I REPORT
Pagina 55 di 141PROV. LECCE - POTENZ. IMPLEMENTAZ. SERVIZI BIBLIOTECA PROV. "N. BERNARDINI" E RETE BIBL. PROV LECCE
L’obiettivo generale è di trasformare le risorse culturali in vantaggio competitivo per aumentare l’attrattività generale del territorio leccese ed in particolare dal punto di vista turistico. La classe 3A AFM dell'istituto tecnico "G. Deledda" di Lecce nell'ambito del progetto Ascuoladiopencoesione ha effettuato una attività di monitoraggio del progetto. Sono stati acquisiti ed analizzati documenti e dati tecnici ed economici relativi alle attività di progettazione e realizzazione e a conclusione dei lavori è stato effettuata una visita finale presso la struttura. Il progetto monitorato si inserisce in una serie di finanziamenti destinati alla ristrutturazione di una zona più ampi…
REALIZZAZIONE RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA A CURA DELL'ARPACAL
Il progetto che stiamo monitorando prevede il completamento della Rete di Rilevamento della Qualità dell'Aria a livello Regionale in osservanza del Decreto Legislativo 155/2010. Nel dettaglio è stato previsto l'acquisto di alcune centraline automatiche ed il miglioramento delle centraline esistenti per uniformarsi agli standard europei. E' previsto la specializzazione di un laboratorio chimico per l'analisi degli inquinanti cancerogeni. a corredo del progetto vi è anche lo studio dei modelli di dispersione atmosferica. FINANZIAMENTO 3.192.857,03 euro PAGAMENTI EFFETTUATI 895.766,94 euro Unione europea: 2.394.642 euro Fondo di Rotazione: 638.571 euro Regione: 159.642 euro FONDO EUROP…
RISTRUTTURAZIONE E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI RIANIMAZIONE D'URGENZA, POLICLINICO DI BARI
Il progetto di Ristrutturazione e Rifunzionalizzazione del Reparto di Rianimazione d'Urgenza del Policlinico di Bari inizia 7 anni fa, nel 2008. Il finanziamento di 3.305.965,00 euro viene coperto da UE (58,3%), Regione Puglia (17,49%) e Fondo di Rotazione (24,21%). Nello specifico, il progetto risponde alle esigenze di: migliorare le condizioni strutturali e operative del Reparto di Rianimazione (clinica d'eccellenza, che risponde non solo ai bisogni della Puglia ma anche a quelli dell'intero Sud Italia); aumentare il numero di posti letto a disposizione (da 12 a 24 + quattro di emergenza); sostituire macchinari e attrezzature tecnologicamente obsolete (ad es. respiratori, rilevatori di se…
RESTAURO DELLA SCAFFALATURA LIGNEA E AFFRESCHI SALA VACCARINI DELLE BIBLIOTECHE CIVICA E A. URSINO RECUPERO IN CATANIA
Il progetto presentato dalle Biblioteche riunite Civica e A. Ursino Recupero, biblioteca nota a gran parte dei Catanesi per la sua illustre storia, porterà a restaurare la scaffalatura lignea e gli affreschi della sala Vaccarini.Il progetto è già in attuazione dal 24 Marzo 2014, in notevole ritardo rispetto alla data di inizio prevista, il 2 Dicembre 2013, con fine prevista per il 27 Luglio 2015.
COMPLETAMENTO DELLO SCAHEMA DEPURATIVO A SERVIZIO DELLA CITTÃÂ CAPOLUOGO DI REGIONE CATANZARO
Il progetto prevede la costruzione di un nuovo depuratore a Catanzaro Lido, situato a Verghello, che sia più ampio e soddisfi una maggiore fluttuazione abitativa. Il problema dell'attuale depuratore è proprio che è stato costruito all'inizio degli anni novanta per circa 100.000 persone, ed ora che gli abitanti di Catanzaro sono aumentati e d'estate si aggiungono numerosi turisti, esso si trova a smaltire più reflui dell sua capacità e il suo funzionamento è compromesso. Il nuovo depuratore potrà smaltire più reflui e sarà abbastanza grande da poter sostituire il progetto precedente, andato in fallimento, di costruire due diversi depuratori; è stato fatto l'appalto del progetto, ma…
RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEL LAGO DI CASTEL SAN VINCENZO
Il progetto ha interessato la riqualificazione dell'area perimetrale del Lago di Castel San Vincenzo che è uno dei punti culturalmente e turisticamente più interessanti della provincia di Isernia in Molise. Il progetto è di natura infrastrutturale e impatta nel settore del turismo; programmato a metà del 2008, è iniziato nel 2012 e si è concluso nello stesso anno. Finanziamento concesso: 225.000€, pagamenti effettuati pari a 108.483,69€ equivalenti al 48% della somma stanziata, come risulta dal sito opencoesione.it. L' intervento previsto dal progetto è consistito nella sistemazione della circoscritta area perimetrale del lago (planimetria del foglio trenta del comune di Castel S…
TRAPANI - LAVORI PARCHEGGIO MULTIPIANO D'INTERSCAMBIO MADALE TRA LA VIA TRENTO E PIAZZA CIACCIO MONTALTO
Il progetto consiste nell'ultimazione dei lavori riguardanti la costruzione del parcheggio multipiano d'interscambio modale tra la via Trento e piazza Ciaccio Montalto.
VALE LA PENA LAVORARE ANNI 2011 - 2013
Progetto: "Vale la Pena Lavorare" Linee di intervento per l'inclusione sociale e lavorativa dei soggetti, adulti e minori, sottoposti a provvedimento dell'Autorità Giudiziaria. Obbiettivi: aumento dell'inclusione sociale; reinserimento nel contesto sociale e lavorativo attraverso esperienze di Orientamento, Istruzione e Formazione. Attività realizzate: Valutazione delle aree di intervento, delle modalità di attuazione e delle fonti di finanziamento della Regione Basilicata attraverso interviste e report con i Responsabili di Settore. Attività da realizzare: interviste ai detenuti presso la Casa Circondariale di Potenza e di Melfi; evento finale che coinvolgerà le Istituzioni e la Comuni…
RINNOVO MEZZI S.T.E.A.T. S.P.A.
CUP: E60H10000040001. Il progetto è finalizzato ad accelerare la realizzazione di un sistema di trasporto efficiente, integrato, flessibile, sicuro e sostenibile per assicurare servizi logistici e di trasporto funzionali allo sviluppo. Ha il compito di favorire la connessione delle aree produttive e dei sistemi urbani per migliorare i servizi di trasporto a livello territoriale e promuovere modalità sostenibili. Il finanziamento del progetto "Rinnovo mezzi Steat" è di 941.371,33. Le risorse finanziarie derivano per 706.028 dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013 e da altra fonte pubblica per 235.342 euro. Il progetto è finalizzato al rinnovo del parco autobus con mezzi ecosost…
UTILIZZO DI UN BENE CONFISCATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI ACCOGLIENZA E DI FORMAZIONE PER I MIGRANTI PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO
Il progetto consiste in un monitoraggio civico su un bene confiscato alla mafia nel comune di Rosarno destinato a diventare un centro di accoglienza e formazione per i migranti. Il bene confiscato è un terreno che ha una superficie di 6.000 metri quadrati, precedentemente sede di un impianto di lavorazione del calcestruzzo. Per la realizzazione del centro sono previste agevolazioni finanziarie di circa 2 milioni di euro dell'Unione Europea.
COMUNE DI MONTESILVANO
CUP: H76E11000300006. Sostituzione infissi esterni in edifici scolastici per efficientamento energetico Come previsto dalle iniziative del Patto dei Sindaci – Covenant of Mayors, la Regione Abruzzo ha assegnato al Comune di Montesilvano la somma di € 400.000 in relazione all’Asse II “Energia” del POR-FESR 2007-2013 (Attività II.1.2 “promozione di sistemi di risparmio energetico”), indicando il prioritario utilizzo per edifici scolastici e il successivo inserimento dell’intervento in codesto Piano d’Azione. Attenendosi a tali direttive, l’Amministrazione ha definito l’intervento in questione nella sostituzione di infissi esterni in alcuni edifici scolastici del patrimon…
FIUME PESCARA - LOC. CASE SBORGIA
CUP: C92J09000160007 FIUME PESCARA - LOC. CASE SBORGIA OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA TEMA AMBIENTE - PREVENZIONE DEI RISCHI OBIETTIVI Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività , anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile Rafforzare la capacità di conservazione e gestione delle risorse naturali e culturali mediante la cooperazione territoriale
(DB0800_2011_AUTOBUS_GTT) PROGRAMMA DI SOSTITUZIONE DEGLI AUTOBUS ECOLOGICAMENTE OBSOLETI GTT S.P.A.
Attraverso il finanziamento europeo, la GTT sta cercando di sostituire i bus ecologicamente obsoleti con nuovi pullman ecologici.
(REG_POR-FESR_2009_6468) INTERVENTO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE, AMPLIAMENTO, RESTAURO E MESSA IN SICUREZZA DEL MUSEO DELLE ANTICHITA' EGIZIE DI TORINO
Gli obiettivi per il quale è stato effettuato il progetto sono stati principalmente il valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività , anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile. Che cosa è stato fatto per ottenere questo? Il 3 novembre 2011 sono iniziati i lavori di ristrutturazione, ampliamento e messa in sicurezza del museo delle arti egizie di Torino. Il progetto di ampliamento è stato proposto per dare spazio ai numerosi reperti presenti nei magazzini del Museo, che, prima, non riuscivano ad e…
IL GARDA BRESCIANO. UNO SGUARDO DALLE MURA ANTICHE ALLE OASI NATURALI
Il progetto che la nostra classe ha analizzato "Il Garda bresciano. Uno sguardo dalle mura antiche alle oasi naturali" si pone due obiettivi fondamentali: _ valorizzare il patrimonio culturale e ambientale del territorio del basso Garda; _rafforzare l'attrattività del territorio, attraverso interventi che qualifichino le aree di pregio naturale e culturale e ne favoriscano la messa in rete in funzione della fruibilità turistica. Questi due obiettivi sono stati raggiunti con interventi strutturali al Castello di Desenzano, al museo Rambotti, al parco Vaso Rì, alle fornaci di Lonato, al parco di Padenghe e mediante un intervento di promozione della pista ciclabile, che attraversa alcuni pa…
(0173000004) SEGGIOVIA "PIAN DEL SOLE" SOSTITUZIONE DI IMPIANTO PER SCADENZA VITA TECNICA
Siamo la classe IV A del Liceo Classico “S. Pellico” di Cuneo. Siamo entusiasti di intraprendere questo interessante progetto e di essere parte attiva nelle indagini sui finanziamenti europei affinché si possa finalmente raggiungere l’assoluta trasparenza riguardo alle attività e ai lavori che è possibile eseguire anche grazie ai preziosissimi fondi europei. Per questo non vediamo l’ora di iniziare la nostra attività e vi faremo immediatamente partecipi delle nostre scoperte ed informazioni…! ALLORA VIA! OPENCOESIONIAMOCI……!! Il 22 dicembre la professoressa Daperno ci ha informato che avremmo aderito a un progetto di opencoesione. Potete immaginare la nostra prima reazi…
APQ (SC3-2) - LAVORI DI RECUPERO E RESTAURO DEL CASTELLO DI BOVALINO - COMUNE DI BOVALINO
Il Progetto che stiamo monitorando prevedeva la ristrutturazione del castello di Bovalino Superiore, "Mocta Bubalina", attraverso i fondi stanziati dall'Unione Europea al Comune. Siamo venuti così a conoscenza che tali fondi sono stati bloccati a causa della data di scadenza non rispettata (30 maggio 2010). Tuttavia l'Ufficio Tecnico ci ha informato che nel 2013 i lavori di restauro sono stati ripresi grazie a dei fondi stanziati dalla Regione Calabria. Ultimi dati non sono disponibili visto lo scioglimento del Comune di Bovalino.
GIOVANI IN CAMMINO - RISTRUTTURAZIONE DI UN IMMOBILE CONFISCATO DA ADIBIRE AD OSTELLO DELLA GIOVENTù
Il progetto si avvia alla conclusione: da bene confiscato, la struttura è stata adibita ad Ostello della gioventù e si presenta in ottime condizioni, adatto ad ospitare i giovani. Per questo piano sono stati stanziati 2.194.570,94€, provenienti dai fondi strutturali relativi alla programmazione 2007/2013 e finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Il nostro gruppo di lavoro ha deciso di prenderlo in esame al fine di promuovere lo sviluppo e la valorizzazione del territorio.
LIVE - VEICOLI LEGGERI ECO-COMPATIBILI OTTIMIZZATI PER IL TRASPORTO PERSONE
Il progetto riguarda lo studio, la sperimentazione e la realizzazione di minibus innovativo e tecnologico. Su telaio e sospensioni ribassate, dietro una livrea d'apparenza classica, si sviluppa un veicolo rivisitato con materiali plastici più leggeri ad alta prestazione. Questo veicolo così ottimizzato ha il fine di agevolare l'accesso del passeggero, con particolare attenzione alle persone anziane e ai disabili, che sono i maggiori utilizzatori dei mezzi pubblici. Migliore manovrabilità assicurata, esigenza particolare dei percorsi nei centri urbani. Motore di tipo ibrido, dotato di pneumatici green che assicurano una sensibile riduzione dell'impatto ambientale.
ADEGUAMENTO CANALE SCOLMATORE DI NORD OVEST IN COMUNI VARI.
A causa dell’elevato numero di territori a rischio idraulico ed idrogeologico, la Regione Lombardia ha attuato delle misure preventive attraverso il “Programma Attuativo Regionale del fondo per lo sviluppo e la coesione” (PAR FSC). Infatti, iI forte bisogno di sicurezza per i cittadini che abitano le aree limitrofe alla zona della realizzazione dell’Expo rende necessario agire creando infrastrutture per la messa in sicurezza della qualità delle acque circostanti al settore territoriale a nord ovest di Milano; così la giunta regionale ha attuato un bando per l’adeguamento del canale scolmatore di nord-ovest, realizzato a partire dalla metà degli anni '50 per la protezione dall…
VISIEMILIAROMAGNA.COM: IL PORTALE WEB PER LA PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELLE SUE OPPORTUNITÃ
Il portale Visitemiliaromagna nasce grazie a finanziamenti pubblici che abbiamo studiato, monitorato e verificato nei dettagli per una puntuale volontà d’impegno civico. Turismo e Informatica: è stato interessante buttarci a capofitto nel mondo del turismo che negli ultimi anni, grazie al supporto delle nuove tecnologie, ha cambiato modalità e finalità. Un punto fermo, però, resta imprescindibile: l’utente finale che si serve di questo portale da un lato deve essere tutelato con garanzie di trasparenza e qualità, dall'altro deve comportarsi da consumatore consapevole, attore di un sistema culturale ed economico che possa andare a vantaggio dell’intera società in cui viviamo.
RIQUALIFICAZIONE EDIFICIO PUBBLICO EX G.I.L.
Il progetto di riqualificazione dell'edificio è co-finanziato con i fondi strutturali europei a sviluppo regionale(POR-FESR 2007-2013) insieme al contributo della regione Lazio e di Roma Capitale che detengono la proprietà dell' edificio. L' intervento rientra nel programma plus: "Porta Portese una risorsa per Roma". Il CUP del progetto è J82I12000080002.
BRETELLA DI COLLEGAMENTO MERIDIONALE A1-A14 (S. VITTORE-TERMOLI) - TRATTA A SAN VITTORE-CAMPOBASSO
Il progetto dell'autostrada Termoli-San Vittore avrebbe dovuto collegare l'autostrada A1 con la A14 attraversando il Molise. Il progetto era stato approvato con delibere CIPE e finanziato almeno in parte.
RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEL PALAZZO BELMONTE DI GALATONE (LE) - BCO28
Il progetto di valorizzazione del Palazzo Belmonte Pignatelli di Galatone si propone come obiettivo quello di riqualificare e rendere finalmente fruibile questo complesso architettonico cittadino, attraverso l’investimento dei fondi strutturali europei che l’amministrazione comunale ha destinato al restauro e al recupero dello storico edificio. Quest’ultimo, sede dei feudatari di Galatone già dal XVI secolo, è caratterizzato da una torre trapezoidale centrale con pareti scarpate,un tempo circondato dal fossato, coperto verso la metà dell’Ottocento, da un pianoterra, un primo ed un secondo piano caratterizzati da ampie sale. La ristrutturazione del Palazzo ha interessato part…
APQ (SPA4-4) - PARCO DELLA LOCRIDE, STRUTTURE TEATRALI, COMPLETAMENTO DEL PALAZZO DELLA CULTURA E FRUIZIONE DI SITI ARCHEOLOGICI CONNESSI - COMUNE DI LOCRI
Il nostro progetto riguarda un'indagine sul teatro coperto costruito a Locri in prossimità della via Lungomare, realizzato e rimasto incompiuto. Dopo le nostre tante ricerche, abbiamo scoperto che la struttura riscontra alcuni problemi tecnici, come ad esempio quello acustico, in quanto il teatro è situato in prossimità della ferrovia e della SS 106. Il nostro obiettivo è quindi quello di informare la popolazione di Locri e non, sulla realtà che la circonda .