programma POR CRO FESR LAZIO, cofinanziato dal FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR).Il progetto viene finanziato dall’Unione Europea (935.929 euro), dal Fondo di Rotazione (900.688 euro), dalla Regione ( 35.240 euro) e dal Comune (352.540 euro)L’inizio del progetto era previsto per il 01/09/2013 e la fine per il 28/02/2015, tuttavia c’è stato un ritardo nell’inizio dei lavori che sono effettivamente cominciati il 12/02/2014 e terminati il 16/04/2015.L’ultimo …
PARCO E MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI LOCRI EPIZEFIRI - VALORIZZAZIONE
Il progetto, monitorato dal team Epizefiri, relativo alla Programmazione 2007-2014 è un POIN CONV FESR ATTRATTORI CULTURALI, NATURALI E TURISMO, riguardante la valorizzazione del Parco e Museo archeologico Nazionale di Locri Epizefiri, uno dei più importanti siti archeologici del mondo. Il soggetto programmatore è il Ministero dei Beni Culturali, mentre quello attuatore la Direzione Regionale per i Beni Culturali della Calabria. I lavori sono iniziati il 26 novembre 2014 e sono terminati il 16 novembre 2015, nel rispetto dei tempi come previsto. La somma complessiva stanziata per tali interventi di valorizzazione è di 2.263.846,75 euro, di cui 1.679.843 provenienti dall’Unione Europea …
Monitoraggio civico del progetto di REALIZZAZIONE DI UN C.C.R. PER LO STOCCAGGIO DI RIFIUTI PROVENIENTI DA R.D. SITO ALL'INTERNO DELL'EX CALZATURIFICIO SICILIANO DI ERICE (TP)
Il progetto che gli alunni e dalle alunne della 3^ O - indirizzo liceo delle scienze umane - e della 3^ H - indirizzo liceo linguistico - del Liceo "R. Salvo" hanno scelto di monitorare, in seno al progetto ASOC, riguarda la realizzazione di un Centro Comunale per lo stoccaggio dei rifiuti riciclabili provenienti da rifiuti domestici, sito all'interno dell'ex calzaturificio siciliano, già stabilimento industriale, sito in località Rigaletta nel comune di Erice (TP), che in un'altra parte ospita degli uffici comunali. A fronte del finanziamento di 3.146.721,93€ finalizzati alla realizzazione del c.c.r. di Erice, è stato possibile osservare come i soggetti coinvolti siano diversi:- Unione…
Bando per la diffusione dei servizi a banda larga nelle zone in digital divide ed in fallimento di mercato nella regione lombardia
Questo progetto prevedeva di coprire con la banda larga tutte quelle zone che ne erano sprovvista e che quindi erano in digital divide.L'obbiettivo era di raggiungere una copertura del 94% ma aalla fine grazie a dei risparmi reinvestiti si e` raggiunto il 96%.La durata dello svolgimento parte nel 2011 e termina nel 2018
INTERVENTI EX CAVA DI MASO, QUART. S. RITA CARBONARA 2 - CONSOLIDAMENTO PARETE ROCCIOSA NORD
L'obiettivo della nostra ricerca di monitoraggio civico è comprendere la situazione relativa al finanziamento destinato agli interventi di recupero di un ex parco cittadino del nostro quartiere: "Cava di Maso", colpito da un'alluvione nel 2005 e ancora inutilizzato. Dalla nostra prima fase di indagine su OpenCoesione, durante il primo step del nostro studio, abbiamo appreso che sono stati effettuati pagamenti pari al 3% degli investimenti totali, per il nostro punto di partenza è stato quello di indagare per comprendere le motivazioni alla base del forte ritardo nella concessione dei finanziamenti per il recupero di quest'area. Il nostro interesse è ancora più rilevante se si considera c…
IMPIANTISTICA SPORTIVA PALOMONTE
Il progetto "Impiantistica sportiva Palomonte" prevede la riqualificazione dell'impianto sportivo del comune di Palomonte(SA).il campo sportivo del comune di Palomonte nasce nel 1975; successivamente è stato oggetto di diversi interventi e l’intenzione dell’amministrazione comunale è stata appunto quella di realizzare una struttura moderna, omologata e certificata dal Coni per dare la possibilità alle persone di Palomonte, e non solo, di partecipare alle attività sportive in maniera attiva. Inoltre, all’interno di questo progetto, oltre alla realizzazione del campo sportivo con manto sintetico e copertura spalti, è stato prevista la realizzazione di un campetto da tennis.I lavori …
ALLA SCOPERTA DELLA FROSINONE SCONOSCIUTA
Questo progetto è attuato in una città che non brilla per la presenza di luoghi di aggregazione per i giovani , per giunta in una zona della città sguarnita di tanti servizi.È sorto come edificio polivalente per servizi alla persona e come centro culturale. L’obbiettivo è quello di promuovere la competitività, l'innovazione e l'attrattivadella città e delle reti urbane attraverso la diffusione di servizi avanzati di qualità, il miglioramento della qualità della vita, e il collegamento con le reti materiali e immateriali. E’ un progetto per la rigenerazione urbana e rurale, per sostenere la crescita e la diffusione delle funzioni urbane superiori, per aumentare la competitività …
Palermo differenzia 2
Il progetto rientra nell’asse 2 relativo all’ uso efficiente delle risorse naturali, mira con l’obiettivo specifico 2.4 amigliorare l’efficienza nella gestione dei rifiuti, sostenendo la nascita di un tessuto produttivo nel comparto del riciclaggio e promuovendo interventi di riqualificazione e risanamento ambientale di grande impatto, e con l’obiettivo operativo 2.4.2 mira a incentivare e sostenere la raccolta differenziata presso categorie di utenza aggregate e mirate, anche attraverso iniziative pilota sperimentali.Gli obiettivi prefissati dal progetto sono quelli di migliorare la qualità e l’efficienza del servizio di gestione dei rifiuti, rafforzando le filiere produttive e…
MESSA IN SICUREZZA E BONIFICA DELLE AREE DI STOCCAGGIO RSU IN LOCALITÃ BUCCOLI, LOCALITÃ FILIGALARDI E IN LOCALITÃ CASTELLUCCIA - "PROGETTO PER LA RIMOZIONE, TRASPORTO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI IN LOCALITÃ FILIGALARDI SITA NEL COMUNE DI BATTIPAGLIA (SA)"
Rimozione degli abbandoni incontrollati di rifiuti, messa in sicurezza e bonifica di vecchie discariche- bonifica dei siti inquinati.