I REPORT

Pagina 53 di 141
23/03/2016 | EVERGREEN

"Greenway Valle Spoletana: strada verde per il turismo sostenibile in Umbria"

il 24 marzo è stato avviato il progetto "Greenway: la strada verde per il turismo sostenibile in Umbria" che era già stato promosso dalla Regione Umbria nel 2001 per disegnare la Rete Ecologica Regionale dell'Umbria (RERU). Attualmente la Greenway si propone di riqualificare e valorizzare il patrimonio naturalistico umbro. Il tracciato parte dal terminal "Le Mattonelle" di San Nicolò e arriva ad Azzano ed è compreso nella pista ciclabile Spoleto-Assisi, esso è affiancato dai fiumi Marroggia e Tessino.

Potenzialmente efficace ma con problemi
23/03/2016 | CLASSE QUARTA F

FIUME PESCARA - OPERE DI RAFFORZAMENTO E RIPROFILATURA ARGINI

Si tratta di un intervento che, programmato dalla regione, doveva avere attuazione a partire dal agosto 2014 e concludersi nel dicembre 2015. In realtà è iniziato con notevole ritardo, solo a settembre 2014 e non si sa quando finirà. Questo progetto è stato affidato alla provincia di Pescara, ma anche il comune di Pescara ha altri interventi in corso, miranti a rendere sicuri gli argini del fiume Pescara, e ciò soprattutto tenendo conto le alluvioni dell’autunno 2013. E’ interessante notare che il progetto era stato preventivato prima ma è slittato. Comunque quell’alluvione, che costò anche una vittima, ha fatto ingenti danni, in conseguenza dei quali sono pervenute al comune di…

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali
22/03/2016 | U.P.B.

Completamento rete fognante e adeguamento impianti di depurazione

Il Comune di Benevento intende realizzare la rete di collettori di adduzione all’impianto di depurazione, che sarà realizzato in località Colle Sant’Angelo, nei pressi della pista ciclabile realizzata sulla vecchia sede della ferrovia Caserta – Foggia. E' stato previsto che le reti interne che attualmente sversano nei due maggiori fiumi della città, il Calore ed il Sabato, convoglino i reflui in località Pantano, luogo in cui ha origine l’emissario finale che, seguendo l’andamento della pista ciclabile, trasporta le acque raccolte all’impianto di depurazione, per uno sviluppo complessivo di condotte pari a 8745,34 metri.

Efficacia non valutabile
22/03/2016 | PEOPLE OF TOMORROW

Cura ut Valeas- Centro di aggregazione giovanile

Il progetto che abbiamo deciso di monitorare è "Cura ut Valeas", un progetto di inclusione sociale che riguarda la ristrutturazione di un immobile già esistente nel Comune di Locri al fine di utilizzarlo come Centro di aggregazione giovanile. Gli obiettivi da raggiungere tramite la sua realizzazione sono, principalmente: la diffusione della legalità e l'allontanamento dei giovani dalle devianze giovanili. Il traguardo al quale desideriamo arrivare noi studenti con questo nostro lavoro è quello di promuovere l’effettiva apertura di questo centro e il suo buon funzionamento. Dell’importo finanziato dall'Unione Europea tramite il programma PON CONV FESR SICUREZZA 2007/2013, corrisponden…

Intervento inefficace o dannoso

PROGETTO DI SEGNALETICA TURISTICA E PANNELLI INFORMATIVI ESPLICATIVI NEL TERRITORIO DI SCIACCA

Il progetto rientra nel programma operativo P.O.R. CONV. F.E.R.S. Sicilia 2007/13—misura 3.3.3.3. ll progetto è finanziato dal F.E.R.S., e cofinanziato da Stato e Regione. Il finanziamento complessivo ammonta a 206.719,69 euro, (economie: 46.053,05 euro – Importo originario del progetto: 252.772,74 euro). Noi, del team Open Arena dell'I.I.S.S. “Don Michele Arena” di Sciacca abbiamo deciso di monitorare il progetto di segnaletica turistica e pannelli informativi esplicativi nel territorio di Sciacca in quanto particolarmente incuriositi dal tema (agenda digitale) e per le implicazioni che il progetto ha rispetto allo sviluppo turistico.

Intervento efficace
21/03/2016 | PROFUMIAMO L'ECOLOGIA

Potenziamento strutturale della raccolta differenziata - Termoli

DAL SITO DI OPEN COESIONE ERANO EMERSI I SEGUENTI PROGETTI CHE AVEVANO ATTIRATO LA NOSTRA TTENZIONE: 1) CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA E RIUSO ED ISOLE ECOLOGICHE DI SUPERFICIE Finanziamento pubblico: 808.096,20 euro CUP: G37E15000050002; 2) POTENZIAMENTO STRUTTURALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA Finanziamento pubblico: 719.297,22 euro CUP: G36D14000430002; 3) CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNALE.Finanziamento pubblico: 719.297,22 euro CUP: G36D14000430002; 4)POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURE (ISOLE DI SUPERFICIE E INTERRATE) PER RACCOLTA DIFFERENZIATA. Finanziamento pubblico: 425.360,00 euro CUP: G36D14000410002; 5) POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURE (CENTRO DI RACCOLTA) PER RACCOLTA DIFFERENZIA…

Potenzialmente efficace ma con problemi
21/03/2016 | 4CPIN_FORMA

Ristrutturazione del Teatro del Popolo - ALTA_19_5.2

La finalità del progetto è stata promuovere il recupero e la riqualificazione dello spazio urbano e favorire la tutela, la valorizzazione e la promozione delle risorse culturali del territorio. In particolare gli interventi sono stati rivolti alla riqualificazione del Teatro del Popolo, struttura risalente agli anni '30 e di conseguenza bisognosa di adeguamenti relativi alle più recenti modalità di fruizione degli spettacoli sia teatrali che cinematografici. La scelta di utilizzare i fondi europei a questo scopo è stata motivata anche dalla forte vocazione turistica dell'area valdelsana.

Intervento efficace
20/03/2016 | TREINAUDI

Regione Lombardia fornisce 4 treni alla linea ferroviaria Mendrisio-Varese

Il progetto si occupa di fornire 4 treni alla costruenda linea ferroviaria Mendrisio-Varese, importantissimo collegamento ferroviario eco-sostenibile e transnazionale: dovranno passare 6 treni all'ora con interscambio a Mendrisio, grazie ad una attenta e precisissima creazione della tabella oraria realizzata dall' ing. Elena Foresti di Regione Lombardia. Quanto alla tipologia, l'ing. Giorgio Stagni, responsabile del Servizio ferroviario di Regione Lombardia, ha garantito l'acquisto tramite il PAR FSC 2007-2013 LOMBARDIA, per un totale di spesa di 37.960.000 € dell' elettrotreno di tipo Flirt, una particolare tipologia al vertice della gamma europea per treni regionali, prodotto dall'aziend…

Intervento utile ma presenta problemi

Open Stadium Acquasanta

Lo Stadio Acquasanta sarà il primo stadio pubblico senza barriere in Italia. Avrà una capienza di 7000 posti, tra cui più di 700 posti per gli ospiti. E' previsto un controllo elevato con un sistema di telecamere collocate in tutti i luoghi dello stadio, ce ne saranno circa 80 , più una torre laterale con stanze per videosorveglianza. I controlli dei tifosi verranno gestiti da tornelli e da uno steward per ogni entrata, per garantire più sicurezza. All'esterno verranno predisposti 2 parcheggi , uno per gli ospiti ed uno per i tifosi casalinghi. Accanto allo stadio la società dell'Aquila calcio sta realizzando un campo secondario in erba sintetica, per gli allenamenti, la cui realizzazi…

Potenzialmente efficace
19/03/2016 | DREAM TEAM IPSEOA

BAGAGLIO DEL FUTURO

Il progetto "bagaglio del futuro" ha per obiettivo generale quello diqualificare e finalizzare in termini di occupabilità e adattabilità gli interventi e i servizi di politica attiva del lavoro collegandoli alle prospettive di sviluppo territoriale e più nello specifico quello di migliorare l'efficacia dei servizi di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro raccordandoli con il sistema delle imprese, dell'istruzione, della formazione e con le politiche sociali. Le risorse pubbliche stanziate sono € 3.514.646,11 di cui il 50% provenienti da fondi UE, il 40% da Fondo di rotazione nazionale e 10% da risorse della Regione Siciliana. Il progetto ad oggi risulta concluso anche se lo st…

Intervento utile ma presenta problemi
18/03/2016 | DREAMWARRIORS

DIGITALIZZAZIONE CINEMA-TEATRO MANGONI (ISOLA LIRI-FR)

"SWITCH-OFF" del dicembre 2013: nasce qui il progetto “Digitalizzazione Cinema-Teatro Mangoni Isola del Liri”. Dal 1° gennaio 2014 i film non vengono più stampati in pellicola e possono essere proiettati soltanto in digitale e nelle sale adeguatamente attrezzate. Il passaggio al digitale rappresenta una vera rivoluzione nel mondo cinematografico. Infatti, viene abbandonata la pellicola, simbolo storico del cinema e il film viene sottoposto a un processo con il quale, fotogramma per fotogramma, viene trasferito su supporto digitale. Per scongiurare la chiusura delle sale cinematografiche non ancora digitalizzate la Regione Lazio ha approvato due avvisi pubblici per l'erogazione di contr…

Intervento utile ma presenta problemi
18/03/2016 | 4^A RIM-ITC S.SATTA

MULINO GALLISAI - REALIZZAZIONE DEL MUSEO E LABORATORIO DELLE IDENTITA' DI NUORO

Il progetto riguarda la riqualificazione dell'ex Mulino Gallisai, ubicato nel comune di Nuoro, attraverso la creazione di un museo delle identità e laboratori. L'iniziativa si inserisce nel tema 'Cultura e Turismo - Tutela e conservazione del patrimonio culturale' e vuole rispondere alla promozione e valorizzazione dei beni e delle attività culturali e alla sostenibilità imprenditoriale nel campo delle attività culturali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività , anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile. Il progetto ha avuto un finanziamento pari a 10.730.091…

Intervento inutile o dannoso
18/03/2016 | PERTEAM

Dragaggio porto di Termoli

Il progetto che abbiamo scelto di monitorare riguarda il dragaggio del porto di Termoli. L'opera è finalizzata alla riduzione di materiale sabbioso e tossico, presente sul fondale marino, che impedisce l'avvicinamento alle coste di navi di grosso cabotaggio. Le operazioni di dragaggio del porto finalizzate anche al miglioramento dell'ambiente marino e alla salvaguardia della flora e della fauna del nostro mare, avranno come conseguenza una ricaduta positiva nel commercio ittico e industriale, nella creazione di nuovi posti di lavoro e nel turismo. Il progetto, la cui delibera è stata approvata il 17/03/2016, avvierà i lavori con l'inizio della stagione estiva 2016 e si concluderà in circ…

Potenzialmente efficace
16/03/2016 | stefania ricciotti

REALIZZAZIONE ARREDO URBANO CENTRO STORICO - LOTTO CORSO MARRUCINO (COMUNE DI CHIETI)

La riqualificazione dell’arredo urbano del corso Marrucino di Chieti è un progetto che ha come obiettivo quello di promuovere la competitività, l’innovazione e l’attrattività della città attraverso l’utilizzo, nel nostro caso, di materiali ed elementi di alta qualità, al fine di migliorare la vivibilità del territorio e l’aumento del turismo. Il finanziamento complessivo del progetto è di 250.000,00 euro. Di questi, 50.000,00 euro provengono dalla Cassa Deposito e Prestiti con il fine di rinnovare il centro storico. I restanti 200.000,00 euro sono stati invece finanziati dai fondi FESR. Nell’ambito di questo progetto sono stati realizzati complessivamente 8 panchine, 4 in …

Intervento efficace
16/03/2016 | PACINOTTI-TEAM

Realizzazione di una infrastruttura di trasporto wireless per la videosorveglianza e la gestione dati tramite client wifi dei cantieri negli scavi di Pompei

Il progetto si inserisce nell’ambito del più GRANDE PROGETTO POMPEI in riferimento al quale nell'interesse della trasparenza e dell'efficienza amministrativa, la Direzione Generale intraprende la strada degli open data PRIORITÀ QSN Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo OBIETTIVO GENERALE QSN Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività , anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile OBIETTIVO SPECIFICO QSN Valorizzare i beni e le attività culturali quale…

Intervento efficace
16/03/2016 | LI.FE. FOR AVERSA

RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA VERDE PARCO POZZI

Navigando in OpenCoesione siamo venuti a conoscenza di informazioni relative al nostro progetto, abbiamo scoperto che il finanziamento concesso dall'Unione Europea al comune di Aversa per il recupero e la riqualificazione dell'area verde del Parco ammonta a 3.000.000,00 euro, di cui 1.125.000 euro dell'UE, 37.500 euro del Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale), 337.499 euro della Regione Campania e 1.500.000 euro del Comune, purtroppo però non essendo il sito aggiornato non ci è stato possibile vedere immediatamente quali fossero realmente i pagamenti effettuati, ci siamo così rivolti alla ditta che si sta occupando del restauro la quale ci ha rassicurato informandoci che i lavo…

Potenzialmente efficace
16/03/2016 | asoc1516-ts-37

53-08 RIQUAL. ARCHIT. LUNGOMARE CASAMICCIOLA TERME

Il progetto Riqualificazione architettonico-ambientale del lungomare di Casamicciola Terme entra nell’Obiettivo 1: promuovere lo sviluppo e l’adeguamento strutturale delle regioni che presentano ritardi nello sviluppo. Lo stesso entrava nel POR Campania 2000-2006; non essendo state utilizzate le risorse, in base al decreto n° 62 del 20 maggio 2009, i fondi sono stati trasferiti al POR Campania 2007-2013. In particolare, in virtù dell’art. 18 del succitato decreto, “le risorse provenienti dalla programmazione comunitaria Programma Operativo Regionale - Fondo Europeo di sviluppo regionale (POR-FESR 2000-2006), sono destinate per almeno l’ottantacinque per cento dell’importo al fi…

Intervento utile ma presenta problemi
16/03/2016 | CALAIMANU

PALERMO - INFRASTRUTTURA A SERVIZIO DEL DIPORTO NAUTICO ALLA CALA E CONNESSE OPERE DI RIQUALIFICAZIONE.

Il progetto di OpenCoesione che noi della IIA ottico dell’I.I.S.S. “Ascione” di Palermo abbiamo deciso di monitorare riguarda i lavori dell’ INFRASTRUTTURA A SERVIZIO DEL DIPORTO NAUTICO ALLA CALA E CONNESSE OPERE DI RIQUALIFICAZIONE. Il progetto è inserito nel tema “trasporti – porti” relativo alla manutenzione straordinaria delle infrastrutture ed è finalizzato a valorizzare le risorse naturali e paesaggistiche trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l’attrattività turistica del territorio e migliorare la qualità della vita dei residenti. Il Progetto ha avuto un finanziamento complessivo di 8.340.000,00 euro provenienti dall’Unione Europea (3.120.00 eu…

Intervento efficace
15/03/2016 | BoulevardGuys

Retrospettivo decongestionamento SS. 18 e copertura trincerone ferroviario I LOT

L’opera monitorata nasce da un progetto degli anni ’80 teso a migliorare la viabilità cittadina e realizzare la copertura della linea ferroviaria che scorre in un canalone e taglia in due la città. Inizialmente si progetta un tunnel sotto la città, ove dirottare il traffico di attraversamento, e la copertura della ferrovia con una soletta in cemento. Vicissitudini politiche e giudiziarie stravolgono in continuazione il progetto negli anni seguenti. Messa da parte l’idea del tunnel per motivi strategici ed economici, si è pensato di coprire la linea ferroviaria, realizzare a fianco un sottovia veicolare e un parcheggio interrato. Questa superficie così recuperata avrebbe permesso l…

Potenzialmente efficace ma con problemi
15/03/2016 | SEA RANGERS

VV07 - PROGETTO PER L ADEGUAMENTO E POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI LOC. SILICA NEL COMUNE DI VIBO VALENTIA

Il progetto riguarda ‘’L’adeguamento e il potenziamento dell’impianto di depurazione di Loc.Silica nel comune di Vibo Valentia’’, il cui obiettivo generale è quello di ‘’garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese’’. L’obiettivo specifico di questo intervento è quello di ‘’accrescere la capacità di offerta, la qualità e l’efficienza del servizio idrico, rafforzare la difesa del suolo e la prevenzione dei rischi naturali’’. Il progetto ricade all’interno di due tematiche molto importanti infrastrutture e ambiente. Il finanziamento ammonta a 729.484,62 eur…

Intervento utile ma presenta problemi
15/03/2016 | PIRIAROSARNO

REALIZZAZIONE DI NUOVI CENTRI DI RACCOLTA A SUPPORTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI - COMUNE DI ROSARNO (RC)

L’obiettivo generale è di garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese mentre l’obiettivo specifico è di accrescere la capacità di offerta, qualità e efficienza del servizio di gestione dei rifiuti, rafforzando le filiere produttive a esso collegate e recuperare alle opportunità di sviluppo sostenibile i siti contaminati, anche a tutela della salute pubblica, al fine di ottimizzare il sistema di gestione dei rifiuti e attivare le filiere produttive connesse al riutilizzo, reimpiego, riciclaggio e recupero di materia ed energia. Il gruppo classe composta da alunni di tre classi diverse,…

Intervento efficace
14/03/2016 | GREEN TEAM

BELVEDERE PER TUTTI

Per il progetto il Comune di Mirano si è focalizzato sulla Villa XXV Aprile con l’inserimento di un ascensore che permetterà l’accessibilità a tutti i piani e di un impianto servoscala che permetterà l’accesso al blocco servizi nel piano seminterrato della Villa. Saranno inoltre sistemati i cornicioni e il tetto in accordo con le norme antisismiche. Per quanto riguarda il parco, invece, sarà sistemato il percorso in trachite e in una parte del percorso in ghiaino, sarà aggiunta della resina.

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali
14/03/2016 | FICCANASO AUTORIZZATE

Restauro apparati decorativi della Casa della Venere in Conchiglia

L'oggetto della nostra ricerca è l'andamento del restauro degli apparati decorativi della Casa della Venere in Conchiglia dell'area archeologica pompeiana, una delle domus più caratteristiche degli scavi di Pompei , la cui immagine principale è stata immortalata in libri e documentari . Il restauro è stato finanziato con ingenti risorse pubbliche. Il finanziamento stanziato ammonta a 986.341,92 euro; a fronte di questa cifra sono stati spesi il 62% dei soldi, ossia 615.711,64 euro. Le cifre risparmiate, secondo quanto affermato dalla dottoressa Stefania Giudice, direttore operativo , saranno impiegate per ulteriori interventi di manutenzione 'in economia'. Il nostro monitoraggio civ…

Intervento utile ma presenta problemi
14/03/2016 | asoc1516-ts-18

Servizi in favore del Parco Archeologico Di Cuma, Museo Archeologico Nazionale Di Napoli, Parco Di Capodimonte e Archivio Di Stato Di Caserta

La scelta del nostro progetto è ricaduta sui: servizi in favore del Parco Archeologico Di Cuma, Museo Archeologico Nazionale Di Napoli, Parco Di Capodimonte e Archivio Di Stato Di Caserta, trattasi di un progetto finanziato al 100% per la ristrutturazione di siti non distanti dalla zona in cui viviamo e che molti di noi avevano il desiderio di conoscere. Poiché il progetto è molto ampio, abbiamo focalizzato la nostra attenzione su una zona specifica vale a dire il Museo Archeologico Di Napoli che vanta il più ricco e pregevole patrimonio di opere d'arte del mondo. Una parte del Museo Archeologico Nazionale Di Napoli, è ancora in fase di ristrutturazione, vale a dire il cosiddetto Bracci…

Potenzialmente efficace

RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE PROSPICIENTI L'AVIO-SUPERFICIE DI SCALEA AI FINI DELLA REALIZZAZIONE DI SERVIZI TURISTICI E DELLA RIDUZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE

Il progetto in esame mira a promuovere la competitività e l'innovazione del comprensorio Alto Tirreno Cosentino attraverso la diffusione di servizi avanzati di qualità. La zona, infatti, è abbastanza periferica sia rispetto al resto della Calabria, sia rispetto alle altre regioni d'Italia. Un'infrastruttura come l'aviosuperficie potrebbe elevare la qualità della vita di chi vi risiede, migliorandone le condizioni ambientali, diminuendo le situazioni di marginalità urbana e, al contempo, valorizzando il patrimonio di identità e la relazione della cittadinanza con i luoghi. Secondo quanto verificato nella visita di monitoraggio, una volta completata, l'opera potrà dare lavoro a 100/2…

Potenzialmente efficace ma con problemi