I REPORT
Pagina 52 di 141Centro Polifunzionale e di Aggregazione Giovanile "Favri"
Il progetto, attuato dal Comune di Maniago (Regione Friuli Venezia Giulia), consiste nella fase finale della ristrutturazione di un edificio in precedenza nato ed adibito, fino al 2004, a sede di un istituto professionale. L' intento è di di rendere tale fabbricato adatto ad ospitare un centro polifunzionale e di aggregazione giovanile. L' edificio oggetto dell'intervento è stato in precedenza un' IPSIA - Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato. La presenza di una scuola con questo indirizzo nel territorio di Maniago è giustificata dalle caratteristiche dell'economia locale, in cui il settore manifatturiero è particolarmente presente. Tradizionale a Maniago è la produzion…
CONFORME REST. E CONSOLIDAMENTO COMPLESSO TERMALE ANTICHE TERME DI STABIA
Lo storico stabilimento delle Antiche Terme di Castellammare di Stabia è stato destinatario di un finanziamento da 12 milioni di euro dall’Unione Europea, che nel 2007 aveva stanziato i fondi necessari a ristrutturare la struttura con la fine dei lavori prevista per il 2012. In realtà a distanza di 4 anni le Antiche Terme sono ancora chiuse e versano in uno stato di abbandono e profondo degrado. I 12 milioni di euro erano stati destinati al restauro dello stabilimento e all’ adeguamento dei locali per le attività di fangoterapia e fisiokinesiterapia, che utilizzano le 28 sorgenti presenti. L’opera finanziata con fondi europei non è mai stata collaudata, complice anche la crisi del…
Museo virtuale delle città e dei territori del Lazio antico
Il progetto consiste nella realizzazione del Museo Virtuale delle città e dei territori del Lazio antico. E’ stato realizzato da una start up universitaria, con lo scopo di creare un servizio grazie al quale i resti dell’antichità vengono conosciuti sistematicamente, ricomposti,catalogati e spiegati, per difenderli e valorizzarli. Hanno brevettato un sistema informatizzato che velocizza la conoscenza di tutte le informazioni e gli oggetti. Quindi è stato creato per realizzare un catasto dei beni culturali. Il progetto è volutamente indirizzato ad un pubblico adulto e non è particolarmente dinamico e interattivo, si propone in modo lineare ma ricco di informazioni.
OPERE ED INFRASTRUTTURE CIVILI ED IMPIANTISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DI UN AEROPORTO CIVILE DI II LIVELLO NEL COMUNE DI COMISO
L'aeroporto di Comiso è un’importante infrastruttura che interessa la collettività ragusana, perché copre gran parte del territorio della Sicilia sud orientale. La struttura rappresenta un grande volano di sviluppo per la nostra provincia, ma l’aeroporto da solo non basta, è necessario che nascano altre iniziative private e non che rendano l’infrastruttura altamente operativa. La necessità di avere un aeroporto in zona nasce dalla contingenza di dotare di maggiori servizi una provincia già carente riguardo alle reti stradali e ai servizi di trasporto pubblico, basti pensare che da parecchi anni il trasporto ferroviario è quasi inesistente. La presenza di un aeroporto efficiente …
Bretella Di Collegamento Soccavo-Terracina-Monte S.Angelo.
Il progetto tratta di una nuova linea utile al collegamento del polo universitario "Monte Sant'Angelo", in zona Soccavo, alle zone di Montesanto, quindi molto distanti dalla collina di Monte Sant'Angelo. Il cantiere è partito molti anni fa, ma a quanto pare per mancanze di fondi e per varie correzioni da attuare al progetto, è stato chiuso più volte. Da verificare è, inoltre, la fattibilità del progetto di partenza, in quanto è abbastanza complicato riuscire a chiudere la linea in zona Piazzale Tecchio, per poi collegarla alla Cumana che raggiunge la zona di Montesanto. Sono stati scavati diversi tunnel che riguardano la maggior parte della tratta, e dunque il lavoro da svolgere è rel…
CERIGNOLA-PROGETTO DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI VIE E PIAZZE DEL BORGO ANTICO
Il progetto di finanziamento mirava come da titolo "CERIGNOLA-PROGETTO DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI VIE E PIAZZE DEL BORGO ANTICO" al recupero e valorizzazione del Borgo. Effettivamente gli studi documentali presso il comune di Cerignola ci hanno permesso di capire come buona parte delle opere sia di tipo sotterraneo come ad es. fogna bianca e nera e tubazioni varie di cui il borgo era effettivamente sprovvisto. Per la parte puramente architettonica è stata ripristinata la pavimentazione dell'intero borgo e prevista l'illuminazione dello stesso. Quindi abbiamo potuto constatare che oltre a queste opere , che abbiamo ritenuto essere indispensabile, non vi siano state affiancate azioni "…
SASSARI - OLBIA AMPLIAMENTO AEROPORTO DI OLBIA/SPOSTAMENTO SS 125
Il progetto prevede l'ampliamento dell'Aeroporto di Olbia Costa Smeralda. Il primo lotto prevede lo spostamento della SS125 e l'acquisizione delle aree necessarie per consentire l'allungamento della pista aeroportuale di ulteriori 500m, per permettere l'atterragio di aerei di portata maggiore (classe Eco).
MUSEO REGIONALE INTERDISCIPLINARE "AGOSTINO PEPOLI" - RESTAURO,VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO DELL' EDIFICIO MONUMENTALE
Obiettivo del progetto è quello di valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l'attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti. Le attività di ristrutturazione in corso prevedono: • Opere di impermeabilizzazione e coibentazione; • Adeguamento impianti; • Interventi edilizi (ristrutturazione e rifacimento prospetto); • Ampliamento spazi interni aperti al pubblico; • Nuovi sistemi di fruizione multimediale.
COMPLETAMENTO LAVORI DI RESTAURO ABBAZIA DI SANTA MARIA DI PULSANO
Il progetto relativo all'abbazia di Santa Maria di Pulsano, situata a circa 9 km dalla città di Monte Sant'Angelo (FG), è stato finanziato dall'Unione Europea, dal Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) e dal Fondo di Rotazione (Piano d'Azione per la Coesione) per un totale di circa 770.000,00 euro, di cui 31.000,00 per la sicurezza, 468.000,00 per i lavori mentre il 10% è stato tolto per ribasso d'asta. Il progetto era finalizzato a valorizzare e recuperare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali per aumentare l'attrattività del territorio e sensibilizzare la popolazione. I lavori di restauro hanno riguardato la pavimentazione e l'illuminazione del viale di acces…
LAVORI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA "COSTA DELLA GAVETA" - POTENZA
Il progetto “Lavori di sistemazione idrogeologica – Comune di Potenza”, meglio identificato con “Frana di Costa della Gaveta” è stato finanziato per la somma di 450.000€ tramite Delibera CIPE 8/2012 pubblicata sulla Gazz. Uff. del 25/05/2012. Il luogo “Costa della Gaveta” su cui si è intervenuti è una vasta area alla periferia di Potenza popolata da edifici privati e a ridosso di due infrastrutture importanti quali la SS 407 Basentana e la linea ferroviaria Potenza-Metaponto. Dalle ricerche fatte online abbiamo prima di tutto ricavato il codice CUP che è J33B10000640001, l’Accordo di Programma tra il MATTM e la Regione Basilicata in data 14/12/2010 decretava il finanzia…
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE TURISTICO E PER GEOMETRI "SEBASTIANO SATTA"
Il progetto ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE TURISTICO E PER GEOMETRI "SEBASTIANO SATTA", è inserito in un più ampio intervento della Regione Autonoma della Sardegna denominato "Semidas". Il progetto è inserito nel tema Agenda Digitale e prevede l'acquisto di beni e servizi. L'obiettivo del progetto era quello di dotare tutte le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di kit LIM. Questi dispositivi sono ritenuti indispensabili per l'introduzione capillare delle nuove tecnologie nelle attività didattiche al fine di rendere l'attività didattica stessa più coinvolgente e più vicina ai modi di apprendere degli studenti del terzo millennio. Oltre all'acquisto dei kit LIM …
RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE DI PALAZZO BELTRANI DI TRANI (BA) - BCO25
Il progetto RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE DI PALAZZO BELTRANI DI TRANI (BA) - BCO25 presente sul sito di opencoesione ha utilizzato fondi stanziati dall'Unione Europea 915.440 euro, dalla Regione Puglia 274.632 euro e dal Fondo di Rotazione 156.163 euro (Cofinanziamento nazionale),per un totale di 1.346.236,15 euro. Il progetto rientra nell’ Asse RISORSE NATURALI E CULTURALI PER ATTRATTIVITA' E SVILUPPO con Obiettivo 1b) Tutelare, valorizzare e promuovere i beni storico-culturali al fine di aumentare l'attrattività territoriale. Il Palazzo deve il nome attuale alla famiglia Beltrani che ne acquisì il possesso nel 1643 dai precedenti proprietari (i Passapepe originari della regione ver…
Ingegneria dei Servizi Internet-Based per lo Sviluppo Strutturale di un territorio 'intelligente' _puglia@service"
Il mercato di riferimento del progetto di ricerca è rappresentato dai 'Knowledge Intensive Services' (KIS),una categoria in ascesa nel terziario innovativo, e trasversale ai settori economici, alla quale viene attribuito un ruolo cardine nel processo di ristrutturazione grazie al positivo impatto sulla produttività e l'innovazione degli altri settori economici. Si pone l'obiettivo di creare una nuova cultura dei servizi nel territorio regionale, segnando una discontinuità nei modelli di sviluppo tradizionale del territorio, e guidando la transizione della nostra Regione verso il paradigma del cosiddetto 'Territorio intelligente'. Il progetto, inoltre, propone lo sviluppo e la messa a pun…
Viva la Sacra Bara
Promozione, qualificazione e messa in rete dell'offerta culturale regionale attraverso la realizzazione di attività ed eventi in grado di mobilitare significativi flussi di visitatori e turisti. In particolare il monitoraggio civico ha per ogetto l'utilizzo dei fondi CEE a favore di un evento culturale patrimonio UNESCO la Varia di Palmi. Tale evento è in grado di produrre un maggiore flusso di turisti in ambito regionale.
247 PROVINCIA DI SASSARI - LICEO SCIENTIFICO FERMI ALGHERO - SS101324 -
Con il progetto per il quale è stato richiesto il finanziamento si è riqualificata la palestra del liceo scientifico Enrico Fermi, sostituendo la pavimentazione esistente, ormai consunta e ammalorata, con contestuale eliminazione del problema dell'umidità di risalita, al fine di garantirne la durata nel tempo, limitando altresì gli interventi manutentivi; sono previste inoltre alcune opere manutentive quali rifacimento del manto di impermeabilitazione della copertura, la tinteggiatura delle pareti interne; inoltre si prevede di fornire attrezzature e arredi necessari per restituire all'istituzione scolastica, uno spazio idoneo allo svolgimento delle attività ginniche, fruibile anche dal…
NUOVO TEATRO DELL'OPERA DI FIRENZE 2°STRALCIO-1°LOTTO
Il Teatro dell’Opera di Firenze è uno degli interventi strutturali dedicati a celebrare i 150 dell’Unità d’Italia, e la sua realizzazione è stata prevista in due fasi. La prima, ovvero il primo stralcio funzionale, prevede il completamento dei volumi esterni e della sala del teatro lirico, con l’esclusione delle attrezzature di palcoscenico e di tutti gli spazi funzionali alla produzione. Per quanto riguarda questa prima parte i lavori sono stati terminati in data 31/01/11. Invece la realizzazione del 2°stralcio è in attesa dei necessari finanziamenti. La fine prevista era stabilita per il 21/11/14, ma ad oggi non è ancora concluso. Infatti la fine effettiva che fino a poco tem…
AGIRA (EN) - REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE
Abbiamo scelto di monitorare il progetto di realizzazione di una nuova elisuperficie presso il Comune di Agira. Questa opera è stata finanziata dal FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR), con i Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007/2013, con un finanziamento pari a 400.000, 00 euro; di cui 300.000,00 a carico dell'Unione Europea, 14.310,00 a carico dello Stato e 85.690,00 a carico della Regione. L'intervento si riferisce all'ASSE Uso efficiente delle risorse naturali. OBIETTIVO: Realizzare interventi infrastrutturali prioritari previsti nei PAI approvati, nella pianificazione di protezione civile e per la prevenzione e mitigazione dei rischi, anche ad integrazione di spec…
CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'ACCOGLIENZA DEGLI IMMIGRATI REGOLARI NEL COMUNE DI BOVALINO
Il progetto ha come scopo l'integrazione degli immigrati regolari presenti sul territorio. Costruito restaurando il vecchio mattatoio, il centro è stato completato da poco tempo e si spera diventi operativo al più presto, in modo da dare un punto di riferimento ai numerosi immigrati presenti a Bovalino. Fa parte dei Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007/2013 ed è finanziato sia dall'Unione Europea (67,96%) che dal Fondo di Rotazione (32,04%) il progetto appartiene all'asse riguardante la diffusione della legalità che ha come obiettivo realizzare iniziative in materia di impatto migratorio.
REALIZZAZIONE SISTEMA ETTOMETRICO VIA GIUDECCA TRATTO VIA CORSO VITTORIO EMANUELE III E VIA FILIPPINI.
Il progetto di monitoraggio concerne la realizzazione del sistema ettometrico di Reggio Calabria tra via Filippini e via Vittorio Emanuele III. L'opera pubblica è stata inaugurata nel 2009 dopo 3 anni di lavori per il completamento. I finanziamenti ammontano a un totale di €9.949.687,32 e il pagamento effettuato è al 98%. Il soggetto programmatore è l'Amminstrazione Regionale (Regione Calabria) e il soggetto attuatore è il Comune di Reggio Calabria. Il progetto rientra nei Fondi Europei di Sviluppo Regionale (FESR) 2007/2013, programma POR CONV FESR CALABRIA. Inserito nell'ASSE VIII (Città, Aree Urbane e Sistemi Territoriali), l'obiettivo generale del tapis roulant è di accelerare la…
IMPLEMENTAZIONE SUL TERRITORIO REGIONALE DELLA "COVENANT OF MAYOR" - ALI COMUNIMOLISANI
Il Patto dei Sindaci per l’Energia Sostenibile condivide il proposito di contenere l’emissione di C02 per ridurre il gas serra sul pianeta. La Regione Molise, da parte sua, ha voluto incentivare il tema delle migliori politiche energetiche da praticare sul territorio, decidendo di concorrere, nel rispetto della separazione dei ruoli e del principio di sussidiarietà, alla promozione di azioni progettuali rimesse alla libera determinazione di ciascun Comune. Sono stati mirati nel progetto, in concorso con la struttura comunale, alcuni obiettivi strategici, tra cui la promozione di investimenti nell’ambito delle fonti rinnovabili, l’efficienza energetica degli edifici pubblici, delle s…
LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA RETE FOGNARIA A SISTEMA SEPARATO IN VIA MESSINA MARINE (DAL F. ORETO A PIAZZA SPERONE) E DEL RELATIVO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO ROMAGNOLO
Abbiamo deciso di monitorare uno dei tanti progetti attinenti alla rete fognaria di Palermo, perché ogni volta che piove si allaga tutta la città, e ciò provoca forti disagi ai cittadini, creando rischi per la salute e l’incolumità di tanti e, non ultimo, causando gravissimi problemi di mobilità e di circolazione. Le parole chiave della nostra ricerca sono quindi: -Rete fognaria -Sicurezza -Igiene -Inondazioni -Mobilità Il progetto riguarda i "LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA RETE FOGNARIA A SISTEMA SEPARATO IN VIA MESSINA MARINE (DAL FIUME ORETO A PIAZZA SPERONE) E DEL RELATIVO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO ROMAGNOLO". Il soggetto programmatore è il Comune di Palermo, che è anche il sogg…
MILAZZO, APERTURA DI UNA NUOVA SEZIONE ESPOSITIVA DELL'ANTIQUARIUM DEL QUARTIERE SPAGNOLO E POTENZIAMENTO DEI PERCORSI DI FRUIZIONE E DELL'ATTRATTIVITA' DEGLI SPAZI ESPOSITIVI GIA' ESISTENTI E DELL'AREA ARCHEOLOGICA DEL VIALE DEI CIPRESSI.
Il nostro progetto è diretto a monitorare la ricaduta sul territorio dell’attuazione della nuova sezione espositiva dell’Antiquarium di Milazzo e del potenziamento dei percorsi di accesso al Villaggio Preistorico sito in viale dei cipressi. Sul portale di open coesione la fine effettiva del progetto è il 02 Settembre 2014 ma, la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina ha pubblicato, in data 29 luglio 2015, la nota prot. 5908/2 con oggetto: ‘manifestazione di interesse a partecipare alla procedura negoziata per l’individuazione dell’operatore economico cui affidare l’appalto di ‘opere in economia’ per riqualificare e valorizzare ‘l’Antiquarium’ e il…
Cilento e Piana del Sele terra della Dieta Mediterrane patrimonio dell'UNESCO
Il team "Ferrari Fair Food Full Fit" è nato per valorizzare la Dieta Mediterranea e i prodotti locali del territorio cilentano, grazie al progetto presente su "ascuoladiopencoesione" :"Cilento e Piana del Sele terra della Dieta Mediterranea patrimonio dell'UNESCO". Tale progetto risultava e risulta non ancora attuato. Il team, molto interessato e motivato, essendo ragazzi di una scuola alberghiera presente sul territorio Cilentano, ha iniziato un lavoro di monitoraggio civico, impegnandosi in ricerche sui prodotti presenti sul territorio e i suoi benefii della Dieta Mediterranea. Inoltre, si è impegnato nell'analizzare diversi grafici inerenti alla situazione di salute e alla spesa sanitar…
MAT laboratorio urbano - Terlizzi
Tra i tanti progetti finanziati dall'Unione Europea nel territorio di Terlizzi, si è scelto di monitorare quello riguardante il recupero dell'ex mattatoio cittadino, divenuto in seguito “MAT - laboratorio urbano”, vale a dire uno spazio dove è possibile attivare varie progettualità in diversi ambiti, principalmente in Musica, Arte, Teatro, come suggerisce l’acronimo. Attualmente il laboratorio è sostanzialmente gestito da un gruppo di una trentina di ragazzi, denominato "Collettivo Zebù”, che si impegna ad attivare numerosi progetti sia in ambito prettamente artistico che lavorativo. Si è partiti dalla realizzazione di una sala studio attrezzata con wi-fi e biblioteca; in segu…
Bike Sharing Napoli
Il progetto BIKE SHARING è nato a Napoli da un’idea dell’Associazione “CleaNap”, costituita da giovani under 30 nel 2011, che nel 2012 si aggiudica il bando del Miur “Smart Cities and Community and Social Innovation”. Scopo del bando è assegnare i fondi europei destinati alle Politiche di Coesione. Soggetto programmatore e attuatore del progetto il Miur. L’idea di "CleaNap" è ambiziosa: portare la bicicletta a Napoli e far sì che sia considerata un mezzo di trasporto all’interno di un sistema di mobilità alternativa per brevi spostamenti. Costo totale del progetto euro 2.000.000,00, di cui euro 1.600.000,00, pari all’80%, contributo Piano di Azione per la Coesione (P…