I REPORT
Pagina 4 di 141Valorizzazione Terme romane sul Fiume Cosa
Il progetto Valorizzazione Terme romane sul Fiume Cosa, con un budget complessivo di 700.000 euro, prevede la valorizzazione di un edificio termale di epoca romana-imperiale, rinvenuto recentemente (2021) lungo l’ansa destra del Fiume Cosa. Il progetto prevede interventi di valorizzazione dell’area archeologica al fine di garantirne l’accessibilità e la fruizione.
CONTRATTO DI SVILUPPO-HOTEL LA PALMA S.R.L.
Il Progetto monitorato, ci investimento industriale, riguarda il settore alberghiero ed è finalizzato alla creazione di un Hotel 5 Stelle Lusso mediante la ristrutturazione e la riqualificazione di un edificio avente già tale destinazione d’uso
RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E CLIMATICA DI SPAZI PUBBLICI URBANI TRAMITE AZIONI DI DESIGILLAZIONE - PARCHEGGIO P.LE DEI MERCANTI
Premesso che non si tratta di nuova realizzazione, in quanto l’area interessata è già adibita a parcheggio di tipo tradizionale (con fondo totalmente asfaltato), il progetto in esame prevede la trasformazione dell’esistente in modo da rispondere ai canoni delle “Soluzioni basate sulla natura”, nel rispetto dei criteri ambientali minimi (C.A.M.) e del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (D.N.S.H.). Gli obiettivi da raggiungere previsti dal progetto (PROGRAMMA FESR 2021-2027 -ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE TERRITORIALI – FASE 1 QUADRO ESIGENZIALE /DIP): 1-Rendere le aree bersaglio più resilienti agli eventi meteorologici estremi e alle ondate di calore, att…
DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEL POLOSCOLASTICO L. MONTINI DI VIA SCARANO
Il progetto di monitoraggio riguarda la demolizione e la ricostruzione dell’ Istituto Comprensivo Statale Leopoldo Montini, situato nel quartiere CEP di Campobasso. Si tratta di un'iniziativa di fondamentale importanza, poiché la scuola rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e per l'educazione dei ragazzi. Questo progetto è fondamentale non solo per migliorare la sicurezza e l'efficienza degli edifici scolastici, ma anche per offrire ai futuri studenti un ambiente di apprendimento più moderno e funzionale. Monitorando il processo, ci assicuriamo che venga rispettato il cronoprogramma, che i lavori siano conformi alle normative e che la qualità della costruzione ris…
Greenway sul Fiume Cosa - Matusa - Parco delle Sorgenti
Nelle intenzioni dell’amministrazione, il progetto “Greenway del Fiume Cosa: Matusa-Parco delle Sorgenti” si propone di sviluppare la mobilità dolce in alternativa all’uso del mezzo privato a motore, di favorire la riscoperta del tratto urbano del Fiume Cosa nell’ottica della sua valorizzazione come elemento naturale identitario, con il fine ultimo di un miglioramento della qualità della vita. Fra gli altri benefici potenziali, viene indicato inoltre il miglioramento della qualità dell’aria in conseguenza di uno spostamento di quote di utenza dal veicolo a motore alle due ruote.
ARTIFICIAL INTELLIGENCE-SARS COVID RISK EVALUATION (AI-SCORE)
Nel pieno della pandemia da COVID-19, l'Ospedale San Raffaele di Milano ha avviato un progetto innovativo: AI-SCoRE (Artificial Intelligence – Sars Covid Risk Evaluation). AI-SCoRE è una piattaforma di intelligenza artificiale progettata per prevedere il rischio che i pazienti sviluppino forme gravi della malattia.
Greenway sul Fiume Cosa - Matusa - Parco delle Sorgenti
Il progetto Greenway sul Fiume Cosa: Matusa-Parco delle Sorgenti nel Comune di Frosinone, con un budget complessivo di 800.000 euro, prevede la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale che costeggia il corso del Fiume Cosa, connettendo due parchi urbani strategici della città, il Parco Matusa già realizzato ed il Parco delle Sorgenti che vedrà la sua realizzazione nei prossimi mesi, promuovendo e rafforzando gli obiettivi di mobilità sostenibile all’interno di un programma comunale più esteso e complesso.
Lo sviluppo di nuove molecole di seconda generazione per l'immunoterapia oncologica
L’argomento ci ha subito affascinati perché il progetto consiste nello sviluppo di molecole innovative che agiscono sul sistema immunitario, concentrandosi su due aree di ricerca fondamentali: le patologie del sistema nervoso e quelle oncologiche. Questo approccio mira a tutelare la salute globale, accelerando lo sviluppo di farmaci antitumorali per tutti i tipi di tumori solidi ed ematologici, migliorando così la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti oncologici. Si stima che i tumori rappresentino una delle principali cause di mortalità a livello globale, con un aumento dei casi negli ultimi anni. Tuttavia, i progressi nella ricerca stanno offrendo nuove speranze, soprattut…
AREA ARCHEOLOGICA ANTICA ABELLINUM
Il sito archeologico dell'antica Abellinum conserva i resti dell'antica città romana di Abellinum con importanti reperti murari, templi, abitazioni e un anfiteatro, testimonianza di un periodo storico florido e prospero. Il progetto di monitoraggio civico dell'antica Abellinum ha lo scopo di far conoscere, tutelare e valorizzare un sito archeologico ancora tutto da scoprire ed è finalizzato alla promozione del Patrimonio Archeologico e Culturale del Comune di Atripalda (AV). Per la tutela e valorizzazione della suddetta area sono state colte numerose opportunità offerte da finanziamenti regionali, nazionali, europei e internazionali, destinati alla sistemazione del parco, al restauro …
STRATEGIE INTEGRATIVE DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. AZIONE 12.1 RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE DEL P.O.R. FESR-FSE 2014-2020, ASSE XII SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. RIGENERAZIONE 3.0 DEL QUARTIERE SAN LORENZO - RETE CICLABILE, SICUREZZA STRADALE, PERCORSI PEDONALI SICURI, SISTEMAZIONE DEL VERDE E RIUSO ACQUE METEORICHE. CUP: G61D20001600002
L’intervento si propone di soddisfare gli obiettivi fissati nelle aree di azione (Comune di Francavilla Fontana) di seguito elencate: · Azione 4.4: Completamento della rete ciclabile del quartiere San Lorenzo e di collegamento con il centro cittadino; Interventi per il rallentamento del traffico veicolare e la sicurezza stradale; Percorsi pedonali sicuri tra Viale Abbadessa e le parallele via di Castri e via C.A.dalla Chiesa; · Azione 5.1: Interventi di sistemazione del sistema di spazi verdi; Implementazione e interventi sulle piantumazioni artificiali con predilezione di essenze autoctone; · Azione 6.4 Impianti di trattamento e riuso delle acque meteoriche; Implementazione d…
AREA DI LAMINAZIONE DEL T. SEVESO IN COMUNE DI MILANO
Il progetto riguarda la realizzazione di una vasca di laminazione urbana del fiume Seveso al parco Nord, a Milano. La vasca è un bacino artificiale di 250.000 m³, collocata nel parco Nord tra via Aldo Moro e via Papa Giovanni XXIII, con lo scopo di prevenire le esondazioni del fiume nei quartieri a rischio di inondazione, come Ca’ Granda, Zara, Isola, Niguarda, Pratocentenaro, Istria e Maggiolina. Di norma, la vasca avrà l'aspetto di un semplice lago, videosorvegliato, con zattere per gli uccelli, abbellimenti ambientali e percorsi ciclopedonali a cui si potrà accedere tutto l’anno. Ma nelle situazioni di precipitazioni intense, all’incirca tre o quattro volte all’anno, l’acce…
M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica - C2 - Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile - 4.1.2 - Rafforzamento mobilità ciclistica - Miglioramento delle condizioni di ciclabilità cittadina - Lotto 1 Ciclovie urbane
Il progetto monitorato consiste nella realizzazione di piste ciclabili nella Città Metropolitana di Milano (progetto Bici Plan Cambio). Nello specifico si analizzerà il tratto Loreto-Porta Venezia del Comune di Milano (Miglioramento delle condizioni di ciclabilità cittadina - Lotto 1) finanziato grazie al contributo dei fondi del PNRR.
Piano di interventi per la protezione idraulica del territorio nelle aree golenali del fiume Lambro
La classe 3 D ha scelto di occuparsi del monitoraggio civico degli interventi di sistemazione del fiume Lambro nel quartiere di Crescenzago, Milano. I lavori, finanziati da Ersaf (ente regionale servizi agricoltura foreste) e portati avanti dal Comune di Milano, consistono in un intervento di bonifica e riqualificazione dell'area di via Idro, fino al 2015 occupata da un campo nomade. ERSAF si occupa dell’accompagnamento e del supporto tecnico scientifico a Regione Lombardia nella gestione dei Contratti di Fiume in tutte le fasi di elaborazione e implementazione. Il Contratto di Fiume è un accordo tra soggetti che hanno competenze e responsabilità nella gestione e nell’uso delle acque,…
SHARESALMO: GESTIONE ITTICA INTEGRATA E CONDIVISA PER LA CONSERVAZIONE DEI SALMONIDI NATIVI ED IL CONTRASTO DELLE SPECIE ALIENE INVASIVE
Il progetto "Gestione Ittica Integrata e Condivisa per la Conservazione dei Salmonidi Nativi e il Contrasto alle Specie Aliene Invasive" si propone di valorizzare il territorio e condividerne la bellezza e l'unicità, concentrandosi principalmente sulla fauna ittica, in particolare su tre specie autoctone di salmonidi (trota marmorata, trota lacustre e temolo padano). Questa famiglia di pesci, diffusa nell'emisfero boreale e che include specie come la trota, è attualmente in una crisi demografica a causa della sovrappesca, della riduzione dell'habitat dovuta all'inquinamento e all'introduzione di specie aliene. L'obiettivo principale del progetto è la salvaguardia faunistica di questa fa…
My Experience Molise
l progetto “Valorizzazione del patrimonio archeologico del Molise: My Experience Molise”, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi del Molise, la Regione Molise e la società E.T.T. (Experience Design & Digital Transformation), è stato pensato per il coordinamento e la valorizzazione-comunicazione dei contenuti legati agli scavi archeologici che l’Università degli Studi del Molise sta conducendo nei siti di Agnone, Pesche, Sant’Elia a Pianisi e San Giuliano del Sannio.
NICHELINO – POLO LUDICO-EDUCATIVO E CENTRO POLIFUNZIONALE
Il progetto “Riqualificazione parco urbano inclusivo di via XXV aprile - strutture ludico educative per le famiglie” prevede la riqualificazione dell’area dell’attuale scuola Rodari (11052 MQ di area), ubicata nel Comune di Nichelino, tramite la creazione di un nuovo polo ludico-educativo. L'obiettivo principale del progetto è quindi il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale, ambientale ed economico, attraverso la riqualificazione dell’area dell’attuale scuola Rodari per la realizzazione di un nuovo polo di servizi culturali per la cittadinanza. Si tratta di un progetto da quasi 10 milioni di euro (€ 9.400.000,00 per la precisione), metà dei qua…
ACQuA Ceresio - Azioni Di Cooperazione Per La Qualità Delle Acque Del Lago CERESIO.
Elaborazione di modelli sperimentali e progetti pilota, programmi e strategie comuni per la gestione integrata e sostenibile nonché per il ripristino della continuità morfologica e della funzionalità ecosistemica dei corsi d’acqua.
RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE VERDI DEL PARCO FALCONE BORSELLINO IN VIA SAN GREGORIO MAGNO, DI VIA NAPOLI E DEL PARCO PARADISO
Il progetto di riqualificazione delle aree verdi del parco Falcone e Borsellino e del Parco Paradiso consiste in una serie di interventi mirati a migliorare le strutture propedeutiche al godimento delle aree verdi, estremamente necessarie nel contesto di un parco dove numerosi istituti scolastici si affacciano su questo polmone verde di Grugliasco. I lavori sono stati co-finanziati dall’Unione Europea nel quadro del progetto PINQuA (volti a migliorare la qualità dell’abitare) e ammontano nel loro totale a 630.000 euro. Il progetto monitorato consiste nella riqualificazione dell’area giochi del Parco Paradiso, quindi rinnovamento di altalene e scivoli, insieme ad una serie di migliori…
AREA DI LAMINAZIONE DEL T. SEVESO IN COMUNE DI MILANO
Il progetto analizzato è denominato "Area di laminazione del T. Seveso in Comune di Milano", selezionato sulla piattaforma Open Coesione www.opencoesione.gov.it/progetti/1misepsra03ir006g4 . Il progetto consiste nella realizzazione di vasche di laminazione del fiume Seveso. La vasca di Milano, in particolare, è situata nella parte settentrionale della città e rappresenta un’infrastruttura vitale per la gestione delle acque piovane e la mitigazione del rischio di inondazioni nella regione. In caso di allerta meteorologica, infatti, secondo le procedure previste dal progetto, la vasca, che è solitamente un laghetto, viene svuotata in circa tre ore, e viene quindi riempita dalle acque ec…
AVIGLIANA - ISTITUTO TECNICO GALILEI, VIA G.B NICOL N.1- DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO ADIBITO AD USO SCOLASTICO
Grazie ai finanziamenti del PNRR e della Città Metropolitana di Torino, il progetto mira a fornire nuovi spazi adeguati e sicuri per gli studenti di Avigliana e dintorni (Val di Susa), con un investimento totale di circa 6 milioni di euro. Il lavoro sinergico, la cooperazione e il dialogo di tutte le forze in campo, tra cui le istituzioni, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino e ITCG Galilei, sono state alla base di una progettualità attenta ai bisogni della cittadinanza che ha permesso di concepire un edificio inclusivo, accessibile, aperto alla cittadinanza, all’insegna della sostenibilità energetica e ambientale e che rispetti anche parametri secondari quali canoni di bel…
DIFESA, RIQUALIFICAZIONE, VALORIZZAZIONE DELLA COSTA DEL COMUNE DI SALERNO - AMBITO 3 - 2° LOTTO
Gli obiettivi del progetto monitorato sono: Completamento dell'Opera di Difesa, realizzando opere di difesa costiera per proteggere la costa di Salerno e delle aree circostanti da rischi naturali come erosione e inondazioni. Ripascimento Artificiale, condurre un ripascimento artificiale per ristabilire e migliorare la morfologia della costa. Questo potrebbe implicare il deposito controllato di materiale sedimentario per ampliare la spiaggia e ripristinare la sua funzione di protezione naturale. Avanzamento della Linea di Costa, incrementare l'avanzamento della linea di costa di circa 40 metri al fine di aumentare la zona di sicurezza e ridurre il rischio di erosione costiera. In sintesi,…
IVREA – PALAZZO E GIARDINI GIUSIANA
Il progetto prevede il recupero, la riqualificazione e la rifunzionalizzazione del Palazzo e del Giardino Giusiana, siti in Via dei Patrioti 20 a Ivrea. L'immobile risale al XV secolo, motivo per cui è sottoposto anche alla tutela della Sovrintendenza ai Beni culturali. Negli anni ha avuto diverse funzioni, fra cui sede del tribunale della città di Ivrea dalla fine del XIX secolo sino allo scorso decennio. Inoltre, parte dei suoi locali ospita alcune classi dell'attiguo Liceo classico Carlo Botta, cui saranno destinati ulteriori locali in seguito al restauro. In seguito al trasferimento del tribunale in via Pavese, gli spazi del sito sono rimasti chiusi ad eccezione di alcuni eventi cultur…
TRAMARETERRA, Rete Ecologica di Frigole. Bacino di Acquatina CUP C85D18000190006
"Tramareterra Bacino di Acquatina" è un progetto che ricade nella provincia di Lecce, in particolare riguarda una porzione della costa adriatica delimitata a nord da Frigole e a sud da Torre Chianca, e che include, oltre al bacino stesso, diversi nuclei naturalistici ad alto valore di biodiversità vegetale e faunistica. Tuttavia l'area negli anni ha subito una forte pressione da parte delle attività agricole e turistiche, con fenomeni di cementificazione selvaggia, come la costruzione di un lido abusivo (Lido Rella), degrado e inquinamento. Il progetto Tramareterra, si pone quindi come obiettivi, quelli di rimuovere le costruzioni di cemento, ri-naturalizzare l'area attraverso anche la pi…
Ti-Ciclo-Via
Questo progetto ha due obiettivi principali: - La predisposizione di una strategia condivisa tra stakeholder e istituzioni al fine di ottenere spostamenti sostenibili a livello transfrontaliero. - La realizzazione di una pista transfrontaliera che possa essere usufruita come un modo alternativo per recarsi al lavoro (bike to work), un vantaggio per la propria salute fisica e per aiutare l’ambiente nel proprio piccolo; utilizzabile per sport, durante il tempo libero oppure cicloturismo (bike to fun); un percorso nuovo che permetta agli studenti di recarsi a scuola in bicicletta (bike to school).
PAVIMENTAZIONI STORICHE - CENTRO STORICO DI PALERMO - RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLE PAVIMENTAZIONI STORICHE E DEGLI SPAZI APERTI NEL CENTRO STORICO DI PALERMO
Il progetto monitorato riguarda la riqualificazione urbana delle pavimentazioni storiche degli spazi aperti nel centro storico di Palermo. È importante perché mira a preservare e valorizzare il patrimonio storico della città. Gli obiettivi principali includono la realizzazione di interventi di miglioramento su una vasta area, tra cui potrebbero essere compresi Piazza Santo Spirito, via Butera, piazza Kalsa e altre zone. Tuttavia, nonostante le fasi di programmazione e aggiudicazione dei lavori siano state effettuate, non risultano ancora avviati i lavori effettivi, e nessun metro quadrato è stato ancora riqualificato, evidenziando delle criticità nell'attuazione del progetto.