I REPORT

Pagina 3 di 141
11/02/2025 | Gli InvestigaD'Orti

REALIZZAZIONE DI UN ARBORETO DIDATTICO CON ORTO BOTANICO PUBBLICO SU VIA ALDO MORO - SAN CESARIO DI LECCE

Dal punto di vista architettonico, il progetto risulta concluso. Per la sua realizzazione sono stati rispettati sia i criteri di accessibilità che quelli di sostenibilità, in quanto come riferito dall’ingegnere dell’Ufficio Tecnico, per la costruzione sono stati utilizzati materiali edili eco-compatibili e naturali. Mentre lo spazio verde, dopo le prime piantumazioni di alberi e arbusti tipici della macchia mediterranea, è rimasto privo di cure di gestione per quasi due anni, con la conseguente crescita di erbe infestanti che hanno impedito l’accesso all’area. La visita di monitoraggio che il team ha effettuato a febbraio del 2025 ha permesso di osservare l’attuazione, da parte …

Intervento utile ma presenta problemi

REALIZZAZIONE DI MICRORETI NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DEL COMUNE DI IGLESIAS

INCREMENTO DELLA QUOTA DI FABBISOGNO ENERGETICO COPERTO DA GENERAZIONE DISTRIBUITA SVILUPPANDO E REALIZZANDO SISTEMI DI DISTRIBUZIONE INTELLIGENTI

Intervento efficace
11/02/2025 | New Horizons

History Digital Library

The History Digital Library was created with the goal of transforming the experience of historical and cultural knowledge into an immersive and interactive journey. The library aims to enhance the historical and cultural heritage of Brindisi and Puglia through the use of new technologies, creating an interdisciplinary learning environment that engages users both emotionally and cognitively. It experiments with new methods of historical dissemination using digital tools such as augmented reality, 3D mapping videos, storytelling and historical reenactments, making culture accessible to all, including children, families, tourists, scholars and people with disabilities, thanks to inclusive pathw…

Potenzialmente efficace

Valorizzazione del patrimonio naturale del Fiume Velino

L'intervento denominato “Valorizzazione del patrimonio naturale del Fiume Velino” ricade all'interno del contributo destinato al Comune di Rieti dalla Regione Lazio per il Programma Regionale FESR 2021-2027 – Obiettivo Specifico OS 5.1 (con un budget complessivo di 2.606.092 euro); prevede la valorizzazione del Fiume Velino e, di conseguenza, dell'intera area urbana, attraverso la realizzazione di aree attrezzate nella zona di Ponte Cavallotti, Lungo Velino Bellagamba e Lungo Velino Fratelli Conti con spazi destinati ad attività ricreative e manifestazioni culturali, attività sportive e punti di attracco per canoe e piccole imbarcazioni. In linea con l’obiettivo specifico 5, il pro…

Potenzialmente efficace

ANTICA DOGANA: CENTRO SERVIZI PER I GIOVANI

Il progetto prevede il recupero e il riuso funzionale dell’Antica Dogana di Avellino, monumento dal forte valore identitario per la comunità locale e preziosa testimonianza del florido passato commerciale ed economico della città. Risalente probabilmente al Medioevo , utilizzata anche come deposito di scorte alimentari in caso di carestie e calamità, riqualificata e monumentalizzata da Cosimo Fanzago nel XVII secolo, questa struttura era tappa cruciale per il traffico delle merci e per la riscossione delle imposte fungendo da porta d'ingresso per i beni, soprattutto grani e farine , che dalla Puglia affluivano nella capitale del Regno, Napoli. Sopravvissuta a terremoti e assalti, …

Potenzialmente efficace
10/02/2025 | Next Gen Energy

RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI DELLE RETI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE: TELEGESTIONE ENERGETICA DELLE RETI DI I.P. DEL TERRITORIO

Il progetto monitorato da mira a promuovere la sostenibilità energetica tramite la riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili.

Potenzialmente efficace
08/02/2025 | Salento Connected

SS. 7TER

Il progetto prevede il completamento dell'itinerario della Statale 7ter (detta Bradanico-Salentina) nel tratto San Marzano-Sava-Manduria, tratto che permetterebbe molteplici benefici alla viabilità nella zona. I lavori incominciarono negli anni '90, salvo poi interrompersi per motivi futili. Il progetto è il primo passo verso una rete stradale più capillare nella parte meridionale nella provincia di Taranto. Questa zona è una delle aree peggio collegate della Regione Puglia. Il contraltare rappresentato dalla parte settentrionale della stessa provincia mette in evidenza la necessità di arterie come la SS7ter.

Potenzialmente efficace ma con problemi
08/02/2025 | Occhi su Diomede

PARCO URBANO E ARCHEOLOGICO CAMPI DIOMEDEI - COMUNE DI FOGGIA

La realizzazione del parco non è ancora terminata. Il parco è aperto e funzionante, ma sono chiuse ancora diverse zone per i lavori che continuano. Non si conosce ancora la data di consegna del progetto ultimato. L'azione di monitoraggio civico ci ha reso consapevoli di una realtà culturale vicina ma sconosciuta. Il parco è stato progettato per essere un punto di riferimento per i cittadini, un luogo di socializzazione, ricreazione ed educazione ambientale. Tuttavia, come ogni nuovo spazio pubblico, è importante monitorarne la gestione, l'accessibilità e il livello di fruizione da parte della comunità. Il progetto si concentra sulla raccolta di dati per valutare le condizioni del par…

Potenzialmente efficace

Manutenzione ordinaria e straordinaria della chiesa di San Domenico

Il progetto monitorato si occupa della ristrutturazione della Chiesa di San Domenico di Licata. Gli obiettivi di questo progetto sono prevenire il deterioramento, mantenere l'integrità storica, valorizzare il territorio, ripristinarne le funzionalità, accrescere il turismo e migliorare la sicurezza della struttura.

Potenzialmente efficace ma con problemi

Adeguamento schema fognario depurativo N° 135 “Bosa” (Or) - Depuratore consortile

Il progetto si concentra sull'adeguamento del sistema fognario e di depurazione nella zona di Bosa (provincia di Oristano, Sardegna), con particolare attenzione alla realizzazione di collettori fognari. L'obiettivo principale è convogliare i liquami provenienti dalla marina di Tresnuraghes e Magomadas all'impianto di depurazione di Bosa. Sono inclusi anche impianti di rilancio tra Porto Alabe, Marina di Magomadas e Turas.

Potenzialmente efficace

CARATTERIZZAZIONE INTEGRATIVA E BONIFICA DEL SITO INDUSTRIALE EX ISOCHIMICA DI AVELLINO

L’ex stabilimento Isochimica, entrato in funzione nei primi anni '80, è restato in attività per quasi un decennio attuando il ciclo lavorativo di scoibentazione dell’amianto presente nei rotabili ferroviari (motrici e carrozze). Tra i numerosi atti sedimentatisi nel corso della lunga vicenda che ha riguardato l’ex stabilimento emerge un rapporto, effettuato il 31 ottobre 1988 dal Nucleo di Polizia tributaria, dal quale si rileva un’ipotesi sul numero di vagoni scoibentati presso lo stabilimento Isochimica, pari a 2.239 rotabili per un peso di amianto rimosso stimato in 2.276.000kg. Una parte rilevante dell’amianto rimosso è stato inglobato in cubi di cemento, stimati in quasi 60…

Potenzialmente efficace ma con problemi

ASL 7 CARBONIA RISTRUTTURAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS - BLOCCO OPERATORIO, RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA, E PRONTO SOCCORSO P.O. CTO DI IGLESIAS

Il progetto prevede la ristrutturazione di alcuni reparti del CTO di Iglesias, tra questi il blocco operatorio, il pronto soccorso e la terapia intensiva. Si tratta di un progetto articolato in 5 interventi, che è partito nel 2012 e non è ancora completamente concluso. A nostro parere è molto importante perché una delle priorità per il benessere di un territorio e dei cittadini, è avere delle strutture ospedaliere efficienti e funzionali, soprattutto vista la situazione della sanità pubblica del Sulcis-Iglesiente. Negli ultimi decenni la sanità del Sulcis-Iglesiente è stata progressivamente smantellata per differenziare i ruoli dei presidi ospedalieri di tutta la provincia, favoren…

Potenzialmente efficace
05/02/2025 | bline

VARIANTE PROPOSTA DALLA REGIONE MOLISE PER L'OTTIMIZZAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE DEL TRACCIATO TRA KM 1+940 (LOTTO 2 TERMOLI-CAMPOMARINO) E 8+298

Il raddoppio della tratta ferroviaria Termoli-Ripalta mira a eliminare il collo di bottiglia tra Termoli e Lesina, migliorando la mobilità lungo la linea Adriatica Pescara-Bari. L’intervento permetterà di aumentare la capacità ferroviaria fino a dieci treni all’ora per direzione, ridurre i tempi di percorrenza grazie a velocità fino a 200 km/h e migliorare la puntualità del servizio. Inoltre, il progetto prevede soluzioni ingegneristiche avanzate, come il Viadotto Ripalta e una galleria sotto Campomarino, per garantire sostenibilità e minore impatto ambientale.

Potenzialmente efficace ma con problemi
04/02/2025 | AMIANTO, NO MORE

INTERVENTO PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DI AMIANTO PRESSO OSPEDALE SAN PIO DI PETRALCINA DI VASTO (CH)

Gli obiettivi della bonifica dell'ospedale di Vasto, essenzialmente possono sintetizzarsi nel: - garantire un ambiente privo di contaminanti e materiali pericolosi, riducendo i rischi per la salute di pazienti, personale e visitatori. - adeguamento normativo. - riqualificare e valorizzare la struttura - sensibilizzare la Comunità sull'importanza della bonifica e della salute ambientale.

Intervento efficace

Valorizzazione del patrimonio naturale del Fiume Velino

L'intervento denominato “Valorizzazione del patrimonio naturale del Fiume Velino” ricade all'interno del contributo destinato al Comune di Rieti dalla Regione Lazio per il Programma Regionale FESR 2021-2027 – Obiettivo Specifico OS 5.1 (con un budget complessivo di 2.606.092 euro); prevede la valorizzazione del Fiume Velino e, di conseguenza, dell'intera area urbana, attraverso la realizzazione di aree attrezzate nella zona di Ponte Cavallotti, Lungo Velino Bellagamba e Lungo Velino Fratelli Conti con spazi destinati ad attività ricreative e manifestazioni culturali, attività sportive e punti di attracco per canoe e piccole imbarcazioni. In linea con l’obiettivo specifico 5, il pro…

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali
01/02/2025 | URBAN CENTER LATINA

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E CLIMATICA DI SPAZI PUBBLICI URBANI TRAMITE AZIONI DI DESIGILLAZIONE - PARCHEGGIO VIA NEGHELLI

Il progetto in esame prevede la trasformazione dell’esistente in modo da rispondere ai canoni delle “Solu-zioni basate sulla natura”, nel rispetto dei criteri ambientali minimi (C.A.M.) e del principio di non arreca-re danno significativo all’ambiente (D.N.S.H.). Gli obiettivi da raggiungere previsti dal progetto (PROGRAMMA FESR 2021-2027 -ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE TERRITORIALI – FASE 1 QUADRO ESIGENZIALE/DIP): 1-Rendere le aree bersaglio più resilienti agli eventi meteorologici estremi e alle ondate di calore, attra-verso l'aumento della permeabilità del suolo e delle superfici a verde, con conseguente miglioramento del microclima e della gestione delle acque meteoriche; 2-C…

Potenzialmente efficace

INFRASTRUTTURA CICLABILE DI COLLEGAMENTO TRA LE AUTOLINEE E I QUARTIERI NUOVA LATINA: L4 VIALE LE CORBUSIER INFRASTRUTTURA CICLABILE L4 (CUP: B21B23000690006)

L'infrastruttura ciclabile collega i Quartieri Q4 e Q5 (25.000 abitanti in totale) con la stazione delle Autolinee di Latina, in connessione con altri percorsi ciclabili. Permette quindi un maggiore collegamento anche con altri quartieri della città, e punti di interesse (il centro cittadino, gli ospedali ed altri). Potenzialmente può ridurre il traffico dei mezzi motorizzati, con evidenti vantaggi in termini di minor traffico veicolare, rispetto per l'ambiente, e migliore qualità di vita, anche dal punto di vista della salute pubblica. Obiettivi riportati dalla scheda progettuale: OS 4 Migliorare l’attrattività del trasporto ciclopedonale OS 5 Ridurre la congestione stradale OS 1…

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali

PERCORSO CICLABILE DENOMINATO L3 - REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI MOBILITÀ DOLCE E MICROMOBILITÀ; COLLEGAMENTO CICLABILE QUARTIERE NUOVA LATINA E NASCOSA - VIA DEL LIDO, L3

Il percorso ciclabile attraversa entrambi i quartieri, li mette in connessione tra loro e, attraverso altri percorsi ciclabili, permette un maggiore collegamento anche con altri quartieri della città, e punti di interesse (la marina, le autolinee, le scuole, il centro cittadino, gli ospedali ed altri). Potenzialmente può ridurre il traffico dei mezzi motorizzati, con evidenti vantaggi in termini ambientali e sanitari. Principali obietti riportati nella scheda progetto: OS 4 Migliorare l’attrattività del trasporto ciclopedonale OS 5 Ridurre la congestione stradale OS 11 Garantire la mobilità alle persone a basso reddito OS 14 Migliorare la sicurezza di pedoni e ciclisti OS 15 Aume…

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali

Interventi di riqualificazione aree esterne delle scuole dei borghi - PR FESR Lazio 2021-2027 - Intervento 1.3.2

Il progetto prevede una serie di interventi volti alla riqualificazione delle aree verdi e dei giardini di accesso agli edifici scolastici presenti nei Borghi. Oltre ad assicurare un miglioramento dei requisiti di accessibilità/fruibilità ad alunni ed operatori scolastici, nonché dei requisiti ambientali o di qualità urbana.

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali

CASTELLO CARLO V. BASTIONE DI SAN GIACOMO*PIAZZA CASTELLO, 33*RECUPERO

Il progetto di restauro del Bastione S. Giacomo del Castello Carlo V a Crotone, finanziato dal PON Cultura e Sviluppo 2014-2020, CUP F17E19000270006, rappresenta un investimento strategico per la valorizzazione del patrimonio culturale regionale e la promozione del territorio della più importante colonia calabrese della Magna Grecia. Obiettivi principali: • Recupero e riqualificazione: l'intervento ha come scopo primario il recupero strutturale e funzionale del Bastione, un'opera di inestimabile valore storico e architettonico. • Valorizzazione del patrimonio: attraverso il restauro, si mira a restituire alla città un luogo simbolo, rendendolo accessibile e fruibile a un pubblico s…

Potenzialmente efficace

INTERVENTO 1.3.1- Completamento del Parco Porta Nord - 2° Stralcio PR FESR LAZIO 2021/2027 - STRATEGIA TERRITORIALE DEL COMUNE DI LATINA

Il progetto è la prosecuzione e il completamento del Parco Porta Nord, già realizzato nell'adiacente quartiere Pantanaccio R-11 che si collega attraverso il Ponte delle Comete, un ponte pedonale in legno che attraversa il canale delle Acque Medie, al quartiere Villaggio Trieste R-1, dove si realizzerà il secondo stralcio oggetto del monitoraggio sottoposto al vincolo ambientale delle aree fluviali di rispetto di 150 metri con divieto di edificabilità. Tra il Ponte delle Comete e il Villaggio Trieste si estende quest'area verde di 7.080 mq, attualmente ancora parzialmente in uno stato naturale, infatti sono stati già realizzati la pista ciclopedonale, camminamenti pedonali e la illumin…

Potenzialmente efficace
24/01/2025 | Healthcare Heroes

STRENGTHENING POST-COVID SURGICAL AND DIAGNOSTIC AREAS - AO DEI COLLI

The Covid-19 pandemic has highlighted numerous critical issues in healthcare systems, including poor healthcare practices due to structural and managerial inefficiencies. One of the most severe problems is the lengthening of waiting lists for specialist visits, diagnostic tests, and surgical procedures. This situation has had direct consequences on patients' health, worsening untreated conditions and increasing the risk of complications. Our project aims to: * Reduce waiting times for essential healthcare services. * Ensure equitable access to care, prioritizing the most vulnerable patients. In conclusion, our project seeks not only to address the issue of waiting lists but also to trans…

Intervento efficace
23/01/2025 | Rinascita In Pellicola

EX CASINO': MANUTENZIONE, RIUSO E RIFUNZIONAMENTO DEL PALAZZO EX CASINO LIDO - MOSTRA DEL CINEMA - CENTRO CONGRESSI IN COMUNE DI VENEZIA

Il progetto riguarda la ristrutturazione dell'Ex Casinò del Lido di Venezia, un edificio storico realizzato su progetto dell’Ing. Eugenio Miozzi ed inaugurato il 30 giugno 1938 che venne utilizzato quale sede del Casinò Municipale fino al 2000. Attualmente viene adoperato dalla Biennale di Venezia nei periodi di svolgimento della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica, su accordi con il Comune di Venezia, proprietario dell’immobile, e dalla società Vela per attività congressuali e fieristiche. Il progetto ha l'obiettivo di recuperare e valorizzare l'edificio, trasformandolo in un centro culturale e turistico. I principali scopi sono: salvaguardare il patrimonio, rilanciare i…

Intervento utile ma presenta problemi

GIOCAMUSEO PERCORSI DIDATTICI REALIZZATI ATTRAVERSO ANIMAZIONI DA REALTA AUMENTATA, FRUIBILI VIA WEB

Il nostro team pensa che questo progetto sia un modo efficace per affascinare i ragazzi con le tecnologie moderne, che ormai sono indispensabili nella vita quotidiana, e per far conoscere le opere artistiche, non solo ascoltando le guide dei musei, ma anche interagendo sulle piattaforme digitali. Questo metodo permette ai ragazzi di studiare le opere con più facilità. "GiocaMuseo" è un'idea innovativa che unisce l'esperienza tradizionale di un museo con l'interattività delle tecnologie digitali. L'uso delle tecnologie digitali permette di superare i confini della visita museale, trasformandola in un'esperienza dinamica e educativa, che stimola la curiosità e l'apprendimento attraverso …

Potenzialmente efficace
21/01/2025 | Le Civiche

Il risparmio energetico arriva alla torre cardiologica di Salerno

Il progetto monitorato mira all’intervento di efficientamento energetico con lo scopo di ridurre i consumi energetici ed ottimizzare l’uso dell’energia elettrica mediante la tecnologia della Trigenerazione, che rappresenta un’evoluzione nel campo dell’energia sostenibile, combinando la produzione di elettricità, calore ed energia frigorifera in un unico processo. Gli obietti di tale progetto sono molteplici, tra i più importanti ricordiamo l’impatto positivo sull’ambiente con riduzione delle emissioni di carbonio, la transizione verso energie rinnovabili, la riduzione dell’inquinamento atmosferico e dei costi energetici, con conseguente abbattimento della spesa pubblica ed …

Potenzialmente efficace