I REPORT
Pagina 23 di 124CAMPOBASSO CITTA' DEI MISTERI: AZIONI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMATERIALE
Il progetto integra, principalmente, iniziative in ambito culturale e turistico. nello specifico riguarda l'ambito artistico con la promozione e la valorizzazione della tradizionale manifestazione culturale della sfilata dei misteri a Campobasso, la promozione delle risorse del territorio con iniziative di carattere culturale, storico ed enogastronomico di prodotti locali e la valorizzazione dell'artigianato artistico e tradizionale con la consolidata fiera, i mercatini e le mostre.
COMPLESSO MUSEALE DEL SANTA MARIA DELLA SCALA. RECUPERO E RESTAURO DELLA STRADA INTERNA E DI NUOVI SPAZI ESPOSITIVI
Il progetto ha come scopo principale la valorizzazione del patrimonio culturale in aree di attrazione e rilevanza strategica, con la finalità di promuovere processi di sviluppo del territorio anche attraverso reti museali, connettendosi ai grandi attrattori quali perni di collegamento. l'intervento del santa maria della scala è finalizzato nello specifico alla valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del periodo medievale correlato al miglioramento ed alla razionalizzazione dei percorsi di visita dei centri della via francigena ad elevato grado di attrazione. il progetto ha come obiettivo la messa a norma dell' impianto elettrico (1 fase), l'adeguamento antincendio (2 fase) e in …
ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA RETE IDRICA NEL COMUNE DI VAIRANO PATENORA
Il lavoro programmato dalla 3B del liceo scientifico Leonardo Da Vinci, di Vairano Patenora, in provincia di Caserta, testimonia l’attualità della problematica riguardante la rete idrica e la sua drammaticità. Pur analizzando un tema apparentemente circoscritto e limitato quale quello della condizione idrica dell’Alto Casertano, la ricerca svolta ha evidenziato interessanti spunti per comprendere il grado di informazione, la consapevolezza e la maturità politica del nostro territorio. In tal modo i risultati della ricerca si elevano a parametro di valutazione del grado di integrazione dell’Alto Casertano nel contesto politico, nazionale ed europeo e si può’ affermare che il quadr…
RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO SPORTIVO - RISTRUTT. CAMPO DI CALCIO - C.NE DI SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA
Il progetto scelto riguarda la ristrutturazione del campo sportivo sito nel nostro comune. La realizzazione di quest'opera ci riguarda molto da vicino poichè molti di noi la frequentano abitualmente. I lavori sono stati finanziati dal comune di Sant'Egidio alla Vibrata e terminati completamente nel 2014; attualmente la struttura è perfettamente funzionante ed è frequentata oltre che dai residenti del comune , anche da diverse associazioni sportive.
Ristrutturazione e la messa in sicurezza dei presidi ospedalieri della provincia di Carbonia-Iglesias
ll seguente progetto è legato ai presidi ospedalieri del Sulcis, in particolare del CTO di Iglesias. L'obiettivo primario è la ristrutturazione e la messa in sicurezza dei reparti di questo presidio, quali blocco operatorio, rianimazione e terapia intensiva al fine di migliorare le condizioni di quest'ultimi sia per i pazienti, sia per l'ambiente medico. É un progetto molto importante poichè interessa tutta la popolazione del Sulcis, essendo uno degli unici presidi ospedalieri presenti. Inoltre questo progetto in questo momento a causa della difficile situazione causata dal COVID-19, acquisisce importanza perchè la conclusione di quest'ultimo potrebbe aiutare a combattere quest'emerg…
Realizzazione dell’anfiteatro zona Orto di Ballo all'interno della Cittadella dei Giovani a Alcamo
Il progetto che abbiamo deciso di monitorare parla della riqualificazione del territorio mediante la realizzazione dell’anfiteatro zona Orto di Ballo all'interno della Cittadella dei Giovani. L'amministrazione Comunale di Alcamo, attraverso il recupero ambientale operato, ha voluto riportare alla luce uno spazio da decenni abbandonato costruendo un edificio utilizzato dai giovani per finalità culturali. Il Programmatore è la Regione Siciliana, mentre il beneficiario ed attuatore è il Comune di Alcamo. L’amministrazione Comunale di Alcamo, attraverso il recupero ambientale svolto, ha voluto riportare alla luce uno spazio da decenni abbandonato, utilizzando al riguardo un finanziament…
GRANDE PROGETTO. COMPLETAMENTO LINEA 1 DELLA METROPOLITANA DI NAPOLI
Il report ha per oggetto il monitoraggio civico della realizzazione del grande progetto relativo al completamento della metropolitana di Napoli con riferimento alla tratta Piscinola -Di Vittorio -Capodichino.
Potenziamento del depuratore di Salvano (Fermo)
Il progetto scelto riguarda il monitoraggio dei fondi europei stanziati per il depuratore situato a Salvano e conseguente miglioramento. Si è scelto di porre l'attenzione su questo progetto poiché, essendo cittadini attivi nel nostro territorio, volevamo avere delucidazioni riguardo l'utilizzo dei fondi che ci vengono forniti dalle istituzioni europee. Inoltre, la vicinanza fisica al sito preso in esame ha maggiormente attirato la nostra attenzione verso questo tema, il quale è assai determinante per la cittadinanza del comune di Fermo.
PROPOSTA INTERVENTI POTENZIAMENTO RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI TARANTO
L’amministrazione comunale di Taranto, nell’ambito del contratto di servizio (giugno 2014), finanzia ed implementa con l’ausilio di AMIU Taranto SpA, azioni concrete tese a ridurre la quantità di rifiuti solidi urbani da conferire al servizio pubblico di raccolta. Il cronoprogramma dei servizi di raccolta integrata dei rifiuti solidi urbani e speciali assimilati è stato implementato nel territorio della città di Taranto in attuazione con quanto previsto dal Piano Comunale di Raccolta Differenziata approvato giusta Deliberazione di Giunta Comunale 24/06/2011, n.105. Il piano prevede di estendere a tutta la città la raccolta integrata di rifiuti solidi urbani nell’arco di 4 fasi e …
Manutenzione degli impianti di depurazione e delle stazioni di sollevamento dei reflui urbani nei comuni costieri della regione Calabria.
Trattasi di opere di manutenzione straordinaria sulle stazioni di sollevamento di Bivona - Vibo Marina. Il CUP è D44E15000150006
Bike to Coast della regione Abruzzo - tratto Via Verde-Costa Teatina
Il progetto ha l'obiettivo di valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile.
Ricerca e contenimento delle perdite nella rete acquedottistica in provincia di Perugia
Il progetto in esame è il risultato di una procedura negoziale, prevista nell'Accordo di programma tra Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione dell'Umbria e AURI (Autorità Umbra Rifiuti e Idrico), sulla base di progetti presentati dai Gestori del Servizio Idrico Integrato presenti in Umbria, in particolare presentato da, Umbra Acque Spa, approvato nel Piano degli Interventi (2016-2019) predisposto dalle Assemblee degli ex ATI 1 e 2, relativamente agli anni 2018 2019. L'importo assegnato è di euro 6.400.000 di cui 3.560.300 con il FSC e 2.839.700 con proventi tariffari. Il tema riguarda l'Ambiente e la prevenzione dei rischi e ha come finalità quello di…
PIANO COMUNALE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL COMUNE DI BATTIPAGLIA
Il progetto riguarda la gestione dei rifiuti domestici ed industriali, è stato programmato dalla Regione Campania ed attuato e beneficiato dal Comune di Battipaglia.
Mitigazione del rischio idrogeologico nel torrente Lavinaio Platani nel comune di Arcireale (CT)
Il progetto INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL T.TE LAVINAIO PLATANI, la cui esondazione negli ultimi trent’anni ha causato la morte di tre persone, nel territorio del comune di Acireale (26 novembre 1993, 6 dicembre 1997 e 21 settembre 2013), contempla i seguenti filoni di intervento: la realizzazione di tre grandi vasche di laminazione a monte della via Anzalone (Acireale, CT), che consentono l’eliminazione dei picchi di portata, spesso causa dell’esondazione, accumulando parte dei volumi idrici derivanti da eventi meteorici rilevanti per restituirli a valle con portata ed energia ridotte; l’eliminazione della stradina di accesso dal ponte su via Anzalone c…
Riutilizzo delle acque reflue per l'irrigazione del verde pubblico a Gibellina (Trapani)
Uso efficiente delle risorse naturali (acque reflue) nel territorio di Gibellina.
Mitigazione del rischio frana nella Valle del fiume Frigido (Massa-Carrara)
L'elemento fondamentale del nostro progetto è il fiume Frigido che presenta un percorso lungo circa 17 tutto all'interno della Provincia di Massa-Carrara in Toscana. Il deflusso delle acque arriva al mare di Marina di Massa attraverso un canale artificiale forse non idoneo e che in passato ha presentato sempre più problemi e a visto episodi di esondazioni che hanno recato anche notevoli danni alla popolazioni residenti nelle zone limitrofe. Il progetto oggetto del nostro monitoraggio civico ha lo scopo di ridurre il rischio di tali episodi e consiste fondamentalmente di un significativo intervento di adeguamento strutturale ed idraulico delle opere sulle sponde del fiume. Il coordinato…
Completamento della nuova cittadella giudiziaria di Salerno
La cittadella giudiziaria si eleva in un’area libera compresa tra il mare e i binari delle ferrovie dello Stato. Questa è la nuova sede del Tribunale di Salerno. Si tratta di un vasto edificio centrale su cinque livelli che fa da fulcro della struttura caratterizzata da due torri.
IPSE PARSIT - Piattaforma IoT per la gestione Avanzata di Riciclo, Smaltimento, Informazioni ai cittadini e Tracciabilità
Il progetto IPSE PARSIT (acronimo di IoT Publish Subscribe Environment – Per la gestione Avanzata di Riciclo, Smaltimento, Informazioni ai cittadini e Tracciabilità) è rivolto alla realizzazione di una piattaforma tecnologica digitale per servizi e device LPWA che consenta il controllo ottimale dei processi propri dell’economia circolare. L’economia circolare descritta in termini di modelli economici deve coinvolgere non solo i cambiamenti dei processi produttivi, ma anche le abitudini dei consumatori coinvolgendo, soprattutto in Italia, il sistema delle PMI e garantendo allo stesso tempo la creazione di posti di lavoro e valore economico pur riducendo la domanda di materie prime no…
Rigenerazione, bonifica e ambientalizzazione del Mar Piccolo di Taranto
Una complessa 'azione di sistema’ finalizzata alla rigenerazione, bonifica e ambientalizzazione del Mar Piccolo, basata su una lunga e complessa attività di analisi e caratterizzazione nonché tecniche innovative che hanno consentito di definire specifici interventi di risanamento e messa in sicurezza dei sedimenti del 1° seno del Mar Piccolo. Gli interventi previsti dal progetto hanno l'obiettivo di abbattere o ridurre il livello di contaminazione dei sedimenti al di sotto delle soglie di intervento icram 2004, nelle more della definizione dei valori di riferimento ai sensi del decreto direttoriale n.351/2016, e la messa in sicurezza dell'intero sistema ambientale.
EFFICITY: sistemi energetici efficienti per distretti urbani intellelligenti
Il progetto efficity punta alla creazione di sistemi energetici distrettuali efficienti dove si tenta di massimizzare le sinergie. Si è applicata la piattaforma software in tre contesti diversi: per un ospedale, un campus universitario e un quartiere residenziale. I distretti energetici (Smart energy sistem) con impianti di riserva devono anche essere integrati tra di loro attraverso l’utilizzo del digitale. I dati possono prevedere il fabbisogno energetico per influenzare la produzione dell’impianto energetico. Il risultato: ottenere una città ecologica che punti a massimizzare l’è regali utilizzata è azzerare lo spreco di energia.
ΤΙΤΛΟΣ: ΠΡΟΣΒΑΣΙΜΟΤΗΤΑ ΣΕ ΣΧΟΛΙΚΑ ΣΥΓΚΡΟΤΗΜΑΤΑ ΤΗΣ ΠΟΛΗΣ ΧΩΡΙΣ ΜΗΧΑΝΟΚΙΝΗΤΑ ΜΕΣΑ ΚΑΙ ΑΝΑΠΛΑΣΗ ΤΟΠΟΥ ΣΥΝΑΝΤΗΣΗΣ ΚΑΙ ΑΝΑΨΥΧΗΣ. ΣΚΟΠΟΣ: ΕΝΑΛΛΑΚΤΙΚΗ ΜΕΤΑΚΙΝΗΣΗ ΣΤΑ ΣΧΟΛΙΚΑ ΣΥΓΚΡΟΤΗΜΑΤΑ
Πρόκειται για έργο αναβάθμισης και ανάπλασης αστικού χώρου στο Δήμο Καρδίτσας και συγκεκριμένα περιλαμβάνει : • Διαμόρφωση και ανάπλαση του κοινόχρηστου χώρου (ΚΧ) στη συμβολή των οδών Τρικάλων και Αγίου Νικολάου (όπου γίνονται και κυκλοφοριακές ρυθμίσεις) • Διαμόρφωση και ανάπλαση του ΚΧ μεταξύ των οδών Αγγείων και Παναγίας Πελεκητής • Διαμόρφωση και ανάπλαση του ΚΧ της πλα…
Consolidamento e messa in sicurezza dell'area "Madonna delle Grazie" a Fagnano Castello (Cosenza)
Il progetto è relativo al consolidamento e alla messa in sicurezza dell'area "Madonna delle Grazie"(Fagnano Castello), la quale fu soggetta ad un movimento franoso nel 2009, che causò danni ingenti. L'area ospitava, infatti, parte del cimitero di Fagnano Castello, che, in seguito allo smottamento, risultò distrutto. La zona presenta un elevato rischio idrogeologico e necessitava dell'applicazione di tecniche volte alla messa in sicurezza e, ancora oggi, deve essere costantemente monitorata.
Riqualificazione ai fini turistici dei centri storici di Ruviano e Alvignanello (CE)
Il POR Campania FESR 2007-2013 – Obiettivo Operativo 6.3 riguarda il paese di Ruviano (CE) che con i fondi europei, ha avviato un programma di ristrutturazione e riqualificazione. Ciò mostra come i territori arretrati possono risollevarsi con politiche locali efficienti.
Realizzazione di un nuovo polo scolastico a Ruviano (CE)
Il progetto “Lavori di ricostruzione di struttura scolastica”del comune di Ruviano (CE). è una misura del programma POR CONV FESR Campania Obiettivo Operativo 1.7 dell’Asse 1 Edifici Pubblici Sicuri programmazione 2007-2013, tale progetto ha permesso la realizzazione di un nuovo Polo scolastico che ospita gli alunni della scuola dell'infanzia, della primaria e della secondaria di I grado.
Realizzazione di un robot innovativo per la raccolta delle nocciole
Il progetto preso il considerazione è basato sullo sviluppo di una macchina completamente autonoma che può risolvere buona parte dei problemi tipici relativi alla corilicoltura. Attualmente, la raccolta manuale non è competitiva nell’economia di mercato, mentre quella meccanizzata presenta gravi problemi di salute e sicurezza per gli operatori. Siccome il robot lavorerà in autonomia e senza necessità di un operatore a bordo, garantirà la quasi totale riduzione dei rischi per gli agricoltori e consentirà importanti ritorni economici grazie al risparmio di manodopera specializzata e all’incremento della qualità dovuta soprattutto alla tempestività della raccolta.