I REPORT
Pagina 45 di 141Convento dei Cappuccini a Grottaglie
Restauro e consolidamento di edifici appartenenti al complesso architettonico dell'Antico Convento dei Cappuccini di Grottaglie, con interventi di natura infrastrutturale, riferiti al tema Cultura e Turismo.L’antico Convento dei Cappuccini è un edificio esteso su circa 3000 metri quadrati, risalente al 1546, testimonianza del primo insediamento dell'ordine religioso in questo territorio. Successivamente la struttura ha avuto vari usi. Il comune di Grottaglie, dopo aver ottenuto il riconoscimento dei diritti di proprietà sulla struttura, ha avviato le attività di recupero e riqualificazione, delle quali il progetto di restauro citato interessa una parte del complesso, con lavo…
ABBAZIA DI MONTEVERGINE*LOC. MONTEVERGINE*RESTAURO CONSERVATIVO, RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL'ABBAZIA, NONCHE' OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA PER IL RESTAURO DEI SENTIERI STORICI
ll progetto monitorato riguarda la realizzazione di lavori di restauro conservativo, riqualificazione e valorizzazione dell’Abbazia di Montevergine nonché opere di ingegneria naturalistica per il restauro dei sentieri storici che conducono al Santuario. Esso rientrava nel Programma Operativo Interregionale FESR “Attrattori Culturali, Naturali e Turismo” 2007-2013, Asse I - Valorizzazione e integrazione su scala interregionale del patrimonio culturale e naturale che si proponeva come obiettivo specifico “Potenziare l’attrattività dei territori regionali attraverso il miglioramento delle condizioni di conservazione e fruizione delle risorse culturali e naturali localizzate nelle Ar…
DIFESA SPONDALE DEL FIUME TRONTO .......S. EGIDIO ALLA VIBRATA (TE)
Nel nostro progetto, salviamo il fiume:inconTRO e confroNTO, per vedere i dissesti idrogeologici e i rischi,abbiamo proceduto attraverso le seguenti fasi:1.Visone dei dati e informazioni su OPENCOESIONE 2. Discussione con Professori del corso,riguardo normativa burocratica(Finanziamenti Europeii) sia riguardo alla normativa tecnica (idraulica,rischi idrogeologici)3. Organizzazione per l'icontro con gli specialisti ..4. Organizazione delle domande per l'intervista ai cittdini5.Organizazione per creare il video\tailer dell'impresa6.Creazione sito instagram per caricare il video
ATTIVITÃ DI CONTROLLO E TUTELA AMBIENTALE ATTA A CONTRASTARE IL FENOMENO DEI ROGHI - COMUNE DI MARCIANISE
Con il progetto ''ATTIVITÃ DI CONTROLLO E TUTELA AMBIENTALE ATTA A CONTRASTARE IL FENOMENO DEI ROGHI - COMUNE DI MARCIANISE'' il comune di Marcianise ha ricevuto una cifra complessiva di €30,000 per l'attuazione di un sistema di videosorveglianza al fine di monitorare le aree periferiche del paese che sono oggetto di sversamenti illeciti di rifiuti nonché l'illegale smaltimento degli stessi attraverso il loro incendio. Sono previste tre postazioni di osservazione con telecamere censite dall'Arpac,le quali fanno parte delle 54 telecamere già presenti sul territorio.L'inizio effettivo dei lavori è stato il 29/12/16 e la fine effettiva è stata il 31/01/17. Tale progetto è finanziato dal…
Asilo nido comune di Marcianise
Il progetto riguarda il tema dell’infanzia e degli anziani. I soggetti coinvolti sono i seguenti: Ministero dell"interno.Autorità di gestione programma nazionale servizi di cura all'infanzia e agli anziani non autosufficienti ,il soggetto attuatore PNSC Campania-Ambito C05 Comune capofila di Marcianise. Il finanziamento del progetto è di 393.511,71 euro ma i pagamenti effettuati sono 0,00 % euro. L'obiettivo specifico è l'aumento strutturale dell'offerta di servizi.L’ obiettivo del Programma Nazionale Servizi di Cura è rivolto alla Prima Infanzia, ossia ai bambini fino a 3 anni. I fondi previsti dal PAC per progetti presentati dai Comuni capofila degli ambiti/distretti socio-sanitari…
RIQUALIFICAZIONE VIA TOPPI (COMUNE DI CHIETI)
Il progetto “Riqualificazione di via Toppi” è stato attuato dal Comune di Chieti per promuovere l’attrattività e la competitività territoriale, nonché la vivibilità stessa della zona, e per migliorare una situazione ambientale particolarmente degradata sotto il profilo urbanistico. Il costo del progetto è stato complessivamente di € 400.000,00 ed è stato coperto per € 357.170,00 con finanziamenti FESR, mentre alla cifra rimanente ha provveduto l’amministrazione stessa attraverso l’utilizzo di fondi residui da altre attività. In particolare si sono realizzati un sistema di arredo urbano che valorizza l’area, un nuovo impianto di illuminazione pubblica, una nuova rete d…
PANTELLERIA- LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA E CONSOLIDAMENTO DEL MOLO DI SOPRAFLUTTO DALLA PROGR.260,30ML. ALLA PROGR.613,10ML.
Il progetto ha riguardato i lavori di consolidamento e di messa in sicurezza del molo di sopraflutto del porto di Pantelleria.
REALIZZAZIONE CCR COMUNE DI MARTINA FRANCA
Il progetto di "Adeguamento e ristrutturazione dei Centri Comunali di Raccolta", in località Ortolini e Zona Industriale del Comune di Martina Franca, si inserisce nel più ampio piano di dotarsi di un sistema di raccolta e smaltimento che possa, in maniera efficiente, far raggiungere alte percentuali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani e ridurre quindi i quantitativi di rifiuti che vengono smaltiti sotto forma indifferenziata.I due Centri Comunali di Raccolta sono stati inglobati nella gestione dei servizi di raccolta e smaltimento appaltati per l'ARO TA 2, a cui Martina Franca appartiene, alla società MONTECO S.r.l.Il progetto, focalizzato sul tema della raccolta differenziata d…
SPA24-Museo di CapoColonna a Crotone-Allestimenti della sezione multimediale dedicata all'Archeologia Marina
Il progetto ha previsto l'allestimento della sezione multimediale dedicata all'Archeologia Marina nel Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna. Iniziato il 3 Giugno del 2009 e terminato il 29 Giugno del 2015, come da programma, ha previsto il finanziamento di €600.000 per l'acquisto di attrezzature subacquee, di insonorizzazione e uno schermo curvo di grande formato. L'obbiettivo di questo progetto era rendere fruibile il ricco patrimonio culturale sommerso della Calabria e incrementare così il turismo.
CADUTA MASSI COLLINA MONFORTE INTERVENTO DI SISTEMAZIONE
Il progetto denominato"Caduta massi Collina Monforte Intervento di sistemazione" fa parte del Programma regionale di attuazione (PRA) – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione Molise ed è in linea con la politica di valorizzazione ambientale attuata dal Comune di Campobasso finalizzata alla tutela paesaggistica, ambientale e culturale della Collina Monforte.Esso prevede delle azioni che si ripercuotono sia sulle infrastrutture, in questo caso si parla di manutenzione straordinaria, sia sull' ambiente, per cui è prevista l'attuazione di varie misure per la tutela dell'ambiente e la prevenzione dei rischi.I soggetti protagonisti di tale progetto sono la Regione Molise che, con il ruolo di prog…
REALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA HOSPICE NEL COMUNE DI ORISTANO
L’idea iniziale del progetto era che la struttura si dovesse realizzare grazie alla collaborazione di tre enti pubblici, ciascuno dei quali con uno specifico ruolo: la Regione Sardegna, come erogatore del finanziamento, la ASSL 5 che è la proprietaria dell’area edificabile e infine il Comune di Oristano che si occupa della progettazione e dell’esecuzione. I lavori previsti dovevano avere una durata di 300 giorni a partire dal 30/09/2013, ma il termine effettivo dei lavori, che sarebbe dovuto avvenire in data 18/03/2016, non corrisponde alla realtà poiché il progetto al momento attuale risulta ancora in fase di completamento a causa di una serie di ritardi nei lavori. Nel frattempo, …
CENTRO STUDI ITALIANO SULL'ANTIMAFIA E SULLA CULTURA DELLA LEGALITA'
Il Progetto, finanziato con ben2.555.875,03euro, ha interessato la ristrutturazione edilizia di Tre Fabbricati di proprietà del Comunale, provenienti da una procedura di confisca al Clan locale dei Mancuso, di questi, due in località Giardino ed uno in località Santa. Le 3 unità immobiliari, sono localizzate sul territorio comunale di Limbadi, l’immobile in località “Santa” risultava essere un edificio unifamiliare in stato di abbandono mentre i fabbricati in località “Giardino” erano allo stato rustico e in cattivo stato di conservazione, le strutture necessitavano di interventi rilevanti.La proposta progettuale mirava alla realizzazione di un centro di aggregazione sociale,…
LAVORI PER AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DEL MUSEO DELLA VITA E DELLE TRADIZIONI POPOLARI SARDE DI NUORO 2° LOTTO FUNZIONALE
ISREvolution è il progetto della classe 3^A del Liceo ginnasio "Giorgio Asproni": esso consiste nel verificare e analizzare il modo in cui sono stati spesi i fondi stanziati dall'Unione Europea per l' intervento di ampliamento e ristrutturazione del Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde, gestito dall'ISRE (Istituto superiore regionale etnografico) a Nuoro. L'obiettivo vuole essere quello di promuovere e valorizzare i beni e le attività culturali e sostenere l'imprenditorialità nel campo della valorizzazione culturale.
Lavori di Ricostruzione dell'Acquedotto Montescuro Ovest per un impiego sostenibile della risorsa idrica nella Sicilia Occidentale.
Il progetto che abbiamo sottoposto a monitoraggio civico e' il Grande Progetto " Lavori di Ricostruzione dell’Acquedotto Montescuro Ovest" finalizzato a rendere più efficace ed efficiente l’approvvigionamento idrico in Sicilia occidentale. L’opera , oggi conclusa, ha interessato le 3 province di Agrigento, Palermo e Trapani e ben 24 comuni, tra i quali anche la nostra città di Salemi, con un bacino di utenza di circa 290.000 abitanti. L' area era servita da un’infrastruttura idrica carente, obsoleta e caratterizzata dalla presenza di disservizi e dispersioni nell'erogazione. L' intervento ha permesso di realizzare due direttrici di erogazione idrica: il ramo basso che segue il vecc…
Illuminazione pubblica di Prato
Il progetto che abbiamo scelto di monitorare si è concluso nel 2012; abbiamo ritenuto che non fosse interessante procedere ad un’ulteriore verifica dello stesso ma fosse più utile e interessante verificare se il nostro Comune stesse ancora investendo in progetti di illuminazione e come. Ci siamo posti l’obiettivo di intervistare il sindaco sulla nuova programmazione riguardante l’illuminazione a Prato. Obiettivo raggiunto e intervista realizzata con grande soddisfazione di tutto il nostro Team che si è sentito onorato di riuscire a consultare la persona più importante della nostra città. Dopo l’intervista siamo andati a visitare sul posto i vari interventi eseguiti relativi a…
Le aziende..."stregate"
Il tema del monitoraggio civico ha interessato da sempre buona parte di noi. La possibilità di controllare come vengono spesi i soldi pubblici è stata applicata al nostro territorio, il quale, ad onor del vero, si è dimostrato molto scarno da questo punto di vista. Questa esperienza viene realizzata con alunni di classi diverse e in particolare una appartenente all'indirizzo tradizionale e l'altra all'indirizzo internazionale. La scelta del nome è stata, dunque, condizionata dalla presenza di quest'ultimo indirizzo e vuole abbracciare l'intera problematica relativa all'ambiente inteso anche con riferimento strutturale industriale. L'idea è partita dal voler sottolineare la presenza di p…
Monitoraggio CAMERA. CENTRO ITALIANO PER LA FOTOGRAFIA
Monitoraggio del progetto (REG_POR-FESR_2015_35502) CAMERA. CENTRO ITALIANO PER LA FOTOGRAFIA, il cui obiettivo è promuovere e rafforzare le sinergie potenziali tra tutela, valorizzazione dell'ambiente e dei beni naturali e crescita del sistema produttivo.Lo scopo del monitoraggio è analizzare l'impatto che i fondi europei hanno avuto sull'attività del museo e sulterritorio, cercando di individuare come sono stati collocati i fondi e quali risultati si sono ottenuti fino ad oggi.La nostra indagine mirava inoltre a verificare l'efficacia dello stanziamento di fondi europei per la promozione delle attività del Museo, dalle mostre alle attività didattiche organizzate in collaborazione con …
UNO, DUE, TRE...WEBSCUOL@
L’obbiettivo da portare a termine è quello di visitare la scuola elementare del comune per accertarsi che la struttura sia effettivamente stata ammodernata secondo le direttive del fondi europei. Siamo partiti studiando il progetto stesso, i dati che esso disponeva e abbiamo visitato la struttura accertandoci che il progetto sia andato a buon fine intervistando anche coloro che sono parte attiva all'interno dello stesso.
MAGALDI POWER
Il programma ha lo scopo di progettare un impianto trasportatore/raffreddatore di materiali caldi e sfusi denominato SUPER MAC.L'obiettivo è quello di ottimizzare il sistema MAC e introdurre tecnologie innovative allo scopo di sviluppare un nuovo impianto di estrazione e trasporto a raffreddamento di ceneri pesanti provenienti da generatori di vapore.
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE GROTTE DI SANT ANGELO DI CASSANO ALLO IONIO
La ricerca di monitoraggio civico in oggetto è stata realizzata dagli studenti della classe terza A, dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore di Cassano allo Ionio (CS), nell’ambito del progetto ASOC - A Scuola di Open Coesione e del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro. Relativamente allo svolgimento delle suddette attività, la classe ha scelto un progetto, finanziato da fondi pubblici e realizzato nel territorio di Cassano allo Ionio, dal titolo “valorizzazione del patrimonio culturale grotte di Sant’Angelo di Cassano allo Ionio”. Il progetto mira a realizzare interventi infrastrutturali per “valorizzare le riso…
Monitoraggio civico del progetto di REALIZZAZIONE DI UN C.C.R. PER LO STOCCAGGIO DI RIFIUTI PROVENIENTI DA R.D. SITO ALL'INTERNO DELL'EX CALZATURIFICIO SICILIANO DI ERICE (TP)
Il progetto che gli alunni e dalle alunne della 3^ O - indirizzo liceo delle scienze umane - e della 3^ H - indirizzo liceo linguistico - del Liceo "R. Salvo" hanno scelto di monitorare, in seno al progetto ASOC, riguarda la realizzazione di un Centro Comunale per lo stoccaggio dei rifiuti riciclabili provenienti da rifiuti domestici, sito all'interno dell'ex calzaturificio siciliano, già stabilimento industriale, sito in località Rigaletta nel comune di Erice (TP), che in un'altra parte ospita degli uffici comunali. A fronte del finanziamento di 3.146.721,93€ finalizzati alla realizzazione del c.c.r. di Erice, è stato possibile osservare come i soggetti coinvolti siano diversi:- Unione…
SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA DEGLI ALVEI DA EFFETTUARSI NEL COMPRENSORIO DELL'AZIENDA FORESTALE DELLA REGIONE CALABRIA
La frequenza di eventi idrogeologici come l'erosione del suolo, frane ed erosioni d'alveo che rappresentanoun pericolo costante hanno portato alla realizzazione del progetto i cui obiettivi sono: garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese, accrescere la capacità di offerta, la qualità e l'efficienza del servizio idrico, rafforzare la difesa del suolo e la prevenzione dei rischi naturali, e realizzare il riefficientamento del sistema idraulico.
PIANO DI PROTEZIONE CIIVILE DEL COMUNE DI VICO EQUENSE (NA)
Il Progetto scelto riguarda fondi europei destinati alla Protezione Civile del Comune di Vico Equense per:· ACQUISTO BENI E SERVIZI - STUDI E PROGETTAZIONI (INCLUDE REALIZZAZIONE DI APPLICATIVI INFORMATICI)· INCLUSIONE SOCIALE - ALTRE INFRASTRUTTURE SOCIALI
ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO ASSISTENZIALE INTEGRATA CON I SERVIZI SANITARI DEL DISTRETTO D18
Il progetto monitorato dal team Mr Wolfe riguarda l'assistenza domiciliare integrata per anziani non autosufficienti. L'attuatore del progetto è il distretto socio sanitario 18, avente come capofila Paternò e come programmatore il Ministero dell'Interno.Il progetto avrebbe dovuto avere inizio nel 2013 ma ancora oggi il livello di pagamenti, relativamente alle informazioni riportate nel sito opencoesione.it , appare allo 0%, contrariamente a quanto c'era stato affermato dall'Assessore ai Servizi Sociali di Paternò Salvatore Galatà, il quale ha affermato che il versamento dei finanziamenti era pari al 5% per ogni riparto.Il progetto ha come obiettivo l'aumento della presa in carico di anzi…
ADEGUAMENTO ED ESTENDIMENTO COLLETTORE EMISSARIO IMPIANTO DI DEP. DI GIOIA DEL COLLE
Gli studenti dell’ IISS Ricciotto Canudo di Gioia del Colle hanno deciso di occuparsi del progetto relativo allo stanziamento dei finanziamenti da parte del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013 riguardante L'ADEGUAMENTO ED ESTENDIMENTO COLLETTORE EMISSARIO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI GIOIA DEL COLLE. In seguito a tale scelta, hanno ritenuto di definirsi Purify Squad per la realizzazione del progetto chiamato DepurAZIONIAMOCI. Il mal funzionamento del depuratore di Gioia del Colle provoca malcontento fra i cittadini, preoccupati non solo per l'odore nauseabondo avvertito nei luoghi circostanti, ma anche per l'inquinamento di un'Oasi Naturale che si sta venendo a creare autonomamente…