I REPORT
Pagina 26 di 141PROGETTO DI COMPLETAMENTO E VALORIZZAZIONE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI METAPONTO
L’idea di monitorare il progetto di valorizzazione del Museo e del sito archeologico di Metaponto (in provincia di Matera), scaturisce dall'avere compreso che valorizzare la cultura significa in primis riconoscere, recuperare, rivalutare la nostra realtà culturale ma è anche motivo di sviluppo socio-economico, paesaggistico e antropico. Come riportato nel portale di opencoesione.gov, l'obiettivo specifico del Progetto di completamento e valorizzazione del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto è il "miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale nelle aree di attrazione". Il PROGETTO DI COMPLETAMENTO E VALORIZZAZIONE DEL MUSEO ARCHEO…
PISU ALESSANDRIA PONTE SUL FIUME TANARO DI COLLEGAMENTO CON AREA DELLA CITTADELLA MILITARE
Questo progetto si occupa della riqualificazione urbana di una porzione della città di Alessandria e comprende la costruzione del ponte che prende il nome dell’architetto famoso che ne ha realizzato il progetto, Richard Meier. Questa infrastruttura si affaccia sul fiume Tanaro per collegare la Cittadella militare settecentesca con la città di Alessandria e ricreare il collegamento tra le due sponde dopo la demolizione del precedente ponte Cittadella. Grazie all'osservazione delle fonti messe a disposizione dal sito di OpenCoesione e dall'Ufficio tecnico del Comune di Alessandria, abbiamo analizzato i costi per la costruzione del ponte e i costi relativi al PISU che ha coinvolto la città…
INTERVENTI PER L'INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA DI PERSONE IN ESECUZIONE PENALE: CASA CIRCONDARIALE DI FERRARA
Il nostro team “ALI-Ariosto Liberi Insieme” si è impegnato nel monitoraggio del progetto "Interventi per l'inclusione sociale e lavorativa di persone in esecuzione penale nella Casa Circondariale di Ferrara", promosso dalla regione Emilia-Romagna e attuato da IRECOOP Società Cooperativa. In particolare, l'obiettivo del Team è stato quello di verificare l’apporto e l’efficacia delle attività del terzo settore nel recupero e inclusione sociale delle persone in carcere. Il progetto parte dai fabbisogni espressi dalla Direzione della Casa Circondariale di Ferrara ed è basato su una forte collaborazione tra soggetti pubblici e del privato sociale. L’attività si struttura in …
Sistemi di propulsione ibridi per velivoli ad ala fissa e ala rotante
Il progetto PROSB è il primo progetto a livello nazionale che si propone di elaborare studi integrati di fattibilità per l’applicazione di sistemi di propulsione ibrido/elettrica ai velivoli regionali e alle piattaforme ad ala rotante. La ricerca è stata realizzata dal C.I.R.A., Centro di Ricerche aerospaziali di Capua, con il coordinamento di Leonardo SPA, ente capofila del finanziamento, in collaborazione con aziende, enti accademici e centri di ricerca, quali l’Università degli Studi di Napoli, Politecnico di Torino, Università di Pisa e Università di Palermo. A causa delle restrizioni dovute al COVID-19, nella Regione Campania in particolare, la sospensione delle attività di…
Interventi di recupero e valorizzazione del Torrione Angioino
Il progetto scelto è quello del recupero del Torrione Angioino che rientra tra gli obiettivi di fruibilità del territorio attraverso la riqualificazione o la realizzazione di spazi che possono essere visitati sia dai cittadini residenti che da chi proviene da altre città.
RINNOVO ARREDI E ATTREZZATURE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI DEL COMUNE DI IGLESIAS
Il progetto riguarda il diritto di ogni cittadino di usufruire di materiali e arredi scolastici che siano all'avanguardia e in grado di supportare le attività didattiche svolte. Il suo obbiettivo è rendere l'ambiente più consono e adatto alle attività didattiche. A tal fine si vogliono sollecitare le istituzioni del comune di Iglesias a portare a termine il progetto.
La Cittadella di Alessandria
Il monitoraggio affrontato dal team “I Detective della Cittadella” (formato da un gruppo di studenti dell’IIS G.Parodi di Acqui Terme ) ha oggetto il progetto denominato “Cittadella militare di Alessandria conservazione e valorizzazione”, finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione del periodo 2014/2020.
POZZUOLI-ANFITEATRO FLAVIO INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL'ACCESSIBILITà E NUOVA FRUIZIONE-LAVORI DI RESTAURO E VALORIZZAZIONE
Pozzuoli ospita la terza Arena del mondo romano, l’anfiteatro Flavio. È un monumento simbolo della grandezza e ricchezza dell’antica città romana, legato al Tempio di Serapide, l’antico mercato cittadino adiacente l’area portuale della città. Il team "l'Anfiteatro Dimenticato" ha così deciso di monitorare il progetto: POZZUOLI-ANFITEATRO FLAVIO INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL' ACCESSIBILITA' E NUOVA FRUIZIONE-LAVORI DI RESTAURO E VALORIZZAZIONE, in quanto patrimonio culturale del nostro territorio che attualmente risulta poco valorizzato con un afflusso turistico ben al di sotto rispetto ad altri monumenti simili presenti in Italia. Gli interventi programmati nel progetto potreb…
Working 4 Freedom
Il progetto di cui ci stiamo occupando tratta dell'inclusione lavorativa di detenuti. Il progetto fa parte del programma operativo regionale(POR) del fondo sociale europeo relativo alla programmazione 2014-2020 della regione Sicilia, riguardante l'inserimento nel mondo sociale e del lavoro dei detenuti in adempimento di pena. E' importante raggiungere questo obiettivo per garantire anche ai soggetti più vulnerabili una possibilità di riscatto.
Taranto - Museo Nazionale Marta - Il Museo MArTA 3.0
Il MArTA istituito nel 1887 nell'ex convento dei Frati Alcantarini a seguito dell'urbanizzazione dell'area ad est del Canale Navigabile di Taranto e della scoperta, purtroppo anche della dispersione, di molti materiali archeologici provenienti dalla città greco-romana e dalla contigua necropoli, il 1 dicembre 2015, è diventato uno dei musei autonomi riconosciuti dalla riforma Franceschini. Il MArTA è uno dei più importanti musei archeologici al mondo (uno dei 20, poi diventati 32, musei nazionali italiani ad autonomia speciale) dove è esposta, tra l'altro, una delle più grandi collezioni di reperti archeologici della Magna Grecia, tra cui i famosi Ori di Taranto. Nel 2015 ha ottenu…
Casa della salute comune di Nuoro
Con la realizzazione dell'operazione si intende garantire la riorganizzazione dell'offerta dei servizi sanitari-territoriali al fine di renderli più fruibili assicurando l'abbattimento dei tempi d'attesa e nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche più rispondenti alle esigenze dell'utenza. La riorganizzazione dell'offerta sanitaria prevede l'unione di più ambulatori, ora sparsi nel territorio di Nuoro, in un'unica struttura.
REGGIA DI CASERTA VIALE DOUHET LAVORI DI RESTAURO DELLE FACCIATE INTERNE ED ESTERNE FINALIZZATI ALLA FRUIZIONE IN SICUREZZA ED ALLA VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO VANVITELLIANO
Riconosciuta nel 1997 Patrimonio dell’Umanità Unesco e oggi tra i siti culturali italiani più prestigiosi e visitati, la Reggia di Caserta oggi è tornata a brillare dell’antico splendore: libera dai ponteggi, è tornata completamente visibile la facciata principale che fronteggia la piazza e quella che dà sul parco reale, con le sue suggestive fontane. Prima del restauro, le facciate hanno subito diversi crolli, la maggior parte dei quali causati da infiltrazioni d’acqua e dalle piante infestanti, cresciute nelle crepe fino a spaccare le superfici.
La Memoria di Cemento
Noi Concret(t)i Vi portiamo a Gibellina vecchia, una cittadina dell'entroterra siciliano, rasa al suolo dal devastante terremoto della Valle del Belìce del 1968. Qui è stata realizzata dal genio di Alberto Burri una straordinaria opera di Land Art: il Cretto. "Un'opera d'arte grande quanto un paese intero". Burri è andato sopra le macerie della città e le ha intrise creando dei blocchi di cemento, mantenendo le vie e le strade intatte così com'erano. Uno degli obiettivi che ci siamo proposti nella scelta di questo affascinante progetto è comprendere il significato di questa forma di "Archeologia Rovesciata": non viene portato alla luce ciò che è stato sepolto ma viene conservato sott…
RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DI UN BENE CONFISCATO ALLA MAFIA DI PROPRIETÃ DELL'ENTE, DA DESTINARE A CENTRO SERVIZI PER IL CITTADINO
I Lavori di riqualificazione funzionale del bene confiscato alla mafia di proprietà dell’Ente, sito in via Caricatore n. 28 e oggetto della nostra ricerca, serviranno per la creazione di un centro servizi per il cittadino di Sciacca (importo richiesto 500.000 euro). La struttura necessita di interventi di ristrutturazione, effettuabili da parte di enti territoriali, privati o dallo stesso ente comunale. Alla luce di alcuni articoli giornalistici pubblicati sull’argomento sembrerebbe che al momento nessuno sia essere interessato alla ristrutturazione del fabbricato, causa le ristrette dimensioni di questo. I nostri obiettivi saranno: comprendere come mai, ancora dopo qualche anno, non si…
INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI REGGIO CALABRIA (RC)
Il nostro Team ha analizzato, verificato e raccolto dati sull'attuazione del progetto relativo al miglioramento della raccolta differenziata dei rifiuti a Reggio Calabria, finanziato dall' Unione Europea, dalla Regione Calabria e dal Fondo di Rotazione: l’Unione Europea per il 65%, il Fondo di Rotazione per il 22% mentre la Regione per il 13%. Il suddetto progetto si inserisce a pieno titolo nella più complessa tematica della gestione del ciclo dei rifiuti cioè l’insieme delle azioni volte a gestire l’intero processo di smaltimento degli stessi, dalla loro produzione fino alla loro sorte finale. Le varie fasi si articolano in raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento. L’obiett…
Reggia di Caserta completamento di restauro e valorizzazione di Reggia e parco monumentale riqualificazione urbana di Piazza Carlo III
Il progetto ha lo scopo di completare i lavori di restauro e di conseguenza di valorizzare e migliorare tutti i componenti del complesso monumentale della Reggia di Caserta, tra cui rientrano anche Piazza Carlo III e le costruzioni annesse.
INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE _ABBANOA
L'obiettivo del progetto consiste nell’arrivare alla produzione di Energia partendo da fonti rinnovabili: ENERGIA PULITA. Tramite l’installazione di tecnologie all'avanguardia che permetteranno una maggiore efficienza nella produzione d’energia e un minore impatto ambientale
Differenziamoci
Abbiamo deciso di monitorare il lavoro di "raccolta differenziata di Nocera Inferiore" poiché riteniamo che per essere cittadini responsabili sia importante considerare il nostro impatto sull'ambiente. L'obiettivo principale è migliorare la gestione dei rifiuti di Nocera Inferiore, città già colpita da numerosi problemi a livello ambientale e quindi sensibilizzare l' intera popolazione e gli enti riguardo questa tematica. Grazie all' aumento degli appositi luoghi per lo smaltimento dei rifiuti, la quantità di questi ultimi è diminuita considerevolmente. Sono state fornite un maggior numero di buste per sollecitare la popolazione nocerina a svolgere al meglio la raccolta differenziat…
RIEFFICIENTAMENTO PRELIMINARE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO TMB DI SIDERNO E GIOIA TAURO E DELLE ESISTENTI LINEE WTE DI GIOIA TAURO
Vivere una vita al passo con l'ecologia è un argomento ormai fin troppo attuale, i dannosi cambiamenti climatici ci esortano, quotidianamente, ad agire per tentare di cambiare le cose. Per noi tutto ebbe inizio quando il 24/09/20 nel tardo pomeriggio , gli abitanti di Siderno mirarono nel cielo l'innalzarsi di una nube scura e densa proveniente dall'ormai in fiamme "Impianto di trattamento rifiuti di San Leo". Ciò ha causato il rilascio nell'aria di sostanze tossiche, quali diossine e furani, che hanno portato la popolazione limitrofa a chiudersi in casa nei giorni successivi. Il nostro impegno è dedicato proprio a questa struttura, fondamentale per la società. Il progetto ha l'obiettivo…
Insieme è meglio
Il team Erodotando si pone come obiettivo quello di conoscere, valutare e comprendere le ricadute sul territorio di politiche di coesione ed inclusione, viste come risorse di sviluppo economico-sociale della Sibaritide, luogo di cultura, di ospitalità, d'attrazione turistica ma sostanzialmente terra difficile, con molte disomogeneità e problematiche aperte. La scelta del progetto da monitorare pertanto è stato "Insieme è meglio", finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Dipartimento della Gioventù e del servizio civile che tratta di occupazione giovanile e riduzione della dispersione scolastica, progettato e attuato dalla cooperativa sociale "La tortuga". Il progetto …
GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI ROMA COMPLESSO DENOMINATO EX COSENZA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA E FUNZIONALE DEL COMPLESSO ATTRAVERSO IL RECUPERO FUNZIONALE E STRUTTURALE DELLE STRUTTURE ESISTENTI E DEGLI SPAZI APERTI
L’edificio della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viene progettato e costruito tra il 1908 e il 1911 in occasione dell’Esposizione Internazionale di Roma tenutasi nel Cinquantenario dell’unità d’Italia, dall’architetto Cesare Bazzani. Già nel 1933 l’edificio necessita di un primo ampliamento che viene realizzato dello stesso Bazzani che raddoppia l’area espositiva. Nel 1965 Luigi Cosenza propone un progetto che definisce un'articolazione di spazi diversi e variamente articolati, sia chiusi che aperti, coperti e scoperti, dove gli oggetti esposti sono visti da angolazioni e distanze diverse con qualità e quantità di luce adatta ad illustrarne i caratteri p…
Central Park
Il CENTRAL PARK di Lanciano è in fase di ristrutturazione, si attende ancora in tempi brevi la definitiva consegna del consolidamento e della sua riqualificazione. Il progetto scelto rispecchia esattamente la nostra intenzione: ristrutturare un’area poco curata al fine di utilizzarla al meglio. Monitoreremo il proseguimento delle attività per una valorizzazione del progetto. Per l’appunto ci auguriamo al più presto l’ultimazione e la vivibilità del luogo. Questo lavoro programmato nella sua completezza per il 7 Ottobre 2020,è in ritardo e con qualsiasi accesso vietato sia sul percorso che sulla pista non ancora completati. Ciò che si riesce ad ammirare dal di fuori della rete è…
SAN MATTEO DEGLI ARMENI E LA VIA DI SAN FRANCESCO. LAVORI DI ADEGUAMENTO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE ATTO AD OSPITARE IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
Il progetto si colloca nell'ambito della valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo del territorio, allo scopo di aumentare il vantaggio competitivo, anche attraverso il turismo e di migliorare la qualità della vita dei residenti e dei turisti. In particolare, il progetto ha restituito alla città di Perugia lo storico complesso di San Matteo risalente al XIII secolo con la nuova funzione di biblioteca comunale. Il complesso edilizio di San Matteo degli Armeni è stato oggetto di tre distinti interventi avvenuti in momenti diversi, con diverse fonti di finanziamenti e finalità ma con l'obiettivo unico di ridare vita allo storico complesso e al…
ADEGUAMENTO DI UN CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI NEL COMUNE DI COTRONEI IN LOC. SIGLIATI (KR) -COMUNE DI COTRONEI
Il progetto riguarda il territorio del Comune di Cotronei. Il tema fondamentale è di tipo ambientale e coinvolge, in particolare, la gestione dei rifiuti. In particolare, il progetto mira ad accrescere la qualità e l'efficienza del servizio di gestione dei rifiuti mediante l'utilizzo del centro di raccolta rifiuti sito in Località Sigliati e far si che vi sia il minor numero di abbandono dei rifiuti (soprattutto quelli ingombranti) in strada, o, peggio, nelle campagne e negli angoli dimenticati del comune e consentire all’intero territorio di usufruire di ulteriori spazi attrezzati per la raccolta di particolari tipologie di rifiuti che, per caratteristiche diverse (rifiuti elettronici,…
POLARISUP
Il progetto POLARISUP si occupa del reinserimento sociale di ex detenuti minori e giovani adulti nella comunità. L'obiettivo è l'incremento dell'occupabilità e della partecipazione nel mercato del lavoro di questi soggetti, per raggiungerlo occorre informare le persone e far capire a tutti che ognuno può intraprendere una nuova strada. E' importante monitorare questo progetto per dare una seconda possibilità alle persone sottoposte a provvedimenti giudiziari e per aiutare ad abbattere i pregiudizi che la società crea nei loro confronti. POLARISUP è finanziato dai fondi strutturali relativi alla programmazione 2014-20. Il progetto, ormai finito, era attivo nel territorio di Melegnano n…