REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
Il risparmio energetico arriva alla torre cardiologica di Salerno

Inviato il 21/01/2025 | Di Le Civiche

Cosa abbiamo scoperto

Obiettivi del progetto

Il progetto monitorato mira all’intervento di efficientamento energetico con lo scopo di ridurre i consumi energetici ed ottimizzare l’uso dell’energia elettrica mediante la tecnologia della Trigenerazione, che rappresenta un’evoluzione nel campo dell’energia sostenibile, combinando la produzione di elettricità, calore ed energia frigorifera in un unico processo. Gli obietti di tale progetto sono molteplici, tra i più importanti ricordiamo l’impatto positivo sull’ambiente con riduzione delle emissioni di carbonio, la transizione verso energie rinnovabili, la riduzione dell’inquinamento atmosferico e dei costi energetici, con conseguente abbattimento della spesa pubblica ed investimento dei soldi così risparmiati nella sanità sempre più dissanguata. Se si considera che al 31.12.2023 i soldi spesi dall’ospedale di Salerno per il consumo elettrico sono pari ad €6.000.000 mentre per il riscaldamento la somma spesa è di €3.525.000 (nota esplicativa al bilancio al 31.12.2023 pag.11 BA1660 – BA1610),

Attività previste

I tempi previsti per la realizzazione del progetto sono i seguenti: data prevista per l’inizio 10.10.2022, ma non si hanno notizie certe sulla data dell’effettivo inizio; la data prevista per la fine era fissata per il 29.03.2024 ma il progetto non è ancora iniziato. I dati pubblicati risultano aggiornati al 31/08/2024. Il costo pubblico monitorato è par ad €2.589.667,80 somme stanziate dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. I pagamenti monitorati ammontano ad €49.918,61, così suddivisi: anno 2019 €13.500,00; anno 2020 €13.500,00; anno 2021 €13.500,00; anno 2022 €36.418,61. Decidere di installare un impianto di trigenerazione in un ospedale può essere una scelta utile per fare efficienza energetica in sanità, ambito che ha costi di gestione sempre più elevati. Secondo alcune stime, le spese per l’energia incidono per circa il 5% sul fatturato del mondo sanitario. L’impianto di trigenerazione in ospedale produce energia elettrica, frigorifera e termica (sotto forma di vapore ed acqua calda) da una unica fonte di energia, aumentando l’efficienza energetica della centrale e l’autonomia generativa della struttura ospedaliera. Un sistema di trigenerazione è strutturato per fornire queste tre energie simultaneamente, massimizzando l'efficienza energetica e riducendo così i costi energetici. Questi impianti possono essere alimentati con diverse fonti energetiche, tra cui i gas di origine agricola, oli vegetali, legnami e rifiuti. Questa flessibilità contribuisce a rendere la trigenerazione una soluzione energetica versatile e sostenibile.

Origine del progetto

La procedura che ha dato origine a questo progetto è innanzitutto AVVISO PUBBLICO ALLE AZIENDE SANITARIE LOCALI E ALLE AZIENDE OSPEDALIERE PUBBLICHE PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E RETI DI DISTRIBUZIONE. Quindi con un BANDO.
Nello specifico il progetto trae origine dalle delibere CIPE del 10/08/2016 (pubblicata in G.U. del 14/11/2016 n.266) - n.55 del 01/ 12/2016 (pubblicata in G.U. n.88 del 14/04/2017) in ottemperanza alla legge n.190/2014, legge di stabilità 2015, che ha approvato il Piano operativo Ambiente FSC 2014 - 2020 di competenza del Ministero dell’Ambiente. Sulla base di tale imputazione programmatica di risorse, sono stati definiti gli Accordi di coesione (già Piano Sviluppo e Coesione) tra il Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR e ciascun Ministro interessato ovvero tra il Ministro e ciascun Presidente di Regione o di provincia autonoma, che individuano gli obiettivi di sviluppo da perseguire attraverso la realizzazione di specifici interventi, anche con il concorso di più fonti di finanziamento.
Segue poi la Determina dell’ufficio tecnico dell’Ospedale del 27/12/2021 relativa all’assegnazione lavori alla società vincitrice dell’avviso pubblico, in ottemperanza della delibera Cipe del 10/08/2016 – n.55 del 01/12/2016, L- n.190/2014. I soggetti coinvolti sono : Programattore/ finanziatore Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – il progetto è stato finanziato da fondi nazionali per la coesione.
Beneficiario Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di DIO e Ruggi D'Aragona - SCUOLA MEDICA SALERNITANA.
Nessuna persona che poteva essere interessata al progetto è stata esclusa.

Soggetti Beneficiari

Da tale progetto trae beneficio tutta la comunità locale e non solo, senza distinzione di sesso ed età. Infatti la realizzazione di tale impianto determina una aria più sana da respirare in quanto sono abbassate le emissioni di CO2, la trigenerazione consente un risparmio di combustibile del 10 – 40% a parità di energia utile prodotta inoltre permette di recuperare il calore normalmente disperso nell’ambiente ed impiegarlo per altre finalità. Ciò si traduce in minori emissioni inquinanti, minori costi pertanto più soldi da impiegare nelle prestazioni sanitarie. Non sussiste nessuna esclusione di categorie di persone.

Contesto

La torre cardiologica del P.O. di Salerno è un polo di eccellenza che raccoglie un bacino di utenza molto vasto. Infatti raggiungono tale presidio non solo i cittadini del salernitano ma anche malati di altri comuni e/o regioni limitrofe. È prevista la costruzione futura di un nuovo ospedale in zona ma dati i tempi lunghi per renderlo operativo si è reso necessario l’intervento dell’efficientamento energetico. Il territorio bene abbraccia questi tipi di progetto grazie anche all’intervento degli amministratori locali e non, rivolto alla tutela ambientale, al risparmio energetico e alla diminuzione dei costi pubblici. Sul territorio sono previsti interventi simili e precisamente: OPCM Termovalorizzatore di Salerno; Cogenerazione e Trigenerazione del P.O. Ruggi di Salerno; Cogenerazione, impianto fotovoltaico, cappotto termico, lampade a LED, nel P.O. Da Procida di Salerno; Interventi di riqualificazione e rigenerazione ambientale 2023; Interventi di riqualificazione e rigenerazione ambientale 2023 Green Campania ports. Uffici comunali: Riduzione dei consumi di energia primaria attraverso la sostituzione dell’impianto di raffrescamento/riscaldamento.

Avanzamento

I lavori non sono ancora iniziati, sono nella fase conclusiva delle richieste autorizzative agli Enti Pubblici esterni all’Azienda e dunque nella fase finale del progetto esecutivo, causa troppe autorizzazioni e/o pareri da richiedere.
Dopo il nostro intervento, l'ufficio Tecnico si è attivato e i lavori inizieranno in primavera e dureranno 150 giorni circa.

Risultati

Poichè il progetto ancora non ha avuto realizzazione non si può descrivere un "potenziale risultato", che pensiamo sarà in ogni caso positivo.

Punti di debolezza

Dai documenti esaminati e dalle interviste realizzate ai soggetti responsabili del progetto non risulterebbero punti di debolezza, se non nella fase di realizzazione dell'impianto, la interdizione dell'area di parcheggio e la viabilità della zona interessata.

Punti di forza

I punti di forza del progetto secondo il nostro punto di vista consistono nel risparmio energetico, nella riduzione della CO2 e soprattutto nell'abbattimento dei costi economici

Rischi

Rischi futuri secondo il nostro punto di vista non dovrebbero sorgere.

Soluzioni e Idee

Poichè come è stato specificato in precedenza, il progetto ancora non ha avuto inizio e presumibilmente i lavori inizieranno nella primavera prossima, non abbiamo soluzioni da suggerire all'Ente .

Metodo di indagine

Come sono state raccolte le informazioni?

  • Raccolta di informazioni via web
  • Visita diretta documentata da foto e video
  • Intervista con i soggetti che hanno o stanno attuando l'intervento (attuatore o realizzatore)

Le persone intervistate sono: il direttore dell'ufficio tecnico dell'Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno Ing. Elvira Mastrogiovanni e i suoi collaboratori Ing. Giacomo Trinchillo e Ing. La Rocca

Domande principali

D: 1) Sono iniziati i lavori del progetto? Quali difficoltà avete incontrato per il suo inizio?
D: 2) Avete avuto una prima rata di finanziamento?

Risposte principali

R 1) : I lavori ancora non sono iniziati perchè trattasi di progetto complesso, con numerose richieste di autorizzazioni e pareri presso Enti pubblici diversi. In ogni caso qualche giorno fa è stata fatta una riunione e i lavori inizieranno in primavera, marzo/aprile prossimi con durata di 150 gg. (risponde l'Ing. Mastrogiovanni direttore ufficio tecnico ospedale Salerno e Ing. Trinchillo, come meglio specificato nel video dell'intervista allegato)
R: 2) Si abbiamo avuto una prima rata di soldi nel 2022 (risponde Ing. Mastrogiovanni).