I REPORT
Pagina 46 di 141INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL FENOMENO DI EROSIONE COSTIERA DEL METAPONTINO - BERNALDA
Quello che ci ha motivati alla ricerca di questi dati e alla storia dell'intero progetto, è stato informarci su coloro che si sono impegnati nella realizzazione di questo progetto e di come è stato svolto. A causa dell’ erosione costiera rischiamo la perdita di aree di grande interesse naturalistico. Il nostro obiettivo è quello di accertarci della realizzazione completa del progetto. Studi e ricerche evidenziano come le coste ioniche lucane siano in forte arretramento. I lavori sono iniziati nel settembre 2013 e tutt'ora non sono terminati... ci sono state diverse sperimentazioni per cercare di risolvere l'erosione costiera, prima di giungere alla realizzazione delle barriere soffolte.…
Regio Museo Archeologico di Cagliari, Piazza Indipendenza
Il progetto che stiamo portando avanti ha le sue basi nella conoscenza dell'opinione pubblica,nello studio degli OpenData da noi analizzati e nel confronto diretto con chi si occupa del restauro del museo. Intendiamo capire la funzione finale che avrà il Museo alla sua riapertura e far conoscere ,attraverso questionari e interviste, i dati che vogliamo evidenziare.
Rifacimento del collettore in sponda destra del fiume Lambro tra via Cavour e via Frisi con una nuova stazione di sollevamento
Il progetto monitorato è finalizzato al “rifacimento del collettore in sponda destra del fiume Lambro tra via Cavour e via Frisi con una nuova stazione di sollevamento”. L'ente programmatore è ATO Milano e l'ente attuatore CAP HOLDING SPA. Il costo complessivo di questa infrastruttura ammonta a euro981.670,62 già totalmente liquidati. I lavori hanno avuto inizio il 25 agosto del 2014 e sono stati regolarmente conclusi nell'estate del 2016. Gli obiettivi del progetto erano quelli di adeguare collettori e reti fognarie e potenziare la capacità di depurazione dei reflui urbani nel tratto del fiume Lambro che attraversa il comune di Melegnano in risposta alle disposizioni dell'Unione Eu…
PROGETTO DI COMPLETAMENTO FUNZIONALE ALLESTIMENTO MUSELAE MUSEO DI ADRANO (CT)
Noi, alunni della classe III C, del Liceo delle Scienze Umane “M. Rapisardi” di Biancavilla (CT), dopo essere venuti a conoscenza, grazie alle informazioni forniteci dai nostri professori, del progetto "A scuola di opencoesione", abbiamo scelto di svolgere questa attività sulla scorta delle impressioni estremamente positive generate dalla significatività delle iniziative promosse delle politiche di coesione che mirano a valorizzare il territorio italiano e a colmare il divario fra le diverse aree. Abbiamo scelto di rivolgere il nostro interesse al progetto relativo al completamento funzionale all'allestimento museale del museo di Adrano, collocato all'interno del castello di Adrano. De…
MAGALDI POWER
Il programma ha lo scopo di progettare un impianto trasportatore/raffreddatore di materiali caldi e sfusi denominato SUPER MAC.L'obiettivo è quello di ottimizzare il sistema MAC e introdurre tecnologie innovative allo scopo di sviluppare un nuovo impianto di estrazione e trasporto a raffreddamento di ceneri pesanti provenienti da generatori di vapore.
REALIZZAZIONE DELLA TERZA LINEA DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE PER ACQUE REFLUE NEL COMUNE DI CALCO - LOCALITÃ TOFFO
Il progetto che abbiamo deciso di monitorare riguarda la realizzazione della terza linea del depuratore del Toffo a Calco, ampliamento che si è reso necessario allo scopo di dimensionare l' impianto al reale fabbisogno, derivante dagli scarichi che vi convogliano 8 comuni dell'area meratese. L'opera dovrebbe, da un lato,garantire le condizioni di sostenibilità ambientale e lo sviluppo per le popolazioni e le imprese, che si trovano su questo territorio, e dall'altro incrementare i livelli di qualità e l'efficienza dei servizi idrici con la conseguente difesa preventiva del suolo e delle risorse naturali.
VIA_20_51C / COMUNITÃ A DIMENSIONE FAMILIARE PER MINORI DA 0 A 3 ANNI "FRANCESCO COLZI"
Il progetto Comunità a dimensione familiare per minori da 0 a 3 anni “Francesco Colzi” di Viareggio è stato finanziato nel Programma POR CRO FESR TOSCANA 2007-2013 nel settore dell'Inclusione sociale per un costo pubblico di 269.000€ e con pagamento effettuato di 263.845,52€. Tali fondi sono serviti per ristrutturare un immobile per realizzare l'attuale “Casa dei piccoli” di Viareggio gestita dalla cooperativa sociale AURORA.
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE GROTTE DI SANT ANGELO DI CASSANO ALLO IONIO
La ricerca di monitoraggio civico in oggetto è stata realizzata dagli studenti della classe terza A, dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore di Cassano allo Ionio (CS), nell’ambito del progetto ASOC - A Scuola di Open Coesione e del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro. Relativamente allo svolgimento delle suddette attività, la classe ha scelto un progetto, finanziato da fondi pubblici e realizzato nel territorio di Cassano allo Ionio, dal titolo “valorizzazione del patrimonio culturale grotte di Sant’Angelo di Cassano allo Ionio”. Il progetto mira a realizzare interventi infrastrutturali per “valorizzare le riso…
Monitoraggio civico del progetto di REALIZZAZIONE DI UN C.C.R. PER LO STOCCAGGIO DI RIFIUTI PROVENIENTI DA R.D. SITO ALL'INTERNO DELL'EX CALZATURIFICIO SICILIANO DI ERICE (TP)
Il progetto che gli alunni e dalle alunne della 3^ O - indirizzo liceo delle scienze umane - e della 3^ H - indirizzo liceo linguistico - del Liceo "R. Salvo" hanno scelto di monitorare, in seno al progetto ASOC, riguarda la realizzazione di un Centro Comunale per lo stoccaggio dei rifiuti riciclabili provenienti da rifiuti domestici, sito all'interno dell'ex calzaturificio siciliano, già stabilimento industriale, sito in località Rigaletta nel comune di Erice (TP), che in un'altra parte ospita degli uffici comunali. A fronte del finanziamento di 3.146.721,93€ finalizzati alla realizzazione del c.c.r. di Erice, è stato possibile osservare come i soggetti coinvolti siano diversi:- Unione…
IMPIANTISTICA SPORTIVA PALOMONTE
Il progetto "Impiantistica sportiva Palomonte" prevede la riqualificazione dell'impianto sportivo del comune di Palomonte(SA).il campo sportivo del comune di Palomonte nasce nel 1975; successivamente è stato oggetto di diversi interventi e l’intenzione dell’amministrazione comunale è stata appunto quella di realizzare una struttura moderna, omologata e certificata dal Coni per dare la possibilità alle persone di Palomonte, e non solo, di partecipare alle attività sportive in maniera attiva. Inoltre, all’interno di questo progetto, oltre alla realizzazione del campo sportivo con manto sintetico e copertura spalti, è stato prevista la realizzazione di un campetto da tennis.I lavori …
ALLA SCOPERTA DELLA FROSINONE SCONOSCIUTA
Questo progetto è attuato in una città che non brilla per la presenza di luoghi di aggregazione per i giovani , per giunta in una zona della città sguarnita di tanti servizi.È sorto come edificio polivalente per servizi alla persona e come centro culturale. L’obbiettivo è quello di promuovere la competitività, l'innovazione e l'attrattivadella città e delle reti urbane attraverso la diffusione di servizi avanzati di qualità, il miglioramento della qualità della vita, e il collegamento con le reti materiali e immateriali. E’ un progetto per la rigenerazione urbana e rurale, per sostenere la crescita e la diffusione delle funzioni urbane superiori, per aumentare la competitività …
SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA DEGLI ALVEI DA EFFETTUARSI NEL COMPRENSORIO DELL'AZIENDA FORESTALE DELLA REGIONE CALABRIA
La frequenza di eventi idrogeologici come l'erosione del suolo, frane ed erosioni d'alveo che rappresentanoun pericolo costante hanno portato alla realizzazione del progetto i cui obiettivi sono: garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese, accrescere la capacità di offerta, la qualità e l'efficienza del servizio idrico, rafforzare la difesa del suolo e la prevenzione dei rischi naturali, e realizzare il riefficientamento del sistema idraulico.
Oltre le barriere sociali: un tesoro di umanità
L'obiettivo del progetto è quello di migliorare la qualità e l'equità della partecipazione sociale e lavorativa, cercando di raggiungere maggiore integrazione e accessibilità dei servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e dei sistemi di formazione, apprendimento e lavoro, con particolare attenzione alle pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione. Tutto ciò attraverso una politica orientata a migliorare le infrastrutture interessate a questi problemi sociali.Il progetto è dedicato a tutti i cittadini locali, affinchè si interessino ad una realtà più che presente nel nostro paese e collaborino per un suo migliore rendimento.
Mitigazione del Rischio Idrogeologico Monte delle Rose
Il nostro progetto "Mitigazione del rischio Idrogeologico Monte delle Rose" prevede la realizzazione di interventi infrastrutturali prioritari previsti nel PAI (Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico) di Protezione Civile per la prevenzione e mitigazione dei rischi anche ad integrazione di specifiche azioni del PSR (Piano di Sviluppo Rurale) Sicilia. Gli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere in questo progetto sono:-imparare a raccogliere dati e informazioni di vario tipo, a documentarci in modo esaustivo utilizzando fonti ufficiali e attendibili;-rendere pubblici i dati che abbiamo ottenuto dalla ricerca effettuata per una maggiore trasparenza e informazione nei confronti della colle…
PIANO DI PROTEZIONE CIIVILE DEL COMUNE DI VICO EQUENSE (NA)
Il Progetto scelto riguarda fondi europei destinati alla Protezione Civile del Comune di Vico Equense per:· ACQUISTO BENI E SERVIZI - STUDI E PROGETTAZIONI (INCLUDE REALIZZAZIONE DI APPLICATIVI INFORMATICI)· INCLUSIONE SOCIALE - ALTRE INFRASTRUTTURE SOCIALI
Museo di Torre Alemanna
La scelta è ricaduta sul progetto riguardante l’allestimento del Museo presso il complesso monumentale di Torre Alemanna nel territorio di Cerignola.Tale progetto, a tutela del patrimonio culturale, mira a valorizzare le risorse della nostra città dal punto di vista culturale, artistico e turistico e si inserisce in un più ampio progetto iniziato con il recupero e la ristrutturazione dell’intero complesso di Torre Alemanna, terminato alcuni anni addietro. Per l'attuazione di questo progetto abbiamo consultato siti istituzionali, indagato sul campo, intervistato gente del posto e cittadini di Cerignola.
Valorizzazione cinta muraria storica della città dell'Aquila
Le mura urbiche dell'Aquila sono una delle opere più importanti e rappresentative della nostra città. La loro prima edificazione risale al 1252 e nel corso degli anni è stata soggetta a diverse distruzioni ad opera dell'uomo e di diversi terremoti che hanno colpito la zona aquilana. Nonostante ciò è una delle cinte murarie medievali più lunghe e meglio conservate d'Europa.Il totale dei finanziamenti si riferisce a diversi lotti di interventi e si aggiungono ad altri precedentemente stanziati per il completo ripristino e fruibilità della cinta muraria.
ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO ASSISTENZIALE INTEGRATA CON I SERVIZI SANITARI DEL DISTRETTO D18
Il progetto monitorato dal team Mr Wolfe riguarda l'assistenza domiciliare integrata per anziani non autosufficienti. L'attuatore del progetto è il distretto socio sanitario 18, avente come capofila Paternò e come programmatore il Ministero dell'Interno.Il progetto avrebbe dovuto avere inizio nel 2013 ma ancora oggi il livello di pagamenti, relativamente alle informazioni riportate nel sito opencoesione.it , appare allo 0%, contrariamente a quanto c'era stato affermato dall'Assessore ai Servizi Sociali di Paternò Salvatore Galatà, il quale ha affermato che il versamento dei finanziamenti era pari al 5% per ogni riparto.Il progetto ha come obiettivo l'aumento della presa in carico di anzi…
ADEGUAMENTO ED ESTENDIMENTO COLLETTORE EMISSARIO IMPIANTO DI DEP. DI GIOIA DEL COLLE
Gli studenti dell’ IISS Ricciotto Canudo di Gioia del Colle hanno deciso di occuparsi del progetto relativo allo stanziamento dei finanziamenti da parte del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013 riguardante L'ADEGUAMENTO ED ESTENDIMENTO COLLETTORE EMISSARIO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI GIOIA DEL COLLE. In seguito a tale scelta, hanno ritenuto di definirsi Purify Squad per la realizzazione del progetto chiamato DepurAZIONIAMOCI. Il mal funzionamento del depuratore di Gioia del Colle provoca malcontento fra i cittadini, preoccupati non solo per l'odore nauseabondo avvertito nei luoghi circostanti, ma anche per l'inquinamento di un'Oasi Naturale che si sta venendo a creare autonomamente…
Interventi di manutenzione sull’impianto di depurazione sito in località Pantani e stazioni di sollevamento nel comune di Paola
Dai dati analizzatiabbiamo rilevato che il soggetto programmatore del progetto da noi prescelto è statolaRegione Calabria, mentre il soggetto attuatore il Comune di Paola. Il finanziamento ha riguardato un intervento sulla vasca di ossidazione dell’impianto di depurazione sito in località Pantani e sulle stazioni di sollevamento delle zone: Pantani, Sant’Agata, Case popolari, Acque Piovane, Parco Mediterraneo e Marina di Paola per l’importo complessivo di 52.400 euro. Dal progetto esecutivo che disciplina e descrive i lavori di manutenzione straordinaria si è costatato che i pretrattamenti hanno ripristinato il comparto mediante la pulizia e il ripristino della funzionalità dell�…
CASERTA - PARCO DELLA REGGIA E GIARDINO INGLESE - MESSA IN SICUREZZA DELLA VEGETAZIONE
Oggetto del progetto monitorato è la messa in sicurezza della vegetazione del Parco e del Giardino Inglese della Reggia di Caserta nel 2014, con interventi di manutenzione straordinaria. Premessa: Il verde della Reggia di Caserta si estende per 124 ettari, di cui il 20% occupato dal giardino all'inglese. Non esiste manutenzione ordinaria interna effettuata da personale in loco: al momento sono presenti solo 2 giardinieri per lo più addetti alle serre. L'affidamento a soggetti esterni - che in passato era ridotto e limitato a specifici interventi - è divenuto col passare del tempo sempre più ampio, fino a diventare oggi l'unica forma di manutenzione. Tale modus operandi non garantisce…
RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEL RIONE TERRA POZZUOLI - IX LOTTO
Il progetto a cui lavoriamo si occupa della valorizzazione e riqualificazione del Rione Terra di Pozzuoli, in particolare delle infrastrutture. Dal sito di OpenCoesione i primi dati che ci vengono forniti riguardano i fondi stanziati dall'Unione Europea che ammontano ad un finanziamento di 30.240.000,00 euro di cui 15.976.494,64 euro sono stati effettuati. Per quanto riguarda l'inizio dei lavori, la data risale al 16 Luglio 2012, la fine era invece prevista per il 31 Dicembre 2016, la fine effettiva ancora non è disponibile sul sito.
SISTEMAZIONE CAMMINAMENTO DI RONDA "ANTICHE MURA"
Le antiche mura della città di Sorrento,raccontano 5 secoli della sua storia. La città di Sorrento,poteva vantare, fin dalle origini,di difese naturali, costituite dalla falesia costiera, e da profondi valloni, dove un tempo scorrevano le acque. Sebbene,fin dall'epoca romana fu dotata, di una cerchia muraria imponente, in seguito alle incursioni saracene, le mura furono rafforzate, creati dei bastioni, per la ronda e dotate di torri.Esempio di architettura militare, di cinte bastionate ancora ben conservate, ce ne sono pochissime; e quelle di Sorrento sono tra quelle meglio conservate. Originariamente erano dotate, di 4 porte, e la cosiddetta Porta di Parsano sorta solo in epoca borbonica …
ALTA_03_51B / PERCORSO CICLO-TURISTICO
La finalità del progetto è stata promuovere il recupero e la riqualificazione di uno spazio abbandonato e non utilizzato dove, storicamente, sorgeva il vecchio tracciato della ferrovia. L'intervento ha consentito di ricreare un legame tra due comunità nel rispetto dell'ambiente e nel recupero di una dimensione storica. A una forma di mobilità se ne sostituisce una nuova nel tentativo di migliorare la qualità della vita e incrementare il turismo.
RIQUALIFICAZIONE RIONE FERROVIA
La riqualificazione è stata finanziata mediante fondi europei ma non solo, anche dalla regione Campania e dal fondo di rotazione, per un importo complessivo di €3.526.368,67 ad oggi lo stato di avanzamento dei lavori ammonta a €2.314.847,05, ossia circa il 66% dell’intero finanziamento. Il rione ferrovia è situato in una delle zone periferiche della città di Benevento, molto spesso provato dagli eventi e a volte ignorato dalle istituzioni; Purtroppo è vittima del fenomeno della prostituzione, i residenti temono per la propria incolumità. Tutto ciò accade per la mancata sorveglianza da parte di coloro che assicurerebbero quest'ultima ma che molto spesso delegano. L’obbiettivo d…