I REPORT
Pagina 30 di 141LABORATORIO APERTO METROPOLITANO PER L'IMMAGINAZIONE, COLLABORAZIONE E INNOVAZIONE CIVICA
Il progetto “Laboratorio urbano aperto” si sviluppa nell’ambito del programma POR FESR 2014-2020 – ASSE 6 – Città attrattive e partecipate che coinvolge le principali città dell’Emilia Romagna. Bologna ha l’obiettivo di costruire un laboratorio aperto di “ricucitura” dei diversi contenitori culturali tra Palazzo Re Enzo, Sala Borsa, Palazzo D’Accursio e in collegamento con gli spazi appena rinnovati che collegano il Cinema Modernissimo, la ex Galleria d’Accursio. La “ricucitura” fisica prevede di riallestire i vecchi sottopassaggi e utilizzare la piazza di Sala Borsa e i cortili di Palazzo d’Accursio, in modo da creare un nuovo spazio pubblico di connessione …
Infrastruttura per il sociale attraverso il riuso e la rinfunzionalizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata a Villa Castello a Bagheria.
Infrastruttura per il sociale attraverso il riuso e la rinfunzionalizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata a Villa Castello a Bagheria. Il progetto mira alla coesione e alle diffusione di pratiche di cittadinanza attiva dei cittadini bagheresi, cercando di ridurre al minimo le discriminazioni: partendo da un bene confiscato alla mafia si cerca di creare qualcosa di utile per la comunità: Il progetto preveda la riqualificazione della villa in un centro di aggregazione giovanile e service learning .
LIM E L'APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE
Il progetto monitorato prevede l'introduzione delle lavagne multimediali, le cosiddette "LIM", all'interno delle singole classi della Scuola Secondaria di I° Grado "C. Guastella" di Misilmeri. L'obiettivo di questo progetto è stato innalzare i livelli di apprendimento e di competenze chiave, l'effettiva equità di accesso ai percorsi migliori, aumentare la copertura dei percorsi di istruzione e formazione iniziale oltre che accrescere la diffusione dell'apprendimento attraverso nuove tecnologie.
WORKING 4 FREEDOM
Progetto finanziato a livello Europeo che ha come obiettivo il sostegno e la formazione professionale, rivolto a soggetti con problemi di detenzione (sia muraria che extra muraria). I soggetti interessati, ai quali spetta un contributo economico mensile in base alle ore di presenza, si occupano sia di partecipare a corsi di formazione in vari ambiti lavorativi (es. ristorazione), sia di contribuire alla manutenzione del decoro urbano.
BTE-Borsa Turismo Extralberghiero Bagheria 2019
La Borsa del Turismo Extralberghiero (BTE) è un evento regionale, finanziato in parte dall'UE e promosso da Confesercenti Bagheria. In questo progetto si cerca di promuovere prodotti enogastronomici e le loro strutture extralberghiere(ristoranti,B&b,agriturismi...)per mezzo di alcuni buyers, in modo da espandere la nostra cultura anche all'estero. La quarta edizione del BTE si è svolta a Bagheria (PA) il 7 e l'8 Novembre del 2019.
Intervento di sistemazione idraulica del vallone Perriera per la messa in sicurezza e la declassificazione del rischio.
Il progetto monitorato cerca di risolvere una prominente problematica del paese che influisce sulla vita quotidiana dei cittadini e sull'ambiente circostante. Questo progetto mira a migliorare la situazione problematica esistente da svariati anni, ponendo come obiettivi la realizzazione di un canale in grado di raccogliere l'acqua piovana, causa dei molteplici disagi.
NODO FERROVIARIO DI PALERMO: TRATTA LA MALFA/EMS-CARINI
Il progetto fa parte di una serie di interventi volti al miglioramento delle problematiche in tema di trasporto ferroviario. Il progetto serve per lo più ad aumentare la capacità della linea, offrendo le condizioni per migliorare i servizi e ridurre i tempi di viaggio per le merci; ridurre la congestione stradale e favorire un maggiore equilibrio nell’utilizzo di differenti modalità di trasporto, in modo da generare effetti positivi sull’ambiente; rafforzare i livelli di affidabilità e sicurezza, anche attraverso una significativa diminuzione del numero di passaggi a livello; favorire lo sviluppo dell’economia regionale. Il progetto complessivamente si articola nei seguenti interve…
Prolungamento della pista ciclabile nella zona sud di Palermo da Via Archirafi al porticciolo della Bandita comprensivo di opere smart
L ’Architetto Michelangelo Calderone, Responsabile Unico del procedimento dei lavori del progetto per il “Percorso ciclabile zona sud da Via Archirafi fino al Porticciolo della Bandita comprensivo di opere smart. - PON Metro PA 2.2.3.a”, ha constatato che la pista ciclabile esistente è costituita da due tratti già realizzati, di cui una sulla sede del marciapiede della Via Archirafi, (dalla Via Lincoln alla Via Tiro a Segno), l’altra sul marciapiede della Via Messina Marine, (dall’edificio del Tiro a Segno alla Piazza Sperone). A seguito delle trasformazioni dell’assetto stradale per la realizzazione del percorso del tram, completato lo scorso anno, non è stato più possibile …
Riduzione della povertà e dell’esclusione sociale
Il team RETE DI SOLIDARIETA’ monitora il PON INCLUSIONE, Ambito Territoriale Sociale di Lecce, comune di Casarano: conoscere i percorsi di attivazione e le reti per la presa in carico delle persone in condizioni di vulnerabilità e di esclusione sociale. Obiettivi della ricerca: 1. Conoscere le principali aree di intervento che il Programma sostiene. 2. Sapere quali servizi sono stati stati erogati. 3. Verificare l'efficacia delle misure di contrasto alla povertà. 4. Coinvolgere la comunità nella conoscenza dello stato di avanzamento del Programma, per sensibilizzare le coscienze sul tema dell'inclusione sociale. Gli obiettivi specifici relativi a tale progetto sono: 1…
Compostaggio domestico per la riduzione della produzione di rifiuti urbani
Il monitoraggio ha avuto come oggetto il progetto "COMPOSTAGGIO DOMESTICO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI ATO AG3- DEDALO". Tale scelta è stata fatta perchè a Licata lo smaltimento dei rifiuti costituisce un problema irrisolto, nonostante alcuni provvedimenti in proposito siano stati già avviati nel passato. Sono state finanziate compostiere domestiche, biopattumiere, un autocarro, un biotrituratore e una campagna di comunicazione per lo start up.
Completamento Impianto Polisportivo di Base
L'impianto polisportivo di base presente sul nostro territorio rappresenterebbe un centro di aggregazione socio-culturale e un punto di riferimento per il comune di Torano Castello nell'ambito provinciale e regionale. Tuttavia, l'impianto non è mai stato reso fruibile al pubblico: sebbene sia stato ristrutturato nel 2015 ed inaugurato nel 2019, il progetto risulta ancora incompleto e la struttura inagibile. Attraverso la nostra attività di ricerca e monitoraggio civico intendiamo comprendere tutte le dinamiche che hanno portato alla situazione attuale dell'impianto nell'ottica di ottenere al più presto possibile la sua fruibilità.
Riqualificazione di piazza caduti del terrorismo
Una piazza che da sempre rappresenta uno dei simboli del degrado che affligge le periferie cittadine. Ricca di storia ,la piazza,che sorge all'ingresso del centro storico, là dove una volta, ha visto compiersi negli anni passati numerose scempi ai suoi danni. Tra le diverse soluzioni indicate dai cittadini ci sono : ampliamento del verde, allargamento della zona pedonale con l'unione della piazza al sagrato della chiesa di Sant'Andrea,organizzazioni di manifestazioni ed eventi pubblici,creazione di parcheggi per le auto, installazione di nuove giostre. La storia della piazza risale ai primi del '900 quando si chiamava "PIAZZA AMEDEO VI DI SAVOIA " chiamata anche "PORTA ROBUSTINA" e da qualc…
Teatro comunale Maugeri ad Acireale
Il Teatro comunale Maugeri è un immobile edificato nell'anno 1952, ed è ubicato nella zona centrale della città di Acireale. Tale stabile era adibito ad eventi di importante impatto culturale, quali: spettacoli ed esibizioni di natura teatrale e non, correlati ad esempio al mondo della danza, del canto, e dell’espressione artistica popolare. Partendo dal 2007 l'edificio fu oggetto di importanti lavori di recupero di natura strutturale arrivando a protrarsi fino ad oggi, ammontando ad un costo pubblico totale di € 2.319.455,00, nonostante ciò il teatro ancora è chiuso e ci sentiamo in qualche modo in dovere di esortare le competenti amministrazioni a far luce su tali eventi, causa d…
RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA URBANA DEL LIDO COMUNALE
Il Lido Comunale di Reggio Calabria, da tempo abbandonato all’incuria e agli atti di vandalismo, rappresentava nel passato una delle principali attrazioni estive e richiamava molta gente dalla provincia e dalla vicina Messina. Una volta ristrutturato, questo stabilimento balneare potrebbe migliorare lo sviluppo turistico e creare opportunità di crescita economica per il territorio.
COMPLETAMENTO OPERE INFRASTRUTTURALI FINALIZZATE ALLA CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DELLA GROTTA VERDE
Il progetto che sta monitorando la nostra classe riguarda la Grotta Verde, sito geologico situato al centro del promontorio e parte del Parco di Porto Conte, che nonostante la sua straordinaria bellezza è al momento chiuso al pubblico. Ciò a cui si punta è infatti rendere accessibile e valorizzare la grotta affinché venga resa idonea alla visita di turisti, diventando una enorme risorsa per il settore turistico e la valorizzazione del nostro territorio. Per raggiungere tale obbiettivo bisogna quindi ottenere i fondi necessari perché i lavori possano riprendere.
Riqualificazione della villa Belvedere a Acireale (CT)
Il progetto di riqualificazione della villa aveva come obiettivo principale quello di risanare la Villa in seguito a varie problematiche che si erano verificate a quei tempi: tra queste problematiche c'erano l'impianto elettrico malfunzionante, una quercia sul punto di cadere e la pavimentazione da riparare. Noi del team cometa, abbiamo scelto il progetto della villa Belvedere per due ragioni principali. La prima, è di natura puramente affettiva; per tutti i ragazzi e ragazze della nostra generazione, la villa è sempre stata un importante punto d'incontro. La seconda motivazione, che ci ha spinti a scegliere questo progetto, è la curiosità di scoprire cosa sia successo alla villa, che …
Restauro e valorizzazione del Parco Archeologico di Cuma (NA)
Abbiamo intrapreso il progetto relativo alla nuova fruizione del Parco Archeologico di Cuma (NA), che ha come obiettivo lo sviluppo e la valorizzazione di questo nostro straordinario patrimonio del territorio campano. Abbiamo scelto di monitorare il sito archeologico di Cuma in quanto è stata tra le prime colonie greche ad essere fondata in Italia, e proprio per questa sua importanza il parco archeologico deve essere salvaguardato.
Riconversione ex cinema Argo di Rosarno (RC)
Il progetto “Riconversione ex cinema Argo” di Rosarno(RC) ha come obbiettivo la ristrutturazione della struttura, in modo di poter offrire alla cittadinanza in generale, ma in particolare ai giovani, che per primi hanno bisogno di opportunità per svagarsi e incontrarsi. Inoltre essendo l’impianto anche un teatro, offre la possibilità di un arricchimento culturale.
VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Nel 2016 il Governo italiano pone le basi per la realizzazione di un importante obiettivo di politica economica: agevolare lo sviluppo tecnologico delle imprese attraverso la digitalizzazione. Con il Decreto Interministeriale del 23 settembre 2014 predispone una misura agevolativa per le micro, piccole e medie imprese che prevede un contributo, tramite concessione di un “voucher” finalizzato all'adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico. Cosa sono i Voucher? Contributi utilizzabili dalle imprese per l’acquisto di software, hardware e servizi che consentano il miglioramento tecnologico e l’incremento della loro produzione. Servi…
Lavori di riqualificazione del Pattinodromo di Trapani
Grazie ad un finanziamento ottenuto dal comune, che più volte è stato prossimo ad essere perso fino al definitivo avvio dell'iter progettuale, si procederà con la ristrutturazione del centro sportivo con all'interno il pattinodromo cittadino, da tempo bisognoso di manutenzione. Con i dati raccolti, siamo riusciti a risalire a tutte quelle che sono state le fasi legate al progetto, sin dalla sua stesura fino all'avvio dei lavori avvenuto proprio durante il monitoraggio.
ROBODOC - EMORFORAD
Una ricerca incentrata sulla System Medicine (un campo di studio interdisciplinare che esamina i sistemi del corpo umano come parte di un tutto integrato, incorporando interazioni biochimiche, fisiologiche e ambientali), e verrà realizzato integrando alle scienze omiche (che utilizzano tecnologie sofisticate) competenze per l’inquadramento diagnostico, predittivo e gestionale dei carcinomi squamosi di testa e collo.
Museo Carlo Rambaldi
Il progetto monitorato dal team Ferrara Furiosa è la Fondazione Carlo Rambaldi ed il Museo del cinema presso Vigarano Mainarda (FE). Si è monitorato il flusso di fondi impiegati nella costruzione del museo. Tale progetto è stato scelto, principalmente, per poter valorizzare al meglio ciò che ci circonda. Il Museo offrirà un esauriente documentazione e materiale iconografico, tra cui la mano e il braccio di “King Kong”. La sala museale con accesso diretto dall’esterno sarà interamente dedicata al periodo vigaranese , a quello romano e a quello americano del pluripremiato artista Carlo Rambaldi. All’interno del museo i visitatori potranno assistere alle attività di esperti di d…
POLO RINNOVABILI
Il progetto POLO RINNOVABILI rientra nei Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013 (FESR), il cui obiettivo è quello di qualificare in senso innovativo l'offerta di ricerca regionale, favorendo la creazione di reti fra Università, Centri di Ricerca e Imprese in un contesto competitivo e cooperativo, diversificando e modernizzando la struttura produttiva. Il nostro progetto riguarda nello specifico la ricerca, lo sviluppo nonché l’ innovazione in campo energetico e mira a rendere il territorio calabrese più attraente, innalzando il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo. Il progetto Polo Rinnovabili , avviato nel 2011…
Web and Innovation.
Il progetto scelto si chiama “Web and innovation”, classificato per Natura come Incentivi alle Imprese e come Tema in Ricerca e Innovazione. Accede al FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e in particolare ai fondi dell’asse “promuovere la produttività delle piccole e medie imprese”; ha come obiettivo specifico lo “Sviluppo occupazionale e produttivo in aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive (RA 3.2 AdP)”.
Riqualificazione dell'area dell'ex artiglieria a Nuoro
Il progetto da noi monitorato riguarda la riqualificazione dell'area dell'ex artiglieria, una caserma militare ormai dismessa da numerosi anni e ceduta alla città di Nuoro dall'esercito nel 2014, in cambio di una nuova e più moderna struttura in località Prato Sardo. Quest'area di 6 ettari è ora destinata a diventare un campus universitario, ma la data prevista per l'inizio dei lavori è il 2022. Per adesso il bando per il progetto non è stato ancora chiuso, per questo la creazione del campus resta ancora un'ipotesi anche se è quella più accreditata.