I REPORT
Pagina 17 di 140Arriva la Cicogna!
Il progetto monitorato è il PROGETTO CICOGNA, un progetto della regione Lombardia con sede a Milano. Lo scopo di questo progetto è la realizzazione di un prototipo din un software in grado di captare i parametri vitali del feto e della gestante, così da diminuire gli aborti spontanei e i casi di nata mortalità.
OPERE DI RESTAURO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CINEMA TEATRO DELLE PALME A PRIMO STRALCIO ESECUTIVO.
Si tratta di monitorare le opere di restauro, riuso e riqualificazione di un'infrastruttura all'interno del territorio del comune di Villabate (PA), ovvero del "Teatro delle Palme" in quanto luogo di diffusione culturale e di intrattenimento.
Monitoraggio località Stazzone
Il progetto di riqualificazione urbana della località Stazzone, Via Lido Esperanto, prevedeva, nella sua denominazione, "il miglioramento della qualità della vita e messa in sicurezza" di un tratto del litorale della nostra città: Sciacca, in provincia di Agrigento. Il progetto, approvato, è stato finanziato dal FESR per un importo paria euro 1.443.158,73 con pagamento regolarmente effettuato al termine dei lavori avvenuti nel febbraio 2015, anche se la fine prevista era per il novembre 2013. Come obiettivo specifico si prefiggeva di "aumentare in maniera sostenibile la competitività internazionale delle destinazioni turistiche delle Regioni italiane, migliorando la qualità dell'offe…
Amphitheatrum Nostrum
Il nostro monitoraggio ha come oggetto l'anfiteatro Flavio sito a Pozzuoli. L'intervento, come si evince dalla scheda progetto su OpenCoesione, prevede la valorizzazione del territorio, permettendo il miglioramento dell'accessibilità e una fruizione agevolata al pubblico. A livello strutturale il progetto prevede opere di restauro, soprattutto relative ai danni che l'anfiteatro ha subito a causa dell'incendio avvenuto nell'estate del 2002. I lavori monitorati risultano essere ancora in fase di svolgimento e gli enti finanziari sono l'Unione Europea e il Fondo di Rotazione. Siamo partiti dalla storia dell'anfiteatro con l'obiettivo di far conoscere e preservare questo importante reperto arch…
RAZIONALIZZAZIONE DEI SISTEMI IDRICI E FOGNARI SUL TERRITORIO COMUNALE _RECALE
Ci occupiamo del progetto “Ambiente: razionalizzazione dei sistemi idrici fognari sul territorio comunale di Recale in provincia di Caserta” e sottolineiamo l’importanza del problema che stiamo vivendo, ovvero: la mancanza d’acqua, quest’ultima è una fonte essenziale per tutta la popolazione, ma anche garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese. Stiamo monitorando il finanziamento europeo relativo a tale progetto. Il comune di Recale ha ottenuto il finanziamento POR Campania FESR 2007-2013 per migliorare la gestione delle risorse idriche. Gli obiettivi di tale progetto sono: accrescere…
METRO CAGLIARI REPUBBLICA - BONARIA
Il progetto monitorato riguarda la costruzione della nuova tratta della metro di Cagliari, da piazza Repubblica a piazza Matteotti. L'obbiettivo del progetto è collegare in maniera efficiente Cagliari con i mezzi pubblici, riducendo l'affluenza di macchina e di conseguenza il traffico e l'inquinamento. Viene finanziata la costruzione di una linea di metropolitana leggera in superficie che collega piazza Repubblica a piazza Matteotti.
ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)
Il progetto che noi come team “adinside” abbiamo scelto di monitorare riguarda il servizio socio-sanitario denominato ADI (Assistenza Domiciliare Integrata). Tale servizio ha lo scopo di portare aiuto ed assistenza ai pazienti malati che non possono raggiungere il presidio ospedaliero più vicino, affinché le cure possano essere accessibili a tutti e sia garantita la salute di ogni cittadino, come previsto dalla nostra costituzione. La ricerca di monitoraggio civico da noi progettata è consistita nell’ analisi dei dati raccolti relativi al nostro progetto per verificare se i fondi stanziati sono stati utilizzati e se sono stati spesi bene, e si conclude con il resoconto dei risultat…
SISTEMA INTEGRATO DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL BELVEDERE DI SAN LEUCIO
Il progetto scelto dal λευκὸς team riguarda il sistema integrato di recupero e valorizzazione del complesso monumentale del Belvedere di San Leucio. Il piano di intervento prevede in primo luogo il miglioramento della strada che porta all’edificio con l’illuminazione, poi rifacimento di marciapiedi e una ristrutturazione che riguarda le mura perimetrali. Importante è anche ovattare l’interno dei bagni di Maria Carolina per poter evitare effetti negativi legati all’eccessiva umidità. La seconda parte dei lavori vedrà la rifinitura dell’arco dei leoni, della facciata esterna e della copertura del belvedere, con l’aggiunta di nuovi infissi interni ed esterni. Inoltre, sono…
Le Cetine di Cotorniano
The monitored project deals with a mining site, the Cetine, in the municipality of Chiusdino (Siena). The area includes landfills, mostly covered by woods, and the mining village, with buildings in poor conditions and currently almost uninhabited. The site is currently subjected to a project of decontamination, as there have been found in the soil high levels of antimony, a heavy metal dangerous both for the enviroment and the human beeing, even though plants thrive as they store it in the roots. The main goal of the project is to make the area liveable: in fact, the national legislation states that the soil of residential areas must have an antimony content of less than 10 mg/kg (D.Lgs.…
Under the sea
Il monitoraggio riguarda la ristrutturazione del Museo del Mare di Pescara. Il motivo per cui abbiamo scelto questo progetto è che da anni ne sentiamo parlare. E' una struttura situata in una posizione turisticamente spettacolare: davanti al mare, lungo il porto canale, all'uscita delle principali arterie di comunicazione. Sappiamo anche che in passato, nella vecchia sede lì vicino, era considerata una tappa fissa della cultura cittadina. Esteticamente è anche molto bella, ma... non è mai stata inaugurata! Il fine di questo progetto di grande valore culturale è quello di ripristinare l’edificio, attualmente risultante inagibile, e di renderlo fruibile nella sua totalità, affinché…
Storia di una Rinascita
Il progetto scelto riguarda la confisca dei beni immobili alle organizzazione criminali, in particolare la località “La Balzana” nel comune di Santa Maria la Fossa (CE). E’ una tematica importante in quanto spesso gli edifici confiscati restano fini a sé stessi in uno stato di abbandono. A Santa Maria la Fossa è stata data la possibilità, grazie ai fondi europei per lo sviluppo e la coesione e ad agrorinasce, di dare nuova vita a un luogo altrimenti dimenticato, creando un centro polifunzionale che prevede la realizzazione di un parco agroalimentare con i prodotti tipici del luogo, un centro di formazione, un caffè letterario e uffici pubblici. Il nostro obiettivo primario è quel…
Realizzazione impianto fotovoltaico e impianto solare termico
Il progetto monitorato riguarda la realizzazione di un impianto fotovoltaico e di un impianto solare termico nel Comune di San Benedetto del Tronto (AP). Inizialmente ci siamo affidati al web per ottenere informazioni in merito all'azienda beneficiaria del bando (Leonardo srl) ma, non riuscendo a risalire a nessuno dei responsabili, abbiamo chiesto aiuto allo sportello Europe Direct che ci supporta nel progetto di ricerca che ci ha comunicato l'impossibilità di risalire all'azienda beneficiaria del bando poiché aveva cessato l'attività. Non avendo altre strade abbiamo segnalato ai referenti ASOC la questione e, in accordo con loro, abbiamo deciso di concentrare la nostra ricerca sull'util…
RECUPERO FUNZIONALE PIANO NOBILE PALAZZO DUCALE, VIA ROMA, PIETRAMELARA (CE)
Lo scopo dei progettisti è quello di adeguare e rendere funzionali alcuni locali del piano nobile tra cui principalmente il grandioso "salone d’onore" : - pavimentazione in cotto nel rispetto della tradizione - rifatti alcuni infissi con tipologia tradizionale - utilizzati intonaci (rappezzi e tinteggiatura) a calce, in materiali tradizionali -saranno puliti e restaurati affreschi - saranno restaurate camere, rifatto l'impianto d'illuminazione, con impianto di amplificazione, - sarà messo in funzione un impianto acustico oltre ad un impianto elettrico con allarme e videosorveglianza - saranno realizzati bagni. Ancora, attraverso la fornitura di idonei arredi ( librerie, vetrine…
THE RIVER SALSO, A TREASURE TO SAVE.
Our civic monitoring is dealing with the project called "Works for eliminating the obstruction of River Salso's mouth". We are focusing our attention on the river crossing Licata, our town, its history and relevance to the territory. The project we are monitoring has been financed with 400.000€. The contextual information are being searched on websites, portals, online newspapers. The aim of our monitoring is to let people understand the importance of making the river safe, preventing hydro-geological disasters. We are keeping in touch with experts to get informed about the mantainance interventions on the river.
CORRIDOIO CICLABILE CAGLIARI-QUARTU SANT'ELENA
Il Progetto "Corridoio ciclabile Cagliari viale Marconi- Quartu S.Elena" prevede la realizzazione di una pista ciclabile in una strada di Cagliari ad alta densità di traffico in quanto collega la città stessa con le cittadine vicine. Questa pista fa parte di un progetto più ampio che prevede il completo riassetto stradale: rendere la strada a senso unico per i veicoli privati, due sensi di marcia per i mezzi di trasporto pubblico oltre alla realizzazione della pista in sede separata e protetta rispetto alle altre corsie. Gli scopi sono quelli di ridurre il traffico e aumentare la sicurezza, ma anche quello di favorire la mobilità sostenibile (far aumentare il trasporto pubblico e la cicl…
Monitoring of urban areas in Campobasso
As "The Marconi Street Pals" never get tired of strolling and "patrolling" around their city, they would like to focus more closely on the project they chose to monitor which is aimed to qualify and improve some urban areas of Campobasso located in the outskirts of the city. Our "magnifying glass" centralizes on the following sites: - Parco San Giovanni where an installation of two covered bleachers on the sides of the pitch, the placement of three new streetlights, pitch’s drainage, the fencing of the football field and the application of artificial grass were introduced; - The green area in Via Marche in which the project focused on the installation of various games for children in add…
Intervento per la realizzazione di uno spazio verde attrezzato da destinare ad attività ricreativa. Ma è proprio così?
Il progetto monitorato è denominato “Lavori di risanamento ambientale dell’area a valle di Via Costanza di Chiaromonte per la realizzazione di uno spazio verde attrezzato da destinare ad attività ricreative” a Riccia, in provincia di Campobasso. Il titolo del progetto ha attirato la nostra attenzione perché nell’area indicata non è stato realizzato uno spazio verde attrezzato da destinare ad attività ricreative ma un parcheggio. Altro elemento intrigante è la durata della riqualificazione dell’area. Si inizia nel 2003 con l’amministrazione comunale che decide di finanziare i lavori con € 154,937,07 con mutuo da assumersi con la cassa Depositi e Prestiti. Nel 2005 l’ammi…
MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL PROGETTO: PORTO DI SALERNO - LAVORI DI ESCAVO DEI FONDALI
Il progetto prevede di rendere l’entrata del porto di Salerno più capiente per permettere l’ingresso di navi di nuova generazione e di maggiore stazza, le dimensioni maggiori delle navi permetterebbero di aumentare il flusso di merci e di turisti nell’area campana raggiungibile dal porto di Salerno. Questo intervento, in dettaglio, riguarda il dragaggio del fondale del porto in modo da aumentarne la profondità e contemporaneamente di ampliarne la capienza. Questo permetterebbe di garantire a tutte le navi la possibilità di manovra, in entrata o in uscita, con mare mosso e in bassa marea. L’intervento di dragaggio riveste un ruolo fondamentale per il porto di Salerno, in quanto con…
IMPATTO DEL PROGETTO A LICATA
Il progetto monitorato si occupa del restauro, recupero e promozione dei siti di rilievo storico, archeologico, monumentale presenti sul territorio regionale. Il progetto finanzia i fondi per instaurare un sistema di cartellonistica e per la sistemazione ininerari delle aree monumentali e archeologiche della provincia di Agrigento
Il Cinema Teatro Impero al passo coi tempi
Il progetto di Digitalizzazione del Cinema Teatro Impero di Brindisi ha avuto come obiettivo quello di adeguare la proiezione cinematografica alle nuove tecnologie digitali per offrire un servizio migliore agli utenti. Per raggiungere quest'obiettivo l'Unione Europea ha stanziato €21.913, il Fondo di Rotazione €3.738 e infine la Regione Puglia €6.574. Questo progetto è importante perché il mercato del cinema sta lentamente scomparendo a causa della nascita e diffusione delle piattaforme streaming. A Brindisi, delle cinque sale presenti nel centro della città, è rimasto solo il Cinema Teatro Impero, di conseguenza abbiamo deciso di monitorare questo progetto per raccogliere dati e…
WINe
Il progetto cerca di migliorare le smart agrifood. Da come si vede dagli sviluppi dei micro progetti interni di rivoluzione del sistema produttivo valido e sistematizzare conoscenze e buone prassi multidisciplinari, afferenti alle scienze viticole ed enologiche, seguendo tutti gli ambiti: dalla chimica organica del terreno alle tecnologie della viticoltura. Con uno degli obiettivi di migliorare la trasferibilita', anche in ambito extra regionale ed extra comparto vitivinicolo, di protocolli innovativi di sostenibilita' negli ambiti di ecologica, gestionale ed economica. Abbiamo deciso di intitolare il nostro progetto WINe (wine=vino) evidenziando la parola WIN in quanto il Prosecco è il …
La casa del marinaio: una nuova vita per San Ferdinando oppure il crepuscolo di un borgo tirrenico?
Il progetto prevedeva, nella sua forma originaria, la costruzione di una serie di edifici contigui che ospitassero servizi di accoglienza per i marinai in scalo dal porto di Gioia Tauro (il cui ingresso è proprio nel comune di San Ferdinando). Ma anche un hotel con centro benessere, foresteria, sevizi per i cittadini, biblioteca ed emeroteca a disposizione dell’infrastruttura portuale. Un’opera che ha assorbito ben 8 milioni di euro e che è rimasta incompiuta. Dal suo monitoraggio è possibile accendere un focus nuovo e l’interesse di cittadini e amministratori locali. Anche dal punto di vista del flusso dei pagamenti, l'opera è completamente ferma, dal momento che è stato liquida…
Restauro del palazzo ducale di Mantova
Il progetto da noi monitorato consiste nel restauro del Palazzo Ducale di Mantova. E’ il terzo intervento di restauro volto al miglioramento della sicurezza e della stabilità strutturale degli edifici del complesso di Palazzo Ducale che copre 34000 metri quadrati di superficie. Gli interventi sono stati necessari anche a seguito del terremoto del 2012 che ha provocato danni particolarmente gravi. In particolare, come ci ha relazionato la dott.ssa Acerbi, esperta di storia dell'arte e guida turistica abilitata, durante l'incontro con noi, la "Camera degli Sposi", è rimasta gravemente danneggiata. L’intervento è molto importante sia a livello culturale che da un punto di vista economi…
I giovani al Museo del mare della Sicilia
Il “Museo del Mare e della Navigazione della Sicilia” avrà la sede nei locali dell’Antico Arsenale della Marina Regia di Palermo (Ex Arsenale Borbonico). L’intervento, che costerà 4 milioni 587 mila euro di risorse del Fondo di Sviluppo e coesione, Patto per il Sud, riguarda la complessiva ristrutturazione dell’edificio, sia per gli aspetti strutturali che per l’impiantistica e l’allestimento degli spazi espositivi con utilizzazione delle più avanzate tecnologie
Realizzazione di un percorso storico culturale e il recupero di torri e castelli a Roccaromana
Il progetto che abbiamo deciso di esaminare vede protagonista la Torre Normanna di Roccaromana. Questa torre così antica porta con sé secoli di storia, che rendono fondamentale il suo monitoraggio. L'obiettivo di questo progetto è proprio quello di realizzare un percorso storico-artistico che valorizzi le risorse naturali, culturali e paesaggistiche, in modo da attirare sempre più persone alla scoperta di questa piccola realtà. Attraverso lo stanziamento di fondi europei, si sta lavorando affinché si riescano a raggiungere gli obiettivi proposti.