I REPORT

Pagina 56 di 141

Masseria didattica Canali

A Mesagne (Br) un fabbricato rurale con annesso terreno, confiscato alla criminalità organizzata e situato in contrada Canali, diventa una masseria didattica affidata alla cooperativa sociale “Terre di Puglia – Libera Terra”. Il progetto ha come destinatari principali soggetti svantaggiati come minori a rischio devianza, ex detenuti, donne vittime di tratta o di sfruttamento. Per loro è previsto un percorso di inserimento lavorativo che, partendo da una necessaria fase di affiancamento ed orientamento a lavoro, consideri la diversa condizione di ognuno nonché le capacità, le abilità e le propensioni individuali. All’interno della struttura verranno organizzati laboratori e attiv…

Potenzialmente efficace
26/03/2015 | mosvilla

INTERVENTI DI CONSERVAZIONE, RECUPERO E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL COMPLESSO MONUMENTALE DELLA VILLA REALE DI MONZA E RELATIVE PERTINENZE

Il progetto segue i lavori di restauro della Villa Reale di Monza. Si svolge in varie fasi, quali: la ricerca di informazioni riguardanti la provenienza dei fondi impiegati, l'analisi dei dati raccolti, la visita sul posto, l'intervista ai soggetti direttamente interessati a questi lavori, la creazione di un questionario che ci aiuti a capire l'impatto che quest'opera sta avendo sulla cittadinanza ed infine l'incontro con la stessa.

Potenzialmente efficace ma con problemi
26/03/2015 | best-of-us

AMBITO DI MANFREDONIA_COMUNE DI MONTE SANT'ANGELO_CASA DI RIPOSO PER ANZIANI

Si tratta di un progetto che utilizza parte dei fondi stanziati dall'Unione Europea, dalla Regione Puglia e dal Fondo di Rotazione (Cofinanziamento nazionale), per un totale di € 578.894,16, destinati alla ristrutturazione della casa di riposo "San Michele" affinché essa sia a norma secondo quanto stabilisce la legge regionale n. 19/06. Tale progetto rientra nell'Asse 3 "inclusione sociale e servizi per qualità vita e attrattività", il cui obiettivo è quello di sostenere e qualificare una politica di innalzamento dei livelli di benessere e di salute dei cittadini pugliesi attraverso il miglioramento dell'infrastrutturazione sociale e sociosanitaria.

Intervento inutile o dannoso

Mura di Pisa: restauro e valorizzazione del sistema fortificato.

Il progetto di restauro e valorizzazione del sistema fortificato delle Mura prevede interventi sulla cinta muraria che si sviluppano dalla piazza del Duomo situata a N fino alla Cittadella Nuova (Giardino Scotto) posto a SE e fino all’area della Cittadella posta ad O. In particolare i tratti interessati risultano: - Santa Chiara - Torre del Catallo - Torre di Santa Maria (area Duomo) - Porta a Lucca/ Bastione del Parlascio area universitaria ex Marzotto - Piazza delle Gondole - Porta via Garibaldi - area S. Silvestro/ Lungarno/ Giardino Scotto - area Cittadella - bastione San Giorgio. Nel tratto delle mura poste a S, (zona piazza Vittorio Emanuele e zona Arno adiacenti alle aree ex C.P.T. …

Potenzialmente efficace ma con problemi
25/03/2015 | openprimacasproni

COMUNE DI NUORO - GLI ITINERARI DELLA CULTURA - PRATZAS DE JANAS

"Gli itinerari della cultura-Pratzas de Janas" (piazze delle fate) è un intervento di elevato valore culturale, architettonico e di riqualificazione urbana, riguarda in particolare il quartiere di Santu Predu e la zona del centro intorno a Piazza Satta e a Corso Garibaldi nel Comune di Nuoro. Il progetto è finanziato dall'UE ed è volto a migliorare e potenziare l'aspetto paesaggistico, culturale , sociale ed economico del centro storico della città. La ristrutturazione mira inoltre ad aumentare la competitività di piccoli centri inseriti in un contesto ancora arretrato e fortemente rurale. Pertanto si è rivolta l'attenzione alle piazze che dovrebbero essere ritenute un centro di aggr…

Intervento efficace
24/03/2015 | m-pagano

Campobasso - Accordo di Programma tra la Regione Molise e il Comune di Campobasso "Sistema Scuole Sicure, Città e Mobilità Cittadina" - Completamento terminal bus

CUP: D31B06000480001 Campobasso - Accordo di Programma tra la Regione Molise e il Comune di Campobasso "Sistema Scuole Sicure, Città e Mobilità Cittadina" - Completamento terminal bus Il progetto del cavalcavia di collegamento tra il Terminal Bus e il centro di Campobasso è iniziato nel 1992 e, dopo una serie di interruzioni dei lavori, tuttora non è stato portato a termine. L'opera prevedeva che il sovrappassaggio dalla struttura terminal agevolasse nel percorso tutte le persone, soprattutto studenti pendolari, che quotidianamente devono raggiungere il centro della città.

Potenzialmente efficace

Mura di Pisa: valorizzazione della promenade e delle aree limitrofe

Il progetto di valorizzazione delle mura di Pisa si articola in due distinti finanziamenti (di seguito i titoli dei progetti su OpenCoesione e i relativi CUP): - PROGETTO MURA:VALORIZZAZIONE DELLA "PROMENADE ARCHITECTURALE" E DELLE AREE LIMITROFE (CUP J52F10000020001); - PROGETTO MURA: RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA FORTIFICATO (CUP 54H10000000001). I due finanziamenti sono stati oggetto di una un'unica gara di appalto ed i lotti dei lavori delle mura procedono insieme a quelli per la promenade. Dunque i due progetti sono stati monitorati insieme e il report a questo indirizzo http://www.monithon.it/reports/view/145 vale per entrambi i finanziamenti.

Potenzialmente efficace
16/03/2015 | materafuture

MUSEO DEMOETNOANTROPOLOGICO - I° STRALCIO

Obiettivo del progetto è quello di tutelare e conservare il patrimonio culturale locale, offrendo ai turisti la possibilità di conoscere la civiltà rupestre e la storia della relazione tra l’uomo e l’ambiente, in un ecosistema singolare come quello dei Sassi. Attuatore è il Comune di Matera, il finanziamento previsto è di 2.200.000 euro. In una città come Matera, che basa la sua promozione sui Sassi, patrimonio Unesco e simbolo della stratificazione di civiltà, il museo demoetnoantropologico (DEA) rappresenta un momento di sviluppo e crescita collettiva, culturale, sociale ed economica. A proporre la realizzazione di un museo fu il dottor Rocco Mazzarone, fulcro di tutti gli s…

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali
15/03/2015 | acropolis-e-team

ACROPOLIS

Il progetto complessivo di conservazione, valorizzazione e promozione dei beni culturali presenti sul territorio riveste per il Comune di Alatri molta importanza. Il Progetto “Acropolis”, finanziato dal bando FILAS sugli “Open Data”, in quest’ottica prevede, tra l’altro, la creazione di una piattaforma informatica dove digitalizzare il patrimonio culturale cittadino. Il Comune di Alatri, conformandosi con quanto previsto dalle direttive europee, nazionali e regionali in materia di condivisione dei dati degli enti pubblici ha dato inizio ad un processo di progressiva pubblicazione online dei propri dati in formato aperto. L’obiettivo è quello di permettere ad aziende, associaz…

Efficacia non valutabile
14/03/2015 | guerrieri-della-terra

COMUNE DI GINOSA - COMPLETAMENTO PIS13 SISTEMAZIONE ALVEO GRAVINA TORRENTE LOGNONE TONDO

Il progetto, fa riferimento al tentativo di Ginosa e precisamente alla zona che molti conoscono con il termine "Gravina", ha come obbiettivo la salvaguardia dell'ambiente che in seguito agli eventi catastrofici dell'ottobre 2013 ha bisogno di maggiori interventi.

Potenzialmente efficace ma con problemi
08/03/2015 | liris

SORA CITTà FLUVIALE-IL FIUME LIRIS

Il Comune di Sora per raggiungere l’obiettivo della “valorizzazione e promozione integrata del patrimonio naturale, culturale e artistico nelle aree di particolare pregio”(Asse II.4 del POR FESR Lazio 2007-2013) propone questo intervento che consiste nella realizzazione di una soglia di fondo ad altezza regolabile per la regolarizzazione del livello del fiume nei periodi di magra, con la creazione delle condizioni della cosiddetta “navigabilità” leggera per gare di canoa o per semplici escursioni con imbarcazioni non a motore nei periodi meteorologicamente tranquilli (giugno – settembre). Il progetto prende in considerazione il tratto del Liri che parte dal Ponte Divino Amore, …

Efficacia non valutabile
06/03/2015 | panella-vallauri

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL CASTELLO ARAGONESE DI REGGIO DI CALABRIA.

Il complesso monumentale del Castello Aragonese di Reggio Calabria è stato oggetto nel corso degli anni di numerosi interventi di ripristino delle strutture crollate nel 1986 e di consolidamento statico delle strutture murarie (opere attuate con i fondi del decreto Reggio). Dopo il restauro statico, un intervento parziale, attuato dall'amministrazione comunale, ha consentito la fruizione degli spazi all'interno delle torri e degli ambienti voltati ricavati nel tratto della cortina muraria. L'esiguità degli elementi di accesso, il dislivello esistente tra Via Aschenez ed il livello delle sale, cui si accede attraverso ripide scale, determinava una limitazione per gli utenti anziani ed i dis…

Potenzialmente efficace

Pista ciclabile di "Su Siccu"

La pista ciclabile di "Su Siccu" rientra nel quadro dell'Accordo di Programma denominato "Programma integrato per lo sviluppo urbano e la mobilità ciclabile, pedonale e pendolare nell’Area metropolitana di Cagliari" finanziato dal POR FESR 2007/2013 della Sardegna e fa parte del progetto della Regione Sardegna "Bicimipiaci" che riunisce e caratterizza le iniziative sulla ciclabilità, realizzate a cura degli Enti locali, delle associazioni e di tutti i soggetti coinvolti. Il percorso totale della pista è di 620 metri suddivisi in due tratti, uno di 420 metri che dal liceo Alberti conduce fino alla via Caboto; ed un secondo di 200 metri che dal molo Ichnusa copre l’intero lungomare di …

Intervento efficace
04/03/2015 | la-siringa

RECUPERO TORRE DEGLI SCIRI

l restauro della Torre degli Sciri, l'unica torre medievale rimasta a Perugia, rientra tra i progetti più importanti del PUC2 (programma urbano complesso) del comune di Perugia, sia in termini di investimenti che di contenuti. Il progetto consisteva nel recupero della Torre, della Chiesa e di una porzione di edificio da destinare ad edilizia residenziale per complessivi 12 alloggi, più altre superfici di servizio. Il Il restauro della Torre è stato finanziato dal POR FESR 2007-2013 dell'Umbria (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) e ai fondi comunali, mentre i fondi per gli alloggi sono stati erogati dall'ATER (Agenzia Territoriale di Sviluppo Residenziale) e dalla Regione attraverso la leg…

Intervento efficace
03/03/2015 | insolerateam

MUSEO ARCH.P.ORSI INTERVENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE E L'ADEGUAMENTO FUNZIONALE - SIRACUSA (PROG.A.CAVALLO)

Con questo progetto miriamo a valorizzare il nostro museo archeologico regionale e fare sapere a tutta la popolazione dell'esistenza dei fondi europei appunto per questo abbiamo realizzato dei questionari somministrati alla popolazione

Intervento utile ma presenta problemi
02/03/2015 | EuropeLab1

RIQUALIFICAZIONE EDIFICIO PUBBLICO EX G.I.L.

L’Ex G.I.L., Gioventù Italiana del Littorio, è un edificio sito in Trastevere a pochi passi dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, opera del famoso architetto italiano Luigi Moretti. è una delle opere più significative del razionalismo capitolino e nazionale, oggi vincolato ai sensi del D.lgs 42/2004. Il progetto è stato finanziato nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007-2013 (FESR) e mira a promuovere la riqualificazione urbana in un'ottica di sviluppo sostenibile e raggiungere una più elevata competitività territoriale , in linea con l’Asse V, “Sviluppo Urbano e locale” e con l’Attività V.I “Rigenerazione delle funzioni economiche,…

Potenzialmente efficace
02/03/2015 | EuropeLab1

RESTAURO E RECUPERO DEI BASTIONI DI CARLO V (II STRALCIO)

“Restauro e Recupero dei bastioni di Carlo V” è stato finanziato con fondi strutturali (fondo Europeo di sviluppo regionale- FESR) della programmazione 2007/2013 nell’ambito del programma operativo della regione Lazio (POR FESR LAZIO). Il finanziamento è stato previsto in un’ottica di continuità con i precedenti interventi che sono stati realizzati nel decennio precedente e che hanno messo in sicurezza la zona circostante. Con riferimento al progetto ora monitorato, il finanziamento previsto è stato pari a 700.000 euro di cui 151.580 di fondi europei, 145.888 di co-finanziamento nazionale (tramite il fondo di rotazione) e 402.538 euro con risorse pubbliche della regione Lazio e d…

Intervento utile ma presenta problemi

PROT. N. 17448 - GESTIONE ECO-SOSTENIBILE: DAL SGA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI

I dati acquisiti dal sito di Open Coesione sono stati:il programmatore di questo progetto è la Provincia di Matera mentre l’attuatore è Quality For, è iniziato il 23 Dicembre 2013. La fine prevista per il progetto è il 2 Giugno 2014. L'individuazione di questo particolare progetto ha avuto le seguenti motivazioni: 1. È connesso al profilo professionale del settore del persorso di studi “Chimica, Materiali e Biotecnologie Ambientali”: salvaguardia e protezione dell'ambiente in particolare i rifiuti 2. È riferito ad un finanziamento che prevede l’organizzazione di un corso di formazione teso all’occupazione. Gli obiettivi che si è proposto di conseguire in parte sono presen…

Intervento utile ma presenta problemi

Smart Health

Il progetto proposto, denominato "Smart Health", avanzato da un team di giovani professionisti al di sotto dei trenta anni, con il supporto di primarie PMI e Centri di Ricerca, si prefigge quale principale obiettivo quello di sostenere l'innovazione nel settore sanitario attraverso lo sviluppo di una nuova tecnologia nell'ambito della telemedicina e l'erogazione di servizi assistenziali di tipo sanitario al di fuori dei contesti ospedalieri a garanzia di una migliore programmazione ed impiego delle risorse a disposizione del territorio meridionale. Tra le finalità del programma, a titolo esemplificativo e non esaustivo, possiamo citare: A.Lo sviluppo di puntuali processi di azione nel s…

Potenzialmente efficace ma con problemi

Castello di Ottaviano

Non c'è su questo bene confiscato alle mafie un progetto finanziato dalle politiche di coesione territoriale.

Potenzialmente efficace

Radio Siani (Ercolano)

Non c'è su questo bene confiscato alle mafie un progetto finanziato dalle politiche di coesione territoriale.

Potenzialmente efficace

Bene Prisco - Museo all'Aperto (Ottaviano)

Il Bene Prisco (cosiddetto dal nome della famiglia camorrista che lo possedeva, cui è stato sottratto nel 1997) è stato già oggetto di monitoraggio lo scorso anno (http://www.monithon.it/reports/view/66). Esso risulta costituito da due beni immobili: un fabbricato e una cappella (ora sconsacrata) dedicata a Gregorio VII, che si dice la visitò nel 1089 ("chiesetta del Vaglio"); questi beni immobili sono circondati da un terreno agricolo. Il finanziamento di 614.281,05 euro erogato nell’ambito del PON Sicurezza prevede la riqualificazione delle aree verdi, che saranno a breve messe a coltura per la creazione di: - un genoma delle piante rare in dieci orti affidati alle scuole - un vit…

Potenzialmente efficace ma con problemi

RIQUALIFICAZIONE DEL MERCATO DOMENICALE DI PORTA PORTESE

Il progetto PLUS (Piano Locale Urbano di Sviluppo) è un progetto di Roma Capitale, ammesso ai finanziamenti previsti dall’Avviso della Regione Lazio a valere sull’Asse V.1 e Asse I.7 del POR FESR 2007/2013, redatto in collaborazione con le proprie Società Municipalizzate, Risorse per Roma S.p.A. e Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. Il progetto prevede, in generale, la riqualificazione della zona di Porta Portese, sia dal punto di vista urbano, attraverso il recupero e riqualificazione di immobili esistenti ed il riassetto dello storico mercato romano (riassetto del mercato domenicale e alla riqualificazione dell’ex GIL), sia dal punto di vista trasportistico tramite la riorganizzaz…

Potenzialmente efficace
12/05/2014 | ibam_forte_via

Realizzazione tramvia nell'area metropolitana fiorentina.

La tramvia fiorentina è parte di un progetto di sistema integrato della mobilità che include, in un'unica rete ​ ideale​, tram, autobus e servizio ferroviario metropolitano. ​In questo contesto, il servizio tramviario sarà l'asse portante della mobilità fiorentina, al quale sarà collegato il servizio su gomma, destinato ad una progressiva riorganizzazione. Allo stato attuale delle cose, essa collega il comune Scandicci con la stazione centrale di Santa Maria Novella: la realizzazione ha contato vari ritardi, e la prima linea è entrata in funzione a partire dal 14 febbraio 2010. Attualmente sono in costruzione la 2 e la 3, che collegherebbero rispettivamente piazza San Marco (cent…

Potenzialmente efficace
12/05/2014 | scudieri_fiorentini

Scuderie Medicee

All'ingresso si trova la biblioteca comunale di Poggio a Caiano,dove è possibile consultare libri relativi alla storia locale. A destra dell'entrata ci sono delle arcate e proseguendo è possibile raggiungere,tramite un lungo corridoio,la sala conferenze.Continuando lungo questo percorso si arriva a un ambiente dedicato alle mostre d'arte.Le altre zone adiacenti al corridoio sono adibite ad altre sale conferenze. La ristrutturazione deve ancora essere completata al piano inferiore, mentre al piano superiore si trova il museo di Ardengo Soffici e del '900 italiano. L'estensione totale della struttura è pari a due campi da calcio sovrapposti.

Potenzialmente efficace