REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
Manutenzione ordinaria e straordinaria della chiesa di San Domenico
Inviato il 8/02/2025 | Di 3 A scientifico Linares di Licata
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del progetto Tweet
Il progetto monitorato si occupa della ristrutturazione della Chiesa di San Domenico di Licata.
Gli obiettivi di questo progetto sono prevenire il deterioramento, mantenere l'integrità storica, valorizzare il territorio, ripristinarne le funzionalità, accrescere il turismo e migliorare la sicurezza della struttura.
Attività previste
I lavori iniziati prevedono il restauro della chiesa per preservare e tutelare il patrimonio storico, artistico e architettonico che essa rappresenta. I bisogni architettonici della chiesa erano soprattutto la riparazione del campanile, della casa canonica e delle mura. I lavori sono iniziati nella primavera del 2021 e dovevano concludersi entro l’anno successivo, tuttavia non sono ancora stati portati al termine, anche se un primo intervento era stato fatto nel 1992.
Origine del progetto
Il restauro della chiesa è stato proposto dalla comunità cittadina e rientra nel Piano di Sviluppo e Coesione (PSC) della Regione Siciliana. Più precisamente, il lavoro era stato finanziato, con 583.000 euro, l'8 aprile del 2020 dall'Assessorato regionale alle infrastrutture. Il Comune di Licata ha provveduto a conferire l'incarico tramite bando pubblicato nel settembre del 2022. Nella ristrutturazione sono state coinvolte numerose ditte private che si sono aggiudicate l’appalto della chiesa.
Soggetti Beneficiari
Sicuramente il parroco e i funzionari della chiesa sono i primi beneficiari, tuttavia ristrutturare il locale offre vantaggi all’intera comunità cittadina. La manutenzione del locale, che si trova nel centro cittadino, serve a riportare l’edificio al suo stato originario, conservando le opere d’arte al suo interno e garantendo che la chiesa possa continuare ad essere utilizzata per scopi liturgici e sociali. Inoltre, il restauro ha anche un valore culturale, in quanto permetterà alle generazioni future di fruire della bellezza e della storia di questi luoghi di culto.
Contesto
Licata è un paese a vocazione turistica che sorge sul mare; grazie alle sue bellezze naturali è una meta estiva molto apprezzata. Per la sua origine antica Licata è anche ricca di monumenti, il sito era abitato fin dall'epoca preistorica e nelle epoche successive si sono avvicendati vari popoli che hanno lasciato la loro impronta e una notevole ricchezza culturale. Nonostante le grosse potenzialità di sviluppo del territorio licatese, non tutti i cittadini hanno ancora acquisito questa consapevolezza. Far conoscere alla gente il progetto di restauro della chiesa di San Domenico e altri progetti simili è fondamentale per riappropriarsi in maniera consapevole del territorio e del suo patrimonio, per diventare cittadini attivi e consapevoli che lo sviluppo dipende anche dalle singole azioni di ciascuno.
La città aveva, e ha ancora, bisogno di affrontare alcune sfide moderne per garantire uno sviluppo sostenibile e prospero per la comunità; grazie ai lavori di ristrutturazione, anche dal punto di vista religioso, la chiesa ha permesso il rafforzamento dell'economia e ha promosso lo sviluppo culturale.
Avanzamento
Dalla visita di monitoraggio abbiamo rilevato che i lavori sono stati effettivamente fatti; il progetto, proposto già agli inizi degli anni 90', tuttavia, non è ancora stato completato.
Risultati
Dopo aver fatto visita di monitoraggio alla chiesa, in compagnia del prete Don Tommaso Pace, abbiamo notato la ristrutturazione del pavimento e delle pareti per rimuovere le crepe, tuttavia alcune zone sono ricoperte dalla muffa come il tetto e l’altare.
Punti di debolezza
Degli aspetti negativi del progetto monitorato sono state le risorse limitate e la scarsa pianificazione dei tempi, che hanno compromesso alcune delle attività previste.
Punti di forza
Abbiamo apprezzato la stretta collaborazione tra tutte le figure coinvolte, la loro disponibilità e il loro approccio collaborativo. Anche la trasparenza nella gestione delle risorse è stato un punto di forza che ha permesso il successo del progetto; un altro aspetto positivo è stato l'impatto che il progetto ha avuto sulla comunità, che ha fornito un servizio migliore a tutti i membri.
Rischi
"L'efficacia del progetto potrebbe essere messa in pericolo dalla scarsa partecipazione delle parti interessate e dalla mancanza di un supporto costante da parte dei soggetti coinvolti. Inoltre, problemi logistici come la limitata disponibilità di risorse e la difficoltà di accesso alle informazioni potrebbero rallentare l'implementazione e compromettere i risultati"-Don Tommaso Pace, prete della chiesa.
Soluzioni e Idee
Per migliorare il progetto, sarebbe utile migliorare la collaborazione tra tutti i partecipanti e garantire una comunicazione chiara, fondamentale per evitare confusioni. Fornire più formazione e supporto logistico potrebbe aiutare a superare eventuali problemi e avere le risorse necessarie per completare la ristrutturazione. Inoltre, coinvolgere di più la comunità e rendere le informazioni più accessibili potrebbe rendere il progetto più efficace. Questi suggerimenti puntano a migliorare complessivamente il progetto, che potrebbe raggiungere in questo modo i suoi obiettivi finali in modo più fluido e sostenibile.
Metodo di indagine
Come sono state raccolte le informazioni?
- Intervista con gli utenti/beneficiari dell'intervento
Abbiamo intervistato il parroco della chiesa, Don Tommaso Pace.
Domande principali
"Quali sono stati i principali interventi di restauro e manutenzione in questa chiesa?" (Don Tommaso Pace)
"Come i lavori di restauro e manutenzione hanno influenzato l'attività della chiesa?" (Don Tommaso Pace)
Risposte principali
"Consolidamento della struttura, revisione del tetto, sia interna che esterna"
"A causa dei lavori la chiesa è stata tenuta chiusa per tre anni"