I REPORT
Pagina 4 di 142Interventi di riqualificazione aree esterne delle scuole dei borghi - PR FESR Lazio 2021-2027 - Intervento 1.3.2
Il progetto prevede una serie di interventi volti alla riqualificazione delle aree verdi e dei giardini di accesso agli edifici scolastici presenti nei Borghi. Oltre ad assicurare un miglioramento dei requisiti di accessibilità/fruibilità ad alunni ed operatori scolastici, nonché dei requisiti ambientali o di qualità urbana.
CASTELLO CARLO V. BASTIONE DI SAN GIACOMO*PIAZZA CASTELLO, 33*RECUPERO
Il progetto di restauro del Bastione S. Giacomo del Castello Carlo V a Crotone, finanziato dal PON Cultura e Sviluppo 2014-2020, CUP F17E19000270006, rappresenta un investimento strategico per la valorizzazione del patrimonio culturale regionale e la promozione del territorio della più importante colonia calabrese della Magna Grecia. Obiettivi principali: • Recupero e riqualificazione: l'intervento ha come scopo primario il recupero strutturale e funzionale del Bastione, un'opera di inestimabile valore storico e architettonico. • Valorizzazione del patrimonio: attraverso il restauro, si mira a restituire alla città un luogo simbolo, rendendolo accessibile e fruibile a un pubblico s…
INTERVENTO 1.3.1- Completamento del Parco Porta Nord - 2° Stralcio PR FESR LAZIO 2021/2027 - STRATEGIA TERRITORIALE DEL COMUNE DI LATINA
Il progetto è la prosecuzione e il completamento del Parco Porta Nord, già realizzato nell'adiacente quartiere Pantanaccio R-11 che si collega attraverso il Ponte delle Comete, un ponte pedonale in legno che attraversa il canale delle Acque Medie, al quartiere Villaggio Trieste R-1, dove si realizzerà il secondo stralcio oggetto del monitoraggio sottoposto al vincolo ambientale delle aree fluviali di rispetto di 150 metri con divieto di edificabilità. Tra il Ponte delle Comete e il Villaggio Trieste si estende quest'area verde di 7.080 mq, attualmente ancora parzialmente in uno stato naturale, infatti sono stati già realizzati la pista ciclopedonale, camminamenti pedonali e la illumin…
STRENGTHENING POST-COVID SURGICAL AND DIAGNOSTIC AREAS - AO DEI COLLI
The Covid-19 pandemic has highlighted numerous critical issues in healthcare systems, including poor healthcare practices due to structural and managerial inefficiencies. One of the most severe problems is the lengthening of waiting lists for specialist visits, diagnostic tests, and surgical procedures. This situation has had direct consequences on patients' health, worsening untreated conditions and increasing the risk of complications. Our project aims to: * Reduce waiting times for essential healthcare services. * Ensure equitable access to care, prioritizing the most vulnerable patients. In conclusion, our project seeks not only to address the issue of waiting lists but also to trans…
EX CASINO': MANUTENZIONE, RIUSO E RIFUNZIONAMENTO DEL PALAZZO EX CASINO LIDO - MOSTRA DEL CINEMA - CENTRO CONGRESSI IN COMUNE DI VENEZIA
Il progetto riguarda la ristrutturazione dell'Ex Casinò del Lido di Venezia, un edificio storico realizzato su progetto dell’Ing. Eugenio Miozzi ed inaugurato il 30 giugno 1938 che venne utilizzato quale sede del Casinò Municipale fino al 2000. Attualmente viene adoperato dalla Biennale di Venezia nei periodi di svolgimento della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica, su accordi con il Comune di Venezia, proprietario dell’immobile, e dalla società Vela per attività congressuali e fieristiche. Il progetto ha l'obiettivo di recuperare e valorizzare l'edificio, trasformandolo in un centro culturale e turistico. I principali scopi sono: salvaguardare il patrimonio, rilanciare i…
GIOCAMUSEO PERCORSI DIDATTICI REALIZZATI ATTRAVERSO ANIMAZIONI DA REALTA AUMENTATA, FRUIBILI VIA WEB
Il nostro team pensa che questo progetto sia un modo efficace per affascinare i ragazzi con le tecnologie moderne, che ormai sono indispensabili nella vita quotidiana, e per far conoscere le opere artistiche, non solo ascoltando le guide dei musei, ma anche interagendo sulle piattaforme digitali. Questo metodo permette ai ragazzi di studiare le opere con più facilità. "GiocaMuseo" è un'idea innovativa che unisce l'esperienza tradizionale di un museo con l'interattività delle tecnologie digitali. L'uso delle tecnologie digitali permette di superare i confini della visita museale, trasformandola in un'esperienza dinamica e educativa, che stimola la curiosità e l'apprendimento attraverso …
Il risparmio energetico arriva alla torre cardiologica di Salerno
Il progetto monitorato mira all’intervento di efficientamento energetico con lo scopo di ridurre i consumi energetici ed ottimizzare l’uso dell’energia elettrica mediante la tecnologia della Trigenerazione, che rappresenta un’evoluzione nel campo dell’energia sostenibile, combinando la produzione di elettricità, calore ed energia frigorifera in un unico processo. Gli obietti di tale progetto sono molteplici, tra i più importanti ricordiamo l’impatto positivo sull’ambiente con riduzione delle emissioni di carbonio, la transizione verso energie rinnovabili, la riduzione dell’inquinamento atmosferico e dei costi energetici, con conseguente abbattimento della spesa pubblica ed …
Valorizzazione Terme romane sul Fiume Cosa
Il progetto Valorizzazione Terme romane sul Fiume Cosa, con un budget complessivo di 700.000 euro, prevede la valorizzazione di un edificio termale di epoca romana-imperiale, rinvenuto recentemente (2021) lungo l’ansa destra del Fiume Cosa. Il progetto prevede interventi di valorizzazione dell’area archeologica al fine di garantirne l’accessibilità e la fruizione.
CONTRATTO DI SVILUPPO-HOTEL LA PALMA S.R.L.
Il Progetto monitorato, ci investimento industriale, riguarda il settore alberghiero ed è finalizzato alla creazione di un Hotel 5 Stelle Lusso mediante la ristrutturazione e la riqualificazione di un edificio avente già tale destinazione d’uso
RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E CLIMATICA DI SPAZI PUBBLICI URBANI TRAMITE AZIONI DI DESIGILLAZIONE - PARCHEGGIO P.LE DEI MERCANTI
Premesso che non si tratta di nuova realizzazione, in quanto l’area interessata è già adibita a parcheggio di tipo tradizionale (con fondo totalmente asfaltato), il progetto in esame prevede la trasformazione dell’esistente in modo da rispondere ai canoni delle “Soluzioni basate sulla natura”, nel rispetto dei criteri ambientali minimi (C.A.M.) e del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (D.N.S.H.). Gli obiettivi da raggiungere previsti dal progetto (PROGRAMMA FESR 2021-2027 -ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE TERRITORIALI – FASE 1 QUADRO ESIGENZIALE /DIP): 1-Rendere le aree bersaglio più resilienti agli eventi meteorologici estremi e alle ondate di calore, att…
DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEL POLOSCOLASTICO L. MONTINI DI VIA SCARANO
Il progetto di monitoraggio riguarda la demolizione e la ricostruzione dell’ Istituto Comprensivo Statale Leopoldo Montini, situato nel quartiere CEP di Campobasso. Si tratta di un'iniziativa di fondamentale importanza, poiché la scuola rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e per l'educazione dei ragazzi. Questo progetto è fondamentale non solo per migliorare la sicurezza e l'efficienza degli edifici scolastici, ma anche per offrire ai futuri studenti un ambiente di apprendimento più moderno e funzionale. Monitorando il processo, ci assicuriamo che venga rispettato il cronoprogramma, che i lavori siano conformi alle normative e che la qualità della costruzione ris…
Greenway sul Fiume Cosa - Matusa - Parco delle Sorgenti
Nelle intenzioni dell’amministrazione, il progetto “Greenway del Fiume Cosa: Matusa-Parco delle Sorgenti” si propone di sviluppare la mobilità dolce in alternativa all’uso del mezzo privato a motore, di favorire la riscoperta del tratto urbano del Fiume Cosa nell’ottica della sua valorizzazione come elemento naturale identitario, con il fine ultimo di un miglioramento della qualità della vita. Fra gli altri benefici potenziali, viene indicato inoltre il miglioramento della qualità dell’aria in conseguenza di uno spostamento di quote di utenza dal veicolo a motore alle due ruote.
ARTIFICIAL INTELLIGENCE-SARS COVID RISK EVALUATION (AI-SCORE)
Nel pieno della pandemia da COVID-19, l'Ospedale San Raffaele di Milano ha avviato un progetto innovativo: AI-SCoRE (Artificial Intelligence – Sars Covid Risk Evaluation). AI-SCoRE è una piattaforma di intelligenza artificiale progettata per prevedere il rischio che i pazienti sviluppino forme gravi della malattia.
Greenway sul Fiume Cosa - Matusa - Parco delle Sorgenti
Il progetto Greenway sul Fiume Cosa: Matusa-Parco delle Sorgenti nel Comune di Frosinone, con un budget complessivo di 800.000 euro, prevede la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale che costeggia il corso del Fiume Cosa, connettendo due parchi urbani strategici della città, il Parco Matusa già realizzato ed il Parco delle Sorgenti che vedrà la sua realizzazione nei prossimi mesi, promuovendo e rafforzando gli obiettivi di mobilità sostenibile all’interno di un programma comunale più esteso e complesso.
Lo sviluppo di nuove molecole di seconda generazione per l'immunoterapia oncologica
L’argomento ci ha subito affascinati perché il progetto consiste nello sviluppo di molecole innovative che agiscono sul sistema immunitario, concentrandosi su due aree di ricerca fondamentali: le patologie del sistema nervoso e quelle oncologiche. Questo approccio mira a tutelare la salute globale, accelerando lo sviluppo di farmaci antitumorali per tutti i tipi di tumori solidi ed ematologici, migliorando così la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti oncologici. Si stima che i tumori rappresentino una delle principali cause di mortalità a livello globale, con un aumento dei casi negli ultimi anni. Tuttavia, i progressi nella ricerca stanno offrendo nuove speranze, soprattut…
AREA ARCHEOLOGICA ANTICA ABELLINUM
Il sito archeologico dell'antica Abellinum conserva i resti dell'antica città romana di Abellinum con importanti reperti murari, templi, abitazioni e un anfiteatro, testimonianza di un periodo storico florido e prospero. Il progetto di monitoraggio civico dell'antica Abellinum ha lo scopo di far conoscere, tutelare e valorizzare un sito archeologico ancora tutto da scoprire ed è finalizzato alla promozione del Patrimonio Archeologico e Culturale del Comune di Atripalda (AV). Per la tutela e valorizzazione della suddetta area sono state colte numerose opportunità offerte da finanziamenti regionali, nazionali, europei e internazionali, destinati alla sistemazione del parco, al restauro …
STRATEGIE INTEGRATIVE DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. AZIONE 12.1 RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE DEL P.O.R. FESR-FSE 2014-2020, ASSE XII SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. RIGENERAZIONE 3.0 DEL QUARTIERE SAN LORENZO - RETE CICLABILE, SICUREZZA STRADALE, PERCORSI PEDONALI SICURI, SISTEMAZIONE DEL VERDE E RIUSO ACQUE METEORICHE. CUP: G61D20001600002
L’intervento si propone di soddisfare gli obiettivi fissati nelle aree di azione (Comune di Francavilla Fontana) di seguito elencate: · Azione 4.4: Completamento della rete ciclabile del quartiere San Lorenzo e di collegamento con il centro cittadino; Interventi per il rallentamento del traffico veicolare e la sicurezza stradale; Percorsi pedonali sicuri tra Viale Abbadessa e le parallele via di Castri e via C.A.dalla Chiesa; · Azione 5.1: Interventi di sistemazione del sistema di spazi verdi; Implementazione e interventi sulle piantumazioni artificiali con predilezione di essenze autoctone; · Azione 6.4 Impianti di trattamento e riuso delle acque meteoriche; Implementazione d…
AREA DI LAMINAZIONE DEL T. SEVESO IN COMUNE DI MILANO
Il progetto riguarda la realizzazione di una vasca di laminazione urbana del fiume Seveso al parco Nord, a Milano. La vasca è un bacino artificiale di 250.000 m³, collocata nel parco Nord tra via Aldo Moro e via Papa Giovanni XXIII, con lo scopo di prevenire le esondazioni del fiume nei quartieri a rischio di inondazione, come Ca’ Granda, Zara, Isola, Niguarda, Pratocentenaro, Istria e Maggiolina. Di norma, la vasca avrà l'aspetto di un semplice lago, videosorvegliato, con zattere per gli uccelli, abbellimenti ambientali e percorsi ciclopedonali a cui si potrà accedere tutto l’anno. Ma nelle situazioni di precipitazioni intense, all’incirca tre o quattro volte all’anno, l’acce…
M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica - C2 - Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile - 4.1.2 - Rafforzamento mobilità ciclistica - Miglioramento delle condizioni di ciclabilità cittadina - Lotto 1 Ciclovie urbane
Il progetto monitorato consiste nella realizzazione di piste ciclabili nella Città Metropolitana di Milano (progetto Bici Plan Cambio). Nello specifico si analizzerà il tratto Loreto-Porta Venezia del Comune di Milano (Miglioramento delle condizioni di ciclabilità cittadina - Lotto 1) finanziato grazie al contributo dei fondi del PNRR.
Piano di interventi per la protezione idraulica del territorio nelle aree golenali del fiume Lambro
La classe 3 D ha scelto di occuparsi del monitoraggio civico degli interventi di sistemazione del fiume Lambro nel quartiere di Crescenzago, Milano. I lavori, finanziati da Ersaf (ente regionale servizi agricoltura foreste) e portati avanti dal Comune di Milano, consistono in un intervento di bonifica e riqualificazione dell'area di via Idro, fino al 2015 occupata da un campo nomade. ERSAF si occupa dell’accompagnamento e del supporto tecnico scientifico a Regione Lombardia nella gestione dei Contratti di Fiume in tutte le fasi di elaborazione e implementazione. Il Contratto di Fiume è un accordo tra soggetti che hanno competenze e responsabilità nella gestione e nell’uso delle acque,…
SHARESALMO: GESTIONE ITTICA INTEGRATA E CONDIVISA PER LA CONSERVAZIONE DEI SALMONIDI NATIVI ED IL CONTRASTO DELLE SPECIE ALIENE INVASIVE
Il progetto "Gestione Ittica Integrata e Condivisa per la Conservazione dei Salmonidi Nativi e il Contrasto alle Specie Aliene Invasive" si propone di valorizzare il territorio e condividerne la bellezza e l'unicità, concentrandosi principalmente sulla fauna ittica, in particolare su tre specie autoctone di salmonidi (trota marmorata, trota lacustre e temolo padano). Questa famiglia di pesci, diffusa nell'emisfero boreale e che include specie come la trota, è attualmente in una crisi demografica a causa della sovrappesca, della riduzione dell'habitat dovuta all'inquinamento e all'introduzione di specie aliene. L'obiettivo principale del progetto è la salvaguardia faunistica di questa fa…
My Experience Molise
l progetto “Valorizzazione del patrimonio archeologico del Molise: My Experience Molise”, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi del Molise, la Regione Molise e la società E.T.T. (Experience Design & Digital Transformation), è stato pensato per il coordinamento e la valorizzazione-comunicazione dei contenuti legati agli scavi archeologici che l’Università degli Studi del Molise sta conducendo nei siti di Agnone, Pesche, Sant’Elia a Pianisi e San Giuliano del Sannio.
NICHELINO – POLO LUDICO-EDUCATIVO E CENTRO POLIFUNZIONALE
Il progetto “Riqualificazione parco urbano inclusivo di via XXV aprile - strutture ludico educative per le famiglie” prevede la riqualificazione dell’area dell’attuale scuola Rodari (11052 MQ di area), ubicata nel Comune di Nichelino, tramite la creazione di un nuovo polo ludico-educativo. L'obiettivo principale del progetto è quindi il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale, ambientale ed economico, attraverso la riqualificazione dell’area dell’attuale scuola Rodari per la realizzazione di un nuovo polo di servizi culturali per la cittadinanza. Si tratta di un progetto da quasi 10 milioni di euro (€ 9.400.000,00 per la precisione), metà dei qua…
ACQuA Ceresio - Azioni Di Cooperazione Per La Qualità Delle Acque Del Lago CERESIO.
Elaborazione di modelli sperimentali e progetti pilota, programmi e strategie comuni per la gestione integrata e sostenibile nonché per il ripristino della continuità morfologica e della funzionalità ecosistemica dei corsi d’acqua.
RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE VERDI DEL PARCO FALCONE BORSELLINO IN VIA SAN GREGORIO MAGNO, DI VIA NAPOLI E DEL PARCO PARADISO
Il progetto di riqualificazione delle aree verdi del parco Falcone e Borsellino e del Parco Paradiso consiste in una serie di interventi mirati a migliorare le strutture propedeutiche al godimento delle aree verdi, estremamente necessarie nel contesto di un parco dove numerosi istituti scolastici si affacciano su questo polmone verde di Grugliasco. I lavori sono stati co-finanziati dall’Unione Europea nel quadro del progetto PINQuA (volti a migliorare la qualità dell’abitare) e ammontano nel loro totale a 630.000 euro. Il progetto monitorato consiste nella riqualificazione dell’area giochi del Parco Paradiso, quindi rinnovamento di altalene e scivoli, insieme ad una serie di migliori…