I REPORT
Pagina 10 di 141Banda ultralarga nelle aree bianche del territorio della regione Marche con fondi FSC.
L'obiettivo principale di questo progetto è quello di fornire una maggiore connettività ai territori delle aree bianche Marchigiane, quindi quelli che non sono stati ancora oggetto di investimenti in banda ultralarga. E' importante perchè avere una connessione ottimale è essenziale per il lavoro sia di aziende che di privati, e anche semplicemente per cittadini che voglioni disporre di una connessione migliore rispetto a quella attuale.
From the metro to the airport
The goal of the project is to build an efficient subway with the Garibaldi-Capodichino section, its construction is an important goal for the Neapolitan community as it is a useful project for many age groups and above all for work and school reasons
Grottaglie Spaceport for Europe - Aeroporti di Puglia
L'obbiettivo del progetto è la realizzazione di una conferenza internazionale, tenutasi il giorno 30 Maggio 2019. La conferenza è stata organizzata da Aeroporti di Puglia, ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) e DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale), con il patrocinio di Regione Puglia. Hanno partecipato le più importanti aziende e istituzioni Europee del settore aerospaziale.
INTERCONNESSIONE VALLIVA: CICLOVIA TURISTICA DEL TENNA
Il progetto monitorato ha come obiettivo quello di valorizzare il territorio marchigiano, mettendo a disposizione un percorso attraversabile in bici. Si prefigge quindi di avere un impatto positivo sui residenti locali e, insieme alle altre ciclovie che verranno create a livello regionale, di collegare la costa con le aree più interne.
RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 'A. MANZONI' VIA DELLE SCUOLE 20 OPERE DI ADEMPIMENTO PRESCRIZIONI ASL E VV.F.
The goal is to make the school safer both for the students and the school staff. For the purpose of the requalification and safety of the school, several tenders were launched, which were made known by the document ESPD and through the "economic offer annex C", where the various economic offers proposed are given and whose final amount paid is 52.533,72 €.
The AGORA' of Culture!
WHY ACCLAVIO'S LIBRARY? Among the various options, we have decided to carry out this civic monitoring on how the funds reserved for the "Pietro Acclavio's Civic Library" have been spent. We have chosen a library because we trust in the importance of culture, especially in a historical city like ours: TARANTO! The project aimed to establish an evolved model of library, which would be able to offer innovative services for the promotion of both reading and culture and to found a garrison of participation and cultural cohesion of the community. IS TARANTO READY FOR A LIBRARY? While discussing with the library director, Mr. Gianluigi Pignatelli, he exposed us a "doubt-problem" in an ambitious pr…
SEA MARVEL
The project Sea MARVEL aims to raise awareness of the marine ecosystem risks and mitigate the effects of plastic pollution, marine resource tools, invasion of alien species and the effects of climate change, so as to safeguard the ecosystem and the protected sites of Natura 2000, specifically in the stretch of the Mediterranean between Sicily and Malta.
DISINQUINAMENTO E MESSA IN SICUREZZA FONDALI PORTO INTERNO DI BRINDISI_SENO DI PONENTE
Il progetto monitorato ha a che vedere con la città di Brindisi, il suo porto e l'ambiente dato che insieme a Taranto è una delle aree più inquinate, non solo della Puglia, ma anche di tutta Italia. L'ambiente è uno dei temi principali dell'agenda 2030, come indicato nei Goal 6, 7, 8, 9, 11 e 13 e abbiamo scelto di monitorare il finanziamento DISINQUINAMENTO E MESSA IN SICUREZZA FONDALI PORTO INTERNO DI BRINDISI_SENO DI PONENTE il cui obiettivo è stato quello di valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche rendendole competitive in termini industriali ma anche turistici e soprattutto migliorare la qualità della vita dei residenti. I fondi sono stati finanziati per il 6…
CONTRATTO DI SVILUPPO -CAPUA CENTER S.P.A.
Il Capua Center è un polo diagnostico cardine per il territorio di Capua e i paesi limitrofi. L’obiettivo del progetto è quello di monitorare i sovvenzionamenti distribuiti al centro da parte dell’Unione Europea e valutare l’impatto che hanno avuto nel corso del tempo.
LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA RETE FOGNARIA A SISTEMA SEPARATO IN VIA MESSINA MARINE (DAL F. ORETO A PIAZZA SPERONE) E DEL RELATIVO IMPIAMTO DI SOLLEVAMENTO ROMAGNOLO
Il progetto si occupa della realizzazione di una nuova risorsa, la rete fognaria a sistema separato in via Messina Marine, nella città di Palermo. Come ben sappiamo, la presenza un sistema fognario che sia efficiente aiuti a migliorare la qualità della vita dei cittadini, rendendola più sana e lontana da gravi malattie infettive e cattivi odori. Inoltre la città di Palermo subisce allagamenti che indubbiamente provocano un disagio generale, rischi per la saluto e di mobilità. Gli obiettivi principali dunque sono quelli di valorizzare alcuni angoli della città dimenticati e sensibilizzare l'assenza di un'infrastruttura di cui si necessita.
Riqualificazione plesso scolastico San Sebastiano Curone
Abbiamo deciso di partecipare ad Asoc 2023 anche quest'anno, per verificare l'efficacia dell'intervento di riqualifica sul nostro plesso scolastico, che è stato rimodernato sia da un punto di vista della sicurezza, sia da quello dell'efficenza energetica. L'obiettivo è stato quello di monitorare se i lavori sono stati realizzati come da progetto, spendendo tutti i soldi previsti dal finanziamento erogato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013.
Formazione e mobilità all'estero dei diplomati trentini
Il progetto di formazione e mobilità all’estero dei diplomati trentini che è rientrato nella progettazione FSE 2007-2013 ha permesso ai neo diplomati di trascorrere un periodo di studio linguistico o di esperienza lavorativa all’estero. Il progetto si è diviso in diverse annate: è stato progettato nel 2006 ma formalmente ha avuto inizio il 21/07/2008 ed è terminato il 31/12/2010, con una continuazione nel 2011-2014. È possibile dividere i suoi obiettivi in generali e specifici. Sul piano generale si è mirato a migliorare la qualificazione e l’occupabilità nel mondo del lavoro; nello specifico si sono volute potenziare le abilità linguistiche e l’internazionalizzazione dei fu…
ROTATORIA USCITA AUTOSTRADA A3
La rotatoria all'uscita dell'Autostrada A3 a Nocera Inferiore è un punto cruciale per il traffico locale e il flusso di viaggiatori che entrano e escono dalla città. La sua realizzazione permetterà di gestire meglio il traffico cittadino? Quanto è stato speso per questo progetto? La sua importanza è stata accentuata negli ultimi anni dalla crescita della popolazione e dell'economia della zona. Secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel 2018, il numero di veicoli che passano annualmente attraverso questa rotatoria è stato stimato in circa 20.000. Questo numero è in continua crescita, e le autorità locali stanno lavorando per garantire la sicurezza e la f…
IDEAL: IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI CONTRO IL CANCRO
Secondo ISTAT, nel biennio 2014-2015 la mortalità per tumore ha causato 28,1 decessi ogni diecimila abitanti. Il dato è ancora più critico in Campania dove il dato arriva a 29,5 (regione in cui la qualità della vita è tra le peggiori d’Italia). A tal proposito, l'AIRC afferma che nella scomparsa del tumore conta anche l'epigenetica. Attraverso lo studio di questa, infatti, il fine ultimo del progetto è quello di sviluppare una piattaforma biomedicale in grado di esaminare in modo comprensivo le patologie tumorali per produrre nuovi approcci terapeutici.
SISTEMA INFORMATIVO CULTURALE MOVE TO CLOUD - ECOSISTEMA DIGITALE PER LA CULTURA
Il progetto si propone di catalogare i beni culturali e realizzare delle intere mostre e riproduzioni online, includendo realtà virtuale ed aumentata. I dataset di Open Data raccolti dal progetto, verranno poi pubblicati sul sito della Regione, con uno spazio d’archiviazione riservato di 204.800GB. Contemporaneamente il progetto trasporterà i servizi delle Pubbliche Amministrazioni su cloud.
Piastra portuale di Taranto
La “Piastra portuale di Taranto ”,è un’ opera complessa e di preminente importanza strategica per il porto. Tale opera si articola in cinque differenti interventi: Piattaforma logistica, Strada dei Moli, Ampliamento del IV sporgente, Darsena ad Ovest del IV sporgente, Vasca di contenimento fanghi di dragaggio (quest’ultimo considerato con Delibera CIPE 104/2010 opera connessa e complementare, attesa l’impossibilità di procedere ad un appalto separato, a causa del blocco della spesa per investimenti prevista dalla legge finanziaria 2005). Il complesso dei cinque interventi (come si evince dalla descrizione dell’azione strategica n. 6 del Programma Operativo Triennale 2017-20…
RECUPERO EDIFICIO 4 DELL'EX MANIFATTURA TABACCHI DESTINATO AD OSPITARE IL POLO CINE-AUDIO-VISUALE E LE SCUOLE CIVICHE DEL COMUNE DI MILANO
Il progetto consisteva nel restauro della manifattura tabacchi di Milano che è stato completato nel 2013 (finanziato con fondi pubblici). L'obiettivo del restauro è rivalorizzare la zona e promuovere la cultura cinematografica attraverso le strutture che ora ospita.
LICATA - OPERE PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA IDRICO COMUNALE - SOSTITUZIONE DELLA RETE IDRICA VETUSTA E/O IN CATTIVO STATO
The works were aimed at improving some environmental infrastructure and water resources in the territory of Licata. In addition to water resources, it was also aimed at the improvement of wastewater management. The public work falls within the field of environmental infrastructure and water resources. The infrastructure subsector concerns water resources and wastewater. It is important because water is a primry good, necessary for all the activitievities of life and for life itself but in Licata it has been always provided in small quantities and this shortage mekes people's lives really hard.
LAVORI PER ELIMINARE L'OSTRUZIONE DELLA FOCE DEL FIUME SALSO, COMUNE DI LICATA (AG)
Il progetto " Disostruzione della foce del Fiume Salso" ha avuto l'obiettivo di impedire esondazioni e allagamenti, che causano annualmente diversi danni ai campi e alla città stessa e di garantire un normale scorrimento del Fiume.
PALAZZO DEI MUSEI EX OSPEDALE ESTENSE RIQUALIFICAZIONE DEL COMPLESSO EDILIZIO PALAZZO DEI MUSEI OPERE EDILI, STRUTTURALI ED IMPIANTISTICHE
Il progetto che abbiamo monitorato è di grande importanza per il territorio modenese, poiché si occupa di rinnovare una struttura, attualmente in disuso, di grande rilevanza culturale e storica situata nel cuore della città. L’ospedale in seguito sarà in grado di ospitare nuovi eventi e di dare spazio a progetti significativi, al fine di richiamare un maggior numero di visitatori e diventare un punto di riferimento per la cultura e l'arte nella città di Modena.
Complesso Residenziale per studenti
Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
846-GIOCO LEGALE E RESPONSABILE
Il progetto "846-Gioco legale e responsabile" ha avuto come obiettivo principale quello “di rafforzare i sistemi di business intelligence dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ente deputato al controllo sul comparto del gioco pubblico in Italia, per identificare ed accertare comportamenti fraudolenti da parte dei giocatori e dei concessionari, nonché analizzare, attraverso un modello statistico, la popolazione dei conti di gioco e individuare i potenziali frodatori, indirizzando efficacemente le attività di controllo”. Il progetto è particolarmente utile perché il gioco d’azzardo, frequentemente colpito da truffe, rappresenta uno dei principali meccanismi con cui la crimina…
Una nuova luce alla «Via Magistrale» della città - recupero e riqualificazione della pubblica illuminazione di corso Garibaldi, corso Dante, viale San Lorenzo e strade limitrofe.
Il progetto “Una nuova luce alla «Via Magistrale» della città” si sostanzia nella riqualificazione dell’illuminazione urbana con tecnologia LED di corso Garibaldi, di corso Dante e di viale San Lorenzo che insieme formano la “Via MAGISTRALE” di Benevento, ovvero il decumano della città romana. Per la sua realizzazione è prevista una dotazione finanziaria di 1.400.000 di Euro a valere su fondi FESR, nell’ambito dell’Asse X (Sviluppo Urbano) del POR FESR Campania 2014/2020. Si tratta di un intervento rientrante nel Programma Integrato Città Sostenibile - PICS - del Comune di Benevento, finalizzato, secondo un modello di smart-city, al miglioramento della qualità della vit…
HUB MULTIMODALE TRASTEVERE - PIAZZALE FLAVIO BIONDO E MINI HUB BIKE PARKING
The project aims to promote environmental sustainability, usage of more eco-friendly and green trasportation and to modernize the area surrounding the Trastevere station. The project is also aimed at improving the circulation of tourists and commuters passing through the station, who would benefit more from easy access to public transport than from parking spaces
LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA PISTA CICLOPEDONALE CITTADINA ZONA SUD ALENTO
Il progetto che stiamo monitorando riguarda la riqualificazione della pista ciclopedonale che passa davanti la nostra scuola media a Francavilla. Questo progetto è molto importante sia dal punto di vista sociale in quanto porterà benefici ai residenti ma sopratutto è importante per noi in quanto ci permetterà di spostarci più facilmente per Francavilla.