I REPORT

Pagina 22 di 141
15/02/2022 | I ducali

IL PARCO DUCALE DI PAVULLO NEL FRIGNANO E IL CASTELLO DI MONTECUCCOLO

L’obbiettivo-priorità, si riguarda la manutenzione straordinaria per valorizzare le risorse naturali e l'aumento della loro attrattività. L'obiettivo generale è anche quello di migliorare la vita dei cittadini, favorire lo sviluppo di un'economia sostenibile e creare posti di lavoro. Non abbiamo certezze su quali siano gli interventi specifici realizzati. Abbiamo scartato l'intervento di cura del secolare albero simbolo del Parco, "Il pinone", poichè è avvenuto nel 2015 mentre il progetto invece è terminato nel 2012. Ipotizziamo, ancora senza fonti attendibili, che i lavori siano stati di ammodernamento del sistema idrico del parco poichè al centro di esso viè una fontana abbastan…

Intervento efficace
15/02/2022 | GreenRevolution

REALIZZAZIONE DI UN'AREA VERDE NEL CENTRO STORICO DI GANGI (PA).

Il progetto monitorato dal Team Green Revolution riguarda la realizzazione di un’area verde nel centro storico di Gangi, Borgo più bello d’Italia 2014, che prevede la demolizione di un fabbricato fatiscente e la realizzazione di quattro aree verdi su due livelli, collegate da un ascensore panoramico. L’intervento è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per un importo complessivo di € 1.770.000 a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, nell’ambito della Programmazione 2007-2013. Il progetto ha avuto inizio il 20 Gennaio 2020, ma è stato sospeso a causa dell’emergenza Covid da Marzo a Giugno 2020. Il cantiere è ancora aperto, ma al momento non è …

Efficacia non valutabile
15/02/2022 | Artigianidelfuturo

Corso di Formazione per Cartapestaio: recuperare e valorizzare gli antichi mestieri

Il progetto monitorato è un “Corso di Formazione per Cartapestaio”, finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) 2007-2013 che mira a promuovere la partecipazione al mercato del lavoro e l’inserimento occupazionale investendo nella formazione professionale, tramite l'offerta di misure attive e preventive rivolte in particolare a giovani (Asse II: occupabilità professionale). Il soggetto programmatore è la Regione Puglia, l’attuatore e beneficiario è ASCLA (ASSOCIAZIONE SCUOLE E LAVORO). L’obiettivo del nostro team, relativamente alla scelta del progetto, e del nostro monitoraggio civico, è di avvicinare i giovani agli Antichi Mestieri in via di estinzione, alle piccole botte…

Intervento efficace
15/02/2022 | Geometheus

Transizione energetica: un cammino difficile ma indispensabile

GEOGRID è un progetto che ha come obiettivo la ricerca di sistemi e tecnologie innovative per l’utilizzo sostenibile dell’energia geotermica a bassa e a media entalpia e impianti poligenerativi, ciò significa che dalla stessa fonte geotermica si ricavano: energia elettrica, teleriscaldamento e raffrescamento, inoltre individua giacimenti geotermici e metodi di trivellazione. Mentre le fonti geotermiche ad alta entalpia sono "rare" e dipendono dal territorio (ad esempio le solfatare), la geotermia a bassa entalpia non ha quasi alcuna limitazione di territorio: questo permette di utilizzare l'energia geotermica come una delle sorgenti principali di energia rinnovabile.

Potenzialmente efficace ma con problemi
15/02/2022 | Team Contro Corrente

Il Fiume Noce: tra storia, artificio e attualità.

Il progetto scelto sulla piattaforma di OpenCoesione e il suo successivo monitoraggio, mira a mettere in luce le gravi conseguenze causate dall'erosione costiera, emergenza presente su gran parte della costa calabrese. Il litorale di Tortora, in particolare, è interessato da circa un quarantennio dal fenomeno erosivo derivante maggiormente da scelte progettuali errate poste in essere lungo il fiume Noce, un importante corso d'acqua che nascendo dalle falde del monte Rocca Rossa e dai contrafforti del Monte Sirino e interessando un bacino di circa 413 km2, sfocia, dopo un percorso di circa 47 km, nel Mar Tirreno, presso la piana di Castrocucco, al confine tra il Comune di Maratea (PZ) e quel…

Intervento utile ma presenta problemi
14/02/2022 | Storytellersofthewall

Lavori di recupero statico, funzionale e architettonico del Palazzo Ducale

Il progetto "Lavori di recupero statico, funzionale e architettonico del Palazzo Ducale" nel comune di Parete, si concretizza nel restauro di un antico palazzo ducale. I fondi di € 3531861,88 POR FESR CAMPANIA 2007-2013 sono stati investiti in un'opera di infrastruttura per la riqualificazione di un immobile, ormai abbandonato, nel centro storico di Parete, trasformandolo in un inglobatore culturale e fonte di attrazione per i cittadini. Si tratta di una misura volta a ridare luce ad un bene artistico/storico, trasformandolo in una risorsa culturale ed economica per il Paese. In fase di realizzazione, tuttavia, non sono mancati piccoli ostacoli dovuti al rallentamento dei lavori, a causa…

Intervento efficace
14/02/2022 | 21-22_166

Nuovo abside per il Museo di Santa Caterina

Il progetto scelto riguarda la ricostruzione dell’abside e il restauro delle facciate di una delle ex-chiese più importanti della città, ora sede dell’omonimo museo civico, famoso per il ciclo di Sant’Orsola di Tommaso da Modena, una serie di affreschi medievali raffiguranti la storia della santa. Il focus del report è sullo sviluppo del progetto, sotto il doppio profilo tecnico e finanziario, nonché sulle ripercussioni che potrà avere sul territorio dal punto di vista dell’offerta culturale e formativa per i residenti e per i turisti.

Efficacia non valutabile
14/02/2022 | recyclespower

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI - COMUNE DI CIRò MARINA (KR)

Il progetto da noi monitorato ha lo scopo di ottimizzare il sistema di gestione dei rifiuti e attivare le filiere produttive connesse al riutilizzo, reimpiego, riciclaggio e recupero di materia ed energia. Il progetto è stato avviato nell'anno 2011 e concluso ufficialmente nell'anno 2013. Il costo pubblico monitorato su OpenCoesione è di € 327.814,23, i quali fondi sono stati messi a disposizione da parte di tre enti: Unione Europea, Fondo di Rotazione e Regione. Il nostro monitoraggio rientra nel tema ambiente (gestione di rifiuti domestici e industriali) ed è rivolto particolarmente a tre soggetti: programmatore (regione Calabria), attuatore e beneficiario (comune di Cirò Marina). Gl…

Intervento efficace
11/02/2022 | PugliaInTheWorld

RECUPERO RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO DI S.ANGELO

Il nostro progetto è denominato “Recupero, restauro e valorizzazione del complesso di Sant’Angelo”. Il tema di riferimento del progetto è “Cultura e Turismo”. Il progetto che abbiamo scelto si propone di restaurare e valorizzare la struttura delle grotte di Sant’Angelo, situata nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Il sito è, ad oggi, inagibile e non aperto al pubblico.

Potenzialmente efficace ma con problemi
10/02/2022 | Ecce Portus

Potenziamento, riqualificazione e messa in sicurezza del porto di Tropea

Il Progetto, finanziato dal FESC per un importo pari a 4 milioni e 600 mila euro, rappresenta una carta essenziale da giocare con sapienza e nei tempi più rapidi. Tropea non è un posto qualunque. Pur essendo uno dei Comuni più piccoli d’Italia (3,59 kmq), vede una stagione di flussi turistici costanti che si estende da aprile ad ottobre e supera i 300 mila pernottamenti ufficialmente censiti: non è certo un caso se, nel 2021, Tropea è risultata vincitrice del contest nazionale "Borgo dei Borghi". Il Porto è la sua porta di ingresso. Sorge ai piedi della bellissima rocca e, per il suo fondale, i suoi colori e le sue acque calme, ha meritato l'appellativo di “Piscine”. Oggi presen…

Efficacia non valutabile
10/02/2022 | Cattleya

Finanziamento piani comunali di raccolta differenziata - Castellammare Di Stabia

Sversamenti abusivi, il lungomare spesso sporco, il fiume Sarno che sfocia con il suo carico di rifiuti e veleni, le infiltrazioni camorristiche: il tema dei rifiuti a Castellammare di Stabia (Na), soprattutto nel primo decennio del 2000, è stato caratterizzato da mancanze progettuali, lentezze, soldi mal spesi o utilizzati per scopi clientelari. Ma negli ultimi anni le Amministrazioni locali hanno sicuramente avviato un cambio di rotta, abbandonando la soluzione discariche e puntando ad una buona raccolta differenziata, sfruttando anche i vari finanziamenti regionali ed europei. Il progetto monitorato riguarda un finanziamento FESR (Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013…

Intervento utile ma presenta problemi
10/02/2022 | Team Musmeci Bridge

Basento-Musmeci

Il Team Musmeci Bridge ha scelto come progetto da monitorare "Basento-Musmeci", per svolgere attività di approfondimento del PCTO. Il progetto è stato inserito nel ciclo di programmazione FESR 2014-2021 e fa capo all’agenda di quel settennato Cultura e Turismo. I lavori destinati al Ponte sono iniziati solo nel 2017 e sono continuati per circa 3-4 anni. Al momento il costo monitorato è pari a €1.065.634,84 di cui il 76% dei fondi proviene dall'Unione Europea e la restante parte dal fondo di rotazione e dalla regione Basilicata. L'obiettivo di questo progetto è quello di riqualificare il tratto fluviale del Basento e ammodernare ciò che lo circonda e lo sormonta come ad esempio il Po…

Potenzialmente efficace ma con problemi
09/02/2022 | Inforaveritas

INTEGRA un nuovo nutraceutico destinato al controllo del diabete 2

Secondo la definizione della Società Italiana di Nutraceutica, la nutraceutica è una “nuova disciplina, in grande sviluppo a livello mondiale che studia gli estratti di piante, animali, minerali e microrganismi, impiegati come nutrienti isolati, supplementi o diete specifiche”. La nutraceutica, termine coniato nel 1989 da Stephen L. DeFelice (fondatore e presidente della “The Foundation for Innovation in Medicine”) che nasce dalla fusione di “nutrizione” e “farmaceutica”, è una disciplina che si occupa di studiare gli estratti di elementi presenti in natura (piante, animali, minerali ecc.) allo scopo di individuare principi nutritivi in grado apportare benefici alla salu…

Intervento efficace
08/02/2022 | Fool Librarians

SANTERAMO IN COLLE (BA) - BIBLIOTECA COMUNALE: GIOVANNI COLONNA - B11

Il progetto scelto è quello relativo alla Biblioteca Comunale “G. Colonna”. Il 24 giugno 2019 la “nostra” Biblioteca è stata riaperta ai cittadini nella nuova sede dopo 10 anni dalla chiusura. Questo centro culturale ha segnato un momento di rinascita per tutti, ma in particolar modo per i giovani che l’hanno desiderata per le opportunità di crescita sociale e culturale. Il progetto “Biblioteca comunale G. Colonna” ha previsto la riqualificazione ed ammodernamento dell’edificio ex Enal con la catalogazione e schedatura informatizzata dei volumi presenti. In particolare, per il progetto considerato sono stati stanziati €109.953,60 dalla Regione Puglia nell’ambito dei FE…

Intervento efficace
08/02/2022 | L'Eco della Memoria

La Casa-Museo Joe Petrosino: a Padula il tempio della legalità

Il progetto monitorato “Dal museo al campus Joe Petrosino: percorso per il recupero della memoria storica” rientra nel Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (programmazione 2007-2013). Soggetto programmatore è la Regione Campania, attuatore e beneficiario il Comune di Padula. Il finanziamento ha ad oggetto la casa, ora anche museo, in cui era nato il poliziotto eroe Joe Petrosino, paladino della giustizia in prima linea nella lotta contro le organizzazioni di stampo mafioso. Ubicata a Padula, è l’unica Casa-Museo in Italia ad essere dedicata ad un rappresentante delle Forze dell’Ordine. Joe Petrosino visse in questo luogo fino all’età di 13 anni. Nel 1873, infatti, insieme alla fa…

Intervento efficace
07/02/2022 | crazyplayers

DAL GIOCO ALLO SPORT

Il progetto è finanziato dal PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO quale contributo alla strategia dell'Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e al raggiungimento della coesione economica, sociale e territoriale. Obiettivo specifico: RA 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Obiettivo generale: il PON “Per la scuola” prevede 5 priorità d’investimento di cui le prime 3 insistono interamente sull’asse I (FSE) “Istruzione”: 1.“10.1 - Riduzione e prevenzione dell'abbandono scolastico precoce e promozione dell'uguaglianza di accesso all'istruzione prescolare, primaria e secondaria di buona qualità, inclus…

Intervento efficace
04/02/2022 | LEOLA

Prossima Fermata '900: tradizione ed innovazione per una sinergia tra passato, presente e futuro

Il progetto Prossima Fermata '900, nel comune di Brescia, si inserisce nell'ambito del FESR 2014-2020, nell'asse "Promuovere la competitività tra piccole e medie imprese", con obiettivo "consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali". Il costo totale del progetto è di circa 780.000€, due terzi finanziati dalla Regione Lombardia, un terzo autofinanziati dai partner del progetto. Sono infatti coinvolti nel progetto 8 partner, 6 di area culturale e 2 di area turistica. Capofila del progetto è Residenza Idra (gli altri partner sono Fondazione Micheletti, Albatros Film, Liberedizioni, Myti, teatro in-folio, Cooperativa Tempo libero, Mistral). Partner …

Intervento efficace
27/01/2022 | Giuseppe Chiellino

Abbazia di Corazzo (Carlopoli) Progetto di restauro, consolidamento e valorizzazione

La costruzione dell'Abbazia di Corazzo, nel comune di Carlopoli (Catanzaro) nei pressi del fiume Corace, risale all'XI secolo. Fondata dai Benedettini, passa ai Cistercensi che la ricostruiscono nel secolo successivo. Qui Gioacchino da Fiore prese i voti, diventò abate e scrisse le sue opere principali.Fu definitamente abbandonata nel XVIII secolo dopo il disastroso terremoto del 1783. I suoi ruderi oggi sono meta di molti visitatori. Un progetto di restauro e valorizzazione è stato finanziato con 1,2 milioni di euro nel 2020.

Efficacia non valutabile
19/01/2022 | lementidelfuturo

Servizi residenziali per donne vittime di violenza.

Il progetto aspira a garantire dei servizi residenziali operosi e produttivi per le donne vittime di violenza, che consenta loro, attraverso l’aiuto della rete antiviolenza della città di Palermo, la cessazione delle incessanti e opprimenti violenze domestiche. Gli obbiettivi previsti sono i seguenti: - Rispondere alla domanda di aiuto e protezione delle donne vittime di violenza e sostenerle nel percorso di uscita dalla violenza verso l’autonomia personale; - Favorire i processi di reinserimento e partecipazione sociale attraverso processi di inclusione attiva; - Realizzare specifici programmi di accompagnamento per le donne sole o con figli per lo sviluppo di percorsi di autonomi…

Efficacia non valutabile

Photovoice & Monitoraggio Civico per «conservazione e monitoraggio dell'habitat della macchia dell'oleo - juniperetum turbinatae - area SIC Fiumara Amendolea e area Capo san Giovanni - ripopolamento e ripristino delle specie a interesse conservazionistico della macchia dell'oleo - juniperetum»

Il progetto in oggetto sembra essere un tema ancora caldo: per lo storico legame tra le civiltà e le comunità dell’Area Grecanica calabra oltre che per il rischio di perdita di biodiversità dovuto al climate change. Ad oggi (novembre 2021) è possibile trovare notizie relativamente recenti sul progetto attuato dall’Associazione Italiana Agricoltura Biologica (AIAB) Calabria. Una delle news risale a settembre 2021 e fa espressamente riferimento ad una campagna di crowfunding lanciata da AIAB Calabria per quanto riguarda la tutela dell’Habitat del Ginepro Fenicio: in particolare la sottospecie Juniperus phoenicea L. subsp. turbinata Guss. Nyman. Un tempo queste piante erano diffuse in…

Intervento efficace
22/11/2021 | Clinica Legale

Lavori di Restauro del Convento dei Gesuiti e Chiesa di San Francesco Borgia in Catania

Il progetto monitorato ha per oggetto il restauro del Convento dei Gesuiti e della Chiesa di San Francesco Borgia di Catania. Il Convento dei Gesuiti e la Chiesa di San Francesco Borgia sono situati in via Crociferi, strada monumentale del centro di Catania e luogo simbolo dell’arte barocca. In poco più di quattrocento metri, infatti, sono presenti ben quattro luoghi di culto di grande valore storico e artistico: oltre al Convento e alla Chiesa già citati, la Chiesa di San Benedetto, collegata al Convento delle suore Benedettine, e la Chiesa di San Giuliano. Il Convento dei Gesuiti è uno dei più grandi edifici religiosi della città. I Padri Gesuiti, presenti a Catania già dalla me…

Potenzialmente efficace ma con problemi

OASI DEL CANALE DELLA LACRIMA

Il progetto dell’oasi naturalistica del canale della Lacrima risulta di particolare interesse collettivo in quanto oltre a intervenire sulla messa in sicurezza idraulica di un antico canale torrentizio che si snoda per circa 2 km nel comune di Campi Salentina, mira a preservare e potenziare la vegetazione tipica degli ambienti detti “ripariali”, ovvero quella che cresce lungo gli argini dei corsi d’acqua. Infatti, sono stati rinvenuti in alcuni punti del canale, esemplari di querce virgiliane e olmi bianchi che rappresentano ormai una rarità assoluta nel contesto pugliese e sono quindi un presidio di biodiversità da proteggere. Nella visione dell’attuale amministrazione comuna…

Intervento utile ma presenta problemi

Parco Urbano nel quartiere di Librino: pista ciclabile

Sono evidenti le criticità con le quali le città, e più in generale i territori, si confrontano in materia di mobilità: il numero di auto è in crescita così come le emissioni nocive per l’ambiente, il traffico aumenta ed il trasporto pubblico perde efficienza. Il tema della mobilità sostenibile assume ad oggi fondamentale rilevanza in una duplice dimensione: il miglioramento degli standard ambientali, in linea con i principi riconosciuti a livello internazionale ed europeo ed un progressivo miglioramento della qualità di vita dei cittadini, in grado di favorire altresì l’inclusione sociale. In tale cornice dedicata allo sviluppo della mobilità sostenibile e ad una conseguen…

Intervento utile ma presenta problemi

PEDONALIZZAZIONE DI VIA MONFERRATO

ll progetto monitorato “Riqualificazione spazio pubblico per pedonalizzazione Via Monferrato” approfondisce e sviluppa i contenuti del progetto preliminare approvato in linea tecnica con Deliberazione della Giunta Comunale del 22 settembre 2015 n. mecc. 2015 03992/052 esecutiva dal 8 ottobre 2016, di riqualificazione di Via Monferrato, per rendere più liberamente fruibile una strada semicentrale da parte della popolazione residente che può lì riunirsi, sviluppare relazioni, visitarla come area commerciale, di interesse rionale e turistico. Il soggetto programmatore è l’Arch. Giuseppe SERRA, Dirigente del Servizio Urbanizzazioni e Riqualificazione Spazio Pubblico, insieme al gruppo…

Intervento utile ma presenta problemi
21/05/2021 | 3bincorsia

Adeguamento sismico dei padiglioni I4-I5-I6 dell'Azienda Ospedaliera

Il tema scelto riguarda l’adeguamento sismico dei nuovi padiglioni dell’Ospedale San Carlo di Potenza. Il nostro interesse si è sviluppato sin da subito dalla prima lettura del progetto, in quanto il miglioramento dell'efficienza ospedaliera costituisce un importante aspetto per il benessere di noi cittadini potentini e dei dintorni; inoltre, rappresenta il punto di riferimento dell'intera regione lucana! L'Ospedale San Carlo è sempre stato un cantiere aperto sin dagli anni '70 e non si è mai fermato per le nuove esigenze dei cittadini, soprattutto per garantire un buon funzionamento nelle situazioni di massima emergenza sanitaria, come quella che tutta la popolazione mondiale sta v…

Efficacia non valutabile