I REPORT

Pagina 35 di 141
03/02/2020 | Social Rangers

Realizzazione di servizi a bassa soglia per l'inclusione delle persone senza dimora - Dormitori, mense, unità di strada

Il progetto prevede come obiettivo l’erogazione di servizi a bassa soglia per l’inclusione delle persone senza dimora o assimilate; la priorità è quella di intervenire sull’integrazione socio-economica delle comunità emarginate con l’obiettivo di ridurre la marginalità estrema con interventi di inclusione a favore delle persone senza dimora. Con l’intervento si intende: • Migliorare l’offerta dei servizi dedicati ai soggetti in situazione di marginalità estrema, consentendo una presa in carico globale del soggetto per l’attivazione di un percorso di fuoriuscita dalla condizione di esclusione sociale, laddove possibile, perseguendo una politica di riduzione del danno pe…

Potenzialmente efficace
30/01/2020 | watersonfire

Complesso termale Magna Grecia a Cotronei

Il team Waters on fire sta monitorando il progetto riguardante il complesso termale "Magna Grecia" in località Ponte Coniglio a Cotronei. L’aria interessata, lambita dal fiume Neto, è particolarmente vasta e dal suo sottosuolo sgorgano acque termali che formano polle di diverse dimensioni. È un angolo di natura incontaminata con tutte le caratteristiche per essere trasformato in una zona termale. Il progetto non è stato ancora realizzato dopo decenni di mancate promesse. Infatti, si è innescato un travagliato iter amministrativo iniziato nel lontano 1987 quando il comune di Cotronei ha ottenuto un finanziamento di 6,5 miliardi di lire dall'UE e dalla regione Calabria con la L.64. …

Efficacia non valutabile
29/01/2020 | IGEA2.0

Casa della Salute a Siderno (RC)

Si tratta di un finanziamento di quasi 10.000.000 di Euro, erogato nell’ambito del ciclo di programmazione 2007-2013 per la trasformazione dell’ex ospedale del comune di Siderno (RC) in una “Casa della Salute”, che sarebbe dovuta essere realizzata e gestita dall’Azienda Sanitaria Provinciale. Il condizionale è d’obbligo, perché sembra che non sia stato speso NULLA dei fondi assegnati, nonostante l’enorme ritardo con cui il progetto “marcia”. La necessità dei servizi che la “Casa della Salute” potrebbe offrire è resa impellente dalla condizione in cui versa l’UNICO ospedale presente in zona, che si trova a Locri, in grande difficoltà sia a causa della carenza di p…

Efficacia non valutabile
31/05/2019 | Eu4Superga

(REG_POR-FESR_2010_7671) REALIZZAZIONE INTERVENTO DI RECUPERO DELLA PERTINENZA DELLA BASILICA DI SUPERGA

Il progetto riguarda la Basilica di Superga nei pressi di Torino. Mira alla riqualificazione del piazzale antistante la basilica, il percorso che porta alla lapide del Grande Torino, il parcheggio e i percorsi pedonali in pietra, a cui si sono aggiunti anche lavori riguardanti il verde pubblico, nello specifico per il rifacimento ex novo delle aiuole (aiuola sinistra della basilica e aiuola di fronte alla basilica). Per quanto riguarda le attività di suolo pubblico, i lavori riguardano la strada funicolare per Superga, con interventi di ingegneria naturalistica e di consolidamento di scarpate in precedenza dissestate, messe in sicurezza. Inoltre è stato creato un sistema di raccolta delle …

Intervento efficace
06/05/2019 | LegalitySquad

CASTEL CAPUANO ANTICO TRIBUNALE LUOGO SIMBOLO DELLA LEGALITà (NA)

ASOC Experience - Il Monitoraggio Continua!

Il progetto fu approvato dal Ministero dell’Interno il 20 settembre 2011 (PON FESR Sicurezza per lo Sviluppo–obiettivo convergenza 2007-2013) su proposta del Ministero della Giustizia e prevedeva lavori di impiantistica nelle sale poste al primo piano di Castel Capuano, per realizzare il cosiddetto “percorso storico della legalità”: Si sarebbe trattato di allestire un’aula multimediale, una sala lettura e alcune postazioni telematiche di realizzare lavori di impiantistica nel Salone dei Busti, nel Saloncino, nell’Aula della Regina, nell’Aula Liberty e nell’Aula Tartaglione. Nelle stesse sale sarebbero stati organizzati anche dibattiti e videoconferenze sulla legalità. Al p…

Potenzialmente efficace
06/05/2019 | Freedam

ACQUEDOTTI DELLE DIGHE DEL METRAMO E DEL LORDO A SERVIZIO DELLA FASCIA COSTIERA IONICA E TIRRENICA DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. OPERE ADDUZIONE ¿ SCHEMA SIDERNO E LOCRI

ASOC Experience - Il Monitoraggio Continua!

Il Team Freedam, causa insufficienza di tempi tecnici e burocratici, non ha potuto effettuare una visita di monitoraggio sulla Diga sul Torrente Lordo a Siderno, ma ha raccolto dati e informazioni intervistando il Responsabile della diga per il Consorzio di Bonifica dell'Alto Jonio Reggino Ing. A. Siciliano e Arturo Rocca, Presidente dell'Osservatorio Ambientale Diritto per la vita. Il progetto riguarda la realizzazione di opere di adduzione dalla Diga sul torrente Lordo, nella località Timpa di Pantaleo a Siderno. E’ un POR CONV FESR CALABRIA che si propone come obiettivo generale QSN di “garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di serviz…

Intervento inefficace o dannoso
06/05/2019 | #Fermialporto

S.AGATA DI MILITELLO- LAVORI DI PROLUNGAMENTO DELLA DIGA FORANEA E DI REALIZZAZIONE BANCHINA

ASOC Experience - Il Monitoraggio Continua!

Come previsto l’iter del porto è ripartito nell’estate 2017 quando l’amministrazione comunale guidata dall’allora sindaco dott. Carmelo Sottile ha dato il via alla consegna dei lavori. Una volta messe a posto le documentazioni e ufficializzata la validazione del progetto, l’inizio dei lavori di un’opera determinante per lo sviluppo e la crescita sociale ed economica dell’intera della costa città, è avvenuta. Oggi crescono a “vista d’occhio” i lavori per il completamento delle opere marittime esistenti, riguardanti il prolungamento della diga foranea del costruendo porto di Sant’Agata Militello. I lavori, dopo quasi 8 anni di fermo, sono stati consegnati dal respo…

Potenzialmente efficace
06/05/2019 | TEAM_H2O

DGR N.182/2015. PROGRAMMA DI EFFICIENTAMENTO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E DELLE STAZIONI DI SOLLEVAMENTO DEI REFLUI URBANI RICADENTI NEL COMUNE DI BOVALINO

ASOC Experience - Il Monitoraggio Continua!

Il progetto studiato riguardava il funzionamento delle pompe di sollevamento per i reflui urbani relativo al comune di Bovalino. Per la manutenzione dell'impianto sono stati richiesti 160.000€,stanziati 51.370€ e spesi 33.448€.Lo scopo principale era far cessare in modo definitivo lo scarico dei reflui in mare.Per raggiungere tale obiettivo occorreva lavorare sull'impianto di depurazione e sulle pompe di sollevamento.Lo studio del team si è focalizzato sull'utilizzo dei fondi da parte del Comune e sul monitoraggio dei lavori nel tentativo di assicurarne la corretta esecuzione.

Potenzialmente efficace ma con problemi

COMUNE DELL'AQUILA - STADIO DI ACQUASANTA

ASOC Experience - Il Monitoraggio Continua!

Questo stadio è stato il primo impianto pubblico senza barriere in Italia. Ha una capienza complessiva di 7000 posti, tra cui più di 700 posti per gli ospiti. È stato previsto un controllo elevato con un sistema di telecamere collocate in tutti i luoghi dello stadio, circa 80 , più una torre laterale con stanze per videosorveglianza. I controlli dei tifosi è gestito da tornelli e da uno steward per ogni entrata, per garantire più sicurezza. All'esterno sono stati realizzati 2 parcheggi, uno per gli ospiti ed uno per i tifosi casalinghi. La prima partita ufficiale è stata disputa a a settembre 2016 dalla locale squadra di calcio. L'agibilità completa dell'impianto è arrivata soltan…

Intervento efficace
06/05/2019 | BoulevardGuys

CONFORME_DECONGESTIONAMENTO SS. 18 E COPERTURA TRINCERONE FERROVIARIO I LOT

ASOC Experience - Il Monitoraggio Continua!

L’opera monitorata nasce da un progetto degli anni ’80 teso a migliorare la viabilità cittadina e realizzare la copertura della linea ferroviaria che scorre in un canalone e taglia in due la città. Inizialmente si progetta un tunnel sotto la città, ove dirottare il traffico di attraversamento, e la copertura della ferrovia con una soletta in cemento. Vicissitudini politiche e giudiziarie stravolgono in continuazione il progetto negli anni seguenti. Messa da parte l’idea del tunnel per motivi strategici ed economici, si è pensato di coprire la linea ferroviaria, realizzare a fianco un sottovia veicolare e un parcheggio interrato. Questa superficie così recuperata avrebbe permesso l…

Potenzialmente efficace ma con problemi
06/05/2019 | Walking People

TERMINAL AUTOBUS - COMPLETAMENTO PERCORSO PEDONALE

ASOC Experience - Il Monitoraggio Continua!

Al completamento del percorso pedonale del terminal di Campobasso è stato destinato un finanziamento pari a 1.800.000 Euro, stanziato dalla Regione Molise, ente programmatore, in data 30 Dicembre 2014 ed amministrato dal Comune di Campobasso, ente attuatore dell’intervento. Il progetto rientra nel Programma Attuativo Regionale (P.A.R.) 2007/2013 a valersi sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (F.S.C.), Risorse 2007/2013. Il progetto prevede il completamento dei rami “A” e “B” del percorso pedonale che serviranno a collegare in maniera pressoché rettilinea l’intera struttura del terminal a Via Mazzini, in pieno centro cittadino, mediante un sottopasso nei pressi della sta…

Potenzialmente efficace ma con problemi
06/05/2019 | Janna De Mare

LAVORI DI COMPLETAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DEL PORTO DI ALGHERO, COMPRENDENTI ESCAVO AVAMPORTO, BANCHINAMENTI E PIAZZALI.

ASOC Experience - Il Monitoraggio Continua!

Il progetto è intitolato “Lavori di completamento e razionalizzazione del porto di Alghero”; lavori consistenti nell'escavo, avamporto, nella realizzazione dei banchinamenti e piazzali. Attualmente le grandi navi, non potendo ormeggiare a causa del basso fondale, sono costrette a fermarsi in acque più profonde e a ricorrere ai tender per permettere ai passeggeri di raggiungere la città. Si comprende facilmente che un ampliamento del porto comporterebbe un maggior afflusso di turisti che porterebbe ad un beneficio per gli imprenditori locali e una conseguente crescita commerciale, una maggiore visibilità sul piano internazionale che garantirebbe ampi margini di sviluppo del settore e…

Potenzialmente efficace
18/04/2019 | THE ALCHEMIST

RICERCA E SVILUPPO DI INNOVATIVI PRODOTTI E PROCESSI PRODUTTIVI VOLTI ALLA REALIZZAZIONE DI ARTICOLI IN VETRO CAVO DI QUALIT? SUPERIORE, DECORATI E IMPIEGANDO LA TECNOLOGIA LASER

Il progetto si propone di realizzare una sinergia tra ricerca e imprese mediante lo sviluppo e diffusione di nuove tecnologie inerenti alla lavorazione del cristallo, che si è concretizzato nella realizzazione di “Luxion” il cristallo ecologico di RCR, grazie all’acquisto di u nuovo forno per la sua fusione.

Potenzialmente efficace

PROBIOSENIOR SVILUPPO DI NUOVI ALIMENTI FUNZIONALI PROBIOTICI E NUTRACEUTICI PER MIGLIORARE LA QUALITà DELLA VITA DEI SENIOR

PROBIOSENIOR intende sviluppare e sperimentare una piattaforma abilitante l'utilizzo di nuovi alimenti funzionali e nutraceutici contenenti probiotici, realizzati con tecnologie innovative, in grado di migliorare parametri correlati con il processo di invecchiamento; in particolare, il miglioramento riguarda lo stato immunitario e lo stato antiossidante, inducendo cambiamenti ottimali nel microbiota intestinale e quindi nelle performance intestinali. PROBIOSENIOR affronta in modo concreto ed innovativo il tema della produzione e distribuzione di autentici prodotti funzionali e probiotici, specificatamente rivolti alla popolazione senior, attraverso un preliminare approfondimento di tecnolog…

Efficacia non valutabile
13/04/2019 | ParkingArt

REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO INTERRATO IN PIAZZA C. BILOTTI

Il progetto scelto fa parte dell’intero intervento di Riqualificazione e di Rifunzionalizzazione ricreativo-culturale di piazza Carlo Bilotti, finanziato in due trance separate aventi due oggetti e due CUP distinti ma che si completano a vicenda e nel loro insieme, trasformano la città di Cosenza rendendola più bella e più vivibile, con un occhio attento alla bellezza degli spazi ed un altro alla sostenibilità ambientale che si traduce in maggiore qualità di vita per i cittadini, oltre a far si che diventi attrattiva turistica e culturale d’eccellenza. Il progetto è iniziato nel 2012 e contrariamente a quello che risulta da Opencoesione.gov è concluso, il costo pubblico è stato …

Intervento efficace
05/04/2019 | SALUDI E TRIGU

QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DI GIOVANI NEO IMPRENDITORI DEL SETTORE AGRICOLO

La ricerca vuole monitorare i risultati conseguiti dai giovani imprenditori del settore agricolo, a seguito della frequentazione di corsi miranti alla professionalizzazione della loro figura. La formazione degli imprenditori riguarda vari campi: a partire della diversificazione e specializzazione delle aree rurali, fino all'acquisizione di competenze in campo tecnologico. In base alle esperienze effettuate nei vari settori, si va a ricercare in che modo i neo-imprenditori abbiano tratto vantaggio dai fondi erogati dall’UE e dalla Regione Sardegna per l’avvio dei corsi in precedenza nominati, e la ricaduta che la loro formazione ha avuto sul territorio sardo

Intervento efficace
01/04/2019 | Team "Ballo"
Intervento utile ma presenta problemi
01/04/2019 | camp_fly

ARENA EVENTI CAMPOVOLO

Realizzazione di un'arena all'aperto e di uno spazio al coperto per la realizzazione di eventi culturali e musicali da 10.000 a 100.000 persone La valorizzazione del bene Arena Eventi Campovolo contribuisce ad aumentare la competitività e l'attrattività del sistema regionale: Arena diviene la prima struttura all'aperto in Italia/Europa attrezzata per grandi eventi live fino a centomila

Potenzialmente efficace
01/04/2019 | The fIndTSOS team

INTERVENTI PER LA MOBILITA' CICLABILE DI COMPLETAMENTO ALLA RETE ESISTENTE

Costruzione della pista ciclabile con l’obiettivo di aumentare la mobilità sostenibile nelle aree urbane

Intervento efficace

PARCO ARCHEOLOGICO DI SIBARI MUSEALIZZAZIONE E SISTEMAZIONE ESTERNA DELL'AREA ARCHEOLOGICA DENOMINATA "CASA BIANCA

Obiettivo del progetto: qualificare l’area archeologica di Sibari per una maggiore fruizione dei beni culturali in modo da aumentare il numero dei visitatori, incrementare il livello di attrattività del territorio di Cassano allo Jonio e determinare una maggiore crescita economica. Il progetto si avvale della collaborazione scientifica tra il Polo Museale e la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone, e si sta concretizzando con la ripresa dell’indagine archeologica del sito che potrebbe fornire nuovi elementi da aggiungere alla conoscenza del luogo. Gli interventi di restauro e valorizzazione finanziati per questa area includo…

Potenzialmente efficace

LUNGO I CRINALI: PERCORSI TRA NATURA E CULTURA PER LO SVILUPPO INTEGRATO DELLA VALLE CAMONICA

Valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale e rafforzamento dell'attrattività del territorio attraverso interventi che qualifichino le aree di pregio naturale e culturale e ne favoriscano la messa in rete in funzione della fruibilità turistica.

Intervento efficace
27/03/2019 | MariaChiriatti2

CREAZIONE DELLA CITTADELLA DELLA CULTURA PREVIO COMPLETAMENTO DELLA RIQUALIFICAZIONE DEL MONASTERO DELLA VISITAZIONE

L’opera rientra nella Linea d’intervento 8.1.1.3 – Azioni per la realizzazione e il potenziamento delle funzioni e dei servizi per le filiere della creatività, dell’intrattenimento, della produzione artistica e culturale nelle Città e nella Aree Urbane e prevede un costo pubblico di 3.834.997,36 euro – Fondo di Rotazione (Piano d’azione per la coesione) – L’inizio era previsto per l’01/01/2013 e la fine per il 30/04/2016. L’ente programmatore risulta essere la Regione Calabria e l’attuatore il Comune di Reggio Calabria. I lavori sono stati avviati l’11/04/2017. L’intervento prevede il completamento del recupero e della rifunzionalizzazione dell’ex Monastero del…

Potenzialmente efficace
27/03/2019 | Shared Mind

RIQUALIFICAZIONE PIAZZA LIBERTà - SISTEMAZIONI SUPERFICIALI

Promuovere la competitività, l'innovazione e l'attrattività delle città e delle reti urbane attraverso la diffusione di servizi avanzati di qualità, il miglioramento della qualità della vita, e il collegamento con le reti materiali e immateriali.

Potenzialmente efficace
27/03/2019 | PARIMONIA

INTERVENTO DI LAMINAZIONE SUL FIUME LAMBRO NEI COMUNI DI INVERIGO, NIBIONNO E VEDUGGIO CON COLZANO

Intervento di laminazione sul fiume Lambro per evitare esondazioni e prevenire rischi naturali nel territorio circostante. il progetto doveva concludersi entro il 2017 ma è stato interrotto a causa di problematiche derivanti dalle condizioni fisiche del territorio e da altri fattori.

Intervento utile ma presenta problemi
26/03/2019 | ternanae

AREA ARCHEOLOGICA DI CARSULAE. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE - COMUNE DI TERNI

La finalità del progetto è stata quella valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile, specificatamente i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l'attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti.

Intervento efficace