I REPORT

Pagina 33 di 141
15/04/2020 | ARCHIt3tt1 RAMPANT1

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, MIGLIORAMENTO SISMICO E ADEGUAMENTO NORMATIVO DI PALAZZO MANDELA IN PIAZZA CATENA IN ASTI

Siamo i ragazzi del team “ARCH1tetti RAMPANT1”, studenti del Liceo Artistico Benedetto Alfieri di Asti. Stiamo effettuando il monitoraggio del progetto “Interventi di ristrutturazione di Palazzo Mandela in Piazza Catena in Asti”, finanziato dalla politica di coesione. L’obiettivo è quello finalizzato negli interventi di ristrutturazione relativi all’efficientamento energetico, al miglioramento sismico e all’adeguamento normativo.

Efficacia non valutabile
15/04/2020 | Mind The Drop

Ottimizzazione della rete idrica comunale per la riduzione delle perdite

Il progetto, finalizzato alla riduzione delle perdite idriche fisiche ed amministrative nel territorio di Bojano, consiste nel potenziamento del sistema di monitoraggio telecontrollato delle condotte dell'acqua ed in svariati interventi di ristrutturazione della rete attraverso la sostituzione di una parte delle vecchie tubature in metallo con tubature in polietilene (PEAD). L'efficientamento del sistema di monitoraggio sarà realizzato mediante l'installazione di sensori elettronici che renderanno possibile il telecontrollo dell'attivazione/disattivazione delle pompe che riforniscono due dei sei serbatoi dell'acquedotto comunale e nella messa in opera della cosiddetta "zonizzazione" del cen…

Potenzialmente efficace ma con problemi

LAVORI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLA CHIESA NUOVA A TRICASE (LE)

Il progetto in esame, figlio del programma operativo per la Regione Puglia relativo al periodo 2007-2013, ha tra i suoi obiettivi principali quello di offrire al territorio un contributo concreto e tangibile in termini di crescita economica e occupazionale, senza mai rinunciare al rispetto della sostenibilità ambientale. In particolare, le priorità che caratterizzano il presente lavoro possono essere così sintetizzate: - uso sostenibile ed efficiente delle risorse ambientali per lo sviluppo; - inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l'attrattività territoriale; - valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo svil…

Intervento efficace
14/04/2020 | Chimera4M

MAEC 1^ STRALCIO

La città di Cortona collabora con Piombino e Volterra per preservare il patrimonio Etrusco in Toscana. Il progetto del MAEC è rivolto al miglioramento della fruizione museale attraverso l'efficientamento della struttura. La prima fase della ristrutturazione riguarda l'impianto di climatizzazione e umidità al fine di salvaguardare le opere, la rete WI-FI per incrementare i materiali mutimediali che accompagnano il visita, ed infine la sostituzione del complesso di illuminazione con luci LED.

Efficacia non valutabile
13/04/2020 | Gli Elbanauti

INTERVENTI DI POTENZIAMENTO ED ADEGUAMENTO DELL'AEROPORTO TESEO TESEI DI MARINA DI CAMPO (LI) - OPERE A COMPENSAZIONE

"Gli Elbanauti", mediante una visita diretta in aeroporto, hanno intervistato gli attuatori del progetto monitorato, riscontrando informazioni utili per comprendere lo stato di avanzamento dei lavori di potenziamento e adeguamento dell'aeroporto “Teseo Tesei” di Marina di Campo. Durante la visita di monitoraggio civico, l’Amministratore Unico di Alatoscana spa (società che si occupa della gestione dell’aeroporto) e il vicepresidente della Consulta Aeroportuale, hanno illustrato precisamente le opere già realizzate con l’investimento e quelle da realizzare entro il 2020-2021. Tra le le opere realizzate, si fa particolare riferimento all’allungamento della pista, rendendo possi…

Intervento efficace
11/04/2020 | Researchit

Tecnologie innovative per i veicoli intelligenti

L'obiettivo del progetto consiste nella realizzazione di una piattaforma di base per lo sviluppo di un veicolo intelligente completamente autonomo.

Efficacia non valutabile
09/04/2020 | Duri I Banchi

Messa in sicurezza, la sostituzione e la realizzazione di nuovi approdi acquei, pontili, bricole e palancole nel centro storico e nelle isole di Venezia

Il progetto che abbiamo deciso di monitorare è un progetto finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) per il ciclo di programmazione 2014- 2020 che com’è noto si tratta di uno strumento di finanziamento dal Governo italiano per le aree sottoutilizzate del paese, cofinanziato dai Fondi strutturali e d’investimento europeo (Fondi SIE). Il FSC costituisce lo strumento principale attraverso cui sono attuate le politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e la rimozione degli squilibri economici e sociali in attuazione dell’art. 119, comma 5, della Costituzione italiana e dall’articolo 17° del Trattato sul finanziamento dell’Unione europea.…

Efficacia non valutabile
09/04/2020 | LVTierS

Propulsione e sistemi ibridi per velivoli ad ala fissa e rotante

La nostra ricerca ha come obiettivo l’indagine sul progetto PROSIB, PROPULSIONE E SISTEMI IBRIDI PER VELIVOLI AD ALA FISSA E ROTANTE, realizzato dalla LEONARDO spa in collaborazione con enti di ricerca e Università dislocati nelle regioni Piemonte, Lombardia, Campania e Puglia. Il progetto, che si colloca nell’Asse II Progetti tematici del PON FESR RICERCA E INNOVAZIONE, ha come obiettivo lo studio preliminare dei sistemi di propulsione di velivoli VTOL (vertical takeoff and landing) e EVTOL (Electric vertical takeoff and landing) alla ricerca di soluzioni ai principali problemi posti dai sistemi propulsivi elettrici e ibridi. Non abbiamo potuto visionare documenti direttamente rilasci…

Efficacia non valutabile
09/04/2020 | TeaMostroV.Roma1920

Riqualificazione di Via Roma a Cuneo

Il nostro Team ha monitorato il progetto di riqualificazione di Via Roma di Cuneo, la nostra città, concluso nel 2015. L’ obiettivo principale è descrivere i miglioramenti a livello di interazioni sociali e culturali che questo progetto ha portato. L' intervento di riqualifica ha previsto la ristrutturazione delle facciate delle case della via, il rifacimento della pavimentazione e la chiusura al traffico automobilistico. Questo ha determinato la trasformazione della via in un'isola pedonale anche con l'aggiunta di arredi urbani. Dal portale di Opencoesione risulta che il costo pubblico totale per la riqualificazione di Via Roma è di 2.545.786,55 euro con fondi FERS. L’ Unione Europ…

Intervento efficace
08/04/2020 | ChangePoint_

Realizzazione e gestione dell'infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici

Il progetto riguarda la realizzazione di circa 20 infrastrutture di ricarica elettrica nell'area di Alghero

Efficacia non valutabile
08/04/2020 | NOVA.ERYX

Riqualificazione urbana del centro storico di Erice (TP)

Il nostro progetto ''Nova Eryx'' ha lo scopo di occuparsi del monitoraggio riguardante i lavori di riqualificazione dell'ex Hotel Igea e del complesso di San Carlo, entrambi nei pressi di Erice Vetta. Dalla nostra ricerca sappiamo che fino al 2011 l'ex hotel Igea e il convento di San Carlo facevano parte dell'ASP di Trapani e Palermo, dopodiché questi passarono al comune di Erice e in cambio l' ASP ottenne la definitiva cessione di un tratto della via Europa a Casa Santa nell'ospedale Sant'Antonio Abate, nella quale era stata prevista la realizzazione di un centro di Radioterapia. Conosciamo anche la data di inizio lavori, 12/04/2012, la quale fu rispettata; tuttavia, i lavori si interrupp…

Potenzialmente efficace
08/04/2020 | Train to Fly

Realizzazione dell’ultimo tronco della tratta Di Vittorio -Capodichino - Centro Direzionale, della linea 1 della metropolitana di Napoli

Il progetto monitorato interessa la realizzazione dell’ultimo tronco della tratta Di Vittorio -Capodichino - Centro Direzionale, della linea 1 della metropolitana di Napoli. Esso rientra nel Programma Regionale di Attuazione (PRA) con il Fondo di Sviluppo e Coesione della CAMPANIA, cofinanziato dai FSI Fondi Strutturali di Investimento delle Politiche di Coesione Europee. Il completamento della tratta, con la stazione di Capodichino, permette la chiusura dell'anello metropolitano e consente la realizzazione di una infrastruttura strategica della città di Napoli. Obiettivo generale è quello di accelerare la realizzazione di un sistema di trasporto efficiente, sicuro e sostenibile, capac…

Potenzialmente efficace
07/04/2020 | Messapi Z

COMUNE DI MANDURIA - CONSOLIDAMENTO E RECUPERO DEL CONVENTO DI S.AGOSTINO - MUSEO

Soggetto programmatore: Regione Puglia Soggetto Attuatore: Comune di Manduria Beneficiario: Comune di Manduria

Intervento utile ma presenta problemi
07/04/2020 | error_4A4_

Dimostratore per la simulazione di reti, sistemi e applicazioni in modalità realistiche

Cyber Trainer è un progetto che vede Leonardo S.p.A. come capofila di un raggruppamento di enti di ricerca, tra cui l’Università de L’Aquila, e alcune PMI appartenenti al settore eletronico della Regione Abruzzo, quali la Reiss Romoli, la G&A Engineering SRL, la Tekne, la Sintau. Il progetto, finanziato dalla Regione Abruzzo nell’ambito dell’Asse I del POR FESR Abruzzo 2014-2020, in seno al dominio tecnologico ICT/Aerospazio della RIS3 Abruzzo, è stato selezionato attraverso l’Avviso Pubblico per il “Sostegno a Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale delle Imprese afferenti ai Domini individuati nella Strategia regionale di Specializzazione Intelligente RIS3 …

Efficacia non valutabile
07/04/2020 | Progettoincampo

Adeguamento e messa in sicurezza dello stadio comunale F.lli Paschiero

Il progetto riguarda l’adeguamento e la messa in sicurezza dell’impianto dello stadio comunale “F.lli Paschiero”. Il tema da noi scelto è inerente al turismo e alla cultura ed è collegato allo sport. Il progetto è iniziato e si è interrotto, senza spendere tutto il finanziamento a disposizione, come abbiamo potuto appurare al link del sito OpenCoesione: https://opencoesione.gov.it/it/progetti/3pipban-fas16413/ Dalle nostre ricerche, risulta che nello stadio F.lli Paschiero di Cuneo siano emerse alcune irregolarità che non consentono l'utilizzo dell'impianto, almeno in queste condizioni: dal muro perimetrale dello stadio alla ruggine presente sui tubi delle tribune, fino alla…

Intervento utile ma presenta problemi

SHAREVISION

Il progetto Sharevision mira alla creazione di una piattaforma digitale ed APP per riproduzioni virtuali di ambienti e siti storici, architettonici, turistici della realtà molisana, nonché alla creazione di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca, come previsto dal bando pubblico HICH TECH BUSINESS, cui l’azienda protagonista del progetto ha risposto (Deliberazione n. 73 del 13/03/2017). L’iter amministrativo a monte del bando è il seguente: • Deliberazione n. 73 del 13/03/2017 con cui la Giunta Regionale ha provveduto ad attivare l’Azione 1.3.1 del POR FESR FSE 2014/2020 “Sostegno alla creazione e al …

Intervento efficace
06/04/2020 | muoviamocatanzaro

Sistema metropolitano Catanzaro-Germaneto

Il Grande Progetto “ Sistema di collegamento su ferro tra Catanzaro Città e Germaneto” nasce all’ interno del POR Calabria 2007/2013, con l’intenzione di attuare un doppio intervento in grado di configurare il nodo di Catanzaro come importante cerniera dei nuovi servizi metropolitani regionali. Il primo intervento prevede la realizzazione della connessione del centro urbano della Città di Catanzaro con l’area servizi di località “Germaneto” (Cittadella Universitaria, Cittadella Regionale ed Ospedale); il secondo l’integrazione modale con la rete ferroviaria esistente nelle località “Sala” e “Lido” di Catanzaro. L’investimento, di 145 milioni di euro, finanzia…

Efficacia non valutabile
06/04/2020 | RoboPharmTeam

DISPOSITIVO ROBOTICO IMPIANTABILE PER RILASCIO CONTROLLATO DI FARMACI A LIVELLO INTRAPERITONEALE

Il progetto che abbiamo monitorato si occupa di realizzare il prototipo di un microinfusore di insulina. L’idea del progetto è quella di creare un pancreas artificiale che rappresenti una soluzione tecnologica con l’obiettivo di superare i limiti delle terapie tradizionali per il diabete, consentendo un monitoraggio continuo del livello di glucosio del paziente e un’infusione automatica di insulina all'interno dell’organismo. Abbiamo ricercato dati e informazioni utili su alcuni siti gestiti dallo stato che mostrano con “precisione” costi e tempi di produzione, ma soprattutto grazie ai contatti che abbiamo avuto direttamente con la Scuola superiore Sant'Anna: il progetto che se…

Intervento efficace
06/04/2020 | 3B INF

Ristrutturazione e messa in sicurezza dei presidi ospedalieri della provincia di Carbonia-Iglesias

Il nostro progetto tratta di una tematica legata alla sanità; in particolare ai reparti mancanti, mal funzionanti o con bisogno di messa in sicurezza dei presidi ospedalieri occupanti il Sud Sardegna.


Potenzialmente efficace
04/04/2020 | PeriferiAlCentro

Riqualificazione di un campo sportivo finalizzato ad attività sociali a Marsala

Riqualificazione di un campo sportivo finalizzato ad attività sociali per promuovere aumento della legalità nelle aree ad alta esclusione sociale e miglioramento del tessuto urbano. L'intervento non riguarda, quindi, solo il rifacimento strutturale, ma rientra in un più ampio progetto di recupero di un quartiere periferico, nella convinzione che tale iniziativa porti ad una maggiore integrazione tra le diverse zone della città e ad un miglioramento complessivo della qualità della vita dei cittadini marsalesi.

Efficacia non valutabile
03/04/2020 | StileLibero

Ristrutturazione del complesso natatorio del Parco comunale “Girolamo La Penna” di Termoli (CB)

Il progetto monitorato riguarda la ristrutturazione del complesso natatorio situato all'interno del Parco comunale “Girolamo La Penna” di Termoli (CB). Il progetto prevede, in sostituzione delle due piscine preesistenti, la realizzazione: • di una piscina olimpionica lunga 52 metri, larga 21 metri e profonda 2 metri, • di nuovi spogliatoi, servizi igienici e uffici, • di una tribuna che potrà accogliere circa 500 spettatori, • di uno spazio adibito ai diversamente abili e di un’area solarium. Tale investimento, potrà rendere Termoli un eccellente polo d’attrazione non solo per gli amanti dello sport ma anche per i turisti favorendo la valorizzazione del territorio …

Efficacia non valutabile
03/04/2020 | Truth Diggers

Ristrutturazione ed efficientamento energetico del palazzetto dello sport a Piedimonte Matese

Il piano prevedeva la realizzazione di una centrale per la produzione combinata di energia elettrica e calore, suddivisa in due parti: la cogenerazione, un processo di generazione di energia elettrica ed energia termica a partire da un unico combustibile, generalmente gas naturale, e la trigenerazione che consente di produrre energia frigorifera a partire dall’energia termica prodotta dalla cogenerazione. I sistemi utilizzati per effettuare questa trasformazione sono denominati “gruppi frigoriferi ad assorbimento”. Altra innovazione, mirata al risparmio, è l’impianto di recupero delle acque piovane che ha lo scopo di purificarle tramite un filtro che trattiene le impurità. Inoltre …

Efficacia non valutabile
02/04/2020 | principi_anti

Restauro del Palazzo del Principe di San Nicola Arcella

Ci occupiamo del monitoraggio dei lavori al Palazzo del Principe di San Nicola Arcella, commissionato alla fine del XVIII secolo come residenza estiva dalla famiglia Spinelli, signori di Scalea. Si trova al margine settentrionale dell’altopiano che volge verso capo Scalea, su uno sperone roccioso che affaccia sul Golfo di Policastro. Si tratta di una struttura a pianta quadrata, che serviva da residenza al piano superiore e da deposito di derrate alimentari al piano terra. Il suo restauro definitivo sarebbe utile ad incrementare la cultura e il turismo della zona.

Potenzialmente efficace ma con problemi
02/04/2020 | futureisinthepast2020

Ristrutturazione del Museo Archeologico delle Clarisse a Orzieri (Sassari)

Ristrutturare e riqualificare il Museo Archeologico delle Clarisse per valorizzare un edificio storico della città e ricavarne una struttura moderna capace di attrarre non solo il turismo locale, ma anche quello estero.

Intervento efficace
02/04/2020 | terradimezzo

LIBERA TERRA CROTONE

Il progetto rientra nel Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (programmazione 2007-2013), soggetto programmatore è il Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza, attuatore e beneficiario è il comune di Isola Capo Rizzuto (KR).Il progetto "Libera terra Crotone", secondo quanto riportato sulla GU 5 Serie speciale - contratti pubblici n.137 del 22/11/2013, rientra nel programma operativo nazionale “Sicurezza per lo sviluppo- obiettivo convergenza 2007/2013”, Asse II - Obiettivo operativo 2.5. Obiettivo specifico del quadro strategico nazionale era garantire migliori condizioni di sicurezza a cittadini e imprese contribuendo alla riqualificazione dei contesti caratter…

Intervento efficace