REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI DELLE RETI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE: TELEGESTIONE ENERGETICA DELLE RETI DI I.P. DEL TERRITORIO
Inviato il 10/02/2025 | Di Next Gen Energy
| @NextGenEnergyTp
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del progetto Tweet
Il progetto monitorato da mira a promuovere la sostenibilità energetica tramite la riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili.
Attività previste
Le attività previste per il progetto monitorato includono la realizzazione di opere pubbliche, per promuovere l'adozione di soluzioni tecnologiche per la riduzione dei consumi energetici delle reti di illuminazione pubblica promuovendo installazioni di sistemi automatici di regolazione (sensori di luminosità , sistemi di telecontrollo e di telegestione energetica della rete).
Origine del progetto
Il progetto monitorato rientra nel programma POR FESR SICILIA, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020. Il programmatore è la Regione Siciliana e il beneficiario è il comune di Trapani. Il comune ha aderito presentando un progetto che riguardava la riduzione dei consumi energetici delle reti di pubblica illuminazione: telegestione energetica delle rete I.P. del territorio.
Soggetti Beneficiari
Cittadini del comune di Trapani.
Contesto
Il progetto mira a ridurre i consumi energetici delle reti di pubblica illuminazione. Questo ha un impatto positivo sulla sostenibilità riducendo i consumi energetici e le emissioni dannose.
Avanzamento
Attualmente il progetto risulta bloccato. Il comune ha chiesto l'adeguamento dei costi dovuti al COVID-19 da parte della Regione Sicilia, la quale avendo dato esito negativo a tale richiesta ha causato la rinuncia da parte dell'amministrazione al progetto.
Risultati
Non è previsto per ora l'avvio del progetto, dunque non ci sono risultati attesi.
Punti di debolezza
Il progetto ha subito notevoli ritardi, dovuti al COVID-19, fino ad arrivare alla rinuncia da parte dell'amministrazione causata dai costi di realizzazione.
Punti di forza
Secondo noi il progetto potrebbe migliorare la sostenibilità energetica e ambientale visto che la riduzione dei consumi energetici comporta una riduzione dell'emissione dei gas nocivi.
Rischi
Il rischio che si è presentato attualmente è legato alla non fattibilità economica e quindi all'impossibilià nel futuro di realizzare il progetto. Qualora il progetto dovesse riprendere, vista la natura del progetto non si prevedono rischi per la sua realizzazione.
Soluzioni e Idee
Il nostro parere è quello di sensibilizzare la cittadinanza verso un uso più consapevole dell'energia col fine di ridurre l'impatto ambientale. Tale progetto potrebbe aiutare, se sufficentemente sponsorizzato, ad aumentare tale sensibilità.
Metodo di indagine
Come sono state raccolte le informazioni?
- Raccolta di informazioni via web
- Intervista con i soggetti che hanno programmato l'intervento (soggetto programmatore)
- Intervista con gli utenti/beneficiari dell'intervento
- Intervista con altre tipologie di persone
- Intervista con i referenti politici
È stata effettuata un'intervista al sindaco del comune di Trapani, Giacomo Tranchida e ai membri dell'ISTAT.
Domande principali
1) Quali sono gli obiettivi principali di questo progetto per la riduzione dei consumi energetici delle reti di pubblica illuminazione? (Sindaco del Comune di Trapani Giacomo Tranchida).
2) In che modo il progetto si allinea con gli obiettivi di sostenibiltà ambientali e le politiche green del comune? (Sindaco del Comune di Trapani Giacomo Tranchida).
Risposte principali
1) Il sindaco in merito al progetto monitorato ha spiegato che avendo fatto una richiesta, alla Regione Sicilia, per adeguare i prezzi al rincaro dovuto al COVID-19; la Regione Sicilia ha risposto in modo negativo. Sebbene tale progetto avesse come obiettivo la riduzione sia dei costi legati all'illuminazione pubblica che l'emissioni dovute al risparmio energetico ottenuto, non è stato possibile portare avanti al progetto senza l'adeguamento dei prezzi.
2)Il progetto rientra perfettamente in linea con gli obiettivi di sostenibilià ambientali del comune di Trapani.