I REPORT
Pagina 24 di 141RIQUALIFICAZIONE PONTE VANVITELLI SUL FIUME CALORE
Il ponte, lungo circa 130 e largo circa 17 m, è stato oggetto di un intervento di riqualificazione architettonica e funzionale. Il progetto ha rappresentato un primo passo di proposta di riqualificazione urbana del ponte cosiddetto di “Vanvitelli” (in onore dell’architetto Vanvitelli che ha provveduto nel 1767 a redigere il progetto) in previsione di una completa “riorganizzazione” della mobilità urbana con la realizzazione di un nuovo ponte sempre nel rione ferrovia. In particolare, l’intervento ha previsto: la sistemazione dei percorsi pedonali (marciapiedi) attraverso la ripavimentazione con l’utilizzo di pietra calcare locale e ciottoli di fiume levigati; la sistemazione …
Ampliamento dell'impianto: realtà o solo tanta burocrazia?
Progetto di ampliamento dell'esistente impianto di compostaggio sito in c.da Santa Maria - ASI Sciacca, realizzato e in esercizio dal 2008; originariamente previsto per trattamento di recupero di 6.000 t/a di forsu e successivamente potenziato fino al trattamento di 14.000 t/a. il progetto di ampliamento e contestuale potenziamento prevede il raddoppio della linea di trattamento, mediante la realizzazione di nuove sezioni di identiche caratteristiche rispetto a quelle esistenti e attive, per una capacità di trattamento giornaliera fino a un massimo di 75 t/a.
LAVORI DI RESTAURO CONSERVATIVO MURA E MESSA A NORMA CASTELLO DI ROMEO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE, MIGLIORAMENTO RICETTIVITA, VIABILITA PEDONALE E VIE D'ESODO
Il progetto prevedeva dei lavori di restauro e messa a norma del Castello di Romeo, situato in località Montecchio Maggiore (VI). La nostra scuola si colloca a pochi chilometri da questo sito storico, in cui in realtà si possono visitare ben due manieri d’epoca medievale, legati alla storia di Giulietta e Romeo. Dato che frequentiamo l’indirizzo turistico, ci è sembrato interessante monitorare in particolare due aspetti previsti dal progetto: l’abbattimento delle barriere architettoniche e il miglioramento della ricettività. Il sito è inoltre facilmente accessibile ed è legato ad una storia d’amore conosciuta in tutto il mondo. Infine, questa risorsa è fondamentale per il…
OPERE COMPLEMENTARI AL SISTEMA INTEGRATO DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL BELVEDERE DI SAN LEUCIO
Il progetto riguarda interventi mirati alla riqualificazione degli spazi pubblici e manufatti di valenza storica, distribuiti lungo l’accesso al Belvedere, e in prospettiva dello stesso, da Piazza della seta. L'obiettivo specifico è il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche. Il progetto è sostenuto dal POR FESR CAMPANIA 2014-2020 e dall'ASSE Sviluppo urbano sostenibile. Il programmatore è la regione Campania ed il beneficiario è il comune di Caserta. Il costo pubblico è di € 1.144.220,00. Di questi fondi il 75% sono stati forniti dall'Unione Europea, il 18% dal Fondo di rotazione e il restante 8% dalla Regione.
REALIZZAZIONE DI MICRORETI NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DEL COMUNE DI IGLESIAS
Il progetto monitorato prevede l'istallazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, gestione, regolazione e monitoraggio sul consumo energetico, con il fine ultimo di ottimizzare la sua produzione e i suoi sprechi con un conseguente incremento del livello di sostenibilità ambientale .
RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE DEL SENTIERO NATURALISTICO DELL' ARCOMAGNO RECUPERO DI AREE DISMESSE
La nostra classe si è focalizzata fin da subito sul tema cultura e turismo per valorizzare le potenzialità paesaggistiche della nostra zona in particolare la riqualificazione e la manutenzione del sentiero naturalistico dell’Arcomagno e il recupero delle aree dismesse. L’Arcomagno è maestoso, quasi la porta di un paradiso, che si apre sull’isola Dino e abbraccia tutto il Golfo di Policastro. Un posto unico, quasi da sogno, che rende questa spiaggia il luogo più suggestivo e frequentato della Riviera dei Cedri. L’ Arcomagno è raggiungibile a piedi o via mare. Chi decide di arrivare alla grotta dell’Arcomagno a piedi, deve attraversare un percorso fatto di scale e proseguire per…
Terminal Bus a servizio della città e del Porto
TERMINAL BUS Con il BANDO-DISCIPLINARE DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA dell’Amministrazione Comunale di Rosarno è stata appaltata la progettazione esecutiva, e l’esecuzione dei lavori per la “Terminal bus a servizio della città-porto” nell’ambito dei progetti PISU Area urbana del Porto di Gioia Tauro - Asse VIII - Ob. Specifico 8.1- POR FERS 2007/2013 con termine di scadenza per la presentazione offerta al 17/01/2013, in esecuzione della determinazione a contrarre della 3° U.O.C del Comune di Rosarno n. 618 del 26 ottobre 2012. Inizio Effettivo: 12/12/2014; Fine effettiva: 15/12/2015. La struttura nasce come diversa attualizzazione dei capilinea della città di Rosarno in …
ADEGUAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE E REALIZZAZIONE OPERE DI COLLETTAMENTO DEL COMUNE DI SCALEA
Questo progetto mira a garantire le condizioni di sostenibilità dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese. Abbiamo deciso di monitorare questo progetto perché riteniamo importante che le acque del nostro mare siano pulite e che Scalea sia conosciuta ovunque per questo. Il nostro obiettivo è anche quello di fare luce sui alcuni punti interrogativi presenti. Eravamo inizialmente informati che il progetto dovesse realizzare un impianto di depurazione consortile. Al momento non ci risulta. Il Tema è l’Ambiente, la Natura e la manutenzione straordinaria delle infrastrutture, Programma FESR FSE Calabria.
LICATA - OPERE PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA IDRICO COMUNALE - SOSTITUZIONE DELLA RETE IDRICA VETUSTA E/O IN CATTIVO STATO
Il progetto che abbiamo scelto di monitorare riguarda la sostituzione e/o il potenziamento della qualità e dell'efficienza della rete idrica comunale. Non è una questione da sottovalutare, poiché dai dati che abbiamo analizzato è emerso che un'alta percentuale dell'acqua immessa in rete si disperde prima di giungere nelle abitazioni dei cittadini, provocando il loro malcontento e la perdita di quantità ingenti di denaro che potrebbero servire nella realizzazione di opere pubbliche. Nello specifico, le attività previste dal progetto finanziato sono il rifacimento dei serbatoi e della rete idrica.
Riqualificazione litorale nord (Termoli)
Il progetto, attraverso il miglioramento dell'aspetto del litorale nord, si propone di incentivare lo sviluppo costiero termolese, di agevolare la destagionalizzazione dei flussi turistici e migliorare la fruizione dei servizi in alta stagione.
SERVIZI RESIDENZIALI PER DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Il progetto ha l’obiettivo di garantire servizi residenziali efficienti per le donne vittime di violenza sole o con figli, che permetta loro la fuoriuscita dalle continue violenze domestiche attraverso un sistema integrato d’intervento, interconnesso con la Rete antiviolenza della città di Palermo. Le 5 parole chiave attinenti al progetto sono: -Violenza -Donna -Casa -Aiuto -Protezione
COMPLETAMENTO DEL RESTAURO DEL TEATRO MASSIMO
Abbiamo scelto di Monitorare il completamento del Restauro del Teatro Massimo degli ambiti 1-2-6-7 in quanto il Teatro Massimo ha un importante valore culturale e monumentale, infatti è spesso luogo di interesse turistico. Il suo obiettivo è quello di restaurare il suo interno, i lavori dovrebbero iniziare a febbraio 2022 ma si pensa partirà più tardi rispetto alla data stabilità.
Iniziativa sul risparmio energetico della pubblica illuminazione Po 2007-2013 2.1.2.1
Il nostro progetto si inserisce nell'ambito delle iniziative di risparmio energetico della pubblica amministrazione e promuove le opportunità di sviluppo locale attraverso l'attivazione di filiere produttive, collegate all'aumento della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e al risparmio energetico. Il progetto, appartenente al ciclo di programmazione 2007-2013, è stato realizzato tra il 2009 e il 2010 (inizio effettivo 23/03/2009; fine effettiva 27/12/2010). L'ambito di programmazione è il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), asse: energia; obiettivo operativo: promuovere l'efficienza energetica e il risparmio dell'energia. Il progetto di adeguamento degli impianti d…
Complesso Monumentale di Santa Croce
L’obiettivo del progetto in fase di monitoraggio è stata la riqualificazione strutturale di parte del complesso monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo, imponente struttura edificata per volere di Papa Pio V. Il pontefice, al secolo Antonio Michele Ghislieri, essendo originario del piccolo centro nelle campagne Alessandrine, volle lasciare il complesso in dono al paese natio, allestendo la realizzazione di un'opera che, per il calibro artistico e architettonico, non avrebbe sfigurato nelle strade della Capitale. Come risultato dei lavori compiuti, sono state migliorate la fruibilità degli ambienti, nonché l’aspetto della struttura in generale. Questa attività di ricerca nasce dal…
POTENZIAMENTO STRUTTURALE DI UNA RETE DI ECCELLENZA PER LA RICERCA PRECLINICA E CLINICA SULLA TERAPIA PERSONALIZZATA IN ONCOLOGIA E IN MEDICINA RIGENERATIVA
Il nostro progetto vuole creare modelli funzionali di medicina personalizzata. L'obiettivo del progetto è quelle di potenziare una rete d'eccellenza per la ricerca preclinica e clinica sulla terapia personalizzata in oncologia e medicina rigenerativa.
CENTRO DI ECCELLENZA PER LA DOCUMENTAZIONE, INFORMATIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI BENI CULTURALI MARINI SICILIANI
Il progetto, finanziato per 2.200.000 euro dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014/2020 "Patto per la Sicilia" (Settore strategico "Turismo, cultura e valorizzazione risorse naturali" - Asse tematico "Valorizzazione del patrimonio culturale"), tratta della ristrutturazione e riutilizzazione di un padiglione presente al piano terra del centro Roosevelt di Palermo, il padiglione Tresca, per la realizzazione di un polo meridionale per la documentazione, informatizzazione e promozione dei Beni Culturali marini siciliani. Esso prevede anche l'acquisizione di attrezzature e software per l'interpretazione delle indagini dirette e strumentali sui fondali, l’addestramento al loro uso e lo s…
RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE PALAZZO DEL CINEMA E SALA DARSENA I STRALCIO: AVANCORPO E SALE CINEMA ZORZI E PASINETTI
Il progetto che abbiamo deciso di monitorare è la riqualificazione del Palazzo del Cinema e della Sala Darsena, ovvero la sede principale della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Fra il 2012 e il 2015 è stata conclusa la riqualificazione dell’area di accesso al Palazzo del Cinema, ed è stata realizzata una passerella permanente e ristrutturata la facciata del palazzo. La sala Darsena invece è stata rimodernata, con un nuovo foyer per accogliere il pubblico e nuovi interni e dotazioni tecnologiche.
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI PALERMO
Il progetto che abbiamo scelto di monitorare riguarda la realizzazione di infrastrutture, attrezzature mobili e isole ecologiche mobili a servizio dei mercatini itineranti e il potenziamento dei centri comunali di raccolta per la raccolta differenziata nella città di Palermo, per complessivi € 4 milioni. La tematica dell’ambiente e soprattutto della gestione dei rifiuti è particolarmente sentita nella nostra città e l’Amministrazione Comunale sta mettendo in atto diversi interventi, che prevedono investimenti per complessivi 30 milioni di euro, primo fra tutti il progetto di un polimpianto per i rifiuti ingombranti da realizzare a Bellolampo e la realizzazione di infrastrutture per …
VALORIZZAZIONE E TUTELA DELLE AREE ARCHEOLOGICHE
Il progetto che abbiamo scelto e monitorato fa parte del tema “Attrazione culturale, naturale e turistica” presente sul sito di OpenCoesione. Nella nostra regione sono presenti zone poco attive dal punto di vista economico e per questo motivo ci siamo voluti focalizzare sul piano della fruizione e del miglioramento dei siti aree archeologiche minori presenti nella zona del Lazio come ad esempio il parco Archeologico di Ostia Antica, il parco archeologico dell’Appia Antica o il Ninfeo di Egeria Santuario di Portanaccio, ma la zona alla quale abbiamo prestato maggiore attenzione, in quanto più vicino a noi, è il Parco di Faonte, nei pressi di Vigne Nuove, aperto da circa una settima…
RIFUNZIONALIZZAZIONE DI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATA NELL'AMBITO DELL'ACCORDO IN MATERIA DI SICUREZZA, LEGALITA' E COESIONE SOCIALE IN CAMPANIA-BENI PARCO FABER E BENE EX NATALE
Il progetto riguarda la rifunzionalizzazione di due beni confiscati alla criminalità organizzata nel comune di Castel Volturno, sequestrati nel 1994, confiscati nel 1998 e assegnati al comune nel 2015. Una villetta indipendente ex Natale a tre piani sita a Baia verde, che sarà riutilizzata come cucina didattica multietnica dall’ISIS V. Corrado e due villette nel Parco ex Allocca (rinominato Faber) che saranno assegnate ad associazioni no-profit per realizzare la “casa della musica” e la “casa del cinema”. Il 26 /10 /2017 con Decreto dirigenziale n. 67 la regione Campania emana un bando per l’individuazione di interventi finalizzati al riuso e alla rifunzionalizzazione di …
CHIESA DEL GESù DI CASA PROFESSA, RESTAURO E RIUSO DEI SUOI ANNESSI A SPAZIO MUSEALE - PALERMO (PROG.A CAVALLO)
Siamo il team Protectors of baroque, curiamo il monitoraggio civico della chiesa del Gesù. Nota anche come Casa Professa, l’edificio sacro è un meraviglioso esempio di barocco siciliano, ubicato in pieno centro storico, dove sono presenti numerosi siti di interesse storico-artistico. La necessità di preservare preziose testimonianze e renderle fruibili ai cittadini, ha spinto il nostro team a scegliere Casa Professa. Il centro storico di Palermo è uno dei più grandi in Italia, è un prezioso scrigno che custodisce gioielli di rara bellezza e unici al mondo. Casa professa il cui nome deriva dall’ordine dei Gesuiti, conosciuti come padri professi dell’ obbedienza al Papa, è anche c…
Banda Ultralarga nelle Aree Bianche del Territorio della Regione Veneto con Fondi FSC
Il progetto prevede la copertura in fibra ottica delle aree bianche - a fallimento di mercato - del Veneto, individuate dalla società “in house” Infratel S.P.A., che ha affidato all'azienda Open Fiber, vincitrice di tre gare pubbliche, la realizzazione dell'infrastruttura di rete a Banda Ultralarga (BUL) interamente in FTTH (fibra fino a casa), per garantire una connessione ultraveloce in tutto il paese. In particolare è stato monitorato anche lo stato dei lavori del comune di Due Carrare, considerando le strategie operative di Open Fiber e gli interventi autonomi del settore dei Lavori Pubblici operante sul territorio comunale.
PARCO ARCHEOLOGICO URBANO DI METAPONTO E DELLE TAVOLE PALATINE
L' obiettivo del progetto è il miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale nelle aree di attrazione. Visto che Metaponto è una zona molto ricca culturalmente, è stato avviato questo progetto per valorizzare le risorse paesaggistiche locali e per incrementare il turismo. I miglioramenti hanno riguardato soprattutto gli interventi conservativi sulle strutture archeologiche: la realizzazione di percorsi e allestimenti accessibili per tutti. Dal monitoraggio del progetto di allestimento e potenziamento del Parco Archeologico Urbano di Metaponto e delle Tavole Palatine si nota che il progetto è iniziato effettivamente il 22/11/2017 ma che…
RESTAURO ED AMPLIAMENTO ORTO BOTANICO DI PADOVA - LOTTO 5 - RESTAURO SERRE OTTOCENTESCHE
Il progetto monitorato consiste nella ristrutturazione delle serre ottocentesche dell’Orto botanico di Padova, patrimonio dell’Unesco dal 1997 e cantiere per la conservazione della biodiversità. Questo progetto di restauro è stato finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2007-2013 e ha preso il via il 02/03/2017, concludendosi il 24/06/2018. I soggetti coinvolti sono la Regione Veneto in qualità di programmatore del progetto e l’Università di Padova, in particolare l’area edilizia, in veste di beneficiario dei fondi e attuatore del progetto stesso. Tra i vari impegni, l’orto botanico contribuisce alla realizzazione dell’obiettivo 11…
INTERVENTI INFRASTRUTTURALI PER LA SISTEMAZIONE DEL PALACOSCIONI
Il progetto che abbiamo trattato riguarda il monitoraggio dei fondi stanziati per la ristrutturazione del PalaCoscioni di Nocera Inferiore. Esso rappresenta un importante luogo di ritrovo e svago per i ragazzi e non solo, nonché una delle poche strutture che mirano alla promozione dello sport giovanile nella nostra zona.