REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
CONTRATTO DI SVILUPPO-HOTEL LA PALMA S.R.L.

Inviato il 19/01/2025 | Di Team Tecnici del Turismo

Cosa abbiamo scoperto

Obiettivi del progetto

Il Progetto monitorato, ci investimento industriale, riguarda il settore alberghiero ed è finalizzato alla creazione di un Hotel 5 Stelle Lusso mediante la ristrutturazione e la riqualificazione di un edificio avente già tale destinazione d’uso

Attività previste

Il Progetto è giovane; l’inizio è del 2021 e la fine effettiva non si distanzia di molto quella prevista, ossia 30/09/2023. L’Hotel è presente sul territorio dall’inizio dell’800 con struttura e design ovviamente dimensionati rispetto a quella attuale; non è uno dei tanti presenti sull’isola, bensì il primo albergo di Capri ed ebbe origine dall’attività di accoglienza dei forestieri ad opera del notaio Giuseppe Pagano. Le attività previste e realizzate sono di ristrutturazione e riqualificazione

Origine del progetto

Programmatore ed attuatore risulta il MIMIT Ministero delle imprese e del Made in Italy nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 relativo alla programmazione 2021-2027.
L’evento di presentazione riguarderà l’apertura dell’Hotel dopo la pausa che ne ha consentito i lavori di ristrutturazione e riqualificazione.

Soggetti Beneficiari

Beneficiario unico è l’Hotel La Palma S.R.L. che si prepara all’apertura ed inizio della stagione estiva completamente ristrutturato e riqualificato
Trattandosi di un Hotel categoria lusso, i soggetti che beneficiano della struttura è l'intera isola di Capri e dunque tutto l'indotto legato al turismo

Contesto

Il Progetto risponde all’evoluzione del turismo a Capri nel solco di una trasfigurazione che ne minaccia sia il mito che l’identità. Capri “ha conosciuto uno sviluppo turistico che, progressivamente intensificandosi a partire dagli anni Sessanta, ha generato profondi mutamenti socioeconomici e territoriali”. Nonostante il turismo di massa e il correlato flusso dei visitatori “mordi e fuggi”, abbia raggiunto l’isola già dagli anni Settanta, ha sempre coesistito un’altra tipologia di fruizione turistica, quella degli alberghi di lusso.
Altri Progetti presenti sul territorio: Contratto di sviluppo A’ Pazziell SRL; Contratto di sviluppo Villa Certosa SRL; Contratto di sviluppo Villa Tiberio SRL; Contratto di sviluppo Albergo San Felice SRL; Contratto di sviluppo S.A.D.E. Società Alberghi De Angelis SRL

Avanzamento

Attualmente la struttura è chiusa e poiché priva di autorizzazione a copertura della sicurezza di soggetti che siano diversi da quelli autorizzati, non è stato possibile l'accesso alla struttura e dunque riportare lo stato di avanzamento dei lavori. Tuttavia, siamo stati accolti da responsabili del personale dell'Hotel in questione, i quali hanno riferito (come risulta da intervista) che i lavori sono in fase di ultimazione per consentire l'apertura dell'Hotel in occasione della festività di Pasqua.

Risultati

L'utilità e l'efficacia del Progetto sono correlati ad alcune problematiche che hanno riguardato la necessità di un tempo maggiore. Nello specifico, ciò che ha ritardato il proseguimento dei lavori di ristrutturazione e riqualificazione previsti, è stata la pandemia. La struttura infatti ha aperto in ritardo.

Punti di debolezza

Il progetto monitorato non ha presentato debolezze, per quanto da noi riscontrato tramite ricerche online e sul campo (vedi link e allegati di seguito).

Punti di forza

La disponibilità dei responsabili che ci hanno accolto e che ci hanno illustrato natura e stato di avanzamento dei lavori, come è evidente nel video dell'intervista allegata.

Rischi

Gli aspetti problematici non riguardano il contesto in cui opera il progetto ma la tempistica.La tempistica cioè del progetto, può rivelarsi problematica se non rispettata in quanto per avere ricaduta sul territorio l'Hotel deve aprire in un determinato periodo (Pasqua). Ogni ritardo ne compromette l'apertura e dunque ne compromette contestualmente tutto l'indotto determinato da quella struttura

Soluzioni e Idee

IL PROGETTO, PER QUANTO ABBIAMO POTUTO RILEVARE, RISPONDE AI CANONI PREVISTI. Ulteriori informazioni sono state riportate tramite video intervista allegata.

Metodo di indagine

Come sono state raccolte le informazioni?

  • Raccolta di informazioni via web
  • Visita diretta documentata da foto e video
  • Intervista con gli utenti/beneficiari dell'intervento

LE PERSONE INTERVISTATE SONO I RESPONSABILI DEL SERVIZIO DELLE RISORSE UMANE DELL'HOTEL E SONO STATE DISPONIBILI ED ESAUSTIVE IN RIFERIMENTO ALLA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI.

Domande principali

-Come stanno attualmente andando i lavori in Hotel? (responsabile del servizio delle risorse umane dell'Hotel)
-Perché i pagamenti non sono stati costanti? (responsabile del servizio delle risorse umane dell'Hotel)

Risposte principali

-I lavori in Hotel sono ripresi dopo la pausa determinata dal COVID e stanno procedendo bene.
-I pagamenti non sono stati costanti perché è subentrata la pandemia rallentando tali lavori di un anno.
Rimandiamo al video dell'intervista per informazioni più dettagliate.