I REPORT
Pagina 19 di 141LA STRADA DEL CEDRO, SANTA MARIA DEL CEDRO
Gli obiettivi del progetto che abbiamo monitorato riguardano la riqualificazione urbanistica legata al ripristino della rete stradale che collega i siti archeologici di Santa Maria Del Cedro, costeggiando il fiume Abatemarco, luogo in cui sono situate le cedriere, divulgando la cultura di questo agrume e la sua diffusione sul territorio.
RESTAURO CONSERVATIVO PONTE MUSMECI DI POTENZA
Il progetto monitorato è: “RESTAURO CONSERVATIVO DEL PONTE MUSMECI DI POTENZA”, presente sul portale http://opencoesione.gov.it dove è riportato che il costo pubblico monitorato è di 3.000.000 di euro di cui 2.700.00 euro del Fondo di Rotazione e 700.000 euro della Regione Basilicata. Il progetto risulta non ancora avviato e l’inizio dei lavori era previsto per il 01/03/2022. Si vuole portare all’attenzione della collettività il tema della valorizzazione del territorio e delle opere architettoniche infrastrutturali presenti. Sono stati approfonditi vari aspetti del restauro conservativo dell’opera di Musmeci: in primo il ponte luogo fornisce un beneficio a tutta la popolazion…
Progetto ARIA
Il progetto ARIA sarà un supporto essenziale ad uno dei più importanti programmi di ricerca di base sulla materia oscura, l'esperimento Darkside-20k presso i laboratori nazionali del Gran Sasso dell'INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare). L'esperimento prevede l'uso di circa 50 tonnellate di Argon-40 impoverito dell'isotopo radioattivo Argon-39. La purificazione dell'Argon avverrà tramite separazione isotopica in una torre di distillazione criogenica di un'altezza di circa 350 metri posta in un pozzo minerario sito nel Sulcis Iglesiente (precisamente nella località di Nuraxi Figus, Gonnesa) e realizzata nell'ambito del progetto ARIA. Il progetto, promosso dall'INFN, ha come partner …
Casa delle Donne
Il progetto monitorato è finanziato dal PON FESR FSE LEGALITÀ per rispondere a questo obiettivo specifico: “Incremento della legalità nelle aree ad alta esclusione sociale e miglioramento del tessuto urbano nelle aree a basso tasso di legalità.” La procedura che ha dato origine a questo progetto, con un avviso ad evidenza pubblica, è “Individuazione di interventi finalizzati al riuso e alla rifunzionalizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata nell'ambito dell'accordo in materia di sicurezza, legalità e coesione” In particolare, il progetto rientra nell’ Asse 3 del Pon legalità "Favorire l'inclusione sociale attraverso il recupero dei patrimoni conf…
IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA, AD USO DELLE FORZE DI POLIZIA LOCALI
Il progetto su cui la nostra classe sta mettendo in atto il monitoraggio tratta dell’implementazione di un sistema di videosorveglianza. ad uso delle forze di polizia locali, per il contrasto ai reati e al controllo di alcuni punti strategici del territorio. Nello specifico il nostro campo di ricerca riguarda il territorio su cui opera la polizia municipale di Bagheria. In questo comune siciliano, di dimensioni medie, sono stati installati originariamente circa 70 punti di sorveglianza con i finanziamenti dei lavori che sono partiti nel 2012 e sostanzialmente conclusi nella loro prima fase. Tuttavia, a distanza di alcuni anni, si è ravvisata la necessità di un aggiornamento tecnologico…
Che Macello!
La struttura nasce come mattatoio della città sin dal 1940 e per ben cinquant’anni ha rappresentato un centro di lavoro per migliaia di lavoratori e operatori commerciali, da quando non è più funzionante, è stata soggetta ad atti vandalici e incurie da parte dei cittadini, diventando un luogo di degrado in una zona del paese importante dal punto di vista sociale. Il progetto consiste in opere di conservazione e recupero dell’ex Macello comunale di Piedimonte Matese, ma al momento i lavori sono fermi. L’area dell’ex macello insiste su un lotto di proprietà comunale, è compreso nella zona F – Zona Attrezzature Collettive. Gli edifici ricadono in zona R.U.A. del vigente P.T.P. …
Fiume Potenza: il progetto per la sicurezza.
CONTESTO Il progetto inizialmente scelto dal team “Ecosystem”, relativo alle opere di manutenzione straordinaria del fiume Potenza nel Comune di Macerata, si è rivelato essere problematico per il mancato inizio dei lavori. Nel timore di non poter monitorare i progressi in opera il Team ha individuato un altro progetto, riferito comunque al fiume Potenza. Ricevuto dal Team ASOC il consenso a variare, il lavoro di monitoraggio è stato orientato sul progetto avviato dalla Regione Marche e attualmente in fase di completamento, che prevede un sistema di interventi rivolti alla mitigazione e alla riduzione del rischio idraulico presente nel tratto del fiume Potenza che va dalla foce alla l…
Musealizzazione dei reperti archeologici e creazione di un laboratorio didattico- nel Parco Valle dei Templi- Agrigento
Il progetto si intitola “Musealizzazione dei reperti archeologici e creazione di un laboratorio didattico”, nell’agrigentino, presentato nel 2017/18 dall’Ente Parco Valle dei Templi di Agrigento, e si basa sull’attività di: musealizzazione dei reperti archeologici, restauro e catalogazione informatizzata, realizzazione di un laboratorio didattico finalizzato all’illustrazione delle diverse fasi di studio e ricerca archeologica. A partire dal 2005, il Parco ha intrapreso, in collaborazione con il Deutsche Archeologiaches Institut di Roma, una campagna di indagini archeologiche e di rilievo dei resti del tempio di Zeus che ha consentito di avere una chiara idea delle dimensioni …
Dalla buona terra alla buona tavola- laboratorio di cucina sociale
Il progetto “Dalla buona terra alla buona tavola- Laboratorio di cucina sociale” prevede la ristrutturazione, nel Comune di Isola di Capo Rizzuto, di un antico casale, ubicato nel Parco della Cepa, sui terreni confiscati al clan degli Arena ( e destinati per il riuso sociale con atto n.6676 del 04.03.2002) per la realizzazione di un centro di degustazione dei prodotti tipici e laboratorio di cucina sociale a “km0”. Tutto il complesso struttura rurale/terreni si inserisce in unicum di particolare pregio paesaggistico e storico, destinato a divenire un vero e proprio Parco agro-ambientale fruibile da turisti, scolaresche e cittadini, cosa di particolare rilevanza in un contesto ad a…
Interconnessione degli ambienti intelligenti
Investimenti, tecnologia e connessione: queste sono le parole chiave per comprendere al meglio il progetto "base5G". Il progetto che stiamo monitorando si pone come obiettivo il potenziamento delle infrastrutture 5G presenti sul territorio milanese, e l'utilizzo di nuove tecnologie sempre più avanzate, fornite dai vari partner del progetto, per un ammontare di € 4.019.019,89. Al termine del progetto, stimato per ottobre 2022, i cittadini potranno trarre dei benefici di diversa natura: dall'ambito sanitario, con l'utilizzo di nuovi ed efficientissimi dispositivi medici, all'ambito scolastico, attraverso una nuova concezione della scuola, basata sulla realtà virtuale. Il progetto è sudd…
ADEGUAMENTO STRUTTURALE E FUNZIONALE DI UN IMMOBILE CONFISCATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO PER DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Il team ha deciso di lavorare sul progetto di adeguamento strutturale e funzionale di un immobile confiscato per la realizzazione di un centro per donne vittime di violenza nel Comune Di Crucoli (KR). Fa parte del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020 -, nell’ambito dell’Asse “ FAVORIRE L'INCLUSIONE SOCIALE ATTRAVERSO IL RECUPERO DEI PAT”. L'obiettivo principale sarà quello di coinvolgere l’intero territorio, affinché il progetto veda la luce per la piena realizzazione dell’adeguamento del bene immobile confiscato, affinché possa essere favorito il supporto, il sostegno e il recupero di tutte quelle donne che h…
Interventi a favore di persone con disabilità gravissima
Il progetto ha come obiettivo quello di migliorare le qualità di vita delle persone affette da disabilita grave e gravissima finanziando interventi a loro favore quali, l'ADI, ovvero l'assistenza domiciliare integrata e il dopo di noi, la legge approvata il 25 giugno del 2016 con l'obiettivo di promuovere favorire il benessere, l'inclusione sociale e l'autonomia delle persone con disabilità gravi.
SS.N. 268 DEL VESUVIO-LAVORI DI RADDOPPIO DA 2 A 4 CORSIE
Raddoppio da 2 a 4 corsie della statale 268 dal KM 19+550 al KM 29+289 . Le corsie vengono raddoppiate per migliorare la viabilità, per migliorare il flusso di evacuazione in caso di eruzione del vesuvio e diminuire la curva degli incidenti annuali.
Inside the lost museum!
The iniziative of restoring the “Ex Convento dei padri minori osservanti, già caserma Garibaldi, da destinare a Palazzo dei Musei” is part of the programming cycle 2014-2020 and included in the theme of Culture and Tourism. It has the Region Calabria as planning body, and the Municipality of Vibo Valentia as beneficiary and implementing body. The aim of the project was to fully renovate this huge complex that was formerly a Monastery. Once the renovation has been completed, this building is meant to become a Museum Palace, that could give our city the possibility to have an amazing place for cultural and artistic events, in the downtown. The effective start of the restoration was in…
Sorveglianza
Il progetto riguarda l'impianto di videosorveglianza del Comune di Sant'Egidio alla Vibrata (TE). Abbiamo scelto questo tema tra quelli presenti sul sito di OpenCoesione perché riteniamo che un impianto di videosorveglianza sia utile alla collettività in quanto le immagini vengono registrate e possono essere usate in un momento di bisogno. Il progetto è finanziato dal comune di Sant'Egidio alla Vibrata (TE) con 42266€ e dal fondo per lo sviluppo e la coesione con 96185€. Le telecamere sono state posizione nei luoghi sensibili sul territorio del comune di Sant'Egidio alla Vibrata(TE). Le telecamere sono posizionate su pali della luce e sulle pareti. Le telecamere sono di due tipi: fiss…
Free men in Free Land: a successful experience of legality!
The goal of this project is to revitalize abandoned territories, which previously belonged to the mafias. In doing so, it will be possible to reuse them and make them available to collective needs, bringing work to the homes of those who have lost a lot, those who struggle to get to the end of the day, those who need a second chance or are simply victims of a society affected by unemployment, marginalization and prejudice. Thus becoming Lentini’s symbol for legality. The building, given its strategic position, was the summit place of the mafia organization, and today it has a tourist function, refreshment function and more, it is even a place of cultural exchange for schools in different …
Visita al museo del mare e della navigazione della Sicilia
Lo scopo delle attenzioni dedicate al museo del mare di Palermo è incentrato sul rendere note le problematiche presenti strutturalmente, e quindi riguardo il proseguimento dei lavori di ristrutturazione. I lavori consisteranno, in particolar modo, nella messa in sicurezza dei locali e nel rinnovo di questi, al fine di trasformare l'edificio nella sede del Museo del Mare e della Navigazione della Regione Siciliana.
25/06/2023: Termoablazione ottimizzata?
Il progetto che abbiamo scelto di monitorare è “RICERCA OTTIMIZZARE UNA TECNOLOGIA MOLTO POTENTE PER CURARE FORME TUMORALI ATTRAVERSO L'APPLICAZIONE DELLA TERMOABLAZIONE”. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di dimostrare che anche nel Molise, nonostante sia una regione molto piccola, si investe per migliorare la tecnologia e di conseguenza garantire cure efficaci e all’avanguardia. La tecnologia è quella della termoablazione usata soprattutto nella cura del carcinoma epatico. Consiste in una terapia, meno invasiva dell’intervento chirurgico, che utilizza il calore localizzato per distruggere una massa tumorale. Attualmente, nella nostra regione, la termoablazione si ef…
Ecosisteam's Interviews
Abbiamo deciso di monitorare come progetto il Parco di Gallipoli Cognato, che si estende per 27.027 ettari nel territorio dei comuni di Accettura in provincia di Matera. La nostra scelta deriva dal desiderio di scoprire nuove aree sul territorio incrementando il turismo e sfruttando la bellezza della natura della nostra regione. L’obbiettivo che ci siamo posti è quello di implementare i sentieri del parco o comunque di ristrutturarli attraverso la realizzazione di strutture tese ad aumentare l’offerta turistica, la quale porterebbe anche al miglioramento della qualità della vita e della coesione sociale dei residenti. L’ente si sta iniziando a movimentare per aumentare tale offerta t…
EXTENSION OF THE ROMAN CYCLE NETWORK
Our project “Back to the Bike” has been financed by the European Union through the ERDF (The European Regional Development Fund) which amounts to € 2.529.105,88. The code is RM 2.2.3.a1: the number 2 means that it is part of the “public services sustainability and urban mobility”, instead 2.2.3 concerns the action for the “slow mobility”. It is focused on the extension of the Roman cycle network through the renovation and realization of the existing network in order to increase the percentage of cycling from 0.6% to 4% around the city and up to 10% in the historic center: this is the target set by the administration along with the General Urban Traffic Plan (GUTP). The enhancem…
Monitoraggio porticciolo di Nervi
Progetto di riqualificazione del porticciolo di Nervi. Il progetto consisteva nella demolizione della precedente piscina a favore della costruzione di un innovativo e moderno porticciolo con possibilità di ormeggio di imbarcazioni di media dimensione, con un importante spazio pubblico restituito ai cittadini con panchine, accesso al mare, possibilità di acceso anche per disabili tramite un apposito dispositivo
Lets work abroad alternanza scuola lavoro nel Regno Unito
I ragazzi della 3A dell' I.I.S. "G.A. Pischedda" di Bosa hanno selezionato dal portale di OpenCoesione il progetto “Lets work abroad alternanza scuola lavoro in Inghilterra”. La proposta progettuale consiste in un periodo di permanenza nel Regno Unito durante il quale gli studenti avranno la possibilità di approfondire la conoscenza della lingua inglese e potenziare le capacità di conversazione attraverso la frequenza di stage e il quotidiano contatto con le famiglie ospitanti. Al ritorno da questa esperienza, della durata di 21 giorni, gli alunni saranno impegnati in corsi finalizzati al conseguimento della certificazione linguistica pari ad un livello B2.
Tecnologia e Ricerca al servizio dell'ambiente: il progetto SIRIMAP
Il progetto SIRIMAP comprende più soggetti diversi che sono coordinati dal DAC (Distretto Aerospaziale della Campania). L'Università degli Studi del Molise è uno di questi soggetti che ha ottenuto, nell'ambito del programma PON FESR 2014-2020, un finanziamento di più di 200.000 euro per portare a termine uno degli obiettivi di SIRIMAP, ovvero raccogliere campioni di fauna marina del Mediterraneo e analizzarli per individuare la presenza di microplastiche negli organismi di pesci e molluschi. L'indagine ha dunque lo scopo di descrivere l'impatto dell'inquinamento marino da microplastiche nella fauna ittica e contribuisce agli studi, attualmente ancora in una fase iniziale, relativi al ris…
ADEGUAMENTO IMPIANTO DI SELEZIONE, BIOSTABILIZZAZIONE E COMPOSTAGGIO - CONSORZIO INDUSTRIALE CHILIVANI OZIERI
Il progetto riguarda l’adeguamento dell’impianto di compostaggio esistente nel territorio comunale di Ozieri. L’impianto comprende una sezione di rifiuti solidi e urbani e una piattaforma di selezione della parte organica per la produzione di compost. La discarica appartiene al consorzio ZIR Chilivani-Ozieri ed è gestita dalla Chilivani Ambiente Spa. Il progetto è stato realizzato fra il 2012 e il 2015 con fondi regionali (25%), europei (25%) e statali (Fondo di Rotazione, 50%), per un totale di 3.328.510,28 euro. Il nostro monitoraggio potrà avere un certo interesse per la comunità; infatti, vorremmo condurre un’indagine per capire se questa ingente spesa pubblica abbia portato …
Cambia la corrente
Il progetto che abbiamo scelto di monitorare sul sito " OpenCoesione " riguarda l'EFFICIENZA DELL'ENERGIA, COGENERAZIONE, GESTIONE DELL'ENERGIA del comune di Sant'Egidio alla Vibrata. Gli obiettivi sono: - chiarire nel corso della nostra ricerca cosa si intende per COGENERAZIONE e - capire in che modo il comune di Sant'Egidio alla Vibrata ha effettivamente intrapreso un percorso verso la sostenibilità per quanto riguarda la produzione di energia, aspetto che coinvolge l'intera comunità. Attività previste: - lettura e interpretazione della documentazione disponibile sul sito di opencoesione; - intervista ai responsabili del progetto del Comune di Sant’Egidio alla Vibrata, - vision…