REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E CLIMATICA DI SPAZI PUBBLICI URBANI TRAMITE AZIONI DI DESIGILLAZIONE - PARCHEGGIO VIA NEGHELLI
Inviato il 1/02/2025 | Di URBAN CENTER LATINA
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del progetto Tweet
Il progetto in esame prevede la trasformazione dell’esistente in modo da rispondere ai canoni delle “Solu-zioni basate sulla natura”, nel rispetto dei criteri ambientali minimi (C.A.M.) e del principio di non arreca-re danno significativo all’ambiente (D.N.S.H.).
Gli obiettivi da raggiungere previsti dal progetto (PROGRAMMA FESR 2021-2027 -ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE TERRITORIALI – FASE 1 QUADRO ESIGENZIALE/DIP):
1-Rendere le aree bersaglio più resilienti agli eventi meteorologici estremi e alle ondate di calore, attra-verso l'aumento della permeabilità del suolo e delle superfici a verde, con conseguente miglioramento del microclima e della gestione delle acque meteoriche;
2-Contribuire alla costruzione della rete di infrastrutture verdi in ambito urbano;
3-Migliorare la qualità del quartiere interessato;
4-Migliorare la consapevolezza di cittadini e stakeholders sul tema del cambiamento climatico e la loro capacità di lavorare insieme nell'ambito di una strategia complessiva di mitigazione e adattamento, age-volando la costruzione delle comunità di quartiere e migliorandone la coesione sociale, oltre che garan-tendo una gestione partecipata delle nuove aree verdi ispirata al concetto di “custodia del territorio”.
Attività previste
Il parcheggio si trova in zona centrale, alle spalle dell'edificio della facoltà universitaria di medicina, adiacente alla circonvallazione che circonda il centro cittadino, vicino ad un altro grande parcheggio situato dall'altra parte dell'anello di circonvallazione (anche per questo è prevista la riqualificazione secondo gli stessi principi su citati). Nel quartiere, a poca distanza, sono ubicate: la chiesa parrocchiale, con l'antistante piazza alberata, e la zona dei pub. Si trova a mt. 150,00 da piazza Roma e quindi in una posizione strategica dal punto di vista della mobilità urbana. Si tratta di una parte di città densamente abitata e molto frequentata, da qui l’importanza di ridurre il surriscaldamento (l’isola di calore) e migliorare l’ambiente (piantumazione di alberi e spazi verdi), conseguendo anche un effetto migliorativo dal punto di vista visivo (piacevole da guardare e da attraversare) e ottenendo di trasformare un’area da marginale a ben inserita e accettata nel quartiere.
Il parcheggio in oggetto è realizzato con tradizionale pavimentazione in asfalto ed è dotato di percorsi pe-donali con aiuole ed alberature e pali di pubblica illuminazione. L’intervento oggetto del presente DIP in-teresserà solamente la pavimentazione del parcheggio ad oggi asfaltata, resteranno inalterate l’aiuola centrale e le aiuole perimetrali con le relative alberature.
Per raggiungere gli obiettivi dichiarati si prevedono le seguenti attività (ancora dal QUADRO ESIGENZIALE /DIP):
- utilizzo di materiali riflettenti/basso assorbimento di calore, per utilizzi orizzontali e verticali, ad esempio per pavimentazioni/arredo urbano, strutture ombreggianti, come la sostituzione della pavimentazione esistente con materiale riflettente a basso assorbimento di calore e drenante su tutte le connessioni (su-gli stalli di tipo grigliato, in grado di creare un tappeto verde);
- rifacimento del parcheggio con la rimozione della pavimentazione esistente per circa 3.485 mq e il ripri-stino della permeabilità del suolo;
- la manutenzione delle essenze arboree, in grado di creare grandi ombrelli ombrosi, e delle zone verdi negli spazi di risulta già esistenti, in particolare la messa a dimora di alberi a completamento della prece-dente piantumazione effettuata dal Dipartimento Ambiente;
- creazione di sistemi di raccolta delle acque meteoriche, con depurazione e accumulo finalizzato al rici-clo per usi non umani, per un uso più efficiente e razionale delle risorse idriche, anche con un'ottica di in-novatività e di città smart;
- la manutenzione dell’impianto di illuminazione notturna esistente;
- posti auto riservati a persone con difficoltà motoria (nel numero previsto dalla normativa);
- posti auto destinati alle colonnine di ricarica elettrica (nel numero previsto dalla normativa).
Per quanto attiene ai tempi di realizzazione dell’intervento, come previsto dalla Convenzione con l’Autorità di Gestione, l’appalto dei lavori deve avvenire entro e non oltre 18 mesi dalla sua sottoscrizione e la fine dei lavori e rendicontazione entro e non oltre il 31/12/2028.
Il cronoprogramma prevede le seguenti scadenze (ancora dal QUADRO ESIGENZIALE /DIP):
- Quadro Esigenziale entro il 2024 (concluso nei tempi previsti);
- Affidamento del Progetto di Fattibilità, Progetto esecutivo, Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza (in corso);
- Verifica, validazione e approvazioni entro il 2025;
- Procedure di gara, stipula del contratto ed esecuzione di parte dei lavori entro il 2026;
- Completamento dei lavori, collaudo e rendicontazione entro il 2027.
Origine del progetto
Origine del progetto monitorato: Deliberazione di Giunta n° 301/2024 del 14/11/2024.
percorso:
- con Deliberazione del Consiglio Comunale n° 8 del 05/07/2023 è stata approvata la definizione della proposta di Strategia Territoriale “Latina Resiliente”;
- con Deliberazione della giunta Municipale n° 126 del 09/05/2024 è stato approvato l’elenco dei pac-chetti di lavori della 1° Fase per l’attuazione della Strategia Territoriale, per un importo pari a € 11.979.265,14;
- tra questi è presente l’intervento in oggetto, n° 1.3.5 - Riqualificazione ambientale e climatica di spazi pubblici urbani tramite azioni di desigillazione - Parcheggio di Via Neghelli, dell’Asse Strategico 1. Resilien-za Climatica per un importo di € 712.218,88 (codice settore intervento e descrizione: Protezione della na-tura e della biodiversità, patrimonio e risorse naturali, infrastrutture verdi e blu);
- il CUP legato all’intervento è il seguente: B21G21000040002;
- nel marzo del 2023 Urban Center Latina e Italia Nostra aderiscono entrambe alla Manifestazione d’interesse promossa dal Comune di Latina per raccogliere associazioni, comitati e gruppi, interessati a collaborare con l’Amministrazione comunale su questioni interessanti le “Strategie territoriali”;
- con la deliberazione di G.M. n° 161 del 13/04/2023 “Programma Regionale FESR 2021-2027 OP5-Attivazione del partenariato locale per l’elaborazione della Strategia Territoriale e loro attuazione nel Co-mune di Latina” è stato approvato il gruppo dei partner del Comune per le “strategie territoriali”.
- dalla Regione Lazio viene attivata una piattaforma online, aperta a tutte le città capoluogo di provincia, finalizzata a raccogliere idee e proposte da inserire nella programmazione delle strategie territoriali del programma regionale FESR 2021-2027. Latina, anche grazie alla promozione attivata dall’Urban Center Latina e da Italia Nostra, risponde presentandone circa 350. Di questi gli uffici comunali ne rilevano 18 coerenti con le finalità del finanziamento e rientranti nell’importo di spesa previsto nella 1a fase, pari a € 11.979.265,15;
- delle 18 proposte rientrate nella prima fase del finanziamento le associazioni UCL e IN, richieste dagli uffici comunali, decidono di adottare per il monitoraggio civico i progetti n° 1.3.4 (riqualificazione del Parcheggio di piazza dei Mercanti) e n° 1.3.5 (riqualificazione del Parcheggio di via Neghelli).
A monte dell’intervento in oggetto ha operato il progetto UPPER (Urban Productive Parks for the devel-opement of NBS related technologies and Services).
La definizione del progetto di riqualificazione del parcheggio, oggetto di questo monitoraggio. non ha interessato altri oltre agli uffici comunali.
Soggetti Beneficiari
Beneficiario principale risulta il quartiere nel suo complesso, per i miglioramenti ambientale, di utilizzo e visivo (i residenti ne godono in maniera diretta).
Beneficiari diretti risultano anche gli utenti della vicina facoltà universitaria di medicina, compresi quelli provenienti dalle città del circondario.
In maniera ridotta ne beneficiano gli utenti delle scuole, della chiesa parrocchiale e i frequentatori della vicina zona pub.
La città beneficia in maniera indiretta della riqualificazione ambientale.
L’uso del parcheggio non prevede esclusioni, salvo per quelle indotte dalle carenze proprie del progetto (o dell’entità del suo finanziamento) che verranno evidenziate nel paragrafo opportuno e che, comunque, sono state già presentate in occasione dell’incontro avuto con il Dirigente dell’ufficio Lavori Pubblici e con il Rup del progetto (le modifiche richieste nell’occasione sono state in gran parte accettate).
Contesto
L'area oggetto d'intervento si trova in un quartiere densamente popolato. Eliminando, attraverso questa operazione di riqualificazione dell'area e di contrasto al surriscaldamento estivo, l’isola di calore urbana che, anche a causa del surriscaldamento indotto dai cambiamenti climatici, può raggiungere temperature molto elevate, i fruitori (in particolar modo i più vulnerabili e fragili: anziani e bambini) potranno trarne immediato giovamento.
Esistono altri progetti simili previsti per il parcheggio di piazza Dei Mercanti e per quello di viale XVIII Di-cembre, tutti inseriti inizialmente nel progetto UPPER (Urban Productive Parks for the developement of NBS related technologies and Services), sul tema “Uso sostenibile del suolo – Soluzioni basate sulla natu-ra” nell’ambito del Programma europeo “Urban Innovative Actions” (Bando UIA-UPPER).
Avanzamento
Quadro Esigenziale approvato con Deliberazione di GM 301 del 14/11/2024;
In corso l'affidamento del Progetto di Fattibilità, Progetto esecutivo, Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza.
Risultati
Punti di debolezza
1- È mancata la "partecipazione" della cittadinanza nell'iter di progettazione;
2- Non è prevista la verifica in itinere dell'opera realizzata;
3- Non sono previsti i costi per la manutenzione, per la tutela e il controllo;
4- È mancato al momento dell'ideazione e della progettazione l'inserimento in linee strategiche territoria-li ed appare come intervento casuale (anche se attualmente si trova inserito nelle strategie territoriali re-lative al FESR 2021-2027);
5- Non prevede collegamenti e relazioni con il piano della mobilità sostenibile.
Punti di forza
1- Riduzione del rischio idraulico (la sostituzione dell’asfalto con superfici drenanti riduce il rischio idro-geologico);
2- Raccolta delle acque meteoriche in eccesso in grandi serbatoi, evitando che vadano perdute e/o ad ingolfare la rete fognaria cittadina (Latina è totalmente pianeggiante);
3- Miglioramento della qualità dell'aria con la piantumazione di alberi e arbusti, e con la creazione di zo-ne verdi nelle superfici di risulta;
4- Aumento dell'ombreggiamento con alberature di alto fusto;
5- Riduzione del surriscaldamento estivo (con l'effetto "isola di calore") grazie all'eliminazione della pavimentazione in asfalto ed alla sua sostituzione con pavimentazione drenante e riflettente;
6- Miglioramento dell'aspetto visivo e della gradevolezza nel suo insieme.
Rischi
1- Dissenso dei residenti per la diminuzione dei posti di sosta per le auto precedentemente disponibili;
2- Danneggiamenti per mancanza di tutela e controllo (la generale assenza di spazi e attività per i giovani, che caratterizza deficienze importanti nella vita della città, induce il rischio di diseducazione dei giovani all'uso del tempo libero, con conseguente proliferazione di danneggiamenti gratuiti agli arredi pubblici);
3- Mancanza di cura per le essenze arboree, arbustive ed erbacee;
4- Rallentamenti della realizzazione per ritardi, sospensioni e ricorsi all'aggiudicazione dell'appalto.
Soluzioni e Idee
Ulteriori obiettivi che si potrebbero aggiungere, proposti all’Amministrazione comunale nell’incontro avu-to dall’Urban Center Latina e da Italia Nostra Latina con il Dirigente dell’Ufficio Lavori Pubblici e il Rup incaricato del progetto in corso (allegate dimostrazioni fotografiche, richiesta delle associazioni e risposta degli Uffici):
1- Installazione di impianto digitale che faciliti l’accesso e la fruizione del parcheggio al fine di evitare giri a vuoto delle auto (con il relativo inquinamento addizionale);
2- Protezione dagli atti vandalici (telecamere, allarmi, assicurazioni, ecc.);
3- Quadro programmatico di manutenzione degli impianti tecnologici realizzati;
4- Piano di sensibilizzazione della cittadinanza finalizzato all’attuazione di una gestione partecipata, ispi-rata al concetto di “custodia del territorio” (tipo patto di collaborazione);
5-Integrazione delle attuali previsioni di progetto con le analisi del contesto (relazioni e necessità indotte da scuole, mercato, chiesa, parchi, attività sportive, ecc.);
6-Realizzazione di collegamenti al quartiere di appartenenza e/o alla città con rete di piste ciclo-pedonali protette, così da essere ben utilizzati tutti i giorni;
7-Collegamenti con altre progettazioni in corso, in studio o previste da semplici linee di indirizzo per il futuro della città (ad es. rete di piste ciclopedonali);
8-Dotazione del parcheggio di posto di scambio con bici di uso pubblico;
9-Realizzazione di ampia area protetta per ricovero di bici di proprietà privata.
10-Considerato che il miglioramento green del parcheggio comporterà una riduzione dei posti macchina realizzabili e, data la presenza dell'edificio universitario, previsione di un servizio di navette pubbliche per gli studenti fuori sede facenti capo alla stazione delle autolinee.
Metodo di indagine
Come sono state raccolte le informazioni?
- Raccolta di informazioni via web
- Visita diretta documentata da foto e video
- Intervista con i soggetti che hanno programmato l'intervento (soggetto programmatore)
- Intervista con i soggetti che hanno o stanno attuando l'intervento (attuatore o realizzatore)
Dati i tempi a disposizione, è stato diffuso un questionario online e inviato contemporaneamente ad associazioni collegate all'Urban Center (allegati i risultati ottenuti in due giorni di esposizione).
Non si è riusciti ad intervistare cittadini residenti nell’area interessata.
Le persone che hanno risposto al questionario, trattandosi nella maggior parte dei casi di soci di associa-zioni di volontariato o di cittadini comunque vicini alle stesse, sono da considerarsi già sensibili alle tematiche dell’ambiente e consapevoli quindi sui temi della mobilità e del surriscaldamento indotto dai cambia-menti climatici.
Domande principali
Alla luce di quanto premesso, ritieni che la piantumazione di nuovi alberi, l’utilizzo per i parcheggi di materiali a basso assorbimento di calore e il recupero delle acque pio-vane possano contribuire a ridurre l’effetto “isola di calore”?
Avresti preferito che i progetti fossero sottoposti ad incontri di confronto con i cittadini (metodo della partecipazione), prima di diventare operativi?
Risposte principali
Alla prima domanda (riduzione dell’isola di calore), gl’intervistati hanno risposto positivamente nel 98,4% dei casi.
Alla seconda domanda (uso del metodo della partecipazione), gl’intervistati hanno risposto positivamente nel 86,7% dei casi.