REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
Interventi di riqualificazione aree esterne delle scuole dei borghi - PR FESR Lazio 2021-2027 - Intervento 1.3.2
Inviato il 30/01/2025 | Di Comitato di Quartiere Borgo Piave e Gorgolicino
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del progetto Tweet
Il progetto prevede una serie di interventi volti alla riqualificazione delle aree verdi e dei giardini di accesso agli edifici scolastici presenti nei Borghi. Oltre ad assicurare un miglioramento dei requisiti di accessibilità/fruibilità ad alunni ed operatori scolastici, nonché dei requisiti ambientali o di qualità urbana.
Attività previste
Secondo quanto riportato quadro esigenziale (Deliberazione n° 336/2024), gli interventi saranno incentrati sulla sostituzione delle alberature patologiche, il rinverdimento di porzioni di tappeti erbosi e l'installazione di nuovi elementi di arredo. Ad oggi, il Comune è nella fase di affidamento dei servizi tecnici e sta procedendo con un’indagine di mercato sui professionisti, con l’obiettivo di iniziare a lavorare direttamente sulla progettazione esecutiva per riuscire a rientrare nei tempi previsti dal cronoprogramma iniziale (avvio della progettazione esecutiva previsto 01/04/2025). Secondo valutazioni preliminari, i lavori avranno una durata di circa un anno, concludendosi nei primi mesi del 2027.
Origine del progetto
Il progetto si inserisce all'interno del PR FESR 2021-2027. L'idea progettuale iniziale, presentata dal Comitato di Quartiere di Borgo Piave e Gorgolicino nelle prime fasi di partecipazione pubblica del PR FESR, riguardava la riqualificazione dell'area esterna della Scuola dell'infanzia e primaria di Borgo Piave, ma è stato ridimensionato sia dal punto di vista tecnico che economico dal Comune di Latina, quindi esteso alle strutture scolastiche dei borghi e inserito negli interventi previsti nella Fase 1. Il progetto nella sua configurazione finale è stato approvato con la Deliberazione n°336/2024.
Soggetti Beneficiari
La realizzazione degli interventi porterà vantaggi agli alunni dai 3 ai 14 anni, ai loro genitori e agli operatori scolastici in termini di accessibilità e fruizione di spazi verdi sicuri all'interno delle aree di pertinenza delle strutture scolastiche. Ne beneficerà inoltre l'amministrazione tutta, attraverso i miglioramenti nei requisiti di qualità urbana, la garanzia della sicurezza all'interno delle aree scolastiche, l'ottimizzazione degli oneri manutentivi e il miglioramento della capacità di assorbimento della CO2.
Contesto
Le scuole da materna a secondaria presenti nei borghi necessitano di interventi di molteplice natura, dal mantenimento dell'esistente, all'ammodernamento delle strutture e delle aree di pertinenza al fine di garantire un'offerta didattica, ludica e ricreativa accessibile e sicura.
Avanzamento
Il Comune è nella fase di affidamento dei servizi tecnici e sta procedendo con un’indagine di mercato sui professionisti, con l’obiettivo di iniziare a lavorare direttamente sulla progettazione esecutiva per riuscire a rientrare nei tempi previsti dal cronoprogramma iniziale (avvio della progettazione esecutiva previsto 01/04/2025)
Risultati
Il progetto non è ancora partito
Punti di debolezza
Rileviamo un’importante fonte di preoccupazione: l’importo dei lavori previsto nel Quadro Esigenziale (Deliberazione n°336/2024 del 05/12/2024) è pari a 900.000 €, una cifra che riteniamo assolutamente non sufficiente a garantire un’equa risposta alle esigenze delle numerose strutture scolastiche interessate.
Punti di forza
Gli interventi pianificati prevedono il miglioramento in termini di istruzione, ambiente, sicurezza, accessibilità
Rischi
E' un progetto vasto che interessa molteplici realtà scolastiche, ognuna con le proprie esigenze e peculiarità. Quindi è fondamentale che tutte le fasi successive tengano conto delle differenti necessità delle strutture di riferimento dei 12 borghi.
Soluzioni e Idee
La possibilità di stanziare nuovi fondi per la soddisfazione delle ulteriori esigenze dei territori per quanto riguarda interventi atti a garantire la sicurezza e l’implementazione strutturale.
Metodo di indagine
Come sono state raccolte le informazioni?
- Intervista con i soggetti che hanno programmato l'intervento (soggetto programmatore)
- Intervista con gli utenti/beneficiari dell'intervento
- Intervista con i soggetti che hanno o stanno attuando l'intervento (attuatore o realizzatore)
Abbiamo incontrato e intervistato i rappresentanti degli istituti scolastici, il personale scolastico e i genitori degli alunni.
Abbiamo incontrato la RUP del progetto e la Dirigente del Dipartimento XVI Programmazione Lavori Pubblici Fondi Strutturali.
Domande principali
Quale è lo stato di avanzamento della progettazione e quali informazione aggiuntive potete fornirci? (RUP)
Quanto possono essere utili ed utilizzate le esigenze da noi raccolte nella progettazione? (RUP, Dirigente)
Risposte principali
- Attualmente si è nella fase di affidamento dei servizi tecnici e si sta procedendo con un’indagine di mercato sui professionisti, con l’obiettivo di iniziare a lavorare direttamente sulla progettazione esecutiva anche per riuscire a rientrare nei tempi previsti dal cronoprogramma iniziale (avvio della progettazione esecutiva previsto 01/04/2025)
- La raccolta delle esigenze è un passo fondamentale all'interno del processo di indirizzo della progettazione per la definizione di interventi realmente necessari in ognuna delle realtà interessate, spesso tra loro molto differenti