I REPORT
Pagina 13 di 141Spazio Verdi - Open Lab
Laboratorio Aperto - ex Teatro Verdi rappresenta un luogo, restituito alla città dopo un periodo di abbandono, dove oggi si incontrano cultura, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. I Fondi FESR hanno dato la possibilità a questo spazio di diventare uno dei dieci Laboratori Aperti dell’Emilia-Romagna, luoghi di innovazione e scambio di conoscenze aperto ai cittadini. Gli spazi del teatro non destinati agli eventi come la platea e le gallerie, oggi sono dedicati a residents che condividono esperienze di co-working e co-design per lo sviluppo di prodotti e servizi per l' industria culturale e creativa, education e training 4.0, alla fornitura di servizi digitali ai cittadi…
TERRA DEI FUOCHI - PREVENZIONE ED INTERVENTO SUI ROGHI TOSSICI
Il progetto si propone l'obiettivo di disincentivare i comportamenti illeciti della popolazione ed incoraggiare il radicamento della cultura della legalità nella lotta alla Terra dei Fuochi. Il progetto concorre all' applicazione dell'art. 9 Cost. e dei seguenti obiettivi dell’Agenda 2030: 13.3 13.1 , 12.5 , 11.6, 12.8. L’obiettivo è quello di limitare le gravissime conseguenze dell’emergenza legata all’inquinamento ambientale causato dai continui roghi tossici e dall’illecito interramento dei rifiuti. Il progetto punta a soddisfare la domanda di benessere di vita e godere di un ambiente sano a cui tutta la popolazione ha diritto.
AVVISO PUBBLICO PER LA QUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE REGIONALE - COMUNE DI CETRARO
Il progetto monitorato, conclusosi nel 2015, prevedeva di realizzare servizi multimediali all’avanguardia con la tecnologia per consentire ai visitatori di effettuare percorsi virtuali nei siti che hanno restituito i reperti esposti materialmente nel museo, anche attraverso l’ausilio di applicazioni fruibili su dispositivi mobili; nonché la costruzione di un laboratorio multimediale in 3D per le mostre virtuali. Si tratta di un progetto importante non solo per l’identità e la realtà culturale della città ma anche dal punto di vista economico: il museo, arricchendo l’offerta turistica, può aiutare e fungere da volano per tutta l’economia di un piccolo centro marittimo della cos…
SISTEMA TRAM PALERMO FASE II
Il progetto SISTEMA TRAM PALERMO FASE II si pone l’ambizioso obiettivo di rendere quella che nel 2022 è risultata la decima città più trafficata al mondo con ben 121 ore all’anno perse negli spostamenti quotidiani, Palermo, in una città più vivibile. Il macro progetto attuale nasce da un concorso di progettazione internazionale conclusosi nel 2018 indetto dall’ente attuatore, cioè il Comune di Palermo, guidato, allora, dal Sindaco Leoluca Orlando e in sette anni di modifiche, rallentamenti, proteste e contestazioni della società civile e della politica, sembra vedere la luce con la nuova amministrazione della nuova giunta del Sindaco Lagalla e dell’Assessore alla mobilità, M…
RNM PO S.G. D'ALTOPASSO LICATA AG
Il progetto monitorato dal nostro team OspeGuys riguarda lo stato dei lavori finanziati attraverso soldi europei nell'ospedale San Giacomo d'Altopasso di Licata. Il nostro compito è stato quello di verificare l'utilità delle apparecchiature acquistate attraverso questi finanziamenti, e abbiamo scoperto che grazie ad essi è stata acquistata un'importante risonanza magnetica nucleare dal costo di €938.850, che è servita a rendere l'ospedale di Licata un importantissimo centro di cura nel territorio siciliano.
ARCHE' CENTRO TERRITORIALE DI INCLUSIONE' - C02 MADDALONI
L’ambito territoriale C02 è uno dei dieci ambiti territoriali della provincia di Caserta, corrisponde al distretto sanitario, raggruppa i comuni di Maddaloni (capofila), Cervino, Santa Maria a Vico, San Felice a Cancello, Arienzo, Valle di Maddaloni ed è la sede principale della programmazione degli interventi dei servizi sociali, in stretta collaborazione con l’ASL e con le istituzioni scolastiche. Il progetto ARCHE' CENTRO TERRITORIALE DI INCLUSIONE è una proposta progettuale dell'ambito territoriale C02 in partenariato con le cooperative sociali Antigone e Medi Hospes e la scuola di formazione Cash di D’Addio Dario, relativa all’avviso pubblico non competitivo D.D, n 191 del 2…
REGGIA DI CASERTA - RISANAMENTO DELLE FACCIATE, DELLE COPERTURE E DEL SOTTOTETTO
Il progetto prevede interventi di risanamento, restauro, recupero e consolidamento di una porzione delle facciate, del tetto e del sottotetto della Reggia di Caserta, oggi Museo Autonomo. Esso è finalizzato a migliorare la qualità dei livelli di conservazione, accessibilità e fruibilità in sicurezza dell'edificio borbonico.In particolare, l’intervento è preordinato ad eliminare le condizioni di precarietà in cui versa il palazzo reale, prevedendo sia il completamento dell’intervento di restauro delle facciate dei prospetti interni ai cortili, sia la prosecuzione del risanamento delle coperture. Entrambe le opere si pongono a completamento di lavori già eseguiti con diversi e pre…
MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE CONTRADE E DEL CENTRO ABITATO
Gli obiettivi del progetto monitorato sono: -ridurre il consumo energetico nell'omonimo comune di Molise - efficientamento energetico del centro abitato
PROGETTO DI COMPLETAMENTO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI PALAZZO BENEVENTANO
Gli obiettivi generali del progetto, dichiarati prima dell'inizio dei lavori dal QSN, erano: migliorare le capacità delle amministrazioni, rafforzare i livelli di legalità e il coinvolgimento del partenariato e soprattutto contribuire all'apertura dei mercati e dei servizi della zona per una gestione più efficace ed efficiente. In parole povere, l'obiettivo era quello di attuare dei lavori volti alla conservazione dell'edificio monumentale, in modo da ridare vitalità alla zona.
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E MIGLIORAMENTO PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL TEATRO COMUNALE F. RE GRILLO DEL COMUNE DI LICATA
Gli obiettivi del progetto sono: - restauro del teatro - miglioramento impianto elettrico - miglioramento impianto audio La scelta di restauro è stava avviata dopo molte sollecitazioni rimosse dalla popolazione, dopo una chiusura di diversi anni.
NAPOLI TEATRO FESTIVAL PER UNA RICONGIUNZIONE ORGANICA TRA LE ARTI
La Fondazione Campania dei Festival è stata istituita nel 2007 in seguito a un Bando indetto dal Mibact. A circa tredici anni dalla nascita, è diventata un’istituzione culturale di ampio respiro che, in maniera permanente, produce, promuove e amministra un articolato sistema di progetti. Primo fra tutti il Campania Teatro Festival, festival internazionale di teatro, danza e musica, che si tiene ogni anno a Napoli e in diversi luoghi della regione Campania, all’inizio dell’estate. Alla kermesse 2018 hanno partecipato grandi artisti italiani e stranieri, per un totale di ben 85 compagnie che hanno portato in scena 160 spettacoli. Ad accogliere le esibizioni non sono state solo location…
Laboratorio aperto di Modena
Il Laboratorio aperto di Modena è importante perché permette la diffusione della cultura fra le diverse fasce d'età della popolazione. Esso infatti collabora con le scuole superiori come l'istituto tecnico Barozzi per permettere agli studenti di usufruire di bracci meccanici utili per le materie pratiche. Inoltre, offre corsi per gli anziani per imparare a usare internet; ha un'aula con capienza massima di 150 persone che può essere usata per delle conferenze. Nel Laboratorio aperto sono stati tenuti numerosi eventi aperti al pubblico, come Vinokilo. È anche presente un corso di teatro. I principali partecipanti alle attività appartengono alla fascia d'età dai 13 ai 30 anni, ma non ma…
INTERVENTI FINALIZZATI ALLA MITIGAZIONE DEI RISCHI DI ALLAGAMENTO NELLA ZONA SUD ORIENTALE
The project, whose thematic objective is to promote adaptation to climate change, prevention, and risk management, aims, in particular, to reduce hydrogeological risk and coastal erosion and mitigate the hardship caused by the possibility of serious flooding in the south-eastern part of the municipal territory of Palermo, in correspondence with the territory named Ciaculli, placed near the municipality of Belmonte Mezzagno a little village well known in Sicily because a landslide has isolated it from the bordering Ciaculli area since 2021. The intervention has as its objective the reduction of flooding in the hamlets of Ciaculli, Croce Verde Giardini through: 1. the regulation of …
CONSERVARE E VALORIZZARE NELLO SPAZIO COMUNE RETICO: I BENI CULTURALI ED IL PAESAGGIO CULTURALE DI VALTELLINA E VALPOSCHIAVO NEL CONTESTO UNESCO
È un progetto interreg Italia - Svizzera che contribuisce alla realizzazione degli obiettivi della strategia europea 2030 e dei goals dell’agenda 2030 sottoscritta dall'Onu nel 2015. Il nostro progetto rientra nell’obiettivo 2.2 - maggiore attrattività dei territori caratterizzati da risorse ambientali e culturali con specificità comuni- e nel goal numero 11 dell’agenda “rendere le città e gli insediamenti urbani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”. il progetto, finanziato dalla regione Lombardia, è stato avviato nel 2020 e l’ente finanziatore è rappresentato dalla regione Lombardia. Il programma da noi selezionato volge alla promozione dell’attrattività del …
MANUTENZIONE E RESTAURO CONSERVATIVO DELLA CASA NATALE DI LEONARDO AD ANCHIANO
Il progetto è relativo al monitoraggio e al restauro conservativo della Casa Natale di Leonardo da Vinci ad Anchiano. Al suo interno è inserito il museo Leonardiano. L'esposizione permanente del museo racconta la vita e le opere del genio, mostrando il vero Leonardo, come ad esempio le sue macchine, le ricostruzioni digitali dei suoi progetti, le sue opere in alta risoluzione a grandezza naturale. Dalle creazioni più geniali e visionarie, alle informazioni e agli aneddoti riguardanti la sua vita quotidiana, tutto parla di Leonardo nella città che lo ha visto nascere. Monitoreremo l'impatto che ha avuto sulla comunità. L'obiettivo del nostro monitoraggio è quello di verificare quanto la…
RIQUALIFICAZIONE DEL MERCATO METROPOLITANO COPERTO DI PRATO
Il progetto da noi monitorato ha come l'obiettivo di riqualificare la zona di Prato denominata Macrolotto Zero, che malgrado la collocazione centrale presenta le caratteristiche di un'area periferica: degrado edilizio-urbanistico e carenza di spazi pubblici. Tale progetto è importante per Prato, in area metropolitana, che è fatta di etnie, abitudini e stili di vita diversi e ovviamente come per ogni realtà complessa anche di degrado. Questa zona è caratterizzata da una forte presenza di immigrati italiani e di origine asiatica. Ma è una parte di Città viva. Non bisogna rinunciare alla propria identità, né alla propria storia ma che si voglia (o non si voglia) il mondo si è allarg…
RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE, ENERGETICA E FUNZIONALE PER IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DELL'AREA SITA IN LOCALITÃ SELVALUNGA PER IL RIUSO E L'INSERIMENTO NEL PERCORSO PRODUTTIVO E SOCIO-ECONOMICO MEDIANTE LA CONVERSIONE IN FATTORIA DIDATTICA E ORTO SOCIALE LEGATI ALLA FORMAZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO ED ALLA FILIERA DELLA MOZZARELLA DI BUFALA.
Il progetto monitorato riguarda un bene confiscato alla camorra in località Selvalunga a Grazzanise, in provincia di Caserta, un terreno agricolo che, prima della confisca, era destinato al pascolo e alla coltivazione di foraggio, con una masseria, una piccola chiesa, diverse stalle, la sala mungitura, duemila bufale il cui latte veniva acquistato (a quanto pare non sempre spontaneamente) dai caseifici della provincia di Napoli e Caserta. Per questi motivi Selvalunga è stato considerato un vero e proprio "gioiello zootecnico" nel cuore dei Mazzoni, a due passi dall’aeroporto militare – il “Selvalunga Romagnoli” – di Grazzanise. Nel 2002 avviene la confisca definitiva e lo Stato a…
AMATRICE-FRUIZIONE IN SICUREZZA LAGO SCANDARELLO
L'obiettivo del progetto monitorato era la messa in sicurezza del lago Scandarello ad Amatrice (RI), per una migliore fruizione.Le richieste erano determinate dal fatto che, non essendo regolato l'accesso e non essendovi strutture adeguate per la fruizione, i turisti ed i pescatori, principali frequentatori, non potevano beneficiarne in sicurezza. Il progetto non è iniziato.
DISINQUINAMENTO AMBIENTALE NEL DEL TERRITORIO COMUNALE DI CIRÒ
The purpose of this project is the creation of a system to collect waste water and convey it to the treatment plant, making use of pumps and connectors, according to the EU law, which imposes that 95% of water must be purified.
AREE MINERARIE DISMESSE IN LOCALITA' DI PAGLIO
Si tratta del recupero della miniera in località di Paglio nel comune di Dossena. La nuova destinazione prevede l'utilizzo della stessa per stagionatura di nuovi prodotti caseari che valorizzano le materie prime locali e consentono l'incremento di posti di lavoro per gli abitanti del paese, che diversamente dovrebbe allontanarsi. Questo sta permettendo la valorizzazione del piccolo borgo sia per gli abitanti sia per i turisti.
NANOTECNOLOGIE CHIMICHE GREEN PER LA PROTEZIONE SOSTENIBILE DELLE PIANTE
Il progetto NEMESI, nato per l’elaborazione di una metodologia innovativa al fine di contrastare la Xylella, ha come obiettivo la realizzazione di nuovi prodotti e processi ispirati alla chimica verde, per l’adozione di un nuovo modus operandi nella gestione delle malattie nelle colture agricole. Nel dettaglio, NEMESI prevede lo sviluppo e validazione di prodotti biobased derivanti dal riutilizzo degli scarti forestali e/o agricoli da cui estrarre principi attivi vegetali con azione antimicrobica da somministrare alle piante infestate. Il biomateriale proposto è la nanocellulosa e l’impiego progettato è quello di vettore per l’incapsulamento ed il rilascio controllato di agrochemic…
VIE DEI TESORI
Le Vie dei Tesori è un festival dedicato alla scoperta del patrimonio delle città italiane, in questo caso Palermo e dintorni. Obiettivi sono: Valorizzare il patrimonio culturale della Sicilia. Valorizzare il patrimonio materiale e immateriale di Palermo e della Sicilia. Incentivare le attività economiche della città
VIRTUAL TIME CAPSULE
Il progetto "Virtual Time Capsule" è sviluppato dall’azienda To:morrow, tramite Virtual Time Capsule To:morrow produrrà capsule del tempo virtuali che in futuro invieranno file audio, video o immagini ai rispettivi destinatari. Giulio Pini, proprietario e CEO della To:morrow, e il territorio fiorentino sono strettamente legati! È nato davanti alla scuola media Lorenzo Ghiberti ed ha frequentato le elementari a S. Francesco. Fino al 2018 ha collaborato presso l'azienda di famiglia che faceva impianti elettrici, ma quando questa ha chiuso l’attività, Giulio ha deciso di realizzare un portale virtuale per creare capsule del tempo (virtuali a loro volta), come aveva visto fare nelle …
PARROCCHIA BASILICA S. MARTINO MARTINA FRANCA - MUSEO DELLA BASILICA S. MARTINO
In tutta la documentazione reperibile sul portale trasparenza del Comune di Martina Franca (Ta) il progetto è definito con la formula «Progetto di recupero e valorizzazione di Palazzo Stabile quale museo della Basilica di S. Martino. Terzo stralcio» (si veda per esempio la relazione tecnica, Allegato 4). Due sono stati quindi gli obiettivi principali, (1) «recupero» e (2) «valorizzazione», riguardanti sia un edificio (Palazzo Stabile) sia l’allestimento museale poi ospitato al suo interno. 1) Il «recupero» di Palazzo Stabile ha interessato un edificio nobiliare settecentesco del centro storico di proprietà della Parrocchia di San Martino, che costituisce «un esempio singolare d…
ACCADEMIA OLEARIA_PROGETTO COMPLESSO AGROINDUSTRIA
Il nostro progetto riguarda il monitoraggio dei finanziamenti che hanno interessato l’azienda produttrice di olio extravergine di oliva “Accademia Olearia”, con sede nel territorio di Alghero. L’azienda rappresenta un’importante realtà nel panorama della produzione di olio EVO sardo DOP. L'accademia Olearia Srl nasce nel 2000, circa due secoli dopo l'avvio dell'impresa agricola a conduzione familiare, con l'obiettivo di garantire una produzione di olio extravergine di oliva selezionato per la sua qualità, non per la quantità. L'azienda, oltre che olio, realizza anche prodotti derivati, come cosmetici (creme, prodotti per l'igiene personale) e prodotti alimentari quali conserve s…