
Urban Center Latina
CHI SIAMO
Questo monitoraggio civico è stato realizzato in collaborazione tra l’associazione “Casa della città e del territorio-odv” (Urban Center Latina) e l’associazione “Italia Nostra Latina”. L’Urban Center Latina è stato promosso dal Comune di Latina come “laboratorio urbano per la partecipazione civica” con Deliberazione Consiliare n° 53/2018 del 20/07/2018, approvata all’unanimità dei presenti e si è costituito in associazione nel giugno del 2019. I compiti statutari prevedono, tra le altre attività “…opera prevalentemente nell'ambito della Provincia di Latina, con particolare riferimento al territorio comunale di Latina; ha la finalità di supportare sul piano scientifico e culturale, attraverso i metodi della “partecipazione” e della “comunicazione”, i processi di trasformazione della città di Latina e dell'area territoriale ad essa naturalmente, culturalmente ed economicamente limitrofa, ha altresì compiti di promozione e formazione volti a diffondere la cultura e la conoscenza su temi sociali, culturali, economici, dell'architettura e dell'urbanistica…”. In questi anni l’Urban Center Latina, come sue attività più rilevanti, ha collaborato con l’assessorato all’Urbanistica del Comune di Latina e il CeRSITeS-Sapienza Università di Roma (polo Pontino) agli “Studi per il piano strategico della città e del territorio di Latina”; ancora con l’assessorato all’Urbanistica e con il Coordinamento “Via libera” ha collaborato al “Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche” (PEBA); con l’assessorato alla Partecipazione, inoltre, ha collaborato alla creazione e al coordinamento delle cinque “Case di quartiere”. *** L’Associazione Nazionale di Italia Nostra Latina nasce nel 1955 ad opera di un gruppo di intellettuali che frequentavano la famiglia Caetani nel cenacolo culturale che si era stabilito a Ninfa. L’intento era, quello di salvare il patrimonio artistico e architettonico del paese, nonché il paesaggio italiano, in un momento in cui si prevedeva, come del resto poi è stato, una grande espansione e speculazione edilizia. Tra i fondatori, spiccano i nomi di Giorgio Bassani, Umberto Zanotti Bianchi (che sarà il primo Presidente Nazionale), Elena Croce (figlia del filosofo Benedetto) e Hubert Howard, marito di Lelia Caetani, che, in seguito, nel 1957, istituisce la Sezione di Latina, una delle prime sezioni sul territorio nazionale. In ragione degli stretti legami identitari e di appartenenza, che sempre hanno caratterizzato la presenza e l’operato della famiglia Caetani sul territorio e che hanno ispirato la creazione di meraviglie quali “Ninfa” e “Fogliano”, nel 2017 la Sezione di Latina di Italia Nostra viene intitolata a Hubert Howard, primo Presidente della Sezione. Numerose sono le attività svolte nel tempo. Le più importanti: - Assiduamente si è battuta per la sistemazione del Borgo di Fogliano e, in particolare, per il restauro del Casino Inglese (mai completato). - Ha studiato e portato a conoscenza l’area sorgiva del Monticchio di Sermoneta, conseguendo il risultato dell’apposizione da parte della Regione Lazio del vincolo di Monumento Naturale. - Ha manifestato interesse costante per la via Appia da Cisterna a Terracina e ne ha prodotto un filmato in collaborazione con il Liceo Classico di Latina. - Ha avviato uno studio del “Canale Mussolini” (canale “Acque Alte”) come corridoio ecologico dalle colline al mare e raccordo tra borghi. - Nell’ambito del Consiglio Regionale di Italia Nostra ha elaborato un lavoro sulla via Appia Candidata UNESCO. *** Nel marzo del 2023 le associazioni Urban Center Latina e Italia Nostra aderiscono entrambe alla Manifestazione d’interesse promossa dal Comune di Latina per raccogliere associazioni, comitati e gruppi, interessati a collaborare con l’Amministrazione comunale su questioni interessanti le “Strategie territoriali”. Il Comune, con la Deliberazione di G.M. n° 161 del 13/04/2023 “Programma Regionale FESR 2021-2027 OP5-Attivazione del partenariato locale per l’elaborazione della Strategia Territoriale e loro attuazione nel Comune di Latina”, crea il gruppo dei Partner per le Strategie territoriali. Dalla Regione Lazio viene attivata una piattaforma online, aperta a tutte le città capoluogo di provincia, finalizzata a raccogliere idee e proposte da inserire nella programmazione delle strategie territoriali del programma regionale FESR 2021-2027. Latina, anche grazie alla promozione attivata dall’Urban Center Latina e da Italia Nostra, risponde presentandone circa 350. Di questi gli uffici comunali ne rilevano 18 coerenti con le finalità del finanziamento e rientranti nel totale di spesa previsto nella 1a fase, pari a € 11.979.265,15. Delle 18 proposte rientrate nella prima fase del finanziamento le associazioni UCL e IN, richieste dagli uffici comunali, decidono di adottare per il monitoraggio civico i progetti n° 1.3.4 (progetto di riqualificazione del Parcheggio di piazza dei Mercanti) e n° 1.3.5. (progetto di riqualificazione del Parcheggio di via Neghelli).