I REPORT

Pagina 18 di 141
05/03/2022 | ARCHILIMPIA

IMPATTO DEL PROGETTO A LICATA

Il progetto monitorato si occupa del restauro, recupero e promozione dei siti di rilievo storico, archeologico, monumentale presenti sul territorio regionale. Il progetto finanzia i fondi per instaurare un sistema di cartellonistica e per la sistemazione ininerari delle aree monumentali e archeologiche della provincia di Agrigento

Potenzialmente efficace
05/03/2022 | DigitalGiorgi

Il Cinema Teatro Impero al passo coi tempi

Il progetto di Digitalizzazione del Cinema Teatro Impero di Brindisi ha avuto come obiettivo quello di adeguare la proiezione cinematografica alle nuove tecnologie digitali per offrire un servizio migliore agli utenti. Per raggiungere quest'obiettivo l'Unione Europea ha stanziato €21.913, il Fondo di Rotazione €3.738 e infine la Regione Puglia €6.574. Questo progetto è importante perché il mercato del cinema sta lentamente scomparendo a causa della nascita e diffusione delle piattaforme streaming. A Brindisi, delle cinque sale presenti nel centro della città, è rimasto solo il Cinema Teatro Impero, di conseguenza abbiamo deciso di monitorare questo progetto per raccogliere dati e…

Intervento utile ma presenta problemi
05/03/2022 | wine

WINe

Il progetto cerca di migliorare le smart agrifood. Da come si vede dagli sviluppi dei micro progetti interni di rivoluzione del sistema produttivo valido e sistematizzare conoscenze e buone prassi multidisciplinari, afferenti alle scienze viticole ed enologiche, seguendo tutti gli ambiti: dalla chimica organica del terreno alle tecnologie della viticoltura. Con uno degli obiettivi di migliorare la trasferibilita', anche in ambito extra regionale ed extra comparto vitivinicolo, di protocolli innovativi di sostenibilita' negli ambiti di ecologica, gestionale ed economica. Abbiamo deciso di intitolare il nostro progetto WINe (wine=vino) evidenziando la parola WIN in quanto il Prosecco è il …

Potenzialmente efficace
04/03/2022 | OndaFutura

La casa del marinaio: una nuova vita per San Ferdinando oppure il crepuscolo di un borgo tirrenico?

Il progetto prevedeva, nella sua forma originaria, la costruzione di una serie di edifici contigui che ospitassero servizi di accoglienza per i marinai in scalo dal porto di Gioia Tauro (il cui ingresso è proprio nel comune di San Ferdinando). Ma anche un hotel con centro benessere, foresteria, sevizi per i cittadini, biblioteca ed emeroteca a disposizione dell’infrastruttura portuale. Un’opera che ha assorbito ben 8 milioni di euro e che è rimasta incompiuta. Dal suo monitoraggio è possibile accendere un focus nuovo e l’interesse di cittadini e amministratori locali. Anche dal punto di vista del flusso dei pagamenti, l'opera è completamente ferma, dal momento che è stato liquida…

Efficacia non valutabile
04/03/2022 | nevj_21-22_0162

Restauro del palazzo ducale di Mantova

Il progetto da noi monitorato consiste nel restauro del Palazzo Ducale di Mantova. E’ il terzo intervento di restauro volto al miglioramento della sicurezza e della stabilità strutturale degli edifici del complesso di Palazzo Ducale che copre 34000 metri quadrati di superficie. Gli interventi sono stati necessari anche a seguito del terremoto del 2012 che ha provocato danni particolarmente gravi. In particolare, come ci ha relazionato la dott.ssa Acerbi, esperta di storia dell'arte e guida turistica abilitata, durante l'incontro con noi, la "Camera degli Sposi", è rimasta gravemente danneggiata. L’intervento è molto importante sia a livello culturale che da un punto di vista economi…

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali
04/03/2022 | SeaTeam

I giovani al Museo del mare della Sicilia

Il “Museo del Mare e della Navigazione della Sicilia” avrà la sede nei locali dell’Antico Arsenale della Marina Regia di Palermo (Ex Arsenale Borbonico). L’intervento, che costerà 4 milioni 587 mila euro di risorse del Fondo di Sviluppo e coesione, Patto per il Sud, riguarda la complessiva ristrutturazione dell’edificio, sia per gli aspetti strutturali che per l’impiantistica e l’allestimento degli spazi espositivi con utilizzazione delle più avanzate tecnologie

Efficacia non valutabile
04/03/2022 | cleansteps2021

Realizzazione di un percorso storico culturale e il recupero di torri e castelli a Roccaromana

Il progetto che abbiamo deciso di esaminare vede protagonista la Torre Normanna di Roccaromana. Questa torre così antica porta con sé secoli di storia, che rendono fondamentale il suo monitoraggio. L'obiettivo di questo progetto è proprio quello di realizzare un percorso storico-artistico che valorizzi le risorse naturali, culturali e paesaggistiche, in modo da attirare sempre più persone alla scoperta di questa piccola realtà. Attraverso lo stanziamento di fondi europei, si sta lavorando affinché si riescano a raggiungere gli obiettivi proposti.

Intervento utile ma presenta problemi

Esplorando Villa Nigra: nuove forme di imprenditorialità attorno ad un bene storico- artistico

Il progetto aveva l'obiettivo di sviluppare le competenze trasversali in ambito turistico digitale grafico e robotico intervenendo sulle conoscenze culturali radicate sul territorio, attraverso azioni mirate volte ad implementare iniziative già in atto e sviluppare nuove forme di imprenditorialità attorno ad un bene storico artistico emblematico dell' alto novarese: Villa Nigra di Miasino, una grande residenza privata sulle colline del lago d‘Orta risalente al XVI sec. Le attività si sono avvalse del supporto di una rete culturale di carattere regionale già esistente, quali gli enti territoriali, le scuole, le associazioni culturali e le aziende private in una sperimentazione evolutiva…

Intervento efficace
04/03/2022 | Weworkforyou

We work for you: cooperare per crescere

“Comune di Gricignano di Aversa - Cooperare per crescere”, un progetto nato per realizzare varie attività di pubblica utilità nel territorio del Comune di Gricignano di Aversa. Abbiamo a che fare con un POR FSE Campania, asse: occupazione, con l’obiettivo specifico di favorire l'inserimento lavorativo e l'occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonchè il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione, attraverso servizi di monitoraggio stradale, servizi di apertura biblioteche pubbliche, lavori di giardinaggio, lavori in occasione di manifestazioni sportive o culturali e servizi legati alle esigenze del terri…

Intervento efficace
04/03/2022 | Soft_Project

In cammino verso la libertà

‘Vita indipendente’, cosi abbiamo rinominato il progetto "FREE - FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE PER L'INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA", che il comune di Spoleto ha abbracciato con entusiasmo e al quale sta rivolgendo particolare attenzione. Il progetto, iniziato nel 2019, è ancora in fieri. La somma che l’Unione europea, il Fondo di Rotazione e la Regione Umbria hanno stanziato equivale ad un importo di E. 127.252,80, da destinare all’acquisto di beni e servizi, con l’obiettivo di incrementare l’occupabilità e la partecipazione al mercato del lavoro delle persone maggiormente vulnerabili. A chi ci rivolgiamo quindi? E’ necessario a questo punto volgere uno sguardo panoramico…

Efficacia non valutabile

IO NON VIAGGIO DA SOLO----COLORIAMO IL DOMANI

Il team "Insieme si può'', dell'I.I.S. Margherita Hack di Cotronei, segue il progetto "Coloriamo il domani" nel comune di VERZINO. L'obiettivo non è solo valutare come i fondi sono stati spesi e che impatto hanno avuto sul territorio, ma soprattutto proporre un 'idea di accoglienza e integrazione sostenibile. Il progetto si sostanzia nella ripristinazione di un centro di accoglienza per migranti. Un budget di 349.978,94 euro, investito in opere infrastrutturali per riqualificare un immobile, da adibire a centro di accoglienza e aggregazione per migranti. Si tratta di una misura che intende contrastare il disagio abitativo dei lavoratori immigrati, che si riversano, soprattutto nella stagi…

Intervento efficace
04/03/2022 | ThecompanyofCelestines

The light of the Earth

The report has for object the civic monitoring of the realization of the great plan relative to the completion of the subway of Naples with reference to the draft Garibaldi- Capodichino. The project is part of a plan of action to support and optimize transport conditions, working in a sustainable way ensuring eco-sustainable service.The project chosen and monitored by us concerns the completion of the metropolitan ring of line. The aim of the project is to be the backbone for the city both for interconnection with the railway network and interchange parking lots, and to reduce traffic urban, reduce pollution, return spaces to traffic. the project has a long history, it was born in 1972 and a…

Efficacia non valutabile
04/03/2022 | Opendatori

Il mancato ampliamento dell'Ospedale Perrino

Il progetto in questione ha il fine di migliorare ed ampliare i servizi sanitari riguardanti l'ospedale Perrino di Brindisi, puntando così ad aumentare l'innovazione nel campo della salute ed espandere la capienza ospedaliera dell'edificio. Tra i servizi del quale era previsto un miglioramento c'è il reparto di radioterapia e l'adeguamento del centro grandi ustioni, tra gli ampliamenti, ci sarebbe dovuto essere quello degli ambienti con componenti e materiali conformi ai requisiti normalmente accettati per la contaminazione controllata. L'attenzione si è rivolta anche sulle aree protette con flussi non direzionali o unidirezionali, sulle protezioni delle aree più critiche e sulla realizz…

Efficacia non valutabile

Smart Go Taranto

Rinnovo parco automobilistico del TPL urbano nel Comune di Taranto. Il parco autobus urbano è molto vecchio con un incremento di inquinamento per la città, alti costi di manutenzione e scarso confort per i cittadini. Sono stati acquistati 24 autobus ibrdi motore diesel ed elettrico

Intervento efficace
04/03/2022 | Blitzbeer_shedder

Monitoraggio SAPEA SRL

La classe 3B del Liceo "Vincenzo Linares" di Licata in provincia di Agrigento, ha scelto di monitorare per l'anno scolastico 2021/2022 come percorso di esperienza formativa di OpenCoesione, il progetto Sapea SRL. La scelta del progetto è stata influenzata dalla nostra voglia di incrementare l'economia, il settore gastronomico locale e il turismo. Infatti l'obiettivo del progetto è la nascita di un birrificio che renda Licata un'importante località di produzione di birra artigianale a livello provinciale e regionale. L'obiettivo è stato portato a termine, il birrificio è stato fondato ed ha iniziato la propria produzione. La birra prodotta rispetta i valori ed i sapori della birra cla…

Potenzialmente efficace
04/03/2022 | terzaA

Restauro della facciata di Palazzo reale prospiciente il Giardino Romantico

L'intervento prevede il restauro delle facciate del Palazzo Reale di Napoli che danno sul Giardino romantico con un investimento di fondi dell'Unione Europea pari a €1.490.400,00. Le opere da realizzare sono: la pulitura delle superfici lapidee, il rifacimento degli elementi architettonici a stucco e degli intonaci, le tinteggiature, il restauro di ringhiere e grate, degli infissi monumentali esterni e dei portelloni, la sistemazione dei canali di gronda, dei timpani e dei balconi.

Efficacia non valutabile
04/03/2022 | saperi e sapori

sapori e saperi report

Sviluppo di un bar/ristorante didattico all'interno di un istituto tecnico professionale con lo scopo di accrescere le competenze lavorative e sociali degli studenti nel settore enogastronomico. Si tratta di un progetto sperimentale e pertanto il suo monitoraggio risulta di particolare importanza in vista di una sua futura estensione, inoltre trattandosi di un ente pubblico, il controllo sul finanziamento riveste particolare importanza. Abbiamo deciso di monitorare questo progetto, in quanto coinvolge tutta la nostra scuola, Docenti, alunni e personale compreso e l'obiettivo che volevamo raggiungere era quello di sensibilizzare gli studenti all' importanza di una preparazione al mondo …

Intervento efficace
04/03/2022 | FrL0_21-22_0049

Progetto Poggiomarino

Il progetto scelto riguarda la riqualificazione ambientale del nostro territorio. I principali obiettivi sono: garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese e accrescere la capacità di offerta, qualità e efficienza del servizio di gestione dei rifiuti, rafforzando le filiere produttive a esso collegate e recuperare alle opportunità di sviluppo sostenibile i siti contaminati, anche a tutela della salute pubblica. Le attività previste di riqualificazione ambientale attraverso l'uso sostenibile e efficiente delle risorse per lo sviluppo sono: •progettare e quindi scegliere il progetto, cerca…

Efficacia non valutabile
04/03/2022 | brinblueaqua

Il riciclo delle acque piovane al Nettuno Parking Hotel di Brindisi

L'ambiente è tutto ciò che ci circonda. Un ambiente sano è estremamente importante e indispensabile per la nostra esistenza. Le criticità del territorio brindisino riguardano soprattutto l'inquinamento delle falde acquifere e dell'ambiente marino, pertanto abbiamo deciso di intraprendere una ricerca su questa problematica. Quindi abbiamo deciso di monitorare un progetto riguardante la creazione di un sistema contro l'inquinamento marino-costiero, implementato con usi sostenibili ed efficaci, in grado di accrescere la capacità di offerta, la qualità e l'efficienza del servizio idrico e rafforzare la difesa del suolo e la prevenzione dei rischi naturali. Per questo progetto di trattamen…

Intervento efficace
03/03/2022 | NetErgy Team

SIDECO: Sistemi Dati Energetici Aperti e Condivisi

Negli ultimi anni in Campania si è registrato un boom di nascite di start up innovative tale da proiettare la nostra Regione al terzo posto per l'innovazione in Italia. In tale contesto SIDECO è stato il primo progetto Start Up, Linea Big Data Analytics in Campania, finanziato con i fondi PAC (Piani di Coesione Territoriale), bando Start up Miur. E' stata realizzata una piattaforma di Big Data Analytics a supporto delle decisioni strategiche di Enti, aziende, professionisti e comunità per la pianificazione di soluzioni di analisi innovative nell’ambito delle politiche energetiche. Il progetto di ricerca, durato oltre due anni, ha ideato un prodotto di documentazione e sviluppo, co…

Intervento utile ma presenta problemi
03/03/2022 | teamh2o2122

INGEGNERIZZAZIONE DELLE RETI IDRICHE E LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FUNZIONALI AL MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE IDRICA E CONCORRENTI ALLA RIDUZIONE DELLE PERDITE. PROVINCIA DI VIBO VALENTIA.

Il progetto da noi monitorato prevede l’ingegnerizzazione delle reti idriche attraverso la mappatura, la ricerca perdite, il monitoraggio, la realizzazione di nuovi tratti di rete, la sostituzione di valvole, saracinesche, ecc. e la distrettualizzazione di diversi comuni della provincia di Vibo Valentia. Un piano di investimenti per un ammontare di 4,4 ML di euro che consentirà di migliorare il servizio idrico in alcuni comuni della nostra provincia, e precisamente i comuni di Ricadi, Tropea, Pizzo, Nicotera, Mileto, Serra San Bruno, Rombiolo, Filadelfia e Zambrone.

Efficacia non valutabile
03/03/2022 | Pierfrancesco

PARCO ARCHEOLOGICO DELL'AREA URBANA DI METAPONTO NEL COMUNE DI BERNALDA (MT) LOCALITA' METAPONTO SCAVI - CONTRADA SANSONE MIGLIORAMENTO ITINERARIO DI VISITA DELLE AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO A METAPONTO E NEL SUO TERRITORIO

Il progetto riguarda il parco archeologico dell’area urbana di Metaponto, comune di Bernalda. Si tratta di un lavoro di restauro per il miglioramento delle aree di interesse archeologico sul territorio di Metaponto e in particolare nella zona di contrada Sansone. Per la realizzazione del progetto è stato previsto un costo pubblico di due milioni di euro, di cui un milione e mezzo forniti dall’Unione Europea e cinquecento mila euro dal fondo di Rotazione. Il programmatore di questo progetto è il Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo. Quest’ultimo ha avuto la collaborazione della direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia, che svolge i…

Efficacia non valutabile
03/03/2022 | RIGENERATIONZ

DA EX-OSPEDALE A CENTRO POLICULTURALE: STORIA DI UN PROGETTO E DI UNA RINASCITA

L’oggetto del progetto è la riqualificazione urbana dell’ex ospedale della città rigenerato come centro culturale polifunzionale Accabì-Hospital Burresi. La nuova struttura ospita al suo interno: la biblioteca comunale Gaetano Pieraccini, uno spazio per i più piccoli, sale per eventi culturali, la scuola pubblica di musica ed alcuni uffici comunali. Un’altra area è stata riservata a migliorare la fruizione dei servizi pubblici. Dal 1886 al 2000 la Villa Burresi è stata la sede dell’ospedale della città. I lavori di ristrutturazione, che sono durati circa tre anni, hanno avuto inizio nel Giugno 2009 e sono terminati il 14 Giugno 2012. Il 26 Ottobre 2013 è stato inaugurato i…

Intervento efficace
03/03/2022 | OltreNuvole

Il quadro storico della continuità territoriale

Il progetto monitorato riguarda la continuità territoriale, uno strumento legislativo che permette a ogni Stato membro di assicurare collegamenti aerei tra i propri aeroporti periferici e gli aeroporti principali sul territorio nazionale, a tariffe ribassate e nel rispetto di specifiche condizioni di orario, capacità e frequenza dei voli. Per garantire ciò la Regione Sardegna utilizza i fondi della Coesione, che servono per calmierare i prezzi dei voli senza sacrificare il guadagno del vettore, che altrimenti non aderirebbe al progetto; nello specifico, questi soldi vengono usati per dare una quota al vettore su ogni biglietto emesso per un residente. Abbiamo scelto la continuità in qu…

Efficacia non valutabile
03/03/2022 | Smart Developers

Un museo divertente per imparare giocando: il Children's Museum Verona

Da due anni è stato inaugurato il “Children’s Museum Verona”, il suo obiettivo è utilizzare il gioco come strumento di apprendimento per avvicinare i bambini al mondo della scienza. Situato nella zona degli ex Magazzini Generali a pochi minuti dal centro storico, è una proposta ludico-didattica destinata a scuole e famiglie che segue il paradigma STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Il progetto nasce grazie a un’idea di Pleiadi, un gruppo che opera nell’ambito dell’educazione e della comunicazione, con la collaborazione della Fondazione Cariverona e della Regione Veneto. Il museo ha la struttura di un grande openspace ed è composto da varie zone: - "Playg…

Intervento efficace