I REPORT
Pagina 32 di 141Rigenerazione, bonifica e ambientalizzazione del Mar Piccolo di Taranto
Una complessa 'azione di sistema’ finalizzata alla rigenerazione, bonifica e ambientalizzazione del Mar Piccolo, basata su una lunga e complessa attività di analisi e caratterizzazione nonché tecniche innovative che hanno consentito di definire specifici interventi di risanamento e messa in sicurezza dei sedimenti del 1° seno del Mar Piccolo. Gli interventi previsti dal progetto hanno l'obiettivo di abbattere o ridurre il livello di contaminazione dei sedimenti al di sotto delle soglie di intervento icram 2004, nelle more della definizione dei valori di riferimento ai sensi del decreto direttoriale n.351/2016, e la messa in sicurezza dell'intero sistema ambientale.
EFFICITY: sistemi energetici efficienti per distretti urbani intellelligenti
Il progetto efficity punta alla creazione di sistemi energetici distrettuali efficienti dove si tenta di massimizzare le sinergie. Si è applicata la piattaforma software in tre contesti diversi: per un ospedale, un campus universitario e un quartiere residenziale. I distretti energetici (Smart energy sistem) con impianti di riserva devono anche essere integrati tra di loro attraverso l’utilizzo del digitale. I dati possono prevedere il fabbisogno energetico per influenzare la produzione dell’impianto energetico. Il risultato: ottenere una città ecologica che punti a massimizzare l’è regali utilizzata è azzerare lo spreco di energia.
Consolidamento e messa in sicurezza dell'area "Madonna delle Grazie" a Fagnano Castello (Cosenza)
Il progetto è relativo al consolidamento e alla messa in sicurezza dell'area "Madonna delle Grazie"(Fagnano Castello), la quale fu soggetta ad un movimento franoso nel 2009, che causò danni ingenti. L'area ospitava, infatti, parte del cimitero di Fagnano Castello, che, in seguito allo smottamento, risultò distrutto. La zona presenta un elevato rischio idrogeologico e necessitava dell'applicazione di tecniche volte alla messa in sicurezza e, ancora oggi, deve essere costantemente monitorata.
Riqualificazione ai fini turistici dei centri storici di Ruviano e Alvignanello (CE)
Il POR Campania FESR 2007-2013 – Obiettivo Operativo 6.3 riguarda il paese di Ruviano (CE) che con i fondi europei, ha avviato un programma di ristrutturazione e riqualificazione. Ciò mostra come i territori arretrati possono risollevarsi con politiche locali efficienti.
Realizzazione di un nuovo polo scolastico a Ruviano (CE)
Il progetto “Lavori di ricostruzione di struttura scolastica”del comune di Ruviano (CE). è una misura del programma POR CONV FESR Campania Obiettivo Operativo 1.7 dell’Asse 1 Edifici Pubblici Sicuri programmazione 2007-2013, tale progetto ha permesso la realizzazione di un nuovo Polo scolastico che ospita gli alunni della scuola dell'infanzia, della primaria e della secondaria di I grado.
Realizzazione di un robot innovativo per la raccolta delle nocciole
Il progetto preso il considerazione è basato sullo sviluppo di una macchina completamente autonoma che può risolvere buona parte dei problemi tipici relativi alla corilicoltura. Attualmente, la raccolta manuale non è competitiva nell’economia di mercato, mentre quella meccanizzata presenta gravi problemi di salute e sicurezza per gli operatori. Siccome il robot lavorerà in autonomia e senza necessità di un operatore a bordo, garantirà la quasi totale riduzione dei rischi per gli agricoltori e consentirà importanti ritorni economici grazie al risparmio di manodopera specializzata e all’incremento della qualità dovuta soprattutto alla tempestività della raccolta.
Cassa di espansione del torrente Bicchieraia a protezione della città di Arezzo
La cassa di espansione del torrente Bicchieraia è un progetto che dovrebbe mettere a protezione la città di Arezzo dal rilevante rischio idrico cui è esposta. I bacini di espansione sono opere idrauliche che vengono realizzate per ridurre la portata di un corso d’acqua durante le piene, tramite lo stoccaggio temporaneo di parte del volume dell’onda di piena. L’opera è progettata in modo tale che al raggiungimento di un determinato livello del corso d’acqua parte della portata venga fatta fluire all'interno del bacino artificiale, così che questa venga ridotta della quantità che invece inonda la cassa di espansione. I lavori sono iniziati a maggio 2019 e sono attualmente sosp…
Progetto pilota "Lungomare-Porto Vecchio" (KR)
Il progetto ‘Lungomare-Porto Vecchio’, rientra, in un piano strategico di pianificazione e progettazione per pensare lo sviluppo della città integrando terziario, commercio, cultura, turismo ed innovazione tecnologica. La sua realizzazione consentirebbe di raggiungere, in breve tempo, il lungomare a tutti i numerosi cittadini che abitano nei quartieri dormitorio della città e di eliminare molto traffico dalle arterie urbane. Crotone ha sempre goduto, sin dall'epoca della sua fondazione, del miglior porto naturale esistente lungo la rotta che collega Taranto a Reggio Calabria. La sua ininterrotta importanza è testimoniata sia dalla favorevole posizione geografica della città sia dai …
VALORIZZAZIONE FINALIZZATA ALLA FRUIZIONE DELL'AREA ARCHEOLOGICA DI MOKARTA. SALEMI.TP
Il progetto che abbiamo sottoposto a monitoraggio civico si riferisce alla " valorizzazione finalizzata alla fruizione dell'area archeologica di Mokarta". L’intervento rientra nel P.O. FESR 2007-2013 ASSE III. Obiettivo operativo 3.1.1, Linee di intervento a titolarità regionale 3.1.1.1 sub-archeologico. Ente attuatore, beneficiario e realizzatore la Regione Siciliana, Soprintendenza Regionale BB.CC.AA. di Trapani. L'importo complessivo del finanziamento è stato di € 375.649,85 di cui € 279.342 erogati dall'Unione Europea e la rimanete parte dallo Stato e dalla Regione . I lavori sono stati avviati il 25/09/2014 e conclusi il 21/08/2015 e rientravano nell'ambito della Priorità …
GRANDE PROGETTO. COMPLETAMENTO LINEA 1 DELLA METROPOLITANA DI NAPOLI
Grande progetto per il completamento della metropolitana di Napoli che, una volta ultimato, renderà possibile viaggiare in pochi minuti da una parte all'altra di Napoli, giovando a cittadini e turisti e riducendo l'inquinamento.
RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLE MURA URBICHE A GALLIPOLI (LE)
Il progetto monitorato riguarda il recupero, il restauro e la valorizzazione delle mura urbiche del centro storico di Gallipoli, rinomata località turistica del Salento in Provincia di Lecce. La città di Gallipoli si compone di un centro storico, interamente bagnato dal mare Jonio, e di una parte moderna, chiamata “borgo”; funge da collegamento tra le due parti un ponte in muratura formato originariamente da dodici arcate, che risale al Seicento e che ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. La città di Gallipoli fu concepita inizialmente come presidio fortificato e l’abitato era circondato da possenti mura lunghe circa due chilometri, che terminavano con il Castello Angio…
Lavori di Riqualificazione del Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria
Lavori di Riqualificazione del Parco Archeologico delle Mura Messapiche del Comune di Manduria, per la messa in sicurezza, l'illuminazione del sito.
Grande Progetto “Risanamento ambientale e valorizzazione dei Regi Lagni”
Il Grande Progetto “Risanamento ambientale e valorizzazione dei Regi Lagni” consiste nella realizzazione di interventi di ammodernamento degli impianti di depurazione regionali delle acque reflue di Napoli Nord, Acerra, Cuma, Foce Regi Lagni e Marcianise, tutti attualmente non pienamente funzionanti, al fine di riportare le prestazioni a piena e corretta funzionalità. Gli interventi sono inoltre volti al disinquinamento dei Regi Lagni,dove scaricano i depuratori, e del litorale immediatamente a nord di Napoli fino al Litorale Domitio, dove arriva l’acqua dei canali dei Regi Lagni, riducendo, quanto più possibile, la fonte dell’inquinamento per risanare il contesto ambientale che pr…
Riqualificazione della linea ferroviaria Cosenza - Catanzaro delle ferrovie della Calabria
Il progetto prevede l'adeguamento, la messa in sicurezza e la velocizzazione della linea ferroviaria Cosenza/Catanzaro delle Ferrovie della calabria. Esso prevede lavori di armamento ferroviario, lavori su opere d'arte (viadotti, ponti e ponticelli), lavori alle gallerie, lavori di trasformazione delle fermate in stazioni e realizzazione di sottopassi-sovrapassi, lavori di eliminazione ed attrezzaggio dei passaggi a livello.
Giovani in cammino - tra innovazione e tradizione.
Il progetto "Giovani in cammino" rientra nel Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (programmazione 2014-2020). Il soggetto programmatore è la Regione Campania - attuatore e beneficiario è il comune di Capua (CE). Obiettivo generale del progetto è promuovere spazi multifunzionali di condivisione permanente e di partecipazione attiva giovanile finalizzati alla crescita delle persone, alla loro autonomia e al loro sviluppo educativo, sociale ed economico.
Robotica e automazione industriale alla ITALROBOT S.R.L.
Monitoraggio per il finanziamento sulla start up innovativa ITALROBOT S.R.L. inerente il Fondo di Rotazione (Piano d’Azione per la Coesione) relativo a Piano d’Azione Coesione 2007-2013 Piano d’Azione Coesione 2007-2013 PROGRAMMA PAC MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – IMPRESE, DOMANDA PUBBLICA E PROMOZIONE La Italrobot S.r.l. costituita nel marzo del 2014, nasce dalla Divisione di Automazione e Robotica Industriale della Tea Impianti S.r.l. , azienda campana leader nel settore dell’automazione industriale, con l'obiettivo principale di portare le competenze sviluppate in ambito industriale in settori ad oggi ancora lontani dalla Automazione e dalla Robotica.
Rocca del Rione Terra a Pozzuoli (NA)
Noi della classe IV B ITE dell’Istituto Isis Rita Levi Montalcini di Quarto, abbiamo continuato anche quest'anno con ASOC, per il percorso di alternanza scuola-lavoro. Stavolta però, il progetto si occupa della magnifica Rocca del Rione Terra presente all’interno della regione Campania, più precisamente nel comune di Pozzuoli. Il motivo è di "vedere chiaro" e di fare trasparenza ai fini dello sblocco dei fondi per l’impiego rapido di ulteriori 70 milioni di euro, corrispondenti all' XI Lotto. Fondi che non sono mai stati assegnati per intero alla regione o all’ente competente e sbloccati con ritardo rispetto ai tempi previsti che contribuiscono al completamento del restauro e dell…
INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI - COMUNE DI TRIVENTO
ll progetto in questione prevede degli interventi per ridurre i consumi energetici del ciclo integrato delle acque del depuratore della zona industriale di Trivento e, in particolare, relativi all'utenza elettrica.
AZIONI VOLTE ALL'ABBATTIMENTO DELLE PERDITE NEL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO COMUNALE
la nostra attività di monitoraggio è rivolta ad esaminare le azioni e le attività che bisogna compiere per tutelare un bene della collettività cui non si può rinunciare ossia l'acqua o meglio ancora il suo utilizzo.
Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma
GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI ROMA: COMPLESSO DENOMINATO "EX COSENZA". RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA E FUNZIONALE DEL COMPLESSO DENOMINATO "EX COSENZA" ATTRAVERSO IL RECUPERO FUNZIONALE E STRUTTURALE DELLE STRUTTURE ESISTENTI E DEGLI SPAZI APERTI
Casa del Fiume - centro per l’educazione ambientale
La Casa del Fiume è un centro per l’educazione ambientale e la principale struttura del Parco Fluviale Gesso e Stura per la realizzazione di attività didattiche e formative, con laboratori, eventi, che possono in vario modo avvicinare le persone alla natura. La localizzazione stessa e le tecniche costruttive contribuiscono a farne un esempio di architettura sostenibile in divenire, come previsto dal nuovo progetto di efficientamento energetico, attualmente in corso e anch’esso finanziato con fondi di opencoesione.
ISOLAMENTO ACUSTICO/IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Il progetto mira a dotare la scuola di infrastrutture per l'isolamento acustico e un impianto fotovoltaico.
REALIZZAZIONE CENTRO DEL RIUSO
I centri del “riuso”, assieme alle altre attività di “riduzione” e “riciclo”, assumono un ruolo di fondamentale e/o indispensabile importanza nelle strategie della economia circolare. Si tratta di luoghi dove è possibile portare tutti quei beni, che si trovano in uno stato “funzionante”, dismessi da coloro che li ritengono “non funzionanti” e messi a disposizione per coloro che li considerano “ancora funzionanti” e quindi ne hanno la necessità”. Le tre “erre” (riduzione-riuso-riciclo) sono strettamente interdipendenti tra loro e la gestione di una influenza ed è influenzata dalle altre e tutte contribuisco a migliorare la sopravvivenza “di ogni essere v…
RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA E ARCHITETTONICA DI PIAZZA MARTIRI DI UNGHERIA
La nostra ricerca verte sui lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza svolti a Trapani presso Piazza Martiri d'Ungheria. Questi si sono resi necessari in seguito ad un incidente finito in tragedia avvenuto l'8 giugno 2010, che ha destato particolare clamore nell'opinione pubblica spingendo l'amministrazione dell'epoca a trovare dei finanziamenti per intervenire. Il progetto, dopo 7 anni dall'esecuzione dei lavori, risulta ancora in corso. Vorremmo inoltre approfondire se i lavori effettuati siano effettivamente stati svolti a regola d'arte.
Progettazione e realizzazione di servizi di raccolta differenziata di rifiuti-raggruppamento di comuni di Scalea
Il progetto riguarda il territorio di Scalea (CS) in Calabria. Il tema portante è di tipo ambientale e verte sulla gestione dei rifiuti domestici e industriali. Il progetto, infatti, mira ad accrescere la qualità e l'efficienza del servizio di gestione dei rifiuti e ad attivare le filiere produttive connesse al riutilizzo, reimpiego, riciclaggio e recupero di materia ed energia.