I REPORT

Pagina 15 di 141

LAVORI DI RECUPERO DEL CENOBIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Il progetto "LAVORI DI RECUPERO DEL CENOBIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA", consiste nella ristrutturazione di un antico monastero fondato nel 900 dai monaci basiliani, nel comune di San Giovanni a Piro in provincia di Salerno. Lo scopo del restauro è di valorizzare il territorio e divulgare il patrimonio materiale e immateriale, riconducibile al fenomeno italo - greco dei territori cilentani. Sicuramente, uno degli obiettivi più importanti è quello di incrementare i flussi turistici, considerato che secondo il report del 2022 di Unioncamere Campania, il 35% dei turisti visitano la Campania per il suo patrimonio artistico e architettonico.

Potenzialmente efficace

RIPRISTINO DELLA ROGGIA SAN GIUSTO IN COMUNE DI MONFALCONE

Il nostro monitoraggio civico indaga il ripristino della "ROGGIA SAN GIUSTO" nel comune di Monfalcone. Si tratta di una riqualificazione strutturale e ambientale di questo antico corso d’acqua che attraversava la città, ma anche la vita dei cittadini. Un tempo elemento caratterizzante della vita sociale ed economica di Monfalcone, la Roggia di San Giusto, rappresentava l’anima della comunità. Il torrente era il lavatoio delle massaie monfalconesi, sulle cui rive trascorrevano ore a lavorare e parlare. La Grande Guerra ha fatto scempio anche di questo fiumiciattolo ed è per questo che, nei primi anni trenta del Novecento, si decise la tombatura. Ancora peggio negli anni ’60 -70 f…

Potenzialmente efficace
17/02/2023 | Classe 5IB

INVESTIMENTI NECESSARI A RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI RISPOSTA ALLE CRISI DEI SERVIZI SANITARI

Il progetto riguarda gli investimenti atti a potenziare la sanità italiana nell'eventualità di nuove crisi sanitarie. Questo progetto ha evidenziato che i macchinari e gli strumenti presenti negli ospedali, non sono sempre all’altezza delle situazioni che possono presentarsi. Un esempio è stato il periodo di pandemia da Covid-19.

Intervento efficace
16/02/2023 | l'H2O a cuore

MARGINAMENTO TRATTI ANTISTANTI DELLE DITTE ALCOA ED ENEL, SPONDA SUD DEL CANALE INDUSTRIALE SUD

Il progetto integrato Fusina è un intervento di carattere strategico perché consiste in interventi di marginamento delle sponde delle aree a terra nel Sito di Interesse Nazionale di Venezia - Porto Marghera. In particolare esso prevede la gestione dei sedimenti più inquinati provenienti dallo scavo dei canali industriali e portuali di Marghera, fornendo servizi connessi ad esigenze di bonifica e di riqualificazione delle aree interessate, migliorando così, la rete idrica di Venezia-Marghera. L’intervento ha, quindi, come obiettivi: la diminuzione dell’inquinamento nelle acque lagunari, un trattamento degli scarichi civili, un’ottimizzazione della gestione delle risorse idriche e …

Potenzialmente efficace
15/02/2023 | quartaliceo

Politica sport cucina musica e lingue per l'integrazione

Il progetto è finanziato da un PON FESR FSE per rispondere all'obiettivo specifico: "Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica formativa" e riguarda un finanziamento per un istituto comprensivo di Caltanissetta, il "Vittorio Veneto" che gravita su 4 plessi situati nei quartieri periferici più degradati e poveri della città. La sede centrale del Vittorio Veneto si trova nel quartiere Angeli e sorge sui detriti che alla fine della seconda guerra mondiale, sono stati raccolti in città dopo il bombardamento che ha sventrato tra le altre cose, l'antica Chiesa di Santa Lucia. Si decise allora di riempire un grosso vallone che si trovava nel quartiere Angeli, e d…

Intervento efficace
18/01/2023 | Elena Canciani

ABITARE UDINE: QUARTIERE SAN DOMENICO 2030 COMUNITÀ AL PLURALE” Intervento di Riqualificazione e Rigenerazione Urbana del complesso immobiliare di edilizia residenziale pubblica

Si tratta di un progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana di un quartiere popolare di edilizia residenziale pubblica sito nel Comune di Udine in Regione Friuli Venezia - Giulia. Nella Relazione di sintesi si legge che obiettivo del Comune è rendere »il nuovo quartiere San Domenico un polo di rigenerazione urbana per l’intero ambito ovest di Udine. » e che »l' intervento di rigenerazione urbana affronta sia la questione urbanistico-edilizia, ma soprattutto intende promuovere una maggiore integrazione ed interconnessione dell’ambito di intervento con il suo contesto di riferimento. Una integrazione sia rispetto al sistema degli spazi verdi urbani e con la rete ecologi…

Potenzialmente efficace ma con problemi
23/11/2022 | The Smartech Team

DigiPASS Assisi

If technology isn’t for you and you don’t understand it, DigiPASS is what you need. DigiPASS are, in fact, buildings where you can find digital facilitators ready to help you with any problem related to the Internet you might face. They are free and open to everyone: citizens, companies, assiociations or schools. Among other things, the experts of Assisi will help you enrol your child in school, create your SPID identity or simply pay for something online. Among the wide range of services they offer there are also different computers with an Internet connection. The Umbria region decided to implement this project through FESR funds (European funds for regional development), through which…

Intervento utile ma presenta problemi
20/06/2022 | 0ric3nsi

Gli 0ric3nsi sono tornati in campo per il Nido!

Il progetto monitorato dal team 0ric3nsi è relativo ai lavori di ristrutturazione e adeguamento di un micro nido comunale in Tortorici, precisamente in C/da S.Giuliano. Il progetto ha previsto un costo di 605.898 euro, di cui 543.861 euro provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e 62.128 euro integrati dal Comune di Tortorici. Il Comune di Tortorici, trovandosi nella condizione di non avere servizi per la prima infanzia sul proprio territorio, nell'ambito di un programma di realizzazioni per lo sviluppo educativo e sociale dei suoi abitanti e con lo scopo di sostenere le famiglie, ha incaricato l'Ufficio Tecnico di redigere un progetto definitivo di ristrutturazione e adeguam…

Efficacia non valutabile

Nuove Centralità Urbane in zone periferiche, valutazione dell'impatto sociale e ambientale

Tra i progetti di trasformazione urbana promossi in seguito al “Patto per Milano” – finalizzato a finanziare interventi per lo sviluppo economico, la coesione sociale e territoriale – rientra anche quello sulle nuove “Centralità”. Si tratta di un piano operativo che prevede la realizzazione partecipata di 5 spazi pubblici di alta qualità ambientale e sociale, nell’ottica di creare nuove “centralità” urbane in zone periferiche, tramite lo stanziamento di fondi pubblici. Il Comune di Milano ha individuato come ambiti su cui effettuare una riqualificazione territoriale: -via P. L. Monti – via De Angelis, nei tratti prossimi alla Chiesa di San Carlo; -piazza Dergano con…

Potenzialmente efficace ma con problemi
24/05/2022 | histo critical

Heritage for innovative and sustainable tourist regions in Italy and Croatia

Il progetto europeo “HISTORIC: Heritage for Innovative and Sustainable TOurist Regions in Italy and Croatia” è finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera 2014-2020 Italia-Croazia, lo strumento finanziario a sostegno della cooperazione tra i due Stati membri europei che si affacciano sul mare Adriatico che coinvolge 8 contee, 25 province, 12.4 milioni di cittadini. Il budget totale messo a disposizione dall’Unione europea nel settennato di riferimento è stato di 236,8 milioni di euro. Obiettivo generale del Programma è stato quello di consentire agli attori regionali e locali di scambiare conoscenze ed esperienze, di sviluppare e implementare prodotti …

Efficacia non valutabile
23/05/2022 | Moniteam

Restauro e riconversione funzionale del compendio dell'ex carcere di Sant'Agata

Il progetto prevede il restauro e la riconversione dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta. Esso fa parte del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (PINQuA), finanziato con i fondi del PNRR, finalizzato a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all'edilizia residenziale sociale, a rigenerare il tessuto socio-economico, a incrementare l'accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici, nonché a migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini, in un'ottica di sostenibilità e densificazione, senza consumo di nuovo suolo e secondo i principi e gli indirizzi adottati dall'Unione eu…

Potenzialmente efficace
13/05/2022 | ScuolaSicura

ScuolaSicura: allocazione fondi FESR-PON per la messa in sicurezza a fini covid - lotto 1 Bergamo

Il progetto fa parte del Programma Operativo Nazionale (PON) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 Asse II, ed è finanziato tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Questo adeguamento ha come obiettivo l’aumento della propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi, attraverso il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici. I lavori hanno riguardato tutti gli edifici censiti nell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica (SNAES) delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegn…

Intervento utile ma presenta problemi

Riqualificazione di un isolato urbano (Piazzale Visconti) interamente destinato a Servizi Abitativi Pubblici (SAP)​ ​

Piazzale Ermes Visconti è un isolato urbano situato nel quartiere Villaggio degli Sposi nella periferia sud-ovest di Bergamo. Si tratta di cinque complessi abitativi, nello specifico tre di proprietà del Comune di Bergamo e due di proprietà ALER, i quali versano in condizioni precarie. Una situazione, dunque, nella quale un progetto di riqualificazione di tale importanza assume una significatività rilevante e che si spera porterà numerosi benefici alle persone ed alle famiglie che vivono nelle abitazioni del Piazzale e nei dintorni. Complessivamente sono una quarantina gli appartamenti ricavati dalle cinque palazzine, destinate ad aumentare grazie alla futura riqualificazione. L'obiett…

Potenzialmente efficace
06/05/2022 | Federico Ruffini

Coastenergy

Il progetto coastenergy, finanziato dall'UE, affronta il tema dell'energia sostenibile focalizzandosi in particolare sullo sfruttamento dell’energia marina nelle aree portuali e costiere e indagando su possibili conflitti e opportunità attraverso il coinvolgimento di stakeholder locali e non solo, su entrambe le sponde del Mare Adriatico. L'obiettivo è la creazione di un ambiente favorevole per le iniziative imprenditoriali nel settore Blue Energy e la realizzazione di macchinari inerenti al progetto. Queste iniziative devono essere informate e progettate per garantire la piena conservazione degli ecosistemi marini e del paesaggio, e anche soddisfare le esigenze di altre attività maritt…

Efficacia non valutabile
02/05/2022 | 4ASQFoodTrotter

KeyQ+ and the enhancement of the heritage of the Istria region

The KeyQ+ project is the natural sequel of the previous KeyQ and valorizes the experience. The goals of the project are the valorization of the local agri-food products and the promotion of routes for tourists, usable in all seasons. During the period of activity of the project partner and stakeholders involved, have worked in order to form and inform the users, workers of the sector and citizens on the typical products and on their use in local recipes. In order to reach the maximum number of users and inform the territory have been organized info point, didactical kitchens and festivals.

Intervento efficace

IL PROGETTO INTENSE - Itinerari Turistici Sostenibili

Il Progetto si chiama Intense – itinerari turistici sostenibili. Il nostro primo passo è stato capire che cosa fosse prima ancora di andare a cercare altri dati. Una volta acquisiti i dettagli sul progetto abbiamo iniziato la nostra analisi. Abbiamo usato i nostri strumenti digitali e la rete Internet proprio per approfondire e per ricavare il maggior numero di informazioni possibili. Abbiamo perciò scoperto che esistevano siti con link che rimandavano ad altri siti, file scaricabili e documenti disponibili in linea. Abbiamo anche avuto dei contatti con esponenti istituzionali e figure professionali che si sono occupate in prima persona del progetto stesso e che ci hanno dato risposte vi…

Potenzialmente efficace ma con problemi
24/04/2022 | Sharon Piscitelli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE PALESTRA IIS MAJORANA SUCCURSALE MONCALIERI

Si è scelto di monitorare i lavori di manutenzione relativi alla palestra della succursale dell'Istituto di Istruzione Superiore "Majorana" di Moncalieri. L'intervento in oggetto consiste nella manutenzione straordinaria del sottofondo della pavimentazione della palestra e nella realizzazione di una nuova linea fognaria a servizio delle due colonne di scarico dell’Istituto scolastico.

Intervento utile ma presenta problemi
22/04/2022 | Moni_TO_Majo

Monitoraggio lavori di messa in sicurezza di solai e facciate I.I.S. Majorana - Succursale di corso Tazzoli, 209 - TORINO

I lavori effettuati all' I.I.S. "E. Majorana" (sede di c.so Tazzoli, 209 in Torino) rientrano all'interno dei fondi europei attivati sulla linea di intervento PON SCUOLA relativa a "adeguamento per Emergenza Covid-19". I lavori sono stati effettuati anche grazie allo spostamento di sede del CPIA 5 che prima era ospitato presso questo plesso scolastico. Sono dunque tornate a disposizione del Majorana nuove aule e spazi, in relazione ai quali servivano però interventi di manutenzione dei solai e delle facciate. Al fine di consentire la piena utilizzabilità dell’edificio e delle aree esterne nella delibera troviamo le seguenti opere: completamento degli interventi di messa in sicurezza degl…

Efficacia non valutabile
22/04/2022 | MoniTO4

Interventi di adeguamento degli spazi didattici in risposta all'emergenza da Covid-19 - ITIS Pininfarina, Moncalieri (TO)

L’Istituto tecnico industriale Pininfarina, sito in via Ponchielli 6 nel comune di Moncalieri (TO), è un ampio complesso scolastico, composto da tre fabbricati e un’area esterna adibita allo svolgimento dell’attività di educazione fisica. All’anno scolastico 2020/21, l’istituto ospitava complessivamente 1907 studenti, suddivisi in 86 sezioni. L'intervento, del valore di € 14.584,80, è finalizzato alla riconversione di uno spazio precedentemente adibito ad archivio e magazzino in quattro nuove aule didattiche, fornite di connessione all'impianto dati e lavagne LIM. I lavori sono stati predisposti dalla Città metropolitana di Torino, in concerto con l'Istituto scolastico in que…

Intervento utile ma presenta problemi

Ristrutturazione Aula a Gradoni IIS Curie Vittorini

Il progetto monitorato riguarda la ristrutturazione di un'aula a gradoni all’interno dell'Istituto d’Istruzione Superiore Curie-Vittorini di Grugliasco, un comune della città metropolitana di Torino. Nella fattispecie si tratta di un’aula su modello universitario con una capienza di 80 posti a sedere, la cui realizzazione ha avuto un costo complessivo di 200.000,00 euro, finanziati in parte tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito del PON “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Asse II – Infrastrutture per l’Istruzione –– Obiettivo Specifico 10.7 e in parte dalla Città Metropolitana di Torino; inoltre, tale in…

Intervento efficace

Insieme per il Parco Fienga

Il progetto prevedeva la costruzione di un teatro nel Parco Fienga di Nocera Inferiore, una struttura che nel XIX secolo è diventata di proprietà privata, ma che a oggi fa parte dei beni del Comune. Attualmente i lavori sembrano essere in movimento anche se in realtà sono fermi, nonostante circa il 63% dei pagamenti siano stati effettuati, considerando anche i fondi forniti all'inizio del 2022. L’Unione Europea ha predisposto la maggior parte dei finanziamenti, anche se anche la Regione ha fornito il suo contributo economico e sono state usate anche le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e del Fondo di Rotazione (Cofinanziamento nazionale). Fonte: https://it.wikipedia.org…

Efficacia non valutabile

S.O.S Pericolo INSABBIAMENTO!!

Il progetto, presentato dall’Amministrazione Comunale di Cetraro (CS) e approvato dalla Regione Calabria, è stato finanziato per cinque milioni di euro che verranno impiegati per la realizzazione di operazioni finalizzate alla riqualifica ed al potenziamento dell’area portuale cetrarese. Esso fa parte di un tentativo di rilanciare e promuovere l’immagine del nostro paese, attraverso il recupero dell’identità culturale e sociale dei luoghi legati da sempre al mare. Le finalità progettuali sono: 1) riqualificazione e messa in sicurezza infrastruttura portuale; 2) riqualificazione accessi e percorsi portuali; 3) riqualificazione strutture di servizio al porto; 4) riqualif…

Efficacia non valutabile
06/04/2022 | CLASSE 3 E

Viaggio Civico nella nostra esperienza FSC

Il progetto del nostro Istituto Comprensivo di Rosciano dal titolo: “Intervento per il potenziamento delle dotazioni tecnologiche, degli ambienti multimediali e dei laboratori per le competenze di base degli istituti secondari di primo grado”, che stiamo monitorando, nasce dalla volontà di approfondire un progetto della nostra scuola già concluso, e che, pertanto, ci rende protagonisti attivi di questo importante indagine civica. Il progetto, infatti, ha avuto come obiettivo quello di innalzare i livelli di apprendimento e di competenze chiave di noi alunni attraverso il miglioramento, la valorizzazione e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche della nostra scuola

Intervento efficace
06/04/2022 | Treat Team

SICILIA, TERRA DI RISCATTO: a Bagheria, un centro di eccellenza nella ricerca e nella cura oncologica, ospitato presso un immobile confiscato alla mafia: il Dipartimento Rizzoli

Il progetto che abbiamo scelto di monitorare è "POTENZIAMENTO STRUTTURALE DI UNA RETE DI ECCELLENZA PER LA RICERCA PRECLINICA E CLINICA SULLA TERAPIA PERSONALIZZATA IN ONCOLOGIA E IN MEDICINA RIGENERATIVA". La sede presso cui è stato realizzato è il DIPARTIMENTO RIZZOLI di Bagheria, una "costola fuori regione " dell'IOR (Istituto Ortopedico Rizzoli) di Bologna. Il Dipartimento Rizzoli è ospitato dal 2011, in regime di convenzione con l'Assessorato alla Salute della Regione Sicilia, presso la struttura sanitaria "Villa Santa Teresa", nella quale coabita con il servizio di Diagnostica "Villa Santa Teresa" e con il servizio di Medicina Nucleare "san Gaetano", ospitato presso la struttura sa…

Intervento efficace
03/04/2022 | MdiM tutti+connessi

Monte di Malo vs digital divide, un impegno decennale

Monte di Malo, un piccolo comune di 2787 abitanti (dati Istat 1-01-2021), che sussiste in un’ampia area collinare del vicentino, nella regione Veneto, è da tempo impegnato nello sviluppo di una piena società digitale, infatti ha investito i fondi pubblici per mettere a disposizione dei suoi cittadini, soprattutto di quelli che, per età, non ricevono una formazione nella scuola o nell’ambiente di lavoro, gli strumenti necessari. Più di recente, poi, ha agevolato la diffusione delle infrastrutture moderne, ossia la posa della banda ultra larga. Già nel lontano 2013, col progetto “Realizzazione di punti di accesso pubblici ad internet e ai servizi digitali della pubblica amministra…

Intervento efficace