I REPORT

Pagina 23 di 141
21/05/2021 | Moni_TO_Share

Nuove zone di “mobilità dolce” – area Vanchiglia, area Basso San Donato, area Campidoglio, area Via Di Nanni, piazza Carducci

Il progetto monitorato interessa cinque diverse zone della città di Torino e ha l’obiettivo di riprogettare e riqualificare lo spazio pubblico in modo che sia più eco-sostenibile e più inclusivo per la cittadinanza: l’idea è quella di favorire la condivisione delle strade e delle piazze interessate come spazio pubblico, disincentivare il traffico di passaggio e incentivare la mobilità leggera (pedonale e ciclabile), secondo il pensiero che “La strada non è territorio esclusivo delle auto ma uno spazio che deve essere vissuto tra più soggetti”. Cambiare modello di mobilità è una necessità, principalmente per due motivi. Torino da più di un decennio è tra le città con i …

Efficacia non valutabile
19/05/2021 | Moni_To_Velox

EVOLUZIONE CENTRALE DEL TRAFFICO E CONTROLLO SEMAFORICO CON PRIORITA' AL MEZZO PUBBLICO, SMART ROADS E SENSORISTICA INNOVATIVA SU TERRITORIO CITTADINO.

Il progetto che abbiamo monitorato ha l’obiettivo strategico di estendere il numero di linee di trasporto pubblico che beneficiano della priorità semaforica agli incroci semaforizzati al fine di migliorare velocità commerciale, efficacia ed efficienza del trasporto pubblico. Inoltre si vogliono sperimentare tecnologie abilitanti la “smart road” ed il miglioramento dell’integrazione tra il supervisore del traffico cittadino e quello regionale e metropolitano. OBIETTIVI PRIMARI: - l’aumento della velocità commerciale dei mezzi pubblici; - la fluidificazione dei flussi di traffico; OBIETTIVI SECONDARI: - Riduzione dei tempi di percorrenza dei mezzi pubblici e del traff…

Efficacia non valutabile
19/05/2021 | Gruppo MoniTObike

REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE VIALE DEI PARTIGIANI VIA DENINA LUNGO DORA SIENA

Il tratto di pista ciclabile Viale dei Partigiani - Via Denina - Lungo Dora Siena rappresenta il collegamento più breve e immediato per i ciclisti che, in provenienza da Piazza Castello, siano diretti verso le piste della Dora e verso il campus universitario Luigi Einaudi e, viceversa, per chi proviene dalle piste della Dora e sia diretto verso il centro della città. Prima che la pista venisse realizzata, non c’era alcun collegamento tra le piste ciclabili già esistenti in Viale dei Partigiani e nel Lungo Dora Siena: pertanto, la consolidazione del tracciato è risultata funzionale, incontrando, tra l’altro, le richieste delle associazioni ciclistiche. L’intervento è stato pensat…

Intervento utile ma presenta problemi
18/05/2021 | sergio_signanini

Verifica e valutazione del progetto di potenziamento della rete ciclabile di Firenze

La rete ciclabile di Firenze si presenta molto limitata e frammentata: le decine di km indicati come esistenti, se si tolgono i tratti nel Parco delle Cascine e lungo l'Arno e altri percorsi ad uso ricreativo e poco frequentati, non formano una vera rete ciclabile.

Efficacia non valutabile
18/05/2021 | Moni_To_GreenB

Monitoraggio civico pista ciclabile Greenbelt Torino

Abbiamo monitorato la pista ciclabile GreenBelt Collegno-Pellerina-Dora. La GreenBelt è un progetto del 2016 finanziato dall'Unione Europea nell'ambito della viabilità sostenibile. L'obiettivo primario del progetto è quello di collegare la prima cintura (Collegno) con parte delle circoscrizioni 4 e 5 toccando i parchi Pellerina e Dora. Tra gli obiettivi strategici della GreenBelt vi è quello di rendere accessibili e utilizzabili dai cittadini aree oggi degradate o percorribili solo con le automobili, valorizzando la valenza naturalistica di quegli spazi.

Intervento efficace
18/05/2021 | Restauradores

Restaurar la Villa

Riattivazione del sistema di caduta dell'acqua all'interno della Grotta degli Animali della Villa Medicea di Castello a cui è già stato dato avvio con il finanziamento del polo museale della Toscana (anno 2017)

Potenzialmente efficace
27/04/2021 | 20Clover21

Palazzo delle Aquile

SI TRATTA DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED ADEGUAMENTO SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO, COMPRESI IMPIANTI, ma attraverso tali lavori si vuole incentivare e rilanciare uno dei luoghi simbolo della città di Palermo

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali
26/04/2021 | 3BP Levi Quartu

Metropolitana a Quartu

Il nostro monitoraggio relativo a questo progetto riguardante la metropolitana a Quartu Sant’Elena è stato migliorato sicuramente anche da diversi dati relativi alla viabilità e al pendolarismo che ci sono stati forniti dai funzionari della Regione e dai funzionari dell’ISTAT. Sulla base di essi abbiamo realizzato tabelle e grafici. In data 2/03/21 ci è stata rilasciata l’intervista da parte della dott.ssa Barbara Manca assessore a mobilità e trasporti a Quartu Sant’Elena, la quale ci ha detto che il comune non è il soggetto che si occupa principalmente del progetto, ma la regione. Lei come lavoro si occupa dei trasporti e secondo il suo parere tutte le persone si immaginano co…

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali
26/04/2021 | energiaargentata

ENERGIA ARGENTATA

LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO MARGHERITA SAVOIA - COMUNE DI IGLESIAS.

Potenzialmente efficace
24/04/2021 | M.S.PARINI

Prolungamento m5 Milano

Il prolungamento della M5, riguarda l'ampliamento della tratta Bignami-San Siro di ulteriori 10 km. E' stato realizzato grazie ad un iniziale finanziamento di 16 milioni del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. Il prolungamento della quinta linea metropolitana darebbe vita a un grande cambiamento nei trasporti pubblici monzesi e brianzoli.

Potenzialmente efficace
21/04/2021 | Gruppo MoniThoNizza

Riqualificazione asse Via Nizza e ciclopista

La riqualificazione dell'asse di Via Nizza, situata nella città di Torino, è un intervento cruciale per la mobilità metropolitana. Infatti, Via Nizza è la via cittadina più lunga di Torino, partendo dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova e arrivando fino in Piazza Bengasi, nella periferia sud della città. La zona interessata si trova nel centro della città a pochi passi dalla stazione di Porta Nuova, all'incrocio con Corso Vittorio Emanuele II. La via collega i quartieri San Salvario, Nizza Millefonti e Lingotto e più in generale il sud della città con il centro. Inoltre, la via serve come arteria per incanalare il traffico in entrata dalle periferie sud e comuni come Moncalieri …

Intervento utile ma presenta problemi
20/04/2021 | operativigioacchino

L'acqua oro blu: un bene prezioso o un nemico fatale?

Il progetto che abbiamo scelto di monitorare riguarda la messa in sicurezza di una zona del comune di Rende interessata dal dissesto idrogeologico. Non è una questione da sottovalutare, poiché dai dati che abbiamo analizzato è emerso che il problema del dissesto idrogeologico è molto diffuso, sia nel territorio comunale, provinciale che regionale. Gli eventi franosi e i disastri ambientali possono essere evitati con una giusta campagna preventiva, un ordinato piano di azione e di tutela delle zone a rischio. Dalla pagina di Open coesione abbiamo evidenziato che il costo del progetto è stato pari a 1.500.000,00 di euro rispettivamente suddivisi in 1.023312 di euro finanziati dall'Unione…

Intervento efficace

POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA - COMUNE DI CETRARO

Il comune di Cetraro era servito da un sistema di raccolta differenziata misto: spinto di tipo "porta a porta" per il nucleo storico e zone limitrofe, stradale per il restante territorio. Solo per la località San Filippo non era prevista la raccolta della frazione organica, conferita indistintamente in quella indifferenziata. Il livello di raccolta differenziata era però ben lontano dal valore indicato dalla normativa di settore. Tale situazione sintetizzava, quindi, le diverse criticità che caratterizzavano il sistema di raccolta differenziata sin dal suo avvio. Le criticità evidenziate hanno spinto l’Amministrazione Comunale a rivedere la struttura del servizio di raccolta dei rif…

Potenzialmente efficace
16/04/2021 | royalproject

Royal Project: monitorare la fruibilità

Per una fruibilità più fruibile. Come non sottolineare l'importanza dell'attrattiva turistica per una città come Palermo e che offre lo Splendore del Palazzo Reale e della Cappella palatina? I FSE sono risorse non solo utili ma fondamentali e preziose. Il progetto utilizza quindi il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e rientra nei Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013 (POR CONV FESR SICILIA) nell'asse Valor. ident.culturali ris.paes-amb. attr.turistica sviluppo. L'obiettivo operativo è quello di promuovere la qualificazione, la tutela e la conservazione del patrimonio storico-culturale, favorendone la messa a sistema e l'integrazione con i servizi turistici, …

Potenzialmente efficace
15/04/2021 | refresh our building

REFRESH OUR BULDING

Tratta della ricostruzione della nostra scuola, attualmente in parte inagibile a causa del terremoto del 2009. Ci sono fondi stanziati, ma non ancora del tutto utilizzati per la ristrutturazione. Noi studenti da anni stiamo lottando per riavere i nostri spazi.

Intervento efficace
14/04/2021 | SUDdisfatti2.0

RIPRISTINO TRATTO DI STRADA STATALE

Rispristino tratto di strada statale "106 Jonica" Reggio Calabria-Taranto per 1,33 miliardi di euro finanziati dall'Unione Europea e dal Fondo di Rotazione per migliorare notevolmente la viabilità

Efficacia non valutabile
13/04/2021 | expediateam

Itinerario Religioso SS Ecce Homo

Il progetto che abbiamo scelto di monitorare ha previsto la realizzazione di un percorso religioso con l'obiettivo di creare tradizioni religiose in grado di implementare l'afflusso di visitatori presso il convento del SS Ecce Homo, in Mesoraca, e di conseguenza nelle altre attrazioni del territorio. Con i fondi oggetto di monitoraggio sono stati finanziati la realizzazione di un piccolo parco con adiacenza la sede, realizzata con i medesimi fondi, che ospita il museo civico Padre Reginaldo, museo realizzato e gestito dall'Associazione La Maruca. I Finanziamenti sono serviti anche alla realizzazione di un percorso via crucis che a tappe giunge fino al convento del SS Ecce Homo e della pavime…

Intervento efficace
13/04/2021 | tbambientale

BIOCHEM SERVICE DI TANCREDI VINCENZO & C. SNC

Il progetto rientra nelle misure in favore dell'autoimpiego promuovendo l'inserimento nel mondo del lavoro di soggetti privi di occupazione. Contribuisce pertanto alla diffusione della cultura d'impresa, rappresentando un importante sostegno alle politiche di sviluppo territoriale. Il progetto consiste nella realizzazione di un laboratorio di analisi tecniche di prodotti e riguarda il tema Ricerca e innovazione. La decisione di scegliere questo progetto è motivata dall’alta affinità della politica aziendale della “Biochem Service” con il nostro profilo formativo e dallo slancio con cui ci rivolgiamo quotidianamente a queste tematiche. Al contempo auspichiamo che questo percorso di mo…

Potenzialmente efficace
06/04/2021 | frignanodiscovery

BIKE PARK DEL COMPRENSORIO DEL MONTE CIMONE

Un bike park è un’area caratterizzata da un reticolo di percorsi di diverse tipologie e difficoltà destinati a MTB e downhill. Il Cimone Bike Park di Sestola in particolare è stato realizzato per valorizzare e promuovere le risorse ambientali e culturali locali a sostegno dello sviluppo socio-economico del luogo. Lo scopo dell'indagine è stato, da parte della 5A del liceo scientifico Cavazzi-Sorbelli, di verificare come siano stati utilizzati i fondi europei riservati allo sviluppo di questo progetto, con quali modalità e come o se il Cimone Bike Park ha avuto influenze sul territorio sestolese.

Intervento utile ma presenta problemi
01/04/2021 | Sport Power

AREA ATTREZZATA PER LO SPORT ED IL TEMPO LIBERO

Sport Power, gruppo di riqualificazione, si occupa di migliorare sotto vari aspetti l'area attrezzata per lo sport e il tempo libero di Cotronei, KR. L'area attrezzata è stata realizzata dal comune, interamente da zero. In passato non era presente e, tramite svariati lavori, si è arrivati all'ottenimento di questo percorso. Il nostro contributo, attualmente, è questo monitoraggio. In futuro, però, avremmo intenzione di metter mano personalmente all'area, per una riqualificazione generale; anche grazie ai dati ricavate col tempo.

Potenzialmente efficace
31/03/2021 | Vento di Rinascita

VALORIZZAZIONE ATTRATTORE RELIGIOSO E PALAZZO NOLA - CASSANO ALLO IONIO

Il progetto monitorato ha come obiettivo il restauro di un vecchio palazzo nobiliare della famiglia Nola, situato nel centro storico di Cassano allo Ionio, un piccolo Comune della Provincia di Cosenza, in Calabria. L’edificio risale all’epoca barocca; sviluppa 730 mq complessivi, suddivisi su tre livelli, piano terra, primo piano e sottotetto, con scalone d’accesso esterno. Per l’assenza di manutenzione, il bene si trova in una condizione di degrado; la presenza di una grande quantità di umidità e le infiltrazioni d’acqua hanno colpito la struttura, causando il crollo delle coperture e rendendo il sottotetto inagibile; uno dei crolli ha colpito il vano scala ostruendo il passagg…

Efficacia non valutabile
29/03/2021 | Greenway

PROGETTO DI RICONVERSIONE AD USO PISTA CICLABILE GREEN WAY DELLA DISMESSA FERROVIA A SCARTAMENTO RIDOTTO PALERMO- CAMPOREALE NEL TRATTO PALERMO-MONREALE

La GreenWay è una pista ciclabile lunga 12Km che va dalla Stazione Notarbartolo di Palermo fino a Monreale. Sarà un percorso che dovrà garantire sicurezza lungo in tragitto ed essa sta ad indicare tutto ciò che è apprezzabile dal punto di vita ambientale, paesaggistico e culturale, e che rimanda ad un'idea di movimento e attività.

Efficacia non valutabile
29/03/2021 | Min5rari

MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'ISTITUTO TEC. IND. MINERARIO G. ASPRONI DI IGLESIAS

Il progetto che abbiamo scelto ci riguarda da vicino: si tratta della manutenzione di uno degli edifici che costituiscono il nostro istituto. Il nostro obiettivo è capire perché lo stato dei lavori sia attualmente in stallo ed eventualmente, prevedere se e quando la manutenzione potrebbe essere completata. Raccoglieremo più dati e informazioni possibili per arrivare a una spiegazione concreta, anche e soprattutto mediante interviste agli stakeholder.

Efficacia non valutabile
29/03/2021 | TEAMDREAMERSOFLEGALITY

INFRASTRUTTURA PER IL SOCIALE ATTRAVERSO IL RIUSO E LA RIFUNZIONALIZZAZIONE DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA: A VILLA CASTELLO A BAGHERIA

Obiettivo principale del progetto è quello di dare nuova linfa vitale ad un edificio abbandonato da anni e confiscato alla criminalità organizzata. Il progetto prevede la rifunzionalizzazione dell’intero edificio e di tutti gli spazi esterni di pertinenza alla villa per il suo pieno utilizzo realizzando attività sociali in senso ampio a servizio del territorio, al fine di rafforzare e accrescere la cultura della legalità e creare un’opportunità di sviluppo e di lavoro, con l’obiettivo di creare centri e luoghi di aggregazione al fine di combattere il disagio sociale, l’emarginazione, l’isolamento, la disoccupazione. L’edificio sarà un Centro Polivalente Sociale cui vert…

Efficacia non valutabile
29/03/2021 | GET CLOSER!

Centro antiviolenza e casa di accoglienza

Il progetto che il nostro team ha scelto di monitorare riguarda l’attivazione di un centro di accoglienza per donne vittima di violenza. Un bene importante per tutta la comunità bagherese, simbolo della lotta alla mafia dato che la struttura utilizzata era un bene che è stato confiscato ad essa.

Intervento efficace