I REPORT

Pagina 6 di 125
02/03/2023 | BikEye

VALORIZZAZIONE SISTEMA DIFFUSO DEL MARE ATTRAVERSO MOBILITA TURISTICA SOSTENIBILE PISTA CICLABILE LITORANEA CAMPOMARINO MONTENERO DI BISACCIA

Come previsto dal progetto “VALORIZZAZIONE SISTEMA DIFFUSO DEL MARE” il percorso della ciclovia Adriatica comincerà dall’ingresso della città vecchia di Termoli e terminerà ad Ortona, percorrendo la costa Adriatica. La ciclovia attraverserà 9 comuni situati lungo la fascia adriatica molisana e abruzzese e si inserirà nell’ambito del progetto nazionale della Ciclovia Adriatica che collegherà Trieste a Santa Maria di Leuca (LE).

Potenzialmente efficace ma con problemi
02/03/2023 | master minds

RECUPERO E RICICLO

Il piano industriale proposto, sintetizzabile in 3r (un packaging recuperabile, riciclabile, riutilizzabile) e la scelta innovativa di questo nuovo tipo di stampa con inchiostri ad acqua, porterebbe notevoli benefici in generale al territorio di Nocera Inferiore. Si tradurrebbe in un minore impatto ambientale dato dalla minore acquisizione dei solventi da fornitori e allo stesso tempo degli smaltimenti degli stessi; inoltre, questa nuova tecnica permetterebbe di acquisire e fidelizzare nuovi clienti, ben conoscendo l’importanza che ad oggi riveste, anche per le aziende acquirenti di imballaggi, l’ottica del rispetto ambientale e dell’orientamento sempre più diffuso alla green economy.

Potenzialmente efficace ma con problemi
01/03/2023 | I tecnici sapienti

Sistemazione del giardino della biblioteca comunale Fumi di Orvieto

Il progetto preso in esame riguarda la riqualificazione dell'area esterna alla biblioteca comunale Fumi di Orvieto, situata all'interno del complesso di San Francesco. La scelta del progetto è stata guidata dalla presenza di una serie di valenze che caratterizzano il luogo: valenze storiche, paesaggistiche e culturali. Gli obiettivi del progetto sono: realizzare un luogo di incontro e di relazione per i giovani, rivitalizzare con attività ricreative e culturali l'ambiente biblioteca, organizzare eventi di interesse collettivo.

Intervento efficace

I Cammini Lauretani

Il progetto è finalizzato alla valorizzazione del tracciato della via Lauretana, nel territorio delle Marche: è prevista la realizzazione di attività di messa in sicurezza, recupero del tracciato, segnaletica, arredo di servizio lungo la cinquecentesca Via Lauretana. Si vuole anche sensibilizzare il territorio ed agevolare il passaggio dei pellegrini e dei turisti, provenienti anche da paesi terzi, in particolare europei.

Potenzialmente efficace ma con problemi
01/03/2023 | OpenMuseum

MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE

L’obiettivo è di migliorare la fruibilità del museo e di valorizzarlo all'interno di un più ampio ambito culturale che interessa l'intero polo museale ragusano e siracusano, per rivolgersi ad una più ampia platea di utenti.

Intervento efficace

Sit_Mew

Il progetto SIT-Mew si è occupato della definizione ed implementazione di un sistema di early warning delle calamità naturali, fondato sulle reti di monitoraggio sismico e vulcanico e di una piattaforma integrata di telecomunicazioni a larga banda per un sistema di supporto post evento nella Regione Campania. L'Early Warning, nel caso del rischio sismico o vulcanico, indica la possibilità di lanciare un allarme nell'imminenza di un'eruzione, oppure, immediatamente dopo la registrazione di un evento sismico, da parte di una rete di sensori, tenendo conto che le onde sismiche viaggiano ad una velocità inferiore rispetto a quella delle informazioni. La ricerca, il cui obiettivo è la mitig…

Intervento utile ma presenta problemi
28/02/2023 | Hakuna Matata

LO ZOO DI NAPOLI S.R.L

Gli obiettivi del progetto sono: • Riqualificazione di aree per consentire allo zoo di ospitare le nuove specie. • Offrire la visione di specie animali mantenute nel rispetto delle condizioni di welfare, l'ottimizzazione dello stesso, tramite lo sviluppo di nuove tecnologie, in modo da rendere l'esperienza del visitatore unica e a tu-per-tu con l'animale. • Ottimizzare i processi relativi alla gestione dei flussi anche per rendere il parco quanto più possibile aperto a qualsiasi tipo di visitatore nel rispetto del principio di “non discriminazione” e di sicurezza.

Intervento efficace
26/02/2023 | Ruggieri Team_Project

Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo

Il Liceo Scientifico "Pietro Ruggieri" di Marsala, scuola frequentata dai componenti del Ruggieri Team_Project, è risultata destinataria di un finanziamento a valere sul FESR REACT EU per le Regioni del Mezzogiorno per la realizzazione di ambienti e laboratori dotati di sistemi digitali finalizzati all’educazione e alla formazione di tutta la comunità scolastica alla transizione ecologica. Obiettivo del progetto è quello di offrire agli studenti situazioni di apprendimento concrete e operative nell’intento di promuovere atteggiamenti e comportamenti che mirano alla costruzione di un futuro consapevole, informato ed ecosostenibile.

Potenzialmente efficace ma con problemi

La via dei librai

Il progetto che abbiamo scelto di monitorare è : La via dei librai , che si pone come obiettivo quello di promuovere attività di diffusione e promozione al dialogo tra le culture del Mediterraneo attraverso diverse espressioni artistiche, arti visive, musica, teatro e performance artistiche con particolare riferimento alla lettura. La natura del progetto rientra nell'attività di acquisto di beni e servizi e il tema a cui fa riferimento è "cultura e turismo". La via dei Librai è la festa del libro e della lettura che si tiene ogni anno dal 2016, ad aprile, nel cuore del centro storico di Palermo, tra Porta Nuova e il Teatro del Sole. Promossa dal Comitato La Via dei Librai, titolare …

Intervento efficace

COSTRUZIONE DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLA VALLE TROMPIA

La costruzione di un impianto di depurazione per la Valle Trompia è un progetto che ha origine circa 30 anni fa, la sua realizzazione è avvenuta poi in seguito al rischio di incorrere in sanzioni europee. Il depuratore di Concesio ha un ruolo molto importante in quanto purifica le acque reflue urbane provenienti dai comuni della Val Trompia, queste saranno poi immesse nel fiume Mella senza arrecare danni all’ambiente; fino a poco tempo fa non venivano nemmeno trattate, e per questo motivo il corso d’ acqua pullula di agenti inquinanti. Per realizzare il progetto è stato finanziato un investimento pari a € 38.000.000,00 ; ogni anno questo impianto è in grado di depurare 14.000.0…

Intervento efficace
24/02/2023 | saveME

W.A.Y- WELFARE ACTIVITY FOR YOUNG

Il progetto "Welfare Activity For Young", nella città di Messina, ha come obiettivo quello di intervenire su zone della città particolarmente fragili sotto il punto di vista sociale, come evidenziato dai dati raccolti durante la ricerca del team saveME che ha analizzato alcuni indicatori significativi delle condizioni sociali delle zone interessate ( https://infogram.com/incidenza-disagio-sociale-1h7j4dv3k0wx94n?live ). In particolare, si vorrebbe potenziare l'attività di alcuni "Poli di Comunità e Cittadinanza" già esistenti, al fine di migliorare le condizioni dei giovani che gravitano attorno a queste realtà.

Efficacia non valutabile
24/02/2023 | Insieme posSIAmo

RECUPERO VIE CENTRO STORICO

L'obiettivo del progetto monitorato era la riqualificazione del centro storico di Poggibonsi. È stato importante perché all'interno del territorio erano state rilevate delle criticità, per cui era necessaria una ristrutturazione mirata a risolvere questi problemi. Le problematiche sulle quali è stato ritenuto fondamentale intervenire sono state senza dubbio il cambiamento della pavimentazione stradale e la contestuale sostituzione della rete idrica, che risultava datata e poco efficiente.

Intervento utile ma presenta problemi
24/02/2023 | ourfunds4.0

RIQUALIFICAZIONE AREE CENTRO STORICO E DELLE AREE IMMEDIATAMENTE LIMITROFE

Gli obiettivi principali sono: - Promuovere la competitività, l'innovazione e l'attrattività delle città e delle reti urbane attraverso la diffusione di servizi avanzati di qualità, il miglioramento della qualità della vita, e il collegamento con le reti materiali e immateriali. - Sostenere la crescita e la diffusione delle funzioni urbane superiori per aumentare la competitività e per migliorare la fornitura di servizi di qualità nelle città e nei bacini territoriali sovracomunali e regionali di riferimento

Intervento efficace

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEI FIUMI CRATI E BUSENTO - PARCO ACQUATICO DEL CRATI - COSENZA (CS)

ll progetto è stato finanziato dal POR CONV FESR CALABRIA ed ha assunto quale priorità la prevenzione dei rischi naturali e l'individuazione di misure volte a garantire la sostenibilità ambientale. Le informazioni disponibili sulla qualità delle acque dei bacini calabresi permettono di tracciare una mappa dei diversi fattori di rischio e di degrado. In generale, le condizioni dei corsi d' acqua calabresi non evidenziano fenomeni di degrado dovuti alla qualità chimico–fisica ed alla qualità biologica delle acque, anche se esistono situazioni di degrado incipiente o già a rischio (fiumi Mesima, Angitola, Abatemarco, Raganello). L' area di confluenza tra i fiumi Crati e Busento è ris…

Efficacia non valutabile

PROGETTO PER ATTIVITA' DI RECUPERO A SCOPO FRUITIVO, TURISTICO SCIENTIFICO DEI LIVELLI SOTTERRANEI SANDRI, MORRA E INTERMEDIO SANDRI-MORRA

Gli obiettivi del progetto è la restaurazione a fini turistici dell'ex area mineraria di Dossena, con lo scopo di creare un polo turistico e riqualificare le aree abbandonate in quanto fondamentali nella storia dell'area.

Intervento efficace

INTERVENTI DI RIEFFICIENTAMENTO RETI IDRICHE E RIDUZIONE PERDITE NEL COMPRENSORIO DI SAN SALVO AREACOMUNI DEL COMPRENSORIO TERRITORIALE SAN SALVO

Il progetto consiste nel migliorare e consolidare la efficienza della rete idrica, essenzialmente, nell'area dei comuni di San Salvo e Vasto (provincia di Chieti)

Intervento efficace
22/02/2023 | Sikuli d'a-mare

UNA MARINA DI LIBRI

Il progetto di monitoraggio civico scelto è "Una Marina Di Libri", il festival del libro di Palermo giunto alla tredicesima edizione, promosso da CCN Piazza Marina & Dintorni, Navarra Editore e Sellerio che nel 2022 è stato svolto presso il parco Villa Filippina di Palermo. Il festival è riuscito nell'intento di offrire una proposta culturale quanto più possibile varia e multiculturale, ma soprattutto vicino ai gusti e alle esigenze di tutti.

Intervento efficace
21/02/2023 | Rest-Aron team

AGIRA B - RISTRUTTURAZIONE DEL BET HA MIDRASH (EX SINAGOGA) DELLA VILLA MAUCERI E DEL RESTAURO DELL'ARON HA KODESH IN VIA SANTA CROCE E PIAZZA ROMA.

Ad Agira, in provincia di Enna, il Rest-Aròn team ha scelto di occuparsi del progetto della ristrutturazione dell'ex sinagoga e del restauro dell'Aron, un antico arredo sacro che conteneva i rotoli della Torah, che dalla sua sede originaria è stato spostato e conservato nella chiesa del S.S Salvatore salvandolo dalle intemperie. Dopo tanto tempo e vari tentativi è stato ottenuto un finanziamento di 785.000 euro previsto dal "Programma Patto Sicilia". Il progetto di RISTRUTTURAZIONE DEL BET HA MIDRASH (EX SINAGOGA) DELLA VILLA MAUCERI E DEL RESTAURO DELL'ARON HA KODESH IN VIA SANTA CROCE E PIAZZA ROMA prevede il recupero delle mura del XV secolo con integrazioni di architettura contemporan…

Potenzialmente efficace
20/02/2023 | 3bincorsia

LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO DEI PADIGLIONI I4-I5 E I6 (D.E.A.) C/O A.O.R. SAN CARLO DI POTENZA

Il progetto monitorato riguarda l’adeguamento sismico di alcuni padiglioni dell’ospedale San Carlo di Potenza. L’adeguamento sismico di una struttura molto importante come l’ospedale è fondamentale perchè i pazienti e tutto il personale che lavora si deve sentire al sicuro se avviene un evento atmosferico non del tutto prevedibile.

Potenzialmente efficace

Riqualificazione Castello Ursino

Il nostro progetto si basa sul monitoraggio civico dell'area del castello Ursino. Attraverso alcuni incontri con i diretti responsabili del castello, abbiamo potuto condurre un'indagine per comprendere le reali condizioni della struttura del monumento stesso. Per la città di Catania è molto importate perché ha un grosso significato simbolico dal punto di vista storico e culturale. Il castello si trova in una zona della città in chiara decadenza sociale ed è per questo motivo ci siamo prefissati degli obiettivi per il suo rinnovo. Questi sono: - ottenere una reale ristrutturazione del castello - rendere la struttura pragmatica, abolendo anche le barriere architettoniche che rendono l…

Potenzialmente efficace
20/02/2023 | Smile and Future Team

DENTAL DESIGN S.A.S. DI ROTELLI ANTONINO & C.

Il progetto “Dental Design S.A.S. di Rotelli Antonino & C.”, ad Acquedolci, comune della costa tirrenica della provincia di Messina, prevedeva la realizzazione di un laboratorio per la fabbricazione di protesi dentarie. Un finanziamento di 111.323,16 euro - incardinato sul FESR 2007-2013. Si trattava di misure in favore dell'autoimpiego, regolate dal Titolo II del D. Lgs. 185/00, che favorivano l'inserimento nel mondo del lavoro dei soggetti privi di occupazione, qualificando la professionalità dei soggetti beneficiari, diffondendo la cultura d'impresa e rappresentando un importante sostegno alle politiche di sviluppo territoriale. Il progetto monitorato è stato finanziato dal PON CO…

Intervento efficace

LAVORI DI RECUPERO DEL CENOBIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Il progetto "LAVORI DI RECUPERO DEL CENOBIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA", consiste nella ristrutturazione di un antico monastero fondato nel 900 dai monaci basiliani, nel comune di San Giovanni a Piro in provincia di Salerno. Lo scopo del restauro è di valorizzare il territorio e divulgare il patrimonio materiale e immateriale, riconducibile al fenomeno italo - greco dei territori cilentani. Sicuramente, uno degli obiettivi più importanti è quello di incrementare i flussi turistici, considerato che secondo il report del 2022 di Unioncamere Campania, il 35% dei turisti visitano la Campania per il suo patrimonio artistico e architettonico.

Potenzialmente efficace

RIPRISTINO DELLA ROGGIA SAN GIUSTO IN COMUNE DI MONFALCONE

Il nostro monitoraggio civico indaga il ripristino della "ROGGIA SAN GIUSTO" nel comune di Monfalcone. Si tratta di una riqualificazione strutturale e ambientale di questo antico corso d’acqua che attraversava la città, ma anche la vita dei cittadini. Un tempo elemento caratterizzante della vita sociale ed economica di Monfalcone, la Roggia di San Giusto, rappresentava l’anima della comunità. Il torrente era il lavatoio delle massaie monfalconesi, sulle cui rive trascorrevano ore a lavorare e parlare. La Grande Guerra ha fatto scempio anche di questo fiumiciattolo ed è per questo che, nei primi anni trenta del Novecento, si decise la tombatura. Ancora peggio negli anni ’60 -70 f…

Potenzialmente efficace
17/02/2023 | Classe 5IB

INVESTIMENTI NECESSARI A RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI RISPOSTA ALLE CRISI DEI SERVIZI SANITARI

Il progetto riguarda gli investimenti atti a potenziare la sanità italiana nell'eventualità di nuove crisi sanitarie. Questo progetto ha evidenziato che i macchinari e gli strumenti presenti negli ospedali, non sono sempre all’altezza delle situazioni che possono presentarsi. Un esempio è stato il periodo di pandemia da Covid-19.

Intervento efficace
16/02/2023 | l'H2O a cuore

MARGINAMENTO TRATTI ANTISTANTI DELLE DITTE ALCOA ED ENEL, SPONDA SUD DEL CANALE INDUSTRIALE SUD

Il progetto integrato Fusina è un intervento di carattere strategico perché consiste in interventi di marginamento delle sponde delle aree a terra nel Sito di Interesse Nazionale di Venezia - Porto Marghera. In particolare esso prevede la gestione dei sedimenti più inquinati provenienti dallo scavo dei canali industriali e portuali di Marghera, fornendo servizi connessi ad esigenze di bonifica e di riqualificazione delle aree interessate, migliorando così, la rete idrica di Venezia-Marghera. L’intervento ha, quindi, come obiettivi: la diminuzione dell’inquinamento nelle acque lagunari, un trattamento degli scarichi civili, un’ottimizzazione della gestione delle risorse idriche e …

Potenzialmente efficace