I REPORT

Pagina 28 di 141
12/03/2021 | purpette63

COMUNE DI POGGIARDO - SISTEMA MUSEALE DI VASTE-POGGIARDO

Il progetto intende riqualificare e valorizzare un'ampia area di interesse storico e artistico con l’obiettivo di renderla patrimonio di tutti, per dare concretezza alla cultura del conoscere, continuando a custodire con cura e promuovere con intelligenza quell' immensa ricchezza al punto da renderla preziosa eredità per i posteri. Valorizzare i beni e le attività culturali è, quindi, un passo essenziale per l'incremento dell'attrattività territoriale, una maggiore coesione sociale e un miglioramento della qualità della vita dei residenti, obiettivi questi raggiungibili solo intervenendo in maniera sistemica sui numerosi beni sparsi sul territorio. La parola d'ordine è quindi fare r…

Intervento efficace
12/03/2021 | Acri-for-future

Riqualificazione Ambientale del Territorio

Il progetto, oggetto del nostro monitoraggio, è stato finanziato da un Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e rientra nei Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013, all’interno del POR CONV FESR CALABRIA, Asse VIII - Città, Aree Urbane e Sistemi Territoriali. Il Programmatore è l’Amministrazione Regionale della Regione Calabria, l’attuatore e il beneficiario sono il Comune di Acri. Il progetto gode, poi, della priorità QSN ed è finalizzato: ad accelerare la realizzazione di un sistema di trasporto efficiente, integrato, flessibile, sicuro e sostenibile per assicurare servizi logistici e di trasporto funzionali allo sviluppo; a favorire la connessione delle a…

Potenzialmente efficace
12/03/2021 | 5CTURTEAM

Riqualificazione del castello Ursino di Catania

Il progetto riguarda interventi strutturali sul maniero federiciano al centro della città di Catania per renderlo fruibile in sicurezza da un numero maggiore di visitatori e per recuperare alcune parti ad oggi inaccessibili. La scelta è stata dettata dalla grande attrattività turistica del monumento, interessante per la nostra classe sezione accoglienza turistica che studia come valorizzare le risorse architettoniche e culturali del territorio.

Efficacia non valutabile
12/03/2021 | gorgone2021

Behind the Acropolis

Abbiamo scelto il progetto denominato "RIQUALIFICARZIONE URBANA ZONA NORD MUSEO", perché si tratta di un progetto da troppi anni rimasto chiuso nei cassetti e che gli abitanti del quartiere aspettano da troppo tempo. Inoltre, riguarda un’area che merita l’attenzione di tutta la comunità locale perché si trova alle spalle dell’acropoli. La riqualificazione dell’area darebbe lustro anche a tale importantissima area archeologica che come me la maggior parte dei siti archeologici siciliani presenta delle sofferenze finanziarie che impediscono persino il taglio della sterpaglia. Per questa ragione diverse volte sono state lanciate campagne di raccolta fondi per la pulizia e il decoro …

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali
12/03/2021 | Poseidone

IDMAR - laboratorio multidisciplinare sul mare

IDMAR è un progetto di ricerca finanziato nell’ambito del PO FESR 2014-2020 Asse prioritario 1 Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione - Azione 1.5.1 “Sostegno alle infrastrutture della ricerca considerate strategiche per i Sistemi Regionali ai fini dell’attuazione della S3” per la realizzazione di una delle tre infrastrutture considerate strategiche per lo sviluppo socio economico del territorio da parte della Regione Siciliana. Tra le infrastrutture che si stanno realizzando ce ne sono tre di tipo edilizio come la realizzazione di una palazzina in via U. La Malfa di Palermo e una a Porto Palo di Capo Passero e la ristrutturazione di una palazzina a Milazzo in provincia di Mes…

Potenzialmente efficace
11/03/2021 | BES(T)

PORTO VECCHIO DI TRIESTE: RESTAURO DEL PONTONE GRU URSUS

Il progetto da noi scelto e monitorato è relativo al restauro del pontone gru URSUS di Trieste. URSUS è un pontone gru galleggiante che fu iniziata la sua costruzione all'inizio del 1900, quando Trieste era ancora sotto l'Impero Austriaco. In realtà, cominciò a venire utilizzato appena nel dicembre 1931. È dotato due ganci e il braccio realizzato è più grande di quello progettato. Ha una struttura traliccio per evitare i grossi sbandamenti ed è stato impiegato per le attività del porto per più di sessant'anni. Ci sono due episodi che ci piace ricordare relativo alla storia di questo "colosso". La prima relativa al maggio del 1945, durante il periodo dell'occupazione delle truppe ti…

Efficacia non valutabile
11/03/2021 | TERREBRUCIATE

Salvaguardia della superficie, della struttura e della salute del patrimonio forestale regionale

Monitoriamo il “ Progetto importo 900.000€ per interventi volti alla salvaguardia della superficie , della struttura e della salute del patrimonio forestale regionale. Interventi di decespugli amento, tagli fitosanitari, diradamenti, piantagione ed opere accessorie da effettuarsi nel comune di Palermo, località Valle Giorgia, Valle Orecchiuta, Villaciambra, Piano Montagna, Monte Cuccio, Case Rosario, Bellolampo” (provincia di Palermo- Distretto Forestale I°) E’ finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e Coesione per un importo €900.000,00. Quando abbiamo scritto il primo report, in dicembre, i pagamenti effettuati erano pari a € 596.494,37 ed il progetto risultava ancora…

Intervento utile ma presenta problemi
11/03/2021 | Thebuilders

REALIZZAZIONE LAVORI PER NUOVO OSPEDALE DI VIBO VALENTIA

Il progetto monitorato riguarda l'acquisizione di attrezzature sanitarie e lavori per il nuovo ospedale di Vibo Valentia, che ancora però non è stato costruito. Monitorare questo progetto significa, in realtà, analizzare un contesto (quello della provincia di Vibo Valentia) e seguire più da vicino le fasi della costruzione del nuovo ospedale di Vibo Valentia, la cui presenza in questo momento di emergenza sanitaria sarebbe stata significativa. Monitorare il progetto significa immaginare il futuro della nostra provincia e della sanità calabrese.

Efficacia non valutabile
11/03/2021 | healthworkers

Lavori di adeguamento sismico dei padiglioni M2-M3 e ampliamento della piastra poliambulatoriale presso A.O.R. San Carlo di Potenza

ASOC Experience - Il Monitoraggio Continua!

Il progetto scelto e monitorato da noi Healthworkers è l’adeguamento sismico dei padiglioni M2 ed M3 e Ampliamento della piastra poliambulatoriale presso A.O.R San Carlo di Potenza. La nostra decisione è ricaduta su questo progetto in quanto esso riguarda una questione molto cara a tutti i cittadini, che è la messa in sicurezza di una struttura essenziale per il benessere della comunità: l’ospedale. Se i lavori riuscissero ad essere portati a termine si migliorerebbe la funzionalità non solo dei padiglioni interessati, ma dell’intero complesso sanitario che, trovandosi in una regione ad alta sismicità, necessita di strutture forti e funzionalmente efficaci che possano reggere a q…

Efficacia non valutabile
10/03/2021 | ecoseekers

BONIFICA E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLA EX DISCARICA RSU SITA IN LOCALITàPALMA NEL COMUNE DI LICATA

Il progetto prevede di verificare lo stato di sversamento dei rifiuti inerti lungo le principali vie urbane ed extraurbane e la verifica dei sistemi di trattamento nei principali centri di raccolta e stoccaggio temporaneo presenti nel territorio licatese e la relativa geolocalizzazione. La motivazione del nostro monitoraggio nasce dal desiderio di far comprendere l’importanza di avere spazi sicuri, di stimolare la riqualificazione ambientale, bonificando i siti contaminati. E' importante monitorare tale progetto perché bisogna comprendere che qualsiasi azione di bonifica sull'ambiente ricade positivamente sulla vita e sulla salute degli abitanti di un luogo. L'obiettivo é quello di stimo…

Intervento efficace
09/03/2021 | Green Road

Sviluppo infrastrutture per la mobilità sostenibile

Il progetto si concentra sullo sviluppo delle infrastrutture atte a promuovere un maggiore utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale, in particolare attraverso l'installazione di charging hub e la realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale. Riteniamo sia importante monitorare un progetto di questo tipo in quanto reputiamo fondamentale comprendere e analizzare come le istituzioni locali stanno affrontando i temi della mobilità sostenibile e della lotta all'inquinamento, quali iniziative stanno mettendo in atto e perché.

Efficacia non valutabile
09/03/2021 | Acheoevo

ALTA_18_5.2 / RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEL PARCO DELLA FORTEZZA DI POGGIO IMPERIALE

Il progetto, cofinzanziato dall'Unione Europea, dal Fondo di Rotazione e dal Comune di Poggibonsi per un importo di 5.820.787 euro nel periodo 2013-2020, prevedeva la ristrutturazione e messa in sicurezza della cinta muraria della fortezza medievale e rinascimentale del Poggio Imperiale presso Poggibonsi.

Intervento efficace
09/03/2021 | CHECKPOINTSAI

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E URBANA DELL' AREA DEMANIALE TRA LA VIGNA, AREA DISMESSA EX SAI, PARCO DEL PIDOCCHIETTO E LUNGOLAGO

Il progetto monitorato, finanziato dal POR FESR Umbria 2014-2020 per euro 445.000, si propone di raggiungere l'obiettivo specifico di miglioramento dell'offerta e della fruizione del patrimonio nelle aree di attrazione naturale. Rientra nell'asse prioritario 5 -Ambiente e cultura .Migliorando, infatti, i servizi e l'accessibilità delle aree protette e della rete Natura 2000, la Regione Umbria intende favorire la valorizzazione del paesaggio e la conservazione della biodiversità oltre alla promozione del turismo culturale. L'intervento aumenta l’attrattività delle risorse naturali attraverso opere di riqualificazione paesaggistica di aree urbane trascurate e degradate e realizzazione d'i…

Intervento efficace
09/03/2021 | Energy.Team

Manutenzione straordinaria con efficentamento energetico di 31 alloggi

Il progetto ha come obiettivo la manutenzione straordinaria e efficentamento energetico di un fabbricato per 31 alloggi di edilizia residenziale pubblica in via Lago Ascianghi con l'obbiettivo di ridurre i consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili.

Efficacia non valutabile
07/03/2021 | GREENTEAM2020

PIANO COMUNALE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL COMUNE DI AVERSA (CE)

Il progetto che seguiamo verte sulla raccolta differenziata del comune di Aversa: il nostro team è molto attento alle problematiche ambientali ed è interessato a promuovere e sensibilizzare la coscienza civica dei nostri concittadini. Nello specifico, il progetto ha come obiettivo l'ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani secondo la gerarchia comunitaria e fa parte dei programmi POR FESR della regione Campania.

Efficacia non valutabile
07/03/2021 | Teresa

PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DELL'AREA SPORTIVA SITA IN C/DA ACQUAMARA QUALE LUOGO D'INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI CON LE COMUNITA' LOCALI

Il progetto prevede la ristrutturazione del campo di calcio A7 situato in c/da Acquamara a Regalbuto con lo scopo di integrare i migranti con la comunità. Il tema affrontato sarà lo sport come veicolo di integrazione tra i migranti e i cittadini della nostra comunità. La nostra ricerca è importante per aumentare il grado di coesione ed integrazione dei migranti nella nostra comunità implementando pratiche virtuose di condivisione e scambio interculturale e per favorire una maggiore sensibilità sull’immigrazione favorendo meccanismi virtuosi di comunicazione ed azione. Il programma è legato al finanziamento dato dal PON legalità. Gli obbiettivi sono principalmente due: 1) So…

Efficacia non valutabile

RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA CIMORELLI:

Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, territoriale e turistica migliorando la qualità della vita dei residenti e promuovendo nuove forme di sviluppo economico sostenibile. Valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per rafforzare la coesione sociale. In particolare la riqualificazione della Piazza ha previsto la rimozione dell'asfalto con relativa sostituzione di cubetti in pietra, cura dell'arredo urbano e realizzazione di una scacchiera al centro della stessa.

Intervento efficace
05/03/2021 | teenhawk

PISTA POLIFUNZIONALE DELLA VALLE DELL'ATERNO TRATTO FOSSA - MOLINA ATERNO

Le piste ciclabili sono delle infrastrutture in aumento in tutta Italia, sia perché vanno nella direzione della sostenibilità ambientale, sia perché rappresentano un incentivo all’economia connessa al cicloturismo. La nostra ricerca, nell’ambito del tema dei trasporti, si basa sul monitoraggio di finanziamenti inerenti alla realizzazione della pista polifunzionale che vede interessati dieci Comuni della provincia dell’Aquila: Acciano, Fagnano Alto, Fontecchio, Fossa, L’Aquila, Molina Aterno, San Demetrio né Vestini, Sant’Eusanio Forconese, Tione Degli Abruzzi e Villa Sant’Angelo. Il progetto è stato finanziato dal Patto Abruzzo con lo scopo di migliorare la mobilità per lo…

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali
05/03/2021 | A.T.T.ACCA

ADVISE - ANTITUMOR DRUGS AND VACCINES FROM THE SEA

Il Progetto Antitumor Drugs and Vaccines from the SEa (ADViSE) è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 con contributo in forma di sovvenzione. È portato avanti da un pool di enti di ricerca e aziende scientifico-farmaceutiche con la finalità di fornire una nuova prospettiva di innovazione nei processi di drug discovery per la lotta alle patologie oncologiche (Carcinoma Polmonare, Melanoma, Mieloma Multiplo), attivando una nuova modalità di collaborazione tra mondo della ricerca e dell’innovazione, attraverso: 1. lo sviluppo di modelli di vaccini antitumorali, 2. l’identifica…

Potenzialmente efficace
05/03/2021 | daorainpoi

SIS.AC.T. SISTEMA DI ACCOGLIENZA TERRITORIALE

Il progetto si occupa dell’inclusione sociale e l’occupabilità delle persone sottoposte a provvedimenti penali che risiedono nella provincia di Lodi, o sono seguite presso la Casa Circondariale tramite percorsi personalizzati, volti a perseguire obiettivi come l’aumento delle competenze, le opportunità lavorative, le soluzioni abitative, la facilitazione dei rapporti con le famiglie e le relazioni sociali. Il progetto ci ha subito convinti per via del forte impatto sociale, in quanto tema delicato che dovrebbe interessare tutta la cittadinanza. Il punto d’arrivo della nostra ricerca è quello di sensibilizzare su un tema così importante, come quello dell’inclusione sociale, ce…

Intervento efficace
05/03/2021 | sullabuonastrada3m

MILANO, LAVORO DI MONITORAGGIO DELLA PISTA CICLOPEDONALE INTERCOMUNALE

Il progetto "Sulla Buona Strada" si propone di monitorare la costruzione della pista Ciclopedonale “Gino Bartali" che si estende tra i comuni di San Donato Milanese e Peschiera Borromeo. Il progetto rientra nei Programmi Operativi Regionali legati al Fondo Europeo di sviluppo Regionale (POR FESR) 2014/2020 inseriti nella Misura Mobilità Ciclistica. Il piano di investimento è stato finanziato e gestito dal POR FESR LOMBARDIA e il totale ammonta a 2.225.000,00 €: 1 milione circa è stato versato dall’Unione Europea tramite Regione Lombardia e di cui circa 1.436.000,00€ di Importo Lavori, mentre il Comune di San Donato Milanese ha emesso 375.000,00€ relativi alla manodopera, mentre…

Potenzialmente efficace
04/03/2021 | Normanni2.0

Cimarosa torna a casa

"Cimarosa torna a casa" è un progetto del piano POC Campania, piano di azione - coesione 2014 -2020, programmato dalla Regione Campania per il tema dell'inclusione sociale e affidato al Comune di Aversa nel 2018. Il progetto nasce con lo scopo di rendere omaggio al grande musicista aversano Domenico Cimarosa tramite una serie di appuntamenti musicali, arte e turismo enogastronomico. L’Italia nei propri Programmi Nazionali di Riforma (2011, 2012, 2013) si è posta l’impegno di concorrere all’obiettivo comunitario di contrasto alla povertà, riducendo entro il 2020 di 2,2 milioni le persone che vivono in condizioni di povertà o di esclusione sociale; in questo contesto rientrano i pia…

Intervento efficace
04/03/2021 | alveareidearum

NAPOLI, PARCO ARCHEOLOGICO DI PAUSILYPON - LAVORI DI RECINZIONE A DELIMITAZIONE TRA L' AREA DEMANIALE E LA PROPRIETA' AMBROSIO

Abbiamo deciso di intraprendere il progetto relativo al parco archeologico del Pausilypon, che ha come obiettivo lo sviluppo e la valorizzazione di questo nostro straordinario patrimonio del territorio campano. La scelta del sito nasce con la consapevolezza di monitorare un progetto di un luogo molto importante per noi, collegato ad un autore che abbiamo avuto modo di studiare quest'anno, Virgilio, che opera a Posillipo.

Intervento efficace
03/03/2021 | 3S

Ostello della gioventù nell'ex monastero della Ripa in Desenzano al Serio

L’ostello della gioventù “La Ripa Hostel” è un progetto di restauro dell’ala nord del monastero della Ripa di Desenzano di Albino, edificio costruito tra il 1440 e il 1478, formato da due chiese e da un convento, all’epoca della Congregazione dei Carmelitani di Mantova. Nel 1788 il convento venne soppresso e tutto il patrimonio venne venduto in un’asta, passando quindi in mano a privati. Nel 2007, il convento è stato infine acquistato dalla Cooperativa Sociale La Fenice Onlus, che lo possiede ancora oggi. Questo intervento nasce dall’esigenza di rilanciare il turismo e l'economia della Val Seriana, puntando soprattutto sui giovani. Si è deciso di monitorare questo proget…

Intervento efficace
03/03/2021 | youngaversa

Giovani risorsa per Aversa

Il progetto "Giovani, risorsa per Aversa" è inquadrato come POR-FSE Campania, asse inclusione sociale, l'obiettivo specifico è l'aumento della legalità nelle aree ad alta esclusione sociale e il miglioramento del tessuto urbano nelle aree a basso tasso di legalità. La strategia adottata per raggiungere tale obiettivo è quella di favorire l'occupazione giovanile. Come evidenziato nel testo del programma del POR FSE Campania per questo obiettivo specifico "in termini di età una condizione di vero e proprio allarme sociale è rappresentata dai dati sulla disoccupazione giovanile che in Campania passano da un tasso del 32,4% del 2008 al 51,7% del 2013 (40,0% a livello nazionale) e che, ne…

Efficacia non valutabile