REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
REALIZZAZIONE DI MICRORETI NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DEL COMUNE DI IGLESIAS
Inviato il 11/02/2025 | Di 4A INF - ASPRONI-FERMI - IGLESIAS (SU)
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del progetto Tweet
INCREMENTO DELLA QUOTA DI FABBISOGNO ENERGETICO COPERTO DA GENERAZIONE DISTRIBUITA SVILUPPANDO E REALIZZANDO SISTEMI DI DISTRIBUZIONE INTELLIGENTI
Attività previste
Questo intervento mira all'installazione di sistemi intelligenti per il telecontrollo, la gestione e l'ottimizzazione dei consumi energetici nelle strutture pubbliche di Iglesias, includendo il monitoraggio degli impianti fotovoltaici e la produzione di energia elettrica.
Origine del progetto
La Deliberazione della Giunta Regionale (D.G.R.) n. 46/7 del 10 agosto 2016 ha approvato l'Azione 4.1.1 del Programma Operativo Regionale (POR) FESR 2014-2020, destinata a finanziare interventi di efficientamento energetico nell'edilizia residenziale pubblica di proprietà dell'Agenzia Regionale per l'Edilizia Abitativa (AREA).
In seguito, la D.G.R. n. 27/2 del 6 giugno 2017 ha approvato il Programma Preliminare degli interventi di efficientamento energetico nell'edilizia residenziale pubblica di proprietà dell'AREA.
Successivamente, la D.G.R. n. 64/28 del 28 dicembre 2018 ha approvato il Programma Definitivo degli interventi di efficientamento energetico nell'edilizia residenziale pubblica di proprietà dell'AREA.
Questi interventi mirano a migliorare l'efficienza energetica degli edifici pubblici, riducendo i consumi energetici e le emissioni di gas serra, contribuendo così agli obiettivi di sostenibilità ambientale della Regione Sardegna.
Per ulteriori dettagli sugli interventi specifici e sulle modalità di attuazione, è possibile consultare la documentazione ufficiale disponibile sul sito dell'AREA Sardegna.
Soggetti Beneficiari
Nel caso della realizzazione di microreti nelle strutture pubbliche di Iglesias, i beneficiari finali possono essere diversi a seconda degli impatti diretti e indiretti del progetto.
Beneficiari diretti
- Le strutture pubbliche coinvolte: edifici comunali, scuole, ospedali, biblioteche e altre infrastrutture pubbliche che vedranno una riduzione dei costi energetici e una maggiore autosufficienza. I lavoratori delle strutture pubbliche: personale amministrativo, insegnanti, operatori sanitari, ecc., che potranno operare in edifici più efficienti e con minori rischi di blackout.
Beneficiari indiretti
- La cittadinanza in generale: grazie a una riduzione della spesa pubblica per l’energia, che può tradursi in una migliore allocazione delle risorse comunali. Utenti dei servizi pubblici: studenti, pazienti, utenti degli uffici pubblici, che potrebbero beneficiare di ambienti più confortevoli e sostenibili.
Imprese e lavoratori locali: aziende e professionisti coinvolti nella progettazione, installazione e manutenzione delle microreti. Giovani e comunità future: la transizione energetica favorisce un modello di sviluppo più sostenibile, con opportunità di formazione e impiego nel settore dell’energia rinnovabile.
Possibili esclusioni o impatti negativi
- Famiglie e imprese non collegate alle microreti: se il progetto non prevede un’espansione alla rete cittadina, chi non frequenta o non utilizza le strutture pubbliche potrebbe non beneficiare direttamente della riduzione dei costi energetici.
Fornitori di energia tradizionale: se la produzione locale di energia riduce la dipendenza da fornitori esterni, potrebbero esserci ricadute economiche su aziende che operano nel settore energetico convenzionale.
Contesto
Il progetto monitorato sulle microreti si inserisce generalmente in contesti che riguardano la gestione e l'ottimizzazione dell'energia, in particolare in ambiti che mirano a migliorare l'efficienza, la sostenibilità e l'affidabilità delle reti elettriche. Le microreti sono sistemi energetici locali che possono operare in modo autonomo o essere connessi alla rete principale, e vengono utilizzate per integrare fonti di energia rinnovabile, garantire la sicurezza energetica, e rispondere a esigenze di resilienza in caso di guasti nella rete principale.
Ecco alcuni contesti principali in cui il progetto monitorato sulle microreti può operare:
Resilienza alle interruzioni della rete: In aree remote o vulnerabili a disastri naturali, le microreti offrono una maggiore resilienza, consentendo alle comunità di continuare ad avere accesso all'energia anche durante guasti alla rete principale.
Ottimizzazione dei consumi e gestione della domanda: Le microreti possono ottimizzare l'uso dell'energia in modo intelligente, permettendo la gestione della domanda e l'efficienza energetica. Questo può includere la gestione delle batterie di accumulo o la distribuzione dell'energia in modo dinamico tra i consumatori.
Sostenibilità ambientale e riduzione delle emissioni: Poiché le microreti spesso integrano fonti di energia rinnovabili, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas serra, migliorando la sostenibilità ambientale.
Monitoraggio e controllo avanzato: Il progetto di monitoraggio delle microreti potrebbe concentrarsi sull'implementazione di sistemi di monitoraggio avanzato, per raccogliere dati in tempo reale sul funzionamento del sistema, sulle performance delle risorse rinnovabili, sull'efficienza energetica e sulla gestione delle risorse.
Sistemi di gestione energetica intelligente (EMS): Le microreti spesso richiedono un sistema di gestione energetica intelligente per ottimizzare il bilanciamento tra produzione e consumo, integrando diverse fonti di energia, batterie, e gestendo dinamicamente la distribuzione dell'energia.
Le microreti a Iglesias, così come in altre realtà, devono rispondere a specifiche esigenze del contesto territoriale per essere efficaci e sostenibili. Iglesias si trova in Sardegna, una regione che presenta diverse caratteristiche geografiche, climatiche e socio-economiche che influiscono sulle modalità di progettazione e gestione delle microreti.
Ecco alcune delle esigenze territoriali che potrebbero influenzare la realizzazione delle microreti ad Iglesias:
Geografia e Accessibilità: Iglesias è situata in una zona montuosa, il che potrebbe rendere difficile il collegamento della rete elettrica con altre aree. Le microreti locali, quindi, possono rappresentare una soluzione efficace per garantire una fornitura energetica stabile in aree remote o difficilmente raggiungibili dalla rete principale.
Fonti Energetiche Rinnovabili: La Sardegna ha un buon potenziale di energie rinnovabili, in particolare solare ed eolico. Le microreti potrebbero sfruttare queste fonti per garantire l'autosufficienza energetica in modo sostenibile, riducendo la dipendenza dalle fonti tradizionali e abbattendo le emissioni di CO2.
Sostenibilità Ambientale: Il territorio di Iglesias è caratterizzato da una biodiversità unica, e le microreti potrebbero essere progettate per rispettare l’ambiente. L'adozione di tecnologie verdi e di sistemi di accumulo energetico, come le batterie, potrebbe ridurre l'impatto ecologico e favorire la resilienza energetica locale.
Popolazione e Demografia: Con una popolazione che non è estremamente numerosa, la creazione di microreti potrebbe rispondere a esigenze locali, permettendo di ottenere una gestione più personalizzata e ottimizzata dell'energia. Inoltre, l'interconnessione di queste reti potrebbe contribuire a migliorare la qualità della vita delle comunità, soprattutto nelle frazioni o nelle zone rurali.
Infrastrutture e Costi: Le microreti possono ridurre i costi delle infrastrutture rispetto alla costruzione di linee elettriche a lunga distanza, che sono più costose in un territorio come quello di Iglesias, con rilievi e viabilità limitata in alcune aree. Le microreti potrebbero servire come una soluzione alternativa e più economica per la distribuzione di energia elettrica.
Resilienza alle Emergenze: Le microreti sono particolarmente utili in caso di interruzioni del servizio da parte della rete principale. In una zona come Iglesias, che può essere vulnerabile a eventi atmosferici estremi o altre situazioni di emergenza, avere una rete energetica locale che può continuare a funzionare autonomamente è fondamentale.
Innovazione e Comunità Energetiche: Le microreti possono favorire lo sviluppo di comunità energetiche locali, dove i residenti possono produrre e condividere energia tra loro. Questo potrebbe rappresentare un'opportunità importante per il territorio di Iglesias, promuovendo l'autosufficienza energetica e incentivando la partecipazione della comunità al processo di transizione energetica.
In sintesi, le microreti a Iglesias devono considerare un mix di fattori legati alla geografia, alle risorse locali, alla sostenibilità ambientale, alla densità demografica e alle infrastrutture disponibili. Il contesto territoriale specifico della zona offre un’opportunità unica per sviluppare soluzioni energetiche innovative, resilienti e sostenibili.
Avanzamento
il progetto è concluso, tutti i pagamenti sono stati effettuati. Abbiamo la conferma di ciò tramite i dati presenti sul sito di Opencoesione e alcuni fascicoli trovati online riguardanti il bando del progetto.
Risultati
Il progetto ha presentato un riscontro favorevole da parte della comunità, tuttavia non siamo in grado di fornire un'opinione personale in quanto per mancato riscontro da parte dei realizzatori del progetto non abbiamo potuto svolgere alcun tipo di visita di monitoraggio
Punti di debolezza
I punti di debolezza del progetto non sono a noi ben chiari in quanto non abbiamo potuto verificarne e comprenderne a pieno le funzionalità e verificarne le criticitá. Tra le problematiche che abbiamo riscontrato la principale é il mancato aggiornamento dei pagamenti da parte dei gestori che non hanno specificato il totale utilizzo dei fondi.
Punti di forza
Gli aspetti positivi riscontrati sono una maggiore qualità delle reti elettriche e la possibilità di avere un'alternativa in caso vengano arrecati danni alla via elettrica principale intervengono le micro-reti .
Rischi
Un avanzamento tecnologico può comportare un'innovazione nelle reti e quindi la dismissione delle attuali micro-reti
Soluzioni e Idee
Ottimizzazione della gestione della rete: Integrare sistemi avanzati di gestione dell'energia (EMS – Energy Management System) per monitorare e ottimizzare il consumo di energia in tempo reale. Questi sistemi permettono di equilibrare la domanda e l'offerta, migliorando l'affidabilità e la resilienza della microrete.
Integrazione di fonti rinnovabili: Implementare soluzioni per l'integrazione efficiente di energie rinnovabili (solare, eolico, biomassa) nelle microreti. Avere una fonte di energia pulita, come il solare fotovoltaico o l'eolico, riduce la dipendenza dalle fonti fossili, contribuendo alla sostenibilità.
Storage energetico (batterie e altre tecnologie di accumulo): Potenziare l'uso di tecnologie di accumulo dell'energia, come batterie a lunga durata, per permettere alle micro-reti di gestire meglio i picchi di domanda e le fluttuazioni delle fonti rinnovabili.
Le fonti sono state trovate online dal sito della regione e riguardano il bando da cui è partito il progetto (queste nostre idee sono solo supposizioni che abbiamo pensato viste le caratteristiche delle microreti).
Questo è tutto ciò che abbiamo riscontrato, in quanto non abbiamo avuto riscontro da chi di competenza.
Metodo di indagine
Come sono state raccolte le informazioni?
- Raccolta di informazioni via web
Abbiamo contattato il Sindaco Mauro Usai, l'assessore dell'istruzione del comune Iglesias e la referente del progetto Danila Crobu senza ricevere riscontro da parte di questi ultimi
Domande principali
Non abbiamo potuto svolgere l'intervista per i motivi sopra riportati
Risposte principali
Non abbiamo potuto svolgere l'intervista per i motivi sopra riportati