I REPORT

Pagina 54 di 141
11/03/2016 | I LUMI DEL MEZZOGIORNO

MEDITERRANEAN CENTER FOR HUMAN HEALTH ADVANCED BIOTECHNOLOGIES (MED-CHHAB)

Il progetto si prefigge di promuovere la crescita in ambito territoriale ed oltre di laboriosità industriali ed applicative di elevato profilo tecnologico attraverso la creazione di un centro di riferimento tecnologico-scientifico che sia in grado di accogliere e sviluppare capacità di eccellenza della regione, dell'area mediterranea e dell'Europa. La creazione di un centro di ricerca attraverso il quale, competenze diverse possano sinergicamente svilupparsi per produrre conoscenze di elevato valore tecnologico non può che generare dei prodotti altamente competitivi per il mercato a livello: regionale, extraregionale, nazionale, europeo ed internazionale.La costituzione di un simile poten…

Efficacia non valutabile
10/03/2016 | PHOENIX

COMPLETAMENTO DEL NUOVO STABILIMENTO TERMALE MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI OSPITALITA'

Il gruppo Phoenix si dedica al progetto proposto da Opencoesione ormai da dicembre 2015. Le informazioni e i dati raccolti sono numerosi. Il lavoro preso in considerazione dai ragazzi sono le terme di Antonimina; da diverso tempo ormai è stata messa a disposizione una certa quantità di denaro. Nonostante siano trascorsi diversi anni i cittadini della Locride non possono ancora usufruire della struttura. L'edificio potrebbe offrire numerosi servizi sia dal punto di vista del benessere estetico, sia per le cure mediche di cui necessitano molte persone. Il team si è recato personalmente presso le Terme del paese di Antonimina per effetuare un sopralluogo dettagliato e rendersi conto nel…

Intervento inefficace o dannoso
10/03/2016 | GREEN GUARDIAN ANGELS

REALIZZAZIONE DI UN C.C.R. DI ALCAMO PER RSU ED ISOLE ECOLOGICHE A SERVIZIO DELLA R.D.- 2° STRALCIO FUNZIONALE

Il progetto riguarda il completamento di nuova realizzazione di un centro comunale di raccolta per Rifiuti Solidi Urbani e Isole Ecologiche a supporto della Raccolta Differenziata. Si tratta del secondo stralcio funzionale del più ampio progetto riguardante la realizzazione delle strutture indicate. Obiettivo generale del progetto è garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese. Obiettivo specifico è accrescere la capacità di offerta ed efficienza del servizio di gestione dei rifiuti con un contestuale rafforzamento delle capacità produttive delle imprese operanti nel settore.

Intervento efficace
09/03/2016 | asoc1516-ts-36

INTERVENTO DI COMPLETAMENTO PER RECUPERO E VALORIZZAZIONE CAVE DI FANTIANO

“L’ INTERVENTO DI COMPLETAMENTO PER RECUPERO E VALORIZZAZIONE CAVE DI FANTIANO“di Grottaglie, che ricade nel TERRITORIO di Taranto, rientra nei progetti dei finanziamenti monitorati riferiti all’AMBIENTE, che tra le tante tematiche include interventi di prevenzione dei rischi, che comprendono la realizzazione di opere di difesa dei centri abitati, degli insediamenti produttivi e delle infrastrutture, oltre alla prevenzione dell’erosione dei litorali e dei dissesti idrogeologici, legittimato dalla Deliberazione della giunta comunale di GROTTAGLIE N. 649 dell’ anno 2010. La natura di tali investimenti fa riferimento alle INFRASTRUTTURE, che prevedono la realizzazione di opere pu…

Potenzialmente efficace
09/03/2016 | RICCIA GREEN TEAM

Progetto per la realizzazione e il potenziamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata nei comuni di Jelsi, Cercemaggiore, Campolieto, Gildone, Campodipietra, San Giovanni in Galdo.

Con la deliberazione n. 105 del 20 febbraio 2012, la Regione Molise ha adottato politiche ambientali finalizzate all’attuazione di un sistema di gestione integrata dei rifiuti urbani e ha avviato la definizione di un articolato piano finalizzato alla implementazione, diffusione e potenziamento della raccolta differenziata, anche mediante la realizzazione di interventi infrastrutturali e impiantistici. Ha inoltre deciso di promuovere ed incentivare un sistema di raccolta “domiciliare” di quantità e di qualità, con separazione secco/umido, attraverso il quale sarà possibile: • conseguire una riduzione del conferimento a discarica, subordinatamente a livelli qualitativi e quantitat…

Potenzialmente efficace
09/03/2016 | EUROPEAN COHESION

CERTOSA DI SAN MARTINO , CASTEL SANT'ELMO - LAVORI DI RESTAURO, ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED IMPIANTISTICO

La nostra ricerca è partita dai fondi europei per incrementare impianti e sicurezza di castel Sant’ Elmo attraverso il ministero dei beni culturali che ha approvato un programma triennale di 300 milioni di euro per 241 interventi. Questa ricerca analizza il flusso turistico verso gli ambiti culturali come musei e patrimoni storici in Campania. Siamo riusciti ad evidenziare che qui il turismo dal 1996 al 2011 ha avuto un andamento crescente, tranne una flessione nel 1999 e nel 2009. Nonostante questo aumento, nel 2011 da un picco molto alto di circa 40 milioni di turisti si è passati nel 2012 a circa 36 milioni, pensiamo che la flessione da attribuire è dovuta alla crisi economica. Andan…

Efficacia non valutabile
07/03/2016 | NEXTSTOPBERTI

#BENGASINMETRO

Ampliamento della linea 1 della metropolitana torinese che quindi avrà come capolinea non più la fermata Lingotto ma la fermata di Piazza Bengasi.Progetto destinato ai cittadini che ha tra i principali obiettivi quello di collegare la periferia al centro, favorendo così una maggiore inclusione.

Efficacia non valutabile
23/02/2016 | TEAM4MAT

53-09 MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÃ INTERNA/ESTERNA PER IL PORTO TURISTICO DI AGROPOLI

Il team 4 MAT dell'Istituto di Istruzione Superiore " Manlio De Vivo" sede di Agropoli (SA), composto dalle classi IV Manutenzione e Assistenza Tecnica e IV Trasporti e Logistica (conduzione del mezzo navale), ha deciso di monitorare un progetto visibile su OpeCoesione che potesse raccordare le competenze dei due indirizzi di studio : la tecnologia meccanico-elettrico-elettronica e la logistica portuale unita alla conduzione del mezzo navale. Abbiamo scelto pertanto il progetto 53-09 MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÃ INTERNA/ESTERNA PER IL PORTO TURISTICO DI AGROPOLI. che riguarda la costruzione di un tratto iniziale nuovo ed il restante ampliamento e miglioramento della strada congiungent…

Intervento efficace
18/01/2016 | CARAVAGGIO CO-OPENART

GRANDE BRERA

Potenziare ed arricchire quello che è uno dei poli culturali della città di Milano, a livello nazionale e internazionale: questo l’obiettivo dei finanziamenti statali di 23 milioni di euro, stanziati nel marzo 2012 dal CIPE per l’operazione «Grande Brera».Abbiamo scoperto che Brera è un autentico condominio, ospita infatti sette istituti culturali alcuni dei quali fanno capo a ministeri differenti: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia, Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici di Milano, Ministero della difesa, Accademia di Belle arti di Brera,Ministero dell’ist…

Efficacia non valutabile
17/12/2015 | OPEN WOOD TEAM

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTE E RESTAURO PAESAGGISTICO DEL BOSCO DI SAN FRANCESCO. RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL PERCORSO ESCURSIONISTICO DEL TERZO PARADISO.

Questo progetto si colloca nell'ambito della valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo del territorio, allo scopo di aumentare il vantaggio competitivo, anche attraverso il turismo e di migliorare la qualità della vita dei residenti e dei turisti. Nel 2008 il FAI acquisisce la proprietà dei 64 ettari di terreno che costituiscono il bosco e il 17 novembre 2010 iniziano le opere di riqualificazione ambientale e di restauro paesaggistico, grazie a un finanziamento di 191.267,43 € stanziati per la metà dall'Unione Europea e per l'altra metà dal fondo di rotazione (co-finanziamento nazionale) ottenuto tramite il progetto “POR CRO FESR 2007/201…

Intervento efficace
17/12/2015 | SOCIALFASHIONCASTI

RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE E RIALLESTIMENTO DELLA BIBLIOTECA ASTENSE

La Biblioteca Civica di Asti, intitolata a Vittorio Alfieri e aperta ufficialmente al pubblico il 18 marzo 1873 nel Civico Collegio, poté contare dapprima su consistenti lasciti di privati, ma cominciò ben presto a soffrire dell'inadeguatezza degli spazi e di finanziamenti insufficienti. Nel 1903, nel clima di euforia legato alla celebrazione del primo centenario della morte di Vittorio Alfieri, la Biblioteca trovò nuova e migliore collocazione nel palazzo natale del poeta, acquistato e donato alla cittadinanza da Leonetto Ottolenghi perché divenisse sede delle maggiori istituzioni culturali astigiane. Conservatore della Biblioteca fu per lunghi anni l'erudito storiografo Niccola Gabia…

Intervento efficace

Progetto per l'erogazione di servizi di incontro di domanda e offerta di lavoro e di sostegno all'inserimento lavorativo nei centri per l'impiego

Il progetto si è proposto i seguenti obiettivi: migliorare la qualità e l’efficacia del sistema regionale dei servizi per l’impiego, assicurando le condizioni logistiche, tecnologiche e organizzative per il consolidamento dei servizi offerti secondo elevati standard di dotazioni e prestazioni; rafforzare e innovare gli standard di qualità dei servizi di incontro della domanda e dell’offerta di lavoro, realizzato dai Centri per l’impiego pubblico; incrementare la qualità del servizio reso alle imprese, la puntualità e la linearità del rapporto, la riconoscibilità del servizio, allo scopo di consentire a: a. un maggior numero di utenti in difficoltà di trovare efficacemente la…

Intervento efficace
08/05/2015 | einaudistaranzano

NATURA DEL CARSO

Tra i tanti progetti di OpenCoesione, ci ha colpiti “Natura del Carso”. Il progetto è improntato sulla valorizzazione delle risorse ambientali e culturali, prevenendo i rischi naturali e tecnologici sul Carso, aumentando l'attrattività turistica della zona. Questo per noi è un progetto del cuore, in quanto il Carso è il polmone del nostro territorio, una grande risorsa per tutti e il luogo in cui si è consumata una parte della storia d'Italia. Proprio quest'anno, tra l'altro, è il centenario dell'inizio della Grande Guerra e questi luoghi assumono un valore ancora più importante. Durante questi vari approfondimenti a riguardo, abbiamo avuto la possibilità di parlare direttamente …

Intervento efficace
06/05/2015 | leonardo-pisano

REALIZZAZIONE ASILO NIDO IN LOCALITà FINESTRONI

Il nostro progetto consiste nel seguire l’ avanzamento di fondi stanziati da parte di enti nazionali ed europei per un asilo nido (situato nella località Finestroni, in Via Caio Cesto, a Guidonia Montecelio RM.), al fine di discuterli in una conferenza aperta in cui verranno coinvolti i cittadini in un’ ottica di gestione partecipata delle risorse provenienti dai vari livelli amministrativi.

Potenzialmente efficace
28/04/2015 | h2on-earth

LAVORI DI RIPRISTINO DELL'OFFICIOSITà IDRAULICA DELLA MARRANA DI PRIMA PORTA

Il nostro percorso con il progetto opencoesione è iniziato a Dicembre, assistiti dalla Prof.ssa Vantaggiato docente di matematica, insieme ad un' esperta del settore Roberta Cafarotti, che ci hanno illustrato in cosa consisteva il progetto. Da qui la divisione in diversi gruppi, ciascuno dei quali focalizzato sui rispettivi ambiti del progetto. Con la pubblicazione delle diverse lezioni siamo riusciti a contattare il presidente del Comitato 31 Gennaio ed Erasmo D'angelis, che incontreremo l' 8 maggio 2015 a Palazzo Chigi. Precedentemente, ci siamo recati a Prima Porta dove abbiamo intervistato Francesco Mangone (Comitato 31 Gennaio) che ci ha spiegato le problematiche riguardo il dissesto …

Efficacia non valutabile
25/04/2015 | Akubari

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE QUARTIERE FIERISTICO E DI COSTRUZIONE DI NUOVO PADIGLIONE ESPOSITIVO"

L'Ente Fiera del Levante nel 2011 ha definito un piano di ristrutturazione integrale del quartiere fieristico che si articolava nei seguenti interventi: NUOVO PADIGLIONE ESPOSITIVO: demolizione di 12 padiglioni isolati, per lasciare spazio alla costruzione di un nuovo padiglione da 18.000 mq circa (progetto esecutivo: http://studiomopa.com/?p=1601, importo dei lavori Є 22.444.238) + IMPIANTI FOTOVOLTAICI realizzazione di una serie di impianti fotovoltaici per produrre una quantità di energia elettrica equivalente a quella consumata nel corso dell'anno per le varie manifestazioni in calendario. Il primo impianto era previsto sulla copertura del nuovo padiglione espositivo (potenzialità =…

Intervento utile ma presenta problemi
25/04/2015 | Akubari

REALIZZAZIONE DELLA BIBLIOTECA

Report a cura dell'associazione LinkLecce. Il progetto monitorato ha come obiettivo la realizzazione di opere per la ristrutturazione e la riqualificazione di un edificio monumentale, nel Centro storico di Lecce, già sede dell’ex Istituto Garibaldi, per la realizzazione della biblioteca del “Centre for Australian Studies”, intitolata a Bernard J. Hickey (professore emerito di Letteratura inglese all’Università di Lecce e uno dei massimi conoscitori delle letterature postcoloniali e, in particolare, di quella australiana), nonché di ambienti destinati a servizi didattici di supporto agli obiettivi di internazionalizzazione dell’Università del Salento. L’ex istituto Garibaldi �…

Potenzialmente efficace
25/04/2015 | Akubari

MUSEO ARCHEOLOGICO DI TARANTO (MARTA) - LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE ALLESTIMENTO E VALORIZZAZIONE

Il completamento del Museo archeologico nazionale di Taranto (MarTA) è stato finanziato con Delibera CIPE 38/2012, pubblicata sulla GU del 06/06/2012 per 5 mln €. Gli interventi previsti per il Polo Museale Tarantino fanno parte di Mumex, il progetto pilota sui Poli Museali di eccellenza del Mezzogiorno finanziato dal POIn Attrattori Culturali, Naturali e Turismo. Gli interventi avrebbero interessato non solo il MarTa, ma anche il Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria e l’area archeologica di Saturo (Leporano), come si può leggere a pagg. 15-16 della brochure Mumex 2012 relativa all’avanzamento dei lavori http://www.mumex.it/opencms/export/sites/mumex/Multimedia/13408…

Potenzialmente efficace
19/04/2015 | asclepio

(DB1600_POR-FESR_2013_CSP362) VARIANTE ECOSOSTENIBILE - REVISIONE PROGETTUALE PER IL MIGLIORAMENTO ENERGETICO DEL NUOVO OSPEDALE ALBA BRA

Ridurre l'uso intensivo delle fonti energetiche tradizionali attraverso l'incremento della produzione energetica da fonti rinnovabili e promuovere l'efficienza ed il risparmio energetico nella produzione e consumo di energia. Il finanziamento proveniente dall'Unione Europea per effettuare questa riqualificazione, di poco più di 8 milioni di euro, ricopre solamente una piccola parte dell'importo complessivo del progetto, che si aggira sui 200 milioni. Il motivo per cui si è scelto di costruire un nuovo ospedale in questi tempi di profonda ristrutturazione della sanità è molto semplice: garantire un servizio sanitario migliore per i cittadini di Alba e Bra, costretti attualmente a conviver…

Potenzialmente efficace
19/04/2015 | ivaipasrpotenza

PARCO NATURALE GALLIPOLI COGNATO - RIQUALIFICAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DELLA RETE SENTIERISTICA DEL PARCO (SCHEDA N.12) - PIOT "MONTAGNE DI EMOZIONI"

Progetto: "Parco Naturale Gallipoli-Cognato - Riqualificazione ed implementazione della rete sentieristica del Parco (Scheda n.12) - Piot "Montagne di Emozioni". Il progetto si colloca nell'ambito della "Tutela e Sviluppo del Patrimonio Naturale" con lo scopo di valorizzare le risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo con l'obiettivo di incrementare il turismo e migliorare la qualità della vita dei residenti oltre che promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile. I dati sul turismo chiesti direttamente alla direzione dell'Ente Parco mostrano un incremento del turismo che non è possibile quantificare con esattezza non essendo stati pubblicati.

Intervento efficace
18/04/2015 | classequartabturismo

METROPOLITANA DI CAGLIARI/LINEA 3/GOTTARDO-POLICLINICO

Il progetto consiste in un monitoraggio civico sulla nuova Linea 3 Gottardo-Policlinico della Metropolitana di Cagliari. La linea 3 della metropolitana leggera dell’Area Vasta di Cagliari collega l’attuale stazione di Via San Gottardo con il Policlinico e la Cittadella Universitaria. La linea è costata circa 20 milioni di euro ed è lunga 1900 metri che corrono completamente su viadotto, fatto che la rende unica in Italia dal punto di vista architettonico. Trasporterà circa 2700 passeggeri all'ora, su doppio binario, con una frequenza di sei corse ogni dieci minuti circa. Il finanziamento dell’intervento per la linea estesa 4,100 Km. è stato erogato attraverso FONDO EUROPEO DI SVIL…

Intervento utile ma presenta problemi
18/04/2015 |

(REG_2013_C.1.6) PISU ASTI- COMPLETAMENTO PALAZZO ALFIERI

Il Palazzo Alfieri è uno centro di interesse storico-artistico centrale per la città di Asti, rimasto tuttavia lungamente chiuso al pubblico a causa di molte vicissitudini. Va da sè dire quanto importante sia per tutta la comunità astigiana la residenza e la preservazione di quella che fu casa del più celebre astigiano della storia, nonchè uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi: Vittorio Alfieri. Tra pochi mesi, dopo anni, Palazzo Alfieri sarà nuovamente a disposizione dei cittadini e visitabile in una versione del tutto nuova e restrutturata, grazie proprio ai fondi ricevuti dall´Unione Europea. Palazzo Alfieri ha una storia alle spalle molto complessa e quanto mai travag…

Potenzialmente efficace
18/04/2015 |

(DB0800_PAR-FAS_2012_DB18_01_ASTI_BIBLIOT) RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE E RIALLESTIMENTO DELLA BIBLIOTECA ASTENSE

Passata da consorzio a fondazione, oggi la biblioteca di Asti è per vocazione storica la principale biblioteca civica della provincia. Fin dal 1800 la collezione operava presso Palazzo Alfieri, solo in tempi più recenti si è individuata la attuale struttura. E' un vecchio monastero, completamente restaurato e arredato utilizzando i fondi europei nelle mani della regione. Nel 2014 si presentava pronta e nell'ambiente vennero inaugurati eventi come la Douja. Nel chiostro centrale un cinema all'aperto colora le serate estive degli astigiani. E' una biblioteca pubblica a scaffale aperto non settoriale e, munendosi della tessera, i libri possono essere consultati anche a casa. La tessera è ut…

Intervento efficace
18/04/2015 |

Piscina Comunale di Asti

La Piscina Comunale di Asti è da sempre un luogo di aggregazione molto importante per la vita della città: ospita numerose iniziative agonistiche e culturali dedicate al culto e alla passione per l’acqua. Numerose associazioni fruiscono della piscina che offre servizi a tutta la cittadinanza. Il complesso delle piscine è compreso in un'area attrezzata a parco urbano di grande importanza per la città, nel quale è presente una vasca olimpionica, da 50 m, scoperta per un uso solo estivo, cui si affianca una vasca per bambini di 15 × 15 m. Il complesso è completato dalla struttura principale, che ospita la piscina coperta, ove si trova una vasca 25 × 16 m per uso ludico e agonistico, o…

Intervento efficace
18/04/2015 | liceo-oberdan

TECNICHE DI PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA CON IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA

Il progetto consiste in corsi di formazione per personale specializzato che ha come scopo ultimo la qualificazione dei partecipanti come certificatori energetici autorizzati, protagonisti attivi nella costruzione e progettazione di edifici ecosostenibili, in modo tale da favorire ed incentivare questo settore dell'ediliza nel territorio di loro competenza.

Intervento efficace