I REPORT
Pagina 16 di 141Monitoraggio progetto VOID - Veneto Orientale Innovation District, Innovation Lab della Venezia Orientale.
“Void - Veneto Orientale Innovation District” è un progetto che ha come tema l’agenda digitale e consiste nella creazione di 17 “palestre digitali” in altrettanti comuni del Veneto Orientale, tra cui Jesolo; San Donà di Piave è la città capofila. Le palestre digitali sono luoghi fisici, all’interno di biblioteche o centri per la terza età, in cui i cittadini, principalmente gli over 60 e i minori di 15 anni, possono conoscere e sperimentare le tecnologie digitali. VOID si occupa anche di molte altre cose tra cui gli Open Data, informazioni che vengono messe a disposizione dei cittadini dagli enti pubblici e rappresentate grazie ad immagini (infografiche). Inoltre fornisce …
Form-Azione: inclusione lavorativa per rifugiati e richiedenti asilo
Il Progetto ha offerto formazione per favorire l'inclusione lavorativa di persone arrivate a Bologna per motivi umanitari. Per ricostruire la propria vita, per non avere più paura e portare avanti i propri sogni. Imparare un mestiere è anche tutto questo. L'obiettivo di questa operazione è l’inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione, incrementando l'occupabilità e la partecipazione al mercato del lavoro delle persone richiedenti asilo e di titolari di protezione internazionale o umanitaria. Nel concreto è stato reso disponibile un ventaglio di opportunità orientative, formative e di accompagnamento al lavoro.
I.I.S. CURIELEVI SEDE STACCATA DI VIA MADONNA DELLA SALETTE 29 TORINO. RECUPERO PREFABBRICATO DISMESSO.
Il progetto monitorato è il recupero di un prefabbricato dismesso presso la sede distaccata dell'I.I.S. Curie Levi, in Via Madonna delle Salette 29 a Torino. Il prefabbricato, non più utilizzato dopo che il Dirigente Scolastico lo aveva dichiarato inagibile, ha visto una ristrutturazione grazie ai Fondi Europei stanziati per il recupero dell'edificio. Tali lavori di ripristino sono consistiti nel rifacimento delle controsoffittature, rifacimento tinteggiature, rifacimento delle linee elettriche. Lo scopo delle lavorazioni era quello di ripristinare la funzionalità di aule didattiche e consentire una distribuzione degli studenti tale da garantire il rispetto delle normative di prevenzione …
L'ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO NEL PROGETTO DI GARANZIA GIOVANI - LOM7103336696
Il progetto Garanzia Giovani Lombardia si occupa di cercare lavoro ai giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, i cosiddetti NEET, i quali non sono impegnati in un corso formativo e non hanno nemmeno unʼoccupazione. In particolare, il monitoraggio si focalizza sulla fase di accompagnamento al lavoro nella provincia di Bergamo relativo alla prima fase del progetto. (2014-2018) L’obiettivo dell’accompagnamento al lavoro è quello di progettare e attivare le misure di inserimento lavorativo sostenendo il giovane nelle fasi di avvio ed ingresso. Questo processo si divide in tre fasi: 1. scouting delle opportunità; 2. definizione e gestione della tipologia di accompagnamen…
Interventi di adattamento degli istituti nella provincia di Bergamo
Il progetto che abbiamo scelto di monitorare riguarda gli interventi di adattamento degli spazi e delle aule didattiche, a causa della pandemia, degli istituti della provincia di Bergamo. Tali lavori rientrano all’interno dei fondi europei PON “per la scuola”, costituito da un budget complessivo di 3 miliardi di euro, stanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e dal fondo Europeo di sviluppo regionale (FESR); la somma destinata al lotto 4 è di 203.600 euro. Gli interventi hanno avuto la finalità di aumentare la propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi, attraverso il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici. In particolare, il lot…
Interventi di messa in sicurezza dell'edificio pubblico adibito a spazio espositivo e manifestazioni fieristiche ex SMS di San Sebastiano Curone (Al)
Il progetto da noi monitorato è un intervento di messa in sicurezza dell'edificio SMS La Nuova Stella d'Italia, situato tra viale Francischelli e l'argine del torrente Museglia. L'intervento è stato finalizzato a garantire una maggiore fruizione del fabbricato da adibire a spazio espositivo in occasione delle manifestazioni fieristiche a carattere nazionale quali la "Fiera Nazionale del Tartufo" e "Artinfiera", consentendo l'implementazione delle attività artigianali, commerciali e turistiche locali. Sono stati eseguiti i seguenti lavori di adeguamento alle norme sanitarie: - Costruzione di servizio igienico per portatore di handicap; - abbattimento delle barriere architettoniche che…
IIS OLIVETTI IVREA. INTERVENTI DI ADEGUAMENTO IMPIANTI PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI LABORATORI DIDATTICI
L'obiettivo del progetto monitorato è la diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi. Il nostro monitoraggio si è occupato di verificare l’effettiva implementazione dei fondi europei ricevuti dall’istituto Camillo Olivetti di Ivrea. La scheda di progetto è stato trovata all’interno del portale OpenCoesione, con i vari dati riguardanti i dati stanziati e le tempistiche dei lavori. I dati raccolti su OpenCoesione sono i seguenti: Finanziamenti totali ad oggi: 25.520,14 Quadro economico previsto: 25.520,14 Quadro economico effettivo: 25.189,78 Pagamenti: 25.010.00 La tempistica segnalata è di 9…
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE: UN INTERVENTO IMPORTANTE PER RISPARMIARE ENERGIA E RISPETTARE L’AMBIENTE
Il settore dell’illuminazione pubblica, nell’ambito delle amministrazioni locali, è uno tra quelli caratterizzati da consumi di energia elettrica molto elevati e sproporzionati rispetto alla qualità del servizio offerto al cittadino. Questo avviene quando gli impianti sono obsoleti, le lampade inefficienti e di vecchia generazione. Da qui gli interventi di efficientamento energetico che sono stati realizzati in alcune aree del Comune di Montalto Uffugo, finalizzati proprio alla riqualificazione degli impianti, al loro miglioramento prestazionale e al potenziamento dei servizi offerti ai cittadini. Gli interventi hanno riguardato la sostituzione dei corpi illuminanti e delle relative…
Monitoraggio interventi sui campi sportivi del Primo Liceo Artistico Statale di Torino.
Il progetto monitorato ha previsto interventi di messa in sicurezza e riqualificazione dei campi sportivi del complesso scolastico “Primo” Liceo Artistico Statale. In particolare gli interventi hanno riguardato il campo polivalente e la pista di salto in lungo con l’applicazione di tappeti di erba sintetica e il rifacimento della buca di atterraggio.
Raise Art Overcome Differences
Questo progetto mira a riqualificare le zone di confine tra Italia e Svizzera, renderle più attrattive allo scopo di incrementare il turismo anche a beneficio della popolazione residente. A tal fine il progetto punta alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico- culturale e ambientale presente sul territorio mediante la creazione di due arboreti - uno diffuso e uno monumentale - di una land art e di un museo dedicato all’artista ebreo Karl Schmid. Va anche detto che, grazie alla collaborazione della fondazione Gariwo, l’arboreto diffuso avrà una doppia valenza: valorizzazione del patrimonio ambientale e “giardino della memoria”. Qualche, se non tutti, gli alberi verranno…
Completamento delle Grotte di Sant'Angelo
L’obiettivo principale del progetto "Completamento delle Grotte di Sant'Angelo" è quello di rendere il più possibile fruibili al pubblico le Grotte di Sant’Angelo appartenenti al patrimonio storico del Comune di Cassano all’Ionio, in modo da poter incentivare processi economici legati al mercato del turismo. Gli interventi previsti nel progetto si sintetizzano nei seguenti punti: a) nuovi percorsi fruibili al pubblico realizzati con le stesse caratteristiche e tipologie di materiali di quelli esistenti, cioè passarelle in acciaio inox, forniti di impianto di illuminazione e di ogni accorgimento per la messa in sicurezza; b) sistemazione della viabilità di accesso alle grotte a p…
LA SFIDA DI TARANTO VERSO L’INNOVAZIONE. A TARANTO SOFFIA IL VENTO DELLA RIVOLUZIONE
Il “tacco dello Stivale” è sempre stato una meta gettonata per turisti nazionali e internazionali. In un’era dove la recente situazione pandemica ha limitato fortemente il settore, i registri statistici hanno comunque evidenziato dati positivi. La regione ha intenzione di rafforzare la sfera dell’attività turistica attraverso il Piano Strategico 2025. Il Piano mira ad ampliare l’offerta turistica regionale al fine di renderla più competitiva ed eco – sostenibile. In particolare, tra gli obiettivi principali emerge il supporto ai vari territori pugliesi nell’organizzazione di un turismo annuale e, accanto alle spiagge e ai panorami meravigliosi delle coste, lo sviluppo di un�…
GRANDE PROGETTO. COMPLETAMENTO LINEA 1 DELLA METROPOLITANA DI NAPOLI.
Il progetto di completamento della Linea 1 della Metropolitana di Napoli, tratta Dante (stazione esclusa) – Garibaldi – Centro Direzionale (opera già cantierata e inserita nel POR Campania 2000-2006), prevede il completamento delle opere civili, la realizzazione delle opere tecnologiche, dell’armamento e delle finiture. La tratta ha una lunghezza complessiva di 5,3 km, anche se è opportuno evidenziare che la stessa si sviluppa su un percorso sotterraneo costituito da due gallerie parallele della lunghezza di 5,3 Km ciascuna. Il Grande Progetto in argomento include altresì sei stazioni ferroviarie (Dante, Municipio, Toledo, Università, Duomo, Garibaldi) progettate privilegiand…
RESTAURO, CONSOLIDAMENTO, VALORIZZAZIONE ED ACCOGLIENZA DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E NATURALISTICO DELLA REGGIA DI CARDITELLO
Il progetto ha lo scopo di recuperare e valorizzare le risorse materiali e immateriali presenti nelle Aree e nei Poli di attrazione culturale e naturale. Questo è un elenco delle cose realizzate nel Real Sito con i fondi stanziati: - Liberazione di tutti i detriti accumulati a causa dei crolli e dell’abbandono di materiali e la chiusura dei varchi con la messa in sicurezza da un unico accesso; - Un primo Sistema di videosorveglianza; - Ripristino dei vecchi impianti realizzati nel lotto della fine degli anni ’90 - 2000, danneggiati dagli atti vandalici; - Sistemazione delle coperture; - Restauro degli intonaci e tinteggiature al fine di ricomporre l’unitarietà dell’immagine …
Centro per l’autismo di Valle
Progetto di monitoraggio civico sul centro per l’autismo di valle. Il centro è stato realizzato da zero su un suolo privato in periferia ad Avellino, la struttura del centro è molto ampia tinta di colore blu (colore dell’autismo) riservata ad attività di recupero e diagnosi per soggetti autistici. Una parte della struttura è semiresidenziale dotata di tutto il necessario anche per attività sportive dedicate ai più piccoli. Attualmente risulta necessario effettuare delle variazioni al progetto iniziale relative al cappotto termico, alla facciata esterna e all’arredo interno ed esterno del tutto mancante. Precisiamo che le predette variazioni, sollecitate dai mezzi di informazione…
Report (AF)FONDO PERDUTO
Il centro abitato di Santa Cesarea Terme sorge sulla costa adriatica, nella zona sud-orientale del Salento. Dal punto di vista morfologico il territorio è individuato da un altopiano, caratterizzato dall’alternanza di blandi rilievi (serre – elevazione massima 190 m rispetto al livello marino attuale) ed estese e poco profonde depressioni (circa 120 m sul livello del mare) e risulta limitato verso mare da un ripido pendio roccioso. Tutta la fascia costiera di Santa Cesarea presenta i segni dell’azione morfogenetica del mare. La scarpata, infatti, si presenta incisa da terrazzi marini, ora ridotti in lembi, tra i quali il più ampio e significativo è quello dei 20 – 25 metri di…
Angels In Disguise... on spot: Polo turistico-religioso, Santuario di Mileto
We decided to analyze this project because its goal is to make the city of Mileto known beyond the borders of the province, since from the 6th of August it's gonna be one of the three important Sanctuaries in Southern Italy.
S.S.N. 106 JONICA- MEGALOTTO 3 SIBARI-ROSETO
Ripristino tratto di strada statale "106 Jonica" Reggio Calabria-Taranto per 1,33 miliardi di euro finanziati dall'Unione Europea e dal Fondo di Rotazione, per migliorare notevolmente la viabilità. Il Megalotto 3 si configura come uno degli elementi cardine nel progetto di trasformazione del Corridoio Jonico in una infrastruttura stradale di grande comunicazione, e costituisce l’anello mancante per il raggiungimento di una delle priorità nell’ambito degli interventi di competenza compartimentale e del Piano Trasporti Nazionale. La S.S.106 “Jonica”, definita come itinerario internazionale E90 con D.M. 24 marzo 1995 (pubblicato sulla G.U. n° 100 del 2 maggio 1995), esplica una fonda…
NUOVO ASSE STRADALE CASSANO MAGNAGO
L'oggetto del nostro lavoro è la costruzione del "Nuovo asse stradale Cassano Magnago", in cui andremo ad analizzare la realizzazione della tangenziale lunga 3km che permetterà di sviare il traffico pesante dai centri urbani, collegando Cassano Magnago, Busto Arsizio e Gallarate. La base di partenza è l’evidente problema del traffico urbano e di seguito l’inquinamento ambientale e acustico, non sottovalutando la continua cementificazione. Crediamo che questi siano problemi comuni e importanti per tante realtà, piccole o grandi che siano, ancora più urgenti visti, anche, i cambiamenti climatici evidenti. La costruzione della tangenziale è iniziata il 04/07/2013 con un totale di …
Indagine archeologica
Il Team Ruin Restorers si sta occupando della presa visione dei lavori di restauro dei siti: Conocchia, Castellum aquae, Carceri vecchie dei comuni di Santa Maria Capua Vetere, San Prisco e Curti. Questi comuni si trovano in provincia di Caserta, Regione Campania. Per essere più precisi, la Conocchia è il principale monumento di Curti: si tratta di un monumento funerario che si erge imponente e maestoso sul percorso dell'antica Via Appia; il nome popolare deriva dalla forma che ricorda la conocchia, oggetto usato per filare. Castellum Aquae invece si trova al confine tra Santa Maria Capua Vetere e San Prisco: alla fine di via Caserta proprio di fronte a dove una volta sorgeva il mulino Par…
Polo museale Porto Vecchio di Trieste, realizzazione Museo del mare
Il progetto "Polo museale Porto Vecchio di Trieste realizzazione museo del mare" si occupa della realizzazione del trasferimento del Museo del Mare da via Campo Marzio al magazzino 26 di Porto Vecchio. L'inizio dovrebbe essere attorno al 1/05/2022 e il termine verso fine giugno del 2025. Il trasferimento si è reso necessario poiché l'area del Porto Vecchio rappresenta un punto focale nella storia della nostra città e una sua riqualificazione potrebbe trasformarlo nuovamente in un'area di grande attrazione culturale. Inoltre, la creazione di un polo museale rappresenta un efficace volano economico, dato che Trieste negli ultimi anni ha progressivamente sviluppato la propria vocazione tur…
RICERCA E DEFINIZIONE DI METODOLOGIE INNOVATIVE IN RIABILITAZIONE POSTURALE E DEL CAMMINO -MOOVER; Research and definition of innovative methodologies in postural and walk-moover rehabilitation
Questo è un progetto ideato e portato avanti dalla Khymeia S.R.L., piccola realtà del padovano che si occupa di riabilitazione in ambito neurologico, ortopedico e cardio-respiratorio. Tale progetto, in particolare, ha il fine di facilitare la riabilitazione della mobilità posturale di soggetti aventi problemi neuromotori tramite l'uso della tecnologia e della realtà virtuale e prevede la creazione di una pedana omnidirezionale che permette la camminata libera in un ambiente simulato e sicuro che combina la camminata con task cognitivi. This is a project made and developed by Khymeia S.R.L., it's situated in Padua and its function is to help the rehabilitation in the neurological, ortop…
UFF.COMM.STRAORD. ADP: COMUNE DI PARTINICO MITIGAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO
Il progetto che abbiamo scelto è mitigazione del rischio idrogeologico nel territorio del comune di Partinico. In un territorio posto tra colli e fiumi come questo, accresce il rischio di disastri geologici, i quali potrebbero nuocere alla nostra incolumità e alla nostra economia. Il nostro obiettivo è di segnalare eventuali pericoli e vigilare sulle precauzioni prese dalle enti locali. Le principali fonti di informazioni consultate sono state: ISPRA, ISTAT, PAI.
Progetto InteregNET4mPLASTIC: monitoraggio attivo sul territorio.
Il progetto europeo InterregNET4mPLASTIC con innovazione e sostenibilità sfrutta le tecnologie per rilevare le microplastiche sulle coste italocroate e per contrastare l’inquinamento. Molti gli enti partner come: Università di Ferrara/Trieste, Regione Marche, Ist. Zooprofilattico AbruzzoMolise, HydraSolutionsSRL, Prosoft. Abbiamo organizzato vari incontri con gli enti interessati.
Iniziativa occupazione giovani
Il progetto si rivolge ai cosiddetti "NEET", giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, i quali non sono impegnati in un percorso formativo o di istruzione e non hanno un'occupazione. Esso è volto alla promozione di iniziative con l'obiettivo di prevenire lo stato di disoccupazione giovanile attraverso tirocini extra-curriculari, che offrono la possibilità di inserire il tirocinante in un contesto lavorativo. L'intento di tale iniziativa è quello di fare acquisire ai Neet le competenze adatte a svolgere un determinato esercizio lavorativo.