I REPORT

Pagina 6 di 141

AVVISO 3/2016 SIC_06 - RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LA ATTUAZIONE DELLE MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO

Il progetto riguarda il rafforzamento dei servizi territoriali per l'attuazione delle misure di sostegno al reddito a Licata. Data la forte presenza di nuclei numerosi con figli minori e caratterizzati nel loro complesso da diverse forme di deprivazione, lo strumento utilizzato per l’attivazione sociale è l’educativa domiciliare. In alcuni casi sono stati raggiunti risultati importanti ottenendo la deistituzionalizzazione dei minori, ma in generale le famiglie faticano ad accettare questo tipo di intervento da parte di un servizio sociale che era abitualmente percepito come semplice erogatore di aiuti economici. Più precisamente, gli obiettivi specifici del progetto sono la riduzio…

Intervento efficace
18/03/2024 | Lucipolle

ILLUMINIAMOCI D'UNESCO

Il progetto di illuminazione artistica dei monumenti del percorso UNESCO della città di Palermo definirà un concept di illuminazione artistico-monumentale che metterà in risalto le caratteristiche decorative degli edifici e garantirà un basso consumo energetico. Questo intervento sicuramente contribuirà a fare risplendere di una nuova luce il centro storico, ma favorirà anche la sicurezza dei fruitori.

Potenzialmente efficace
18/03/2024 | Principi di Ausentum

RESTAURO, RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL CASTELLO DI UGENTO

Il progetto "Restauro, recupero e rifunzionalizzazione del castello di Ugento", maniero dell'XI secolo ubicato nel territorio della costa ionica salentina, nasce dalla consapevolezza del profondo valore del patrimonio culturale. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha programmato l'erogazione di fondi pari a 4.479.536,29 euro del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR - programmazione 2007-2013) per il recupero dell'infrastruttura, di proprietà privata. In conformità con quanto stabilito dall'articolo 9 della Costituzione italiana, i fondi sono stati erogati e spesi con l'obiettivo di riportare in auge un bene di significato storico, artistico e culturale del …

Intervento efficace
18/03/2024 | Team ARTENAUTI

VILLA GABOLA - REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE -- ART FACTORY

Il progetto monitorato è la realizzazione di un centro di aggregazione giovanile, detto art factory, all'interno di una struttura del Comune di Castellammare di Stabia, "VILLA GABOLA", al fine di realizzare spazi liberi e gratuiti in cui poter esprimere talenti e innovatività. Il progetto ci è sembrato molto importante per favorire l'inclusione sociale dei giovani del territorio della nostra città. Gli obiettivi principali del progetto sono: aumento della legalità in aree ad alta esclusione sociale e a basso tasso di legalità; miglioramento del tessuto urbano-sociale; valorizzazione della integrazione sociale e della aggregazione; valorizzazione del quartiere; valorizzazione del ver…

Potenzialmente efficace

A.B.I.T.A.R.E (ACCEDERE AL BISOGNO INDIVIDUALE TRAMITE L'ABITARE RESPONSABILE ED ESIGIBILE) IN FIORINDA SINTESI DEL PROGETTO

Dal 2011, il Comune di Napoli dispone di un bene immobile confiscato alla camorra destinato a soluzione abitativa per la messa in sicurezza di donne vittime di violenza, sole e/o con figli minori, denominato Fiorinda. Il progetto “A.B.I.T.A.R.E. (Accedere al Bisogno Individuale Tramite l’Abitare Responsabile ed Esigibile) in Fiorinda” si prefigge l'obiettivo di garantire un'accoglienza residenziale alle donne vittime di violenza (sole e/o con figli minori) che abbiano scelto di iniziare un percorso di uscita dai circuiti di violenza attraverso un piano di intervento individuale basato sulla emancipazione ed indipendenza abitativa e lavorativa.

Potenzialmente efficace
17/03/2024 | Underlying Problems

LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA RETE FOGNARIA URBANA

Il progetto monitorato ha a cuore la sicurezza dei cittadini di Marcianise, una città nel nord della Campania, soggetta a frequenti allagamenti dovuti ad un malfunzionante sistema fognario. L'obiettivo principale è la ricostruzione dell'impianto mediante l'utilizzo dei fondi stanziati dall'UE. E' importante portare a termine questi lavori per la protezione e la tutela dei cittadini poiché dopo abbondanti piogge e allagamenti sono state riscontrate problematiche in merito alla circolazione all'interno della città e che hanno causato la chiusura di alcuni negozi, per disagi, tra cui uno in Viale della Vittoria.

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali

BICIPLAN 6 CONNESSIONE RETE CICLABILE - STRADE A PRIORITA' CICLABILE

Il progetto BICIPLAN mira a promuovere e potenziare la mobilità sostenibile, incentivando l'uso della bicicletta. E’ un piano strategico cruciale per la salvaguardia dell'ambiente a Torino, in quanto si propone di portare la rete ciclabile della città da 270 km a 310 km in 10 anni, con l'utilizzo di fondi europei per l'ampliamento delle infrastrutture ciclabili. L'aumento della rete ciclabile non solo contribuirà alla riduzione dell'inquinamento, ma migliorerà anche la salute e la qualità della vita nelle aree urbane. La creazione di spazi più sicuri e accessibili per i ciclisti è essenziale per rendere la città di Torino più vivibile e sostenibile. Inoltre, il progetto punta ad …

Potenzialmente efficace
17/03/2024 | Team A.M.A.N

NUOVO MUSEO MAN - NUORO - VARIANTE PER L'ACCORPAMENTO DEGLI EDIFICI DENOMINATI EX ALBERGO SOTGIU ED EX CASA DERIU

Il progetto prevede l’ampliamento del museo MAN di Nuoro tramite l’accorpamento degli edifici Ex-Casa Deriu ed Ex-Albergo Sotgiu, situati in Piazza Sebastiano Satta. La sua importanza si trova nell’aumento dell’interesse pubblico e nel coinvolgimento dei cittadini per la valorizzazione della piazza. L'obiettivo generale è quello di ampliare l'offerta culturale dell'attuale museo attraverso molteplici attività, svolte sia all'interno della nuova sede museale, sia sul territorio. Si può così affermare l’idea di un laboratorio permanente di indagine artistica e sperimentazione. Il nuovo MAN deve operare come un museo d’identità mantenendo relazioni con il territorio in cui …

Potenzialmente efficace

REALIZZAZIONE PRIMO INTERVENTO FUNZIONALE - PIANO REGOLATORE PORTUALE

L’idea di monitorare questo progetto in particolare scaturisce dall'importanza che il porto di Termoli ha per l'intera città e per tutto il litorale costiero. Il potenziamento del porto di Termoli avrà delle conseguenze positive sull'economia blu e sul turismo regionale. L'attuale aspetto del porto verrà completamente stravolto dal nuovo piano. Abbiamo deciso di chiamarci “ P.P.S. :un porto più sicuro" e, focalizzare l'attenzione non solo sugli aspetti economici, turistici e urbanistici, ma anche su quelli naturalistici. La riqualificazione del porto di Termoli rappresenta una delle nuove sfide per la città. Il team P.P.S, un Porto Più sicuro dell’I.O. Giulio Rivera di Guglio…

Potenzialmente efficace
16/03/2024 | TOURISMOLISE TEAM

PIANO STRATEGICO REGIONALE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO

Il Piano Strategico regionale per lo Sviluppo del Turismo (PST) è un'iniziativa intrapresa nell'ambito delle azioni previste dal Patto per lo sviluppo del Molise - Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, Area tematica "Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali" - Linea di intervento "Programma integrato per lo sviluppo e la promozione del turismo", Azione "Molise che incanta - Azioni di promozione, marketing, auto narrazione e comunicazione del sistema della cultura e del turismo molisani". Il progetto è stato avviato il 01/01/2019 e si è concluso il 30/06/2021. L'elaborazione del Piano Strategico regionale per lo Sviluppo del Turismo è stata affidata all'Agenzia regionale p…

Intervento utile ma presenta problemi
16/03/2024 | EU PROJECT MATESE

ADEGUAMENTO CONSERVATIVO CONVENTO S. MARIA OCCORREVOLE

Gli obiettivi del progetto che abbiamo monitorato sono la messa in sicurezza del Convento in conseguenza dell'evento sismico del dicembre 2013 che vide l'epicentro nella zona di Piedimonte Matese.

Efficacia non valutabile
15/03/2024 | Team MAST

Piattaforma tecnologica ReASSET

Il progetto “ReASSET” ha avuto come obiettivo principale la realizzazione di una piattaforma tecnologica “as a Service” per la fornitura di servizi innovativi nell’ambito del Facility Management e della digitalizzazione degli asset immobiliari. La piattaforma consiste in un nuovo modello organizzativo MaaS (Maintenance as a Service) basato su tecnologie Blockchain e IoT (Internet of Things), che garantisce trasparenza, tracciabilità e sicurezza dei dati delle attività di manutenzione, e mette a disposizione servizi web ad elevato contenuto di conoscenza (Knowledge-Intensive) secondo un nuovo Modello Organizzativo (Community Fiduciaria) che consente di monitorare lo stato di effic…

Intervento efficace

Interventi di manutenzione straordinaria, adeguamento funzionale e normativo dell'Istituto Avogadro di Torino

L’I.T.I.S. “A. Avogadro” risale ai primi del 1900 ed è un edificio situato nel centro storico della città di Torino, compreso nel perimetro della zona urbana centrale storica ottocentesca. Il complesso scolastico è ampio e si compone di sei corpi di fabbrica, che si sviluppano da uno a quattro piani fuori terra, messi in comunicazione tra loro attraverso maniche di collegamento. La scuola è il risultato di diversi interventi che si sono susseguiti e stratificati nel tempo. Il progetto ha come obiettivo principale quello di consentire la messa in sicurezza di una parte degli edifici scolastici, favorendo anche una progressiva riduzione dei consumi energetici e quindi, anche, con…

Potenzialmente efficace

RIFORESTAZIONE AREE PERIFLUVIALI LUNGO L'ASTA DEL PO

Il progetto monitorato mira a riqualificare l’ambito perifluviale mediante l’impianto di specie afferenti alla vegetazione naturale per incrementare le funzionalità ecologiche dell’ambiente golenale. E’ prevista la messa a dimora di 72.000 esemplari fra alberi ed arbusti tipici dell’ambiente fluviale, nonché la loro cura e manutenzione per i successivi 5 anni, durante i quali verranno eseguiti irrigazioni di soccorso, sostituzione delle fallanze e contrasto alle specie infestanti e invadenti, per favorire la costituzione di una formazione boschiva climatica. Si tratta di aree accomunate dal medesimo contesto vegetazionale ed ecosistemico; gli interventi previsti sono finalizzati…

Intervento efficace
15/03/2024 | LightWork Project 5IC

WORKLOAD-REDUCTION MACHINE VISION-BASED TECHNOLOGY HUB FOR MANUFACTURING

Il progetto si occupa dello studio e dello sviluppo di nuove tecnologie incentrate sul bilanciamento del carco di lavoro all'interno delle industrie/aziende. Per studio di tecnologie, si intende anche capire e attuare come l'intelligenza artificiale, argomento di punta del momento, possa migliorare le condizioni di lavoro. Un altro obiettivo ad esso collegato è l'incremento dell'attività di innovazione delle imprese, attraverso l'utilizzo di questi strumenti.

Intervento utile ma presenta problemi

Grande villaggio sportivo di Monte Mixi

Il Grande Villaggio sportivo di Monte Mixi, situato nei dintorni di Cagliari, è un progetto che ha intenzione di unire i cittadini di Cagliari in una attività, lo sport. Questo progetto è importante per la città di Cagliari in quanto creerà un punto di incontro tra giovani e grandi sportivi. Lo sport a Cagliari è molto importante, ogni anno si tengono gare di surfing nelle spiagge del Poetto, a cui i partecipanti si recano da tutta Italia. L’intervento del Grande Villaggio Sportivo di Monte Mixi a Cagliari mira alla riqualificazione funzionale dell’area compresa tra via Rockefeller, via Pessagno, viale Diaz e il Quartiere fieristico e all’efficientamento energetico dei suoi …

Potenzialmente efficace

Realizzazione di una pista ciclopedonale - Tratto Monti Ruiu - Terme - Baia delle Mimose

Il giudizio che ci sentiamo di poter esprimere è senza dubbio positivo. Nonostante alcune lungaggini nella fase iniziale di attuazione del progetto, che vanno imputate ai numerosi vincoli entro cui si trova il territorio interessato, i lavori volgono ormai alla loro conclusione. Dopo aver testato la pista con le nostre bici, pur non essendo dei professionisti, possiamo dire che rappresenta una buona alternativa ai percorsi, meno sicuri, che affrontiamo per le vie del paese.

Potenzialmente efficace
14/03/2024 | SPOTLIGHT STUDIOS

DISTRETTO CAMPANO DELL'AUDIOVISIVO - POLO DEL DIGITALE E DELL'ANIMAZIONE CREATIVA

Il progetto Distretto Campano dell’Audiovisivo - Polo Digitale dell’Animazione Creativa rappresenta una grande iniziativa per consolidare e potenziare il settore audiovisivo nella nostra regione. In particolare, esso mira a sostenere lo sviluppo delle imprese nel settore dell'animazione creativa e a promuovere la crescita economica per realizzare un vero e proprio polo, un'iniziativa strategica volta a sviluppare l'industria dell'animazione in Campania. Questo rappresenta un centro di eccellenza che promuove la creatività e l'innovazione nel settore dell'animazione, abbracciando le nuove tecnologie digitali. Obiettivo dichiarato: creare un hub che catalizzi talenti, imprese e risorse, p…

Potenzialmente efficace
14/03/2024 | Si_ami_biente

PROGETTO DI RICERCA PER LA RIDUZIONE DEI RISCHI DI CONTAMINAZIONE NEI MANGIMI PER ANIMALI DA ALLEVAMENTO

Lo scopo è quello di proporre un nuovo metodo di affrontare e gestire le problematiche esistenti e fornire le soluzioni ottimali per una corretta alimentazione del bestiame. Inoltre ci si è posti l’obiettivo di trasformare l'agricoltura italiana in una Agricoltura 4.0: minore uso di pesticidi, mezzi meno inquinanti, digitalizzazione, nuove tecnologie in modo tale da promuovere sistemi più moderni per lavorare, stoccare e confezionare i prodotti del made in Italy alimentare, così da migliorare la sostenibilità della produzione, ridurre o persino eliminare i rifiuti e favorire il riutilizzo degli scarti di lavorazione per creare energia.

Intervento efficace
14/03/2024 | Team Wises.

WEAMS - WIND ENERGY ASSET MANAGEMENT SYSTEM

Weams project is focused on next generation “information and communication technologies” (ICT), particularly centred on the development of an asset management system capable of optimizing renewable energy production plants, increasing efficiency and reduction of maintenance costs.

Intervento efficace

RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL SANTUARIO SS ANNUNZIATA AL RIONE ANGRI IN SANT'AGNELLO

Il progetto nasce per tutelare e valorizzare il patrimonio artistico e l'identità culturale del comune di Sant'Agnello, nell'ottica di una riqualificazione del suo centro storico, ma anche al fine di accrescere i flussi turistici sul territorio. Il Santuario della SS.Annunziata, con la bellissima tavola dell'Annunciazione, potrebbe diventare un polo d'attrazione per un turismo di qualità.

Intervento efficace

Ex Cotonificio Tabasso

Il progetto monitorato è localizzato a Chieri (TO), presso Corso Bruno Buozzi, alle porte del centro città, a pochi passi da Via Vittorio Emanuele II. Si tratta di un percorso che la città metropolitana di Torino definisce di “recupero” e “rifunzionalizzazione” di un’ex-area industriale, occupata all’epoca dal Cotonificio Tabasso. L’intervento, per il quale saranno utilizzati circa 8 milioni dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), fa parte degli interventi previsti per l’ambito d’azione “piani urbani-integrati”. L'obiettivo del progetto è volto a rendere la città più sostenibile e più inclusiva anche per le nuove generazioni. In questo sens…

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali
14/03/2024 | EkoSpringer

COMUNE DI SURBO - EFFICIENTAMENTO ENERGETICO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E. SPRINGER

Il progetto di riqualificazione degli edifici della scuola Elisa Springer rappresenta un efficace intervento all'interno del processo di riqualificazione del patrimonio della pubblica amministrazione. La realizzazione degli interventi (descritta più dettagliatamente in allegato) permetterà di risparmiare sui costi di gestione, ha creato ambienti confortevoli e sostenibili studiati sulle reali esigenze dell'utenza, in modo che la scuola sia veramente la culla dello sviluppo delle nuove generazioni green, in grado di partecipare attivamente ai processi di rinnovamento e di tutela ambientale.

Intervento efficace

LAVORI DI RECUPERO DELLA COLONIA MARINA STELLA MARIS - SECONDO E TERZO STRALCIO FUNZIONALE E NUOVA DESTINAZIONE CULTURALE E SCIENTIFICA E RESTITUZIONE ALLA CITTA DI MONTESILVANO DI UN LUOGO STORICO E DI GRANDE POTENZIALE PER LO SVILUPPO TURISTICO APQ REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI PESCARA

Il progetto, finanziato attraverso i fondi nazionali per la coesione dal PSC ABRUZZO, ha ottenuto tali fondi per la riqualificazione della struttura di "Stella Maris". Questa dovrebbe diventare un polo culturale. Come emerso dal sito ufficiale di Open Coesione, tutto ciò servirebbe a sviluppare la competitività delle imprese.

Potenzialmente efficace

ADEGUAMENTO ANTISISMICO SCUOLA ELEMENTARE DON LORENZO MILANI

Il progetto monitorato è relativo all'adeguamento sismico della scuola Don Lorenzo Milani di San Martino Valle Caudina (AV)-Costo pubblico monitorato € 1.039.789,60 di cui risorse coesione € 789.049,43, Fondi FESR 2007/2013. L'adeguamento della scuola, non solo ha avuto l'obiettivo di adeguare la struttura di antica costruzione da un punto di vista sismico in un territorio molto fragile e soggetto altresì anche a rischio idrogeologico ma ad oggi rappresenta un punto nevralgico in caso di calamità, in quanto, in seguito all'adeguamento, è diventato presidio di protezione civile . Oltre all'evento sismico di maggior rilevanza del novembre 1980 (terremoto dell'Irpinia), il territorio è…

Intervento efficace