I REPORT

Pagina 37 di 141
20/03/2019 | Back to School

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SCUOLA MEDIA DANTE ALIGHIERI

Il progetto monitorato riguarda i lavori di manutenzione straordinaria della Scuola Media "Dante Alighieri" di Pantelleria. Il soggetto programmatore è il MIUR mentre il soggetto attuatore è il Comune di Pantelleria. L'importo complessivo del progetto è pari a 1.430.000,00 euro finanziato col Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007/2013, in attuazione del programma nazionale di messa in sicurezza degli edifici scolastici. L’obiettivo degli interventi è rivolto al perseguimento dell’efficientamento energetico del plesso scolastico tramite l’utilizzo della fonte rinnovabile solare. Da un punto di vista strutturale è previsto un consolidamento di tipo locale in corrispondenza dell�…

Potenzialmente efficace ma con problemi
20/03/2019 | Uspidali Now

ASL 6 SANLURI COSTRUZIONE NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO

Il progetto ASL 6 SANLURI COSTRUZIONE NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO riguarda la costruzione di una nuova struttura ospedaliera nel territorio di San Gavino Monreale (SU). A tale scopo sono stati stanziati €68.400.000 nel 2015. Il progetto ha ufficialmente inizio il 31 dicembre 2015, ma da quel momento in poi incontra numerosi ostacoli che ne impediscono l’avanzamento.

Potenzialmente efficace
20/03/2019 | UPSIDEDOWNFC

FINANZIAMENTO NIDO D'INFANZIA COMUNALE

Il progetto del nido d'infanzia comunale è stato finanziato con Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)-Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013 per un totale di 240.000€. L'obiettivo operativo è di rafforzare i diritti dei minori. L'obiettivo generale QSN è di promuovere una società incluisiva e garantire condizioni di sicurezza al fine di migliorare, in modo permanente, le condizioni di contesto che più direttamente favoriscono lo sviluppo. L'obiettivo specifico QSN è, invece, di migliorare la qualità e l'equità della partecipazione sociale e lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei servizi di protezione sociale, di cura e conciliazion…

Intervento efficace
20/03/2019 | ENERGB

(REG_2016_CSP672) FONDO PER L'EFFICIENZA ENERGETICA E L'ENERGIA RINNOVABILE NELLE IMPRESE

Il bando FONDO PER L'EFFICIENZA ENERGETICA E L'ENERGIA RINNOVABILE NELLE IMPRESE si occupa di migliorare efficienza energetica attraverso l'utilizzo di energia rinnovabile per le piccole e medie imprese energivore e non

Potenzialmente efficace ma con problemi
19/03/2019 | ICHNEUTAI

RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLA VILLA PIGNATELLI E DEI GIARDINI STORICI

Il progetto (natura dell’investimento infrastrutture , tema Cultura e turismo ) ha previsto un investimento di 2500000 euro. Il progetto del MIBACT di” Recupero e valorizzazione di Villa Pignatelli” è stato ammesso al finanziamento dopo la lunga procedura di emanazione dei bandi e dei decreti attuativi del POR FESR 2007/2013 . I lavori sono terminati nel 2015 ed è stato liquidato integralmente il finanziamento .Hanno riguardato la riqualificazione e valorizzazione delle sale del museo con rifacimento degli impianti e il restauro dei pavimenti in cotto decorato , del parato in cuoio e oro della Biblioteca e dei lampadari in cristallo . In seguito a questi interventi è stato po…

Intervento utile ma presenta problemi
19/03/2019 | I Bookless

REALIZZAZIONE DI UN POLO CULTURALE INTEGRATO - EX CASERMA BUCCIANTE DI CHIETI CON RIALLOCAZIONE DELLA BIBLIOTECA PROVINCIALE A.C. DE MEIS - PRIMO LOTTO.

Il progetto prevede di agire su un antico complesso di edifici situato nel cuore della città, Villa Frijeri, al fine di realizzare una “Cittadella della cultura”, collocandovi le sedi dell’Archivio di Stato, di alcune attività dell’Università degli studi di Chieti-Pescara “G.D’Annunzio” e della biblioteca provinciale “A.C.De Meis”. Si prevede, inoltre, che quest’ultima venga innovata attraverso la realizzazione di una bibliomediateca e l’integrazione di un silos meccanizzato per l’organizzazione del patrimonio bibliotecario.

Potenzialmente efficace
19/03/2019 | restArt

RECUPERO E VALORIZZAZIONE AREA ARCHEOLOGICA ANTICA KROTON - BONIFICA AREA ARCHEOLOGICA - INTERVENTO PILOTA

Si tratta di un progetto pilota di bonifica dei suoli su area archeologica prospiciente l’area industriale, inserito nell’accordo di programma quadro del 2013, rimodulato dal protocollo del 2018 che sarebbe dovuto diventare preliminare per l’intera area. Ente programmatore e attuatore era la regione Calabria e il progetto rientrava nel (PRA)FSC Calabria. Obiettivo generale del progetto era valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l’attrattività, anche turistica del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo. L’area oggetto di intervento, ubicata…

Intervento inutile o dannoso
18/03/2019 | Sweet Family Home

(10577.18102016.097000001_1006) RIQUALIFICAZIONE EDIFICIO PIAZZA XVIII LUGLIO: CASA FAMIGLIA

L'edificio di cui ci siamo occupati, situato in piazza XVIII Luglio, nasce nel 1955 su un unico piano per ospitare il Centro Assistenza ONMI (Opera Nazionale per la protezione della Maternità e dell'Infanzia). Inizialmente la capacità ricettiva era di soli 24 bambini tra lattanti e divezzi. Da anni inutilizzato, l'edificio vanta una posizione strategica, a pochi passi dal centro ed immerso nel tessuto residenziale cittadino. Il progetto consiste nella trasformazione del fabbricato , distribuendo gli spazi interni e esterni. Saranno svolti lavori di ristrutturazione su gli impianti elettrici, e sarà svolto un adeguamento dal punto di vista sismico. La nuova struttura andrà ad ospitare du…

Potenzialmente efficace ma con problemi

TECNOLOGIE EMERGENTI A SOSTEGNO DELLE PMI VENETE PER L'ESPORTAZIONE DEL MADE IN ITALY

Il team VIT Sartor ha deciso di monitorare un progetto di formazione per le PMI, finanziato dal Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del Veneto nell'ambito della Direttiva “IMPRESA FUTURA”. Il progetto ha consentito di realizzare per le PMI che hanno aderito, una formazione specifica sulle più efficaci strategie di internazionalizzazione. Grazie all'attività della Gianesin Canepari & Partner le PMI hanno implementato conoscenze e competenze sull'Export.

Intervento efficace
18/03/2019 | The Pure Action

SAN VITO LO CAPO - LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL DEPURATORE A SERVIZIO DEL SISTEMA FOGNARIO COMUNALE SITO IN C/DA TORRE DELL'USCIERE.

Lavori di ampliamento e manutenzione del depuratore di San Vito Lo Capo che è in grado di gestire una portata di 15.000 abitanti

Intervento inefficace o dannoso

PALERMO - ELIMINAZIONE SCARICO FOGNARIO DI VIA DECOLLATI NEL FIUME ORETO MEDIANTE CONVOGLIAMENTO LIQUAMI NEL COLLETTORE SUD ORIENTALE ATTRAVERSO IL COLLETTORE DI VIA STAZIONE (33415)

Il progetto riguarda come natura dell’investimento le infrastrutture, e come tema l’ambiente. . Prevede l’eliminazione dello scarico fognario di via decollati nel fiume Oreto necessario per garantire le condizioni di sostenibilità ambientale e fare accrescere la capacità di offerta la qualità e l’efficienza del servizio idrico, nonché rafforzare la difesa del suolo e la prevenzione dei rischi naturali. Esso Prevede un finanziamento di 1.581.470,00 € e di cui non sono stati erogati pagamenti in quanto il lavori non sono ancora iniziati.

Potenzialmente efficace ma con rischi sostanziali

MUSEO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA - RESTAURO,VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO

Monitoraggio del restauro e valorizzazione del Museo del Parco Archeologico di Segesta finalizzato ad aumentare l’attrattività turistica

Potenzialmente efficace
18/03/2019 | UBRIACHI DI SAPIENZA

COMPLETAMENTO ED ALLESTIMENTO DEL BAGLIO FLORIO DI SELINUNTE E DEGLI SPAZI DI PERTINENZA

Il progetto che abbiamo sottoposto a monitoraggio civico si riferisce al “Completamento e allestimento del Baglio Florio di Selinunte e degli spazi di pertinenza”, cod. 1SI8229. L’intervento aveva come finalità quella di realizzare un museo nell’ex baglio Florio di Selinunte La costruzione risale alla prima metà dell'Ottocento, quando Vincenzo Florio, alla morte di Ignazio (1828) volle cimentarsi nel mondo vitivinicolo. Il baglio è una tipica struttura rurale con una corte quadrata dove venivano ammassati e lavorati prodotti agricoli. In questo caso il baglio veniva utilizzato per la produzione di vino grazie ai numerosi vigneti che un tempo caratterizzavano l’area di…

Intervento efficace
18/03/2019 | Villigieanti

MARINA VILLA IGIEA SPA

monitoraggio civico dei fondi stanziati dall'Unione Europea per il restauro del porto turistico Marina Villa Igiea nel quartiere Acquasanta. Il progetto prevede un finanziamento di 6 milioni divisi a metà tra la società marina villa igiea e la rimanente parte a carico del fondo europeo di sviluppo regionale. nonostante i dati aperti ci dicano che il progetto è iniziato nel 2014, in realtà la storia del porto è molto più lunga, inizia alla fine degli anni 70 quando viene costruito il porto. - dal 1979 al 1995 il porto diventa terra di nessuno e quindi è vittima di approdi abusivi; - 1991: consegna del porto a “Marina Villa Igiea s.p.a.”. Il porto versava in quel momento in sta…

Potenzialmente efficace
18/03/2019 | Rolling Stones Team

INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DELLE PARETIROCCIOSE *individuo*ERGINE MARIA EDADDAURA - LOTTO D - ZONA SUD

Questo progetto affronta un problema che causa un grave pericolo per l’ambiente circostante e per i visitatori stessi: la caduta di massi dalle pareti di Monte Pellegrino. Il soggetto programmatore è il Comune di Palermo mentre il soggetto attuatore è il commissario straordinario delegato per l'attuazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico nella regione Sicilia.

Potenzialmente efficace
18/03/2019 | Madonie's Crew

RISTRUTTURAZIONE CORPI ANNESSI PALAZZO SGADARI

Il progetto riguarda i Corpi annessi Palazzo Sgadari, uno tra i palazzipiù belli e antichi del paese sortonell’800 e ubicato nel centro storico di Gangi. I corpi di fabbrica eranodestinati a magazzini e cantine alpiano terra, dispense e locali diservizio al primo piano e alloggi perla servitù al secondo più una vastaterrazza panoramica. Si tratta quindi di architettura povera e preesistente al Palazzo di grandevalore storico-urbanistico.I locali hanno notevoli dimensionioggi destinati a spazi adeguatiall’organizzazione di manifestazioniculturali, locale adibito a Caffèletterario e uno spazio che ospiteràla sezione archeologica del polomuseale. Il consolidamento e ilrecupero di ques…

Intervento inefficace o dannoso
18/03/2019 | Sherlock Home

IACP_TRAPANI - ALCAMO, RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA E URBANA VIA MISTRETTA E CORSO GENERALE DEI MEDICI

Il progetto (natura dell’investimento “Infrastrutture”, tema “Inclusione sociale”) prevede un finanziamento di €2.835.656,70 con l’obbiettivo specifico “riduzione del numero di famiglie con particolari fragilità sociali ed economiche in condizioni di disagio abitativo”. Esso prevede il recupero del Palazzo Ex Vutano e la riqualificazione del Corso Generale dei Medici. Il recupero consiste nella sistemazione di 22 alloggi di edilizia residenziale pubblica; al piano terra verrà posta una mensa sociale ed il seminterrato ospiterà le associazioni culturali che faranno richiesta. La riqualificazione consiste nella realizzazione di un’area verde di fronte gli uffici postali…

Potenzialmente efficace ma con problemi
18/03/2019 | DELTA TEAM

RIQUALIFICAZIONE CASTELLO URSINO

Sospesi tra passato e futuro, riqualifichiamo il presente attraverso un connubio di arte, cultura e innovazione in linea con una realtà virtuale sempre più emergente, per riscoprire un monumento la cui storia non è mai stata adeguatamente valorizzata.Il nostro scopo è quello di dar lustro al Castello Ursino quale polo culturale e artistico, a prescindere dalle mostre che vengono ospitate in esso.

Efficacia non valutabile
18/03/2019 | Green Train

CONSOLIDAMENTO DEI VERSANTI E MESSA IN SICUREZZA NEI TRATTI STRADALE E FERROVIARIO TRA BOSA MARINA E TURAS - COMUNE DI BOSA

Il progetto in questione riguarda una serie di interventi finalizzati a mitigare il rischio e risolvere problematiche di tipo idrogeologico. Il territorio di Bosa è caratterizzato da un rischio idrogeologico 4. Sono stati impiegati fondi europei per € 2,450,000. Il progetto ha preso avvio il 21/10/2015 e si è concluso il 30/12/2016. Le opere sono state realizzate mediante quattro blocchi di intervento: Intervento 1 – Protezione della viabilità stradale dalle mareggiate tra Bosa Marina e Turas, attraverso il ripristino, il completamento e il consolidamento dei tratti di scogliere art…

Intervento efficace
18/03/2019 | INGRANIA

SU MONTE GRANATICU - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA, ARCHIVISTICA E ETNOGRAFICA SULL'AGRICOLTURA DI OROSEI

Abbiamo monitorato il progetto relativo al recupero del Monte Granaticu per la realizzazione del Centro di Documentazione Archivistica, Archeologica ed Etnografica sull’Agricoltura del comune di Orosei.In principio questo edificio, era un convento di monache cappuccine, successivamente è stato utilizzato come centro di raccolta del grano.

Intervento efficace
18/03/2019 | #BaiaDelleNinfe_e

RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI EX CARCERARI NEL PARCO DI PORTO CONTE DESTINATI ALLE ATTIVITà TURISTICHE E ALLA RETE PER L¿EDUCAZIONE, RICETTIVITà E LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE

Il progetto prevede il recupero della struttura dell'ex diramazione carceraria di Porticciolo da destinare ad eco-ostello, mediante la realizzazione di infrastrutture esterne e allestimenti interni dell'eco-ostello del Parco, destinato a turisti, scolaresche, fruitori del parco in genere e a scambi istituzionali tra aree protette. Avrà quindi un impatto ecologico ed economico positivo sulla città.

Potenzialmente efficace
18/03/2019 | Phoenix

MISE EX IMPIANTO COMUNALE DI INCENERIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI_MAGLIE

Il centro di incenerimento sorge in via Giovanni Conte in un area di circa 720 mq a nord-ovest del centro abitato di Maglie,l'impianto, operativo, per un periodo di tempo limitato, sul finire degli anni Sessanta, è stato dismesso nei primi anni Settanta. A partire dall’anno 2014, il sito è stato prima oggetto di attività di MISE, volto all’allontanamento totale della fonte primaria di contaminazione ovvero dalle ceneri di combustione stoccate nell’area e successivamente di attività di indagine preliminare. Il progetto è stato finanziato con 227 mila euro provenienti dai fondi europei, giunti grazie all’adesione del comune di Maglie ad un bando della regione Puglia dotato di olt…

Intervento inefficace o dannoso

C'È UN'ALTRA SCELTA: IL GUSTO DELLA LEGALITA¿ - RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLA EX PRETURA NEL CENTRO ANTICO PER LA RIQUALIFICAZIONE ED OCCUPABILITà DEL TESSUTO SOCIALE RESIDENTE

Il progetto ha previsto l'utilizzo di fondi europei e regionali per la ristrutturazione e riqualificazione del patrimonio artistico del centro antico.

Intervento efficace
18/03/2019 | Road Agents

S.S. 172 DEI TRULLI - TRONCO MARTINA FRANCA-TARANTO

Il progetto “S.S. 172 DEI TRULLI-TRONCO MARTINA FRANCA-TARANTO”, focalizzato sul tema del potenziamento delle vie di comunicazione locali del territorio della Valle d’Itria ritenuto strategico per la presenza di trulli, muretti a secco, ulivi e una meravigliosa macchia mediterranea (Alberobello e "L'Arte dei muretti a secco" iscritti nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell'umanità dall’UNESCO), prevede lavori di adeguamento per ampliare le corsie stradali e delle banchine, l’omogeneizzazione della geometra stradale, il miglioramento dei raggi di curva e l’inserimento di rotatorie su incroci pericolosi con l'obiettivo di ridurre gli incidenti stradali c…

Efficacia non valutabile
18/03/2019 | Re-start?

NOCI - COMPLETAMENTO INFRASTRUTTURALE A SUPPORTO DELLA Z.I. E DELLA ZONA ARTIGIANALE - COD. 2YPDMQ3

Durante l’accesso civico effettuato in data 13 dicembre 2018 il team “Re-start?”, del progetto di didattica innovativa ASOC1819 (A Scuola di Open Coesione), ha incontrato l’Ing. Mezzapesa e l’Ing. Gabriele. È stato possibile visionare la relazione geologica e la relazione generale – inserimento ambientale del progetto definitivo del Potenziamento infrastrutturale a supporto della Zona Industriale e della Zona Artigianale nel Comune di Noci (Linea d’intervento 6.2.1). Dalla relazione generale emerge che è stato elaborato un apposito Piano di gestione per un importo complessivo di € 1.685.685,63 a fronte di € 3.400.000,00 del progetto originario che conteneva il centro ser…

Intervento utile ma presenta problemi